12.06.2013 Views

Traduzioni italiane de Le bateau ivre di Arthur Rimbaud - Diras

Traduzioni italiane de Le bateau ivre di Arthur Rimbaud - Diras

Traduzioni italiane de Le bateau ivre di Arthur Rimbaud - Diras

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

questo verso, la cesura tra i due esametri francesi avviene proprio nel mezzo <strong>di</strong> una parola così<br />

onomatopeica. Ugualmente, nel verso prece<strong>de</strong>nte, la cesura si situa in «pen-insules» che richiama<br />

quella «presque île» che si troverà nel verso 65. 8 Il verso, annota Michel Murat, risulta allora<br />

davvero «démarré, staccato, <strong>di</strong>sormeggiato dalla sua forma binaria». 9<br />

Particolare che non <strong>de</strong>ve essere sfuggito a Mario Praz: egli, infatti, lo traduce con «sotto-sopra», («e<br />

Penisole staccate da ormeggi / non han subito sotto-sopra più trionfanti»), facendo ca<strong>de</strong>re la cesura<br />

proprio sul trattino. La maggior parte <strong>de</strong>i traduttori sceglie invece «sconquassi» o «baraon<strong>de</strong>»,<br />

per<strong>de</strong>ndo gran parte <strong>de</strong>ll’effetto.<br />

Bene<strong>de</strong>tto dalla tempesta marittima il battello ha potuto poi danzare sui flutti finché avviene<br />

l’affondo:<br />

vv. 17-20<br />

Plus douce qu’aux enfants la chair <strong>de</strong>s pommes sures,<br />

L’eau verte pénétra ma coque <strong>de</strong> sapin<br />

Et <strong>de</strong>s taches <strong>de</strong> vins bleus et <strong>de</strong>s vomissures<br />

Me lava, <strong>di</strong>spersant gouvernail et grappin.<br />

<strong>Le</strong>tteralmente: «più dolce che ai bambini la carne <strong>de</strong>lle mele aci<strong>de</strong>, l’acqua ver<strong>de</strong> penetrò il mio<br />

guscio (o nave) d’abete e mi lavò dalle macchie <strong>di</strong> vini blu e <strong>di</strong> vomiti, <strong>di</strong>sper<strong>de</strong>ndo il timone e<br />

l’ancora».<br />

Strofa ricca <strong>di</strong> colori e <strong>di</strong> termini che si rifanno a un’area semantica precisa: quella <strong>de</strong>l vino, o<br />

piuttosto <strong>de</strong>i vini blu, cioè <strong>di</strong> scarsa qualità, che provocano il vomito, dalla cui sporcizia il battello<br />

viene lavato attraverso l’acqua che penetra nel guscio. Ma anche dal colore <strong>de</strong>l ver<strong>de</strong>: l’acqua<br />

ver<strong>de</strong>, l’abete, quelle mele aci<strong>de</strong> che fanno pensare, senza nominarlo, a questo stesso colore.<br />

Osserviamo anche che «sapin», l’abete, è <strong>di</strong>rettamente legato all’i<strong>de</strong>a <strong>de</strong>lla bara: il modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re<br />

«sentir le sapin» corrispon<strong>de</strong> al nostro «avere un pie<strong>de</strong> nella fossa». Potrebbe, allora, costituire un<br />

tramite tra le due zone <strong>di</strong> colore, tra il ver<strong>de</strong> e il blu-azzurro, zone cromatiche centrali che<br />

corrispondono i<strong>de</strong>almente al titolo stesso <strong>de</strong>lla poesia: il battello, legato all’acqua (il ver<strong>de</strong>), e<br />

l’aggettivo ebbro o ubriaco, legato al blu-rosso <strong>de</strong>l vino. La <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> traduzione, in queste due<br />

strofe, non riguarda tanto la parola «vomissures», che tutti traducono con «vomiti», o «taches <strong>de</strong><br />

vins bleus», che viene reso con «chiazze <strong>di</strong> vini azzurri», «macchie <strong>di</strong> vini bluastri», quanto<br />

piuttosto «chair <strong>de</strong> pommes sures».<br />

8 Cfr. la ricchissima analisi <strong>di</strong> MICHEL MURAT, L’art <strong>de</strong> <strong>Rimbaud</strong>, Paris, José Corti, 2002.<br />

9 Ibid. p. 51.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!