Palermo 6-7 ottobre 2006, congresso CITeS e FISTQ - Damiduck

Palermo 6-7 ottobre 2006, congresso CITeS e FISTQ - Damiduck Palermo 6-7 ottobre 2006, congresso CITeS e FISTQ - Damiduck

12.06.2013 Views

Wŭ Bāduànjĭn (Otto Broccati del Soldato) Autori: Vito Marino *, Riccardo Lombardo ** * Vice-Presidente FISTQ, Presidente Onorario dell’Associazione QI,Istruttore di Qigong e di Taijiquan, Docente al Master Universitario di Agopuntura e MTC (Università di Palermo) ** Istruttore di Taijiquan, Maestro di Difesa Personale Generalità L'ideogramma "bā" rappresenta "divisione", "separare", per estensione "otto" (nel senso di separare in due gruppi di quattro); "duàn" significa "pianta che cresce" (a sinistra), “colpito” o "interrotto" (a destra), insieme "sezione", "parte", in questo contesto gruppo di esercizi come parti di una sequenza; il carattere "jĭn" indica seta (a sinistra) preziosa come oro (a destra), quindi broccato, anche bello, glorioso. L'insieme Bāduànjĭn si può quindi tradurre con "otto pezzi di broccato (o preziosi)", con il senso di "una serie di otto esercizi preziosi”. I Bāduànjĭn sono una serie di otto esercizi di qìgōng il cui scopo è soprattutto quello di tonificare il qì; per questa peculiarità vengono praticati in molte scuole di arti marziali ma anche in molte scuole di qìgōng medico. Vengono eseguiti lo stesso numero di volte ogni esercizio. E’ una sequenza adatta anche per “stirare” i meridiani e favorirne la libera circolazione in qì e del sangue. Equilibra l’energia negli organi interni ed elimina la tensione nervosa ed emotiva. Vi sono diverse sequenze di Bāduànjĭn, a seconda dello scopo che ci si prefigge, marziale o terapeutico, o a seconda del tipo di praticante, adulto, bambino, anziano, sano o malato. Gli esercizi che la compongono possono essere praticati uno o più per volta, o tutti insieme in un’unica sequenza. Origine della tecnica L’origine di questa serie di esercizi risale all’epoca della dinastia dei Sòng Meridionali (1127–1279), in quanto in vari testi di quell’epoca, di cui alcuni facenti parte del “Canone Taoista”, se trovano numerose tracce, sebbene possa derivare da più antiche tecniche del periodo degli Stati Combattenti (720-221 a.C.). Verso la fine della dinastia Sòng Meridionali un’opera ne parla in un intero capitolo, chiamato proprio “Bāduànjĭn”. 1

Nel corso dello sviluppo della tecnica i Bāduànjĭn si differenziarono in varianti della scuola del Nord e della scuola del Sud. La scuola del Nord, chiamata anche “Scuola Yuè Fèi”, dal nome del fondatore, il generale Yuè Fèi, è caratterizzata da una pratica più complicata e basata su esercizi vigorosi. Molti degli Otto Broccati di questa scuola si praticano nella “posizione del cavaliere”, “mǎbù”. Per tutti questi motivi i “Bāduànjĭn” al Nord vengono chiamati anche “Wŭ Bāduànjĭn”, ovvero “gli Otto Broccati del Soldato” (il carattere Wŭ, vedi sopra, indica in basso a sinistra “stop”, “fermare”, in alto e a destra “lance degli invasori”, quindi “militare”, “soldato”). Secondo la tradizione, la scuola del Sud ebbe come fondatore un letterato esperto di tecniche di lunga vita, Liáo Shìcháng. In questa serie il grado di difficoltà di apprendimento e pratica non è alto, in quanto le posizioni e i movimenti prediligono la morbidezza e la flessibilità, e sono inoltre più alte. Per tutti questi motivi i Bāduànjĭn del Sud sono anche chiamati “Wén Bāduànjĭn”, ossia “gli Otto Broccati del Letterato” ( significa “linee interconnesse”, “scritto”, “scrivere”, “linguaggio”, ”cultura”, “colto”, “raffinato”, “letterato”). Gli stili del Sud svilupparono delle pratiche in posizione seduta, “Zuòshì Bāduànjĭn”, o “gli Otto Broccati nella Posizione Seduta”), mentre i “Wén Bāduànjĭn” presero il nome di “Lì Bāduànjĭn” ovvero “gli Otto Broccati in Piedi”. Un ulteriore sviluppo portò a dodici il numero degli esercizi da seduti, che oggi infatti vengono chiamati “Shíèr duànjĭn” cioè “i Dodici Broccati”. Wŭ Bāduànjĭn 1. Due Mani Sostengono il Cielo (o Toccare il cielo con le mani) - Shuāng Shŏu Duó Tiān Il nome risalente alla Dinastia Sòng, era: “Solleva i palmi delle mani, per curare il Triplice Riscaldatore”. Con questo esercizio si comincia la serie degli otto broccati. La respirazione dovrà essere naturale in tutte le fasi dell’esercizio. Durante il movimento ci si apre per captare l’energia e portarla lungo il triplice riscaldatore in alto, durante la seconda fase si riporta all’interno riabbassandola dentro il corpo. Visualizzazione: sostenere il cielo con le mani. 2

Wŭ Bāduànjĭn (Otto Broccati del Soldato)<br />

Autori: Vito Marino *, Riccardo Lombardo **<br />

* Vice-Presidente <strong>FISTQ</strong>, Presidente Onorario dell’Associazione QI,Istruttore di<br />

Qigong e di Taijiquan, Docente al Master Universitario di Agopuntura e MTC<br />

(Università di <strong>Palermo</strong>)<br />

** Istruttore di Taijiquan, Maestro di Difesa Personale<br />

Generalità<br />

L'ideogramma "bā" rappresenta "divisione", "separare", per estensione "otto" (nel<br />

senso di separare in due gruppi di quattro); "duàn" significa "pianta che cresce" (a<br />

sinistra), “colpito” o "interrotto" (a destra), insieme "sezione", "parte", in questo<br />

contesto gruppo di esercizi come parti di una sequenza; il carattere "jĭn" indica seta<br />

(a sinistra) preziosa come oro (a destra), quindi broccato, anche bello, glorioso.<br />

L'insieme Bāduànjĭn si può quindi tradurre con "otto pezzi di broccato (o preziosi)",<br />

con il senso di "una serie di otto esercizi preziosi”.<br />

I Bāduànjĭn sono una serie di otto esercizi di qìgōng il cui scopo è soprattutto quello<br />

di tonificare il qì; per questa peculiarità vengono praticati in molte scuole di arti<br />

marziali ma anche in molte scuole di qìgōng medico.<br />

Vengono eseguiti lo stesso numero di volte ogni esercizio.<br />

E’ una sequenza adatta anche per “stirare” i meridiani e favorirne la libera<br />

circolazione in qì e del sangue. Equilibra l’energia negli organi interni ed elimina la<br />

tensione nervosa ed emotiva. Vi sono diverse sequenze di Bāduànjĭn, a seconda<br />

dello scopo che ci si prefigge, marziale o terapeutico, o a seconda del tipo di<br />

praticante, adulto, bambino, anziano, sano o malato. Gli esercizi che la compongono<br />

possono essere praticati uno o più per volta, o tutti insieme in un’unica sequenza.<br />

Origine della tecnica<br />

L’origine di questa serie di esercizi risale all’epoca della dinastia dei Sòng<br />

Meridionali (1127–1279), in quanto in vari testi di quell’epoca, di cui alcuni facenti<br />

parte del “Canone Taoista”, se trovano numerose tracce, sebbene possa derivare da<br />

più antiche tecniche del periodo degli Stati Combattenti (720-221 a.C.). Verso la fine<br />

della dinastia Sòng Meridionali un’opera ne parla in un intero capitolo, chiamato<br />

proprio “Bāduànjĭn”.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!