12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

III. I REPERTI ARCHEOLOGICI<br />

R. Poggiani Keller, Archeologia ed e<strong>di</strong>fici religiosi della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Bergamo, in L. Pagani, V.<br />

Marchetti (a cura <strong>di</strong>), Chiesa, istituzioni e territorio. Atti del corso – Bergamo, ottobre –<br />

<strong>di</strong>cembre 1988, Provincia <strong>di</strong> Bergamo, Bergamo 1991, pp. 113, 121-122<br />

[p. 113]<br />

La casistica dei ritrovamenti archeologici bergamaschi porta ad una serie <strong>di</strong> riflessioni sul significato<br />

della presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici religiosi – chiese, santuari, cappelle, e<strong>di</strong>cole, altari – sul territorio, quale segno<br />

tangibile e memoria <strong>di</strong> vicende ricollegabili, <strong>di</strong> volta in volta, a perio<strong>di</strong> storici e fenomeni sviluppatisi dalla<br />

preistoria al me<strong>di</strong>oevo.<br />

Un’analisi delle presenze religiose sul territorio in rapporto ai resti archeologici suggerisce, infatti, alcuni spunti<br />

<strong>di</strong> ricerca – e<strong>di</strong>fici religiosi come luogo della memoria storica; e<strong>di</strong>fici religiosi come luogo <strong>di</strong> conservazione<br />

casuale o <strong>di</strong> raccolta e recupero consapevole <strong>di</strong> pezzi antichi – che vengono ad<strong>di</strong>tati a future possibilità <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento e ad una più capillare ed esaustiva ricognizione che abbini il riscontro sul territorio, perseguito<br />

con i meto<strong>di</strong> della ricerca archeologica, agli stu<strong>di</strong> archivistico – documentari e toponomastici.<br />

Non si intende, invece, affrontare, se non marginalmente per dovere <strong>di</strong> informazione, il tema dell'archeologia<br />

delle chiese che tanta parte ha assunto nell’ultimo decennio nel campo dell’indagine archeologica e cui, peraltro, i<br />

recentissimi scavi condotti in provincia dalla Soprintendenza Archeologica hanno offerto contributi <strong>di</strong> conoscenza<br />

<strong>di</strong> grande rilievo storico: ricordo, tra gli altri, gli scavi della chiesa su motta <strong>di</strong> S. Tomè a Carvico, della<br />

Parrocchiale <strong>di</strong> S. Vittore a Terno d'Isola, della chiesa campestre <strong>di</strong> S. Tomè ad Almenno S. Bartolomeo e <strong>di</strong> S.<br />

Fermo in Bergamo.<br />

EDIFICI RELIGIOSI COME LUOGO DELLA MEMORIA STORICA<br />

A questo tema sono riconducibili moltissime testimonianza archeologiche locali, analogamente a quanto<br />

avviene in tutti i territori <strong>di</strong> secolare tra<strong>di</strong>zione storica. Sono testimonianze che sottendono, <strong>di</strong> volta in volta,<br />

ulteriori, specifiche presenza. Ne ad<strong>di</strong>to alcune.<br />

1. SEGNO DI ANTICHE NECROPOLI<br />

…<br />

[pp. 121-122]<br />

5. MEMORIE DI SITI ANTICHI<br />

Gli e<strong>di</strong>fici religiosi come luoghi della memoria sono numerosissimi nella nostra provincia. In taluni casi una<br />

indagine archeologica approfon<strong>di</strong>ta potrà definirli meglio come pertinenti a una delle situazioni suesposte, in<br />

particolare come luoghi <strong>di</strong> persistenza <strong>di</strong> culti; ma, più semplicemente, essi possono in<strong>di</strong>ziare luoghi <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amento (abitati, semplici bivacchi stagionali, zone <strong>di</strong> attività artigianale) millenari. Mi limiterò a citare solo<br />

alcuni esempi: la chiesa <strong>di</strong> S. Trinità <strong>di</strong> Parre e quella <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong> sorgono su dossi isolati frequentati,<br />

rispettivamente, nell’età del Ferro e nella preistoria; l’imponente Santuario della Madonna della Torre <strong>di</strong><br />

Sovere pure insiste su un abitato protostorico che si sviluppava sulla sommità e sulle pen<strong>di</strong>ci del colle,<br />

riconfermandosi poi al piano fino all’epoca imperiale romana; intorno all’isolato S. Patrizio <strong>di</strong> Colzate, che<br />

domina la chiusa me<strong>di</strong>ana della Valle Seriana, alto su una rupe scoscesa, si sono raccolti frammenti<br />

ceramici in<strong>di</strong>cativamente databili all’età del Ferro; la chiesa <strong>di</strong> S. Maria sul Monte Misma sorge in prossimità<br />

<strong>di</strong> una vasta plaga <strong>di</strong> frequentazione preistorica, ripetutasi dal Mesolitico all’età del Bronzo.<br />

Sono esempi, questi, scelti tra molti, nei quali la religiosità popolare pare confermare e con<strong>di</strong>videre – e<br />

il fatto va sottolineato – memorie “pagane” <strong>di</strong> età pre-protostorica più che romana o altome<strong>di</strong>oevale, in<br />

aree vallive o alpine dove il fenomeno della romanizzazione non riuscì ad eliminare e a sostituirsi al<br />

substrato in<strong>di</strong>geno; substrato che riemerge, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> secoli, manifestandosi in espressioni figurative<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!