12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTE<br />

…<br />

39 Da documenti d’archivio risulta, invece, che la sacrestia e la relativa stanza superiore furono costruite<br />

tra il 1850 ed il 1853. Fra i documenti si segnalano una richiesta <strong>di</strong> costruzione avanzata dalla Fabbriceria in<br />

data 10 giugno 1847, e citazioni <strong>di</strong> spesa dai registri <strong>di</strong> cassa della chiesa parrocchiale. A titolo d’esempio, in data<br />

30 <strong>di</strong>cembre 1850 si cita una spesa <strong>di</strong> L. 131,7 per la “Fabbrica della sacrestia all’oratorio della Beata Vergine<br />

d’Erbia”. Inoltre, solo a partire dal 1854 si segnalano spese per dotare la sacrestia delle sacre suppellettili.<br />

40 Angeli don Battista, nato nel 1810, fu or<strong>di</strong>nato sacerdote nel 1835, svolgendo la sua missione interamente a<br />

<strong>Casnigo</strong> quale confessore, pre<strong>di</strong>catore e maestro elementare. Morì nel 1875.<br />

41 Per queste opere la Sig. Teresa Rillosi <strong>di</strong> Bergamo versò L. 224, da aggiungere ad altre 224 versate l’anno<br />

precedente per lavori <strong>di</strong> indoratura eseguiti presso il santuario. Globalmente si spesero L. 1271.<br />

42 Dai registri comunali e parrocchiali non risulta essere deceduto in quel periodo nessun Mignani Francesco. Si<br />

può ipotizzare che il Donadoni, essendo ormai lontano da <strong>Casnigo</strong> quando scrive le sue note storiche, abbia dato<br />

per morto Mignani Francesco in luogo del fratello Mignani Giovanni Battista, <strong>di</strong> cui si parla nel capitolo de<strong>di</strong>cato ai<br />

romiti.<br />

43 La fabbriceria in data 16 marzo 1875, in una richiesta per l’ingran<strong>di</strong>mento della chiesa in<strong>di</strong>rizzata al sub<br />

economo <strong>di</strong> Clusone, faceva valere, onde ottenerne l’autorizzazione da quest’ultimo, anche problemi <strong>di</strong> scarsa<br />

capienza della chiesetta.<br />

44 Albrici don Cristoforo, <strong>di</strong> Vilminore, fu arciprete <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong> dal 1859 al 1869, anno in cui fu trasferito a Suisio,<br />

ove fu parroco fino al 1898, anno della morte.<br />

45 Pietro Luigi Speranza, nato a Piario nel 1801, fu vescovo <strong>di</strong> Bergamo dal 1854 alla morte avvenuta nel 1879.<br />

46 Dal 1875 al 1882 esiste nota delle offerte levate da una cassetta presso l’opificio Testa, ammontanti a L.<br />

300,91.<br />

47 Lo stabile d’Erbia fu acquistato, nel 1867, dal Demanio (proprietà fon<strong>di</strong>aria dello stato) ad opera del<br />

signor Ruggeri Giacomo fu Giuseppe, che, in data 8 febbraio 1875, <strong>di</strong>chiarò <strong>di</strong> averlo acquistato per<br />

conto del Santuario . Rossi Luigi, la persona cui era apparsa la Madonna e proprietario del terreno su cui<br />

sorgeva la chiesa, confinante con la proprietà del Ruggeri, in data 11 ottobre 1875 riconobbe alla fabbriceria il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ampliare la chiesa a mattina, mantenendo però la proprietà del terreno. In seguito, in data 3 marzo 1879<br />

il Ruggeri cedette a Rossi Luigi, una parte del fienile ed il Rossi cedette al Ruggeri uno spazio <strong>di</strong> terreno<br />

sufficiente per l’ampliamento della chiesa, verso l’attuale piazzale. Il rimanente della proprietà fu ceduta dai Rossi<br />

alla chiesa nel 1917.<br />

48 L’organo fu costruito nel 1885 a spese del Rag. Bernar<strong>di</strong>no Bonandrini, che però ne volle mantenere<br />

l’esclusiva ed assoluta proprietà fino alla morte. Tale organo fu ampliato nel 1939, ad opera della <strong>di</strong>tta fratelli<br />

Pedrini <strong>di</strong> Cremona, per la somma <strong>di</strong> L. 6.000.<br />

49 Questa cappella, meglio nota come “Trebulina ‘e Prédal” fu costruita a spese <strong>di</strong> Mignani Giovanni, il quale ne<br />

conservò la proprietà, autorizzando tuttavia l’arciprete <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong> a prelevare le elemosine dalla cassetta presso<br />

la cappella, perché fossero impiegate in opere <strong>di</strong> culto alla Madonna d’Erbia e per la manutenzione della cappella<br />

stessa.<br />

Il suddetto Mignani Giovanni, era figlio <strong>di</strong> Santo (Triscì) e Imberti Maria Giovanna ed era nato a <strong>Casnigo</strong> nel<br />

1841.<br />

50 Pietre piatte, un tempo usate per la copertura degli e<strong>di</strong>fici. In <strong>di</strong>aletto sono conosciute come “piode”.<br />

51 Il progetto è opera degli architetti Crivelli e Licinelli <strong>di</strong> Bergamo. Il preventivo <strong>di</strong> spesa per le opere<br />

ammontava a L. 3392, al netto <strong>di</strong> quanto veniva donato o reperito sul posto.<br />

52 Oggi il vescovo <strong>di</strong> Bergamo Gaetano Camillo Guindani ha solennemente benedetto questo santuario<br />

de<strong>di</strong>cato alla Beata Vergine Maria d’Erbia. Erano presenti: il canonico Valenti, arciprete <strong>di</strong> Nembro, i parroci <strong>di</strong><br />

Leffe, Barzizza, Cazzano, Peia e Ponte Nossa oltre all’arciprete <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong> e molti altri sacerdoti accompagnati<br />

dal popolo.<br />

Mons. Gaetano Camillo Guindani, cremonese, fu vescovo <strong>di</strong> Bergamo dal 1879 al 1904, anno della morte.<br />

53 Mons. Camillo Guindani bene<strong>di</strong>ce oggi (10 maggio 1885) tre campane per il santuario d’Erbia, collocate per<br />

l’occasione in mezzo alla Piazza Vecchia, davanti all’ingresso della chiesa parrocchiale. Largo il concorso del<br />

popolo anche dalle parrocchie vicine. Autore e fon<strong>di</strong>tore dei bronzi è il Sig. Monzini <strong>di</strong> Bergamo, il loro peso<br />

complessivo è <strong>di</strong> 188,9 Kg. Il nome della campana maggiore è Maria Teresa e padrino fu il Sig. Benedetto Zilioli,<br />

pubblico notaio; quello della me<strong>di</strong>a è Rachele e padrino fu Zilioli Bortolo fu Luigi; quello della più piccola è Virginia<br />

e madrina fu la Signora Ra<strong>di</strong>ci Eugenia vedova Muggiani. La nota è tratta dal “Libro dei Battesimi 1876 – 1891”.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!