12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Il santuario della SS. Trinità<br />

C. Carlessi, G. Oberti (a cura <strong>di</strong>), Il Santuario della SS. Trinità in <strong>Casnigo</strong> (pubblicato in<br />

occasione della presentazione degli interventi <strong>di</strong> conservazione del presbiterio e del coro<br />

fantoniano), s.l., giugno 2000<br />

LA STORIA E LA SIMBOLOGIA DEI LUOGHI E DEGLI SPAZI<br />

L’importanza del Santuario della SS. Trinità in <strong>Casnigo</strong> si deve principalmente alle sue arcaiche forme, che<br />

esprimono gli stretti legami dell’uomo con la terra, con il cosmo e con Dio, a testimonianza <strong>di</strong> una ricerca della<br />

verità già ben ra<strong>di</strong>cata nel territorio sin dal Quattrocento, ma anche alle preziose presenze artistiche, per la<br />

maggior parte repertori <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti votivi, che confermano una devozione e un fervore popolari molto <strong>di</strong>ffusi.<br />

La sua collocazione in un luogo decentrato, posto sui primi rilievi del Monte Farno che domina <strong>Casnigo</strong><br />

e la Valle Gan<strong>di</strong>no poi, oltre a suggerire simboliche polarità sacrali ed a raffigurare la <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> Dio nella<br />

sua creazione, ci induce a supporre che l’e<strong>di</strong>ficazione della chiesa sia avvenuta sui ruderi <strong>di</strong> preesistenze<br />

<strong>di</strong>fensive ed abbia coinciso con il <strong>di</strong>lagare del flagello della peste che a più riprese, dal 1348 al 1630,<br />

decimò la popolazione bergamasca. La fondazione <strong>di</strong> luoghi <strong>di</strong> culto in posizione decentrata costituiva, infatti,<br />

un deterrente al contagio, facilitato invece dagli assembramenti nei centri abitati.<br />

L’impianto originario della chiesa era lineare e <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni.<br />

Dello stesso possiamo ancora riconoscere l’aula, ritmata da due archi trasversali ad ogiva in pietra<br />

locale e interrotta da un ingresso laterale – oggi murato – concluso in sommità da un piccolo affresco<br />

raffigurante la SS. Trinità e dai resti del campanile, scapezzato ed inglobato nel volume della chiesa in<br />

occasione dell’ampliamento del Santuario.<br />

L’orientamento canonico, con l’altare maggiore ad est e la porta principale ad ovest, metafora del mondo<br />

delle tenebre, permette a chi entra <strong>di</strong> andare incontro alla luce, in un simbolico cammino <strong>di</strong> salvezza che allude al<br />

mistero delle ‘Parola fatta carne’.<br />

Dalla ‘Visita Pastorale’ <strong>di</strong> S. Carlo Borromeo, avvenuta nel 1575, ricaviamo la prima descrizione completa del<br />

Santuario. La chiesa, sede dell’omonima confraternita istituitasi nella SS. Trinità nel 1523, nella seconda metà<br />

del XVI secolo era circa un terzo dell’attuale costruzione: ‘... lunga braccia 20 e larga braccia 9 ...’, era<br />

completata da un altare maggiore de<strong>di</strong>cato alla SS. Trinità e da uno laterale de<strong>di</strong>cato alla Madonna.<br />

I rilievi effettuati in occasione della stesura del progetto <strong>di</strong> restauro lasciano però supporre che il Santuario<br />

fosse invece lungo 21 braccia, in obbe<strong>di</strong>enza alla sequenza tre / nove / ventuno, a conferma che per gli antichi il<br />

linguaggio simbolico valeva più <strong>di</strong> qualsiasi <strong>di</strong>ssertazione o <strong>di</strong>scorso.<br />

La SS. Trinità assunse le <strong>di</strong>mensioni e l’aspetto attuali tra il 1575 e il 1611, successivamente alla ‘Visita<br />

Pastorale’ <strong>di</strong> San Carlo Borromeo ed alla realizzazione <strong>di</strong> importanti lavori <strong>di</strong> trasformazione e ampliamento.<br />

Venne aggiunta una nuova navata, <strong>di</strong> maggiore larghezza della precedente ma della quale riprese la tipologia<br />

degli archi ogivali in pietra, il matroneo, sovrapposto ad una porzione dell’aula quattrocentesca, il<br />

presbiterio ed un ampio locale destinato ad accogliere la nuova sacrestia.<br />

Il matroneo in particolare, con il suo prospetto interno composto da cinque archi a tutto sesto che nel loro<br />

sviluppo seguono l’andamento ‘ad triangolum’ del tetto, me<strong>di</strong>ante un suggestivo effetto chiaroscurale contribuisce<br />

a rendere naturale l’evolversi della fabbrica, rendendo fra l’altro meno evidente l’articolazione dei due spazi.<br />

Il presbiterio, <strong>di</strong> pianta rettangolare, è coperto da una volta a doppio incrocio <strong>di</strong> vele ed era, fino ai primi anni del<br />

XIX secolo, separata dall’aula da una cancellata della quale sono ancora evidenti le se<strong>di</strong> nei piedritti in pietra<br />

dell’arco sacro.<br />

Un <strong>di</strong>scorso particolare va invece fatto per il portico, coperto da volte a crociera e realizzato nel 1542<br />

utilizzando, con ogni probabilità, materiali <strong>di</strong> recupero.<br />

Costituito in origine da tre archetti frontali e due laterali sorretti da colonnine appoggiate sul parapetto, il<br />

portico ha assunto l’attuale conformazione nel XVIII secolo allorché è stata aggiunta una quarta campata,<br />

<strong>di</strong> maggiore ampiezza rispetto alle tre già esistenti, per la chiusura della quale è stato utilizzato il parapetto che<br />

concludeva in origine il portico a nord. A sinistra del portale <strong>di</strong> ingresso sono evidenti le tracce <strong>di</strong> un altare in<br />

muratura demolito nel 1967.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!