12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bettinaglio. In tale occasione è pure stato aggiunto un tetto all’e<strong>di</strong>cola, opera compiuta dal muratore Roberto<br />

Lanfranchi, e una nuova predella in legno realizzata da Lino Perani. Si veda anche APC, Rivista Parrocchiale<br />

<strong>Casnigo</strong> n. 48, luglio-agosto 1993, p. 29.<br />

TRIBULINA LANZA<br />

E’ de<strong>di</strong>cata alla Madonna del Soccorso e a S. Bernar<strong>di</strong>no. Possiede altare in muratura, lampada e cancello in<br />

ferro 31 . Cappella <strong>di</strong> proprietà della famiglia Lanza (Sabai-Lanzì) è rappresentata nella mappa del catasto<br />

Lombardo-Veneto del 1853 32 . Nel 1861 era bisognosa <strong>di</strong> restauro 33 . La cappella era dotata <strong>di</strong> quadri sacri,<br />

suppellettili sacre e S. Reliquie, andate <strong>di</strong>sperse negli ultimi decenni. Nell’anno 2000, per interessamento <strong>di</strong><br />

Bettinaglio Margherita vedova Lanza, la cappella è stata dotata <strong>di</strong> una nuova pala, raffigurante la Madonna del<br />

Rosario coi santi Caterina e Bernar<strong>di</strong>no da Siena, opera <strong>di</strong> G. Battista Lanfranchi <strong>di</strong> Colzate.<br />

31 ACVB, Relazione dell’arciprete Donadoni del 1880 per la visita pastorale <strong>di</strong> mons. Guindani, Cap. IV Oratori<br />

privati e capellette. Del tutto simile la relazione dell’arciprete Cambianica per la visita pastorale <strong>di</strong> mons. Ra<strong>di</strong>ni<br />

Tedeschi del 1907 che <strong>di</strong>ce essere de<strong>di</strong>cata anche a S. Bernar<strong>di</strong>no, APC, p. 43.<br />

32 ASBG, Mappa del Catasto Lombardo-Veneto, <strong>Comune</strong> censuario <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong>, anno 1853.<br />

33 ACVB, Visitatio Speranza anno 1861, VoI. 120.<br />

CHIESETTA DELLA BEATA VERGINE ADDOLORATA DETTA LA “BARBADA”<br />

Fu costruita da un certo Barbata <strong>di</strong> Colzate 34 su fon<strong>di</strong> comunali 35 , si crede nel Cinquecento 36 , ed è citata<br />

per la prima volta nella visita pastorale <strong>di</strong> mons. Federico Cornaro del 1624 37 . In origine era una piccola<br />

cappelletta chiusa da cancelli in ferro, corrispondente all’attuale presbiterio; venne quin<strong>di</strong> allungata con una<br />

piccola navata forse tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento. E’ rappresentata nella mappa del<br />

catasto Napoleonico del 1813 38 . Nel 1863, l’e<strong>di</strong>ficio fu sottoposto a restauro e fu realizzato il piccolo sacrato 39 .<br />

Ancora nel 1880 non presentava la sacrestia, che invece è presente nella visita pastorale del 1907, allorché si<br />

enuncia che il pavimento del presbiterio era più basso <strong>di</strong> quello della chiesa, e questo era causa dell’umi<strong>di</strong>tà che<br />

vi regnava 40 . La chiesetta, <strong>di</strong> forma rettangolare, misurava m 4 <strong>di</strong> larghezza per 5 <strong>di</strong> lunghezza; coperta da volto a<br />

“celtro” 41 senza medaglia, con un piccolo cornicione e due finestre basse <strong>di</strong> fianco all’unica entrata 42 . Nel 1864<br />

allorché si volle ottenere dall’autorità ecclesiastica il permesso <strong>di</strong> farvi celebrare la messa, su petizione della<br />

popolazione <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong> 43 , il Consiglio Comunale maturò l’idea <strong>di</strong> farne donazione alla Fabbriceria Parrocchiale,<br />

affinché provvedesse all’occorrente per la celebrazione del sacrificio eucaristico 44 . AI tempo della cessione il<br />

Municipio <strong>di</strong>chiarava, infatti, che in quella cappella non vi era mai stata celebrata la messa, non era fornita<br />

d’arre<strong>di</strong> sacri, e che l’e<strong>di</strong>ficio si trovava in uno stato meschino il cui valore peritale non eccedeva le lire 50 45 . La<br />

cessione della chiesetta alla parrocchia avvenne in data 12 giugno 1865 46 . Con delibera del Consiglio<br />

Comunale del 5 febbraio 1911, la chiesetta veniva in<strong>di</strong>viduata come locale d’isolamento in caso d’epidemia 47 . Nel<br />

mese <strong>di</strong> giugno 1921 vi fu portato a termine un lavoro <strong>di</strong> restauro ad opera della <strong>di</strong>tta Manzoni G. Battista <strong>di</strong> S.<br />

Giovanni Bianco 48 . In essa vi era eretta la Via Crucis già prima del 1880 49 . Nell’anno 1907 vi fu rinnovato il<br />

pavimento e furono imbiancate le pareti 50 , mentre mons. Ra<strong>di</strong>ni Tedeschi nella visita pastorale <strong>di</strong> quell’anno<br />

invitava a sottoporre a restauro l’immagine della Pietà 51 . Mons. Marelli nella relazione alla visita pastorale del 26<br />

giugno 1921 ce ne dà una piccola descrizione, affermando che è una piccola chiesetta con l’altare in marmo<br />

de<strong>di</strong>cato alla Pietà e una piccola sacrestia con gli arma<strong>di</strong> necessari a riporvi gli arre<strong>di</strong> sacri 52 . Mons. Bernareggi<br />

nel decreto seguito alla Visita Pastorale del 9 ottobre 1936 <strong>di</strong>chiarava che l’oratorio fosse tenuto in buon or<strong>di</strong>ne,<br />

togliendovi le infiltrazioni d’acqua del tetto, specie in sacrestia e nell’abside 53 . Vi si celebravano allora due messe<br />

in canto, ancora il Venerdì <strong>di</strong> Passione e per la festa del 15 settembre 54 . Nel 1949 fu restaurato il tetto della<br />

chiesa, con una spesa <strong>di</strong> lire 50.000 e realizzato il nuovo quadro ad olio raffigurante la Pietà, opera del pittore<br />

Manini padre 55 , costato 23.000 lire 56 . Nel 1962 gli abitanti della zona ovest del paese si accordarono per un<br />

restauro alla chiesetta, e nel mese <strong>di</strong> settembre essa era pronta con gli intonaci nuovi e varie rifiniture. In<br />

quell’occasione vennero pure recuperati e staccati gli affreschi, per essere meglio conservati 57 . Gli ultimi lavori <strong>di</strong><br />

restauro furono eseguiti durante il 1987 su interessamento degli abitanti della contrada “Garibal<strong>di</strong>na” e <strong>di</strong> un<br />

gruppo <strong>di</strong> volenterosi 58 .<br />

34 I Colzate o de Colzatis, erano un’importante famiglia presente a <strong>Casnigo</strong> sino al XVI secolo.<br />

35 ACC, faldone 69 unità 519. La proprietà comunale è riba<strong>di</strong>ta anche negli Inventari Patrimoniali del <strong>Comune</strong>,<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!