12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

popolazione, delibera ad unanimità <strong>di</strong> voti la costruzione della suddetta santella, e <strong>di</strong> affidarne l’esecuzione al<br />

signor G. Battista Paganessi pel prezzo accordato <strong>di</strong> lire 400 da pagarsi nel prossimo venturo esercizio 1914, nel<br />

cui bilancio si provvederà apposito stanziamento”, ACC, Delibera n. 1 del 1913, Registro 1908-1930.<br />

ORATORIO BONANDRINI<br />

Era un oratorio privato in casa dei signori Bonandrini, presso l’attuale Circolo Fratellanza, che era stato<br />

concesso, con indulto pontificio in data 13 marzo 1773, a nome dei fratelli Paolo, Bernar<strong>di</strong>no, Alessio,<br />

Bartolomeo, Luigi, Alessandro e Olimpia Bonandrini 20 . Probabilmente i signori Bonandrini non si presentarono<br />

con i dovuti incartamenti presso la Curia <strong>di</strong>ocesana poiché nella relazione della visita pastorale <strong>di</strong> mons. Guindani<br />

del 1882 si afferma che l’unico oratorio privato del paese era quello della famiglia Bonandrini, ma il privilegio era<br />

scaduto e non ci si curava <strong>di</strong> rinnovarlo 21 .<br />

20 ACVB, Visitatio Speranza anno 1861, Vol.120, p. 256 r. In occasione della visita pastorale il vescovo<br />

Speranza obiettò al signor Aurelio Bonandrini e nipote Giovanni che il privilegio era scaduto e che pertanto essi<br />

dovevano presentare l’indulto del 1773 onde ottenere la conferma della concessione del privilegio per l’oratorio<br />

privato da parte dell’autorità <strong>di</strong>ocesana. Nella stessa si affermava che i paramenti dell’oratorio si conservano<br />

presso la famiglia Bonandrini, vi si celebrava alcune volte con l’intervento dell’indultario signor Aurelio Bonandrini.<br />

21 Esisteva ancora però, presso il brolo della famiglia, il piccolo oratorio, con altare, mobili e reliquiari <strong>di</strong> cui però<br />

non si faceva più uso, ACVB, Relazione dell’arciprete Donadoni per la visita pastorale <strong>di</strong> mons. Guindani<br />

dell’anno 1880, cap. IV, Oratori privati e cappellette. L’urna maggiore delle reliquie, che si trovava<br />

originariamente presso la cappella privata del palazzo Bonandrini, fu donata al Santuario della Madonna<br />

d’Erbia, da Bernar<strong>di</strong>no Bonandrini, verso la fine dell'800.<br />

IMMACOLATA DI CASA RUGGERI (abitazione coa<strong>di</strong>utore)<br />

La signora Antonietta Loverini, figlia del pittore Ponziano Loverini <strong>di</strong> Gan<strong>di</strong>no, e sposa dello scultore Siccar<strong>di</strong>,<br />

asseriva in un suo scritto del giugno 1934 che l’Immacolata posta nella nicchia dell’ex casa Ruggeri Elisa, donata<br />

dalla stessa Ruggeri alla Fabbriceria per fame l’abitazione del coa<strong>di</strong>utore, era opera del predetto pittore Loverini<br />

suo padre 22 . Don Giovanni Moretti, allora coa<strong>di</strong>utore a <strong>Casnigo</strong>, in un suo scritto relativo all’abbattimento della<br />

casa per costruire l’attuale abitazione del coa<strong>di</strong>utore, avverte che il suddetto <strong>di</strong>pinto fu strappato e collocato<br />

in casa parrocchiale.<br />

22 APC, Corrispondenza XX secolo.<br />

CHIESA DEL SUFFRAGIO<br />

Realizzata al primo piano dell’e<strong>di</strong>ficio del Suffragio 23 , fu benedetta il 22 maggio 1830 dall’arciprete Serughetti,<br />

che la de<strong>di</strong>cò al Redentore, alla Vergine Madre <strong>di</strong> Dio e alle anime del Purgatorio 24 . Dapprima era una grande<br />

stanza in cui si radunavano i confratelli della Scuola dei Morti detta anche del Suffragio 25 . La Scuola del Suffragio<br />

eretta presso l’altare dei morti della chiesa parrocchiale nel 1674, era aggregata all’arciconfraternita dei morti e<br />

della preghiera in Roma 26 . Questa chiesetta aveva un unico altare con tribuna <strong>di</strong> legno dorato, ed era frequentata<br />

per la Dottrina Cristiana nonché per riporvi il SS. Sacramento il Venerdì santo 27 . Nella relazione del 1880,<br />

preparatoria alla visita pastorale <strong>di</strong> mons. Guindani, si afferma che sotto l’altare vi era riposto il Cristo morto; vi si<br />

accedeva dal sacrato me<strong>di</strong>ante scala e dalla casa dell’arciprete. La chiesuola non era officiata ma serviva da<br />

deposito della cera, da ripostiglio delle vesti dei confratelli, dei loro crocefissi, nonché degli strati da morto e d’altri<br />

oggetti <strong>di</strong> chiesa 28 . Sull’esterno della stessa, nel XVIII secolo, furono <strong>di</strong>pinti da mano ignota <strong>di</strong>screti affreschi<br />

raffiguranti S. Michele arcangelo che annienta il demonio, il Crocifisso da cui sgorga il sangue che porta la<br />

salvezza alle anime dei dannati, l’angelo custode, la SS. Trinità e altre figure allegoriche. Gli affreschi sono stati<br />

restaurati nel 1995 29 .<br />

23 L’e<strong>di</strong>ficio detto del “Suffragio” è una costruzione che nel suo impianto originario risale almeno al XV<br />

secolo; in una stanza interna all’e<strong>di</strong>ficio stesso vi era, infatti, affrescata una SS. Trinità recante la scritta<br />

“Andriolus Tadey XXIV Ma<strong>di</strong>i MCCCCXXIV fecit fieri hoc opus”, vale a <strong>di</strong>re Andreolo <strong>di</strong> Taddeo fece fare<br />

quest’opera il 24 maggio 1424, strappata negli anni trenta del Novecento e ora conservata tra la quadreria della<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!