12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Descrizione delle opere da eseguirsi per l’erezione <strong>di</strong> una nuova santella ... e per l’ampliazione del pozzo<br />

a<strong>di</strong>acente a questa … . Sull’incrociamento delle strade della contrada <strong>di</strong> Croce nell’interno <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong>, evvi<br />

una antica santella e sottoposto pozzo <strong>di</strong> acque scolatizie, la quale turba <strong>di</strong> traverso la visuale della<br />

contrada, e toglie alla necessaria commo<strong>di</strong>tà e libertà del transito carreggiabile. Il pozzo poi è mal riparato al<br />

contorno della sua bocca, e senza alcuna polizia l’acqua che vi defluisce dalla contrada; per lo ché onde dare<br />

maggior vista alla contrada, e meglio custo<strong>di</strong>re la detta acqua piovana del pozzo, progettasi il ritiro della santella<br />

e pozzo in luogo <strong>di</strong>sobbligante la strada trasversale, ed in vera prospettiva alla strada longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong>retta alla<br />

parrocchiale ... 1. Dovrà accuratamente demolirsi tutta l’attuale prospettiva ... 2. La canna del pozzo attuale è <strong>di</strong><br />

forma cilindrica del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> metri 1,60 e profonda dal piano della strada metri 8 ... questa dovrà estendersi in<br />

forma ellitica dell’asse minore <strong>di</strong> metri 1,75 e dell’asse maggiore <strong>di</strong> metri 3,40 sulla predetta altezza <strong>di</strong> metri 8 ...<br />

6. Il sito della Tribulina demolita sarà selciato fin contro la nuova <strong>di</strong> conformità al piano attuale della strada. 7. La<br />

nuova Tribulina sarà eretta sul cantonale del muro <strong>di</strong> cinta al brolo Bettinelli [Bettinaglio Cipriano] in <strong>di</strong>rezione<br />

ortogonale alla visuale della contrada verso la chiesa ... 8. Sarà lunga fuori terra metri 4, larga metri 1,35 e alta<br />

tutto compreso metri 6,67 ... 15. La nuova Tribulina sarà decorata da un frontespizio alto metri 1,05 ... 16. La<br />

Tribulina si coprirà <strong>di</strong> coppi ... 17. La pietra da usarsi nella decorazione del basamento sarà della cava <strong>di</strong><br />

Gazzaniga, e l’altra per le basi e capitelli delle lesene nonché per la cornice del cornicione e frontespizio sarà <strong>di</strong><br />

Zandobbio ... 19. Nello sfondo della prospettiva si eseguirà col metodo così detto a fresco da un valente artista,<br />

un Crocefisso della grandezza competente al vano della nicchia, ed ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> esso un teschio umano ed il rilievo<br />

<strong>di</strong> un colle colla proterva città in <strong>di</strong>scosto. Anche il timpano del frontone sarà adornato <strong>di</strong> fiori a corona in<br />

decrescente altezza verso li angoli; e framezzo del sacro simbolo della Trinità ... Zogno 15 gennaio 1858 firmato<br />

ingegner Bonetti”. La spese <strong>di</strong> demolizione, ricostruzione e <strong>di</strong>pintura della santella nonché dell’ampliamento del<br />

pozzo furono calcolate dal Bonetti in lire 1.338,32. La Delegazione Provinciale, pur riconoscendo le competenze<br />

dovute al Bonetti per il suo progetto, ritenne tuttavia <strong>di</strong> dover soprassedere all’esecuzione del progetto stesso,<br />

causa le ristrettezze economiche del <strong>Comune</strong>. Il Consiglio Comunale <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong> pertanto, in data 6 marzo 1858<br />

determinò la sospensione delle opere, e ciò finché il <strong>Comune</strong> non si fosse trovato in migliori con<strong>di</strong>zioni<br />

economiche.<br />

16 ACC, faldone 69, unità 515, “<strong>Casnigo</strong> li 20 maggio 1861. In questa mane si è presentato a quest’ufficio<br />

municipale il molto reverendo don Cristoforo Albrici arciprete locale il quale ci ha comunicato tutto quanto gli<br />

venne ingiunto dalla Curia Vescovile. Il Municipio ha u<strong>di</strong>to <strong>di</strong> buon grado una tale partecipazione, e gli venne<br />

<strong>di</strong>chiarato che sarà per quanto è compatibile colle ingenti spese comunali in corso esau<strong>di</strong>to nelle seguenti sue<br />

chiamate ... . Da ultimo che venga ristaurata la <strong>di</strong>vota capella pubblica del santo Crocifisso nella contrada <strong>di</strong><br />

L’Ambla. In fede il sindaco Perani e gli assessori Angeli e Mignani”.<br />

17 ACVB, Relazione dell’arciprete Donadoni del 1880 per la visita pastorale <strong>di</strong> mons. Guindani, Cap. IV Oratori<br />

privati e Capellette. Del tutto simile la relazione dell’arciprete Cambianica per la visita pastorale <strong>di</strong> mons. Ra<strong>di</strong>ni<br />

Tedeschi del 1907, APC, p. 43.<br />

18 “Il Consiglio ad unanimità <strong>di</strong> voti delibera <strong>di</strong> demolire la Tribulina esistente sul crocevia <strong>di</strong> Via Croce,<br />

stante la costruzione del progettato lavan<strong>di</strong>no e <strong>di</strong> ricostruirne un’altra <strong>di</strong> minor mole corrispondente<br />

però al desiderio del pubblico che si costruirà tra la proprietà comunale a mattina del suddetto lavan<strong>di</strong>no<br />

e la restante proprietà Lanfranchi”, ACC, Delibera n. 4 del 1911, registro 1908-1930.<br />

19 “10 agosto 1913 ... Il consiglio presa visione dello schizzo presentato dall’assessore supplente Perani<br />

Bortolo per la ricostruzione in Via Croce della Santella stata demolita sulla proprietà comunale per lasciar libera la<br />

tubazione dell’acquedotto, e portante una spesa <strong>di</strong> lire 1.000, dopo viva <strong>di</strong>scussione, delibera <strong>di</strong> incaricare la<br />

Giunta <strong>di</strong> veder <strong>di</strong> combinare per la costruzione della santella in detta località ma <strong>di</strong> limitare la spesa in una<br />

somma più bassa e ragionevole ...”, ACC, Delibera n. 3 del 1913, Registro 1908-1930. “Oggi 15 agosto 1913 ... in<br />

seguito all’incarico avuto dal consiglio in seduta 10 corrente la Giunta prende in esame la ricostruzione della<br />

santella in Via Croce in omaggio all’intenzione del consiglio <strong>di</strong> ricostruirla sul muro confinante con la proprietà<br />

Lanfranchi, la Giunta è concorde ma ha <strong>di</strong>ssenso per l’entità della spesa ed il modo <strong>di</strong> procurarne i mezzi:<br />

volendo tal uni limitare molto la spesa ed eseguire l’opera solo dopo stanziata in bilancio, ed altri vorrebbero<br />

fosse fatta spesa più forte ed eseguita tosto l’opera salvo poi provvedere ai fon<strong>di</strong> nel modo che si potrà. Postasi<br />

ai voti la proposta <strong>di</strong> eseguire tosto l’opera, sullo schizzo presentato dall’assessore Bortolo Perani e per una<br />

spesa <strong>di</strong> lire 750, si ebbero voti due favorevoli e uno contrario per cui <strong>di</strong>chiarasi approvata ...”, ACC, Delibera <strong>di</strong><br />

Giunta n. 1 del 1913, Registro 1885-1925. “5 ottobre 1913 ... Il Consiglio: vista la deliberazione della Giunta in<br />

data 15 agosto u.s. riguardante la ricostruzione della santella in Via Croce, vista la nota Sottoprefettizia 28 agosto<br />

suddetto, visto il <strong>di</strong>segno e la relazione firmata dal signor G. Battista Paganessi persona d’arte e competente per<br />

simili costruzioni, considerata ed approvata l’opportunità <strong>di</strong> tale costruzione per corrispondere al desiderio della<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!