12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1978, a cura del parroco sac. Carlo Manenti, con varie collaborazioni.<br />

Tuttavia sembra doveroso un richiamo anche al Santuario della Trinità, alla chiesa Arcipresbiteriale, a<br />

Santo Spirito, per concludere le presenti brevissime in<strong>di</strong>cazioni con un invito alla miglior conoscenza e<br />

valorizzazione <strong>di</strong> questi monumenti: per la loro lunga storia; per le opere che conservano; per la loro<br />

importanza nelle vicende e nella vita casnighese.<br />

26<br />

- Opere <strong>di</strong> religiosità popolare<br />

G. Angeli, F. Zilioli, S. Doneda, Opere <strong>di</strong> religiosità popolare a <strong>Casnigo</strong>, Quaderni Casnighesi n.<br />

5, Ferrari E<strong>di</strong>zioni, Clusone (Bg) 2002, pp. 18-108, 110-125<br />

[pp. 18-108]<br />

n. 1<br />

DENOMINAZIONE E LOCALIZZAZIONE – L’opera è posta sulla facciata prospiciente via Serio, al primo piano della<br />

casa detta “dol Z¬bra”, posta al civico 1/a.<br />

DEDICAZIONE – Madonna d’Erbia.<br />

DESCRIZIONE – La pittura murale raffigura la prima apparizione della Madonna d’Erbia (non incoronata) ed è<br />

dotata <strong>di</strong> cornice ovale <strong>di</strong>pinta, tagliata sui lati dalle spalle in marmo della nicchia in cui il <strong>di</strong>pinto è posto, è<br />

completata in basso da motivi floreali.<br />

DIMENSIONI – La nicchia in cui è racchiuso il <strong>di</strong>pinto misura circa 80 cm per 150 <strong>di</strong> altezza.<br />

CONSERVAZIONE – L’opera è in buono stato <strong>di</strong> conservazione, essendo ben protetta dalle intemperie: presenta<br />

solamente alcune piccole lacune <strong>di</strong> colore nella parte bassa.<br />

RELAZIONI STORICO - TERRITORIALI<br />

L’e<strong>di</strong>ficio su cui è posto il <strong>di</strong>pinto è stato a<strong>di</strong>bito a osteria fino al 1960 circa. In passato fungeva da stazione <strong>di</strong><br />

posta. L’osteria era detta “dol Z ¬bra”, dal soprannome del gestore.<br />

n. 2<br />

DENOMINAZIONE E LOCALIZZAZIONE – La chiesa era posta nei pressi del Cotonificio Valle Seriana, poi<br />

Dell’Acqua, alla frazione Serio.<br />

DEDICAZIONE – Sacra Famiglia.<br />

DESCRIZIONE – Era costituita da un unico volume sud<strong>di</strong>viso in tre navate da due esili colonnati.<br />

CONSERVAZIONE – La chiesa è stata demolita nel 1975.<br />

NOTE STORICHE – Ve<strong>di</strong> pagina 110<br />

n. 3<br />

DENOMINAZIONE E LOCALIZZAZIONE – L’opera è sita in località Serio, nel vicolo che chiude a nord l’area del<br />

Cotonificio. Essa è posta tra due arcate tamponate.<br />

DEDICAZIONE – Non si conosce la de<strong>di</strong>cazione originale dell’opera.<br />

DESCRIZIONE – L’urna, incorniciata con mattoni pieni intonacati, ove sono rilevabili i resti dei car<strong>di</strong>ni in ferro <strong>di</strong><br />

un’anta <strong>di</strong> chiusura ormai scomparsa, presenta un fondo quasi completamente scrostato, ad eccezione della<br />

parte alta, che riporta sulla destra tracce <strong>di</strong> decorazione blu. Nell’angolo in alto a sinistra, è visibile un decoro<br />

bordeaux e ocra.<br />

DIMENSIONI – L’urna ha una base <strong>di</strong> 72 cm, altezza <strong>di</strong> 100 cm ed una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 15 cm.<br />

CONSERVAZIONE – L’opera è ridotta allo stato <strong>di</strong> traccia.<br />

n. 4<br />

DENOMINAZIONE E LOCALIZZAZIONE – L’opera è ricavata nel muro controterra antistante il civico 14/a in località

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!