12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ergamasca, A. Forni, Bergamo 1819-1820, vol. I, p. 235<br />

… la sua chiesa arcipresbiterale sotto la invocazione <strong>di</strong> S. Giovanni Battista è <strong>di</strong> bella e recente<br />

costruzione provveduta <strong>di</strong> belli ornamenti e <strong>di</strong> buone pitture, fra le quali le migliori sono l’ancona all’altar della<br />

Concezione <strong>di</strong> M.V., quadro <strong>di</strong> cui l’autore è il nostro Carpinoni il vecchio, la pala all’altar <strong>di</strong> S. Sebastiano, che è<br />

lavoro del nostro Ceresa, e li due altri quadri l’uno rappresentante la coronazione della Vergine in Cielo, lavoro<br />

attribuito al pennello del nostro Cavagna probabilmente Francesco; e l’altro la Vergine Addolorata, che non si<br />

saprebbe con qual fondamento da certuno vorrebbesi del Tintoretto.<br />

Questa antica parrocchia matrice <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Barziza, <strong>di</strong> Cazzano e d’altre ancora, è <strong>di</strong>chiarata ‘nullius<br />

plebis’, e gli <strong>di</strong>pende imme<strong>di</strong>atamente dalla curia vescovile.<br />

Sul dorso della montagna, che gli sta alle spalle, mirasi a certa altezza un’altra grande vecchia chiesa in<br />

onor della santissima Triade. Siede in un’amenissima prateria, donde si domina tutta la pianura <strong>di</strong> Gan<strong>di</strong>no, e<br />

<strong>di</strong> Vertova, e gran parte della vallata.<br />

Non molto lungi da questo santuario più in alto vedesi un altro oratorio fabbricato, non ha guari, in onor<br />

della B. Vergine; al quale concorre moltissimo popolo … .<br />

V. Mora (a cura <strong>di</strong>), <strong>Casnigo</strong> e casnighesi. Ambiente, note <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> costume, <strong>di</strong>aletto, Stampa<br />

Quadrifoglio, Torre Boldone (Bergamo) 1983, pp. 40-43<br />

NOTE<br />

…<br />

2 Le origini della Chiesa Arcipresbiteriale <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong>, de<strong>di</strong>cata a S. Giovanni, sembra che siano da collocare<br />

nel sec. XII. Come chiesa ‘battesimale’, ‘plebana’ ebbe preminenza su tutte le altre chiese della Valgan<strong>di</strong>no.<br />

Ricostruita nel sec. XV, l’attuale è del sec. XVII. Lavori furono compiuti anche nel nostro secolo: dall’interno<br />

rinnovato sotto la guida dell’ing. Luigi Angelini al programma <strong>di</strong> risanamento generale iniziato nel 1978.<br />

Raccoglie pregevoli opere d’arte ed ha notevolissima dotazione <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> e paramenti … .<br />

…<br />

5 ‘Sa’ Spìret’. Antica chiesa, <strong>di</strong>pendente dalla Chiesa Arcipresbiteriale. Ospitò (dal 1523) uno confraternita <strong>di</strong><br />

Disciplini … .<br />

…<br />

8 La Trinità. Il Santuario della SS. Trinità è in posizione dominante a nord del paese.<br />

Oltre che alcuni interessanti affreschi quattro – cinquecenteschi, conserva un gruppo statuario in terracotta<br />

policroma <strong>di</strong> cinque statue: la Madonna con Bambino, S. Giuseppe, i tre Magi (tra i quali ‘la Rè Màgia nigra’).<br />

Il santuario era curato tra<strong>di</strong>zionalmente da un ‘remèt’ (romito), ora sostituito da un custode – sacrista con<br />

famiglia.<br />

Il romito era solito chiedere l’elemosina una volta al mese facendo il giro <strong>di</strong> tutte le famiglie. L’offerta consisteva<br />

or<strong>di</strong>nariamente in una manciata <strong>di</strong> farina, che egli contraccambiava con due aghi da cucire e <strong>di</strong>ceva: “La Santa<br />

Trenetà la va renderà mèret” (la Santa Trinità vi ascriverà questo a merito). Per la festa del Santuario invece<br />

andava <strong>di</strong> cascina in cascina chiedendo un po’ <strong>di</strong> fieno; lo accatastava nel fienile della SS. Trinità e veniva poi<br />

venduto all’asta al miglior offerente.<br />

Altra tra<strong>di</strong>zione della Trinità è ‘ol pàter de mòrcc’, ossia la preghiera per i defunti. Si tratta <strong>di</strong> 103 rintocchi per i<br />

defunti, suonati d’inverno alle ore 19 e d’estate alle 21.<br />

9 La Madonna d’Erbia. Un’immagine della Madonna esisteva da tempi non precisati sul muro <strong>di</strong> una stalla <strong>di</strong><br />

Erbia; fu però a seguito dell’apparizione della Madonna avvenuta nel 1550 che la devozione si intensificò, così<br />

che verso il 1800 fu costruita una cappella. Una seconda apparizione avvenne nell’anno 1839 ad un ragazzetto, e<br />

il fatto consolidò la tra<strong>di</strong>zionale devozione, tanto che si pensò ad ampliamenti della già esistente chiesetta. Il<br />

santuario come oggi si vede fu realizzato negli anni 1926-29: il momento culminante fu la solennità<br />

dell’Incoronazione della Madonna, celebrata il 5 agosto 1929.<br />

L’ultimo degli scritti sul santuario è l’opuscolo “Santuario della Madonna d’Erbia in <strong>Casnigo</strong> (Bergamo)”, III e<strong>di</strong>z,<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!