12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Commercio e Servizi 14-15%.<br />

Estremamente interessanti i primi dati <strong>di</strong> dell’industria-commercio-artigianato 1971 e 1981:<br />

Industria 1971 – Unità locali 63 – Addetti 877<br />

Industria 1981 – Unità locali 128 – Addetti 1188<br />

Commercio 1971 – Unità locali 66 – Addetti 87<br />

Commercio 1981 – Unità locali 94 – Addetti 224<br />

I dati, nella loro schematicità, ci <strong>di</strong>cono che l’industria è stata in fase ancora <strong>di</strong> sviluppo ma con una <strong>di</strong>minuzione<br />

percentuale degli addetti per singola unità locale (spiegabile con un maggior sviluppo <strong>di</strong> aziende me<strong>di</strong>e e<br />

piccole); ma è in atto un ulteriore spostamento, con sensibile aumento degli addetti, al settore terziario<br />

(commercio e servizi vari).<br />

Come si è già detto, le attività più importanti per consistenza e numero sono le tessili (con prevalenza <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>e e piccole aziende); seguono carpenterie, tornerie meccaniche ecc. (a livello <strong>di</strong> aziende piccole o<br />

artigianali); risultano 5 impianti per produzione energia; sono presenti aziende per la lavorazione <strong>di</strong> materie<br />

plastiche; una per calcestruzzi; per quanto attiene infine ai mezzi <strong>di</strong> trasporto si contano 9 carrozzerie e<br />

autoriparazioni.<br />

In particolare sulle attività commerciali si possono avere dati precisi e costantemente aggiornati. La situazione<br />

per <strong>Casnigo</strong> si trova ben delineata nella relazione che accompagnò la delibera del Consiglio Comunale del<br />

9.XII.1978 riguardante il “Piano <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> adeguamento della rete <strong>di</strong>stributiva commerciale”, e nella<br />

ampia relazione per l’aggiornamento del “Piano” stesso che è del <strong>di</strong>cembre 1982. Da questa si estraggono i dati<br />

essenziali.<br />

‘Commercio all’ingrosso’: 1 (<strong>di</strong> carburanti e lubrificanti).<br />

‘Commercio al minuto ’: punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta 49 (<strong>di</strong> cui 22 a prevalenza <strong>di</strong> generi alimentari), tutti situati nel centro<br />

abitato, a conduzione per la quasi totalità <strong>di</strong> tipo familiare tra<strong>di</strong>zionale (titolare con coa<strong>di</strong>uvanti).<br />

‘Commercio ambulante’: 10 operatori (9 per generi ‘non alimentari’ e 1 ‘alimentari’) residenti a <strong>Casnigo</strong> (ma 4<br />

svolgono la loro attività prevalentemente fuori comune, mentre vi è convergenza in paese <strong>di</strong> una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> altri<br />

ambulanti in occasione del mercato settimanale del giovedì).<br />

È interessante notare che gli ‘esercizi pubblici’ sono 17 (<strong>di</strong> cui 15 aperti al pubblico), gestiti dai titolari con<br />

coa<strong>di</strong>uvanti.<br />

Se però la classificazione si fa secondo il tipo <strong>di</strong> esercizio, si ottengono i seguenti dati:<br />

a) ristoranti, trattorie ... n.8<br />

b) bar, caffè ... n. 16<br />

c) sale da ballo … n.1<br />

Totali 25, cui si può aggiungere 1 Circolo Ricreativo.<br />

Nel settore terziario si considerano anche i servizi, come i trasporti, il cre<strong>di</strong>to; ci sono anche gli impieghi in<br />

Pubbliche Amministrazioni. Tutti insieme gli addetti superano la <strong>di</strong>mensione degli addetti al commercio in senso<br />

stretto, e si deve sottolineare il fatto che l’aliquota <strong>di</strong> popolazione <strong>di</strong> questo complesso settore resta globalmente<br />

limitata rispetto a quella delle attività industriali e artigiane, ma è tuttavia in accrescimento (come si è accennato)<br />

nella <strong>di</strong>namica delle trasformazioni dei servizi a <strong>di</strong>sposizione della società.<br />

L’antica vita, a prevalenza conta<strong>di</strong>na con le poche botteghe per il commercio e il piccolo artigianato, si è<br />

articolata sia per settori (e loro varie qualificazioni nella produzione, nel commercio, nei servizi), sia per<br />

<strong>di</strong>mensioni aziendali, dal grande complesso industriale alle gestioni strettamente familiari. In questa gamma ben<br />

<strong>di</strong>fferenziata <strong>di</strong> attività appare l’immagine complessiva, dell’attuale <strong>Casnigo</strong>: quella <strong>di</strong> una gente attiva e<br />

impegnata. Le <strong>di</strong>fficoltà della vita agricola tra<strong>di</strong>zionale sono state <strong>di</strong> stimolo per nuove iniziative; l’abitu<strong>di</strong>ne alla<br />

fatica (per trarre dalla terra quanto era necessario per vivere) è rimasta come impegno <strong>di</strong> laboriosità.<br />

Però alla tra<strong>di</strong>zionale ‘tipicità’ della vita e della comunità casnighese si è venuta sostituendo, ed è ormai in atto<br />

una situazione in cui i problemi locali sono connessi, legati a quelli della zona:<br />

- per quanto riguarda i settori produttivi, e le conseguenti vie <strong>di</strong> commercio;<br />

- per il funzionamento <strong>di</strong> infrastrutture sociali (perché accanto a quelle operanti a livello <strong>di</strong> paese ci sono<br />

quelle collegate o con<strong>di</strong>zionate a livello zonale);<br />

- sul piano degli sviluppi urbanistici, per l’inevitabile intreccio e allargamento <strong>di</strong> vitali interessi e servizi.<br />

Tali nuove con<strong>di</strong>zioni si sono determinate nella fase del grande sviluppo; vanno ora seguite e controllate (anche<br />

in vista <strong>di</strong> possibili perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> stasi).<br />

È per tutto questo che si affaccia la domanda relativa ad un riequilibrio tra settore primario<br />

dell’agricoltura (e in genere delle risorse dell’ambiente naturale, anche se non particolarmente ricche) e<br />

le aree e i settori <strong>di</strong> recente trasformazione e sviluppo; inoltre, nel realizzato nuovo tipo <strong>di</strong> vita, bisogna<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!