12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quando però il paese andò crescendo in modo rapido e le esigenze mutarono, si pose il problema <strong>di</strong><br />

fronteggiare la nuova domanda d’acqua: <strong>di</strong> qui la seconda fase delle vicende dell’approvvigionamento idrico <strong>di</strong><br />

<strong>Casnigo</strong>.<br />

Bisogna però venire a date abbastanza recenti.<br />

1972 (aprile): viene decisa la costruzione <strong>di</strong> una nuova stazione <strong>di</strong> pompaggio in località Serio per<br />

prelevare una certa quantità d’acqua dalle sorgenti del Ponte del Costone (<strong>di</strong> proprietà degli Acquedotti<br />

Civici <strong>di</strong> Bergamo) e portarla al ‘depòset’ già esistente. L’opera venne ultimata il 13.1.1973, e risultò necessaria<br />

integrazione per il fabbisogno della popolazione.<br />

Nello stesso anno 1972 (ottobre) venne pre<strong>di</strong>sposto anche il progetto <strong>di</strong> sollevamento acqua in località SS.<br />

Trinità: il collaudo dell’opera avvenne nel febbraio 1980.<br />

Ma, oltre che seguire e sod<strong>di</strong>sfare le necessità determinate dallo sviluppo residenziale ed industriale,<br />

l’Amministrazione Comunale ritenne che dovesse essere messo a fuoco tutto il problema <strong>di</strong> tutta la rete idrica.<br />

E’ questa, si può <strong>di</strong>re, la terza fase: il problema ‘acquedotto’ visto nel quadro generale dello sviluppo del paese<br />

(attuale e <strong>di</strong> possibile previsione).<br />

1974 (aprile): il Consiglio Comunale approva il progetto generale (e ai lavori previsti se ne aggiunsero poi altri,<br />

compatibili naturalmente con il progetto generale).<br />

Secondo un certo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> precedenze, si provvide dal 1976 all’allungamento della tubazione in via S. Carlo, e<br />

alla risistemazione e potenziamento dei tratti via Fiume e via Ignazio Imberti.<br />

Infine si <strong>di</strong>ede mano alla captazione della acque della sorgiva detta Dragone, vicina alla cappelletta che<br />

si trova agli inizi della Ripa Pì. Fatte le prime perforazioni e sondaggi, venne pre<strong>di</strong>sposto uno stu<strong>di</strong>o da parte <strong>di</strong><br />

un geologo, appositamente incaricato, al fine <strong>di</strong> controllare, per un certo periodo <strong>di</strong> tempo, la portata e la<br />

costanza del getto e avere una relazione qualificata circa la natura e consistenza del terreno. Viste le conclusioni<br />

positive per un utilizzo delle acque <strong>di</strong> tale fonte, si <strong>di</strong>ede avvio alle opere. La più imme<strong>di</strong>atamente visibile è la<br />

variante portata al primo tratto <strong>di</strong> strada che si stacca dalla provinciale per salire alla Ripa Pì; ma sono<br />

state poi tecnicamente definite ( v. in particolare la Delibera del Consiglio Comunale del 3.7.1981) e poste<br />

in attuazione le opere <strong>di</strong> captazione e <strong>di</strong> sollevamento; la conclusione sarà costituita da un nuovo<br />

impianto <strong>di</strong> sicura potabilizzazione <strong>di</strong> tutte le acque raccolte.<br />

Queste le vicende essenziali <strong>di</strong> tale importante infrastruttura (ed è noto che il problema dell’acqua va facendosi<br />

<strong>di</strong>fficile in molte zone e per molti paesi).<br />

4. INFRASTRUTTURE SOCIALI<br />

In un quadro che illustri i vari aspetti <strong>di</strong> una collettività non si possono ignorare le infrastrutture sociali, ossia<br />

quelle attrezzature ambientali e quei servizi che riguardano più <strong>di</strong>rettamente la persona nei suoi bisogni <strong>di</strong> vita e<br />

le sue esigenze <strong>di</strong> sviluppo intellettuale e morale.<br />

E’ noto come nel passato le iniziative a favore del prossimo avevano origine volontaria o privata. Anche quando<br />

queste iniziative vennero istituzionalizzate (ossia erette in Enti con propria figura giuri<strong>di</strong>ca e amministrativa) la<br />

gestione rimase pur sempre <strong>di</strong> beni conferiti da privati citta<strong>di</strong>ni solleciti per problemi e bisogni della propria<br />

comunità.<br />

Anche a <strong>Casnigo</strong>, come in molti altri centri, fu secolare la vita <strong>di</strong> una “Misericor<strong>di</strong>a”, un’istituzione che (nei limiti<br />

dei propri red<strong>di</strong>ti) aveva come finalità l’aiuto ai poveri e alle persone più bisognose e l’acquisto <strong>di</strong> sale (che veniva<br />

però <strong>di</strong>stribuito a tutti in<strong>di</strong>fferentemente) (8) .<br />

Tali “Misericor<strong>di</strong>e” in tempi più recenti <strong>di</strong>vennero le Congregazioni <strong>di</strong> Carità, quin<strong>di</strong> gli Enti Comunali <strong>di</strong><br />

Assistenza (ECA), da pochi anni assorbiti dai Comuni.<br />

(8) Tali funzioni ed attività della Misericor<strong>di</strong>a sono precisate per l’anno 1575 negli “Atti della visita apostolica <strong>di</strong> S.<br />

Carlo Borromeo a Bergamo (1575)”, a cura <strong>di</strong> Angelo Giuseppe Roncalli, vol. II – La Diocesi – parte I, pp. 411-<br />

412, Firenze, L. Olschki, 1939.<br />

E’ da sottolineare che la <strong>di</strong>stribuzione del sale a <strong>Casnigo</strong> fu tra<strong>di</strong>zione continuata anche nel nostro secolo fin<br />

verso il 1930.<br />

E’ memoria che nella settimana precedente il Natale veniva <strong>di</strong>stribuito un chilo <strong>di</strong> sale a testa. Il fatto veniva<br />

annunciato me<strong>di</strong>ante il suono della campana più piccola, e si <strong>di</strong>ceva: “e dà e botì e‘la sal” (letteralmente: suonano<br />

i rintocchi del sale). Per il ritiro della porzione spettante <strong>di</strong> tale elemento tanto prezioso per secoli nella vita delle<br />

nostre popolazioni, i genitori mandavano i ragazzi più gran<strong>di</strong>celli “all’Ospedale” (l’attuale ‘Casa <strong>di</strong> Riposo’) con un<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!