12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Del 17 settembre 1862 è il “Regolamento concernente il pascolo del gregge lanuto in alcune località<br />

comunali”, e precisamente (come si legge nell’art. 1) “nei tenimenti pubblici denominati Romnello e Cedrina”.<br />

Oltre i pascoli erano importanti i boschi. In data 25 agosto 1863 (sulla scorta della delibera 30 aprile 1863) si<br />

trova un progetto per “l’affittanza dei boschi denominati Spinaria e Sferla<strong>di</strong>na, Val-Forcelli, Fogarola e sotto -<br />

Bracchio , sud<strong>di</strong>visi in sette lotti, <strong>di</strong> proprietà del <strong>Comune</strong>”: e più avanti (3 maggio 1869) si trova un altro progetto<br />

per la riaffittanza, in ben 33 lotti, del bosco noto “sotto la generale denominazione <strong>di</strong> Romneglio”.<br />

Continuava poi il tra<strong>di</strong>zionale ‘incanto’ delle cosiddette ‘segàbole’, della zone delle Valli e oltre il Serio (5) .<br />

Cascine con pascolo e bestiame erano poi <strong>di</strong>stribuite (come si vede ancor oggi) nelle zone della Trinità e<br />

d’Erbia nonché verso Bondo al <strong>di</strong> là del Serio.<br />

Nell’abitato stesso <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong> c’erano naturalmente aree destinate ad uso agricolo ed a colture a livello<br />

familiare, come testimoniano anche alcune denominazioni, come strada delle ‘éré’, strada ‘sotto gli orti’.<br />

I brevi richiami bastano a precisare come fino a non molte generazioni fa le attività dell’agricoltura<br />

caratterizzavano i mo<strong>di</strong> ed i ritmi <strong>di</strong> vita del Casnighesi (6) . Anzi: i documenti mostrano come i settori del<br />

coltivo, del pascolo, del bosco venissero utilizzati secondo norme intese ad or<strong>di</strong>nare (con equilibrio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e<br />

limiti) il miglior uso possibile dei beni a <strong>di</strong>sposizione: delibere e regolamenti costituivano, nel loro insieme,<br />

una vera programmazione d’uso del territorio e delle sue risorse.<br />

Altre attività in <strong>Casnigo</strong> erano, naturalmente, quelle pure necessarie alla vita <strong>di</strong> una collettività, come il fabbro, il<br />

ciabattino, il mugnaio, ecc., nonché i negozi <strong>di</strong> alimentari e merci varie; ne si possono <strong>di</strong>menticare ... gli osti e i<br />

‘liquoristi’.<br />

Un’attività <strong>di</strong>ciamo quasi marginale ma interessante fu, nel secolo scorso, quella detta <strong>di</strong> spalù, ossia, in parola<br />

più corrente, ‘contrabban<strong>di</strong>eri’, chiamati con tale nome in quanto portavano a spalle (che dovevano essere ben<br />

robuste!) una sacca (la francese ‘bricole’) del peso <strong>di</strong> 30-40 chilogrammi, contenente tabacco in foglia (la ‘fòia’).<br />

Il contrabbando avveniva per lo più con la Svizzera, attraverso le montagne bergamasche e la Valtellina, tant’è<br />

che a Piateda, paese vicino a Sondrio, c’è un atto <strong>di</strong> morte del 1879 <strong>di</strong> tale Imberti da <strong>Casnigo</strong>, travolto da<br />

valanga in Val Venina.<br />

La ‘fòia’ era ‘lavorata’ in casa dalle donne della famiglia dello ‘spalù’; venivano preparati sigari e trinciato per<br />

pipa. Naturalmente si dovevano anche trovare opportuni nascon<strong>di</strong>gli per la merce (grezza e lavorata): ad<br />

esempio sotto le finestre, nello spessore del muro, si ricavava un vuoto, ben protetto però da legno o pietra. Ma<br />

per ‘sfrosà’ (frodare) e farla franca si esercitava variamente l’inventiva: dall’allestimento dei contenitori <strong>di</strong> tela che<br />

le donne potevano portare sotto le ampie vesti, alla beffa <strong>di</strong> quel tale che confezionò involucri <strong>di</strong> tabacco ... in<br />

bucce <strong>di</strong> fico.<br />

NOTE<br />

(1) Si presenta l’opportunità <strong>di</strong> un suggerimento: qualcuno potrebbe registrare tutta la toponomastica ‘ufficiale’<br />

dell’abitato (vie e piazze) e fare quin<strong>di</strong> opportuna illustrazione dei singoli nomi. Risulterebbe <strong>di</strong> certo<br />

un’interessante ricerca ambientale e storica.<br />

(2) Gio. Maironi da Ponte: “Dizionario odeporico o sia storico-politico-naturale della provincia Bergamasca”.<br />

Bergamo, Stamp. Mazzoleni 1819, vol. 1, pag. 235.<br />

Che anche in tempi precedenti a <strong>Casnigo</strong> si esercitasse attività tessile, risulta dalla ‘Relazione’<br />

presentata al Senato Veneto il 10 giugno 1749 dal Capitano <strong>di</strong> Bergamo Alvise Contarini II: “il terzo traffico<br />

<strong>di</strong> commercio (dopo quello della ferrarezza e della seta) si è il lanificio, nel quale si esercitano 24 famiglie <strong>di</strong><br />

Bergamo, ed altrettante nelle due Valli Gan<strong>di</strong>no e Seriana Inferiore, sparse nelle terre <strong>di</strong> Gan<strong>di</strong>no, Cassano,<br />

Leffe, Peia, <strong>Casnigo</strong>, Alzano e Nese ...” (in “Podestaria e Capitanato <strong>di</strong> Bergamo”, a cura dell’istituto <strong>di</strong> Storia<br />

Economica dell’Univ. <strong>di</strong> Trieste. Milano, Giuffrè, 1978, pag. 690).<br />

(3) Varie sono state le fonti <strong>di</strong> alcune notizie e memorie relative a questo capitolo; particolarmente importante la<br />

collaborazione <strong>di</strong> Pierluigi Rossi nella ricerca <strong>di</strong> documenti e dati su <strong>Casnigo</strong> e suoi sviluppi.<br />

(4) Si ritiene interessante riportare il testo <strong>di</strong>spositivo della deliberazione riguardante la “proibizione del<br />

pascolo nell’Agro”:<br />

“Premesso che da varj proprietarj vengono mossi lamenti per l’uso introdotto <strong>di</strong> condurre al pascolo per l’agro le<br />

capre, pecore e mandre; premesso che l’agro è composto <strong>di</strong> molti appezzamenti e che non può condursi al<br />

pascolo il gregge in<strong>di</strong>cato, <strong>di</strong> sua natura girovago, anche nei fon<strong>di</strong> proprj, senza esporre a pericolo i tenimenti dei<br />

confinanti, non essendovi nell’agro alcun campo che sii <strong>di</strong>feso da muri e da siepi; il Presidente invita il Consiglio a<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!