12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10. Santuario la Trinità (<strong>Casnigo</strong>) – Rilievo collinare.<br />

Reperti litici preistorici … . Scarsi reperti litici sono stati raccolti in superficie nei <strong>di</strong>ntorni del santuario … su un rilievo<br />

dominante la vallata del Serio sul versante idrografico sinistro.<br />

11. Località Castello (<strong>Casnigo</strong>) – Terrazzo sul Serio.<br />

Inse<strong>di</strong>amento pre – protostorico, ripari e grotte con frequentazione preistorica … . Un esteso inse<strong>di</strong>amento pre –<br />

protostorico (età del bronzo e del ferro) è stato in<strong>di</strong>viduato nel 1983, grazie alla ricerca <strong>di</strong> superficie, su un vasto<br />

terrazzo pianeggiante posto sulla sinistra idrografica del fiume Serio, alla confluenza con la valle <strong>di</strong> Gan<strong>di</strong>no. … il sito<br />

appare naturalmente <strong>di</strong>feso, in posizione strategica, dotato <strong>di</strong> sorgive, con grotte e ripari lungo i fianchi scoscesi in<br />

conglomerato. Anche i ripari restituiscono tracce <strong>di</strong> frequentazione preistorica, più antica (industria litica, forse del<br />

Neolitico).<br />

12. Ager (o Agro), <strong>Casnigo</strong> – Terrazzo sul fiume Serio.<br />

Frequentazione preistorica e romana … . Una frequentazione preistorica e romana è stata rilevata … nella sezione<br />

del taglio per la costruzione <strong>di</strong> un capannone industriale in località Ager o Agro, posta a nord della località Castello <strong>di</strong><br />

cui si è detto (sito 81/4). In una probabile depressione del terreno che tendeva ad impaludarsi si depositarono in modo<br />

caotico in varie epoche elementi litici e frr. ceramici preistorici e scarsi frr. <strong>di</strong> grezza ceramica comune tardo – romana.<br />

13. Ager, versante orientale (<strong>Casnigo</strong>) – Terrazzo sul fiume Serio.<br />

Punta musteriana … . Nel 1991 si è raccolta lungo una sezione esposta, sul versante orientale dell’altopiano<br />

denominato ‘Ager’ o ‘Agro’, una punta musteriana a tecnica levallois del Paleolitico Me<strong>di</strong>o.<br />

14. Cima <strong>di</strong> Cavlera (Colzate) – Pianoro <strong>di</strong> versante.<br />

Frr. ceramici preistorici … . Sul versante meri<strong>di</strong>onale del Monte Cavlera, a ca. m. 1.200 s.l.m., si sono raccolti frr.<br />

ceramici preistorici a conferma <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ffusa frequentazione dei pascoli alti in epoca preistorica … .<br />

15. Rupe sul fiume Serio (Colzate)<br />

Reperti ceramici protostorici; ricerca <strong>di</strong> superficie … . Sulla rupe isolata su cui si innalza il santuario <strong>di</strong> S. Patrizio, sul<br />

versante idrografico destro del fiume Serio, in corrispondenza <strong>di</strong> una stretta valle, si sono raccolti frr. ceramici<br />

in<strong>di</strong>cativamente attribuibili all’età del Ferro. Il dosso si attesta a controllo della vallata e fronteggia, in analoga<br />

posizione, il Monte Petta (<strong>Casnigo</strong>, sito 81/2). Suggestivo appare per la storia del sito, adombrando forse antichi culti,<br />

quanto racconta Donato Calvi … sull’esistenza <strong>di</strong> una “pro<strong>di</strong>giosa Caverna” detta <strong>di</strong> S. Patrizio che fu poi chiusa<br />

quando si passò ad onorare la memoria del santo d’Irlanda nella vicina chiesa.<br />

16. Monte Cavlera (Vertova) – Pianoro <strong>di</strong> versante.<br />

Reperti litici preistorici … . Sugli alti pianori (1200 m ca. s.l.m.) sulle pen<strong>di</strong>ci del monte Cavlera esistono <strong>di</strong>ffuse tracce <strong>di</strong><br />

frequentazione preistorica … contrassegnate da presenza <strong>di</strong> industria litica dell’età del Bronzo Antico/Me<strong>di</strong>o (in<br />

particolare, una punta <strong>di</strong> freccia peduncolata ad alette ed un elemento <strong>di</strong> falcetto).<br />

17. Monte Clocca (Vertova) – Rilievo isolato.<br />

Sito pre – protostorico … . Su un rilievo isolato, a quota m. 594 s.l.m. a ovest <strong>di</strong> Vertova, si sono rinvenute tracce<br />

cospicue <strong>di</strong> presenza preistorica (cuspide <strong>di</strong> freccia e frr. ceramici) e protostorica (II e I millennio a.C.), da definire.<br />

18. Località S¬cc (Cazzano Sant’Andrea) – Area urbanizzata.<br />

Ascia dell’età del ferro; rinvenimento fortuito per coltivazione <strong>di</strong> cava, 1940 ca. … . Un’ascia in bronzo ad alette<br />

terminali, tipo Nanno, foggia caratteristica della produzione metallurgica alpina della I età del Ferro tra IX e VIII sec.<br />

a.C., fu trovata in una cava <strong>di</strong> lignite … associata – pare – a resti lignei <strong>di</strong> palafitta, nella località S¬cc (Asciutto) posta<br />

al confine tra Cazzano e <strong>Casnigo</strong> … .<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!