12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- opere <strong>di</strong> captazione e tubazione fino al serbatoio (ol depòset) in Cornello (vicino all’ospedale, in località ‘e ìcc’);<br />

- due lavatoi pubblici: uno ad est ed uno ad ovest dell’abitato;<br />

- quattro abbeveratoi per il bestiame;<br />

- sei fontanelle sparse nel paese ad uso della popolazione.<br />

1910 (10 aprile): concessione al comune <strong>di</strong> Cazzano S. Andrea <strong>di</strong> 1/4 <strong>di</strong> l. d’acqua al sec., a compenso del libero<br />

e gratuito passaggio della conduttura sul territorio <strong>di</strong> tale comune (e versamento una tantum <strong>di</strong> L. 1150).<br />

Tale impianto rimase il servizio fondamentale per <strong>Casnigo</strong>: attorno alla tubazione principale si sviluppò una rete<br />

secondaria <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, ma l’acqua della ‘Fasoléra’, le cisterne private (fòpe) e i vari ‘fontanì’ della zona<br />

costituirono le risorse idriche per decenni: tuttavia i bisogni della popolazione erano sostanzialmente sod<strong>di</strong>sfatti in<br />

quanto lento era lo sviluppo.<br />

…<br />

1972 (aprile): viene decisa la costruzione <strong>di</strong> una nuova stazione <strong>di</strong> pompaggio in località Serio per<br />

prelevare una certa quantità d’acqua dalle sorgenti del Ponte del Costone (<strong>di</strong> proprietà degli Acquedotti Civici <strong>di</strong><br />

Bergamo) e portarla al ‘depòset’ già esistente. L’opera venne ultimata il 13.1.1973, e risultò necessaria integrazione<br />

per il fabbisogno della popolazione.<br />

Nello stesso anno 1972 (ottobre) venne pre<strong>di</strong>sposto anche il progetto <strong>di</strong> sollevamento acqua in località SS. Trinità:<br />

il collaudo dell’opera avvenne nel febbraio 1980.<br />

• V. Mora (a cura <strong>di</strong>), <strong>Casnigo</strong> e casnighesi. Ambiente,<br />

note <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> costume, <strong>di</strong>aletto, Stampa<br />

Quadrifoglio, Torre Boldone (Bergamo) 1983, p. 57<br />

… nel 1928 Cazzano fu aggregato a <strong>Casnigo</strong> costituendo con questo un unico comune; fu ricostituito nel 1959.<br />

1928<br />

• G. Signori, Ligniti e argille: una risorsa economica per<br />

la Valgan<strong>di</strong>no, in C. Ravazzi (a cura <strong>di</strong>), Gli antichi<br />

bacini lacustri e i fossoli <strong>di</strong> Leffe, Ranica e Pianico –<br />

Sellere, Quaderni della Comunità Montana Valle<br />

Seriana, Bergamo 2003, p. 114<br />

Carta <strong>di</strong> miniera del Cantiere “Torrente Re”, all’estremo occidentale della miniera della <strong>di</strong>tta S.I.L.L.A.<br />

presso Villa Giuseppina (ora sede <strong>di</strong> “Onda Blu”) che mostra la posizione dei cunicoli scavati nel “secondo banco <strong>di</strong><br />

lignite” a 10-15 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà sotto il piano campagna nella prima metà del ‘900 (<strong>di</strong>segno degli anni ‘40). Le quote<br />

in<strong>di</strong>cate sui cunicoli in<strong>di</strong>cano l’approfon<strong>di</strong>mento del “secondo banco” da Ovest verso Est, cioè dal margine verso il<br />

centro del bacino. Lo scavo nella foto <strong>di</strong> fig. 5.59 ha intercettato i cunicoli in<strong>di</strong>cati nell’estremo a sinistra della mappa.<br />

Vi è <strong>di</strong>segnata anche la <strong>di</strong>scenderia (ingresso a quota 421 m) che consentiva <strong>di</strong> accedere alla parte principale della<br />

miniera, situata a Est del torrente Re (Ravazzi, 1993; in base a materiale depositato presso l’ex Ufficio <strong>di</strong> Bergamo<br />

del Distretto Minerario, ora al C.N.R. – IDPA).<br />

1940 circa<br />

• V. Mora (a cura <strong>di</strong>), <strong>Casnigo</strong> e casnighesi. Ambiente,<br />

note <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> costume, <strong>di</strong>aletto, Stampa<br />

Quadrifoglio, Torre Boldone (Bergamo) 1983, p. 54<br />

… la gestione delle “segabole” (o segaboli), assegnate a seguito <strong>di</strong> asta o incanto, al miglior offerente. Non si<br />

tratta <strong>di</strong> usanze me<strong>di</strong>evali, ma proprie della vita casnighese fino a dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale (pare<br />

infatti che l’ultima asta per ‘e segàboe’ sia stata tenuta nel 1949).<br />

1949<br />

186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!