12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Antonio Tiraboschi descrive la fonte nel manoscritto, conservato presso la Biblioteca Civica Mai, Atti e carte<br />

dal secolo X al XVI, relative alla Valle Gan<strong>di</strong>no, dando una spiegazione più verosimile al significato <strong>di</strong> Dragone:<br />

“Rarità naturali. Ai pie<strong>di</strong> dell’agro nella contrada del Serio, v’è una fonte intermittente chiamata Dragone (Dragù).<br />

Nello spazio <strong>di</strong> pochi minuti l’acqua cresce fino a formare un ruscelletto, e scema fino a non rimanerne una<br />

gocciola. Se ti accadesse <strong>di</strong> sentire spiegare questo fenomeno da qualche villico ne sentiresti <strong>di</strong> belle; così da<br />

esercitare in padre Calvi la sua fantasia, dal nome stesso del fonte, immaginerebbe dragoni alati concorrere in<br />

quel luogo ad operare meraviglie, ne cambierebbe poi d’avviso se tu gli facessi notare che Dragù non ha nulla a<br />

che fare con esseri immaginari e mostruosi, ma essere null’altro che il termine Dragù che ad ogni tratto<br />

s’adopera per in<strong>di</strong>care una parte <strong>di</strong> montagna o terra scoscesa, smossa e andata giù …” . La sorgente fu<br />

oggetto <strong>di</strong> interesse anche del vicino Cotonificio Valle Seriana, che nel 1909 avviò pratiche per la<br />

captazione della stessa, onde fornire acqua alla casa operaia, ma senza concreto risultato, Archivio<br />

storico <strong>Comune</strong> <strong>Casnigo</strong>, d’ora in poi ACC, Registro Delibere 1908-1930, seduta del 21 novembre 1909,<br />

Delibera n. 7.<br />

8<br />

- Le miniere <strong>di</strong> lignite<br />

G. Signori, Ligniti e argille: una risorsa economica per la Valgan<strong>di</strong>no, in C. Ravazzi (a cura <strong>di</strong>),<br />

Gli antichi bacini lacustri e i fossili <strong>di</strong> Leffe, Ranica e Pianico – Sellere, Quaderni della<br />

Comunità Montana Valle Seriana, Bergamo 2003, pp. 112-116<br />

Se ora i depositi del lago <strong>di</strong> Leffe hanno un’importanza scientifica e ambientale in quanto costituiscono una<br />

preziosa e unica registrazione della storia quaternaria del nostro territorio, in passato queste rocce costituirono<br />

anche una risorsa economica, connessa con l’escavazione e l’utilizzo prima <strong>di</strong> alcune particolari argille (le argille<br />

da follo e da fornace), poi della “lignite” (una forma <strong>di</strong> deposito organico impiegato come combustibile per la<br />

produzione <strong>di</strong> calore e <strong>di</strong> energia).<br />

L’industria tessile come attività principale della Valgan<strong>di</strong>no è una fiorente realtà che affonda le proprie ra<strong>di</strong>ci<br />

nella tra<strong>di</strong>zione dei lanieri della Valgan<strong>di</strong>no. Già nel 1596, nella sua descrizione del territorio bergamasco,<br />

Giovanni da Lezze segnalava nella valle un’eccellente produzione <strong>di</strong> panni <strong>di</strong> lana, “panni alti e bassi” <strong>di</strong> cui si<br />

tessevano annualmente circa 15.000 pezze. La lana si importava dalla Spagna o dai domini veneziani, si tesseva<br />

e lavorava in Valgan<strong>di</strong>no per poi commercializzarla non solo in Italia (Marca <strong>di</strong> Ancona e Regno <strong>di</strong> Napoli), ma<br />

anche in Germania, Ungheria, Croazia, ecc. Un dato che rende bene l’idea della <strong>di</strong>ffusione dell’attività tessile è<br />

questo: in tutta la valle c’erano più folli 24 (36), che mulini (35). L’importanza dell’industria laniera è dovuta non<br />

solo all’abilità e all’ingegno dei valgan<strong>di</strong>nesi, ma anche alla presenza sul territorio delle argille da follo,<br />

cioè argille particolarmente in<strong>di</strong>cate per i processi <strong>di</strong> feltratura della lana.<br />

Infatti alcune delle argille della Valgan<strong>di</strong>no possiedono caratteristiche chimico – mineralogiche peculiari,<br />

connesse con la presenza <strong>di</strong> porfiriti, rocce relativamente poco comuni nel territorio bergamasco. La presenza <strong>di</strong><br />

feldspati in queste rocce favorisce, fra i prodotti dell’alterazione, un’elevata concentrazione <strong>di</strong> particolari minerali<br />

delle argille (gruppo dei caolini) a cui corrispondono delle proprietà specifiche, come la compattezza e la duttilità,<br />

la scarsa propensione a sciogliersi in acqua e il modesto contenuto <strong>di</strong> calcite. Tali proprietà conferivano al<br />

tessuto <strong>di</strong> lana la consistenza del feltro me<strong>di</strong>ante il processi <strong>di</strong> follatura, che consisteva nella prolungata<br />

battitura con magli idraulici della stoffa trattata con acqua, sapone e argille. Le argille della Valgan<strong>di</strong>no<br />

venivano estratte e destinate anche alla produzione <strong>di</strong> tubi refrattari, laterizi, vasi, smaltature, ecc. A Leffe erano<br />

presenti numerose fornaci, attive fino alla metà del XX secolo, che spesso operavano in parallelo con l’attività<br />

estrattiva della “lignite”, come nel caso delle fornaci Martinelli 25 e Lucchini.<br />

La “lignite” si trova nel sottosuolo della Valgan<strong>di</strong>no, a profon<strong>di</strong>tà variabili, sotto forma <strong>di</strong> straterelli intervallati a<br />

livelletti <strong>di</strong> argille e dei quali soltanto il cosiddetto banco maestro, o secondo banco, dello spessore variabile dai 4<br />

a 12 m., fu utile per l’estrazione del materiale organico.<br />

Diversamente dalla torba …, la “lignite” era classificata come “minerale” già dalla legislazione del Regno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!