12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

statuto del XV secolo, E<strong>di</strong>zioni Villa<strong>di</strong>seriane,<br />

Bergamo 1989, p. 29<br />

“Terminus lapis ciriciis fixus et erectus in ripa comunis de Cazanigo”.<br />

Nel 1958, nel corso dei lavori <strong>di</strong> sistemazione della strada che da <strong>Casnigo</strong> procede verso Ponte Nossa, fu<br />

scoperta una grossa pietra poligonale con una significativa iscrizione in caratteri maiuscoli: “1694 – QUESTO E’ IL<br />

CONFINE DELLA VALLE SERIANA SUPERIORE” (Cfr. la riproduzione fotografica in Belotti, IV, p. 239).<br />

Un termine, in pietra <strong>di</strong> Sarnico, che in<strong>di</strong>ca il confine della Val Seriana Superiore con la Val Cavallina Superiore,<br />

datato 1787, è riprodotto fotograficamente in ‘Sovere’, ac. <strong>di</strong> S. Del Bello – B. F. Duina, C. Ferrari, Clusone, 1983, p.<br />

296; un altro, relativo ai confini tra Scalve e Bon<strong>di</strong>one, e posto in data 1736, è riprodotto in E. Bonal<strong>di</strong>, o.c., p. 57.<br />

• P. Oscar, O. Belotti, Atlante storico del territorio<br />

bergamasco. Geografia delle circoscrizioni comunali e<br />

sovracomunali dalla fine del XVI secolo ad oggi,<br />

Provincia <strong>di</strong> Bergamo, Bergamo 2000, p. 103<br />

Con la denominazione ‘Cazanicho’ è riportato negli statuti <strong>di</strong> Bergamo del XIV e XV secolo nell’elenco dei comuni<br />

ascritti alla ‘facta’ <strong>di</strong> porta S. Lorenzo. Negli stessi or<strong>di</strong>namenti viene <strong>di</strong>sposta l’unione fiscale con gli abitanti <strong>di</strong> Mele,<br />

località ricadente nell’attuale circoscrizione amministrativa. Nel 1392 viene effettuata la ricognizione dei suoi confini.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> coerenza con i comuni contermini ed i riferimenti topografici contenuti definiscono un perimetro<br />

coincidente a quello attuale, compresa l’appen<strong>di</strong>ce territoriale che si estende alla destra del Serio tra i comuni <strong>di</strong><br />

Colzate e Gorno. E’ quanto risulta dalle in<strong>di</strong>cazioni toponomastiche utilizzate nell’atto per definire la localizzazione del<br />

cippi confinari che, in questa zona, erano posti nella località <strong>di</strong> Bondo (‘in loco ubi <strong>di</strong>citur ad costam de Bondo’), alla<br />

sommità della Valle Rabbiosa (‘prope Valle Rabiossa’) e presso il demolito Castello <strong>di</strong> Frolo (‘super montem ubi erat<br />

castelum de Frolo’) nei pressi della località pizzo Frol.<br />

XIV-XV<br />

sec.<br />

• G. Angeli, F. Zilioli, S. Doneda, Opere <strong>di</strong> religiosità<br />

popolare a <strong>Casnigo</strong>, Quaderni Casnighesi n. 5, Ferrari<br />

E<strong>di</strong>zioni, Clusone (Bg) 2002, pp. 114-115<br />

CHIESA DEL SUFFRAGIO<br />

1424<br />

Realizzata al primo piano dell’e<strong>di</strong>ficio del Suffragio23, fu benedetta il 22 maggio 1830 dall’arciprete Serughetti,<br />

che la de<strong>di</strong>cò al Redentore, alla Vergine Madre <strong>di</strong> Dio e alle anime del Purgatorio. Dapprima era una grande stanza<br />

in cui si radunavano i confratelli della Scuola dei Morti detta anche del Suffragio. La Scuola del Suffragio eretta<br />

presso l’altare dei morti della chiesa parrocchiale nel 1674, era aggregata all’arciconfraternita dei morti e della<br />

preghiera in Roma. Questa chiesetta aveva un unico altare con tribuna <strong>di</strong> legno dorato, ed era frequentata per la<br />

Dottrina Cristiana nonché per riporvi il SS. Sacramento il Venerdì santo. Nella relazione del 1880, preparatoria alla<br />

visita pastorale <strong>di</strong> mons. Guindani, si afferma che sotto l’altare vi era riposto il Cristo morto; vi si accedeva dal sacrato<br />

me<strong>di</strong>ante scala e dalla casa dell’arciprete. La chiesuola non era officiata ma serviva da deposito della cera, da<br />

ripostiglio delle vesti dei confratelli, dei loro crocefissi, nonché degli strati da morto e d’altri oggetti <strong>di</strong> chiesa.<br />

Sull’esterno della stessa, nel XVIII secolo, furono <strong>di</strong>pinti da mano ignota <strong>di</strong>screti affreschi raffiguranti S. Michele<br />

arcangelo che annienta il demonio, il Crocifisso da cui sgorga il sangue che porta la salvezza alle anime dei dannati,<br />

l’angelo custode, la SS. Trinità e altre figure allegoriche. Gli affreschi sono stati restaurati nel 1995.<br />

23 L’e<strong>di</strong>ficio detto del “Suffragio” è una costruzione che nel suo impianto originario risale almeno al XV<br />

secolo; in una stanza interna all’e<strong>di</strong>ficio stesso vi era, infatti, affrescata una SS. Trinità recante la scritta “Andriolus<br />

Tadey XXIV Ma<strong>di</strong>i MCCCCXXIV fecit fieri hoc opus”, vale a <strong>di</strong>re Andreolo <strong>di</strong> Taddeo fece fare quest’opera il 24<br />

maggio 1424, strappata negli anni trenta del Novecento e ora conservata tra la quadreria della parrocchia. Tale<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!