12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A meno che le attività manifatturiere della lana (<strong>di</strong>ffuse e fiorenti nella Valle) compensassero generosamente la<br />

scarsa risorsa agricola e pastorale: ma <strong>di</strong> questo lo statuto non parla.<br />

Il Belotti (o.c., vol. II, pp. 144-147) sostiene tuttavia che nelle quattro fiere annuali <strong>di</strong> Vertova si<br />

commerciavano i panni fabbricati anche a <strong>Casnigo</strong>.<br />

Sarebbe interessante datare la tra<strong>di</strong>zione orale che ancora identifica con ‘Aspì’ (= aspatoi) una via del paese,<br />

benché la memoria collettiva in questo caso si spinga soltanto alla lavorazione della seta, che fu attività più<br />

tar<strong>di</strong>va.<br />

Di <strong>Casnigo</strong>, la relazione del Da Lezze del 1596 (o.c., pp. 339-340) <strong>di</strong>ce: “Gazzanigo. Terra tutta posta <strong>di</strong> qua<br />

dal Serio verso Gan<strong>di</strong>no in collina della SS.ma Trinità, ha un circuito (sviluppo perimetrale) <strong>di</strong> un milio incirca,<br />

confina con Barciza (Barzizza), Cazan (Cazzano S. Andrea) et Leffe, ha una contrada detta Cazza, luntani da<br />

Bergamo milia 12 et da stati alieni (dai confini del territorio bergamasco) due volte tanto. Fogi (nuclei familiari) n.<br />

210, anime n. 1.366: utili (abili al lavoro, esclusi anziani, donne, bambini) n. 240, il resto ‘vecchi, donne et putti’.<br />

Soldati delle or<strong>di</strong>nanze (esercito): archibusieri n. 6, pichieri (soldati armati <strong>di</strong> picca) 5, moschetieri 4; galleotti<br />

(rematori <strong>di</strong> galea) 7.<br />

Il comun ha de entrada circa d.ti (ducati) 250 (888 gr. ca. <strong>di</strong> oro) tratti dal fitto de 4 molini sopra una seriola<br />

cavata da fiume Serio et da un’altra della Romna. Item del fitto d’una montagna propria del comun<br />

anticamente s’affitta circa L. 500 (se si tratta della lira Moceniga della fine del Quattrocento, il valore è calcolabile<br />

in 3.250 gr. d’argento) a pascolo et altri boschivi s’affittano per L. 100.<br />

Gode ancora alcuni beni comunali nella Valle Asinina (all’attuale confine con Gazzaniga) con castagne et<br />

pascoli, ma danneggiati dalli vicini comunali. (...). Raccolti de grani debolissimo per tre mesi, con poche castagne<br />

(Cene ne raccoglieva ‘mille sacchi et più’), senza vino (appena cent’anni prima, il prodotto era stato oggetto <strong>di</strong><br />

puntigliosa attenzione da parte dello statuto) et non<strong>di</strong>meno la terra vale sino a L. 500 la pertica (dalle 100 alle 200<br />

L. valeva a Peia). Gli huomini per il più sono testori da panni (tessitori) per le terre de Albino et Gan<strong>di</strong>no; tutti<br />

poveri, che il più ricco non ha più de d.ti 4 milia de cavedale (capitale)<br />

Molti stanno a Venetia mercantando in vini et altri portatori pure de vino et alcuni pochi sono lavorenti de lana.<br />

(...) Molini n. 4. Animali: vachine (bovini) n. 185, cavalli et muli n. 15, pecore (...) (il numero non è leggibile; 1.000<br />

ne aveva Gan<strong>di</strong>no, 800 Peia, 12 Cazzano, 2.700 Vertova, 100 Colzate, 500 Fiorano)”.<br />

…<br />

7 Poiché erano certamente azionati a forza idraulica, la loro ubicazione doveva essere lungo il Serio e la<br />

Romna, ai pie<strong>di</strong> dell’altipiano. (La più volte citata relazione del Da Lezze del 1596 ne rileva 3 sul Serio e 1 sulla<br />

Romna).<br />

La tra<strong>di</strong>zione orale mantiene a <strong>Casnigo</strong> una ‘Vià dol M∫lì’ che conduce al secondo corso d’acqua. alcune polize<br />

d’estimo dell’aprile 1761 recitano: “Contrada della via del Mulino”; un’altra, del 17 <strong>di</strong>cembre 1762, fa riferimento<br />

alla “Contrada <strong>di</strong> lavia dal mulino sopra Bonesca”.<br />

[pp. 83-87]<br />

LO STATUTO DI CASNIGO DEL XV SECOLO (in<strong>di</strong>ce)<br />

1. Prologo<br />

2. Giuramento dei consoli<br />

3. Giuramento del tesoriere<br />

4. Giuramento del notaio<br />

5. Giuramento del consigliere <strong>di</strong> credenza<br />

6. Giuramento del campiere<br />

7. Giuramento dei vicini e dei padri <strong>di</strong> famiglia<br />

8. Giuramento del ragioniere<br />

9. Giuramento dell’estimatore e del calcatore – terminatore<br />

10. Giuramento <strong>di</strong> ‘jus<strong>di</strong>centi’, commissari, arbitratori<br />

11. Giuramento del taverniere<br />

12. Giuramento del mugnaio<br />

13. Modalità <strong>di</strong> elezione e giuramento dei consoli, del tesoriere, del notaio<br />

14. Modalità <strong>di</strong> elezione dei consiglieri <strong>di</strong> credenza e dei campieri<br />

15. Modalità <strong>di</strong> elezione <strong>di</strong> un rappresentante del <strong>Comune</strong> nella federazione <strong>di</strong> Valgan<strong>di</strong>no. I non eleggibili alle<br />

cariche comunali<br />

16. Dovere <strong>di</strong> accettare l’ufficio <strong>di</strong> console, tesoriere, notaio<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!