12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Con <strong>di</strong>sposizioni come sopra si comprende come i vicini abbiano tutto l’interesse a curare e a mantenere i beni<br />

comunali, così come salvaguardano i propri da ogni forma <strong>di</strong> rovina o <strong>di</strong> danneggiamento.<br />

Ancora lo statuto prevede che quando si tratta <strong>di</strong> vendere o <strong>di</strong> affittare beni comunali, si proceda sempre per<br />

pubblico incanto: l’assegnatario deve aver pagato eventuali debiti verso il <strong>Comune</strong>, prestare garanzia e pagare il<br />

dovuto. Anche le cose pignorate ai vicini vengono portate in piazza per la ven<strong>di</strong>ta o a Bergamo o in altro luogo, a<br />

spese del debitore se non vendute in piazza. A questo proposito è richiamata una delibera del 1403. Altri capitoli<br />

dello statuto sono de<strong>di</strong>cati ai beni comunali. Innanzitutto i consoli, entro otto giorni dall’inizio del loro incarico,<br />

devono far giurare tutti i vicini <strong>di</strong> aver cura dei beni comunali. Entro un mese, invece, sempre i consoli devono far<br />

scrivere i ‘buschi’ <strong>di</strong> ogni vicino per tirare a sorte chi deve provvedere alla manutenzione delle strade, delle<br />

fontane, dei pozzi, degli abbeveratoi per gli animali. ‘Buschi’: ancora oggi “trà b¬scheta” è un modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re e <strong>di</strong><br />

fare a <strong>Casnigo</strong>. Senz’altro deriva dai ‘buschi’ (siccome si parla <strong>di</strong> scrivere, probabilmente saranno stati pezzi <strong>di</strong><br />

carta) citati dallo statuto. Chi aveva l’incarico <strong>di</strong> provvedere a tali riparazioni era pagato a giornata lavorativa:<br />

percepiva il doppio d’inverno (da S. Martino ai primi <strong>di</strong> aprile) rispetto all’altro periodo dell’anno (dai primi <strong>di</strong> aprile<br />

a S. Martino).<br />

All’epoca, sono <strong>di</strong> proprietà dei Comuni la chiesa e quanto a essa appartiene, i mulini, il follo, le<br />

taverne, le beccarie, le acque, alcuni prati, boschi e alcune vie. Molte terre sono “convenzionate”, cioè<br />

affidate a privati: se ne proibisce e se ne limita l’uso comune, sia rispetto al modo che al tempo. Sono in<br />

convenienza le viti, tutti i frutti e i seminati.<br />

La proprietà privata è severamente protetta dalle norme statuarie. I terreni privati devono essere recintati da<br />

siepi, segnati da termini. E’ vietato attraversare i prati altrui, così come tagliare gli alberi dei vicini.<br />

Le multe più consistenti, dopo quelle che sono comminate a chi turba l’or<strong>di</strong>ne pubblico, riguardano proprio i<br />

reati che ledono la proprietà altrui. Ormai si è attuata un netta <strong>di</strong>stinzione tra la proprietà pubblica e quella privata,<br />

e il singolo proprietario può vantare più <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto a tutela dei propri beni, contro ogni forma <strong>di</strong> danneggiamento<br />

da parte <strong>di</strong> terzi.<br />

Via via che il <strong>Comune</strong> si rafforza e acquista una propria fisionomia, la terra destinata allo sfruttamento collettivo<br />

sfugge sempre più dalle mani dei vicini. Perciò anche l’uso <strong>di</strong> sorteggiare queste terre fra gli abitanti del <strong>Comune</strong>,<br />

a poco a poco, cade. Ad esso si sostituisce la concessione per pubblico incanto. In tal modo il go<strong>di</strong>mento<br />

dei beni comunali è riservato soltanto ai vicini più facoltosi. La conseguenza più imme<strong>di</strong>ate è la formazione<br />

<strong>di</strong> una classe privilegiata <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni sulla base appunto della maggior ricchezza; si viene così a infrangere la<br />

primitiva omogeneità e, in prosieguo <strong>di</strong> tempo, la parità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti. E’ quin<strong>di</strong> inevitabile che le cariche elettive del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong>vengano monopolio <strong>di</strong> poche famiglie, legate da comuni interessi e gelose dei propri privilegi.<br />

Il loro obiettivo è la progressiva liquidazione dei beni comunali a tutto vantaggio del loro patrimonio<br />

privato . In tal modo il patrimonio del <strong>Comune</strong> si assottiglia sempre più a tutto vantaggio <strong>di</strong> poche persone, finché<br />

scompare del tutto. Hanno così origine le signorie.<br />

LA TAVERNA – Quello dello spaccio del vino era un <strong>di</strong>ritto feudale, poiché era <strong>di</strong>ventato privativa del feudatario<br />

tutto quanto poteva <strong>di</strong>ventare un utile. Con la emancipazione dal signore, la sua gestione passa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto al<br />

<strong>Comune</strong>, in e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> proprietà comunale.<br />

La taverna è una riven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> vini al minuto e all’ingrosso. La ven<strong>di</strong>ta al minuto da parte <strong>di</strong> altri è proibita senza<br />

licenza speciale dei consoli, secondo quanto stabilito dallo statuto.<br />

La figura del taverniere è oggetto <strong>di</strong> minuziose norme da parte degli statuti rurali. Tali <strong>di</strong>sposizioni sono<br />

meritevoli <strong>di</strong> attenzione, perché in<strong>di</strong>cano il particolare impegno a <strong>di</strong>sciplinare e a sorvegliare, nel modo più<br />

rigoroso, questo tipo <strong>di</strong> attività, una delle principali dell’epoca.<br />

Lo statuto prevede che annualmente la gestione della taverna venga messa all’incanto: a quest’incanto<br />

possono partecipare i vicini che non ricoprono cariche comunali. Il gestore della taverna è il ‘tavernaro’, che prima<br />

<strong>di</strong> iniziare la sua attività deve prestare giuramento. Alla sorveglianza dell’attività della taverna e del taverniere<br />

dagli ufficiali del <strong>Comune</strong> sono eletti due “homini provi<strong>di</strong> e <strong>di</strong>screti” affiancati da due vicini non parenti del<br />

taverniere. Anche questi prestano giuramento: rispondono del loro operato al consiglio <strong>di</strong> credenza e per sei anni<br />

non possono essere rieletti a tale incombenza; sono chiamati ‘rectori’, ‘furnidori’, ‘condutori’ della taverna, e come<br />

tali percepiscono il salario <strong>di</strong> quattro lire imperiali. Rientra nei loro compiti anche l’approvvigionamento del vino.<br />

Tra gli obblighi del taverniere ricordati dallo statuto ci sono quelli <strong>di</strong> non fare buchi nei ‘vaselli’ sigillati, <strong>di</strong> non<br />

togliere i sigilli apposti sugli stessi, <strong>di</strong> dare vino nella quantità richiesta, <strong>di</strong> far pagare il giusto prezzo. E’ vietato al<br />

taverniere <strong>di</strong> dare vino e cibo a ladri, ban<strong>di</strong>ti, ribelli. Un <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> questo genere rivela come i vicini vengano<br />

sensibilizzati al problema della repressione della criminalità. Qualsiasi forma <strong>di</strong> collaborazione con i delinquenti è<br />

severamente punita, così che coloro i quali trasgre<strong>di</strong>scono <strong>di</strong>sposizioni dello statuto <strong>di</strong>fficilmente possono trovare<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!