12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giuri<strong>di</strong>co, puntiglioso. Ripetizioni ossessive, determinazioni superflue, esplicitazioni che si intersecano tra loro<br />

aggravano la lezione originale; ma ci siamo chiesti se fosse legittimo toglierle <strong>di</strong> mezzo e con quale vantaggio. La<br />

versione settecentesca a volte ci consentiva una lettura alla lettera; altre volte semplificava vistosamente<br />

l’assunto. Abbiamo scelto una versione <strong>di</strong> compromesso tra la fedeltà scrupolosa al testo e una comunicazione<br />

che fosse comprensibile oggi.<br />

Questa ricerca <strong>di</strong> attualizzazione non è apparsa, se non raramente, facile, perché la lezione originale latina,<br />

trapassando in una sistemazione normativa e linguistica nuova (quella <strong>di</strong> Venezia e quella del volgare), molto<br />

dovette perdere in rigore e in sistematicità.<br />

Non è stato sempre facile definire con sicurezza il lessico, stabilire la corrispondenza dei significanti,<br />

agganciare un significato univoco, o risalire (per es. nei verbi) da un solo significante a significati <strong>di</strong>vergenti,<br />

<strong>di</strong>scernere l’opinabile dal sicuro. Altre volte la sintassi presenta smagliature e rattoppi che la squarciano o la<br />

appesantiscono.<br />

Ci illu<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> aver dato, senza aver risolto tutte le <strong>di</strong>fficoltà, una versione onesta.<br />

Dell’originale abbiamo poi dato la più fedele trascrizione che ci è stata possibile, riproducendo le carte secondo<br />

la stessa struttura, dopo aver provveduto a numerare le carte (c), <strong>di</strong>stinguendole in recto (r) e verso (v)) e le righe<br />

per permettere più agili riferimenti.<br />

Anche la semplice lettura è stata a volte <strong>di</strong>sagevole, considerato il non perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della<br />

pergamena. Là dove la lettura ci è stata impossibile abbiamo sostituito le parentesi.<br />

La trascrizione, oltre che un dovuto atto <strong>di</strong> fedeltà alla lezione, potrà almeno costituire un punto <strong>di</strong> partenza per<br />

chi volesse muovere dal solo documento originale.<br />

A questo abbiamo premesso informazioni che riteniamo utili, non rinunciando ad alcune annotazioni <strong>di</strong> lingua<br />

perché – e ciò aveva, sia pure in piccola parte, motivato la nostra ricerca – il documento è significativo anche <strong>di</strong><br />

quella, in una realtà fisicamente lontana dalla città oltre che dalle corti del tempo. Quale strumento <strong>di</strong> appoggio<br />

alla lettura abbiamo fatto seguire, molto semplificando, un glossario.<br />

Il lavoro è <strong>di</strong>viso in due sezioni.<br />

La prima (ambiente – statuto – vita comunale) è organizzata per una lettura della nostra versione dello<br />

Statuto , ed è stata mantenuta in un ambito comunicativo semplificato, perché non apparisse riservata ai soli<br />

addetti ai lavori.<br />

La seconda è organizzata intorno alla fedele trascrizione del manoscritto originale, e si limita a fornire gli<br />

strumenti minimi <strong>di</strong> supporto (identità del documento – glossari) per un approccio più <strong>di</strong>retto al documento, in<br />

previsione (e sollecitazione) <strong>di</strong> nuove (per estensione e profon<strong>di</strong>tà) indagini che il testo certamente merita.<br />

[pp. 53-68]<br />

LE CARICHE COMUNALI<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong>, come in genere in tutti i comuni me<strong>di</strong>evali, la durata delle cariche comunali è molto<br />

breve. Ciò è dettato dal preconcetto che l’eccessiva durata <strong>di</strong> una carica potrebbe mettere il soggetto che la<br />

ricopre nella possibilità <strong>di</strong> abusare dei propri poteri, scavalcando le <strong>di</strong>sposizioni statutarie.<br />

Il capitolo 15° dello statuto, che porta il titolo “De quelli che non possono essere officiali del comu e dela<br />

pena de quelli che li elezeranno”, elenca le persone che non possono essere elette a cariche comunali. Sono i<br />

forestieri, gli inferiori agli anni venti, i servi, le donne, i sor<strong>di</strong>, i muti, i pazzi, i debitori del <strong>Comune</strong>, i<br />

membri della stessa famiglia. L’esclusione dei forestieri dalle pubbliche cariche si può comprendere se si<br />

considera che in quel tempo ogni <strong>Comune</strong> rappresenta un piccolo mondo a sé e i rapporti con i centri vicini sono<br />

molto limitati. Essere eletto al pubblico consiglio richiede una precisa conoscenza della situazione e dei problemi<br />

locali.<br />

Altri capitoli dello statuto stabiliscono chi può essere eletto, come devono avvenire le elezioni (1) , la durata delle<br />

cariche, le incombenze e ancora le pene per chi non accetta le cariche. Non ci sono, dunque, liste elettorali.<br />

Rivestire una carica pubblica è considerato servizio alla comunità ed è punito chi rifiuta il risultato <strong>di</strong> una elezione.<br />

Non bisogna <strong>di</strong>menticare che all’epoca dello statuto la democrazia muove i primissimi passi, dopo secoli <strong>di</strong><br />

dominazioni più o meno sentite, ma sempre, come tali, limitatrici delle volontà in<strong>di</strong>viduali. E’ forse questa la<br />

ragione principale della presenza <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>sposizioni negli statuti: rifiutare il risultato favorevole <strong>di</strong> una elezione<br />

avrebbe potuto significare non vedere il valore <strong>di</strong> un simile fatto, dopo oscuri tempi in cui innumerevoli volontà<br />

erano state sottomesse ai piaceri e ai capricci <strong>di</strong> un solo uomo.<br />

Particolareggiate sono le <strong>di</strong>sposizioni dello statuto riguardanti le cariche pubbliche. L’eletto, mentre ripete le<br />

parole del giuramento, deve tenere le mani sul libro dei Vangeli. Non deve lasciarsi influenzare da sentimenti <strong>di</strong><br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!