12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

142<br />

Villa<strong>di</strong>seriane, Bergamo 1989, pp. 7-9, 53-68, 71-73, 83-87<br />

[pp. 7-9]<br />

Sul finire del XV secolo, il notaio “TADE DE ANDREOL DI CAPITANI” re<strong>di</strong>geva su pergamena, in gotica<br />

libraria, lo Statuto <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong>, oggi nella Biblioteca del Senato in Roma.<br />

Nel XVIII secolo – poco prima che le idee della Rivoluzione francese ne determinassero l’abrogazione – il<br />

notaio G.B. CASSONI <strong>di</strong> Vertova ne dava, in un co<strong>di</strong>ce cartaceo, oggi nella Biblioteca Civica A. Mai <strong>di</strong><br />

Bergamo, la sua versione.<br />

Piccola e povera comunità rurale <strong>di</strong>pendente dal rispetto delle norme elementari della convivenza civile, dai<br />

prodotti della terra, dalla <strong>di</strong>sponibilità dei boschi e dei prati, da alcuni secoli <strong>Casnigo</strong> faceva giurare ai magistrati<br />

neoeletti <strong>di</strong> salvaguardare i suoi statuti; il popolo in assemblea controgiurava fedeltà alla legge comunale per<br />

eccellenza.<br />

Nel XV secolo, anche a <strong>Casnigo</strong>, mutate le con<strong>di</strong>zioni politiche del territorio bergamasco con l’avvento della<br />

Signoria veneziana, si impose la necessità della revisione degli antichi statuti.<br />

Grazie a una larga accettazione <strong>di</strong> elementi toscani pervenuti attraverso <strong>di</strong>verse me<strong>di</strong>azioni, il volgare doveva<br />

essere anche qui ormai tanto compreso da poter essere usato come strumento <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> una volontà<br />

normativa; così che l’esistenza e la resistenza palese <strong>di</strong> varietà linguistiche locali nello Statuto appaiono oggi<br />

piuttosto imputabili a necessità <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pratico (toponomastici, patronimici, nomi <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano)<br />

che a <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> resa linguistica, quando si tenga conto che il documento, <strong>di</strong> natura giuri<strong>di</strong>ca, non aveva<br />

intenzioni letterarie ma bisogno <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata comprensione.<br />

Così dalla loro lineare configurazione gli statuti antecedenti si ridussero in una corposa raccolta, spesso<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata, <strong>di</strong> norme giuri<strong>di</strong>che, e passarono dalla tra<strong>di</strong>zionale lingua latina a quella italiana.<br />

Non quella, per intenderci, che il contemporaneo Machiavelli usava nella Cancelleria fiorentina, ma quella<br />

ancora capace <strong>di</strong> registrare con <strong>di</strong>sinvolta noncuranza il latino me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> ‘pasculo’ (da ‘pasculum’) e, quattro<br />

righe più oltre, il <strong>di</strong>alettale ‘pasquel’.<br />

Lo stesso nome del villaggio è <strong>di</strong> incerta grafia: probabilmente l’estensore dello Statuto sente ‘Cazenich’, e così<br />

lo scrive quasi sempre; qualche volta ne avverte la <strong>di</strong>stanza dalla lingua letteraria, e ve lo riconduce scrivendo<br />

‘Cazenico’ o anche ‘Cazanico’ .<br />

Nel secolo XV, <strong>Casnigo</strong> è parte della Valgan<strong>di</strong>no: non solo ve lo associa la posizione geografica ma<br />

anche la volontà politica <strong>di</strong> Venezia.<br />

Abbiamo cercato <strong>di</strong> leggere questo ambiente non con lo scrupolo del moderno topografo (cosa già fatta, e con<br />

lode, da altri), ma con un documento coevo: una ‘Carta dell’or<strong>di</strong>namento amministrativo dato da Venezia al<br />

territorio bergamasco’. Non abbiamo rinunciato nemmeno a uno schizzo cartografico leonardesco, quasi<br />

contemporaneo, scoprendo che, se pure in parte l’eccezionale documento è approssimativo, può sorreggere<br />

tuttavia un’ipotesi: il ‘Regù’ e il ‘Trebonarmì’ (una fonte a sifone e un’argilla rossa) forse richiamarono<br />

l’attenzione dello scienziato.<br />

Avremmo voluto conoscere quanti abitanti avesse allora il villaggio e quale fosse la consistenza reale del suo<br />

patrimonio boschivo e prativo; quale fosse la sua economia, quali i ceppi familiari, quali i quartieri; quale<br />

l’abbigliamento e quali le forme <strong>di</strong> solidarietà con i poveri. Non abbiamo potuto sapere nulla <strong>di</strong> questo e d’altro;<br />

poiché avremmo dovuto procedere per sole congetture, abbiamo preferito rimandare il lettore agli stu<strong>di</strong> generali e<br />

specifici prodotti su tali argomenti.<br />

Abbiamo voluto soltanto interrogare lo Statuto.<br />

Volevamo capire che cosa fosse, <strong>di</strong> quale considerazione godesse, dove affondasse le sue ra<strong>di</strong>ci. Il confronto<br />

con altri statuti – che abbiamo soltanto esemplificato – ci ha permesso <strong>di</strong> avvicinarci <strong>di</strong> più al documento e <strong>di</strong><br />

illuminarlo sufficientemente.<br />

Abbiamo così potuto ricostruire un quadro della vita comunale che, poggiando sul consenso popolare,<br />

muoveva dal giuramento <strong>di</strong> fedeltà ai propri doveri da parte degli abitanti del villaggio per articolarsi e<br />

<strong>di</strong>stendersi in una serie <strong>di</strong> obblighi, <strong>di</strong>vieti, pene, al fine <strong>di</strong> garantire la pacifica convivenza civile nel<br />

contemporaneo esercizio dell’autonomia.<br />

Per offrire un agile uso del documento ne abbiamo dato la nostra versione.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> questa operazione sono state numerose, e certo non tutte abbiamo saputo superarle<br />

felicemente. C’era d’altra parte il dovere <strong>di</strong> non snaturare il documento: <strong>di</strong> non tra<strong>di</strong>re il suo originale carattere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!