12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cavezzi, cinque pie<strong>di</strong> e sei once; con nove cavezzi e tre pie<strong>di</strong> si giunge ad altri due termini, tra i quali la via è<br />

larga poco meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci braccia. Proseguendo per nove cavezzi, quattro pie<strong>di</strong>, sei once (si va) ad altri due<br />

termini, fra i quali la via è larga <strong>di</strong>eci braccia e due quarte. Dopo <strong>di</strong>eci cavezzi e quattro pie<strong>di</strong> si giunge ad altri<br />

due termini, fra i quali la via è larga <strong>di</strong>eci braccia e due quarte, ovverosia all’inizio del campo degli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cigino<br />

<strong>di</strong> Andrea. Quin<strong>di</strong>, con do<strong>di</strong>ci cavezzi ed un piede, si giunge ad altri due termini, tra i quali la via è larga <strong>di</strong>eci<br />

braccia e due pie<strong>di</strong>. E da qui, con sette cavezzi, ad altri due termini, tra i quali la via è larga do<strong>di</strong>ci braccia. Si<br />

arriva così quasi all’inizio dello slargo dell’Insoqlello dove sono due termini tra i quali la via è larga quin<strong>di</strong>ci<br />

braccia e mezzo. Da questi due termini, con <strong>di</strong>ciassette cavezzi, si va ad altri due termini, posti ad est e a ovest<br />

dell’Insoqlello, dove la via è larga <strong>di</strong>ciassette braccia e due quarte. Quin<strong>di</strong> con <strong>di</strong>ciannove cavezzi e cinque pie<strong>di</strong>,<br />

andando verso il Quadrobio, (si va) ad altri due termini, tra i quali è larga due cavezzi e due pie<strong>di</strong>; con tre<strong>di</strong>ci<br />

cavezzi si giunge ad altri due termini, tra i quali la strada è larga due cavezzi, quattro pie<strong>di</strong> e sette once. Quin<strong>di</strong> si<br />

prosegue per sei cavezzi e tre pie<strong>di</strong> ed è larga tre<strong>di</strong>ci braccia; con un<strong>di</strong>ci cavezzi (si va) ad altri due termini,<br />

presso l’apertura attraverso la quale si va Sopra Poleggia, tra i quali la via è lunga (larga) quin<strong>di</strong>ci braccia; con tre<br />

cavezzi e poco più si giunge ad altri due termini, tra i quali la via è larga due cavezzi e quattro pie<strong>di</strong>; con nove<br />

cavezzi (si va) ad altri due termini, tra i quali è larga due cavezzi; con poco meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci cavezzi (si va) ad altri<br />

due termini, tra i quali la via è larga nove braccia e mezzo; con tre cavezzi (si va) ad altri due termini, tra i quali la<br />

via è larga due cavezzi; con <strong>di</strong>eci cavezzi (si va) ad altri due termini, tra i quali la via è larga due cavezzi; con<br />

cinque cavezzi e tre pie<strong>di</strong> si va ad altri due termini tra i quali la via è larga <strong>di</strong>eci braccia e due quarte; con quattro<br />

cavezze e tre pie<strong>di</strong> si va ad altri due termini, fra i quali la via è larga se<strong>di</strong>ci braccia; con due cavezzi si giunge ad<br />

altri due termini, tra i quali la via è larga quattor<strong>di</strong>ci braccia; con nove cavezzi, (si va) ad altri due termini, tra i<br />

quali la via è larga tre<strong>di</strong>ci braccia e due quarte. Quin<strong>di</strong> ci si <strong>di</strong>rige verso la Tribulina (giungendo) con cinque<br />

cavezzi ad altri due termini tra i quali è larga quin<strong>di</strong>ci braccia e (si va) ad un altro termine (posto) ad ovest del<br />

campo <strong>di</strong> Antonio <strong>di</strong> Ruggero, <strong>di</strong>stante dall’angolo della Tribulina venticinque braccia. E da questo termine, con<br />

ventotto braccia, si va ad un altro che si trova a sud del campo <strong>di</strong> Giovanni del Prete. Quin<strong>di</strong>, con sei cavezzi e<br />

quattro pie<strong>di</strong>, si va ad un altro termine, che è vicino al campo <strong>di</strong> Gelmetto, e che <strong>di</strong>sta dal termine (posto sul<br />

confine) del campo <strong>di</strong> Marino <strong>di</strong> Lanfranco quattro cavezzi e tre pie<strong>di</strong>. E da questi termini si giunge, con sei<br />

cavezzi e tre pie<strong>di</strong>, ad altri termini (posti) all’inizio della via dei Campi <strong>di</strong> Sotto tra i quali la via è larga due<br />

cavezzi e poco più.<br />

CORRISPONDENZA ATTUALE<br />

La strada andava dalla piazza principale, piazza San Giovanni Battista, fino all’incrocio delle attuali via Europa<br />

e via Tribulina.<br />

COMMENTO<br />

Appare evidente, anche solo per la minuziosa descrizione, che questa era, per i nostri antenati, una strada<br />

assai importante e non ci meraviglia <strong>di</strong> scoprire che, alla fine <strong>di</strong> essa, in un posto probabilmente<br />

coincidente con la Tribulina dell’Agro <strong>di</strong> recente demolizione, si trovava la porta del villaggio, assai<br />

importante perché garantiva l’isolamento da indesiderati ospiti, specie in caso <strong>di</strong> malattie contagiose,<br />

come la peste.<br />

Il campo <strong>di</strong> Chiericato ci riconduce alla antica usanza comunale <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizione della chiesa terreni,<br />

del cui affitto i preti potessero vivere. Il <strong>Comune</strong> sceglieva anche il proprio arciprete e questa usanza si<br />

conserverà a lungo, custo<strong>di</strong>ta gelosamente dai nostri antenati. Non <strong>di</strong>mentichiamo che, in quel periodo, anche se<br />

si profilavano tempi cupi e dure vertenze con Gan<strong>di</strong>no, a capo <strong>di</strong> tutte le chiese della Valgan<strong>di</strong>no vi era quella<br />

<strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong>, come testimoniato dall’obbligo per i parroci delle altre parrocchie <strong>di</strong> venire il Sabato Santo a ritirare<br />

gli Oli Sacri ed a partecipare alle cerimonie.<br />

Si citano poi i Plazoli (Plaz¬e) ed il campo della Parrocchia, che era sempre al servizio del parroco, ma non <strong>di</strong><br />

proprietà del <strong>Comune</strong>. Incontriamo l’estensore del resoconto, il notaio Bartolomeo <strong>di</strong> Obertino (Cattaneo) come<br />

proprietario <strong>di</strong> terreni e non sarà l’unica volta ... . Presente anche un rappresentante dei Boroni, famiglia destinata<br />

a sparire ben presto.<br />

Si arriva così alla Pozza del Salice, nota a chi ha qualche anno, come “Pozza ‘la Sales’”, che si trova<br />

pressappoco dove ora vi è il parcheggio della Scuola Materna, essendo <strong>di</strong>ventata, non si sa quando, la prima<br />

<strong>di</strong>scarica del paese. Si arriva quin<strong>di</strong> alla Piazza dell’Insoqlello, toponimo oggi ignoto, ma che doveva<br />

precedere l’innesto dell’accesso che portava Sopra Polezza (Polègia).<br />

Nel mezzo <strong>di</strong> Quadrobio, (dal latino quadrivium?), crocicchio o incrocio <strong>di</strong> non meglio definite strade, forse<br />

l’incrocio con l’attuale via Ruggeri (Senda, ovverosia sentiero tra i campi). Dopo un bel tratto si arriva, da<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!