12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anche quest’ultima valle comunicava con l’esterno con <strong>di</strong>versi percorsi: da Ronco per la Valle del “Murocolo”<br />

(attuale Venerocolo) all’omonimo passo; da Gaffione per la valle omonima al passo del “Clepador”, che può<br />

essere l’attuale Passo del Sellerino; dalle Malghe <strong>di</strong> Vivione al Passo “Gardena” (attuale Passo del Giovetto);<br />

dalla medesima località per la valle <strong>di</strong> Campelli al passo della “Forcelina” o della “Forcola” (attuale Passo<br />

Campelli); ed infine da Azzone per la valle della Giogna al Passo “de Asundola” (attuale Passo del Costone) a<br />

Borno in Val Camonica.<br />

Queste vie <strong>di</strong> comunicazione attraverso le Orobie erano frequentate non solo da mercanti o da pastori<br />

con i loro greggi, ma anche da pellegrini che si recavano alle varie sagre nei <strong>di</strong>versi santuari esistenti in Val<br />

Seriana, come ci ricorda lo storico bergamasco del ‘600 padre Donato Calvi, parlando delle annuali celebrazioni<br />

che il 23 giugno (dal 1608) si tenevano ad Ardesio presso il Santuario della SS. Madonna delle Grazie, dove<br />

accorrevano genti da ogni luogo, ma soprattutto dalla Valtellina e dalla Valcamonica.<br />

Sino ai primi anni del secolo scorso, il percorso descritto della strada principale della valle non ha<br />

subito mo<strong>di</strong>fiche sostanziali, se non quando a Vertova fu abbandonata la strada per Colzate e si costruì<br />

un ponte che passava da una riva all’altra del Serio, per ritornare poi ancora sulla destra orografica, su <strong>di</strong><br />

un nuovo ponte, che nella carta topografica dell’ing. Manzini del 1816 è denominato “ponte nuovo del<br />

Costone” (carta dove per la prima volta è riportata la <strong>di</strong>ramazione per Clusone al Ponte della Selva). Anche sul<br />

ramo a nord la strada prosegue sempre sulla destra idrografica, non toccando più Piario, Villa d’Ogna, Ogna e<br />

Ardesio, ma utilizzando il cosiddetto ponte “delle Seghe” in senso inverso, cioè per passare sulla sinistra del<br />

fiume, e ritornare poi sulla destra <strong>di</strong> un nuovo ponte (Ponte nuovo, così denominato), dopo circa un chilometro <strong>di</strong><br />

percorso, come avviene ancora oggi.<br />

P. Cattaneo, P. Previtali, <strong>Casnigo</strong>. La comunità nello statuto del XV secolo, E<strong>di</strong>zioni<br />

Villa<strong>di</strong>seriane, Bergamo 1989, pp. 65-66<br />

LE STRADE – L’esistenza <strong>di</strong> strade facilmente transitabili è sempre stato un fattore molto importante al fine <strong>di</strong> più<br />

facili e più imme<strong>di</strong>ate comunicazioni, soprattutto per le popolazioni delle valli che sono sempre state spinte<br />

dall’esigenza <strong>di</strong> scendere a Bergamo per ragioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza politica ed economica. Tutto ciò fa presumere<br />

l’esistenza <strong>di</strong> percorsi stradali in gran parte ricalcati da quelli attuali. L’arteria principale che collega la Valle<br />

Seriana con Bergamo è, da sempre, quella strada che, risalendo il corso del Serio, raggiunge Clusone e<br />

la Valle <strong>di</strong> Scalve. Importantissima arteria tracciata durante il periodo romano. E poiché sappiamo che fin<br />

dai primi anni del secolo X a Bergamo si teneva il sabato un mercato e annualmente una fiera in occasione della<br />

festa <strong>di</strong> S. Alessandro, patrono della città, è indubbio che per tale ricorrenza anche <strong>di</strong>versi casnighesi si<br />

muovevano per ragioni religiose ed economiche alla volta della città, servendosi <strong>di</strong> quella strada romana. In uno<br />

statuto <strong>di</strong> Bergamo del 1353 è introdotto il sistema <strong>di</strong> manutenzione dell’intera via che, staccandosi dall’esterno<br />

della città, conduce agli estremi confini del contado o a quelle terre con le quali interessa avere sicure<br />

comunicazioni: i Comuni sono riuniti in gruppi (Consorzi), obbligati alla manutenzione delle parti della via che<br />

attraversa il loro territorio.<br />

L’importanza delle vie <strong>di</strong> comunicazione è avvalorata anche dallo statuto <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong>, che si occupa<br />

puntigliosamente della loro efficienza, intervenendo perché i vicini non solo lascino sgombre tali strade, ma<br />

soprattutto prestino perio<strong>di</strong>camente (almeno due volte l’anno) e in caso <strong>di</strong> necessità opera <strong>di</strong> manutenzione e <strong>di</strong><br />

riparazione nelle strade <strong>di</strong> maggior transito. Anche nell’età comunale il movente delle riparazioni è sempre il<br />

red<strong>di</strong>to che si ricava dal pagamento del pedaggio per poter transitare sulle strade … .<br />

- Lo Stradario del 1487<br />

Associazione Culturale “S. Spirito” (a cura della), Lo stradario <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong>. Descrizione delle vie<br />

nel 1487, Quaderni Casnighesi, n. 2, s.l. 1996, pp. 7-47<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!