12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

percorsa quando si doveva andare verso Nossa), detta e scal quee (A 15). Questa mulattiera attraversa<br />

7 la al e’la Trenetà, così detta perché scende al Serio dalla zona ove sorge il Santuario della Trinità (v. poi D<br />

1). La valletta si trova però sulle mappe con il nome <strong>di</strong> ‘Valle <strong>di</strong> Fontanetrér’, ed è detta per lo più ‘al e’<br />

Fontana-frér’ (dal nome della sorgiva), o anche ‘al dol treesèl’, dal punto dove viene attraversata (v. poi E<br />

19).<br />

A valle, tra la mulattiera <strong>di</strong> cui al n. 5 e ‘e scal¬quee’, c’è una cascina, con prato naturalmente, in località detta<br />

8 giò ‘n Fòbe; appena oltre la ‘al e’la Trenetà’ più a monte è<br />

9 Cr s (cascina con prato e bosco rado), più a valle<br />

10 ruch Sa’Spiret (= Ronco Santo Spirito), denominazione che fa pensare sia stata cascina appartenente ai<br />

Disciplini <strong>di</strong> Santo Spirito (v. A 18).<br />

La striscia <strong>di</strong> terra fra la strada provinciale e il fiume Serio è detta<br />

11 giò a Sére (ora abbastanza fitta <strong>di</strong> costruzioni con varia destinazione).<br />

Riportiamoci sulla strada della ‘ria da pì’: dopo un paio <strong>di</strong> stretti tornanti giunge alla zona detta<br />

12 scém a ria (= cima della ripa), mentre a valle si trova una zona prativa e boschiva detta<br />

13 Maderné (cascina registrata sui mappali come “Piro”).<br />

14 Somnés è un’altra cascina più a sud, con la ‘polègia’, sorgiva poco ad essa <strong>di</strong>stante; e infine si deve<br />

rilevare<br />

15 la còrna lònga, lunga striscia calcarea verso la parte terminale del pen<strong>di</strong>o ad ovest ‘dell’agher’.<br />

ZONA C – EN D’AGHER<br />

Come si è al cimitero (v. A 33), si è ormai ‘en d’àgher’. Tale soleggiato pianoro era <strong>di</strong>viso in piccoli<br />

appezzamenti e fu coltivato, per secoli, dalle famiglie Casnighesi; oggi una parte appare invasa da case<br />

<strong>di</strong> abitazione, ma qui soprattutto si è sviluppata la zona industriale: gli opifici hanno mutato il volto<br />

dell’antico ‘àgher’ (e <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong> nel suo complesso), e solo qualche frangia ai margini sud e sud-est è<br />

rimasta alle colture agricole.<br />

Data l’uniformità delle caratteristiche del pianoro, pochi sono gli elementi notevoli da rilevare. All’incrocio della<br />

‘vià grand’ (A 29) con la strada per il Cimitero è, o meglio era<br />

1 la treb lina d’l àgher (= la tribulina dell’agro), cappelletta dell’anno 1634, ora scomparsa. Da tale ‘tribulina’<br />

partivano (e partono ancora) due strade: una, campestre, conduceva al<br />

2 Càstel (ora detta ‘via Agro’, asfaltata); l’altra era<br />

3 e caràe (ora è l’ampia ‘via Carrali’), prima strada carrabile <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong>: attraversava ‘l’agher’ e andava verso<br />

la valle del Romna.<br />

Altro nome da segnare è<br />

4 la Crus (= la Croce), località ove vennero sepolti i morti <strong>di</strong> peste dell’anno 1630 (a quota 490, ai<br />

margini est dell’agher).<br />

La costa che dall’agher scende al Romna, a sud del Castèl, fa registrare le seguenti località:<br />

5 ol Clèrezze, zona con cascina, verso la confluenza del Romna con il Serio; quin<strong>di</strong>, risalendo lungo il<br />

Romna,<br />

6 la rasga (= la sega, letteralmente, ma ora ormai piccola frazione),<br />

7 la Gn da e Ghé, cascine con circostante zona (tant’è che si <strong>di</strong>ce: giò en de Ghé). Si perviene quin<strong>di</strong> al<br />

8 put e’la Ròmna (= il ponte della Romna), e poco oltre è la zona dove si trova<br />

9 ol bàet de Mignanì (C.na Mignani). Si stende quin<strong>di</strong><br />

10 ol prat lòng (= il prato lungo) e infine, al <strong>di</strong> là dell’incrocio della strada che si <strong>di</strong>rige verso Leffe e Gan<strong>di</strong>no<br />

con ‘e carae’, si trova<br />

11 Villa Giuseppina.<br />

Nella zona sulla costa a nord della Villa, Tra il ciglio sud-est ‘dell’agher’ e<br />

12 la al M rì (V. Morino) (che fa da confine con il comune <strong>di</strong> Cazzano S. Andrea), sono alcune cascine dette<br />

13 e Magrì (giò ‘n dol Magrì)<br />

14 S cc (Ca Asciutto), ora sostituita dagli impianti sportivi consortili,<br />

15 Br nèsca dal nome della valle che scende ad est dell’abitato <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong>, detta appunto<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!