12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Battista’. Sono prospicienti sulla piazza:<br />

2 ol C m (il Municipio) (nota 1) e<br />

3 la Césa, ossia la Chiesa Arcipresbiterale Plebana, de<strong>di</strong>cata a S. Giovanni Battista (2) .<br />

La piazzetta in fregio al Municipio era detta<br />

4 ol caneàsc (ora ‘da dré al C∫m∫’), da vedere in connessione con “canevaro”, funzionario comunale con<br />

mansioni <strong>di</strong> economo. Tra l’altro è tra<strong>di</strong>zione che <strong>di</strong>stribuisse in tale piazzetta pezze <strong>di</strong> canapa alle famiglie<br />

bisognose per fare ‘e paiù’ (le fodere che venivano riempite <strong>di</strong> foglie secche <strong>di</strong> granoturco – e sfoiàsc – ed<br />

erano ... i materassi <strong>di</strong> un tempo, anche non molto lontano, per la maggioranza della popolazione).<br />

La stretta strada che dalla piazza fiancheggia la Chiesa è<br />

5 la strécia (= la strettoia) (ora ‘via Umberto I’) e conduce<br />

6 s ‘l plazz l (= la piazzola), già ‘Piazza dei Caduti’, perché ivi stava il monumento eretto in onore dei<br />

caduti in guerra casnighesi, trasferito poi nei giar<strong>di</strong>ni pubblici in ‘via Vittorio Emanuele II’, accanto alle<br />

Scuole Elementari; ora è un piccolo parcheggio senza particolare denominazione.<br />

Si è quin<strong>di</strong> in<br />

7 plazza n a (= piazza nuova), ora nominata ‘Piazza Dr. Giuseppe Bonandrini’ (3) . Nella “mappa del<br />

<strong>Comune</strong> Censuario <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong>, rettificata nell’anno 1844”, conservata presso l’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong><br />

Bergamo, la piazza fa parte della ‘Strada Comunale detta <strong>di</strong> Piazza Nuova’.<br />

Partendo dalla piazza <strong>di</strong> cui al n. 1, s’imbocca<br />

8 la Tortònga, ora ‘Via Garibal<strong>di</strong>’, mentre nella mappa 1844 si legge ‘Strada Comunale <strong>di</strong> Tortonda’.<br />

Parallela a tale strada era la Strada<br />

9 de ére ossia ‘della aie’, che si presentava come alla carta n. 4, ove si vedono le case con relative aie<br />

<strong>di</strong>nanzi, mentre <strong>di</strong> fronte, oltre la strada, esistevano appezzamenti già certamente coltivati (per uso<br />

domestico). La Tortònga conduce<br />

10 s e poz e (= sulle piazzuole), un piccolo slargo dal quale parte<br />

11 la vià d’R a, ora ‘via Cadorna’ e già ‘Strada Comunale <strong>di</strong> Rua’, che conduce alla località detta<br />

12 e cc (= le viti), costa aprica ove venivano coltivate viti; qui ha inizio pure ‘via Padre Ignazio Imberti’ (4) , che<br />

attraversa la località detta<br />

13 Macù (sulla mappa 1844 si legge ‘Strada Com. <strong>di</strong> Macone’).<br />

Poco più avanti <strong>di</strong> R¬a c’è<br />

14 Cornèl, con ‘Via Cornello’ (gia ‘Strada Comunale detta del Cornello’), che sale verso il colle, mentre verso<br />

valle ha inizio la mulattiera dal tipico nome<br />

15 e scal quee (nelle mappe comunali in<strong>di</strong>cata come ‘via Scalucoli’), caratterizzata da selciato in parte a<br />

gra<strong>di</strong>ni, che passa alla località de<br />

16 la Barbada (Barbata) – con cappellina del sec. XVIII – e scende poi a fondovalle sulla provinciale.<br />

Sempre sulla piazza n. 1 una strada, detta ‘via IV Novembre’ conduce a<br />

17 ol fossàt (il fossato), ove anticamente era una cisterna d’acqua, non più funzionante dagli inizi del secolo,<br />

quando venne colmata <strong>di</strong> terra. Tale via sulla Mappa del 1844 era denominata infatti ‘Strada Comunale del<br />

Fossato’ (nome che ora è assegnato alla trasversale con via Cavour); essa porta a<br />

18 Sa’ Spiret (= Santo Spirito), nome dell’antica chiesa appunto ‘<strong>di</strong> Santo Spirito’ (5) e della strada (18a).<br />

Verso il monte, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> Sa’ Spiret, c’era<br />

19 ol casì de strée (= il cascinetto delle streghe), una località ove si trovavano ruderi in mezzo a prato e<br />

bosco, luogo <strong>di</strong> giochi per i ragazzi.<br />

Dal ‘fossàt’ (n. 17) verso est si giunge alla località detta<br />

20 la z china (= la piccola zucca, rialzo), ove giunge da Piazza G. Bonandrini anche l’attuale ‘via Cavour’ già<br />

‘Strada Comunale del Grumello’ (20/a); e procedendo si raggiunge<br />

21 ol Teràe, ora ‘via Marconi’, ma già ‘Strada Comunale del Terraglio’; il nome sembra derivare da antica<br />

fabbrica <strong>di</strong> ‘terraglie’ (e c’era pure una torre, <strong>di</strong> cui restano ruderi). Si è poi al<br />

22 cornàl (= corniolo), incrocio <strong>di</strong> ‘via Trento’ (6) con ‘via Bettinello’, e, poco oltre, ad uno slargo detto<br />

23 en val (= in valle), valletta; ma ora con costruzioni.<br />

Proseguendo invece per ‘via Paolo Bonandrini’ (7) , si giunge<br />

24 en Crùsgia, cioè ‘crocevia’, incrocio appunto tra ‘via P. Bonandrini – via Trieste – via XXIV Maggio’, nella<br />

zona chiamata<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!