12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tendeva ad attribuire ad ogni ricorrenza un significato. Così gli addetti alla misurazione saranno scelti il do<strong>di</strong>ci<br />

aprile, Sabato Santo, mentre il lavoro vero e proprio, vedrà il suo inizio il 23 giugno, vigilia <strong>di</strong> S. Giovanni<br />

Battista, patrono della parrocchia.<br />

P. Oscar, O. Belotti, Atlante storico del territorio bergamasco. Geografia delle circoscrizioni<br />

comunali e sovracomunali dalla fine del XVI secolo ad oggi, Provincia <strong>di</strong> Bergamo, Bergamo<br />

2000, p. 103<br />

Con la denominazione ‘Cazanicho’ è riportato negli statuti <strong>di</strong> Bergamo del XIV e XV secolo nell’elenco<br />

dei comuni ascritti alla ‘facta’ <strong>di</strong> porta S. Lorenzo. Negli stessi or<strong>di</strong>namenti viene <strong>di</strong>sposta l’unione fiscale con<br />

gli abitanti <strong>di</strong> Mele, località ricadente nell’attuale circoscrizione amministrativa. Nel 1392 viene effettuata la<br />

ricognizione dei suoi confini. Le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> coerenza con i comuni contermini ed i riferimenti topografici<br />

contenuti definiscono un perimetro coincidente a quello attuale, compresa l’appen<strong>di</strong>ce territoriale che si<br />

estende alla destra del Serio tra i comuni <strong>di</strong> Colzate e Gorno. E’ quanto risulta dalle in<strong>di</strong>cazioni toponomastiche<br />

utilizzate nell’atto per definire la localizzazione del cippi confinari che, in questa zona, erano posti nella località <strong>di</strong><br />

Bondo (‘in loco ubi <strong>di</strong>citur ad costam de Bondo’), alla sommità della Valle Rabbiosa (‘prope Valle Rabiossa’) e<br />

presso il demolito Castello <strong>di</strong> Frolo (‘super montem ubi erat castelum de Frolo’) nei pressi della località pizzo Frol.<br />

Le fonti consultate non segnalano variazioni <strong>di</strong> circoscrizione fino al 1928 quando aggrega Cazzano S. Andrea.<br />

In seguito all’istanza presentata l’11 marzo 1956 dagli abitanti della frazione Cazzano S. Andrea, l’ex comune<br />

viene ricostituito con D.P.R. n. 1218, del 7 <strong>di</strong>cembre 1959.<br />

- Il castello<br />

P. Cattaneo, P. Previtali, <strong>Casnigo</strong>. La comunità nello statuto del XV secolo, E<strong>di</strong>zioni<br />

Villa<strong>di</strong>seriane, Bergamo 1989, p. 25, nota n. 24<br />

Dal 1428 al 1797 (trattato <strong>di</strong> Campoformio) Bergamo apparterrà alla Repubblica Veneziana e costituirà, in<br />

terraferma, un caposaldo dei territori della Serenissima.<br />

E’ interessante la nota delle terre <strong>di</strong> Bergamo che il Senato, già il 16 marzo 1428, faceva avere ai suoi oratori a<br />

Ferrara: “… Vallis Seriana inferior et Vallis Serana superior … castrum de Vertua: tenetur per homines <strong>di</strong>cte terre<br />

et est in Valle Seriana inferiori; castrum de Gan<strong>di</strong>no est in Valle Seriana inferiori et est (una) pulcra terra …” (A.S.<br />

Venezia, Senato, Secreta, reg. 10, c.136) … .<br />

E’ strano come la nota non contenga notizie <strong>di</strong> un ‘castrum’ <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong>, poiché, non solo la toponomastica<br />

conserva attualmente due in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> ‘castèl’, ma le stesse sovrastrutture e<strong>di</strong>lizie successive lasciano<br />

chiaramente intendere l’originaria impostazione <strong>di</strong>fensiva in entrambi i casi. In un caso, poi, non solo è<br />

possibile leggere una data (il 1627, su una lastra <strong>di</strong> biellone posta sotto la finestra <strong>di</strong> un ambiente oggi a<strong>di</strong>bito a<br />

stalla) ma la posizione strategica è tale (sperone sud ovest dell’altipiano che <strong>di</strong>vide la Valgan<strong>di</strong>no dalla<br />

me<strong>di</strong>a Val Seriana) da giustificare pienamente l’ipotesi <strong>di</strong> un ‘castrum’ primitivo.<br />

Associazione Culturale “S. Spirito” (a cura della), Lo stradario <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong>. Descrizione delle vie<br />

nel 1487, Quaderni Casnighesi, n. 2, s.l. 1996, pp. 8, 30<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!