12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conquista – dovrebbe consentire <strong>di</strong> datare tale tavola agli ultimi anni del Quattrocento o ai primi del Cinquecento.<br />

Anche Venezia dunque dovette presto rendersi conto che il dare per avere era ben conosciuto anche nelle Valli<br />

bergamasche (33) .<br />

Dieci anni dopo la pace <strong>di</strong> Ferrara, Niccolò Piccinino, al soldo <strong>di</strong> Filippo Maria Visconti, passava l’Oglio e<br />

riconquistava a Milano anche i luoghi del Bergamasco già occupati dai Veneziani, mentre il Gattamelata,<br />

subentrato nel comando generale delle forze veneziane a G. F. Gonzaga, cercava <strong>di</strong> salvare Brescia (34) .<br />

Venezia reagiva, affidando il comando supremo delle sue milizie a Francesco Sforza (35) .<br />

Nel 1440 la Valgan<strong>di</strong>no era <strong>di</strong> nuovo in mano veneziana (36) .<br />

Ma una sola memoria premeva alle Valli, quella dei propri privilegi: ‘amore Dei et utilitate publica’ (37) .<br />

Con la pace <strong>di</strong> Cremona, il 20 novembre 1441, conclusa sulle basi della precedente pace <strong>di</strong> Ferrara, Venezia,<br />

mentre prendeva atto della fedeltà delle Valli bergamasche, doveva loro pagare l’abituale tributo (38) .<br />

Nel 1454, il Colleoni era <strong>di</strong> nuovo passato da Venezia allo Sforza (da quattro anni riconosciuto Signore <strong>di</strong><br />

Milano) (39) : ne pagò il prezzo anche la Valgan<strong>di</strong>no (40) ; Bergamo fu salvata dal voltafaccia del condottiero<br />

bergamasco (41) .<br />

Nella progressiva sistemazione, in cui Venezia cercò <strong>di</strong> risolvere il problema spinoso dei rapporti tra<br />

Bergamo e il suo territorio (42) , quest’ultimo, <strong>di</strong>viso in pianura e montagne o Valli, venne sud<strong>di</strong>videndosi in<br />

quattor<strong>di</strong>ci quadre – oltre le quattro Valli più settentrionali <strong>di</strong>sgiunte dal rimanente della provincia – e in alcune<br />

podesterie separate (Lovere, e altre in pianura) (43) .<br />

Le valli ebbero otto quadre, <strong>di</strong> cui tre la VaI Seriana: la quadra <strong>di</strong> VaI Seriana superiore (comprendente<br />

le due quadre minori associate <strong>di</strong> Ardesio e <strong>di</strong> Clusone), la quadra <strong>di</strong> VaI Seriana <strong>di</strong> mezzo (con Gan<strong>di</strong>no<br />

come capoluogo) (44) , la quadra d i VaI Seriana inferiore (con capoluogo e residenza del vicario a Nembro).<br />

Ogni quadra era governata da un vicario, o podestà, o rettore, o commissario, nominato dal Consiglio Maggiore<br />

della città (45) .<br />

Egli aveva funzioni <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ce, con giuris<strong>di</strong>zione civile: le sue sentenze erano appellabili davanti ai giu<strong>di</strong>canti <strong>di</strong><br />

Bergamo.<br />

La storia <strong>di</strong> Bergamo e del suo territorio dal secolo XV appare dunque soprattutto storia <strong>di</strong> provincia,<br />

determinata e guidata dal potere centrale, Venezia, apparentemente lontano, ma in realtà sempre presente, con<br />

rettori assai devoti all’interesse della Repubblica ed attentamente sorvegliati da un governo invadente, severo,<br />

sospettoso, ma sostanzialmente giusto. Così le vicende del territorio bergamasco durante tutto il 1400 seguono<br />

da vicino quelle <strong>di</strong> Venezia, che tiene conto della fedeltà dei Bergamaschi. Bergamo, infatti, al confronto delle<br />

altre città del dominio, risulta meglio trattata. Venezia non esita infatti a largheggiare in esenzioni, grazie, privilegi.<br />

Essa risolve con abilità il problema che sta al centro <strong>di</strong> tutta la politica interna del territorio bergamasco, a<br />

partire dagli ultimi anni del periodo comunale: il problema dei rapporti tra la città (Bergamo) e il territorio,<br />

specialmente nelle Valli. Tale problema si riassume nella tenace e insistente richiesta della città <strong>di</strong> avere le Valli<br />

alle sue <strong>di</strong>rette <strong>di</strong>pendenze e nell’altrettanto tenace e insistente volontà delle Valli <strong>di</strong> rimanere autonome e<br />

separate. E la Repubblica <strong>di</strong> Venezia tiene fermi i privilegi del territorio e il decentramento voluto specialmente<br />

dalle Valli, che erano già stati concessi da Pandolfo Malatesta.<br />

Non mette conto ricordare che Gan<strong>di</strong>no ha notissima storia già nel primo periodo comunale (46) se non per<br />

giustificare la sua naturale in<strong>di</strong>cazione a capoluogo della quadra (47) .<br />

In tale periodo – per evidenti ragioni <strong>di</strong> interessenze boschive e prative, per attività manifatturiere e commerciali<br />

(48) – talune località erano in stretta relazione tra <strong>di</strong> loro: per questo la quadra veneziana che fa capo a Gan<strong>di</strong>no<br />

rappresenta una sommaria interpretazione unitaria <strong>di</strong> due comunità o università ben <strong>di</strong>stinte per organizzazione<br />

interna e ambito d’influenza, anche se territorialmente contigue: la Valgan<strong>di</strong>no (intorno a Gan<strong>di</strong>no) e la comunità<br />

<strong>di</strong> Honio (intorno a Vertova) (49) .<br />

La citata carta del Mortier assegna la Valgan<strong>di</strong>no alla VaI Seriana <strong>di</strong> mezzo, evidenziando il corso del<br />

Serio (50) (che dà natura e nome alla ‘Val de Seriana’); e non solo si fa premura <strong>di</strong> tracciare<br />

meticolosamente il corso della Romina R. (‘rivière’) (quel torrente che scorre sul fondo della Valgan<strong>di</strong>no e che<br />

lo Statuto chiama ‘Rumna’ (c33v,30) o anche ‘Romna’ (c36r, 27; c39v, 15) ma le trova pure un affluente che<br />

parrebbe scendere dai Monticelli (51) .<br />

Intorno a Gan<strong>di</strong>no (ben in<strong>di</strong>viduato) si <strong>di</strong>spongono Cirano (ora sua frazione ma ancora parrocchia a sé) e Pea<br />

(Peia); manca inspiegabilmente Leffe (la cui attività comunale è documentata fin dal 1278).<br />

Ci sono Caza (Cazzano S.Andrea), Barziza (l’attuale Barzizza, ma eccessivamente accostata al Serio) e<br />

<strong>Casnigo</strong> (con la grafia moderna).<br />

A Nord <strong>di</strong> ‘Barziza’ compare un ‘Temita’, che altro non dovrebbe essere se non il trecentesco santuario<br />

della SS.Trinità, il quale sovrasta invece imme<strong>di</strong>atamente <strong>Casnigo</strong> ed è a Nord-Ovest <strong>di</strong> Barzizza.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!