12.06.2013 Views

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

Untitled - Comune di Casnigo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vertova, il cui nome potrebbe derivare da ‘terra avertula’, ossia “terra aperta, comune”, vicina alle ‘terrae<br />

colligiatae’ (forse del Monastero <strong>di</strong> S. Patrizio) donde il nome ‘Colzate’. Sono ipotesi interpretative, e ci si<br />

prende la libertà <strong>di</strong> avanzarne un’altra. In <strong>di</strong>aletto si <strong>di</strong>ce (o si <strong>di</strong>ceva tra<strong>di</strong>zionalmente) ‘Erfa’, che<br />

richiama ‘Erve’ e il latino ‘ervum’ = pianta erbacea, buona foraggera. Questo potrebbe spiegare anche il<br />

nome della zona detta Erbia, sulla costa prativa dall’altra parte del fiume, in territorio <strong>di</strong> <strong>Casnigo</strong> (né c’è da<br />

meravigliarsi <strong>di</strong> tale corrispondenza tra un versante e l’altro, dal momento che ce ne sono altre, come ‘Barbata’ a<br />

<strong>Casnigo</strong> e ‘Costa Barbata’ in alto a fronte, sopra Bondo <strong>di</strong> Colzate).<br />

Ma torniamo al nostro nome <strong>di</strong> ‘<strong>Casnigo</strong>’.<br />

Nella Valgan<strong>di</strong>no i nomi dei centri più rilevanti contengono ra<strong>di</strong>ci antiche e comunque non latine, come ‘Léf’,<br />

‘Gandì’, ‘Bargigia’ (vicus et fundus Bargegia a. 933); la zona però è ricca <strong>di</strong> denominazioni che si richiamano al<br />

latino.<br />

Per salire dal fondovalle c’è la ‘ria’, dal latino ‘ripa’; si giunge quin<strong>di</strong> nell’‘agher’, dal latino ‘ager’ (= terreno<br />

coltivato); c’è la ‘plazza’, dal latino ‘platea’, e le derivate plazz¬e (= piazzole); c’è la ‘senda’, dal latino ‘semita’,<br />

che significa “sentiero, piccola strada”.<br />

Sembra dunque <strong>di</strong> poter interpretare il nome <strong>di</strong> ‘<strong>Casnigo</strong>’ come dato da gente gallica che ha appreso il<br />

latino e lo ha cambiato con resistenti forme anteriori (come è rilevabile anche in altre zone che avrebbero<br />

analoghe vicende storiche). In latino c’è ‘castanea’; quin<strong>di</strong>, secondo quando innanzi detto, l’origine sarebbe:<br />

castan-ig-um = luogo <strong>di</strong> castagni. Ma la prudenza non è mai troppa, e a qualcuno potrebbe lasciare qualche<br />

perplessità la trasformazione della parola con scomparsa della originale vocale tonica <strong>di</strong> ‘castànea’ … .<br />

In latino c’è anche ‘casa’, con significato <strong>di</strong> “capanna, casa nei campi”, e nella zona ci sono pure denominazioni<br />

con la parola ‘cà +’ una qualificazione (come ‘cà bassa’, ecc.); inoltre si conoscono nomi del tipo ‘Asnago’ e<br />

‘Lasnigo’, come pure ‘Seniga’ e ‘Senìco’. In zona c’è una valletta con nome ‘al asnina’, reso come ‘Valle Asinina’,<br />

ma non è detto che sia luogo tipico o adatto per ... asini!<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> ‘ca-senig-o’ presenta una forma ben rispondente alle antiche testimonianze citate; ma<br />

rimarrebbe da spiegare la ra<strong>di</strong>ce /sen/.<br />

Sia concessa una breve considerazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale. Da quanto detto appare quanto sia interessante, ed<br />

appassionante, risalire all’origine dei nomi, stabilirne il significato e sapere, se possibile, quando,<br />

approssimativamente, possono essere stati dati e da chi; ma è chiaro anche che non si può essere faciloni<br />

nell’accettare quello che sembra piacevole all’orecchio, senza porsi il problema <strong>di</strong> ipotesi alternative<br />

d’interpretazione (come è appunto anche il caso del nome ‘<strong>Casnigo</strong>’) … .<br />

G. da Lezze, Descrizione <strong>di</strong> Bergamo e suo territorio 1596 (a cura <strong>di</strong> V. Marchetti e L. Pagani),<br />

Lucchetti E<strong>di</strong>tore, Bergamo 1988, pp. 102, 331-332, 339-340<br />

[p. 102]<br />

QUI SEGUITANO TUTTI QUELLI CHE PAGANO IL SUSSIDIO NELLA MAG.CA CAMERA FISCALE DI BERGOMO, COSÌ LA<br />

MAG.CA CITTÀ COME LE COMONITÀ, TERRE ET COMUNI DEL BERGAMASCHO PER LORO SUSSIDIO<br />

…<br />

<strong>Casnigo</strong> – L. 189:14: 6<br />

…<br />

[p. 331-332]<br />

VALLE GANDINO<br />

Questa valle comincia venendo da Bergomo verso sera ad un luogo detto il Groato tra Comenduno et<br />

Cazanicha confinando con Val Seriana <strong>di</strong> Sotto et viene all’altro confin o termine che è al Prato <strong>di</strong> Mele verso<br />

levante et è <strong>di</strong> 3 milia; confina con la Valle Seriana Superiore scorrendo per quella parte il Serio; da questo corso<br />

<strong>di</strong> tre milia alla mettà si cava un brazzo che viene verso levante dove è Gandelino capo della valle et si <strong>di</strong>stende<br />

per tre milia in circa fra monti, confinando parte con Valle Superiore e Valle Cavallina verso mezzo giorno; il<br />

fianco della valle a tramontana confina con la Valle Brembana et il fianco verso mezo giorno con la Valle<br />

Cavallina.<br />

Si ritrovano in questa valle XI terre infrascritte le quali godono la separatione dalla città, l’essentione<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!