12.06.2013 Views

David Donnini COME NACQUE LA BIBBIA - Giano Bifronte

David Donnini COME NACQUE LA BIBBIA - Giano Bifronte

David Donnini COME NACQUE LA BIBBIA - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ci sia e non è possibile porre questa obiezione come decisiva. Personalmente non credo<br />

affatto che determinare una datazione certa per il cosiddetto esodo sia molto importante,<br />

ai fini del nostro discorso; infatti non è così fondamentale che Mosè sia stato, oppure no,<br />

un funzionario del faraone Akhenaton. A noi importa soprattutto introdurre un'idea: quella<br />

che gli egiziani accomunati da un interesse nostalgico per il sistema di Akhenaton e per<br />

la sua concezione monoteistica, da un lato, e la componente emarginata della società<br />

egiziana che aveva avuto origine nei trascorsi flussi immigratori, dall'altro lato, avessero<br />

trovato un'intesa che li poneva in serio conflitto con le classi dominanti e che li aiutava a<br />

maturare una identità di gruppo.<br />

Ora, gli interpreti di questo più che verosimile processo possono essere stati sia gli ex<br />

protagonisti del sistema di Akhenaton, in un'epoca immediatamente successiva alla<br />

restaurazione (fra il 1350 e il 1300 a.C.), sia i loro discendenti (fra il 1300 e il 1200 a.C.),<br />

ovverosia all'epoca in cui siamo soliti ambientare l'esodo biblico.<br />

3 - MOSE' EGIZIANO?<br />

C'è un aspetto estremamente importante che Freud sottolinea con argomentazioni<br />

puntuali e, direi, piuttosto ineccepibili. Si tratta del fatto che Mosé sarebbe stato un<br />

egiziano e non, come si crede comunemente, un ebreo. Una delle basi di questa<br />

opinione risiede nel nome stesso: "...E' importante notare che il suo nome (il nome di<br />

questo capo), Mosè, è egiziano. Esso è semplicemente la parola egiziana "mose" che<br />

significa "fanciullo", ed è la contrazione di forme nominali più complesse, quali ad<br />

esempio "Amon-mose", che significa "Amon un fanciullo", o "Ptah-mose", che significa<br />

"Ptah un fanciullo", i quali nomi sono a loro volta abbreviazioni della forma piena "Amon<br />

ha donato un fanciullo", o "Ptah ha donato un fanciullo". L'abbreviazione "fanciullo"<br />

presto divenne una forma rapida più conveniente dell'ingombrante nome completo, ed il<br />

nome Mose, "fanciullo", non è infrequente sui monumenti egizi. Il padre di Mosé senza<br />

dubbio prefisse al nome del figlio quello di un dio egizio, quale Amon o Ptah, e questo<br />

nome divino si perdette gradualmente nell'uso corrente, finché il fanciullo venne<br />

chiamato "Mose"" [Citazione da History of Egypt, di J.H.Breasted, in Freud, Mosè e il<br />

monoteismo, Pepe Diaz, Milano, 1952].<br />

"...nella lingua [egiziana] "Mosè" equivaleva a "bambino", "figlio", "discendente", sia in<br />

senso letterale che metaforico..." [J.Lehmann, Mosè l'egiziano, Garzanti, Milano, 1987].<br />

E ancora: "...non ci resta perciò che il nome, il quale, malgrado la spiegazione giudaica<br />

"tratto dalle acque", riallaccia Mosè ai nomi egiziani Tutmosi o Ramesse (Rah-mose)"<br />

[F.Castel, Storia d'Israele e di Giuda, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo (Mi), 1987].<br />

C'è poi un'altra importante considerazione da fare. Il Mosè biblico ha un abito del tutto<br />

leggendario, a sostegno dell'idea che la sua identità sia il frutto di una operazione<br />

artificiale finalizzata a rappresentarlo come il padre nazionale degli ebrei. Infatti il<br />

racconto della sua nascita, coerentemente con le leggende semitiche, è la copia esatta<br />

del racconto che riguarda la nascita del grande Sargon di Accad, che fu abbandonato<br />

nelle acque e poi salvato per diventare, infine, un grande re. Evidentemente, allorché fu<br />

redatta la storia del popolo che era sfuggito dall'Egitto, si voleva che il suo condottiero<br />

possedesse i requisiti che lo rendevano meritevole, a pieno titolo, di quella dignità. Il<br />

racconto non fu scritto da storici, animati da uno spirito scientifico di cronaca, ma da<br />

apologeti, che dovevano contribuire alla creazione di una coscienza nazional-religiosa.<br />

Ora, esistono altri elementi di sostegno alla tesi del Mosé egiziano, seguace della<br />

teologia di Akhenaton: uno è il nome che gli ebrei utilizzano spesso per riferirsi al loro<br />

dio, al posto del termine tabù (indicato comunemente dal tetragramma YHWH) che<br />

nessuno poteva pronunciare ad alta voce. Si tratta della parola Adonai, che ha la stessa<br />

radice (Adon) del dio solare di Amenofi IV (Aton). I glottologi sanno bene che le lettere t<br />

e d sono del tutto intercambiabili nelle radici etimologiche, pertanto Adon e Aton sono<br />

esattamente lo stesso nome. Si osservi quanto afferma ancora Sigmund Freud: "Il credo<br />

ebraico, come è noto, recita: "Schema Jisroel Adonai Elohenu Adonai Echod". Se la<br />

somiglianza del nome dell'egizio Aton alla parola ebraica Adonai e al nome divino siriaco<br />

Adonis non è casuale, ma proviene da una vetusta unità di linguaggio e significato, così<br />

si potrebbe tradurre la formula ebraica: "Odi Israele il nostro Dio Aton (Adonai) è l'unico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!