12.06.2013 Views

5 MED LAB MICRO - infezioni SNC meningite.pdf - Ch.unich.it

5 MED LAB MICRO - infezioni SNC meningite.pdf - Ch.unich.it

5 MED LAB MICRO - infezioni SNC meningite.pdf - Ch.unich.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Infezioni del<br />

Sistema Nervoso:<br />

diagnostica microbiologica<br />

Giovanni Di Bonaventura, PhD<br />

Univers<strong>it</strong>à “G. d’Annunzio”<br />

<strong>Ch</strong>ieti-Pescara


Sistema nervoso<br />

Organizzazione<br />

• Sistema Nervoso Centrale (<strong>SNC</strong>): encefalo e<br />

midollo spinale<br />

• Sistema Nervoso Periferico (SNP): nervi periferici<br />

• Fisiologicamente sterile:<br />

– assenza di flora “autoctona”<br />

• Difese naturali del SN:<br />

– cranio e vertebre<br />

– cellule di microglia e macrofagi<br />

– presenza di una Barriera Emato-Encefalica (BEE) e<br />

della Barriera Emato-fluido cerebrospinale (BECS)<br />

che impediscono l’accesso cerebrale/meningeo a:<br />

• microrganismi<br />

• farmaci (es. antibiotici)<br />

• sistema immune


Sistema Nervoso<br />

Infezioni<br />

• Infezioni del <strong>SNC</strong>:<br />

– Mening<strong>it</strong>i (acute o croniche)<br />

– Encefal<strong>it</strong>i (acute o croniche)<br />

– Ascessi cerebrali<br />

• Infezioni del SNP:<br />

– Tetano<br />

– Sindrome Guillian-Barrè<br />

– Botulismo


Meningi<br />

Struttura ed organizzazione<br />

• 3 membrane connettivali<br />

(nell’insieme cost<strong>it</strong>uiscono la barriera<br />

emato-encefalica) a rivestimento del<br />

cervello e della colonna vertebrale:<br />

– Dura madre<br />

• doppio strato: il primo a contatto con il<br />

periostio; l’altro, a contatto con le<br />

meningi (decorre attraverso il foramen<br />

magnum, copre CN’s)<br />

– Aracnoide<br />

• tesa a ponte sopra i solchi cerebrali<br />

• granulazioni aracnoidali che si<br />

proiettano nei seni venosi, (dove il<br />

liquor diffonde verso il torrente<br />

ematico)<br />

• spazio subaracnoidale occupato dal<br />

liquor cefalo-rachidiano<br />

– Pia madre<br />

• delicata, altamente vascolarizzata<br />

• a contatto con il cervello e la colonna<br />

vertebrale


Meningi<br />

Spazi meningei<br />

Con il rachide, le meningi delim<strong>it</strong>ano tre spazi:<br />

vertebra < spazio EPIDURALE < dura madre<br />

dura madre < spazio SUBDURALE < aracnoide<br />

aracnoide < spazio SUBARACNOIDALE < pia madre (contiene il liquor; sede<br />

specifica di esordio della <strong>mening<strong>it</strong>e</strong>)<br />

Ciascuno di questi spazi è sede di <strong>infezioni</strong> distinte


I villi estremamente vascolarizzati della<br />

pia madre si proiettano in 4 ventricoli<br />

all’interno dell’encefalo e sono rivest<strong>it</strong>i<br />

da cellule ep<strong>it</strong>eliali ependimali.<br />

Queste proiezioni, note come plessi<br />

coronoidei, sono i s<strong>it</strong>i nei quali la<br />

componente fluida del sangue è<br />

modificata attraverso secrezione e<br />

assorbimento di certi soluti e<br />

convogliata all’interno dei ventricoli<br />

sotto forma di liquido<br />

cefalorachidiano (LCR) o liquor<br />

(adulti: 400-600 ml/die; volume totale:<br />

40-60 ml nei neonati e 100-160 ml negli<br />

adulti).<br />

Il liquor circola nei ventricoli e nello<br />

spazio subaracnoidale, attorno<br />

all’encefalo ed alla corda spinale e<br />

r<strong>it</strong>orna al sistema circolatorio sanguigno<br />

attraverso i villi subaracnoidali che<br />

proiettano nel seno sag<strong>it</strong>tale superiore<br />

nella volta interna del cranio.


Mening<strong>it</strong>e:<br />

definizione e tipologia<br />

Definizione<br />

La <strong>mening<strong>it</strong>e</strong> è defin<strong>it</strong>a come l’infiammazione delle meningi: pachi<strong>mening<strong>it</strong>e</strong><br />

(dura madre), lepto<strong>mening<strong>it</strong>e</strong> (pia madre, aracnoide). Se severa, può evolvere in<br />

encefal<strong>it</strong>e, stato infiammatorio del cervello. Può essere causata da agenti infettivi,<br />

metastasi, agenti chimici e/o farmaci.<br />

Tipologia<br />

FULMINANTE: evoluzione rapida (coma, shock), quasi sempre irreversibile.<br />

ACUTA: esordio e sviluppo nel corso di ore o di pochi giorni.<br />

SUBACUTA: decorso lento e insidioso, con segni meningei sfumati (sol<strong>it</strong>amente<br />

causata da bacillo tubercolare oppure da miceti).<br />

RICORRENTE: ripetuti episodi anche a distanza che sono espressione<br />

generalmente di un difetto dell'osp<strong>it</strong>e, o dell'anatomia locale oppure delle difese<br />

antibatteriche immunologiche (trauma cranico, pazienti HIV+, ecc).<br />

DECAPITATA: forma il cui decorso è attenuato per il precoce intervento con<br />

terapia antibiotica (N. mening<strong>it</strong>idis; alta frequenza di falsi negativi al colturale).


Mening<strong>it</strong>e<br />

patogenesi<br />

I microrganismi debbono superare la barriera morfo-funzionale (emato-liquorale,<br />

emato-encefalica, meningo-encefalica) posta a protezione di LCR e <strong>SNC</strong>:<br />

– via ematogena (batteriemia, viremia): la più frequente<br />

– per contigu<strong>it</strong>à:<br />

• da focolai infettivi parameningei (ot<strong>it</strong>i, sinus<strong>it</strong>i, mastoid<strong>it</strong>i, ascessi cerebrali) attraverso la<br />

lamina cribrosa etmoidea, la guaina olfattoria, plessi corioidei, i vasi ematici/linfatici;<br />

• comunicazioni anomale post-chirurgiche e traumatiche fra gli spazi subaracnoidali e s<strong>it</strong>i<br />

colonizzati (naso e seni paranasali, secondaria a frattura della base cranica);<br />

• drenaggio di LCR;<br />

– per contagio diretto: rachicentesi, fer<strong>it</strong>e penetranti, traumi cerebrali aperti, fratture,<br />

interventi neurochirurgici<br />

S<strong>it</strong>e all’interfaccia tra circolo sistemico e parenchima cerebrale, le leptomeningi - ed in<br />

particolare gli spazi di Virchow-Robin - rappresentano il principale s<strong>it</strong>o di<br />

ingresso dei microrganismi.<br />

Il liquor è veicolo di diffusione dell’infezione che, se non contrastata, si estende al<br />

parenchima cerebrale (meningo-encefal<strong>it</strong>i).<br />

Le forme PRIMARIE, si sviluppano in assenza di <strong>infezioni</strong> extra-cerebrali.<br />

Nelle forme SECONDARIE, l’infezione diffonde per contigu<strong>it</strong>à dai foci infettivi<br />

parameningei, o per metastasi da foci s<strong>it</strong>uati a distanza (tifo, polmon<strong>it</strong>e,tubercolosi).


Photomicrograph (original magnification, x20; hematoxylin-eosin stain) of a<br />

coronal section through the anterior perforated substance shows two arteries<br />

(straight arrows) w<strong>it</strong>h surrounding VR spaces (curved arrows).


Mening<strong>it</strong>e batterica: patogenesi<br />

Fimbrie (pili)<br />

Capsula<br />

Proteasi vs IgA<br />

(pneumococco)<br />

Endoc<strong>it</strong>osi (menigococco)<br />

Rottura tight-junctions ep<strong>it</strong>elio<br />

colonnare (H. influenzae)<br />

Recettori specifici (H.<br />

influenzae, N. mening<strong>it</strong>idis)<br />

Fimbrie (pili)<br />

Associazione con<br />

monoc<strong>it</strong>i<br />

Capsula<br />

Ep<strong>it</strong>elio mucosale<br />

IgA seceretorie<br />

Attiv<strong>it</strong>à ciliare<br />

Abs anti-capsulari<br />

Complemento<br />

Abs specifici<br />

BEE<br />

ridotti livelli di fagoc<strong>it</strong>i e IgG<br />

ridotta attiv<strong>it</strong>à opsonizzante


Mening<strong>it</strong>e batterica: patogenesi


Mening<strong>it</strong>e<br />

eziologia<br />

• Le mening<strong>it</strong>i batteriche vengono indicate con il termine “mening<strong>it</strong>i<br />

purulente” (a liquor purulento)<br />

• Le mening<strong>it</strong>i non batteriche, ad esempio quelle virali, vengono<br />

indicate come “mening<strong>it</strong>i asettiche” (a liquor trasparente)<br />

– Il liquor risulta trasparente anche in caso di infezione da M. tuberculosis, Funghi,<br />

Leptospira<br />

• La causa più frequente di <strong>mening<strong>it</strong>e</strong> è una infezione virale che<br />

generalmente si risolve in assenza di trattamento.<br />

• Le mening<strong>it</strong>i batteriche sono meno frequenti ed estremamente più<br />

gravi (vs virali); possono causare ex<strong>it</strong>us o danno cerebrale anche in<br />

presenza di trattamento.<br />

• Altri agenti eziologici: parass<strong>it</strong>i, <strong>Ch</strong>lamydia spp, Mycoplasma spp,<br />

Spirochete, Rickettsiae.


Mening<strong>it</strong>e batterica<br />

epidemiologia<br />

Incidenza: 1 milione di casi/anno (mondo); 3-12 casi/100.000 persone/anno (Italia)<br />

Mortal<strong>it</strong>à: 5% negli adolescenti, 25% nei neonati e negli adulti<br />

Fattori di rischio: età, gravidanza, ambienti comun<strong>it</strong>ari, immunocompromissione<br />

Trattamento disponibile: terapia antibiotica (“mirata” vs l’agente eziologico)<br />

Reservoir: uomo<br />

Eziologia: dipendente dall’età del paziente; tuttavia, le mening<strong>it</strong>i pneumococciche sono le più<br />

comuni (6.000 casi/anno) ed associate al più alto tasso di mortal<strong>it</strong>à (20-30%):<br />

1. neonati (< 1 mese):<br />

bacilli Gram-negativi (E. coli K1) (50-60%)<br />

streptococchi gruppo B (Streptococcus agalactiae) (20-40%)<br />

Listeria monocytogenes (2-10%)<br />

2. bambini e ragazzi fino a 15 anni:<br />

Neisseria mening<strong>it</strong>idis (25-40%; max incidenza nel 1°anno di v<strong>it</strong>a)<br />

Streptococcus pneumoniae (10-20%)<br />

Haemophilus influenzae tipo b (25-40%; in declino, per vaccinazione)<br />

3. adulti (anziani, immunocompromessi):<br />

Streptococcus pneumoniae (30-50%)<br />

Neisseria mening<strong>it</strong>idis (10-35%) (causa principale di fenomeni epidemici)<br />

Staphylococcus aureus (5-15%)<br />

bacilli Gram-negativi (anziani) (1-10%)<br />

Mening<strong>it</strong>e da anaerobi: associata a foci contigui di infezione (ot<strong>it</strong>e, sinus<strong>it</strong>e, faring<strong>it</strong>e, ascesso<br />

cerebrale, tumori testa/collo, interventi chirurgici o fer<strong>it</strong>e infette, post-trauma, post-operatorio<br />

neurochirurgico).


A<br />

B<br />

C F<br />

D<br />

E<br />

Principali agenti eziologici di<br />

<strong>mening<strong>it</strong>e</strong> batterica:<br />

A. Escherichia coli K1<br />

B. Streptococcus agalactiae<br />

C. Listeria monocytogenes<br />

D. Neisseria mening<strong>it</strong>idis<br />

E. Haemophilus influenzae<br />

F. Streptococcus pneumoniae


Mening<strong>it</strong>i virali (“asettiche”)<br />

• Decorso meno grave della <strong>mening<strong>it</strong>e</strong> batterica: benigno a<br />

risoluzione spontanea<br />

• Sindrome caratterizzata da comparsa acuta di sintomi<br />

meningei (febbre, cefalea, fotofobia) ma senza rigid<strong>it</strong>à nucale<br />

• La <strong>mening<strong>it</strong>e</strong> asettica può avere varia eziologia, sebbene più<br />

frequentemente causata da un agente virale:<br />

– M. tuberculosis<br />

– Funghi<br />

– Leptospira<br />

• Aspetto del liquor: trasparente, mai purulento<br />

• Cellular<strong>it</strong>à del liquor: pleioc<strong>it</strong>osi (inizialmente mista neutrofilomononucleare,<br />

quindi linfomonoc<strong>it</strong>ica)


Mening<strong>it</strong>e virale<br />

epidemiologia<br />

Incidenza: 1 milione di casi/anno (mondo); 5-35 casi/100.000 persone/anno (Italia)<br />

Mortal<strong>it</strong>à: decorso meno grave della <strong>mening<strong>it</strong>e</strong> batterica: benigno a risoluzione<br />

spontanea<br />

Fattori di rischio: età, gravidanza, ambienti comun<strong>it</strong>ari, immunocompromissione<br />

Trasmissione: principalmente interpersonale, ma anche vettori animati (artropodi) per<br />

Arbovirus.<br />

Incubazione: Variabile: 3-6 gg (Enterovirus), 2-15 giorni (Arbovirus)<br />

Trattamento disponibile: generalmente ad autorisoluzione.<br />

Reservoir: uomo (Enterovirus, Adenovirus, Morbillivirus, Herpes Simplex, Varicella) o<br />

naturale (uccelli per Arbovirus)<br />

Eziologia: le mening<strong>it</strong>i da Enterovirus sono le più comuni (85%):<br />

Enterovirus (Poliovirus, Coxsackievirus, Echovirus)<br />

Herpesvirus (HSV 1/2, Varicella-zoster, Epstein Barr, ytomegalovirus).<br />

Togavirus (Eastern equine, Western equine, Venezuelan equine; St. Louis,<br />

Powasson, California, West Nile)<br />

Mixo/paramyxovirus (Influenza/parainfluenza, Parot<strong>it</strong>e, Morbillo)<br />

Miscellaneous (Adenovirus, LCM, Rabbia, HIV)


Mening<strong>it</strong>e virale<br />

epidemiologia<br />

Gli Enterovirus rappresentano la forma più frequente di<br />

<strong>mening<strong>it</strong>e</strong> asettica stagionale


Mening<strong>it</strong>e virale: patogenesi<br />

Sede<br />

intracellulare<br />

Colonizzazione<br />

mucosa nasale<br />

viremia<br />

nervi<br />

olfattivi<br />

BEE<br />

Sopravvivenza<br />

nel <strong>SNC</strong><br />

• Fattori virali:<br />

– Dimensione inoculo<br />

– Virulenza del<br />

microrganismo<br />

– Neurotropismo<br />

(rabbia, HSV tipo I)


Infezioni del <strong>SNC</strong><br />

Mening<strong>it</strong>e: diagnosi clinica<br />

Insieme di segni/sintomi presenti indipendentemente dalla<br />

natura eziologica dell’infezione:


Infezioni del <strong>SNC</strong><br />

Mening<strong>it</strong>e: diagnosi di laboratorio<br />

• Il sistema nervoso attua strategie atte a lim<strong>it</strong>are l’infiammazione, perché i suoi<br />

effetti potrebbero essere più deleteri dell’agente patogeno che l’ha innescata.<br />

• Le <strong>infezioni</strong> del <strong>SNC</strong>, la <strong>mening<strong>it</strong>e</strong> in particolar modo, rappresentano una vera<br />

emergenza medica. Debbono quindi essere:<br />

– riconosciute tempestivamente<br />

– correlate, possibilmente, con l’agente patogeno<br />

– trattate immediatamente sulla base della eziologia<br />

• Il maggior contributo alla diagnosi eziologica è sicuramente dato dallo<br />

studio microbiologico del LCR. L’esame microbiologico si basa sulla ricerca<br />

diretta dell’agente infettivo (esame microscopico, ricerca di antigeni<br />

batterici/fungini, amplificazione genica), sugli esami colturali del liquor che<br />

vanno di norma associati alla contemporanea esecuzione dell’emocoltura ed<br />

alla ricerca della risposta anticorpale antimicrobica.<br />

• Il sospetto di <strong>mening<strong>it</strong>e</strong> richiede quindi il prelievo di LCR mediante esecuzione<br />

della puntura lombare, anche in presenza di sintomatologia sfumata.<br />

• L’analisi di base del LCR si effettua in urgenza ed il laboratorio svolge<br />

un ruolo fondamentale.


Analisi del liquor cefalorachidiano<br />

Percorsi pre-anal<strong>it</strong>ici<br />

• LCR è un materiale biologico molto prezioso: il prelievo, l’utilizzo<br />

e la sua conservazione debbono essere previamente ed<br />

accuratamente concordati tra il Clinico ed il Laboratorio per fare in<br />

modo che le procedure anal<strong>it</strong>iche abbiano inizio immediatamente<br />

dopo il prelievo del campione.<br />

• La raccolta andrebbe effettuata, quando possibile, prima dell’inizio<br />

della terapia antibiotica poiché essa:<br />

– modifica il significato diagnostico di varie tecniche<br />

– interferisce con l’isolamento colturale: false negativ<strong>it</strong>à<br />

In caso contrario, bisogna avvertire il Laboratorio affinchè si<br />

possano mettere in atto procedimenti in grado di minimizzare gli<br />

effetti inib<strong>it</strong>ori sui microrganismi (resine che rimuovono gli antibiotici,<br />

aumento dei volumi colturali e di liquor per diluire l’effetto inibente)<br />

• E’ necessario segnalare la sede di prelievo (lombare,<br />

ventricolare, cistico), poiché i valori di riferimento sono, di norma,<br />

attribu<strong>it</strong>i al liquor lombare.


Prelievo di LCR<br />

puntura lombare (rachicentesi)<br />

• Operare in asepsi: accurata disinfezione della<br />

cute nella regione di prelievo<br />

• Il paziente viene inv<strong>it</strong>ato a sdraiarsi su un fianco<br />

incurvandosi in avanti per separare i processi<br />

spinosi delle vertebre lombari<br />

• Inserimento ago nel canale spinale generalmente<br />

tra L3-L4, ma anche L4-L5 o L5-S1<br />

• Il liquor può anche essere ottenuto dal ventricolo,<br />

cisterna o fontanelle, o dal drenaggio di riserva<br />

• Prelievo LCR (pressione > 600 mm Hg:<br />

fuoriusc<strong>it</strong>a “spontanea”)


Diagnosi di <strong>mening<strong>it</strong>e</strong><br />

... in assenza di LCR<br />

La puntura lombare non è esente da rischi: la complicanza più temuta è<br />

‘l’incuneamento’, che si verifica quando le tonsille cerebellari erniano attraverso<br />

il foramen magnum del cranio, comprimendo le strutture cerebrali v<strong>it</strong>ali del<br />

peduncolo. Ciò accade più facilmente in presenza di lesioni cerebrali espanse o<br />

di pressione intracranica aumentata.<br />

Pertanto i pazienti con sospetto clinico di pressione intracranica aumentata non<br />

dovrebbero essere sottoposti a puntura lombare e quelli con segni neurologici di<br />

lesioni localizzate dovrebbero essere sottoposti a TC prima di altre procedure<br />

volte ad escludere una lesione.<br />

Talvolta il paziente è in condizioni troppo instabili o presenta diatesi emorragica<br />

come risultato di una sindrome settica ed in queste condizioni non può essere<br />

sottoposto a puntura lombare.<br />

Nei pazienti con controindicazione alla puntura lombare, si deve conseguire il<br />

massimo impegno per definire la diagnosi microbiologica con ogni altra<br />

modal<strong>it</strong>à:<br />

Urine (antigeni batterici)<br />

Markers infiammatori sierici: aumentatati livelli di procalc<strong>it</strong>onina (>=0.5 ng/ml) e<br />

proteina C reattiva (>=20 mg/l) depongono a favore di una eziologia batterica


Analisi del LCR<br />

Percorsi pre-anal<strong>it</strong>ici: raccolta del campione<br />

• Standardizzare il volume da prelevare:<br />

– in generale 6 ml (2 ml/provetta), ma almeno 1 ml;<br />

– raccolta in provette sterili con tappo a v<strong>it</strong>e (siliconate, per ev<strong>it</strong>are l’adesione dei<br />

monoc<strong>it</strong>i alle pareti), numerando i campioni in maniera progressiva<br />

– possibil<strong>it</strong>à di confrontare diversi prelievi (intra- inter-paziente)<br />

– volumi maggiori o campioni ripetuti per ricerca di M. tuberculosis o funghi<br />

• Ev<strong>it</strong>are la contaminazione ematica (principale causa di errore pre-anal<strong>it</strong>ico)<br />

– generalmente secondaria al trauma da puntura lombare (diminuzione tracce<br />

ematiche dal 1 o al 3 o campione)<br />

– il 3°campione è destinato al colturale (meno sogge tto a contaminazioni cutanee)<br />

– non processare il campione in presenza di massiccia contaminazione ematica<br />

(presenza di inib<strong>it</strong>ori di cresc<strong>it</strong>a batterica e/o PCR)<br />

• Prelevare contestualmente anche campioni di sangue per:<br />

– indagini biochimiche e sierologiche (emocromo per leucoc<strong>it</strong>osi neutrofila)<br />

– emocoltura per ricerca di funghi/batteri indicanti una sottostante infezione sistemica<br />

• Seminare, al momento stesso del prelievo, parte del liquor in 2 flaconi<br />

(aerobi e anaerobi) per emocoltura


Analisi del LCR<br />

Percorsi pre-anal<strong>it</strong>ici: trasporto del campione<br />

• Inserire i campioni in un conten<strong>it</strong>ore di plastica chiuso (trasporto in<br />

“sicurezza biologica”)<br />

• Inviare i campioni in laboratorio entro 15-30 min (max 2 h) dal<br />

prelievo:<br />

– ipotonic<strong>it</strong>à del liquor causa la lisi dei neutrofili<br />

– diminuzione della v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à batterica: 32% dopo 1 h, 50% dopo 24 h<br />

• Trasportare a temperatura ambiente, ev<strong>it</strong>ando la refrigerazione:<br />

– N. mening<strong>it</strong>idis, H. influenzae, S. pneumoniae sono organismi “esigenti” che non<br />

potrebbero sopravvivere a lunghi tempi di trasporto od a variazioni di temperatura<br />

(microrganismi termosensibili)<br />

– è consigliabile congelare il campione, residuo dalla esecuzione dell’esame colturale<br />

e microscopico, per indagini successive (ricerca virus, mediante PCR)<br />

– trasporto in conten<strong>it</strong>ori privi di ossigeno per la ricerca/coltura di anaerobi (utilizzo<br />

del flacone emocolturale per “anaerobi”)


Analisi del LCR<br />

Fase anal<strong>it</strong>ica: esame chimico-fisico<br />

L’esame chimico-fisico viene effettuato previa centrifugazione e rimozione del<br />

surnatante, poiché le cellule - lisandosi con il tempo - libererebbero il loro<br />

contenuto proteico in sospensione:<br />

• [glucosio]: ↓ (ipoglicorrachia), ↑ (iperglicorrachia)<br />

– [glucosio] liquor / [glucosio] sangue (soggetto sano = 0.45)<br />

• [proteine]: ↓ (ipoprotidorrachia), ↑ (iperprotidorrachia)<br />

• ↑ Proteina C-reattiva, LDH, e neopterina (<strong>infezioni</strong> batteriche)<br />

• Conta cellulare: leucoc<strong>it</strong>i (mononucleati, neutrofili, etc.)<br />

• [LDH] liquor, ↑ LDH (<strong>infezioni</strong> batteriche)<br />

• Esame del sedimento: previa colorazione con May-Grunwald-Giemsa per lo<br />

studio delle caratteristiche morfologiche e strutturali.


LCR: caratteri chimico-fisici e cellulari<br />

Parametro<br />

(valore fisiologico)<br />

Pressione<br />

( 1000 < 1000 < 500<br />

> 80% 1-50% 1-50%<br />

< 45 45-85 < 45<br />

> 200 < 200 > 200<br />

> 30<br />

Gram + - -<br />

C<strong>it</strong>ologia - - +<br />

Aspetto<br />

(limpido)<br />

purulento limpido limpido/smerigliato


Mening<strong>it</strong>e batterica<br />

diagnosi microbiologica


Mening<strong>it</strong>e batterica vs virale<br />

Caratteristiche macroscopiche del LCR<br />

ASPETTO:<br />

Limpidezza: limpido (“acqua di roccia”), opalescente, torbido<br />

Colore: incolore, xantocromico (giallo-arancio: ricco di proteine),<br />

er<strong>it</strong>rocromico (contaminazione, lesione subaracnoidea)<br />

Sulla base dell’aspetto del liquor, le mening<strong>it</strong>i sono classificate in:<br />

mening<strong>it</strong>i a liquor limpido (opalescente ma mai purulento,<br />

smerigliato per pleioc<strong>it</strong>osi). Eziologia prevalentemente virale,<br />

ma anche batterica o protozoaria:<br />

↓ glicorrachia (tubercolare, Brucella, Salmonella, Leptospira,<br />

Listeria)<br />

↑glicorrachia (o normale): virale, Rickettsiae, <strong>Ch</strong>lamydia,<br />

Toxoplasma, Trypanosoma<br />

mening<strong>it</strong>i a liquor torbido (purulento, fuoriesce ad alta<br />

pressione). Indicativo di eziologia batterica:<br />

↑ protidorrachia, ↑ neutrofili, ↓ glicorrachia): batteri,<br />

miceti/muffe (Candida, Mucor), protozoi (Naegleria,<br />

Acanthamoeba)


Mening<strong>it</strong>e batterica<br />

diagnosi microbiologica<br />

Aspetto:<br />

- grado di torbid<strong>it</strong>à, ed eventuale presenza di coagulo (coagulo “a ragnatela” nella<br />

<strong>mening<strong>it</strong>e</strong> tubercolare)<br />

- colore surnatante, a segu<strong>it</strong>o di centrifugazione<br />

Esame microscopico:<br />

– totale: leucoc<strong>it</strong>i (GB) + er<strong>it</strong>roc<strong>it</strong>i (GR)<br />

– differenziazione leucoc<strong>it</strong>i polimorfonucleati (PMN) vs leucoc<strong>it</strong>i mononucleati,<br />

esegu<strong>it</strong>a su conteggio > di 5x106 GB/l.<br />

– conteggio totale GR (esegu<strong>it</strong>a su due campioni, in caso di sospetta emorragia)<br />

– Colorazione<br />

• Gram (diplococchi Gram- : N. mening<strong>it</strong>idis; diplococchi Gram+: S. pneumoniae; coccobacilli Gram-: H.<br />

influenzae)<br />

• blu di metilene (morfologia)<br />

• inchiostro di china (C. neoformans)<br />

• Ziehl-Nielsen (micobatteri)<br />

Esame colturale, sul sedimento, per ricerca di:<br />

– N. mening<strong>it</strong>idis, H. influenzae,S. pneumoniae, stafilococchi,<br />

– ricerche particolari: miceti (C. neoformans), M. tuberculosis, amebe


Mening<strong>it</strong>e batterica<br />

diagnosi microbiologica<br />

Ricerca di antigeni batterici<br />

Costosi e di controversa affidabil<strong>it</strong>à, tali tests dovrebbero essere utilizzati su LCR SOLO in caso di<br />

conteggi anomali di cellule (immunodeficienza con defic<strong>it</strong> GB), di esame negativo al Gram e<br />

quando LCR e le emocolture permangono negative per oltre 48 ore (pregressa antibioticoterapia).<br />

Il Clinico deve essere informato che sebbene una pos<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à al lattice possa indicare la presenza di un<br />

agente infettivo, un risultato negativo non può considerarsi “finale”.<br />

a) Tests al lattice: consentono la diagnosi eziologia in quanto i batteri che comunemente causano<br />

<strong>mening<strong>it</strong>e</strong> presentano sulla loro superficie antigeni di natura polisaccaridica che possono essere<br />

rilevati dal latex test. Vengono ricercati gli antigeni solubili polisaccaridici specifici di:<br />

– Streptococcus pneumoniae;<br />

– Haemophilus Influenzae di tipo b;<br />

– Neisseria mening<strong>it</strong>idis (gruppi A, B, C, Y/W135);<br />

– Esherichia coli (gruppo K1);<br />

– Streptococcus agalactiae (streptococco beta-emol<strong>it</strong>ico di gruppo B).<br />

b) Test immunocromatografico: utile per la ricerca dell’antigene solubile di S. pneumoniae nel<br />

liquor o nelle urine.<br />

Amplificazione genica (PCR) su sangue e liquor: utilizzata per la ricerca diretta di batteri<br />

(Neisseria mening<strong>it</strong>idis, Haemophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae, Listeria<br />

monocytogenes ) e virus.


Mening<strong>it</strong>e<br />

diagnosi di laboratorio: ricerca diretta<br />

Colonie di N. mening<strong>it</strong>idi su<br />

agar cioccolato (le colonie<br />

appaiono viola al test<br />

dell’ossidasi)<br />

PCR amplification of 419bp of protein<br />

b gene of M. tuberculosis on 1.5%<br />

agarose gel. Lane 1: 100bp DNA<br />

marker, lane 2: Pos<strong>it</strong>ive control, lane<br />

3,4,5: Pos<strong>it</strong>ive CSF samples and lane<br />

5: Negative control.<br />

(Sharma et al, Neurol India 2010)


Costi e tempi delle analisi liquorali<br />

Test Tempo Costo (euro)<br />

Glucosio


Esame LCR<br />

refertazione<br />

• ASPETTO: aspetto del LCR ed (eventuale) presenza di coaguli<br />

• <strong>MICRO</strong>SCOPIA<br />

• Conteggio cellulare<br />

– numero di GR (x10 6 per l<strong>it</strong>ro) e<br />

– numero di PMN e linfoc<strong>it</strong>i (x 10 6 per l<strong>it</strong>ro), oppure<br />

– numero di PMN e linfoc<strong>it</strong>i (% conteggio totale dei GB, rifer<strong>it</strong>o a x 106 – numero di PMN e linfoc<strong>it</strong>i (% conteggio totale dei GB, rifer<strong>it</strong>o a x 10 )<br />

– in alcuni casi può essere opportuno fare riferimento al c<strong>it</strong>ocentrifugato per la<br />

differenziazione delle cellule mononucleate e delle altre cellule<br />

• Colorazione Gram<br />

– descrizione del(dei) microrganismo(i) osservato(i)<br />

– inchiostro d’India o nigrosin<br />

– descrizione dei funghi dotati o meno di capsula<br />

– microscopia per specie Mycobacterium e parass<strong>it</strong>i<br />

• COLTURALE<br />

– descrizione microrganismi isolati, oppure<br />

– indicazione di assenza di cresc<strong>it</strong>a<br />

– risultati delle prove supplementari


Mening<strong>it</strong>e a LCR “limpido”<br />

diagnosi microbiologica


Mening<strong>it</strong>i fungine<br />

• Rare e di difficile diagnosi<br />

• Cryptococcus neoformans (causa più frequente), Coccidioides imm<strong>it</strong>is<br />

(Messico, America meridionale)<br />

• Invade il sangue e raggiunge il cervello soprattutto nell’osp<strong>it</strong>e con immun<strong>it</strong>à<br />

cellulo-mediata compromessa (AIDS; immunosoppressi)<br />

• Quadro liquorale: pleioc<strong>it</strong>osi linfoc<strong>it</strong>aria, aumento quoziente albumina<br />

• Identificazione mediante colorazione della capsula (India ink): solo per C.<br />

neoformans<br />

• Isolamento colturale<br />

• E’ raccomandabile l’utilizzo di volumi maggiori di liquor (almeno 4 ml) per<br />

l’allestimento del vetrino e per la coltura<br />

• Ricerca di antigeni + ricerca anticorpale nel LCR per mon<strong>it</strong>orare l’efficacia<br />

della terapia:<br />

– aumentati livelli di Abs specifici + ridotta presenza di antigeni = terapia efficace<br />

• Ricerca di materiale genico: PCR, non ancora standardizzata


Mening<strong>it</strong>e criptococcica:<br />

sedimento liquorale colorato<br />

con inchiostro di <strong>Ch</strong>ina<br />

Round<br />

capsulated<br />

fungal organisms<br />

Lymphocytic<br />

infiltrate around<br />

C. neoformans su agar sangue: colonie<br />

didimensioni piccole/medie, con aspetto<br />

mucoide dovuto alla produzione di una<br />

capsula polisaccaridica.


Mening<strong>it</strong>e da protozoi<br />

• Le amebe (Naegleria, Acantameba) possono moltiplicarsi in acque<br />

stagnanti nei Paesi tropicali (scarichi fognari).<br />

• Se inalate, raggiungono le meningi attraverso il nervo olfattivo e la<br />

lamina cribrosa etmoidea<br />

• Diagnosi: osservazione microscopica per evidenziare caratteristica<br />

motil<strong>it</strong>à ameboide<br />

Mening<strong>it</strong>e amebica: sedimento liquorale<br />

con trofozo<strong>it</strong>i di Naegleria fowleri


Mening<strong>it</strong>e virale<br />

Rhabdovirus<br />

• Rabdovirus: virus a RNA, singolo filamento<br />

• Infezione virale contratta dal morso di un animale<br />

(cani, volpi, sciacalli) rabbico<br />

• Virus migra dal s<strong>it</strong>o di inoculo verso il cervello<br />

tram<strong>it</strong>e vie nervose<br />

• Periodo di incubazione variabile (4-13 settimane<br />

nell’uomo)<br />

• Malattia zoonotica fatale:<br />

febbre, confusione, ansietà, encefalti, morte


Mening<strong>it</strong>e virale<br />

Rhabdovirus: diagnosi di laboratorio<br />

Cervello rabbico: colorazione<br />

ematossilina-eosina. Indicati,<br />

i Corpi del Negri.<br />

• Campioni clinici: strisci corneali, biopsie<br />

cerebrali, biopsie cutanee<br />

• Ricerca di antigeni virali in IF o tram<strong>it</strong>e<br />

PCR<br />

• Rilievo microscopico di cellule neuronali<br />

cerebrali contenenti i corpi del Negri<br />

(inclusioni intrac<strong>it</strong>oplasmatiche)<br />

Cervello rabbico: colorazione IF (in<br />

alto); campione negativo (in basso)


Diagnosi microbiologica di <strong>mening<strong>it</strong>e</strong><br />

Esami microbiologici effettuabili<br />

Sospetto clinico Esame effetuabile Campione biologico Note<br />

Mening<strong>it</strong>e batterica Esame diretto e colturale per<br />

batteri<br />

Ricerca antigeni batterici mediante<br />

test di agglutinazione<br />

Ricerca antigene S. pneumoniae<br />

(immunocromatografia)<br />

Ricerca di DNA batterico mediante<br />

PCR<br />

Mening<strong>it</strong>e fungina Esame diretto e colturale per miceti<br />

(liev<strong>it</strong>i e muffe)<br />

Ricerca antigeni C. neoformans<br />

(test al lattice)<br />

Mening<strong>it</strong>e tubercolare Esame diretto e colturale per M.<br />

tuberculosis<br />

Ricerca di M. tuberculosis<br />

mediante amplificazione<br />

Liquor (almeno 1 ml)<br />

Trasportare immediatamente<br />

Mantenimento: RT < 2 h<br />

Liquor (0.5-1 ml)<br />

Trasportare immediatamente<br />

Mantenimento: 4°C < 12 h<br />

Liquor (0.5 ml)<br />

Mantenimento: RT


Diagnosi microbiologica di <strong>mening<strong>it</strong>e</strong><br />

Esami microbiologici effettuabili<br />

Sospetto clinico Esame effettuabile Campione biologico Note<br />

Mening<strong>it</strong>e virale Ricerca DNA virus erpetici (CMV,<br />

ENV, VZV, HSV1, HSV2)<br />

mediante PCR<br />

Ricerca DNA poliomavirus (JCV,<br />

BKV) mediante PCR<br />

Ricerca anticorpi anti-virus<br />

neurotropi (Morbillo, Varicella,<br />

Parot<strong>it</strong>e, CMV, EBV, HSV1, HSV2)<br />

Esame colturale per HSV1, HSV2,<br />

CMV<br />

Liquor (almeno 1 ml)<br />

Mantenimento:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!