12.06.2013 Views

Pagine 37-58 - Camera di Commercio di Treviso - Camere di ...

Pagine 37-58 - Camera di Commercio di Treviso - Camere di ...

Pagine 37-58 - Camera di Commercio di Treviso - Camere di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per parlare <strong>di</strong> carni avicole<br />

è necessario ricordare<br />

che, come in tutto il Veneto,<br />

nella nostra provincia<br />

sono presenti numerose ed<br />

importanti realtà produttive<br />

sia <strong>di</strong> produzione primaria,<br />

cioè allevamenti <strong>di</strong> polli e<br />

produzione <strong>di</strong> uova, che<br />

<strong>di</strong> trasformazione e ven<strong>di</strong>ta.<br />

Non a caso la piazza <strong>di</strong><br />

<strong>Treviso</strong> è considerata, con<br />

Forlì, il punto <strong>di</strong> riferimento<br />

a livello nazionale per la<br />

formazione dei prezzi <strong>di</strong><br />

mercato dei polli e uova.<br />

L’attività <strong>di</strong> allevamento<br />

interessa infatti circa 200<br />

imprese, <strong>di</strong>stribuite sul territorio<br />

senza precise concentrazioni.<br />

Qualche dato<br />

sulle <strong>di</strong>mensioni economiche<br />

del comparto avicolo.<br />

Gli allevamenti <strong>di</strong> galline<br />

ovaiole hanno<br />

una consistenza <strong>di</strong><br />

2.800.000 capi allevati<br />

annualmente, i quali<br />

danno luogo ad una<br />

produzione <strong>di</strong> quasi<br />

800 milioni <strong>di</strong> uova da<br />

consumo per un valore<br />

ven<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> 60 milioni<br />

<strong>di</strong> Euro. Le stesse<br />

ovaiole, che ogni anno<br />

vengono macellate<br />

perché giunte a fi ne<br />

carriera, producono<br />

circa 6.000 ton. (peso<br />

vivo) <strong>di</strong> carne, per un<br />

valore <strong>di</strong> 1,5 milioni <strong>di</strong><br />

Euro.<br />

Gli allevamenti <strong>di</strong><br />

polli da carne, invece,<br />

danno luogo ad una<br />

produzione complessiva,<br />

in peso vivo macellato, <strong>di</strong><br />

35.000 ton. all’anno determinando<br />

un valore ven<strong>di</strong>bile<br />

<strong>di</strong> 30 milioni <strong>di</strong> Euro.<br />

Se a queste cifre aggiungiamo<br />

i valori realizzati<br />

dall’allevamento delle altre<br />

specie minori, comunque<br />

rientranti nella voce generale<br />

<strong>di</strong> “pollame” (tacchini,<br />

anatre, faraone, oche),<br />

il valore complessivo del<br />

comparto avicolo della<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> si attesta<br />

sulla ragguardevole<br />

quota ven<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> circa 85<br />

milioni <strong>di</strong> Euro all’anno.<br />

In questo panorama produttivo<br />

<strong>di</strong> tipo intensivo ed<br />

industriale si colloca, da<br />

qualche anno, una meritoria<br />

e signifi cativa attività <strong>di</strong><br />

recupero e <strong>di</strong> valorizzazione<br />

<strong>di</strong> un prodotto avicolo<br />

che ha trovato inserimento<br />

nell’Elenco nazionale dei<br />

prodotti agro alimentari<br />

tra<strong>di</strong>zionali, pubblicato dal<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

Prodotti zootecnici tipici della provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong><br />

IL POLLO "RUSTICHELLO"<br />

Rassegna dei prodotti agro alimentari tra<strong>di</strong>zionali della provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong><br />

Ministero delle Politiche<br />

Agricole. Si tratta del pollo<br />

autentico ruspante allevato<br />

a terra, un tempo tra<strong>di</strong>zionale<br />

“padrone” delle aie<br />

delle fattorie della nostra<br />

provincia, nelle quali cresceva<br />

e prolifi cava in libertà,<br />

nutrito in modo sano,<br />

nel rispetto <strong>di</strong> un giusto<br />

equilibrio con le risorse naturali<br />

ed il territorio.<br />

Qualche anno fa nasceva<br />

con queste fi nalità<br />

l’Associazione Produttori<br />

Pollo Rustichello della Pedemontana<br />

Trevigiana. Costituita<br />

tra un piccolo gruppo<br />

<strong>di</strong> imprese agricole con<br />

sede nella zona, appunto,<br />

pedemontana della provincia,<br />

l’Associazione ha dato<br />

vita, con lungimiranza,<br />

de<strong>di</strong>zione e passione, ad<br />

un progetto <strong>di</strong> recupero il<br />

cui obiettivo consiste nella<br />

produzione <strong>di</strong> polli rustici<br />

che vengono poi allevati<br />

da aziende agricole dell’area<br />

interessata.<br />

L’obiettivo principale<br />

riguarda il ripristino e lo<br />

sviluppo dell’allevamento<br />

aziendale del pollo ruspante<br />

in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

la crescente domanda <strong>di</strong><br />

prodotti naturali frutto <strong>di</strong><br />

un’agricoltura attenta alla<br />

qualità ed alle tra<strong>di</strong>zioni.<br />

Il pollo rustichello nasce<br />

dalle razze avicole sulle<br />

quali si è concentrata<br />

l’azione <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> allevamento,<br />

che sono quelle<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente presenti<br />

nella zona e quin<strong>di</strong><br />

meglio adattate al microclima<br />

locale e maggiormente<br />

rispondenti, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

funzionale, al progetto:<br />

razza Robusta lionata, soggetti<br />

dal piumaggio fulvo,<br />

con attitu<strong>di</strong>ne alla carne,<br />

ma anche ottima ovaiola;<br />

Robusta maculata, dal piumaggio<br />

bianco con macchie<br />

nere su tutta la livrea,<br />

peso contenuto e uova a<br />

guscio rosso; Ermellinata<br />

<strong>di</strong> Rovigo, piumaggio bianco<br />

con penne timoniere e<br />

mantellina scura.<br />

Il pollo rustichello non<br />

proviene perciò dalla selezione<br />

<strong>di</strong> nuove razze, ma si<br />

realizza in appropriate e <strong>di</strong>sciplinate<br />

forme <strong>di</strong> conduzione<br />

dell’allevamento che<br />

viene realizzato nel rispetto<br />

dei seguenti fondamenti<br />

che gli associati sono obbligati<br />

ad osservare:<br />

1 - Strutture ed attrezzature.<br />

La pulcinaia.<br />

I pulcini vengono acquistati<br />

presso centri <strong>di</strong> ripro-<br />

duzione sorvegliati e riconosciuti<br />

dall’Associazione.<br />

I pulcini vengono allevati a<br />

terra su lettiera asciutta e<br />

pulita <strong>di</strong> paglia o segatura<br />

<strong>di</strong> legno, opportunamente<br />

riscaldati per i primi giorni<br />

ed aerati. La pulcinaia permette<br />

all’animale <strong>di</strong> uscire<br />

in appositi spazi all’aperto<br />

per consentire il graduale<br />

adattamento.<br />

L’ambiente esterno.<br />

Completato l’adattamento<br />

alle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche<br />

complessive, il pulcino<br />

lascia l’ambiente protetto<br />

ed inizia la vita all’aperto.<br />

Viene garantito uno spazio<br />

<strong>di</strong> almeno 10 mq. <strong>di</strong> pascolo<br />

per ciascun capo.<br />

La misura consente che la<br />

zona <strong>di</strong> pascolo non venga<br />

repentinamente trasformata<br />

in terreno nudo ricettacolo,<br />

con la possibile fanghiglia,<br />

<strong>di</strong> infezioni e parassitosi indotte<br />

da stress ambientale.<br />

Dove è possibile, l’attività <strong>di</strong><br />

<strong>37</strong><br />

pascolo viene consentita a<br />

largo raggio (in campagna<br />

aperta, nei parchi tra siepi<br />

ed alberi). L’areale viene<br />

dotato <strong>di</strong> buche contenenti<br />

sabbia e cenere per consentire<br />

agli animali <strong>di</strong> liberarsi,<br />

per immersione e strofi<br />

nio, dai parassiti esterni.<br />

2 – L’alimentazione.<br />

La somministrazione delle<br />

dosi alimentari è stabilita<br />

con un giusto rapporto tra<br />

attività motoria apporto calorico<br />

e cambia in relazione<br />

all’età dell’animale con la<br />

cura <strong>di</strong> non “forzare” l’accrescimento.<br />

E’ previsto<br />

l’impiego <strong>di</strong> tutti i cereali in<br />

miscela con nuclei proteici<br />

ed erbe.<br />

3 – Igiene e prevenzione.<br />

Il mantenimento <strong>di</strong> un<br />

ottimo stato <strong>di</strong> salute degli<br />

animali è l’elemento<br />

fondamentale che<br />

ogni allevatore deve<br />

perseguire per la<br />

buona riuscita dell’allevamento.<br />

Questo<br />

elemento è infl uenzato<br />

dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali, quali la<br />

temperature dei locali,<br />

la loro pulizia e<br />

l’umi<strong>di</strong>tà.<br />

Sono pertanto<br />

previsti interventi <strong>di</strong><br />

controllo costanti dei<br />

succitati fattori e <strong>di</strong><br />

intervento nei casi<br />

necessari, come frequenti<br />

ricambi delle<br />

lettiere, pulizia dei locali<br />

sia a secco, con<br />

raschiature e spolveri, che<br />

con acqua calda e vapore<br />

con l’aggiunta <strong>di</strong> prodotti<br />

<strong>di</strong>sinfettanti. Particolare attenzione<br />

vieni posta nella<br />

cura e pulizia della lettiera,<br />

la quale viene sostituita nel<br />

momento in cui l’umi<strong>di</strong>tà si<br />

approssima al 25%.<br />

Si osserva che in tutte<br />

le modalità <strong>di</strong> allevamento<br />

innanzi accennate vi è<br />

la costante attenzione ad<br />

assicurare il benessere<br />

dell’animale allevato, inteso<br />

non solo come assenza<br />

<strong>di</strong> malattie o parassitosi,<br />

ma ricerca <strong>di</strong> vero e proprio<br />

benessere fi sico, cioè<br />

equilibrio dell’animale con<br />

l’ambiente in cui è posto<br />

quin<strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> competizione<br />

e <strong>di</strong> stress. E’ questo<br />

infatti uno degli in<strong>di</strong>rizzi e<br />

delle con<strong>di</strong>zioni poste dalla<br />

Comunità Europea per gli<br />

aiuti al settore zootecnico.<br />

Alessandro Pontello<br />

PRODOTTI TIPICI


TUTELA DEL CONSUMATORE<br />

38<br />

Supponiamo <strong>di</strong> essere<br />

alla ricerca <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong><br />

ricevere un’offerta relativa<br />

alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti<br />

(cosmetici, <strong>di</strong>etetici, ecc.)<br />

forniti dalla <strong>di</strong>tta, previo<br />

pagamento <strong>di</strong> una “quota”<br />

d’iscrizione, ovvero versamento<br />

<strong>di</strong> una “cauzione”<br />

per <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un certo<br />

campionario. Supponiamo<br />

inoltre che ci venga richiesto<br />

non solo <strong>di</strong> collocare<br />

la merce sul mercato (con<br />

conseguenti lauti guadagni<br />

per la <strong>di</strong>tta), ma anche<br />

<strong>di</strong> ricercare altri collaboratori<br />

– che pagheranno a<br />

loro volta la quota – e sulle<br />

cui ven<strong>di</strong>te guadagneremo<br />

un’ulteriore percentuale.<br />

Questi ultimi, se recluteranno<br />

altri ven<strong>di</strong>tori, avranno<br />

<strong>di</strong>ritto ad una percentuale<br />

(che spetterà anche a noi<br />

che continueremo a guadagnare<br />

sulle ven<strong>di</strong>te che<br />

i livelli inferiori realizzeranno<br />

con i livelli sottostanti)<br />

e così via in progressione<br />

geometrica, fi nché si troverà<br />

qualcuno che penserà<br />

<strong>di</strong> aver fi nalmente trovato<br />

un lavoro remunerativo. In<br />

realtà l’unico soggetto che<br />

avrà fatto fortuna sarà stato<br />

l’organizzatore - ricevendo<br />

migliaia <strong>di</strong> contributi iniziali<br />

o ingenti somme investite<br />

dagli “adepti” in corsi e<br />

materiale <strong>di</strong> addestramento,<br />

ovvero in merce che non<br />

si riuscirà né a vendere né<br />

a restituire - per tutti gli altri<br />

………. tanta amarezza.<br />

Quello appena descritto<br />

è solo uno dei molteplici<br />

meccanismi inventati da<br />

aziende poco serie che<br />

hanno truffato nel corso<br />

degli anni centinaia <strong>di</strong> migliaia<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, attratti<br />

dal miraggio del facile<br />

guadagno.<br />

Ebbene, d’ora in poi<br />

questo tipo <strong>di</strong> attività<br />

non sarà più possibile, in<br />

quanto la legge “Ruzzante”<br />

( L n. 173 del 17/10/05)<br />

ha vietato le ven<strong>di</strong>te in<br />

cui l’incentivo economico<br />

primario dei soggetti<br />

coinvolti si basa sul reclutamento<br />

<strong>di</strong> nuovi soggetti,<br />

piuttosto che sulla<br />

loro capacità <strong>di</strong> promuovere<br />

la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> beni<br />

e servizi, e ha <strong>di</strong>sposto<br />

l’arresto da sei mesi ad<br />

un anno o l’ammenda da<br />

100.000 e 600.000 euro<br />

per i trasgressori.<br />

Ma quando si è in presenza<br />

<strong>di</strong> tali iniziative, defi<br />

nite “VENDITE PIRAMI-<br />

DALI”?<br />

Ve<strong>di</strong>amo:<br />

- quando il soggetto reclutato<br />

è obbligato ad<br />

acquistare una grande<br />

quantità <strong>di</strong> prodotti,<br />

senza poter restituire la<br />

merce invenduta;<br />

- quando deve pagare<br />

una certa somma per<br />

far parte dell’organizzazione<br />

(o per rimanervi);<br />

- quando gli viene richiesto<br />

<strong>di</strong> acquistare beni o<br />

servizi, compresi mate-<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

TUTELA DEL CONSUMATORE DALLE CATENE,<br />

DALLE VENDITE PIRAMIDALI E NELLE VENDITE DIRETTE A DOMICILIO<br />

Divieto delle ven<strong>di</strong>te piramidali<br />

riale <strong>di</strong>dattico e corsi <strong>di</strong><br />

formazione estranei o<br />

non proporzionati all’attività<br />

svolta.<br />

Ven<strong>di</strong>te porta a porta:<br />

rafforzate le tutele per i<br />

consumatori<br />

La legge Ruzzanti oltre<br />

a colmare il vuoto legislativo<br />

in materia <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te<br />

piramidali, è intervenuta<br />

anche sulle ven<strong>di</strong>te a domicilio<br />

che coinvolgono<br />

oltre 2.000 lavoratori <strong>di</strong>pendenti<br />

e circa 175.000<br />

incaricati alla ven<strong>di</strong>ta.<br />

Con le nuove norme sono<br />

stati regolati i rapporti tra<br />

l’incaricato e l’impresa<br />

che affi da l’incarico ed è<br />

stato stabilito, tra l’altro:<br />

- che il compenso spettante<br />

all’incaricato è<br />

costituito esclusivamente<br />

dalle provvigioni<br />

sugli affari che hanno<br />

avuto regolare esecuzione;<br />

- che non deve esistere<br />

a carico dei ven<strong>di</strong>tori<br />

a domicilio nessun<br />

obbligo <strong>di</strong> acquisto<br />

dei prodotti o servizi<br />

commercializzati, ad<br />

eccezione del materiale<br />

<strong>di</strong>mostrativo;<br />

- che gli incaricati, salva<br />

espressa autorizzazione<br />

scritta, non possono<br />

riscuotere somme<br />

dagli acquirenti a titolo<br />

<strong>di</strong> corrispettivo, né<br />

concedere sconti o <strong>di</strong>lazioni<br />

<strong>di</strong> pagamento.<br />

A questo punto come dobbiamo comportarci, quando un<br />

ven<strong>di</strong>tore bussa alla nostra porta per proporre un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

acquisto?<br />

sicuramente dobbiamo poter visionare il tesserino <strong>di</strong> riconoscimento rilasciato dall’azienda;<br />

dobbiamo richiedere le informazioni relative alle caratteristiche del prodotto, al prezzo <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta, alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pagamento, alla consegna e alla garanzia;<br />

prima <strong>di</strong> sottoscrivere qualsiasi documento dobbiamo leggere con attenzione le informazioni<br />

relative al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> recesso e alla tutela della privacy;<br />

dobbiamo controllare le <strong>di</strong>verse clausole contrattuali e chiedere spiegazioni relativamente a<br />

quelle “sospette”;<br />

non dobbiamo trascurare nessun particolare, compresa la data, che deve corrispondere a<br />

quella dell’apposizione della firma;<br />

dobbiamo chiedere una copia dell’or<strong>di</strong>ne d’acquisto;<br />

dobbiamo versare solo un anticipo, rinviando il pagamento completo al ricevimento della<br />

merce.<br />

Pertanto, una volta che ci si è resi conto <strong>di</strong> essere stati truffati è necessario denunciare<br />

imme<strong>di</strong>atamente l’illecito alle autorità competenti ed (eventualmente) intraprendere<br />

azioni legali per recuperare quanto speso per “l’adesione”.<br />

La nuova <strong>di</strong>sciplina non<br />

si applica nei confronti <strong>di</strong><br />

coloro che offrono prodotti<br />

e servizi fi nanziari ed assicurativi,<br />

ovvero contratti<br />

per la costruzione, locazione<br />

e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> immobili.<br />

Quali le maggiori tutele<br />

per i consumatori?<br />

Sicuramente quelle derivanti:<br />

- dall’aver previsto l’obbligo<br />

per il ven<strong>di</strong>tore a domicilio<br />

<strong>di</strong> essere sempre<br />

in possesso del tesserino<br />

<strong>di</strong> riconoscimento<br />

rilasciato dall’azienda<br />

(peraltro già contenuto<br />

nel d.lgs. 114/98);<br />

- dall’aver stabilito che<br />

l’incarico sia provato<br />

per iscritto per gli incaricati<br />

senza vincolo<br />

<strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione.<br />

L’incarico stesso potrà<br />

essere liberamente rinunciato,<br />

anche con fatti<br />

concludenti, o revocato<br />

per iscritto dall’impresa:<br />

alla rinuncia o alla revoca<br />

dovrà seguire il<br />

ritiro del tesserino;<br />

- dall’aver precisato che,<br />

salvo le ipotesi in cui<br />

viene rilasciata un’autorizzazione<br />

scritta,<br />

l’incaricato non ha la<br />

facoltà <strong>di</strong> riscuotere il<br />

corrispettivo degli or<strong>di</strong>nativi<br />

<strong>di</strong> acquisto.<br />

Silvana Manica<br />

Direttore responsabile<br />

RENATO CHAHINIAN<br />

Redattore<br />

PATRIZIA PIERAZZO<br />

Redazione ed amministrazione:<br />

CAMERA DI COMMERCIO<br />

INDUSTRIA ARTIGIANATO<br />

AGRICOLTURA<br />

Tel. 0422/5951<br />

Telefax 0422/595462<br />

e-mail emt@tv.camcom.it<br />

Sito: www.tv.camcom.it<br />

Gli articoli firmati pubblicati su<br />

L’Economia della Marca Trevigiana<br />

rispecchiano soltanto le<br />

opinioni degli autori e non impegnano<br />

la Direzione del perio<strong>di</strong>co<br />

né l’Ente camerale.<br />

Aut. Tribunale <strong>Treviso</strong> n. 9<br />

del 21/9/1948<br />

Stampa:<br />

Tipografia SIT - Via Einau<strong>di</strong>, 2<br />

Dosson <strong>di</strong> Casier (TV)<br />

Tel. 0422.634160


Si sottopone all’attenzione<br />

dei lettori la sintesi<br />

<strong>di</strong> due recenti risoluzioni<br />

del Ministero delle Attività<br />

Produttive che hanno fornito<br />

interessanti chiarimenti<br />

sul regime sanzionatorio<br />

degli esercizi commerciali<br />

<strong>di</strong> vicinato e sulle normative<br />

applicabili alla ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>retta da parte dei produttori<br />

agricoli singoli od<br />

associati.<br />

L’ESERCIZIO<br />

“ABUSIVO” DI ATTIVITÀ<br />

COMMERCIALI<br />

Come dettagliatamente<br />

specifi cato nel n. 5/2005<br />

<strong>di</strong> questa rivista, l’art. 3 del<br />

Decreto legge n. 35/2005,<br />

convertito, con mo<strong>di</strong>fi cazioni,<br />

in legge 14.5.2005,<br />

n. 80, ha mo<strong>di</strong>fi cato l’istituto<br />

della denuncia d’inizio attività<br />

impren<strong>di</strong>toriale, prevedendo<br />

che l’interessato può<br />

svolgere l’attività oggetto<br />

della <strong>di</strong>chiarazione decorsi<br />

trenta giorni dalla presentazione<br />

della denuncia,<br />

informandone contestualmente<br />

l’Amministrazione<br />

competente.<br />

La nuova <strong>di</strong>sciplina si<br />

applica anche all’attività <strong>di</strong><br />

commercio in sede fi ssa su<br />

area privata, <strong>di</strong>sciplinata<br />

dalla normativa nazionale<br />

(D.Lgs. 114/1998) e dalla<br />

legge della Regione Veneto<br />

n. 15/2004. Va comunque<br />

ricordato che la previsione<br />

della cosiddetta “<strong>di</strong>chiarazione<br />

d’inizio attività ad<br />

effetto <strong>di</strong>fferito” era già prevista,<br />

per i piccoli esercizi<br />

“<strong>di</strong> vicinato”, dall’art. 7 del<br />

citato Decreto n. 114/1998<br />

che prevede il decorso dei<br />

trenta giorni per la concreta<br />

apertura del locale <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Nel caso <strong>di</strong> mancata osservanza<br />

della normativa<br />

sul commercio, l’art. 22 del<br />

D.Lgs. 114/1998 prevede al<br />

comma 1 la sanzione amministrativa<br />

del pagamento <strong>di</strong><br />

una somma da euro 2.<strong>58</strong>2<br />

ad euro 15.494; il comma<br />

6, inoltre, stabilisce che in<br />

caso <strong>di</strong> svolgimento abusivo<br />

dell’attività il sindaco<br />

or<strong>di</strong>na la chiusura imme<strong>di</strong>ata<br />

dell’esercizio <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

CHIARIMENTI MINISTERIALI SULL’ ATTIVITÀ<br />

COMMERCIALE AL MINUTO<br />

Quanto alla concreta irrogazione<br />

delle sanzioni,<br />

da qualche tempo era sorto<br />

il dubbio circa la misura<br />

applicabile nel caso in cui<br />

un esercente avesse assolto<br />

l’obbligo <strong>di</strong> presentazione<br />

della <strong>di</strong>chiarazione<br />

d’inizio attività, possedendo<br />

peraltro tutti i requisiti<br />

<strong>di</strong> onorabilità, <strong>di</strong> professionalità<br />

ed igienico-sanitari<br />

dei locali, avendo tuttavia<br />

iniziato a svolgere effettivamente<br />

l’attività commerciale<br />

senza attendere il decorso<br />

dei trenta giorni. In<br />

particolare, alcuni Comuni<br />

sostenevano l’applicabilità<br />

della sola sanzione pecuniaria<br />

prevista dal comma<br />

1 del Decreto n. 114/1998,<br />

mentre altri Comuni, oltre a<br />

detta sanzione, <strong>di</strong>sponevano<br />

la chiusura imme<strong>di</strong>ata<br />

del locale <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta per<br />

esercizio abusivo dell’attività,<br />

poiché mancherebbe<br />

il titolo formale per lo svolgimento<br />

della stessa.<br />

Con parere del 21 settembre<br />

2005, il Direttore<br />

generale del Ministero delle<br />

attività produttive ha fornito<br />

un interessante chiarimento<br />

in merito, ritenendo<br />

che l’avvio dell’attività da<br />

parte dell’operatore prima<br />

della maturazione del termine<br />

<strong>di</strong> legge, pur determinando<br />

un comportamento<br />

<strong>di</strong>fforme, non può essere<br />

equiparato ad un comportamento<br />

“ra<strong>di</strong>calmente e<br />

sostanzialmente abusivo”<br />

e va quin<strong>di</strong> perseguito<br />

espressamente ed esclusivamente<br />

con le sanzioni<br />

pecuniarie previste dal<br />

D.Lgs. n. 114/1998.<br />

La nuova <strong>di</strong>sciplina si applica anche all’attività<br />

<strong>di</strong> commercio in sede fi ssa su area privata,<br />

<strong>di</strong>sciplinata dalla normativa nazionale (D.Lgs.<br />

114/1998) e dalla legge della Regione Veneto<br />

n. 15/2004.<br />

L’interpretazione ministeriale<br />

si fonda su una<br />

serie <strong>di</strong> valutazioni che si<br />

riassumono <strong>di</strong> seguito:<br />

a) la norma prevede<br />

espressamente l’irrogazione<br />

<strong>di</strong> una sanzione<br />

amministrativa per<br />

chiunque violi la <strong>di</strong>sposizione<br />

contenuta nell’art.<br />

7; pertanto, in forza<br />

dei principi <strong>di</strong> legalità e<br />

<strong>di</strong> specialità dell’azione<br />

amministrativa nel caso<br />

<strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti<br />

sfavorevoli ai de-<br />

stinatari, deve ritenersi<br />

preclusa la possibilità<br />

<strong>di</strong> irrogare una sanzione<br />

<strong>di</strong> natura e portata<br />

<strong>di</strong>versa;<br />

b) l’articolo 22 prevede un<br />

criterio <strong>di</strong> progressività<br />

del sistema sanzionatorio<br />

che va dal mero pagamento<br />

<strong>di</strong> una somma<br />

<strong>di</strong> denaro, alla sospensione<br />

dell’attività, alla<br />

revoca dell’autorizzazione<br />

fi no a giungere,<br />

in extrema ratio, alla<br />

chiusura imme<strong>di</strong>ata<br />

dell’esercizio <strong>di</strong> vicinato.<br />

Risulta pertanto<br />

evidente che la norma<br />

intende confi gurare la<br />

sanzione più grave solo<br />

nei casi <strong>di</strong> mancanza<br />

dei requisiti e presupposti<br />

essenziali richiesti<br />

dalla <strong>di</strong>sciplina del<br />

commercio, e in ogni<br />

caso non come provve<strong>di</strong>mento<br />

aggiuntivo<br />

alla sanzione già prevista<br />

per la medesima<br />

violazione. Il <strong>di</strong>fetto del<br />

mero perfezionamento<br />

della comunicazione al<br />

Comune per mancata<br />

decorrenza del termine<br />

non qualifi ca quin<strong>di</strong> l’impren<strong>di</strong>tore<br />

quale operatore<br />

abusivo. In caso<br />

contrario si verrebbe a<br />

determinare una situazione<br />

contrad<strong>di</strong>ttoria <strong>di</strong><br />

oggettiva <strong>di</strong>ffi coltà nel<br />

<strong>di</strong>stinguere un’attività<br />

propriamente abusiva<br />

da un comportamento<br />

viziato che, oltretutto,<br />

viene già sanzionato<br />

da altra <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

legge.<br />

VENDITA DIRETTA DA<br />

PARTE DI PRODUTTORI<br />

AGRICOLI<br />

In risposta al quesito<br />

<strong>di</strong> un Comune, il Ministero<br />

delle attività produttive,<br />

con risoluzione del<br />

18.5.2005, ha inoltre fornito<br />

un esauriente riepilogo<br />

degli adempimenti amministrativi<br />

a carico dei produttori<br />

agricoli che intendono<br />

effettuare la ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>retta al pubblico dei loro<br />

prodotti al <strong>di</strong> fuori del fon-<br />

39<br />

do <strong>di</strong> produzione, ai sensi<br />

del D.Lgs 228/2001.<br />

Nella nota il Ministero<br />

ricorda innanzitutto che,<br />

ai sensi dell’art. 4, c. 1 del<br />

Decreto, gli impren<strong>di</strong>tori<br />

agricoli possono vendere<br />

al dettaglio in tutto il territorio<br />

nazionale i prodotti<br />

provenienti in via prevalente<br />

dalle rispettive aziende;<br />

con ciò affermando il<br />

principio che essi possono<br />

porre in ven<strong>di</strong>ta anche prodotti<br />

non provenienti dai<br />

propri fon<strong>di</strong>, nei limiti precisati<br />

nel successivo articolo<br />

8 (l’ammontare dei ricavi<br />

Nel caso <strong>di</strong> mancata osservanza della normativa<br />

sul commercio, l’art. 22 del D.Lgs.<br />

114/1998 prevede al comma 1 la sanzione amministrativa<br />

del pagamento <strong>di</strong> una somma da<br />

euro 2.<strong>58</strong>2 ad euro 15.494<br />

derivanti dalla ven<strong>di</strong>ta dei<br />

prodotti non provenienti<br />

dalle rispettive aziende<br />

nell’anno solare precedente<br />

non dev’essere superiore<br />

ad euro 41.317 per<br />

le imprese in<strong>di</strong>viduali e<br />

ad euro 1.032.914 per le<br />

società). Entro detti limiti,<br />

non si applicano quin<strong>di</strong> le<br />

<strong>di</strong>sposizioni relative alla<br />

<strong>di</strong>sciplina del commercio<br />

ed il conseguente regime<br />

autorizzatorio.<br />

L’attività sopra descritta<br />

è soggetta:<br />

- nel caso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta in<br />

sede fi ssa in appositi<br />

locali, alla preventiva comunicazione<br />

al Comune<br />

nel cui territorio si intende<br />

esercitare l’attività;<br />

- nel caso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta<br />

in forma itinerante,<br />

alla preventiva comunicazione<br />

al Comune ove<br />

ha sede l’impresa;<br />

- nel caso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta su<br />

aree pubbliche me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> un posteggio;<br />

la comunicazione<br />

al Comune competente<br />

deve contenere la richiesta<br />

<strong>di</strong> assegnazione del<br />

posteggio medesimo, a<br />

norma dell’art. 28 D.Lgs.<br />

n. 114/1998.<br />

Il superamento dei predetti<br />

limiti comporta il<br />

passaggio dall’attività <strong>di</strong><br />

impren<strong>di</strong>tore agricolo a<br />

quella <strong>di</strong> esercente il commercio<br />

al dettaglio, con la<br />

conseguente applicabilità<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni contenute<br />

nel D.Lgs. n. 114/1998.<br />

Andrea Manganiello<br />

NORMATIVA


NORMATIVA<br />

40<br />

Il rapporto tra la ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> carburanti e la normativa<br />

commerciale si è<br />

evoluto, sulla spinta delle<br />

azioni <strong>di</strong> razionalizzazione<br />

e dell’ammodernamento<br />

della rete <strong>di</strong>stributiva,<br />

alla luce anche del nuovo<br />

ruolo assegnato al “benzinaio”.<br />

Presso le pompe <strong>di</strong><br />

carburanti l’attuale normativa<br />

consente <strong>di</strong> svolgere<br />

l’attività <strong>di</strong> commercio al<br />

minuto <strong>di</strong> prodotti alimentari<br />

e non alimentari entro<br />

la superfi cie degli esercizi<br />

<strong>di</strong> vicinato, ovvero <strong>di</strong> somministrazione<br />

<strong>di</strong> alimenti e<br />

bevande (bar), oltre a servizi<br />

al veicolo. Sotto il profi -<br />

lo urbanistico, è stata estesa,<br />

<strong>di</strong> fatto, la destinazione<br />

d’uso “impianto stradale<br />

per la <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

carburanti per autotrazione”<br />

a quella commerciale<br />

in senso lato, permettendo<br />

al benzinaio <strong>di</strong> svolgere<br />

in maggior misura attività<br />

commerciali relativamente<br />

a prodotti non petroliferi,<br />

nella convinzione <strong>di</strong> poter<br />

ridurre così il prezzo alla<br />

pompa dei carburanti me<strong>di</strong>ante<br />

una <strong>di</strong>versifi cazione<br />

della gamma merceologica<br />

offerta sull’impianto.<br />

I protagonisti istituzionali<br />

sono lo Stato, le Regioni ed<br />

i Comuni con propri provve<strong>di</strong>menti.<br />

Le fonti normative statali<br />

sono due decreti legislativi,<br />

leggendo i quali si trova la<br />

storia giuri<strong>di</strong>ca dell’attività<br />

in argomento.<br />

Il primo è il Dlgs n. 114<br />

del 31 marzo 1998 (G.U.<br />

n. 95 del 24.04.1998 Supplemento<br />

Or<strong>di</strong>nario n. 80)<br />

“Riforma della <strong>di</strong>sciplina<br />

relativa al settore del commercio,<br />

a norma dell’art. 4,<br />

comma 4 della Legge 15<br />

marzo 1997 n. 59.<br />

Il secondo è il Dlgs n. 32<br />

dell’11 febbraio 1998 (G.<br />

U. n. 53 del 05.03.1998)<br />

“Razionalizzazione del sistema<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

carburanti a norma dell’art.<br />

4, comma 4, lettera c), della<br />

Legge 15 marzo 1997 n.<br />

59.<br />

Entrambi sono conosciuti<br />

come riforma e decreto<br />

“Bersani”, dal ministro che<br />

il quel periodo era titolare<br />

del Ministero dell’Industria<br />

del <strong>Commercio</strong> e dell’Artigianato.<br />

Più in dettaglio l’art. 4,<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

DISTRIBUTORI DI CARBURANTI: EVOLUZIONE<br />

comma 2, del vigente Dlgs<br />

31 marzo 1998, n.114 stabilisce<br />

espressamente la<br />

non applicabilità del decreto<br />

stesso “alle ven<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> carburanti nonché degli<br />

oli minerali <strong>di</strong> cui all’art. 1<br />

del regolamento approvato<br />

con Regio Decreto n.<br />

1303 del 20 luglio 1934 e<br />

successive mo<strong>di</strong>fi cazioni.<br />

Per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carburanti<br />

si intende la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti<br />

per uso d’autotrazione,<br />

compresi i lubrifi canti,<br />

effettuata negli impianti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione automatica <strong>di</strong><br />

cui all’art. 16 del Decreto<br />

Legge n. 745 del 26 ottobre<br />

1970, convertito, con mo<strong>di</strong>fi<br />

cazioni, dalla Legge 18<br />

<strong>di</strong>cembre 1970, n. 1034, e<br />

successive mo<strong>di</strong>fi cazioni e<br />

al Decreto Legislativo n. 32<br />

dell’11 febbraio 1998”, mantenendo<br />

quin<strong>di</strong> tali ven<strong>di</strong>te<br />

comprese nella concessione,<br />

ovvero autorizzazione,<br />

petrolifera all’installazione<br />

e all’esercizio dell’impianto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione carburanti<br />

stesso.<br />

Inoltre, l’art. 1, comma 9,<br />

del Decreto Legislativo n.<br />

32 dell’11 febbraio 1998,<br />

<strong>di</strong>spone che “nell’area dell’impianto<br />

possono essere<br />

commercializzati, previa<br />

comunicazione al comune,<br />

alle con<strong>di</strong>zioni previste dai<br />

contratti…e nel rispetto<br />

delle vigenti norme in materia<br />

sanitaria e ambientale,<br />

altri prodotti secondo<br />

quanto previsto con decreto<br />

del Ministro dell’industria,<br />

del <strong>Commercio</strong> e<br />

dell’Artigianato (denominato<br />

attualmente Ministero<br />

delle Attività Produttive)”.<br />

Quin<strong>di</strong> il titolare dell’autorizzazione<br />

od altri soggetti,<br />

denominati gestori (ai quali<br />

è affi data la gestione degli<br />

impianti me<strong>di</strong>ante contratti<br />

<strong>di</strong> durata non inferiore a sei<br />

anni, aventi per oggetto la<br />

cessione gratuita dell’uso<br />

<strong>di</strong> tutte le attrezzature fi sse<br />

e mobili dell’impianto<br />

stradale <strong>di</strong> carburanti fi nalizzate<br />

alla <strong>di</strong>stribuzione,<br />

comprese anche le apparecchiature<br />

self-service,<br />

pre- e post-pay), possono<br />

vendere altri prodotti oltre<br />

a quelli petroliferi, stabiliti<br />

con decreto del Ministero<br />

delle Attività Produttive.<br />

Pertanto se l’impianto esiste,<br />

ovvero la sua ubicazione<br />

è compatibile con il<br />

co<strong>di</strong>ce della strada (relativamente<br />

alle incompatibilità<br />

previste dal Piano nazionale<br />

<strong>di</strong> ammodernamento<br />

della rete <strong>di</strong>stributiva dei<br />

carburanti e delle eventuali<br />

deroghe della programmazione<br />

regionale), può<br />

legittimamente, dal punto<br />

<strong>di</strong> vista della destinazione<br />

d’uso urbanistica, vendere<br />

anche altri prodotti<br />

da stabilirsi. Questa opportunità<br />

il Dlgs. n. 32/98<br />

la offre al titolare-gestore<br />

dell’impianto o al gestore,<br />

attribuendo un ruolo attivo<br />

anche a quest’ultimo<br />

(con<strong>di</strong>zionandolo però<br />

alla <strong>di</strong>sciplina prevista dal<br />

contratto d’affi damento in<br />

gestione).<br />

Il Dlgs. n. 114/98 ha<br />

comunque mantenuto le<br />

tabelle speciali (allegato 9<br />

al D.M. n. <strong>37</strong>5 del 4 agosto<br />

1988 “Norme <strong>di</strong> esecuzione<br />

della legge 11 giugno<br />

1971 n. 426 sulla <strong>di</strong>sciplina<br />

del commercio pubblicato<br />

in G.U. n. 204 del<br />

31.08.1988).<br />

Anche la tabella speciale<br />

appena citata ha avuto<br />

la sua evoluzione in termini<br />

<strong>di</strong> allargamento dei<br />

prodotti offerti al pubblico<br />

e nell’ottica in<strong>di</strong>cata in premessa.<br />

La prima tabella, quella<br />

allegata al D.M. n.<br />

<strong>37</strong>5/1988 il cui titolo è “Tabella<br />

per i titolari <strong>di</strong> impianti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione automatica<br />

<strong>di</strong> carburanti” ha come<br />

declaratoria la seguente:<br />

“Ricambi e accessori per<br />

veicoli, compresi i prodotti<br />

per la manutenzione e<br />

la protezione, le pile e le<br />

torce elettriche, le borse <strong>di</strong><br />

pronto soccorso”.<br />

Successivamente il Ministero<br />

dell’Industria con<br />

D.M. n. 561 del 17 settembre<br />

1996 (G.U. n. 225 del<br />

30.10.1996) “Regolamento<br />

concernente mo<strong>di</strong>fi cazioni<br />

al decreto ministeriale 4<br />

agosto 1988, n. <strong>37</strong>5, contenente<br />

il regolamento <strong>di</strong><br />

esecuzione della legge 11<br />

giugno 1971, n. 426 sulla<br />

<strong>di</strong>sciplina del commercio”<br />

ha, tra l’altro, aggiornato la<br />

tabella speciale in parola<br />

nel seguente modo:<br />

- ricambi e accessori<br />

per i veicoli, compresi i<br />

prodotti per la manutenzione<br />

e la protezione, le<br />

pile e le torce elettriche,<br />

le borse <strong>di</strong> pronto soccorso,<br />

catene da neve,<br />

corde elastiche per fi ssaggio<br />

bagagli, portabagagli,<br />

portasci, spoiler,<br />

frangisole, shampoo<br />

per auto;<br />

- carte geografi che e<br />

stradali, mappe e guide<br />

turistiche su qualsiasi<br />

supporto realizzate, manuali<br />

tecnici per auto,<br />

impermeabili tascabili<br />

pronto impiego;<br />

- specchi, pettini, forbici,<br />

nastri, spazzole, ventagli,<br />

necessaires per<br />

viaggio e per toletta,<br />

purchè in metalli e materie<br />

non preziosi;<br />

- pellicole fotocinematografi<br />

che, compact <strong>di</strong>sc,<br />

musicassette e videocassette<br />

registrate o da<br />

registrare;<br />

- articoli per la cura e<br />

l’igiene della persona ,<br />

nonché prodotti cosmetici<br />

e <strong>di</strong> profumeria;<br />

- articoli <strong>di</strong> pelletteria<br />

(escluse le calzature, la<br />

valigeria e la corsetteria);<br />

- apriscatole, levacapsule,<br />

tagliacarte in metalli<br />

e materie non preziosi;<br />

- spaghi, turaccioli, stuzzicadenti;<br />

- fazzoletti, piatti, posate,<br />

bicchieri “usa e getta” e<br />

simili;<br />

- callifughi, cerotti, garze,<br />

siringhe, profi lattici, assorbenti<br />

igienici, pannolini<br />

per bambini, cotone<br />

idrofi lo, <strong>di</strong>sinfettanti (alcool<br />

denaturato, acqua<br />

ossigenata, tintura <strong>di</strong><br />

io<strong>di</strong>o e simili);<br />

- articoli ricordo (esclusi<br />

gli articoli <strong>di</strong> orefi ceria).<br />

In <strong>di</strong>verse realtà le pompe<br />

<strong>di</strong> carburante “ospitano”<br />

una forma speciale <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta, prevista dall’art.<br />

17 del più volte citato Dlgs<br />

n. 114 e sono la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

prodotti alimentari, anche<br />

freschi con le in<strong>di</strong>spensabili<br />

premesse igienico<br />

sanitarie, e non, me<strong>di</strong>ante<br />

apparecchi automatici.<br />

Queste pompe mettono<br />

a <strong>di</strong>sposizione dei clienti<br />

anche dei veri e propri<br />

bar (tipologia B dell’art. 5<br />

della Legge n. 287 del 25<br />

agosto 1991, G.U. n. 206<br />

del 03.09.1991) con caratteristiche<br />

<strong>di</strong>verse da quelli<br />

normali localizzati sulla<br />

pubblica via o piazza.


Le caratteristiche riguardano<br />

l’osservanza degli<br />

orari, le modalità <strong>di</strong> accesso<br />

del pubblico, la non<br />

trasferibilità nel territorio<br />

comunale e le modalità <strong>di</strong><br />

apertura.<br />

L’esercizio dell’attività<br />

<strong>di</strong> riven<strong>di</strong>ta giornali e/o<br />

perio<strong>di</strong>ci è soggetto al<br />

rilascio <strong>di</strong> un’autorizzazione<br />

amministrativa da<br />

parte dell’Amministrazione<br />

Comunale nell’ambito<br />

del Piano per la <strong>di</strong>sciplina<br />

della riven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani<br />

e perio<strong>di</strong>ci approvato<br />

dal Consiglio Comunale.<br />

I riferimenti normativi<br />

– in or<strong>di</strong>ne cronologico -<br />

sono i seguenti:<br />

1. Decreto Legislativo n.<br />

114 del 31 marzo 1998,<br />

“Riforma della <strong>di</strong>sciplina<br />

relativa al settore commercio”,<br />

il cosiddetto<br />

“decreto Bersani”;<br />

2. Legge n. 108 del 13<br />

aprile 1999, “Nuove norme<br />

in materia <strong>di</strong> punti<br />

ven<strong>di</strong>ta per la stampa<br />

quoti<strong>di</strong>ana e perio<strong>di</strong>ca”;<br />

3. Decreto Legislativo n.<br />

170 del 24 aprile 2001,<br />

“Rior<strong>di</strong>no del sistema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione della stampa<br />

quoti<strong>di</strong>ana e perio<strong>di</strong>ca,<br />

a norma dell’art. 3 della<br />

legge 13 aprile 1999 n.<br />

108”.<br />

Le fi nalità della normativa<br />

e del Piano comunale<br />

sono le seguenti:<br />

1. assicurare un più razionale<br />

inse<strong>di</strong>amento delle<br />

riven<strong>di</strong>te in rapporto alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione territoriale<br />

Recentemente, una ulteriore<br />

spinta alla concorrenza,<br />

con relativa tensione,<br />

rigi<strong>di</strong>tà ad apprezzamenti<br />

tra gli operatori pubblici,<br />

privati e consumatori in<br />

questo campo, è la richie-<br />

della popolazione;<br />

2. favorire una migliore<br />

produttività del servizio;<br />

3. garantire agli utenti il più<br />

facile accesso dei punti<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

4. in<strong>di</strong>rizzare ed agevolare<br />

la collocazione del punto<br />

ven<strong>di</strong>ta in una posizione<br />

che sia idonea a favorire<br />

gli incontri <strong>di</strong> aggregazione<br />

sociale.<br />

E’ da richiamare l’attenzione<br />

che il DLgs n.<br />

170/2001 in<strong>di</strong>vidua due tipologie<br />

<strong>di</strong> struttura.<br />

Quella esclusiva che è<br />

tenuta alla ven<strong>di</strong>ta generale<br />

<strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani e perio<strong>di</strong>ci;<br />

in altre parole, il riven<strong>di</strong>tore<br />

fi nale non può sottrarsi all’obbligo<br />

<strong>di</strong> porre in ven<strong>di</strong>ta<br />

i prodotti e<strong>di</strong>toriali che,<br />

per tipologia, categoria e<br />

quantità, gli sono assegnati<br />

da e<strong>di</strong>tori e <strong>di</strong>stributore<br />

locale.<br />

L’altra, quella non esclusiva,<br />

è caratterizzata dalla<br />

possibilità <strong>di</strong> porre in ven<strong>di</strong>ta<br />

una tipologia (quoti<strong>di</strong>ani<br />

o perio<strong>di</strong>ci) o entrambe<br />

le tipologie (quoti<strong>di</strong>ani e<br />

perio<strong>di</strong>ci) della produzione<br />

e<strong>di</strong>toriale; inoltre, tale<br />

ven<strong>di</strong>ta è fi sicamente e<br />

funzionalmente collegata<br />

ad una delle attività <strong>di</strong> tipo<br />

commerciale, previste dal<br />

Decreto legislativo n. 176<br />

del 2001:<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

sta della grande <strong>di</strong>stribuzione<br />

(Centri o Parchi<br />

commerciali) <strong>di</strong> inserire<br />

– in modo organico – nelle<br />

rispettive aree <strong>di</strong> parcheggio<br />

delle stazioni <strong>di</strong><br />

servizio <strong>di</strong> carburanti per<br />

EDICOLE MULTI-SERVIZIO<br />

a) le riven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> generi <strong>di</strong><br />

monopolio;<br />

b) le riven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carburanti<br />

e <strong>di</strong> oli minerali con il<br />

limite minimo <strong>di</strong> superfi -<br />

cie pari a metri quadrati<br />

1.500;<br />

c) i bar, inclusi gli esercizi<br />

posti nelle aree <strong>di</strong> servizio<br />

delle autostrade e<br />

nell’interno <strong>di</strong> stazioni<br />

ferroviarie, aeroportuali e<br />

marittime, ed esclusi altri<br />

punti <strong>di</strong> ristoro, ristoranti,<br />

rosticcerie e trattorie;<br />

d) le strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

come defi nite dall’articolo<br />

4, comma 1, lettere e),<br />

f) e g) del Decreto legislativo<br />

31 marzo 1998, n.<br />

114, con un limite minimo<br />

<strong>di</strong> superfi cie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

pari a metri quadrati 700<br />

(me<strong>di</strong>e strutture, gran<strong>di</strong><br />

strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e<br />

centri commerciali);<br />

e) gli esercizi a<strong>di</strong>biti prevalentemente<br />

alla ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> libri e prodotti equiparati,<br />

con un limite minimo<br />

<strong>di</strong> superfi cie <strong>di</strong> metri<br />

quadri 120;<br />

f) gli esercizi a prevalente<br />

specializzazione <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta,<br />

con esclusivo riferimento<br />

alla ven<strong>di</strong>ta delle<br />

riviste <strong>di</strong> identica specializzazione.<br />

E’ opportuno, tuttavia,<br />

sottolineare che la possibilità<br />

<strong>di</strong> effettuare la ven<strong>di</strong>ta<br />

della stampa<br />

quoti<strong>di</strong>ana e<br />

perio<strong>di</strong>ca in<br />

abbinamento<br />

ad altri prodotti<br />

non rappresenta<br />

una prerogativa<br />

riservata<br />

ai soli punti <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta non<br />

esclusivi.<br />

Infatti, gli<br />

stessi punti<br />

ven<strong>di</strong>ta esclusivi<br />

possono<br />

effettuare la<br />

ven<strong>di</strong>ta dei<br />

prodotti appartenentiall’intero<br />

settore non<br />

alimentare.<br />

Parlando <strong>di</strong><br />

41<br />

fornire un servizio più adeguato<br />

e completo ai clienti<br />

con prezzi del carburante<br />

minori rispetto a quelli in<br />

vigore nella classica rete.<br />

Renato Gattolin<br />

Piano è opportuno e doveroso<br />

elencare i parametri<br />

con i quali i Comuni elaborano<br />

i Piani in argomento.<br />

Essi sono:<br />

a) densità della popolazione;<br />

b) caratteristiche urbanistiche<br />

e sociali delle zone<br />

del territorio;<br />

c) entità delle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

quoti<strong>di</strong>ani e perio<strong>di</strong>ci negli<br />

ultimi due anni;<br />

d) con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso;<br />

e) esistenza <strong>di</strong> altri punti <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta non esclusivi.<br />

Le e<strong>di</strong>cole, però, sono<br />

imprese in profonda trasformazione<br />

in relazione<br />

alla necessità <strong>di</strong> svilupparsi<br />

e all’evoluzione dei<br />

gusti dei clienti. Tenendo<br />

presente queste due leve<br />

aziendali mi limito a presentare<br />

una lista <strong>di</strong> prodotti<br />

venduti in abbinamento e/o<br />

congiuntamente ai prodotti<br />

e<strong>di</strong>toriali (gratuiti:gadgets<br />

o a pagamento sottocosto):<br />

- trolley da viaggio;<br />

- creme per il viso;<br />

- macchine fotografi che;<br />

- orecchini;<br />

- borse termiche e borse<br />

da mare;<br />

- stuoie da spiaggia;<br />

- occhiali da sole;<br />

- orologi;<br />

- ra<strong>di</strong>oline;<br />

- bikini;<br />

- parei;<br />

- canotte;<br />

- trucchi;<br />

- anelli e braccialetti;<br />

- piatti da torta;<br />

- pinze e cacciaviti;<br />

- CD e cassette;<br />

- musicassette;<br />

- <strong>di</strong>schi in vinile;<br />

- libri e DVD.<br />

Le e<strong>di</strong>cole possono vendere<br />

tramite la stipula <strong>di</strong><br />

apposite convenzioni anche<br />

quello che si può defi<br />

nire un servizio pubblico<br />

importante non agganciato<br />

alla ven<strong>di</strong>ta dei prodotti<br />

e<strong>di</strong>toriali che è quello della<br />

ven<strong>di</strong>ta dei biglietti dell’autobus,<br />

delle corriere e dei<br />

treni.<br />

Renato Gattolin<br />

NORMATIVA


VENDEMMIA 2005<br />

42<br />

L’Associazione Enologi<br />

Enotecnica Italiani (organizzazione<br />

<strong>di</strong> categoria dei<br />

tecnici del settore vitivinicolo<br />

– Assoenologi) come <strong>di</strong><br />

consueto ha <strong>di</strong>ramato a fi ne<br />

anno i dati defi nitivi della<br />

vendemmia 2005.<br />

Dalla stagione appena<br />

conclusa si produrranno intorno<br />

ai 47,5 milioni <strong>di</strong> ettolitri<br />

<strong>di</strong> vini e mosti, con un decremento<br />

dell’11% rispetto alla<br />

scorsa campagna che fece<br />

registrare 53,3 milioni <strong>di</strong> ettolitri<br />

a fronte <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>a<br />

quinquennale, 2000/2004, <strong>di</strong><br />

49,7 milioni <strong>di</strong> ettolitri. Ai primi<br />

<strong>di</strong> settembre le prime previsioni<br />

davano 51 milioni <strong>di</strong><br />

ettolitri, poi scesi a 50 milioni<br />

e, a conferimenti ultimati, si<br />

registra un ulteriore decremento,<br />

dovuto all’andamento<br />

climatico e meteorico che<br />

ha caratterizzato il mese <strong>di</strong><br />

settembre. Siamo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

fronte ad un’annata scarsa,<br />

ma lontana dai risultati del<br />

2002 (44,6 milioni <strong>di</strong> ettolitri)<br />

e del 2003 (44,1 milioni <strong>di</strong> ettolitri)<br />

che registrarono le più<br />

basse produzioni degli ultimi<br />

decenni.<br />

Molto eterogenea la qualità.<br />

Nella stessa regione il buono<br />

si scontra con l’ottimo ed il<br />

me<strong>di</strong>ocre con l’eccellente.<br />

Le premesse per fi rmare un<br />

ottimo millesimo, nonostante<br />

le bizzarrie del tempo, c’erano<br />

tutte fi no a Ferragosto. Le<br />

piogge e le basse temperature<br />

che hanno caratterizzato<br />

la seconda metà del mese<br />

hanno rimesso però tutto in<br />

<strong>di</strong>scussione. Le speranze riposte<br />

nel mese <strong>di</strong> settembre<br />

sono andate quasi dappertutto<br />

deluse: il sole non c’è stato,<br />

le piogge hanno imperversato<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

VENDEMMIA 2005<br />

e le basse temperature tenuto<br />

banco. Tutto questo ha determinato<br />

una scalare <strong>di</strong>minuzione<br />

dei livelli qualitativi, passati<br />

dall’eccellente, all’ottimo, e, a<br />

conferimenti avvenuti, attestati<br />

in tutte le regioni d’Italia<br />

sul buono, con <strong>di</strong>verse punte<br />

più qualifi cate solo al Sud ed<br />

in poche regioni del Centro<br />

Nord.<br />

Le esportazioni, sia pure<br />

tra alti e bassi, fanno registrare<br />

il segno positivo. Nei<br />

primi sei mesi del 2005 sono<br />

infatti complessivamente<br />

cresciute dell’8,3% in quantità<br />

e dell’1,4% in valore, sia<br />

pure con un prezzo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta all’ingrosso in <strong>di</strong>fetto<br />

del 7% rispetto allo scorso<br />

anno. I consumi interni sono<br />

invece in continua fl essione:<br />

secondo l’Assoenologi siamo<br />

a 48 litri pro-capite, contro<br />

gli oltre 100 degli anni Settanta.<br />

Tutto questo si rifl ette<br />

sulla richiesta <strong>di</strong> prodotto.<br />

Oggi si registra un mercato<br />

all’ingrosso dei mosti e dei<br />

vini decisamente <strong>di</strong>luito con<br />

poche contrattazioni signifi -<br />

cative e con un decremento<br />

dei prezzi che varia a seconda<br />

delle zone e delle varietà,<br />

con punte che raggiungono<br />

anche -50% rispetto alle<br />

quotazioni dello stesso periodo<br />

dello scorso anno.<br />

Un’annata capricciosa<br />

- spiega il dottor Giuseppe<br />

Martelli, <strong>di</strong>rettore generale<br />

dell’Associazione Enologi<br />

Enotecnici Italiani - Assoenologi<br />

- che sarà ricordata<br />

come una delle più scostanti<br />

e bizzarre al Centro-Nord<br />

dove, in più occasioni, le<br />

stagioni si sono quasi invertite<br />

con caldo estivo in primavera<br />

e temperature quasi<br />

I DATI DEFINITIVI ASSOENOLOGI<br />

SULLA PRODUZIONE VITIVINICOLA 2005 (VINO E<br />

MOSTO)<br />

Produzione me<strong>di</strong>a HL vino e mosto ±% Previste Me<strong>di</strong>a HL vino<br />

Regione vino e mosto produzione 2004 rispetto e mosto previsti<br />

2000/2004 - Dati Istat Dati Istat 2004 2005*<br />

Piemonte 2.827.000 3.263.000 -10% 2.930.000<br />

Lombar<strong>di</strong>a 1.159.000 1.168.000 -15% 990.000<br />

Trentino A.A. 1.163.000 1.269.000 -20% 1.000.000<br />

Veneto 8.110.000 8.843.000 -25% 6.620.000<br />

Friuli V.G. 1.145.000 1.344.000 -20% 1.080.000<br />

Emilia Romagna 6.435.000 7.155.000 -20% 5.710.000<br />

Toscana 2.504.000 3.166.000 -20% 2.530.000<br />

Marche 1.348.000 1.248.000 -10% 1.120.000<br />

Lazio 2.907.000 2.492.000 -10% 2.240.000<br />

Abruzzo 3.568.000 3.<strong>58</strong>5.000 -5% 3.390.000<br />

Campania 1.805.000 1.878.000 -5% 1.770.000<br />

Puglia 6.788.000 7.610.000 +5% 7.980.000<br />

Sicilia 6.796.000 6.964.000 +5% 7.300.000<br />

Sardegna 813.000 943.000 +5% 980.000<br />

Altre* 2.303.000 2.347. 000 -20% 1.860.000<br />

Totale 49.671.000 53.275.000 -11% 47.500.000<br />

Fonte Associazione Enologi Enotecnica Italiani<br />

*In colonna sono in<strong>di</strong>cate le me<strong>di</strong>e produttive arrotondate e ipotizzate per ogni<br />

regione<br />

**Valle d’Aosta, Liguria, Umbria, Molise, Basilicata, Calabria<br />

autunnali durante l’estate,<br />

tanto che nel Nord-Est il Ferragosto<br />

2005 è stato defi nito<br />

il più freddo degli ultimi <strong>di</strong>eci<br />

anni. Una situazione meno<br />

evidente al Sud e nelle Isole,<br />

fi no a Ferragosto, dove<br />

maggiore piovosità e basse<br />

temperature hanno garantito<br />

un decorso più regolare del<br />

ciclo vegetativo della vite.<br />

Dopo due vendemmie<br />

<strong>di</strong>scutibili dal punto <strong>di</strong> vista<br />

qualitativo e povere sotto<br />

l’aspetto quantitativo (2002:<br />

“annegata dalle eccessive<br />

precipitazioni”, 44.600.000<br />

ettolitri; 2003: “bruciata<br />

dalle alte temperature”,<br />

44.100.000 ettolitri) quella<br />

del 2004 è stata una campagna<br />

normale che ha riportato<br />

qualità e quantità. Quella<br />

del 2005, sotto certi aspetti,<br />

le è molto vicina, con una<br />

quantità però sensibilmente<br />

inferiore ed una qualità alquanto<br />

eterogenea fatta <strong>di</strong><br />

speranze deluse. Poteva infatti<br />

raggiungere ottimi livelli<br />

se le con<strong>di</strong>zioni climatiche e<br />

meteoriche <strong>di</strong> settembre ci<br />

avessero regalato molto sole<br />

e risparmiato umi<strong>di</strong>tà e piogge,<br />

situazioni che, purtroppo,<br />

non si sono verifi cate.<br />

A fi ne luglio alcuni ipotizzavano<br />

una produzione<br />

ad<strong>di</strong>rittura sensibilmente superiore<br />

a quella dello scorso<br />

anno, a metà agosto c’è chi<br />

ha scritto che si sarebbero<br />

prodotti 54 milioni <strong>di</strong> ettolitri:<br />

tutti giuravano su una qualità<br />

eccellente. Ma, a campagna<br />

conclusa il risultato è assai<br />

<strong>di</strong>verso.<br />

Le precipitazioni invernali<br />

sono state abbondanti su<br />

tutto il territorio nazionale ed<br />

in <strong>di</strong>verse regioni hanno con-<br />

tinuato anche all’inizio della<br />

primavera, permettendo una<br />

ripresa vegetativa rigogliosa,<br />

in qualche regione leggermente<br />

ritardata a causa<br />

delle basse temperature, ma<br />

in tutti i casi regolare, che<br />

ha determinato un ottimo<br />

germogliamento, una buona<br />

fi oritura ed una <strong>di</strong>screta allegagione.<br />

Maggio e buona parte <strong>di</strong><br />

giugno hanno visto il termometro<br />

salire in modo inusuale,<br />

tanto che in certe zone<br />

collinari le alte temperature<br />

hanno fatto preoccupare i<br />

produttori. Ma le previsioni<br />

<strong>di</strong> molti meteorologi, che in<strong>di</strong>cavano<br />

un’estate torrida,<br />

sono state clamorosamente<br />

smentite visto che nei mesi <strong>di</strong><br />

luglio ed agosto la colonnina<br />

<strong>di</strong> mercurio è rimasta, nella<br />

stragrande maggioranza dei<br />

casi, al <strong>di</strong> sotto dei 30 gra<strong>di</strong>.<br />

Fatta eccezione per alcune<br />

zone e per limitati perio<strong>di</strong> in<br />

cui sono stati segnalati picchi<br />

<strong>di</strong> 33/35°C, comunque<br />

interrotti da brevi precipitazioni,<br />

spesso a carattere<br />

temporalesco, e mitigati da<br />

una pronunciata escursione<br />

termica che, in alcuni casi,<br />

ha superato i 10°C <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza<br />

tra giorno e notte.<br />

Deludente il mese <strong>di</strong> settembre<br />

che, invece <strong>di</strong> darci<br />

giornate calde e ricche <strong>di</strong><br />

sole, ha “annegato la vendemmia”<br />

in quasi tutte le regioni<br />

italiane.<br />

Molte preoccupazioni e<br />

tante speranze. L’invaiatura,<br />

cioè il cambio <strong>di</strong> colore del<br />

grappolo, in <strong>di</strong>verse regioni<br />

è iniziata con circa una settimana<br />

<strong>di</strong> ritardo, mantenuto<br />

anche in seguito, visto che le<br />

operazioni <strong>di</strong> raccolta sono<br />

PRODUZIONE ANNUALE ITALIANA<br />

(VINO E MOSTO)<br />

REGIONE PER REGIONE DAL 2000 AL 2004<br />

Regione 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Piemonte 2.938.000 3.324.000 2.329.000 2.282.000 3.263.000<br />

Lombar<strong>di</strong>a 1.360.000 1.286.000 1.123.000 856.000 1.168.000<br />

Trentino A.A. 1.177.000 1.230.000 1.063.000 1.076.000 1.269.000<br />

Veneto 8.825.000 8.668.000 6.847.000 7.369.000 8.843.000<br />

Friuli V.G. 1.152.000 1.111.000 1.006.000 1.113.000 1.344.000<br />

Emilia Romagna 6.915.000 7.116.000 5.682.000 5.305.000 7.155.000<br />

Toscana 2.540.000 2.220.000 2.319.000 2.274.000 3.166.000<br />

Marche 1.609.000 1.683.000 1.2<strong>58</strong>.000 940.000 1.248.000<br />

Lazio 3.733.000 3.008.000 2.859.000 2.441.000 2.492.000<br />

Abruzzo 3.689.000 3.441.000 3.808.000 3.319.000 3.<strong>58</strong>5.000<br />

Campania 2.013.000 1.717.000 1.761.000 1.655.000 1.878.000<br />

Puglia 7.782.000 6.877.000 5.<strong>58</strong>0.000 6.089.000 7.610.000<br />

Sicilia 7.106.000 7.149.000 6.209.000 6.553.000 6.964.000<br />

Sardegna 693.000 845.000 729.000 856.000 943.000<br />

Altre* 2.556.000 2.618.000 2.031.000 1.968.000 2.347.000<br />

Totale 54.088.000 52.293.000 44.604.000 44.096.000 53.275.000<br />

Elaborazione Associazione Enologi Enotecnici Italiani su dati Istat<br />

I dati sono espressi in ettolitri<br />

* Valle d’Aosta, Liguria, Umbria, Molise, Basilicata, Calabria


LE PREVISIONI DELL’UNION INTERNATIONALE DES<br />

OENOLOGUES SULLA PRODUZIONE NELL’UNIONE<br />

EUROPEA (VINO E MOSTO)<br />

Nazione<br />

Produzione ±% prevista Previsioni ±% prevista ±% prevista<br />

(1) 2004 (2) Ettolitri<br />

rispetto<br />

2004<br />

2005<br />

ettolitri<br />

me<strong>di</strong>a ultimi<br />

5 anni<br />

me<strong>di</strong>a ultimi<br />

10 anni<br />

Italia 53.275.000 -11% 47.500.000 -6% -10%<br />

Francia <strong>58</strong>.845.000 -10% 53.000.000 -4,5% -5,5%<br />

Spagna 50.062.000 -22% 39.000.000 -4,5 +2%<br />

Germania 10.147.000 -11% 9.000.000 -9% -6%<br />

Portogallo<br />

Ungheria<br />

7.475.000 -20% 6.000.000 -17% -15%<br />

(3) 4.800.000 -19% 3.900.000 - -<br />

Grecia 4.295.000 -18,5% 3.500.000 -1% -7%<br />

Austria<br />

Altre<br />

2.579.000 -22,5% 2.000.000 -22% -17,5%<br />

(4) (5) 2.880.000 -3% 2.800.000 - -<br />

U.E. 25 Nazioni 194.3<strong>58</strong>.000 -14% 166.700.000 -3% -2,5%<br />

Elaborazione Associazione Enologi Enotecnici Italiani<br />

I dati sono espressi in ettolitri<br />

(1) Le Nazioni in<strong>di</strong>cate nella prima colonna sono solo quelle che producono vino<br />

(2) Dati non definitivi<br />

(3) Fa parte dell’U.E. dal 2004<br />

(4) Belgio, Lussemburgo e Regno Unito<br />

(5) Cipro, Malta, Repubblica Ceca, Slovacchia e Slovenia fanno parte dell’U.E. dal 2004<br />

PRODUZIONE NELL’UNIONE EUROPEA<br />

DAL 1995 AL 2004 (VINO E MOSTO)<br />

Nazione (1) 1995 1996 1997 1998 1999<br />

Italia 56.201.000 <strong>58</strong>.543.000 50.563.000 57.140.000 <strong>58</strong>.073.000<br />

Francia 55.610.000 59.650.000 55.112.000 54.271.000 62.935.000<br />

Spagna 22.381.000 32.729.000 <strong>37</strong>.720.000 34.714.000 <strong>37</strong>.908.000<br />

Germania 8.361.000 8.678.000 8.394.000 10.727.000 12.244.000<br />

Portogallo 7.255.000 9.712.000 6.124.000 3.750.000 7.859.000<br />

Grecia 3.875.000 4.105.000 3.980.000 3.826.000 3.680.000<br />

Austria<br />

Altre<br />

2.229.000 2.110.000 1.802.000 2.703.000 2.803.000<br />

(4) 165.000 156.000 84.000 172.000 199.000<br />

Totale 156.077.000 175.683.000 163.779.000 167.303.000 185.701.000<br />

Nazione (1) 2000 2001 2002 2003 2004 (2)<br />

Italia 54.088.000 52.293.000 44.604.000 44.096.000 53.275.000<br />

Francia 59.741.000 55.339.000 51.966.000 47.519.000 <strong>58</strong>.845.000<br />

Spagna 45.572.000 33.9<strong>37</strong>.000 39.419.000 47.300.000 50.062.000<br />

Germania 9.950.000 8.980.000 9.984.000 8.289.000 10.147.000<br />

Portogallo 6.694.000 7.790.000 6.651.000 7.283.000 7.475.000<br />

Ungheria (3) - - - - 4.800.000<br />

Grecia 3.5<strong>58</strong>.000 3.477.000 3.085.000 3.815.000 4.295.000<br />

Austria 2.3<strong>37</strong>.000 2.531.000 2.599.000 2.556.000 2.579.000<br />

Altre (4) (5) 149.000 153.000 166.000 141.000 2.880.000<br />

Totale 182.088.000 164.500.000 1<strong>58</strong>.474.000 160.999.000 194.3<strong>58</strong>.000<br />

Elaborazione Associazione Enologi Enotecnici Italiani<br />

I dati sono espressi in ettolitri<br />

(1) Le Nazioni in<strong>di</strong>cate nella prima colonna sono solo quelle che producono vino<br />

(2) Dati non definitivi - (3) Fa parte dell’Unione Europea dal 2004<br />

(4) Belgio, Lussemburgo e Regno Unito<br />

(5) Cipro, Malta, Repubblica Ceca, Slovacchia e Slovenia fanno parte dell’U.E. dal 2004<br />

risultate posticipate me<strong>di</strong>amente<br />

<strong>di</strong> oltre una settimana<br />

rispetto allo scorso anno,<br />

rientrando nella norma pluriennale.<br />

Contenuti, fi no a<br />

metà agosto, gli attacchi<br />

delle più temute ampelopatie<br />

della vite, così come non<br />

si sono registrate gelate, né<br />

primaverili, né estive, mentre<br />

qualche preoccupazione l’ha<br />

creata la gran<strong>di</strong>ne, in particolar<br />

modo in Veneto occidentale<br />

dove, nella seconda<br />

quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> agosto, ha causato<br />

non trascurabili, quanto<br />

irreparabili danni che hanno<br />

abbattuto sensibilmente i<br />

livelli produttivi. Molta attenzione<br />

continua a destare nel<br />

Nord Italia la fl avescenza<br />

dorata e in Piemonte, per la<br />

prima volta, sono comparse<br />

in massa le cavallette, che si<br />

sono <strong>di</strong>mostrate assai ghiotte<br />

delle foglie <strong>di</strong> vite. I rovesci<br />

che dall’ultima decade <strong>di</strong><br />

agosto e per tutto settembre<br />

hanno fl agellato l’Italia, hanno<br />

favorito il <strong>di</strong>ffondersi dei<br />

parassiti tar<strong>di</strong>vi che in alcune<br />

zone hanno colpito la vite<br />

con particolare virulenza.<br />

La raccolta delle varietà<br />

precoci (Chardonnay, Pinot,<br />

Sauvignon) è iniziata nella<br />

seconda decade <strong>di</strong> agosto al<br />

Sud. I conferimenti delle uve<br />

tra<strong>di</strong>zionali sono incominciati<br />

nei primi giorni <strong>di</strong> settembre.<br />

In Piemonte le uve <strong>di</strong><br />

Moscato, ovvero quelle destinate<br />

alla produzione dello<br />

spumante italiano più <strong>di</strong>ffuso<br />

nel mondo, l’Asti, sono state<br />

conferite nella prima settimana<br />

<strong>di</strong> settembre. In Toscana il<br />

Sangiovese per la produzione<br />

del Brunello <strong>di</strong> Montalcino<br />

è stato raccolto dopo il 20<br />

settembre. Nel nostro Veneto<br />

le uve <strong>di</strong> Prosecco sono state<br />

vendemmiate alla fi ne <strong>di</strong><br />

settembre, mentre in Sicilia<br />

quelle <strong>di</strong> Nerello Mascalese<br />

nei primi giorni <strong>di</strong> ottobre. Il<br />

pieno della vendemmia, inizialmente<br />

previsto nella terza<br />

decade <strong>di</strong> settembre, è stato<br />

anticipato a metà mese, mentre<br />

le operazioni <strong>di</strong> raccolta<br />

saranno terminate nella terza<br />

decade <strong>di</strong> ottobre con gli ultimi<br />

conferimenti <strong>di</strong> Nebbiolo<br />

in Valtellina e nella metà <strong>di</strong><br />

novembre in Campania con<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

la raccolta dell’Aglianico.<br />

Ma ve<strong>di</strong>amo nel dettaglio<br />

cosa è successo in Veneto.<br />

In tutta la regione la ripresa<br />

vegetativa della vite, a seguito<br />

<strong>di</strong> un inverno piuttosto<br />

asciutto, è avvenuta con un<br />

leggero ritardo, accresciuto<br />

dalla primavera non molto<br />

calda e avara <strong>di</strong> precipitazioni.<br />

Anche la fi oritura, l’allegagione<br />

e l’invaiatura hanno<br />

mantenuto ed in certi casi<br />

accresciuto il ritardo iniziale,<br />

ostacolate da alcune precipitazioni<br />

e da temperature al<br />

<strong>di</strong> sotto della me<strong>di</strong>a. Le brevi<br />

precipitazioni <strong>di</strong> luglio si sono<br />

intensifi cate nei perio<strong>di</strong> successivi<br />

creando non pochi<br />

problemi sanitari. Purtroppo<br />

non sono mancate le gran<strong>di</strong>nate<br />

che, in modo <strong>di</strong>verso,<br />

hanno colpito varie zone del<br />

Veneto causando rilevanti<br />

danni che hanno abbattuto<br />

sensibilmente i livelli produttivi.<br />

La vendemmia nel Veneto<br />

occidentale, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> alcune<br />

eccezioni, è iniziata il 25<br />

agosto con la raccolta delle<br />

uve precoci. In provincia <strong>di</strong><br />

Vicenza si è chiusa il 10 ottobre,<br />

mentre una settimana<br />

dopo sono terminati i conferimenti<br />

in Valpolicella con la<br />

raccolta della Corvina e del<br />

Corvinone, della Garganega<br />

Veronese per la produzione<br />

del Soave e delle uve base<br />

Bardolino.<br />

La vendemmia nel Veneto<br />

orientale è iniziata invece<br />

tra la fi ne <strong>di</strong> agosto e i primi<br />

giorni <strong>di</strong> settembre con le<br />

uve precoci per proseguire<br />

imme<strong>di</strong>atamente con le altre<br />

varietà a causa delle piogge<br />

cadute abbondantemente<br />

l’8 ed il 9 settembre, dopo<br />

<strong>di</strong> che non ci sono state più<br />

precipitazioni <strong>di</strong> rilievo.<br />

Le uve sono state conferite<br />

in buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sanità, fatta eccezione per<br />

alcuni casi <strong>di</strong> Pinot grigio. La<br />

raccolta si è conclusa nella<br />

prima decade <strong>di</strong> ottobre con<br />

gli ultimi conferimenti <strong>di</strong> Raboso,<br />

Cabernet e Prosecco.<br />

Sostanzialmente in tutto il<br />

Veneto, a causa dell’andamento<br />

meteorico, la vendemmia<br />

è stata concentrata in<br />

sole 4 settimane.<br />

Alquanto eterogenea la<br />

qualità, passata dall’ottimo al<br />

buono. Nettamente inferiore<br />

la quantità che, contrariamente<br />

a quanto previsto ad<br />

agosto, oggi fa registrare un<br />

decremento <strong>di</strong> poco inferiore<br />

al 25% rispetto al 2004.<br />

Il mercato all’ingrosso è<br />

stato tonifi cato dalla scarsa<br />

produzione sia nella richiesta<br />

che nei prezzi.<br />

E infi ne un occhio all’Europa,<br />

<strong>di</strong> cui facciamo una<br />

carrellata per i principali paesi<br />

vitivinicoli, aiutati dai rilievi<br />

effettuati dall’Union Internationale<br />

des Oenologues.<br />

FRANCIA - La produzione<br />

globale (cioè comprensiva <strong>di</strong><br />

43<br />

vino e dell’eventuale destinazione<br />

per mosti, succhi d’uva<br />

e cali <strong>di</strong> concentrazione) per<br />

il 2005 è stimata intorno ai 53<br />

milioni <strong>di</strong> ettolitri, un quantitativo<br />

inferiore del 10% rispetto<br />

al 2004 (<strong>58</strong>,8 milioni <strong>di</strong> ettolitri)<br />

<strong>di</strong> qualità eterogenea a<br />

causa del bizzarro andamento<br />

stagionale.<br />

SPAGNA - Si stima una<br />

produzione <strong>di</strong> 39 milioni <strong>di</strong><br />

ettolitri (comprensivi <strong>di</strong> vino<br />

e dell’eventuale destinazione<br />

per mosti, succhi d’uva e<br />

cali <strong>di</strong> concentrazione). Un<br />

quantitativo inferiore del 22%<br />

rispetto a quello dello scorso<br />

anno (50,1 milioni <strong>di</strong> ettolitri)<br />

e superiore del 2% se riferito<br />

alla me<strong>di</strong>a degli ultimi <strong>di</strong>eci<br />

anni (38,2 milioni <strong>di</strong> ettolitri).<br />

GERMANIA - Quest’anno<br />

si prevede una produzione<br />

9 milioni <strong>di</strong> ettolitri <strong>di</strong> vino, un<br />

quantitativo inferiore <strong>di</strong> oltre<br />

l’11% rispetto a quello dello<br />

scorso anno (10,1 milioni <strong>di</strong><br />

ettolitri) e del 6% se riferito<br />

alla me<strong>di</strong>a degli ultimi 10<br />

anni (9,6 milioni <strong>di</strong> ettolitri).<br />

Come sempre quasi tutta la<br />

produzione sarà a Vqprd 1 .<br />

PORTOGALLO - I rilievi<br />

danno un quantitativo inferiore<br />

<strong>di</strong> ben il 20% rispetto a<br />

quello della passata campagna<br />

(7,5 milioni <strong>di</strong> ettolitri). Si<br />

prevede quin<strong>di</strong> una produzione<br />

<strong>di</strong> 6 milioni <strong>di</strong> ettolitri<br />

<strong>di</strong> vino, vale a <strong>di</strong>re il 15% in<br />

meno rispetto alla me<strong>di</strong>a degli<br />

ultimi 10 anni (7,1 milioni<br />

<strong>di</strong> ettolitri).<br />

UNGHERIA - Si stima in<br />

questo Paese (aderente all’Unione<br />

Europea dal 2004)<br />

una produzione <strong>di</strong> circa 3,9<br />

milioni <strong>di</strong> ettolitri <strong>di</strong> vino, inferiore<br />

<strong>di</strong> quasi il 19% rispetto<br />

a quella del 2004 (4,8 milioni<br />

<strong>di</strong> ettolitri).<br />

GRECIA - In questa nazione<br />

si produrranno circa 3,5<br />

milioni <strong>di</strong> ettolitri <strong>di</strong> vino, un<br />

quantitativo inferiore <strong>di</strong> oltre<br />

il 18% rispetto a quello dello<br />

scorso anno (4,3 milioni <strong>di</strong> ettolitri),<br />

ed in linea con la me<strong>di</strong>a<br />

degli ultimi cinque anni.<br />

AUSTRIA - La produzione<br />

risulta inferiore <strong>di</strong> oltre il 22%<br />

rispetto a quella del 2004<br />

(2,6 milioni <strong>di</strong> ettolitri) e alla<br />

me<strong>di</strong>a degli ultimi 5 anni. Si<br />

ipotizzano infatti solo 2 milioni<br />

<strong>di</strong> ettolitri <strong>di</strong> vino.<br />

Gli altri Paesi dell’Unione<br />

Europea, e più precisamente<br />

Belgio, Cipro, Lussemburgo,<br />

Malta, Regno Unito, Repubblica<br />

Ceca , Slovacchia e<br />

Slovenia si ritiene che possano<br />

produrre nel 2005 circa<br />

2,8 milioni <strong>di</strong> ettolitri <strong>di</strong> vino,<br />

così ripartiti: Belgio 2.000,<br />

Cipro 281.000, Lussemburgo<br />

149.000, Malta 70.000, Regno<br />

Unito 18.000, Repubblica<br />

Ceca <strong>58</strong>0.000, Slovacchia<br />

500.000, Slovenia 1.200.000.<br />

Enrico Giorgiutti<br />

1. Vini <strong>di</strong> qualità prodotti in regioni<br />

determinate<br />

VENDEMMIA 2005


CONGIUNTURA<br />

44<br />

La situazione del manifatturiero<br />

trevigiano al 3° trimestre<br />

2005, al <strong>di</strong> là dei segni<br />

negativi nelle variazioni trimestrali,<br />

consueto effetto<br />

della pausa estiva, si condensa<br />

in questi due in<strong>di</strong>catori:<br />

produzione sostanzialmente<br />

stazionaria rispetto<br />

allo stesso periodo dell’anno<br />

precedente (-0,6%); fatturato<br />

interno ed estero in<br />

crescita su base annua, ri-<br />

spettivamente del +2,0% e<br />

del +9,7%, i migliori risultati<br />

dall’inizio dell’anno.<br />

In particolare la variazione<br />

tendenziale del fatturato<br />

estero risulta più che<br />

raddoppiata rispetto al dato<br />

dei precedenti due trimestri.<br />

La quota <strong>di</strong> fatturato venduto<br />

all’estero, in calo del<br />

7,5% tra il primo e il secondo<br />

trimestre 2005, recupera<br />

2,5 punti percentuali, atte-<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

IL QUADRO CONGIUNTURALE PER IL SISTEMA MANIFATTURIERO<br />

TREVIGIANO<br />

Principali in<strong>di</strong>catori congiunturali dell’industria manifatturiera trevigiana<br />

(variazioni trimestrali e su base annua)<br />

PRINCIPALI INDICATORI<br />

3 TRIM<br />

2005<br />

2 TRIM<br />

2005<br />

1 TRIM<br />

2005<br />

standosi nel 3° trimestre al<br />

+32,9%.<br />

Buono il grado <strong>di</strong> utilizzo<br />

degli impianti, in crescita<br />

anche nel 3° trimestre 2005: il<br />

dato registrato nel primo trimestre<br />

era pari a 72,1%, 74,4%<br />

nel secondo e 75,2% nel trimestre<br />

appena concluso.<br />

La variazione tendenziale<br />

dei nuovi or<strong>di</strong>nativi dal<br />

mercato interno cambia<br />

segno rispetto al 2° trimestre<br />

2005,<br />

4 TRIM<br />

2004<br />

3 TRIM<br />

2004<br />

PRODUZIONE<br />

var. volume fisico rispetto al: trimestre precedente -5,9% 3,9% 11,3% 4,7% -4,4%<br />

OCCUPAZIONE<br />

stesso trim. anno preced. -0,6% -1,8% 0,5% 0,5% -0,3%<br />

variazioni rispetto al: trimestre precedente -1,8% -0,8% -0,3% -1,0% -0,5%<br />

CAPACITA’ PRODUTTIVA<br />

stesso trim. anno preced. -5,0% -2,3% -0,5% -0,9% 0,2%<br />

grado <strong>di</strong> utilizzo impianti:<br />

COSTI DI PRODUZIONE<br />

75,2% 74,4% 72,1% 76,1% 76,8%<br />

variazioni % trimestrali: nel complesso 0,5% 2,1% 1,8% 2,0% 3,3%<br />

GIACENZE PRODOTTI PER LA VENDITA (% <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi)<br />

alla fine del trim.: esuberanti 7,2 9,5 9,5 9,3 9,1<br />

normali 51,5 45,0 56,6 63,6 63,7<br />

scarse 11,6 5,8 5,3 6,7 6,6<br />

PREZZI DI VENDITA<br />

non previste 29,7 39,7 28,6 20,4 20,5<br />

variazioni rispetto al:<br />

FATTURATO<br />

stesso trim. anno preced. 0,4% 0,2% 2,3% 1,8% 0,3%<br />

variazioni rispetto al: trimestre precedente -8,1% 5,6% 18,6% 9,8% -3,4%<br />

FATTURATO ESTERO<br />

stesso trim. anno preced. 2,0% 0,0% 0,4% 4,9% 3,4%<br />

variazioni rispetto al: trimestre precedente -7,0% 7,5% 30,3% 3,1% 0,8%<br />

stesso trim. anno preced. 9,7% 3,4% 2,7% 9,7% 13,5%<br />

% <strong>di</strong> fatturato venduto all’estero:<br />

NUOVI ORDINATIVI<br />

32,9 30,4 <strong>37</strong>,8 38,5 39,4<br />

var. rispetto al trim. prec.: dal mercato interno -5,9% 4,3% -1,4% 3,0% 0,4%<br />

dal mercato estero -4,9% 3,8% 29,3% -1,8% 23,3%<br />

var. rispetto stesso trim. anno prec.: dal mercato interno 0,2% -0,5% -1,0% n.r. n.r.<br />

dal mercato estero -0,4% -1,8% 2,4% n.r. n.r.<br />

Fonte: Indagine congiunturale Unioncamere del Veneto - CCIAA <strong>Treviso</strong><br />

n.r.= non rilevati<br />

seppur nella<br />

complessiva<br />

stazionarietà:<br />

+0,2%<br />

nel 3° trimestre,<br />

-0,5%<br />

nel secondo.<br />

Risulta invece<br />

negativa<br />

la variazione<br />

trimestrale<br />

(-5,9%).<br />

Sul mercato<br />

estero<br />

la variazione<br />

su base annua<br />

dei nuovi<br />

or<strong>di</strong>nativi<br />

contiene la<br />

flessione<br />

già<br />

registrata al<br />

2° trimestre<br />

2005: da<br />

–1,8% a –<br />

0,4% in questo<br />

trimestre.<br />

Per quanto<br />

riguarda la<br />

variazione<br />

trimestrale,<br />

similmente<br />

a quanto<br />

accade sul<br />

mercato interno,<br />

si registra<br />

un calo<br />

del 4,9%.<br />

Limitata<br />

la variazione<br />

dei costi <strong>di</strong><br />

produzione<br />

(+0,5%); in linea la variazione<br />

dei prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta a<br />

+0,4%.<br />

Sul fronte delle scorte,<br />

scendono <strong>di</strong> circa due punti<br />

percentuali i giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> esuberanza,<br />

passando da 9,5%<br />

del secondo trimestre a 7,2%<br />

del terzo, mentre raddoppia<br />

la percentuale <strong>di</strong> coloro che<br />

considerano le proprie giacenze<br />

scarse (da 5,8% del<br />

secondo trimestre ad 11,6%<br />

del terzo).<br />

Per quanto riguarda l’occupazione,<br />

seriamente<br />

preoccupante il calo della<br />

variazione tendenziale<br />

degli occupati che passa<br />

dal –0,5% <strong>di</strong> inizio anno al<br />

–2,3% del secondo trimestre,<br />

al –5,0% del trimestre<br />

considerato.<br />

Previsioni per i prossimi 6<br />

mesi:<br />

Produzione: in leggero<br />

aumento i giu<strong>di</strong>zi positivi,<br />

che passano dal 22% del<br />

secondo trimestre al 26%<br />

del terzo (in linea con la percentuale<br />

registrata nel terzo<br />

trimestre 2004). Invariata,<br />

rispetto al trimestre precedente,<br />

la percentuale degli<br />

atten<strong>di</strong>sti, pari al 42% dei<br />

giu<strong>di</strong>zi espressi. In calo, ma<br />

sempre prevalenti sugli ottimisti,<br />

i giu<strong>di</strong>zi negativi, pari<br />

al 32% del totale;<br />

Domanda interna: torna<br />

a crescere il numero degli<br />

ottimisti (il 31% nel primo trimestre,<br />

il 23% nel secondo<br />

e il 26% nel terzo). Calano<br />

signifi cativamente i giu<strong>di</strong>zi<br />

negativi, dal 39% <strong>di</strong> giugno<br />

al 29% <strong>di</strong> settembre;<br />

Domanda estera: calano<br />

<strong>di</strong> poco i giu<strong>di</strong>zi positivi<br />

rispetto al trimestre precedente,<br />

da 32% a 30%. Calano<br />

anche i giu<strong>di</strong>zi negativi:<br />

da 32% a 27%; aumentano,<br />

infi ne, gli stazionari, da 36%<br />

a 43%, in linea con quanto<br />

espresso a settembre 2004;<br />

Fatturato: situazione<br />

sostanzialmente invariata<br />

rispetto a giugno 2005. I giu<strong>di</strong>zi<br />

espressi sono in equilibrio,<br />

con una leggera prevalenza<br />

<strong>di</strong> quelli pessimisti<br />

(il 33%) rispetto agli ottimisti<br />

(il 31%);<br />

Prezzi: i giu<strong>di</strong>zi si addensano<br />

attorno alla stazionarietà<br />

(il 74% del totale).<br />

Occupazione: il 76% degli<br />

impren<strong>di</strong>tori non prevede<br />

variazioni nel tasso <strong>di</strong> occupazione<br />

(rispetto al 66% del<br />

secondo trimestre). I giu<strong>di</strong>zi<br />

positivi rimangono costanti<br />

ed esigui, il 5% del totale.<br />

Diminuiscono sensibilmente<br />

i giu<strong>di</strong>zi negativi: dal 29%<br />

del secondo trimestre, al<br />

19% del terzo.<br />

Chiara Corò<br />

Francesca Piscopo


L’aggiornamento al<br />

30.09.2005 dei dati provinciali<br />

sulla consistenza<br />

delle imprese attive<br />

<strong>di</strong>ffuso da Unioncamere<br />

sulla base <strong>di</strong> Movimprese,<br />

mette in evidenza per<br />

la provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> un<br />

incremento pari a +0.2%<br />

sul totale imprese attive<br />

(+127 imprese rispetto al<br />

30 giugno 2005).<br />

Considerando il totale imprese<br />

attive provinciali<br />

al netto dell’agricoltura<br />

(settore fi siologicamente<br />

in contrazione), l’incremento<br />

relativo allo stes-<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

Consistenza imprese attive e artigiane per settori in provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong><br />

Confronto 1°, 2° e 3° trim 2005 per le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> impresa attive<br />

SETTORI<br />

Analisi della consistenza delle imprese attive<br />

in provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> - Dati al 30.09.2005<br />

so periodo è dello 0.2%<br />

(+146 imprese rispetto al<br />

30 giugno 2005).<br />

Le imprese registrate per<br />

tutti i settori economici a<br />

<strong>Treviso</strong> sono 93.913, le<br />

iscritte e le cancellate<br />

del trimestre sono risultate<br />

rispettivamente pari<br />

1.207 e 1.048, per un<br />

saldo <strong>di</strong> 159.<br />

Al netto dell’agricoltura i<br />

dati sono i seguenti:<br />

- imprese registrate:<br />

74.513;<br />

- imprese iscritte:<br />

1.083;<br />

- imprese cessate: 846;<br />

Se<strong>di</strong> <strong>di</strong> impresa Var. % se<strong>di</strong> <strong>di</strong> impresa Peso % se<strong>di</strong><br />

1° trim. 2005 2° trim. 2005 3° trim. 2005<br />

3° trim. 2005/<br />

2° trim. 2005<br />

3° trim. 2005/<br />

1° trim. 2005<br />

<strong>di</strong> impresa<br />

3° trim. 2005<br />

45<br />

CONSISTENZA<br />

IMPRESE<br />

ARTIGIANE<br />

ATTIVE<br />

A Agricoltura, caccia e silvicoltura 19.149 19.204 19.183 -0,1% 0,2% 22,7% 345<br />

B Pesca,piscicoltura e servizi connessi <strong>37</strong> <strong>37</strong> 39 5,4% 5,4% 0,1% 0<br />

C Estrazione <strong>di</strong> minerali 40 40 42 5,0% 5,0% 0,1% 6<br />

DA15 Industrie alimentari e delle bevande 1.355 1.357 1.3<strong>37</strong> -1,5% -1,3% 1,6% 1.030<br />

DB17 Industrie tessili 665 663 655 -1,2% -1,5% 0,8% 461<br />

DB18 Confez.articoli vestiario-prep.pellicce 862 869 866 -0,3% 0,5% 1,0% <strong>58</strong>7<br />

DC19 Prep.e concia cuoio-fabbr.artic.viaggio 457 454 450 -0,9% -1,5% 0,5% 286<br />

DD20 Ind.legno,esclusi mobili-fabbr.in paglia 1.152 1.152 1.1<strong>37</strong> -1,3% -1,3% 1,3% 866<br />

DE21 Fabbric.pasta-carta,carta e prod.<strong>di</strong> carta 135 133 132 -0,8% -2,2% 0,2% 55<br />

DE22 E<strong>di</strong>toria,stampa e riprod.supp.registrati 429 433 421 -2,8% -1,9% 0,5% 236<br />

DF23 Fabbric.coke,raffi nerie,combust.nucleari 3 3 3 0,0% 0,0% 0,0% 2<br />

DG24 Fabbric.prodotti chimici e fi bre sintetiche 108 107 110 2,8% 1,9% 0,1% 33<br />

DH25 Fabbric.artic.in gomma e mat.plastiche <strong>37</strong>1 <strong>37</strong>0 <strong>37</strong>3 0,8% 0,5% 0,4% 173<br />

DI26 Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif. 4<strong>58</strong> 453 454 0,2% -0,9% 0,5% 262<br />

DJ27 Produzione <strong>di</strong> metalli e loro leghe 73 72 63 -12,5% -13,7% 0,1% 29<br />

DJ28 Fabbricaz.e lav.prod.metallo,escl.macchine 2.567 2.557 2.559 0,1% -0,3% 3,0% 1.845<br />

DK29 Fabbric.macchine ed appar.mecc.,instal. 1.159 1.150 1.141 -0,8% -1,6% 1,4% 644<br />

DL30 Fabbric.macchine per uff.,elaboratori 47 48 48 0,0% 2,1% 0,1% 25<br />

DL31 Fabbric.<strong>di</strong> macchine ed appar.elettr.n.c.a. 477 468 452 -3,4% -5,2% 0,5% 270<br />

DL32 Fabbric.appar.ra<strong>di</strong>otel.e app.per comunic. 98 94 92 -2,1% -6,1% 0,1% 45<br />

DL33 Fabbric.appar.me<strong>di</strong>cali,precis.,strum.ottici 521 524 523 -0,2% 0,4% 0,6% <strong>37</strong>9<br />

DM34 Fabbric.autoveicoli,rimorchi e semirim. 75 74 73 -1,4% -2,7% 0,1% 35<br />

DM35 Fabbric.<strong>di</strong> altri mezzi <strong>di</strong> trasporto 85 85 80 -5,9% -5,9% 0,1% 40<br />

DN36 Fabbric.mobili-altre industrie manifatturiere 1.914 1.915 1.929 0,7% 0,8% 2,3% 1.216<br />

DN<strong>37</strong> Recupero e preparaz. per il riciclaggio 35 <strong>37</strong> 44 18,9% 25,7% 0,1% 17<br />

Totale Manifatturiero 13.046 13.018 12.942 -0,6% -0,8% 15,3% 8.536<br />

E Prod.e <strong>di</strong>strib.energ.elettr.,gas e acqua 16 17 23 35,3% 43,8% 0,0% 0<br />

F Costruzioni 12.218 12.435 12.547 0,9% 2,7% 14,8% 10.426<br />

G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 18.281 18.440 18.423 -0,1% 0,8% 21,8% 1.730<br />

H Alberghi e ristoranti 3.155 3.182 3.194 0,4% 1,2% 3,8% 23<br />

I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 2.831 2.865 2.900 1,2% 2,4% 3,4% 2.175<br />

J Interme<strong>di</strong>az.monetaria e fi nanziaria 1.624 1.633 1.644 0,7% 1,2% 1,9% 4<br />

K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 9.853 10.085 10.178 0,9% 3,3% 12,0% 736<br />

M Istruzione 171 174 174 0,0% 1,8% 0,2% 29<br />

N Sanita’ e altri servizi sociali 212 222 230 3,6% 8,5% 0,3% 0<br />

O Altri servizi pubblici,sociali e personali 2.9<strong>37</strong> 2.959 2.985 0,9% 1,6% 3,5% 2.188<br />

P Serv.domestici presso famiglie e conv. 1 - - - - - 0<br />

NC Imprese non classifi cate 95 106 40 -62,3% -57,9% 0,1% 10<br />

TOTALE 83.666 84.417 84.544 0,2% 1,1% 100,0% 26.208<br />

TOTALE ESCLUSO L’AGRICOLTURA 64.480 65.176 65.322 0,2% 1,3% - 25.863<br />

Fonte: Elaborazioni Uffi cio Stu<strong>di</strong> CCIAA <strong>Treviso</strong> su dati Infocamere<br />

- saldo: 2<strong>37</strong>.<br />

Il saldo per il settore manifatturiero<br />

è <strong>di</strong> –53<br />

imprese; in termini <strong>di</strong><br />

imprese attive si registra<br />

una variazione negativa<br />

dello 0.6%.<br />

All’interno del comparto, si<br />

segnalano due evidenze:<br />

1. il settore tessile-abbigliamento<br />

rileva una<br />

contrazione dello 0.7%,<br />

in controtendenza rispetto<br />

alla variazione 2^<br />

trim. 2005/1^ trim. 2005<br />

pari a +0.8%;<br />

2. nella metalmeccanica<br />

si perdono 35 imprese<br />

appartenenti ai seguenti<br />

settori: lavorazione metalli,<br />

macchinari, elettrodomestici<br />

ed elettromeccanica.<br />

Per quanto riguarda gli altri<br />

settori segnaliamo:<br />

- i servizi alle imprese,<br />

+1.0% rispetto al primo<br />

trimestre 2005 (+139<br />

imprese);<br />

- i servizi alle persone,<br />

+0.6% rispetto al primo<br />

trimestre 2005 (+20 imprese).<br />

Francesca Piscopo<br />

Chiara Corò<br />

FLASH ECONOMY


FLASH ECONOMY<br />

46<br />

SETTORI DI ATTIVITA’<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

Fallimenti <strong>di</strong>chiarati in Provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong><br />

per settori <strong>di</strong> attività al 30.09.2005<br />

primi nove mesi<br />

2003 2004 2005<br />

Attività connesse con l’agricoltura, zootecnia, foreste, caccia e pesca 1 - -<br />

Industrie estrattive - - -<br />

Industrie manifatturiere 40 45 50<br />

Produz. e <strong>di</strong>stribuz. <strong>di</strong> energia elettrica, gas e acqua - - -<br />

Costruzioni 14 12 21<br />

<strong>Commercio</strong> e riparazioni 21 34 28<br />

Alberghi e ristoranti 18 13 12<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 8 4 11<br />

Interme<strong>di</strong>azione monetaria e fi nanziaria 3 1 5<br />

Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attività 11 13 14<br />

Istruzione 1 - -<br />

Sanità ed altri serv. soc. e personali 4 1 3<br />

TOTALE 121 123 144<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

-<br />

Agricoltura<br />

Ind. estrattive<br />

Ind. manifatturiere<br />

Energia<br />

Costruzioni<br />

Fonte: Elaborazione Ufficio Stu<strong>di</strong> CCIAA <strong>Treviso</strong><br />

FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TREVISO PER SETTORI<br />

Confronto primi nove mesi 2003-2004-2005<br />

<strong>Commercio</strong><br />

Alberghii<br />

Trasporti<br />

2003 2004 2005<br />

Cre<strong>di</strong>to e assicuraz.<br />

Attività immobiliari<br />

Istruzione<br />

Sanità ed altri servizi


n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

Impieghi e depositi per sportelli operanti e clientela residente<br />

<strong>Treviso</strong>, province venete, Veneto e Italia - Confronto 1° semestre 2003 - 2004 - 2005<br />

(valori in migliaia <strong>di</strong> euro)<br />

PERIODO<br />

SPORTELLI OPERANTI<br />

1° semestre 2003 1° semestre 2004 1° semestre 2005<br />

IMPIEGHI DEPOSITI IMPIEGHI DEPOSITI IMPIEGHI DEPOSITI<br />

<strong>Treviso</strong> 17.521.981 8.199.963 18.512.098 8.557.977 19.383.279 9.295.108<br />

Belluno 2.717.455 1.634.089 2.845.862 1.705.113 3.002.859 1.750.715<br />

Padova 21.680.049 10.467.679 23.079.078 10.803.889 25.212.926 11.813.794<br />

Rovigo 2.956.655 2.219.829 3.175.466 2.283.464 3.418.849 2.412.670<br />

Venezia 13.048.297 7.414.625 13.843.759 7.788.578 14.714.576 8.303.499<br />

Verona 15.951.452 9.182.191 17.201.773 9.101.467 21.134.224 10.223.280<br />

Vicenza 17.699.236 8.176.966 19.056.393 8.635.610 20.524.434 8.930.533<br />

Veneto 91.575.125 47.295.342 97.714.429 48.876.098 107.391.147 52.729.599<br />

Italia 971.203.048 <strong>58</strong>6.091.150 1.027.927.810 616.739.563 1.199.066.573 660.567.480<br />

CLIENTELA RESIDENTE<br />

<strong>Treviso</strong> 19.771.203 9.118.424 21.502.719 8.865.211 24.225.362 9.797.765<br />

Belluno 3.235.732 1.648.511 3.364.262 1.762.061 3.696.446 1.8<strong>58</strong>.046<br />

Padova 16.821.320 10.369.191 18.561.369 10.888.471 20.049.088 11.991.046<br />

Rovigo 3.242.345 2.131.731 3.602.607 2.225.<strong>58</strong>2 3.746.191 2.304.956<br />

Venezia 14.802.093 7.566.777 15.859.392 8.040.001 16.302.<strong>58</strong>3 8.633.694<br />

Verona 16.495.135 8.988.177 17.659.112 9.272.881 19.579.670 10.257.457<br />

Vicenza 19.620.560 8.256.260 20.922.343 8.939.439 22.632.323 9.440.971<br />

Veneto 93.988.388 48.079.071 101.471.804 49.993.643 110.231.663 54.283.935<br />

Italia 1.050.755.453 591.734.395 1.110.985.901 622.299.659 1.199.066.573 660.567.480<br />

SPORTELLI OPERANTI<br />

<strong>Treviso</strong> 19,1 17,3 19,1 17,3 18,1 17,6<br />

Belluno 3,0 3,5 3,0 3,5 2,8 3,3<br />

Padova 23,7 22,1 23,7 22,1 23,5 22,4<br />

Rovigo 3,2 4,7 3,2 4,7 3,2 4,6<br />

Venezia 14,2 15,7 14,2 15,7 13,7 15,7<br />

Verona 17,4 19,4 17,4 19,4 19,7 19,4<br />

Vicenza 19,3 17,3 19,3 17,3 19,1 16,9<br />

Veneto 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Veneto/Italia 9,4 8,1 8,9 7,7 9,0 8,0<br />

CLIENTELA RESIDENTE<br />

<strong>Treviso</strong> 21,0 19,0 21,2 17,7 22,0 18,1<br />

Belluno 3,4 3,4 3,3 3,5 3,4 3,4<br />

Padova 17,9 21,6 18,3 21,8 18,2 22,1<br />

Rovigo 3,5 4,4 3,6 4,5 3,4 4,2<br />

Venezia 15,7 15,7 15,6 16,1 14,8 15,9<br />

Verona 17,6 18,7 17,4 18,5 17,8 18,9<br />

Vicenza 20,9 17,2 20,6 17,9 20,5 17,4<br />

Veneto 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Veneto/Italia 8,9 8,1 9,1 8,0 9,2 8,2<br />

Fonte: Elaborazione Uffi cio Stu<strong>di</strong> CCIAA <strong>Treviso</strong> su dati Banca d’Italia<br />

47<br />

FLASH ECONOMY


BIBLIOTECA<br />

48<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

RECENSIONE<br />

DOCUMENTI E DATI PUBBLICI SUL WEB<br />

Guida all’informazione <strong>di</strong> fonte pubblica in rete<br />

a cura <strong>di</strong> Piero Cavaleri e Fernando Venturini<br />

Bologna, Il mulino, 2004<br />

Il volume affronta in maniera sistematica le <strong>di</strong>sponibilità<br />

che la rete Internet offre a tutti gli utenti al fi ne <strong>di</strong><br />

reperire documentazione <strong>di</strong> natura pubblica cioè raccolta<br />

e prodotta dalle istituzioni.<br />

Gli autori partono dal presupposto che questa tipologia<br />

<strong>di</strong> informazioni è alla base della vita sociale,<br />

con<strong>di</strong>zionano la vita <strong>di</strong> ogni citta<strong>di</strong>no e rispecchiano<br />

l’attività dei <strong>di</strong>versi organismi pubblici.<br />

Con l’evoluzione dei sistemi informatici e particolarmente<br />

con la creazione e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> Internet si è<br />

creata la possibilità <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione un’enorme<br />

vetrina virtuale dove sono collocati una serie pressochè<br />

infi nita <strong>di</strong> documenti e dati informativi.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un patrimonio conoscitivo enorme, non<br />

sempre conosciuto e spesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffi cile reperimento in<br />

quanto non sempre l’organizzazione e la <strong>di</strong>ffusione delle<br />

informazioni avviene in forma coor<strong>di</strong>nata e omogenea.<br />

Il volume si apre presentando le tendenze della<br />

documentazione pubblica italiana in rete cioè le<br />

fi nalità per le quali vengono istituiti i siti web e resi <strong>di</strong>sponibili<br />

i documenti pubblici. Al fi ne <strong>di</strong> quantifi care la<br />

<strong>di</strong>ffusione dei siti web il più vasto repertorio delle istituzioni<br />

pubbliche in rete censiva, nel luglio 2003, più<br />

<strong>di</strong> 17mila siti in 220 paesi cifra comunque largamente<br />

sottostimata. Per l’Italia, una vecchia indagine dell’Aipa<br />

(ora Cnipa, Centro nazionale per l’informatica nella<br />

pubblica amministrazione) pubblicata nell’ottobre<br />

2001, fa riferimento a circa 3.100 siti <strong>di</strong> strutture della<br />

pubblica amministrazione <strong>di</strong> cui 1.054 delle amministrazioni<br />

centrali.<br />

Prevalentemente Internet è utilizzato come strumento<br />

<strong>di</strong> comunicazione e promozione dell’attività delle<br />

istituzioni o come strumento <strong>di</strong> effi cienza. E’ altrettanto<br />

vero però che tali scopi non possono prescindere da<br />

una necessaria se non in<strong>di</strong>spensabile azione mirata<br />

alla crescita della cultura dell’informazione e della<br />

documentazione. Questo perchè i documenti e i dati<br />

pubblici in formato <strong>di</strong>gitale sono un patrimonio della<br />

comunità e come tali deve esserci un interesse generale<br />

a garantire nel tempo l’autenticità, la completezza,<br />

l’integrità e la <strong>di</strong>ffusione più libera.<br />

Il focus del libro è quin<strong>di</strong> sui dati e sui documenti <strong>di</strong><br />

interesse generale <strong>di</strong>sponibili e sulle tendenze che si<br />

possono rilevare nell’offerta delle varie amministrazioni.<br />

Lo scopo principale degli autori è quello <strong>di</strong> aiutare l’utente<br />

della rete ad orientarsi tra le risorse <strong>di</strong> fonte pubblica.<br />

La prima parte del volume, L’informazione pubblica:<br />

dalla carta al web, documenta sulle regole che<br />

presiedono alla conoscibilità delle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong><br />

informazione pubblica nel nuovo contesto tecnologico<br />

<strong>di</strong> Internet. Vengono affrontati temi quali la documentazione<br />

archivistica, la documentazione <strong>di</strong> ricerca e<br />

stu<strong>di</strong>o, i documenti della comunicazione istituzionale,<br />

i documenti e i dati <strong>di</strong> pubblico dominio, l’accesso,<br />

il copyright, la privacy. Altri temi analizzati sono: gli<br />

utenti e le loro esigenze, i produttori e gli aggregatori<br />

<strong>di</strong> informazioni pubbliche, la <strong>di</strong>spersione, i domini, i<br />

repertori, i portali, i formati sul web, gli strumenti <strong>di</strong><br />

ricerca.<br />

Nella seconda parte, Le tipologie <strong>di</strong> informazione<br />

pubblica in rete, viene fornito un quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

dell’offerta <strong>di</strong> informazione pubblica nei settori più<br />

rilevanti con la segnalazione dei relativi siti web. L’attenzione<br />

è stata rivolta alle risorse cioè ai contenuti informativi<br />

(banche dati, raccolte <strong>di</strong> documenti) più che<br />

all’aspetto e all’organizzazione del sito.<br />

Le tipologie <strong>di</strong> informazione pubblica in rete sono<br />

state così in<strong>di</strong>viduate:<br />

- L’informazione giuri<strong>di</strong>ca e politica <strong>di</strong> interesse<br />

generale<br />

I documenti normativi italiani vale a <strong>di</strong>re le norme<br />

giuri<strong>di</strong>che che regolano la vita sociale trovano <strong>di</strong>vulgazione<br />

attraverso lo strumento quoti<strong>di</strong>ano della “Gazzetta<br />

uffi ciale” gestito<br />

dall’Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato. Utili a questo<br />

scopo anche il sito del Parlamento e della <strong>Camera</strong> dei Deputati .<br />

Una parte delle norme che regolano le attività economiche<br />

e sociali del nostro paese sono <strong>di</strong>rettamente<br />

emanate dall’Unione europea oppure derivano dall’applicazione<br />

<strong>di</strong> atti comunitari. A tale scopo è fondamentale<br />

la ricerca sul sito comunitario ed è utile l’archivio italiano delle norme <strong>di</strong> attuazione<br />

delle <strong>di</strong>rettive comunitarie sul sito .<br />

Gli atti amministrativi <strong>di</strong> interesse generale sono raccolti<br />

dalla banca dati Apam (Atti della Pubblica Amministrazione)<br />

.<br />

Da citare Norme in rete <br />

poichè si tratta <strong>di</strong> un progetto sviluppato dal Ministero<br />

della giustizia con l’intento <strong>di</strong> costruire il portale <strong>di</strong> tutta<br />

la normativa italiana e un sistema<br />

<strong>di</strong> banche dati promosso dall’Università <strong>di</strong> Roma La<br />

Sapienza, dal Cospur e dalla società Infoleges per la<br />

raccolta centralizzata <strong>di</strong> materiali giuri<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> vario genere:<br />

norme, giurisprudenza, dottrina.<br />

- L’informazione regionale<br />

Esistono siti trasversali <strong>di</strong> interesse regionale quali:<br />

sito uffi ciale della Conferenza<br />

dei presidenti delle Regioni e delle Province autonome,<br />

sito uffi ciale della<br />

Conferenza dell’assemblea, dei consigli regionali e<br />

delle province autonome e del Congresso delle regioni.<br />

Il panorama della presenza in Internet delle amministrazioni<br />

regionali è molto variegato ma in linea generale<br />

i contenuti informativi raccolgono informazioni<br />

standar<strong>di</strong>zzate sull’organizzazione dell’ente, l’attività<br />

legislativa e amministrativa, l’attività <strong>di</strong> comunicazione<br />

e l’attività <strong>di</strong> settore.<br />

- L’informazione locale<br />

Sono attivi siti <strong>di</strong> interesse generale quali: dell’Associazione nazione dei comuni<br />

d’Italia, dell’Ancitel SpA,<br />

portale realizzato in collaborazione<br />

con il gruppo Maggioli, dell’Unione delle province d’Italia. Secondo un<br />

rapporto del 2001 circa il 90% dei comuni con più <strong>di</strong><br />

20mila abitanti aveva un sito web de<strong>di</strong>cato all’attività<br />

istituzionale e in linea generale cresce l’attenzione <strong>di</strong><br />

questi enti per affi ancare alla comunicazione istituzionale<br />

anche la funzione propriamente informativa.<br />

- L’informazione economica e fi nanziaria<br />

Le attività economiche, per il rilievo che hanno nella<br />

vita sociale, originano una grande quantità <strong>di</strong> notizie.<br />

E’ abituale per gli enti pubblici pubblicare queste notizie<br />

sui propri siti ma nonostante questa <strong>di</strong>sponibilità le


notizie economiche pur <strong>di</strong> fonte pubblica vengono più<br />

comunemente ricercate sui siti dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa. In Italia su tutti spiccano Il Sole 24 ore<br />

e LaVoce.info perio<strong>di</strong>co realizzato unicamente su<br />

Internet e mantenuto da un gruppo <strong>di</strong> autorevoli economisti<br />

italiani.<br />

L’azione dello Stato in campo economico si esplica<br />

attraverso vari strumenti tra i quali la politica <strong>di</strong> spesa<br />

pubblica e quella fi scale sono certamente i più rilevanti.<br />

Gli strumenti legislativi più importanti sono quin<strong>di</strong><br />

la legge fi nanziaria e la legge <strong>di</strong> bilancio che possono<br />

essere consultati all’in<strong>di</strong>rizzo . I documenti pubblici più rilevanti relativi all’analisi<br />

delle con<strong>di</strong>zioni economiche in Italia possono essere<br />

in<strong>di</strong>viduati in due serie <strong>di</strong>stinte, ma collegate emesse<br />

dal Ministero dell’economia e delle fi nanze e dalla Banca d’Italia .<br />

Di sicuro interesse sono i documenti pubblicati dal<br />

Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro su molti temi legati all’economia, al lavoro e ai<br />

problemi sociali.<br />

Da non sottovalutare i siti dei Ministeri che presentano,<br />

ognuno per le proprie competenze, contenuti<br />

organici e aggiornati sulla loro attività.<br />

Esistono poi enti formalmente e sostanzialmente<br />

in<strong>di</strong>pendenti dal Governo. Questi organi possono essere<br />

sud<strong>di</strong>visi in due gran<strong>di</strong> gruppi: il primo cui appartengono<br />

gli enti incaricati <strong>di</strong> gestire importanti e complesse<br />

attività economiche che sono state sottratte<br />

alle <strong>di</strong>namiche dei mercati (Inps, banche <strong>di</strong> emissione,<br />

ecc.). L’altro gruppo comprende le cosiddette autorità<br />

in<strong>di</strong>pendenti che hanno compiti <strong>di</strong> sorveglianza<br />

e <strong>di</strong> sanzione <strong>di</strong> comportamenti giu<strong>di</strong>cati scorretti in<br />

settori determinati dell’economia: Autorità garante della<br />

concorrenza e del mercato ; Commissione<br />

nazionale per le società e la borsa ; Commissione <strong>di</strong> vigilanza sui fon<strong>di</strong><br />

pensione ; l’Istituto per la vigilanza<br />

sulle assicurazioni private e <strong>di</strong> interesse collettivo<br />

, ecc.<br />

Importante sul fronte dell’informazione economica,<br />

il sistema delle <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> che, oltre a<br />

svolgere attività <strong>di</strong> supporto e promozione delle attività<br />

delle imprese, esercitano anche importanti compiti<br />

pubblici delegati dallo Stato e dalle regioni quali<br />

la tenuta del registro delle imprese, l’istituzione delle<br />

commissioni arbitrali, la formazione dei listini dei prezzi,<br />

la raccolta degli usi commerciali ed agrari, le rilevazioni<br />

statistiche e la sorveglianza sugli strumenti <strong>di</strong><br />

misura. Il ruolo ed i compiti degli enti camerali fanno<br />

sì che queste strutture raccolgano molte informazioni<br />

sulla realtà economica del territorio <strong>di</strong> competenza. Il<br />

sito rappresenta il punto <strong>di</strong><br />

accesso a tutto il sistema camerale italiano, è il sito uffi ciale <strong>di</strong> Unioncamere<br />

che permette <strong>di</strong> conoscere le attività dell’ente nazionale,<br />

è un vero e proprio<br />

portale per l’informazione economica e statistica<br />

prodotta dagli uffi ci stu<strong>di</strong> e statistica delle camere <strong>di</strong><br />

commercio, è il sito della<br />

società che ha realizzato e gestisce il sistema telematico<br />

nazionale che collega tra loro le 103 camere <strong>di</strong><br />

commercio, è un portale<br />

delle camere <strong>di</strong> commercio italiane che offre le informazioni<br />

anagrafi che <strong>di</strong> tutte le imprese italiane attive<br />

iscritte al Registro delle imprese.<br />

Sono numerosi poi gli istituti <strong>di</strong> ricerca economici<br />

che operano nei <strong>di</strong>versi contesti : Isae per le analisi<br />

economiche, Inea per il settore agro-industriale, Ismea<br />

per il mercato agricolo alimentare, Isfol per lo sviluppo<br />

della formazione professionale dei lavoratori, ecc.<br />

L’informazione economica dell’Unione europea viaggia<br />

attraverso numerosi documenti all’interno del sito<br />

dell’Ue . La Banca centrale<br />

europea è inoltre la struttura<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

creata per governare la politica monetaria nell’area<br />

dell’Euro mentre la Banca europea degli investimenti<br />

è il braccio fi nanziario dell’Unione<br />

europea fi nalizzato all’integrazione, allo sviluppo e alla<br />

coesione economica e sociale degli Stati membri.<br />

- L’informazione statistica<br />

In Italia il sistema degli uffi ci deputati alla raccolta <strong>di</strong><br />

dati statistici uffi ciali si chiama Sistema statistico nazionale.<br />

Della rete <strong>di</strong> soggetti pubblici Sistan fanno parte l’Istituto nazionale <strong>di</strong> statistica<br />

http://www.istat.it, gli enti ed organismi pubblici<br />

d’informazione statistica, gli uffi ci <strong>di</strong> statistica delle<br />

amministrazioni dello Stato e delle aziende autonome,<br />

degli enti pubblici, delle Regioni e Province autonome,<br />

delle Province, dei Comuni, delle Aziende sanitarie<br />

locali, delle <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> commercio. Il Sistan è quin<strong>di</strong><br />

composto da circa10mila operatori statistici che si<br />

coor<strong>di</strong>nano nell’intento <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibili informazioni<br />

statistiche, ognuno sul proprio sito <strong>di</strong> riferimento,<br />

rispondenti ai bisogni del Paese e congruenti con gli<br />

standard internazionali.<br />

- L’informazione scientifi ca: sanità e ambiente<br />

Il crescente interesse del pubblico per i temi connessi<br />

con la scienza e la tecnologia attualmente in<br />

Italia non è idoneamente sod<strong>di</strong>sfatto infatti, nel panorama<br />

italiano, manca tuttora un portale uffi ciale <strong>di</strong> risorse<br />

Internet scientifi che selezionate in base a criteri<br />

qualitativi. La <strong>di</strong>ffusione della documentazione scientifi<br />

ca avviene per lo più a stampa e tramite i normali<br />

canali dell’e<strong>di</strong>toria commerciale o in formato elettronico<br />

a pagamento o gratuitamente. Nell’ultimo decennio<br />

tuttavia la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> Internet ha dato luogo a nuovi<br />

modelli <strong>di</strong> comunicazione scientifi ca permettendo il<br />

recupero delle informazioni con varie modalità <strong>di</strong> accesso<br />

ma il problema della qualità dell’informazione<br />

presente sul web è ancora molto <strong>di</strong>battuto.<br />

Esistono banche dati in ambito scientifi co curate da<br />

<strong>di</strong>versi organismi: il Consiglio nazionale delle ricerche<br />

, il Ministero dell’istruzione, dell’università<br />

e della ricerca , il Ministero<br />

della salute , l’Istituto superiore<br />

<strong>di</strong> sanità , l’Istituto superiore<br />

per la prevenzione e la sicurezza del lavoro .<br />

L’informazione nel settore ambientale si rintraccia<br />

principalmente attraverso la produzione del Ministero<br />

dell’ambiente e della tutela del territorio ,<br />

del Ministero delle politiche agrarie e<br />

forestali , dell’Agenzia<br />

per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici<br />

e da tutta la rete delle agenzie<br />

ambientali sparse nel territorio (Arpa) e le Associazioni<br />

ambientaliste (WWF, Legambiente, ecc.).<br />

E’ doveroso segnalare che nel testo si fa continuo<br />

riferimento alla guida DFP: Documentazione <strong>di</strong> fonte<br />

pubblica in rete nel sito<br />

dell’Associazione Italiana Biblioteche. La Dfp è un<br />

consistente repertorio <strong>di</strong> fonti informative, documenti<br />

e servizi prodotti dalle istituzioni italiane, che permette<br />

<strong>di</strong> orientarsi nell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> informazioni<br />

pubbliche <strong>di</strong>sponibili sulla rete. Si tratta <strong>di</strong> un elenco<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare ma nel contempo strutturato <strong>di</strong> risorse<br />

Internet prodotte o contenenti documenti prodotti<br />

dagli enti dell’apparato pubblico. La Dfp segnala solo<br />

risorse italiane con l’eccezione <strong>di</strong> risorse provenienti<br />

da organizzazioni internazionali che producono documentazione<br />

strettamente rilevante per l’Italia. Dfp è<br />

uno strumento particolarmente utile sia all’utente fi nale<br />

generico che all’utente specialista dei <strong>di</strong>versi settori<br />

nei quali l’informazione pubblica ha rilevanza (<strong>di</strong>ritto,<br />

economia, scienza dell’amministrazione, ricerca tecnico-scientifi<br />

ca).<br />

Anna Moran<strong>di</strong>n<br />

49<br />

BIBLIOTECA


BIBLIOTECA<br />

50<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

SELEZIONE ARTICOLI: SVILUPPO LOCALE<br />

Gli articoli, ripartiti per macroargomento ed elencati poi in or<strong>di</strong>ne alfabetico <strong>di</strong> autore, sono stati in<strong>di</strong>viduati effettuando lo<br />

spoglio <strong>di</strong> riviste specializzate e permettono <strong>di</strong> accostarsi al tema prescelto attraverso molteplici canali <strong>di</strong> lettura.<br />

<strong>Commercio</strong><br />

Cooperazione nel mondo<br />

Autore/i Titolo articolo Perio<strong>di</strong>co, fascicolo, pagg. E<strong>di</strong>zione<br />

Girar<strong>di</strong>, Ugo Il settore fi eristico tra promozione<br />

dello sviluppo locale e strategie<br />

<strong>di</strong> internazionalizzazione<br />

Luzzati, Enrico<br />

Economia del lavoro<br />

Economia del territorio<br />

Il ruolo delle cooperative nelle<br />

strategie <strong>di</strong> sviluppo locale<br />

Accornero, Aris Il lavoro e lo sviluppo locale<br />

Casavola, Paola ; Utili, Francesca Promozione <strong>di</strong> partnership locali<br />

per incoraggiare lo sviluppo locale:<br />

una valutazione preliminare<br />

dei patti territoriali<br />

Maiolo, Stefano Sviluppo locale e patti territoriali:<br />

valutazioni <strong>di</strong> crescita e rischi<br />

fi nanziari<br />

Russo, Margherita ; Allari, Giorgio<br />

; Bertini, Silvano ; Bonaretti,<br />

Paolo ; De Leo, Elio ; Fiorani,<br />

Giuseppe ; Rinal<strong>di</strong>ni, Gianni<br />

Le sfi de per il prossimo decennio:<br />

note per un <strong>di</strong>battito sulle<br />

politiche regionali per lo sviluppo<br />

locale dell’Emilia Romagna<br />

Sales, Isaia Lo sviluppo locale e il centrosinistra<br />

al governo<br />

Thomas, Antonio Il fattore impren<strong>di</strong>torialità come<br />

determinante dello sviluppo<br />

locale<br />

Viesti, Gianfranco Politiche economiche e sviluppo<br />

locale: alcune rifl essioni<br />

Economia delle imprese nel mondo<br />

Economia generale<br />

Economia sociale<br />

Gestione aziendale<br />

Della Giusta, Marina Capitale sociale e sviluppo locale:<br />

design istituzionale e fi ducia in<br />

due progetti <strong>di</strong> microfi nanziamento<br />

a gruppi in Messico<br />

Bellan<strong>di</strong>, Marco Beni pubblici specifi ci e sviluppo<br />

locale sostenibile: alcune considerazioni<br />

preliminari<br />

Cavazzuti, Francesco Sebastiano Brusco e le politiche<br />

per lo sviluppo locale<br />

Garofalo, Maria Rosaria ; Supino,<br />

Maria Rosaria<br />

Pubblica amministrazione<br />

Istituzioni, welfare municipale e<br />

sviluppo locale: il caso della L.<br />

328/2000<br />

Marcucci, Edoardo Logistica, innovazione tecnologica<br />

e sviluppo locale<br />

Cerrato, Daniele ; Vesci, Massimiliano<br />

Disciplina del commercio e dei<br />

servizi, 4/2003, 779-790<br />

Rivista della cooperazione,<br />

2/2003, 48-62<br />

Economia e società regionale.<br />

Oltre il ponte, 1/2001, 5-17<br />

Rimini : Maggioli<br />

Roma : Istituto italiano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

cooperativi “L. Luzzatti”<br />

Milano : F. Angeli<br />

Sviluppo locale, 20/2002, 3-30 Torino : Rosenberg & Sellier<br />

Rivista bancaria, 5/2001, 55-82 Milano : Minerva bancaria<br />

Sviluppo locale, 14/2000, 23-54 Torino : Rosenberg & Sellier<br />

Sviluppo locale, 21/2002, 23-40 Torino : Rosenberg & Sellier<br />

Sviluppo locale, 20/2002, 59-79 Torino : Rosenberg & Sellier<br />

Sviluppo locale, 14/2000, 55-82 Torino : Rosenberg & Sellier<br />

Sviluppo locale, 16/2001, 61-85 Torino : Rosenberg & Sellier<br />

Sviluppo locale, 22/2003, 3-23 Torino : Rosenberg & Sellier<br />

Economia e politica industriale,<br />

121/2004, 93-98<br />

Milano : F. Angeli<br />

Sviluppo locale, 20/2002, 31-<strong>58</strong> Torino : Rosenberg & Sellier<br />

Economia e società regionale.<br />

Oltre il ponte, 1/2000, 5-16<br />

Milano : F. Angeli<br />

Il cambiamento dell’azione pubblica Azienda pubblica, 4/2004, 607-624 Rimini : Maggioli<br />

a sostegno dello sviluppo locale:<br />

la gestione strategica dei Patti<br />

territoriali<br />

Anna Moran<strong>di</strong>n


n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

OPPORTUNITA’ E RICHIESTE DI COLLABORAZIONE ESTERE<br />

Le segnalazioni pubblicate sono pervenute alla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong>rettamente dagli operatori esteri o tramite le <strong>Camere</strong> <strong>di</strong><br />

commercio italiane all’estero ed altri enti. Si declina ogni responsabilità in merito alle opportunità pubblicate.<br />

Per maggiori informazioni, Ufficio Promozione Estero Patrizia Capuzzolo tel. 0422-595313 fax. 0422-595453<br />

TURCHIA<br />

Per informazioni contattare : UFFICIO COMMERCIALE<br />

- CONSOLATO GENERALE DI TURCHIA - Via<br />

Cesare Battisti, 8 – 20122 Milano TEL: 02-545 68 32<br />

- FAX: 02-545 63 25<br />

OFFERTE DALLA TURCHIA<br />

Dut Tekstil A.S.. – Istanbul – Telefono +90 216 4114474<br />

- Fax +90 216 4114475 - E-Mail<br />

seda@dut.com.tr - Web www.dut.com.tr - Pers. Cont.<br />

Seda Tunaboylu<br />

Offerta: Sacchi <strong>di</strong> polipropileno<br />

Can Koksal Bursa – tel : +90 224 5441173 fax: -<br />

5547775<br />

Offerta: Prodotti <strong>di</strong> ferro.<br />

Bayrak Food Ltd.Sti. (Kent Baharat) - Sanayi Bolgesi<br />

Kayseri - Tel: +90 352 3211219 - Fax: +90 352<br />

3211221<br />

e-mail: emre@kentbaharat.com.tr - web: www.<br />

kentbaharat.com.tr - Contatto: Emre Asma –<br />

Offerta: Bevande <strong>di</strong> polvere. Contatto: Can Koksaln<br />

cankoksal@mynet.com<br />

Kaynak Tekstil A.S. - Denizli - E-Mail. eroz<strong>di</strong>ler@yahoo.<br />

com - Web www.kaynaktextile.com - Pers. Cont.:<br />

Erdem Oz<strong>di</strong>ler –<br />

Offerta: Asciugamani, accappatoi, tessile <strong>di</strong> casa,<br />

abbigliamenti, tessuti a maglia, marmi.<br />

Polda Tekstil A.S. – Gaziantep - Telefono+90 342<br />

3<strong>37</strong>9475 - Fax+90 342 3<strong>37</strong>9361 -<br />

E-Mail : info@polda.com - Web : www.polda.com<br />

- Pers. Cont. Serpil Yazici –<br />

Offerta: Filati <strong>di</strong> polipropileno.<br />

Boyteks Tekstil A.S. . - OSB. 15.Cad. No:30 38070<br />

Kayseri -. Telefono +90 352 3220<strong>58</strong>8 – Fax +90 352<br />

3220<strong>58</strong>9 E-Mail mozkan@boyteks.com Web www.<br />

boyteks.com Pers. Cont.Mustafa Ozkan –<br />

Offerta: Tappezzeria per i mobili, tessuti per<br />

materassi<br />

Cetin Tekstil - Istanbul - Telefono-+90 212 64854<strong>58</strong><br />

- Fax-+90 212 64854<strong>58</strong> - E-Mail-newad@mynet.com<br />

- Pers. Cont.-Vural Cihan –<br />

Offerta-Magliette, biancheria intima, jeans, giacche,<br />

calze, scarpe per donna, uomo e bambino, gioielli<br />

d’argento.<br />

Ares Dis Ticaret - Acibadem Cad. Balozu sok. Cam<br />

Apt. 5/10 34660 Acibadem/Istanbul -<br />

Telefono-+90 216 5450509 – 5261 - Fax-+90 216<br />

3266007 - E-Mail-info@ares-istanbul.com Pers. Cont.-<br />

Nejat Kurklu<br />

Offerta-Un’azienda rappresentante per le calze e<br />

biancheria intima.<br />

Devrim Kosova -. – Bursa - Telefono-+90 224 2347151<br />

- Fax-+90 224 2347152 - E-Mail-d.kosova@tdv.org.tr<br />

- dessova@yahoo.com - Pers. Cont.-Devrim Kosova<br />

Offerta-Tessile <strong>di</strong> casa, asciugamani<br />

Akdeger Ltd.Sti. Alaad<strong>di</strong>n Cad. Mazhar Babalik Sok.<br />

Yayla Is Hani Kat:3 No:302-303 Konya<br />

Telefono-+90 332 3535056 - Fax-+90 332 3535057 -<br />

E-Mail-info@akdeger.com.tr<br />

Web-www.akdeger.com.tr Pers. Cont.-Mansur<br />

Erdeger<br />

Offerta-Mobili, macchine in genere, prodotti tessili.<br />

Edasan Ltd.Sti. – Iskenderun - Telefono-+90 326<br />

6154942 - Fax-+90 326 61<strong>58</strong>218 - E-Mail-edasanfi l@ekolay.net<br />

- Pers. Cont.-Davut Demir<br />

Offerta-Filtri per automobili e per le macchine<br />

d’e<strong>di</strong>lizia.<br />

Gunsu A.S. - Org.San.Bol. 07190 Yenikoy/Antalya -<br />

Telefono-+90 242 2<strong>58</strong>1140 - Fax-+90 242 2<strong>58</strong>1271<br />

- E-Mail-export@gunsu.com.tr - Web-www.gunsu.<br />

com.tr - Pers. Cont.-Hicran Isik - Offerta-Vari tipi <strong>di</strong><br />

prodotto per la pulizia (detergenti per bucati e stoviglie,<br />

candeggine, prodotti particolari per WC, bagno,<br />

prodotti anti-calcare, sapone liquido, etc.)<br />

Olivin Zeytincilik Ltd.Sti. - Ulucami mah. <strong>37</strong>4 Sok.<br />

Kuzey Serpme Evler No:85 Akhisar/Manisa<br />

Telefono-+90 236 4135290 - Fax-+90 236 4142993<br />

- E-Mail: info@olivinzeytincilik.com.tr - Web-www.<br />

olivinzeytincilik.com.tr<br />

Pers. Cont.-Serdar Alkin Offerta-Olive ver<strong>di</strong> e neri<br />

Nome-Deniz Dis Ticaret Ltd.Sti. - In<strong>di</strong>rizzo-2.OSB.<br />

Aritma yolu 3.km. Malata - Telefono-+90 422<br />

2440033 - Fax-+90 422 2440034 - E-Mail-kenishu_<br />

karabulut2000@yahoo.com<br />

denizapristar@hotmail.com - Web: Pers. Cont.-Hakan<br />

Karabulut<br />

Offerta-Albicocche secche.<br />

DOMANDE DALLA TURCHIA<br />

Elite Naturel Ltd.Sti. - 73 Sok. No:34/6 06510 Emek/<br />

Ankara - Telefono-+90 312 2125625<br />

Fax-+90 312 2127252 - E-Mail-nuri@elitenaturel.com<br />

- elite@elitenaturel.com Web-www.elitenaturel.com<br />

Domanda: Bottiglie <strong>di</strong> vetro<br />

Basak Ltd.Sti. - Seyrantepe/Istanbul - Telefono-+90<br />

212 2829817 – 8 Fax-+90 212 2835949 -<br />

E-Mail-basakfi ltre@ttnet.net.tr Web-www.basakfi ltre.<br />

com.tr<br />

Pers. Cont.-Esin Yurt<br />

Domanda-Filtri per automobili e camion.<br />

BRASILE<br />

Ditta italo-brasiliana ben introdotta nel settore<br />

alimentare, ricerca un partner per la produzione <strong>di</strong><br />

gelato artigianale in loco. Buone possibilitá <strong>di</strong> sviluppo<br />

in franchising.<br />

Per ulteriori informazioni in Italiano:(005511)<br />

3903.4088 grupoiveri@grupoiveri.com www.<br />

grupoiveri.com.br<br />

TUNISIA<br />

Per informazioni: CAmm.(a).Dr.Fabio Ghia -<br />

Segretario Generale - <strong>Camera</strong> Tuniso-Italiana <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> e d’Industria - Tel: +216 71 283 510 - cel:<br />

+216 21 160 278 - Fax: +216 71 283 787 - Email: ctici.<br />

headoffi ce@ctici.org.tn - Sito web: www.ctici.org.tn<br />

Tunisia Gaz Industry S.A. produce, con<strong>di</strong>ziona e<br />

commercializza gas tecnici e speciali quali: ossigeno,<br />

azoto, acetilene, <strong>di</strong>ossido <strong>di</strong> carbonio, argon, elio,<br />

idrogeno, gas refrigerante, gas puro. Tra i clienti<br />

vi sono aziende dei settori industriali, me<strong>di</strong>cali o<br />

agroalimentari.<br />

Si tratta, per quanto riguarda il settore indutriale, <strong>di</strong><br />

attrezzature per la saldatura, prodotti consumabili,<br />

istallazioni ossicetileniche; per il settore<br />

me<strong>di</strong>co soprattutto <strong>di</strong> kit e attrezzature per ospedali<br />

e laboratori sia pubblici che privati, mentre per il<br />

settore agro-alimentare <strong>di</strong> tutte le apparecchiature e le<br />

installazioni che cosentano al cliente l’ utilizzo dei gas<br />

da noi forniti in stock.<br />

Interessati ad un partenariato con gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>tte per<br />

questo tipo <strong>di</strong> prodotti .<br />

ISRAELE<br />

Per informazioni contattare: Devorah Fuchs –<br />

Director - International Trade Relations Division - 84<br />

Hahashmonain St. Tel-Aviv 67132, Israel - Tel: 972-3-<br />

563-1010, Fax: 972-3-5619027 - http://www.chamber.<br />

org.il E-mail: chamber@chamber.org.il<br />

Rina Vessel Operations Ltd.<br />

Contact Person-Ms. Rina Azulay, Managing Director<br />

Address-635/31 Rimon St., Nazareth Ilit 17962,<br />

Israel Telephone No.-972-4-6460478 - Fax No.-972-<br />

4-6569512 - E-Mail-Rina8910@netvision.net.il Year of<br />

Establishment-1998 - Summary of offer: Sterling Silver<br />

Jewelry<br />

Description of offer: Rina Vessel Operations Ltd. is an<br />

import-export service company that represents Israeli<br />

silver jewelry manufacturer. The company offers handmade<br />

Sterling Silver products of highest standards.<br />

The jewelry is made from 925 Sterling Silver: 925<br />

portions of silver and 75 portions of alloy that prevents<br />

premature oxidation (like copper), but Nickel free. The<br />

jewelry contains <strong>37</strong>5 Sterling Gold (9k). By order the<br />

factory can prepare <strong>58</strong>5 Sterling Gold (14k). The<br />

insertion is made of zircon, onyx, garnet stones, but<br />

other stones can also be used accor<strong>di</strong>ng to the wishes<br />

of the client. Rina Vessel International also offers a<br />

number of import-export services such as custom<br />

clearance assistance, forwar<strong>di</strong>ng and more.<br />

Activity-Export<br />

Target Countries-Europe and USA<br />

Eichut Trade Ltd.<br />

Contact Person-Mr. Ofer Sokal, International Marketing<br />

Manager - 14 Gruzemberg, Tel Aviv 6<strong>58</strong>11, Israel<br />

- Telephone No.-972-3-5166668 - Fax No.-972-3-<br />

5108810 - E-Mail-eichutrd@zahav.net.il<br />

Website-http://www.eichutrade.com - Year of<br />

Establishment-1985 - No. of Employees:-5<br />

Summary of offer-Wet Wipes<br />

Description of offer-Eichut Trade is looking for<br />

<strong>di</strong>stributors for a broad assortment of wet wipes<br />

for the household, the automobile, for professional<br />

51<br />

and personal use. Each sort wet wipes are designed<br />

specially for a specifi c usage. The assortment includes<br />

the “MAGIC GLOVES” products – wet wipes formed as<br />

gloves.<br />

The products are designed for fi ve <strong>di</strong>fferent usages:<br />

Wet wipes for babies and children; Wet wipes for<br />

pets; Wet wipes for car cleaning; Wet wipes for house<br />

hol<strong>di</strong>ng; Wet wipes for elderly care.<br />

The products can be <strong>di</strong>stributed under brand name or<br />

private label and private packaging/wrapping, accor<strong>di</strong>ng<br />

to the requirements of the importer/<strong>di</strong>stributor.<br />

Eichut Tra<strong>di</strong>ng is further offering to be exclusive<br />

representatives of major companies doing extensive<br />

purchases on the Israeli market, functioning as a local<br />

purchasing department of the foreign client.<br />

Activity-Export<br />

Target Countries-All Countries<br />

LITUANIA<br />

Informazioni pervenute dall’Ambasciata Lituana a<br />

Roma- comm.@itemb.it<br />

“NAMUSTA” UAB specializzata in produzione e<br />

commercio <strong>di</strong> costruzioni prefabbricate <strong>di</strong> legno: case<br />

bungalow da montare, saune, pa<strong>di</strong>glioni e pergolati.<br />

L’azienda sarebbe <strong>di</strong>sponibile <strong>di</strong> spostarsi in Italia per i<br />

lavori <strong>di</strong> fabbircazione delle cotsruzioni sopra in<strong>di</strong>cate.<br />

L’azienda lituana cerca <strong>di</strong> mettersi in contatto con gli<br />

importatori e con le aziende e<strong>di</strong>li italiani interessate al<br />

prodotto.<br />

Per le ulteriori informazioni si prega <strong>di</strong> contattare<br />

l’azienda <strong>di</strong>rettamente:<br />

Sig. Gintaras Labanauskas - Direttore della UAB<br />

“Namusta” - Tel/fax +<strong>37</strong>0 <strong>37</strong>3 32933, mob: +<strong>37</strong>0 606<br />

11176, +<strong>37</strong>0 676 22204 - e-mail: cebrb@cebrb.com<br />

- www.cerbrb.com<br />

“PAKNOVUS” UAB, specializzata in produzione <strong>di</strong><br />

imballaggio in plastico cerca <strong>di</strong> mettersi in contatto<br />

con i fornitori italiani dei prodotti seguenti: CAST<br />

POLYPROPYLENE FILM; BIAXIALLY ORIENTED;<br />

POLYPROPYLENE FILM; LOW DENSITY<br />

POLYETHULENE FILM.<br />

Per gli ulteriori informazioni contattare l’azienda<br />

<strong>di</strong>rettamente:<br />

Mr. Mantas Chmieliauskas - UAB “Paknovus”, - e-mail:<br />

mantas@paknovus.lt - tel: +<strong>37</strong>0 45 508318; -<br />

mob.: +<strong>37</strong>0 687 01382 - fax: +<strong>37</strong>0 45 508316.<br />

“BALTIJOS BALDU GRUPE”<br />

è uno dei mobilifi ci lituani in più rapida crescita, con<br />

l’ambizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire una delle aziende leader del<br />

settore in Europa. I prossimi piani della BBG sono<br />

<strong>di</strong> costituire una compagnia per la produzione <strong>di</strong><br />

mobili imbottiti in Lituania. Recentemente la BBG ha<br />

acquistato un terreno nella Lituania occidentale, nella<br />

città <strong>di</strong> Klaip da, in cui è prevista la costruzione <strong>di</strong> uno<br />

stabilimento per la produzione <strong>di</strong> mobili imbottiti.<br />

Per la realizzazione del progetto BBG cerca <strong>di</strong> partner<br />

affi dabili, che intendano collaborare nei seguenti<br />

settori:<br />

- creazione <strong>di</strong> un’impresa comune (joint venture);<br />

- trasferimento della produzione o <strong>di</strong> una sua parte,<br />

compresa la quota <strong>di</strong> mercato;<br />

- acquisto per un lungo tempo <strong>di</strong> mobili secondo il<br />

design o la costruzione del committente.<br />

Per le ulteriori informazioni rivolgersi al Dr. Tomas<br />

Juodaitis,<br />

UAB “Baltijos baldu grupe”, tel: +<strong>37</strong>0 46 490895,<br />

cellulare: +<strong>37</strong>0 686 36052,<br />

e-mail: tomas@bbg.lt . sito internet www.bbg.lt<br />

UAB “GIRTEKOS LOGISTIKA” offre spe<strong>di</strong>zioni<br />

internazionali e trasporti via terra verso paesi sia<br />

dell’Est (Bielorussia, Ucraina, Moldova, Russia)<br />

che dell’Ovest, magazzini e stoccaggio per prodotti<br />

alimentari. Per le imprese ulteriormente interessate nel<br />

servizio chiederei <strong>di</strong> rivolgersi all’azienda <strong>di</strong>rettamente:<br />

UAB “Girtekos logistika” - Persona <strong>di</strong> riferimento:<br />

Svetlana Silvanaviciute - Kuprioniskes, Vilniaus r. LT-<br />

13279<br />

Tel: +<strong>37</strong>0 5 2394069 - Fax: +<strong>37</strong>0 5 2394047 - e-mail:<br />

Svetlana.Silvanaviciute@girteka.lt<br />

UAB “LINO TAKAS” specializzata nella produzione<br />

<strong>di</strong> abbigliamento, accessori e altri articoli <strong>di</strong> lino<br />

lituano. L’azienda cerca <strong>di</strong> mettersi in contatto con gli<br />

importatori <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> lino italiani.<br />

Per le ulteriori informazioni chiederei <strong>di</strong> rivolgersi<br />

all’impresa lituana <strong>di</strong>rettamente:<br />

UAB “Lino Takas” - P. Genio 1, Plunge 90168, Lituania<br />

- sig.ra Rasa Pakalniskiene - e-mail: daiva@linotakas.<br />

lt -www.linotakas.lt - Tel/Fax: +<strong>37</strong>0 448 53249 - Mob.:<br />

+<strong>37</strong>0 687 57078<br />

OFFERTE ESTERO


BREVETTI<br />

52<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

DOMANDE DI BREVETTO<br />

BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI<br />

DEPOSITATI NEL MESE DI MAGGIO 2005<br />

TONCELLI LUCA – Bassano del Grappa (VI) – Manufatto in<br />

conglomerato inorganico leggero in forma <strong>di</strong> lastra, proce<strong>di</strong>mento<br />

per la sua fabbricazione e pannello risultante.<br />

INNTEK srl – S. Donà <strong>di</strong> Piave (VE) – Sistema per la<br />

somministrazione <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> bevande al pubblico.<br />

PLASTOMECCANICA SPA – Vittorio Veneto (TV) – Struttura <strong>di</strong><br />

ruota dentata, particolarmente per catene o nastri trasportatori.<br />

OFFICINE ROSSI MARCO SRL – S. Maria Maddalena (RO)<br />

– Dispositivo <strong>di</strong> trasmissione, con gruppo demoltiplicatore, per<br />

apparecchiatura a compressore d’aria del tipo impegnabile ai<br />

tre punti del trattore.<br />

PREMEC Spa – Godega <strong>di</strong> S. Urbano (TV) - Struttura <strong>di</strong><br />

calzatura.<br />

MITHO srl – Bologna – Forno professionale/industriale per la<br />

cottura <strong>di</strong> pizza nella ristorazione, migliorato, del tipo con piano<br />

<strong>di</strong> cottura scorrevole in modo controllato.<br />

MARTINI SILLA – Bessica <strong>di</strong> Loria (TV) / BALDAN FIORE –<br />

Castelfranco Veneto (TV) – Scopa o simile in grado <strong>di</strong> reggersi<br />

in pie<strong>di</strong> da sola per mezzo <strong>di</strong> uno snodo conico autobloccante<br />

sul manico.<br />

CHINELLI MASSIMILIANO – Materiale protettivo.<br />

TONCELLI LUCA – Bassano del Grappa (VI) – Proce<strong>di</strong>mento<br />

ed impianto per la fabbricazione <strong>di</strong> manufatti in blocchi <strong>di</strong><br />

conglomerato <strong>di</strong> materiale lapideo.<br />

TONCELLI LUCA – Bassano del Grappa (VI) – Proce<strong>di</strong>mento<br />

ed impianto per la fabbricazione <strong>di</strong> blocchi <strong>di</strong> conglomerato in<br />

materiale lapideo o ceramico.<br />

F.A.L.C. snc <strong>di</strong> Angelo Simioni & C. – Castelfranco Veneto<br />

(TV) – Struttura <strong>di</strong> cassonetto prefabbricato, per raccogliere le<br />

persiane avvolgibili, del tipo fono assorbente.<br />

GASPARINI OSCAR – Istrana (TV) – Dispositivo <strong>di</strong> localizzazione<br />

ed identifi cazione per accesso autorizzato in sistemi <strong>di</strong> allarme<br />

anti-intrusione.<br />

TONIN DANILO – Cittadella (PD) – Dispositivo per la riduzione<br />

del consumo <strong>di</strong> combustibile su impianti per la produzione <strong>di</strong><br />

calore e energia e conseguente abbattimento delle emissioni<br />

in atmosfera.<br />

BERNARDI SAS <strong>di</strong> Bernar<strong>di</strong> R. e G. & C. – Pieve <strong>di</strong> Soligo (TV)<br />

– Dispositivo guidafune, particolarmente per un argano.<br />

PLASTAL Spa – Pordenone – Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> stampaggio<br />

bista<strong>di</strong>o <strong>di</strong> materiale plastico nell’automotive, con<br />

apparecchiatura a stampo rotante per manufatti plastici cavi <strong>di</strong><br />

grossa sezione.<br />

MBN Nanomaterialia Spa – Vascon <strong>di</strong> Carbonera – Polveri per<br />

spruzzatura termica.<br />

TORRESAN ADRIANO – Villorba (TV) – Dispositivo per il<br />

recupero energetico, particolarmente per l’impiego in fi nestre<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fi ci.<br />

BREVETTI PER MODELLI DI UTILITA’<br />

DEPOSITATI NEL MESE DI MAGGIO 2005<br />

NICE SPA –Oderzo (TV) – Dispositivo <strong>di</strong> fi ne-corsa per<br />

azionamenti <strong>di</strong> avvolgibili o protezioni solari.<br />

OFFICINA TOLLOT S.n.c. <strong>di</strong> Tollot Raffaelo & C. – Ponte nelle<br />

Alpi (BL) – Testata spaccalegna con <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> centraggio<br />

dell’elemento da spaccare rispetto alla testata stessa.<br />

ZANON CLAUDIA – Preganziol (TV) – Piastra autoposante<br />

collegabile ad incastro in materiale macinato microcellulare<br />

atossico drenante.<br />

BONROY DIRK EDGARD MARIE JEANNE – Preganziol (TV)<br />

– Avvolgicavo tascabile.<br />

EUROFLEX S.r.l. – Susegana (TV) – Pulitore a vapore con<br />

sistema automatico <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> detersivo nel vapore in<br />

uscita dalla caldaia in pressione.<br />

BREVETTI PER DISEGNO E MODELLO<br />

DEPOSITATI NEL MESE DI MAGGIO 2005<br />

OREFICERIA CORA srl – Trissino (VI) – Modelli <strong>di</strong> ciondoli e<br />

bracciali d’orefi ceria con superfi cie <strong>di</strong> supporto sagomata e/o<br />

interessata parzialmente da una pluralità d’aperture armoniche<br />

o da sagome geometriche ove almeno una <strong>di</strong> queste circoscrive<br />

un corpo <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong>verso dal supporto stesso.<br />

MARCHI DI IMPRESA DEPOSITATI<br />

NEL MESE DI MAGGIO 2005<br />

TECNICA SPA - Giavera del Montello (TV) - Il marchio è<br />

costituito dalla <strong>di</strong>citura “PIVETTA” in carattere speciale con<br />

sottolineatura.<br />

ROCCAT AZIENDA AGRICOLA <strong>di</strong> Codello Clemente -<br />

Valdobbiadene (TV) - Il marchio consiste nella scritta ROCCAT<br />

ed è integrato nella parte sottostante con la raffi gurazione<br />

stilizzata del fabbricato a<strong>di</strong>bito a cantina, localizzato a<br />

Valdobbiadene.<br />

AZIENDA AGRICOLA NARDIN WALTER S.S. SOCIETA’<br />

AGRICOLA – Ormelle (TV) – Il marchio è composto dalla<br />

scritta “ MI E LU’ “ .<br />

REBULI RENZO – Valdobbidene (TV) – Il marchio è composto<br />

dalla scritta “STANA”.<br />

PACQUOLA EMANUELA – Giavera del Montello (TV) – Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “ZOE” in caratteri stilizzati.<br />

ZEROBLU S.R.L. – Villorba (TV) – Il marchio consiste in una<br />

impronta raffi gurante la <strong>di</strong>citura TERME DI ABANO, in caratteri<br />

<strong>di</strong> fantasia, sopra la cui <strong>di</strong>citura DI, <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni, sono<br />

posizionate due bande speculari che si prolungano dapprima<br />

verso l’alto, poi si piegano una verso sinistra ed una verso<br />

destra fi no a ricoprire rispettivamente la lettera E e la lettera A,<br />

ed infi ne si curvano leggermente verso il basso chiudendosi a<br />

mò <strong>di</strong> punta.<br />

LAURUM S.P.A. – Bassano del Grappa (VI) – Il marchio<br />

consiste in un’impronta raffi gurante la <strong>di</strong>citura ORO, in caratteri<br />

<strong>di</strong> fantasia, soprastante la <strong>di</strong>citura pelle, le cui lettere P, E<br />

sono interposte in uno spazio sottostante le lettere OR e<br />

RO e presentano rispettivamente un prolungamento iniziale<br />

ed un prolungamento fi nale ad interessare uno spazio circa<br />

corrispondente a quello occupato dalla soprastante <strong>di</strong>citura.<br />

ASCOPIAVE S.P.A. – Pieve <strong>di</strong> Soligo (TV) – Il marchio è<br />

costituto dalla <strong>di</strong>citura “ASCOPIAVE”<br />

LUCIANO MARCATO S.R.L. – Mestre (VE) – Il marchio consiste<br />

nel patronimico LUCIANO MARCATO, scritto attaccato in<br />

caratteri particolari.<br />

LUCIANO MARCATO S.R.L. – Mestre (VE) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura MAY-TEX, con la lettera X fi nale avente il lembo<br />

destro superiore leggermente staccato e spostato verso l’alto.<br />

LUCIANO MARCATO S.R.L. – Mestre (VE) – Il marchio consiste<br />

in un rosone gotico a forma circolare.<br />

SOCIETA’ AGRICOLA ALTINATE SOCIETA’ SEMPLICE<br />

– Pieve <strong>di</strong> Soligo (TV) – Il marchio consiste in una impronta<br />

raffi gurante la <strong>di</strong>citura ALTINATE, in caratteri <strong>di</strong> fantasia, sopra<br />

la quale sono posizionati centralmente tre archi stilizzati a sesto<br />

acuto, in cui i due laterali <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni sono fra loro uniti<br />

centralmente alla base da un segmento, mentre quello centrale,<br />

che racchiude al suo interno la lettera A, e che si sovrappone<br />

a questi parzialmente è agli stessi unito lateralmente alla base<br />

tramite una linea retta.<br />

CLIMAKALOR S.R.L. – Pederobba (TV) – Il marchio è costituto<br />

dalla <strong>di</strong>citura “CLIMAKALOR” composta dalle parole “CLIMA”<br />

e “CALOR” unite. La lettera C iniziale della parola CLIMA, con<br />

carattere <strong>di</strong> stampa frutiger lt 65 bold (a corpo doppio rispetto<br />

alle altre lettere della parola che hanno carattere <strong>di</strong> stampa<br />

helvetica 45 light), è leggermente tagliata nella parte bassa;<br />

la parola “KALOR”, carattere <strong>di</strong> stampa frutiger lt 65 bold, ha<br />

lettera iniziale K in minuscolo ma con corpo doppio rispetto<br />

alle altre lettere ed è leggermente allungata verso il basso; la<br />

gamba della lettera R fi nale è tagliata.<br />

TEGOLA CANADESE S.P.A. – Vittorio Veneto (TV) – Il marchio<br />

è costituto dalla <strong>di</strong>citura “NORDLAND” in carattere stampatello<br />

maiuscolo, sovrastata da un’ombreggiatura a guisa <strong>di</strong> porzione<br />

<strong>di</strong> cerchio al <strong>di</strong> sotto della quale vi è la <strong>di</strong>citura (scritta in caratteri<br />

cirillici) (traduzione: “tegola canadese”)<br />

LA MERIDIANA S.R.L. – Bologna (BO) - Il marchio è costituto<br />

dalla <strong>di</strong>citura “La Meri<strong>di</strong>ana” in carattere stampatello, contenuta<br />

all’interno della stilizzazione della parte superiore <strong>di</strong> una mela<br />

con gambo e foglia, al <strong>di</strong> sotto della quale vi è la <strong>di</strong>citura<br />

“mercato amico” in stampatello minuscolo e sottolineata.<br />

BARBARAN VIGNE E VINI AZ. VIN. DI CASTAGNOTTO IRENE<br />

– Zenson <strong>di</strong> Piave (TV) - Il marchio è costituto dalla <strong>di</strong>citura<br />

“GRAPARIOL”.


BARBARAN VIGNE E VINI AZ. VIN. DI CASTAGNOTTO IRENE<br />

– Zenson <strong>di</strong> Piave (TV) - Il marchio è costituto dalla <strong>di</strong>citura<br />

“BARBARAN”.<br />

MARCON DANIELE – Maser (TV) – Il marchio consiste in un<br />

uomo in atteggiamento <strong>di</strong> corsa con il pallone ai pie<strong>di</strong>, associato<br />

alla <strong>di</strong>citura “FOOTBALL SYSTEM”.<br />

FAVALESSA FRANCESCO – Conegliano (TV) – Il marchio<br />

consiste: due cerchi, all’interno del secondo cerchio in posizione<br />

centrale c’è una cintura annodata con i lembi che sporgono<br />

verso il basso, una mano chiusa a pugno e nella parte superiore<br />

ci sono cinque cinture arrotolate con una sagoma <strong>di</strong> uomo<br />

stilizzata, nella parte sottostante ci sono cinque linee curvate<br />

verso l’interno ad arco. Nel cerchio più esterno c’è la <strong>di</strong>citura<br />

“world championship color belt” separata con due linee ad<br />

arco poste su entrambi i lati dalla <strong>di</strong>citura “M.A.G.I.C. – C.B.F.”<br />

posizionata nella parte inferiore del cerchio.<br />

VETTORETTO MAURO – Castelfranco Veneto (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “PIZZA STARFIGHTER” (cacciatore <strong>di</strong><br />

stelle) scritto in caratteri <strong>di</strong> fantasia, con al centro una stella<br />

collocata tra le parole pizza e Starfi ghter.<br />

ARCADIA S.N.C. DI CESCO F.&S. – Crocetta del Montello<br />

(TV) – Il marchio è costituito dalla <strong>di</strong>citura “CANAPI” scritta in<br />

qualunque grafi a.<br />

CASABELLA ARREDAMENTI S.N.C. DI L. DE LAZZARI E<br />

F.LLI – Postioma (TV) – Il marchio è costituito dalla <strong>di</strong>citura<br />

“Casabella”.<br />

GOODWELL INDUSTRIES S.A.S. DI GUGEL &C. – Montebelluna<br />

(TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “Eddy Rook” sopra e<br />

“Calm before the storm” (tradotto: calma prima della tempesta)<br />

sotto, scritta in caratteri <strong>di</strong> fantasia. Sopra c’è il <strong>di</strong>segno stilizzato<br />

<strong>di</strong> due vele in prospettiva seguite da una lineetta. La vela più<br />

grande in primo piano riporta la lettera “E”.<br />

GOODWELL INDUSTRIES S.A.S. DI GUGEL &C. – Montebelluna<br />

(TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “Eddy Rook” scritta in<br />

caratteri <strong>di</strong> fantasia. Sopra le sei lettere centrali del corpo della<br />

parola e parallelamente alle stesse e’ <strong>di</strong>segnata una linea.<br />

GOODWELL INDUSTRIES S.A.S. DI GUGEL &C. – Montebelluna<br />

(TV) – Il marchio consiste in due vele stilizzate sovrapposte in<br />

prospettiva. La vela più grande in primo piano riporta la lettera<br />

“E”. Le due vele si trovano all’interno <strong>di</strong> un cerchio. Le estremità<br />

delle due vele sconfi nano oltre la circonferenza del cerchio.<br />

TONIOLO CASEARIA SPA – Borso del Grappa (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “Puenton” <strong>di</strong> fantasia, in qualsiasi carattere<br />

e <strong>di</strong>mensione.<br />

INDUPLAS Spa – Varese – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

“Rhino”, in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

CARTAI BASSANESI Spa – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

“Avoha” <strong>di</strong> fantasia, scritta in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

MAZZAROLO GLORIA- Montebelluna (TV) – Il marchio consiste<br />

nella denominazione “DP DESIGNPLUS”.<br />

HAUSBRANDT TRIESTRE 1892 Spa – Nervesa della<br />

Battaglia (TV) – Il marchio consiste nelal <strong>di</strong>citura “RADIO SAN<br />

BENEDETTO”.<br />

ASOLO MUSICA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA<br />

– Asolo (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “ACCADEMIA<br />

MUSICALE ASOLANA”.<br />

STEFANEL SPA – Ponte <strong>di</strong> Piave (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura “STAY SINGLE” (resta single), in qualsiasi carattere e<br />

<strong>di</strong>mensione.<br />

DALLAVALLE snc – Revò (TN) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

“RIFLESSI D’ANAUNIA” scritte con caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

COLORIFICIO SAN MARCO Spa – Marcon (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “MAIUS”.<br />

LOGRO’ srl – Il marchio consiste nella scritta “ARIMPEX” sotto<br />

la quale è presente la <strong>di</strong>citura “IMPORT-EXPORT” e sopra la<br />

quale sta una lettera “A” posta tra i profi li <strong>di</strong> due frecce in<strong>di</strong>catrici<br />

<strong>di</strong> rotazione in senso sinistroso.<br />

LOGRO’ srl – Rovereto (TN) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

“ORTOBUONO” che risulta inscritta in un fascia arcuata a doppio<br />

fi letto e ad estremità bombate, che sovrasta la fi gura <strong>di</strong> un gruppo<br />

<strong>di</strong> ortaggi variamente <strong>di</strong>sposti, composta da un pomodoro, un<br />

fungo, una melanzana e un rametto <strong>di</strong> leguminosa. La parola<br />

“ortobuono” è eseguita in minuscolo contornato <strong>di</strong> fantasia,<br />

caratterizzato dal presentare le lettere pezzate.<br />

DISTILLERIA ANDREA DA PONTE Spa – Conegliano (TV) - Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “LA QUARANTENNALE”.<br />

COLOMBAN MASSIMO – S. Lucia <strong>di</strong> Piave (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “PM”.<br />

AGOSTINI GIUSEPPE – S. Martino <strong>di</strong> Lupari (PD) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “TAMBURELLO RISTORANTE TIPICO” in<br />

caratteri particolari: la scritta Tamburello ha caratteri stampatello<br />

minuscoli e composta da una T con le due linee orizzontale<br />

e verticale allungate rispettivamente verticalmente ed<br />

orizzontalmente; sotto alla scritta Tamburello vi sono due linee<br />

orizzontali che la sottolineano e tra le quali è posta la <strong>di</strong>citura<br />

“ristorante tipico” in caratteri stampatello maiuscolo.<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

53<br />

AGOSTINI GIUSEPPE – S. Martino <strong>di</strong> Lupari (PD) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “TORTA DE NOXE DAL CUORE DEL<br />

VENETO BEPPE AGOSTINI”. Torta de noxe è scritto in corsivo<br />

con T ed N leggermente allungate verticalmente; sotto a questa<br />

<strong>di</strong>citura è posta la scritta “dal cuore del Veneto “ e sottolineato<br />

da due linee lunghe tutta la lunghezza della <strong>di</strong>citura e interrotte<br />

dalla scritta posta leggermente in obliquo e con caratteri corsivi<br />

tondeggianti “Beppe Agostini”.<br />

AGOSTINI GIUSEPPE – S. Martino <strong>di</strong> Lupari (PD) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “TAMBURELLO CULTURA E SAPORI” in<br />

caratteri particolari: la scritta Tamburello e’ composta da una T<br />

con le due linee orizzontale e verticale allungate rispettivamente<br />

orizzontalmente e verticalmente; due L, una a forma <strong>di</strong> penna<br />

stilografi ca e l’altra a pennello; sotto la scritta Tamburello è<br />

raffi gurato un pentagramma con la chiave <strong>di</strong> violino esterna al<br />

prolungamento verticale dell T ed all’interno il termine “cultura”<br />

è posto in maniera sinuosa con le lettere poste alternate a sei<br />

note; in basso la “E” commerciale e il termine “sapori” scritto con<br />

“s” maiuscola e le rimanenti lettere in miniscolo corsivo.<br />

CANTINA SOCIALE COOPERATIVA DI PONTE DI PIAVE Soc.<br />

agr. Coop. – Ponte <strong>di</strong> Piave (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura “TRADIZIONE CONTADINA” in qualsiasi carattere e<br />

<strong>di</strong>mensione.<br />

DISTILLERIA BONAVENTURA MASCHIO srl – Gaiarine (TV)<br />

– Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “MASCHIO GAIARINE” in<br />

qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

TODESCHINI NICOLA – Conegliano (TV) – Il logo si compone <strong>di</strong><br />

due mezze lune stilizzate che si fronteggiano orizzontalmente e<br />

ospitano nello spazio che le <strong>di</strong>vide la <strong>di</strong>citura “STUDIO LEGALE<br />

TODESCHINI”. Entrambe le mezze lune presentano una linea<br />

trasparente verticale in corrispondenza della porzione laterale<br />

destra. La forma inferiore presenta un’estremità frammentata.<br />

SEVAL NORD EST SRL – Mestre (VE) – Il marchio consiste<br />

nella rosa dei venti con inserito ed evidenziato il nome “SEVAL”,<br />

il tutto all’interno <strong>di</strong> una doppia cornice circolare corredata<br />

dalle scritte “GUARNIZIONI INDUSTRIALI” e “GASKETS FOR<br />

INDUSTRY”. Il marchio è completato dal nome ”SEVAL NORD<br />

EST SRL” con le iniziali in evidenza posizionato al <strong>di</strong> sotto del<br />

simbolo già descritto.<br />

ABITAREILTEMPO srl – Torre <strong>di</strong> Mosto (VE) – Il marchio consiste<br />

nel logo “ABITARE IL TEMPO CLASSICO CONTEMPORANEO”,<br />

stilizzato all’interno <strong>di</strong> una cornice colorata evidente verso il lato<br />

sinistro e che scompare via via che ci si avvicina al lato destro.<br />

La scritta è preceduta sempre sul lato sinistro, da due segni,<br />

il primo <strong>di</strong> forma elittica inclinato <strong>di</strong> circa 30°, dal basso verso<br />

l’alto, da sinistra verso destra; il secondo <strong>di</strong> forma ondulata,<br />

entra al centro dell’elisse a sinistra più alto ed esce a destra più<br />

basso. La cornice, il <strong>di</strong>segno e le lettere A e T e le parole classico<br />

– contemporaneo, sono <strong>di</strong> colore ocra; il resto delle parole è<br />

antrancite con esclusione dell’articolo “il”, che è <strong>di</strong> colore grigio<br />

argento.<br />

ZHU YUHUA – Shangai (Cina) – Il marchio consiste in un riquadro<br />

tondeggiante con al centro la lettera “S” stilizzata, all’interno<br />

della quale si trova la lettera “C” sovrapposta alla lettera “L”. La<br />

lettera S è contornata nella parte superiore da una fi la <strong>di</strong> omini<br />

stilizzati che si tengono per mano e nella parte inferiore da una<br />

fascia tricolore con su scritto “ITALY”. Sotto il riquadro seguono<br />

due <strong>di</strong>citure in maiuscolo, la prima in inglese”SOONG CHING<br />

LING FOUNDATION OF ITALY” (Fondazione Soong Ching Ling<br />

d’Italia), la seconda in cinese, che traduce la prima in inglese.<br />

VENETO BANCA Soc. Coop. per azioni a r.l. – Montebelluna<br />

(TV) – Il marchio consiste in un’impronta raffi gurante la <strong>di</strong>citura<br />

“IMMOBILIARE ITALO ROMENA, in caratteri <strong>di</strong> fantasia,<br />

delimitata superiormente ed inferiormente da un segmento<br />

orizzontale, sulla cui parte sinistra è affi ancata un’impronta<br />

romboidale entro cui è riportata un’impronta riproducente le<br />

lettere B, P, A, M, stilizzate, ed il tutto è posto superiormente alla<br />

<strong>di</strong>citura “GRUPPO VENETO BANCA”, in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

VENETO BANCA Soc. Coop. per azioni a r.l. - Montebelluna<br />

(TV) – il marchio consiste in una impronta raffi gurante la <strong>di</strong>citura<br />

ITALO ROMENA LEASING, in caratteri <strong>di</strong> fantasia, delimitata<br />

superiormente ed inferiormente da un segmento orizzontale,<br />

sulla cui parte sinistra è affi ancata una impronta romboidale<br />

entro cui è riportata un’impronta riproducente le lettere B, P, A, M<br />

stilizzate, ed il tutto è posto superiormente alla <strong>di</strong>citura GRUPPO<br />

VENETO BANCA, in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

OUTSIDE THE BOX S.N.C. DI GIANPAOLO CAMPORESE & C.<br />

– San Vendemiano (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “MR.<br />

JEKYLL” scritto in qualsiasi <strong>di</strong>mensione.<br />

OUTSIDE THE BOX S.N.C. DI GIANPAOLO CAMPORESE & C.<br />

– San Vendemiano (TV) – Il marchio consiste nel <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> una<br />

stella stilizzata a 5 punte, <strong>di</strong> cui una più lunga delle altre.<br />

CAZZARO CHRISTIAN – Salzano (VE) – Il marchio consiste<br />

nella parola “SEXES” con la rifl essione a sinistra delle ultime<br />

due lettere “E” ed “S”.<br />

CAZZARO CHRISTIAN – Salzano (VE) – Il marchio consiste<br />

nella parola “VENEZIASI”.<br />

CALZATURIFICIO GIBI SPORT DI BAIUTTI G. E BINOTTO T.<br />

BIBLIOTECA


BREVETTI<br />

54<br />

S.N.C. – Montebelluna (TV) – Il marchio è formato dalla lettera<br />

“B” seguita da due apostrofi : uno più uno speculare, seguiti a loro<br />

volta dal numero “8”.<br />

AXIA S.R.L. – Castelfranco Veneto (TV) – Il marchio consiste<br />

nel nome dell’azienda “AXIA” sulla quale insiste la scritta “bath<br />

collection” ( ovvero “collezione bagno”) perpen<strong>di</strong>colare alla<br />

stessa; il marchio presenta una particolare spigolatura e le lettere<br />

“A” della parola “AXIA” omettono la striscia centrale della lettera<br />

come fosse una “V” rovesciata.<br />

ASOLO MUSICA, ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA<br />

– Asolo (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “VENETO<br />

MUSICA”.<br />

ORGANIZZAZIONE PRODUTTORI UNICARVE, Società<br />

Cooperativa Agricola per Azioni – Legnaro (PD) – Il marchio<br />

consiste in un’immagine <strong>di</strong>segnata della testa <strong>di</strong> un bovino,<br />

rivolta verso sinistra, sagomata, iscritta in un quadrato bordato,<br />

con sopra scritto “ReBOVE” e sotto “carni bovine <strong>di</strong> qualità by<br />

UNICARVE”.<br />

ORGANIZZAZIONE PRODUTTORI UNICARVE, Società<br />

Cooperativa Agricola per Azioni – Legnaro (PD) – Il marchio<br />

consiste in un’immagine <strong>di</strong> vitello, la testa, <strong>di</strong>segnata partendo<br />

dall’angolo in basso <strong>di</strong> sinistra <strong>di</strong> un quadrato, rivolta verso destra,<br />

inscritta in un riquadro, bordato, con sopra la testa scritto “Vitellì”<br />

e sotto “carni <strong>di</strong> vitello selezionate by UNICARVE”.<br />

CASA VINICOLA BOSCO MALERA S.R.L. – Salgareda<br />

(TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “MARCHESI DI<br />

MONTECRISTO”.<br />

CASSOLATO LUIGI – Castelfranco Veneto (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “ORAFO GIOIELLI”, ove la parola<br />

“ORAFO”, scritta in caratteri stilizzati, si trova parzialmente sopra<br />

la parola “GIOIELLI”.<br />

COSTANTINI MAURIZIO – Musile <strong>di</strong> Piave (VE) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “Power Company” (Compagnia Potere).<br />

MARATONA DI TREVISO S.C.R.L. – Conegliano (TV) – Il marchio<br />

consiste nella lettera “t” in corsivo minuscolo stilizzata con sopra<br />

arti inferiori <strong>di</strong> persona nell’atto <strong>di</strong> correre, sul lato destro in basso<br />

la scritta in stampato maiuscolo: “TREVISO MARATHON”.<br />

MARATONA DI TREVISO S.C.R.L. – Conegliano (TV) – Il marchio<br />

consiste nella lettera “t” in corsivo minuscolo stilizzata con sopra<br />

arti inferiori <strong>di</strong> persona nell’atto <strong>di</strong> correre, sul lato destro in basso<br />

la scritta in stampato maiuscolo: “TVMARATHON”.<br />

MARATONA DI TREVISO S.C.R.L. – Conegliano (TV) – Il marchio<br />

consiste nella lettera “t” in corsivo minuscolo stilizzata con sopra<br />

arti inferiori <strong>di</strong> persona nell’atto <strong>di</strong> correre, sul lato destro in basso<br />

la scritta in stampato maiuscolo: TVM.<br />

MARATONA DI TREVISO S.C.R.L. – Conegliano (TV) – Il marchio<br />

consiste nella lettera “t” in corsivo minuscolo stilizzata con sopra<br />

arti inferiori <strong>di</strong> persona nell’atto <strong>di</strong> correre.<br />

MARATONA DI TREVISO S.C.R.L. – Conegliano (TV) – Il marchio<br />

consiste nella lettera “t” in corsivo minuscolo stilizzata con sopra<br />

arti inferiori <strong>di</strong> persona nell’atto <strong>di</strong> correre, sul lato destro in basso<br />

la scritta in stampato maiuscolo: MARATONA DI TREVISO.<br />

DE BERNARD S.A.S. DI MANZONI MARIARITA & C. – CANTINE<br />

DE BERNARD E DISTILLERIE DELL’ALPE S.A.S. DI MANZONI<br />

MARIARITA & C. O PER BREVITA’, DE BERNARD S.A.S. DI<br />

MANZONI MARIARITA & C. OPPURE CANTINE DE BERNARD<br />

E DISTILLERIE DELL’ALPE S.A.S. DI MANZONI MARIARITA &<br />

C. – Collalto <strong>di</strong> Susegana (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

DE BERNARD.<br />

DE BERNARD S.A.S. DI MANZONI MARIARITA & C. – CANTINE<br />

DE BERNARD E DISTILLERIE DELL’ALPE S.A.S. DI MANZONI<br />

MARIARITA & C. O PER BREVITA’, DE BERNARD S.A.S. DI<br />

MANZONI MARIARITA & C. OPPURE CANTINE DE BERNARD<br />

E DISTILLERIE DELL’ALPE S.A.S. DI MANZONI MARIARITA<br />

& C. – Collalto <strong>di</strong> Susegana (TV) – Il marchio consiste in una<br />

impronta sostanzialmente rettangolare con parte superiore<br />

curva, a fondo giallo e bianco sfumati, con doppio bordo oro<br />

e verde. Nel centro campeggia la testa <strong>di</strong> un capriolo marrone<br />

chiaro e scuro avente come sfondo un paesaggio alpino nei<br />

colori: azzurro, grigio, verde e marrone. Sotto si legge la parola<br />

“Kàpriol” in carattere corsivo fantasia, marrone scuro bordato oro,<br />

inclinata. A destra, in stampatello maiuscolo si legge: “LIQUORE<br />

OTTENUTO DALLA DISTILLAZIONE DI BACCHE ED ERBE<br />

AROMATICHE DI ALTA MONTAGNA”, in basso “DISTILLERIA<br />

DELL’ALPE S.A.S.”;in carattere corsivo “ <strong>di</strong> G.M. de Bernard & C.,<br />

in nero e più sotto “SEDE IN SUSEGANA – ITALIA”, in rosso. In<br />

alto nella parte curva, è scritto “BOSCO DEL CANSIGLIO ALPI<br />

ORIENTALI” e fi gura un ramo con bacche nere e blu. Sotto si<br />

legge “DISTILLATO DEL BOSCO”.<br />

MARCHI DI IMPRESA DEPOSITATI<br />

NEL MESE DI GIUGNO 2005<br />

MAGAZZINI ZANCHETTA DI E. ZANCHETTA & S.N.C. –<br />

Mareno <strong>di</strong> Piave (TV) – Il marchio consiste nella denominazione<br />

“TENUTA DUCA BADOGLIO”.<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

MAGAZZINI ZANCHETTA DI E. ZANCHETTA & S.N.C. –<br />

Mareno <strong>di</strong> Piave (TV) – Il marchio consiste nella denominazione<br />

“AZIENDA AGRICOLA SAN LORENZO”.<br />

MAGAZZINI ZANCHETTA DI E. ZANCHETTA & S.N.C. –<br />

Mareno <strong>di</strong> Piave (TV) – Il marchio consiste nella denominazione<br />

“X-STORY”.<br />

MAGAZZINI ZANCHETTA DI E. ZANCHETTA & S.N.C. –<br />

Mareno <strong>di</strong> Piave (TV) – Il marchio consiste nella denominazione<br />

“AZIENDA AGRICOLA CONTESSA ROTA”.<br />

DONADINI FRANCESCO/STECCHI GUIDO/VANIGLIA<br />

ROBERTO – <strong>Treviso</strong> (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

“QUALITTTTTA’: ACCADEMIA DELLE 5T DELLA QUALITA’”.<br />

DEROMA spa – Malo (VI) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

“EMPORION” associata al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> un vaso stilizzato.<br />

METALCO SpA – Castelminio <strong>di</strong> Resana (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “metalco home”.<br />

FAVALESSA FRANCESCO – Conegliano (TV) – E’ riportata la<br />

<strong>di</strong>citura : Mr Francis “ITALIAN GOLDEN BOY” – GRM Hwang’s<br />

School “SPIRIT OF GENERAL CHOI H.I.”<br />

FAVALESSA FRANCESCO – Conegliano (TV) – Al centro sono<br />

<strong>di</strong>segnate in forma stilizzata tre fi gure umane in esecuzione <strong>di</strong><br />

un calcio volante, contornate da un cerchio. Nella parte inferiore<br />

è riportata la <strong>di</strong>citura : BUDO – MUDO CAMP MARTIAL ARTS<br />

FOR PEACE.<br />

CASABELLA ARREDAMENTI S.N.C. DI L. DE LAZZARI E F.LLI<br />

– Postioma (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “LUXURY &<br />

DESIGN” (in traduzione: lusso e design).<br />

BERTON ALBERTO/GULLINO SILVIA – Scorzè (VE) – Il<br />

marchio consiste in due linee grafi che curve, rappresentanti la<br />

lettera “D” dritta, e la lettera “G” inclinata verso destra, stilizzate,<br />

intersecantesi fra loro in due punti.<br />

AZIENDA AGRICOLA COSTA DI DAMUZZO GERMANO E<br />

MEROTTO GIOVANNINA – Farra <strong>di</strong> Soligo (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “FAJON”, in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

GUIDOLIN FRANCESCO – Castelfranco Veneto (TV) – Sagoma<br />

stilizzata <strong>di</strong> un’auto berlina, con due fi nestrini, e con sotto la<br />

scritta auto in lettere minuscole, la cui lettera iniziale A e fi nale<br />

O sostituiscono le ruote dell’auto. Sotto la scritta auto la scritta<br />

con caratteri più piccolo vetrina.com in lettere minuscole.<br />

CANTINA PRODUTTORI CAMPODIPIETRA S.a.c. – Salgareda<br />

(TV) – Il marchio è composto dalla scritta “CONTE PRIULI”.<br />

CENEDESE ILARIO – Breda <strong>di</strong> Piave (TV) – Il marchio consiste<br />

in un’impronta raffi gurante la <strong>di</strong>citura SVINACCIOLO <strong>di</strong><br />

fantasia, in caratteri <strong>di</strong> fantasia, in cui la lettera S è <strong>di</strong> maggiori<br />

<strong>di</strong>mensioni.<br />

DORSAL S.R.L. – Tarzo (TV) – Il marchio consiste in una<br />

impronta raffi gurante la <strong>di</strong>citura DORSAL, in caratteri <strong>di</strong> fantasia<br />

<strong>di</strong> colore nero, in cui il segmento verticale della lettera D è unito<br />

ad una impronta <strong>di</strong> colore rosso sostanzialmente rettangolare,<br />

ed entrambi vengono attraversati orizzontalmente e per tutta<br />

la loro lunghezza da una linea arcuata stilizzante una spina<br />

dorsale <strong>di</strong> colore bianco.<br />

SPORTBOX S.R.L. – Volpago del Montello (TV) – Il marchio<br />

consiste in una impronta raffi gurante la <strong>di</strong>citura BACKBOARD<br />

(in traduzione PARTE POSTERIORE), in caratteri <strong>di</strong> fantasia,<br />

racchiusa entro un’etichetta dai contorni irregolari.<br />

MARONGIU NAZZARENO – Preganziol (TV) – Il marchio<br />

consiste nella parola <strong>di</strong> fantasia <strong>di</strong> colore nero “WALKEXERCISE”<br />

dove la “A” è costituita dalla “V” rovesciata <strong>di</strong> colore rosso<br />

soprastante un cerchio <strong>di</strong> colore azzurro.<br />

COMUNE DI RONCADE – Roncade (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura in stampatello: “RADICCHIO VERDON DI<br />

RONCADE” nella quale la O <strong>di</strong> VERDON riporta una breve linea<br />

in alto a sinistra. La <strong>di</strong>citura è associata al <strong>di</strong>segno stilizzato <strong>di</strong><br />

una foglia bicolore per metà zigrinata e, nell’altra metà, riporta<br />

un ricciolo esterno alla foglia stessa.<br />

BORTOMIOL GRAZIANO – Valdobbiadene (TV) – Il marchio<br />

consiste nella parola “RISVEGLIO”.<br />

PIZZERIA DA PINO <strong>di</strong> Giuseppe Giordano & C. sas – <strong>Treviso</strong><br />

(TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “Pizzalonga” in caratteri<br />

stilizzati ove il puntino della “i” raffi gura un cappello da chef.<br />

PIZZERIA DA PINO <strong>di</strong> Giuseppe Giordano & C. sas – <strong>Treviso</strong><br />

(TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “Pizza da asporto da<br />

Pino” in caratteri stilizzati ove i punti della “i” raffi gurano un<br />

cappello da chef, e le parole “Pizza da asporto” sono cinte da<br />

una cornice ovale composta da due linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente spessore<br />

e <strong>di</strong>scontinua in corrispondenza della parte superiore delle<br />

lettere “Pi” della parola “Pizza” e interrotta nella parte inferiorecentrale<br />

da un ovale con fondo <strong>di</strong> contrasto entro cui vi sono le<br />

parole “da Pino”.<br />

LOGRO’ srl – Rovereto (TN) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

“NONSOLOSUGO”.<br />

PUBBLI LUX <strong>di</strong> Sartorello Alessandro – <strong>Treviso</strong> (TV) – Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “PUBBLI LUX”.<br />

WOODEN FLOOR <strong>di</strong> GARBELOTTO A. & C. S.A.S. – Cappella<br />

Maggiore (TV) – Il marchio è formato dalla <strong>di</strong>citura “LISTO-


FLOOR” the top parquet nel quale è inserito un alberello<br />

con stampa a due colori, verde e giallo su fondo bianco con<br />

sovrapposizione <strong>di</strong> un ovale vuoto con perimetro color verde.<br />

ASCOM SERVIZI SPA – <strong>Treviso</strong> (TV) – Il marchio è un quadrato<br />

con angoli arrotondati, all’interno del quale, vi è il messaggio,<br />

costituito da parole e simboli: “Al cuore degli affari” dove “cuore”<br />

è rappresentato da un’icona. Parte della lettera “A” della parola<br />

“Al” fuoriesce dal quadrato in alto a sinistra e parte delle lettere<br />

“f” della parola affari, fuoriescono dal quadrato in basso.<br />

EREDI MANZONI S.R.L. – Vittorio Veneto (TV) – Il marchio<br />

consiste in numero 7 (sette) lettere che, poste l’una a<strong>di</strong>acente<br />

all’altra in successione, compongono la parola “MANZONI”.<br />

Le lettere hanno carattere maiuscolo e sono stilizzate: in<br />

particolare le lettere “A” e le due “N”.<br />

ZETA TOURIST INVESTMENT Srl – Oderzo (TV) – marchio<br />

tri<strong>di</strong>mensionale – aquilotto con due braccia e due gambe,<br />

indossante una berretta con ciuffo e una maglietta con<br />

all’interno la scritta sani.<br />

BRUNO FABRIZIO – Montebelluna (TV) – Il marchio consiste<br />

in un cerchio al cui interno ci sono due vele. All’interno del<br />

cerchio c’è uno spicchio laterale sinistro al cui interno c’è la<br />

scritta “WIND RACER”.<br />

ZARA SRL – Montebelluna (TV) – Logo circolare, con all’interno<br />

la <strong>di</strong>citura “ZARA RENT”<br />

COLORIFICIO SAN MARCO spa – Marcon (VE) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “SUPER CONFORT”.<br />

COLORIFICIO SAN MARCO spa – Marcon (VE) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “RASAMIX”.<br />

COLORIFICIO SAN MARCO spa – Marcon (VE) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “BETOMARC”.<br />

COLORIFICIO SAN MARCO spa – Marcon (VE) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “ACRISYL”.<br />

BREVETTI PER INVENZIONE INDUSTRIALE<br />

DEPOSITATI NEL MESE DI GIUGNO 2005<br />

ALPINESTARS RESEARCH SRL – Coste <strong>di</strong> Maser (Tv)<br />

– Armatura <strong>di</strong> protezione del corpo <strong>di</strong> una persona avente un<br />

sistema <strong>di</strong> raffredamento integrato.<br />

MARTINI SILLA/BALDAN FIORE – Bessica <strong>di</strong> Loria (Tv) –<br />

Scopino usa e getta per: water, turche e latrine in genere.<br />

S.M.C. SRL – Spregiano (Tv) – Apparecchiatura bista<strong>di</strong>o<br />

provvista <strong>di</strong> fi ltro aria a setaccio molecolare con essiccazione<br />

a microonde per macchina deumi<strong>di</strong>fi catore migliorata del tipo<br />

a microonde per la deumi<strong>di</strong>fi cazione rapida e continua <strong>di</strong><br />

materiale sfuso.<br />

CODEM MUSIC SRL – Pesaro – Dispositivo ricevitore per<br />

segnali <strong>di</strong> protocollo <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong>gitale, particolarmente<br />

per apparecchiature <strong>di</strong> illuminazione.<br />

EMMETECHNIC SRL – Montebelluna (Tv) – Metodo e sistema<br />

per <strong>di</strong>stribuire contenuti multime<strong>di</strong>ali.<br />

SALVADOR LUIGINO – Sernaglia della Battaglia (Tv) –<br />

Impianto <strong>di</strong> svuotamento e pulizia automatica per vaschette<br />

dei WC portatili tipo Thetford e altri, per autocaravan, barche e<br />

veicoli ricreazionali in genere.<br />

VELO SPA – Altivole (Tv) – Dispositivo <strong>di</strong> fi ltraggio <strong>di</strong> un liquido o<br />

miscela a bassa pressione, particolarmente per la separazione<br />

del mosto <strong>di</strong> birra dalla trebbia.<br />

VELO SPA – Altivole (Tv) – Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> fi ltraggio <strong>di</strong> un<br />

liquido o miscela a bassa pressione, particolarmente per la<br />

separazione del mosto <strong>di</strong> birra dalla trebbia, con un fi ltro pressa<br />

a membrana.<br />

ASOLO SPA – Nervesa della Battaglia (Tv) – Calzatura con<br />

suola traspirante.<br />

TIESSE SPA – Crocetta del Montello (Tv) – Proce<strong>di</strong>mento per<br />

l’ottenimento <strong>di</strong> una calzatura.<br />

FAMAR ITL (INNOVATION TECHNOLOGY LAB) SRL –<br />

Pietravairano (CE) – Struttura <strong>di</strong> caldaia a pellets ad elevato<br />

recupero energetico.<br />

INTERCOMM SRL – Arcade (Tv) – Proce<strong>di</strong>mento per ricavare<br />

un fussbett termoformato con inserto e prodotto così ottenuto.<br />

SOMEC SPA – San Vendemiano (Tv) – Dispositivo <strong>di</strong> supporto<br />

e movimentazione, particolarmente per vetri o pannelli in<br />

vetro.<br />

SOMEC SPA – San Vendemiano (Tv) – Proce<strong>di</strong>mento<br />

per l’ottenimento <strong>di</strong> pannelli in vetro per facciate strutturali<br />

continue.<br />

TONCELLI LUCA – Bassano del Grappa (VI) – Proce<strong>di</strong>mento<br />

e <strong>di</strong>spositivo per la fabbricazione <strong>di</strong> manufatti in lastre in<br />

conglomerato <strong>di</strong> materiale lapideo o litoide.<br />

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE – (Ud) – Dispositivo <strong>di</strong><br />

supporto, particolarmente per un sanitario.<br />

PERIN SPA – Gaiarine (Tv) – Supporto per ripiano<br />

d’appoggio.<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

55<br />

PREMEC SPA – Godega <strong>di</strong> S. Urbano (Tv) – Proce<strong>di</strong>mento<br />

per l’ottenimento <strong>di</strong> calzature sportive, particolarmente uno<br />

scarpone da sci od un pattino od una scarpa antinfortunistica.<br />

ECLISSE SRL – Pieve <strong>di</strong> soligo (Tv) – Dispositivo <strong>di</strong> supporto<br />

ed ancoraggio per porte scorrevoli.<br />

SAMADAN LUCIA – Mestre (Ve) – Supporto per manico <strong>di</strong><br />

violino.<br />

SCALETTARI LUISA – Cornuta (TV) – Gambetto<br />

elettroriscaldato per calzature.<br />

BOTTOLI CARLO – Vittorio Veneto (Tv) – Supporto per<br />

scatola portafrutto e <strong>di</strong> derivazione da incasso ad uso civile<br />

ed industriale.<br />

FAVERO HEALH PROJECTS SPA – Montebelluna (Tv)<br />

– Struttura <strong>di</strong> fasciatoio tecnico attrezzato e componibile<br />

particolarmente per il reparto <strong>di</strong> neonatologia, ostetricia e<br />

pe<strong>di</strong>atria.<br />

BREVETTI PER MODELLO DI UTILITA’<br />

DEPOSITATI NEL MESE DI<br />

GIUGNO 2005<br />

MITHO SRL – (Bo) – Forno elettrico migliorato per la cottura <strong>di</strong><br />

pizza, del tipo con barriera termica a fl usso d’aria per il controllo<br />

della temperatura ambiente in camera <strong>di</strong> cottura.<br />

EUROFLEX SRL – Susegana (Tv) – Caldaia per generazione <strong>di</strong><br />

vapore munita <strong>di</strong> doppio controllo della pressione e attivazione<br />

automatica della resistenza elettrica <strong>di</strong> riscaldamento.<br />

GEL- SAC SRL – S. Biagio <strong>di</strong> Callalta (Tv) – Sacchetto per<br />

rifi uti.<br />

BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI<br />

DEPOSITATI NEL MESE DI LUGLIO 2005<br />

NUOVA MIZAR SRL – Badoere <strong>di</strong> Morgano (TV) – Struttura<br />

<strong>di</strong> cavo composito o binario, aereo ed elettrifi cato, per impianti<br />

d’illuminazione con tecnologia <strong>di</strong> rete.<br />

MANIFATTURA PRATO <strong>di</strong> TOSINI DANILO & C. SNC – Ome<br />

(BS) – Indumento anticellulite ad azione combinata termica e<br />

meccanica.<br />

PLASTAL SPA – Pordenone (PN) – Paraurti e calandra per<br />

veicoli me<strong>di</strong>o-pesanti.<br />

A.C. STUDIO SNC <strong>di</strong> A. CIETTO & C. – Montebelluna (TV)<br />

– Struttura <strong>di</strong> suola o suoletta per calzature.<br />

OXTAR SPA – Montebelluna (TV) – Struttura <strong>di</strong> stivale,<br />

particolarmente per la pratica del motocross.<br />

FOVAL SRL – Valdobbiadene (TV) – Metodo <strong>di</strong> inserimento<br />

e bloccaggio <strong>di</strong> due o più meccanismi elastici in un’astina,<br />

particolarmente per montature <strong>di</strong> occhiali.<br />

ESTEVA DE SPONCHIA ALICIA AMELIA – Valdobbiadene<br />

(TV) – Fermascuro magnetico.<br />

TONCELLI LUCA – Bassano del Grappa (VI) – Proce<strong>di</strong>mento<br />

ed impianto per la fabbricazione <strong>di</strong> manufatti in lastre o blocchi<br />

<strong>di</strong> conglomerato <strong>di</strong> materiale lapideo o litoide.<br />

SCOTTON SPA – Romano d’Ezzelino (VI) – Struttura <strong>di</strong> scatola<br />

con maniglia.<br />

IDEAL srl – Quero (BL) – Proce<strong>di</strong>mento per il trattamento<br />

superfi ciale <strong>di</strong> sno<strong>di</strong> per astine per occhiali.<br />

PLASTAL spa – Pordenone (PN) – Superfi cie rifl ettente<br />

progressiva per specchi retrovisori esterni automotive con<br />

campo <strong>di</strong> visione allargato, bassa <strong>di</strong>storsione ottica e migliorata<br />

ergonomicità visiva.<br />

GENERAZIONE srl – Trevignano (TV) – Struttura <strong>di</strong> calzatura a<br />

confortevolezza migliorata.<br />

PLASTAL SPA – Pordenone (PN)- Flangia metallica,<br />

tri<strong>di</strong>mensionale e monovite, per il fi ssaggio, in un componente<br />

per automotive, della rearview camera.<br />

F.LLI BAGGIO snc <strong>di</strong> BAGGIO R. & C. – Ramon <strong>di</strong> Loria (TV)<br />

– Proce<strong>di</strong>mento per ricavare il rivestimento estetico <strong>di</strong> pregio<br />

d’una sella per bicicletta.<br />

IDEAL SRL – Quero (BL) – Cerniera miniaturizzata con snodo<br />

femmina per asta-fl ex.<br />

BREVETTI PER MODELLI DI UTILITA’<br />

DEPOSITATI NEL MESE DI LUGLIO 2005<br />

TERRIBILE MAURILIO –S. Stino <strong>di</strong> Livenza (VE) – Gioco<br />

elettronico applicato ai telefonini e videofonini.<br />

CANCELLI MARIO – Jesolo (VE) – Tappeto multiuso in PVC<br />

espanso.<br />

BREVETTI


BREVETTI<br />

56<br />

ALPINESTARS RESEARCH SRL – Coste <strong>di</strong> Maser (TV) – Capo<br />

<strong>di</strong> abbigliamento convertibile fra più confi gurazioni.<br />

I.S.A. GRID sa – Falciano (Repubblica <strong>di</strong> San Marino) – Gra<strong>di</strong>no<br />

in grigliato metallico <strong>di</strong> tipo migliorato.<br />

TERRIBILE MAURILIO – S. Stino <strong>di</strong> Livenza (VE) – Impianto<br />

per la lavorazione dei rifi uti urbani.<br />

BREVETTI PER DISEGNO E MODELLO<br />

DEPOSITATI NEL MESE DI LUGLIO 2005<br />

HANGAR DESIGN GROUP SRL – Mogliano Veneto (VI) – Serie<br />

Diamond – Sistemi operativi per uffi cio composti da strutture<br />

(gambe e piani), varianti <strong>di</strong> composizioni sia operativi che<br />

<strong>di</strong>rezionali, presentanti elementi aventi carattere in<strong>di</strong>viduale.<br />

OXTAR SPA – Montebelluna (TV) – Stivali, calzature e suole<br />

presentanti elementi e motivi aventi carattere in<strong>di</strong>viduale.<br />

BRUFO srl – Brugnera (PN) – Modelli <strong>di</strong> mobilio d’aspetto legno,<br />

per l’arredo moderno, particolarmente d’interni, quali due tavoli,<br />

uno scaffale, un como<strong>di</strong>no ed un tavolino alto da bar.<br />

MARCHI DI IMPRESA DEPOSITATI<br />

NEL MESE DI LUGLIO 2005<br />

CANELLO ANDREA – Guia <strong>di</strong> Valdobbiadene (TV) - Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “CANELLO AZIENDA AGRICOLA”<br />

in caratteri particolari ove la parola “cannello” è sopra e<br />

sottolineata e le parole “azienda agricola” sono sotto e <strong>di</strong>vise<br />

dal <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> una foglia.<br />

DALESE PAOLO – ZANON NADIA – San Vito d’Altivole (TV)<br />

– Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “FARCISTRUDEL”.<br />

DALESE PAOLO – ZANON NADIA - San Vito d’Altivole (TV) – Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “PRONTO STRUDEL”.<br />

KREATIVO.COM. snc <strong>di</strong> PIVATO S. E DEON G. – Volpago del<br />

Montello (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “KREATIVO.<br />

COM”.<br />

ROSSETTO RENATO – Valdobbiadene (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “OTTICA & OTTICA”.<br />

VARASCHIN SPA – Vittorio Veneto (TV) – Il marchio consiste<br />

nella denominazione “VARASCHIN”.<br />

TONCELLI LUCA – TONCELLI DARIO – SALVALAGGIO<br />

MARIALUISA - Bassano del Grappa (VI) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “TERASTONE”.<br />

TECHNOGRANITI srl – Campiglia dei Berici (VI) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “MASTERCOAT”.<br />

NICE SPA – Oderzo (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

“MOVO”.<br />

BENETTI MARIO – Montebelluna (TV) – Il marchio consiste in<br />

un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> forma triangolare che raffi gura una vela aperta,<br />

all’interno del <strong>di</strong>segno è impressa la parola “vela ” a carattere<br />

vuoto. A proseguire da sinistra verso destra la parola “rossa” a<br />

carattere pieno.<br />

MASCHIO BENIAMINO srl – San Pietro <strong>di</strong> Feletto (TV) – Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “MASCHIO PIETRO”.<br />

MIKAIDO sas <strong>di</strong> RAZA Arif e ASIM Tariq & C. – Roncade (TV)<br />

– Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “MIKAIDO”.<br />

MIKAIDO sas <strong>di</strong> RAZA Arif e ASIM Tariq & C. – Roncade (TV)<br />

– Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “FIGHTERS”.<br />

LATTERIA MONTELLO spa – Giavera del Montello (TV) – Il<br />

marchio consiste in un’impronta raffi gurante la fi gura <strong>di</strong> un<br />

tasso stilizzato indossante un papillon stilizzato, nel cui arto<br />

superiore stilizzato destro stringe una penna stilografi ca<br />

anch’essa stilizzata mentre l’arto sinistro è sollevato, il tutto<br />

sullo sfondo <strong>di</strong> un paesaggio stilizzato con dei ciottoli e cespugli<br />

stilizzati, soprastante la <strong>di</strong>citura <strong>di</strong> fantasia “TARCISIO TASSO”<br />

in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

LATTERIA MONTELLO SPA – Giavera del Montello (TV) - Il<br />

marchio consiste in un’impronta raffi gurante la fi gura <strong>di</strong> un<br />

uccello stilizzato, sopra il quale è posta una nuvola stilizzata,<br />

recante in testa un cappello stilizzato dal frontino stilizzato<br />

rialzato, sulla cui ala sinistra stilizzata sono presenti tre lettere<br />

W stilizzate, le cui zampette poggiano sopra una banda<br />

dall’andamento obliquo parallelamente alla quale è situata<br />

un’altra banda stilizzata più corta, ed il tutto è soprastante la<br />

<strong>di</strong>citura “EMILIA EMAIL” in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

LATTERIA MONTELLO SPA - Giavera del Montello (TV)<br />

– Il marchio consiste in un’impronta raffi gurante la fi gura <strong>di</strong> un<br />

uccello stilizzato dagli arti superiori appoggiati sui fi anchi, con<br />

indosso una tuta, degli stivali ed un paio <strong>di</strong> occhiali stilizzati,<br />

essendo posto in pie<strong>di</strong> su <strong>di</strong> una roccia stilizzata, il tutto sullo<br />

sfondo <strong>di</strong> un paesaggio stilizzato, sotto il quale è posta la<br />

<strong>di</strong>citura “JOHNNY ECOFALCON” in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

LATTERIA MONTELLO SPA – Giavera del Montello (TV)<br />

– Il marchio consiste in un’impronta raffi gurante la fi gura <strong>di</strong> un<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

ghiro stilizzato indossante un cappello stilizzato, una camicia<br />

aperta a scacchi stilizzata, nella cui zampa destra stringe un<br />

pennello stilizzato, <strong>di</strong> fronte allo stesso sono posti un tubetto <strong>di</strong><br />

colore stilizzato ed un cavalletto a due pie<strong>di</strong> stilizzato, sul quale<br />

è posizionata una tela, tali elementi essendo tutti stilizzati, il<br />

tutto essendo soprastante la <strong>di</strong>citura “GHIRIN GHIRELLO” in<br />

caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

LATTERIA MONTELLO Spa – Giavera del Montello (TV)<br />

– Il marchio consiste in un’impronta raffi gurante la fi gura <strong>di</strong><br />

un uccello stilizzato recante una borsa a tracolla stilizzata<br />

contenente libri e fogli stilizzati, sull’ala destra stilizzata è posta<br />

una penna stilizzata, le zampette stilizzate ad appoggiarsi<br />

sopra un foglio stilizzato riportante delle scritte, il tutto posto<br />

al <strong>di</strong> sopra della <strong>di</strong>citura “DENIS PENNAROSSA” in caratteri<br />

<strong>di</strong> fantasia.<br />

LATTERIA MONTELLO Spa – Giavera del Montello (TV) – Il<br />

marchio consiste in un’impronta raffi gurante la fi gura stilizzata<br />

evocante un picchio recante una ra<strong>di</strong>o a tracolla stilizzata e<br />

sull’ala destra stilizzata un microfono stilizzato ed in testa un<br />

paio <strong>di</strong> cuffi e stilizzate, posizionato sopra un tronco stilizzato,<br />

il tutto è posto sullo sfondo <strong>di</strong> un paesaggio campestre e<br />

sovrastante la <strong>di</strong>citura “FILIBERTO PICCHIOTELL” in caratteri<br />

<strong>di</strong> fantasia.<br />

CALZATURIFICIO ANTIS SRL – Montebelluna (TV) - Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “ANTIS” in qualsiasi carattere<br />

e <strong>di</strong>mensione.<br />

CLDT <strong>di</strong> TARANTOLA GIANCARLO – <strong>Treviso</strong> – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “CLDT”.<br />

BETTAN MARGHERITA (Paese) – BISETTO LAURA (Quinto)<br />

– BORDIN FRANCESCA (Montebelluna) – Il marchio è<br />

<strong>di</strong> forma circolare con due linee vicine al bordo <strong>di</strong> cui la più<br />

esterna tratteggiata e quella interna continua, con al centro tre<br />

“X” stilizzate e nella parte inferiore e superiore del cerchio la<br />

<strong>di</strong>citura “TROIS-X”.<br />

TEMA-TECHNOLOGIES AND MATERIALS SRL – Vittorio<br />

Veneto (TV) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “K MAT”.<br />

TEMA-TECHNOLOGIES AND MATERIALS SRL – Vittorio<br />

Veneto (TV) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “Q DRAIN”.<br />

TEMA-TECHNOLOGIES AND MATERIALS SRL – Vittorio<br />

Veneto (TV) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “X GRID”.<br />

TEMA-TECHNOLOGIES AND MATERIALS SRL – Vittorio<br />

Veneto (TV) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “TEMA TEX”.<br />

TEMA-TECHNOLOGIES AND MATERIALS SRL – Vittorio<br />

Veneto (TV) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “ECOVERMAT”.<br />

TEMA-TECHNOLOGIES AND MATERIALS SRL – Vittorio<br />

Veneto (TV) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “ECOVERNET”.<br />

TEMA-TECHNOLOGIES AND MATERIALS SRL – Vittorio<br />

Veneto (TV) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “J STUD”.<br />

CANTINE G. PAVAN dei F.lli PAVAN SPA – Spercenigo (TV) – Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “VIGNETINO”.<br />

PROMETEO SPA – Fonte (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura “BRM”.<br />

PROMETEO SPA – Fonte (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura “ATLANTE”.<br />

PROMETEO SPA – Fonte (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura “BUSINESS RELATIONSHIP MANAGEMENT”.<br />

PROMETEO SPA – Fonte (TV) – Il marchio consiste nel <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> un elisse con raggi seguito dalla <strong>di</strong>citura “BRM BUSINESS<br />

RELATIONSHIP MANAGEMENT”.<br />

MOSCHINI FABIO (Roma) – TASSELLI KATIA (<strong>Treviso</strong>) – Il<br />

marchio consiste nella sigla “TM” in caratteri speciali con le due<br />

lettere che si intersecano tra loro e tre puntini a<strong>di</strong>acenti alla<br />

lettera “M”.<br />

IL FORNARETTO DI FURNARI SALVATORE – <strong>Treviso</strong> – Figura<br />

a mezzo busto <strong>di</strong> bambina lentigginosa con frangia e co<strong>di</strong>ni<br />

raccolti da due nastri all’altezza della frangia. La fi gura e il nome<br />

“FORNARETTA”, posto sotto il mezzo busto sono cerchiati.<br />

ITALYCONCIERGE.COM SNC – Lido <strong>di</strong> Venezia (Ve) – Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “ITALYCONCIERGE.COM”.<br />

BUSATTO NICOLA – <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

“VASI ANIMATI”.<br />

TONET ALESSANDRA – Roncade (TV) – SAIVEZZO BARBARA<br />

Preganziol (TV)– Il marchio consiste in un aeroplanino con la<br />

<strong>di</strong>citura “BANK HOLIDAY” il tutto cerchiato.<br />

MODULINE srl – Vittorio Veneto (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura “FRIGG”.<br />

ABITARE AD ASOLO – Casella d’Asolo (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “FRONTEMAR” su sfondo <strong>di</strong> contrasto all’interno<br />

del quale è un bordo contrastante rettangolare cingente la detta<br />

<strong>di</strong>citura ed in cui la parola “fronte” è contrastante relativamente<br />

alla parola “mar”.<br />

VETTORATO PIETRO – Agna (PD) – ROSSI LORENZO -<br />

Legnaro (PD) –DONADELLO GIANLUCA – Marostica (VI) - Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “THE PARANOID” scritto con<br />

qualsiasi carattere e <strong>di</strong> qualsiasi <strong>di</strong>mensione.<br />

ZARPELLON ROBERTO – Asolo (TV) – Il marchio consiste


nella <strong>di</strong>citura “SYMPOSIUM M.D.P.”<br />

ZARPELLON ROBERTO – Asolo (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “SIMPOSIO MOZART – DA PONTE DELITIAE<br />

VENETIAE”.<br />

ZARPELLON ROBERTO – Asolo (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “DELITIAE VENETIAE”.<br />

ZARPELLON ROBERTO – Asolo (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “SIMPOSIO M.D.P. – DELITIAE VENETIAE”.<br />

ZARPELLON ROBERTO – Asolo (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “SIMPOSIO MOZART – DA PONTE”.<br />

LE RUGHE srl – Conegliano (TV) – Il marchio è composto dalla<br />

scritta “RIPIS”.<br />

LE RUGHE srl – Conegliano (TV) – Il marchio è composto dalla<br />

scritta “LE RUGHE”.<br />

GIUSEPPE LORENZON C.I.E. srl – <strong>Treviso</strong> – Il marchio<br />

consiste nella denominazione “SORRISO”.<br />

BARNABO’ MATTIA – Susegana – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura “NONI TALAMANKA succo <strong>di</strong> frutta ECO ottenuto da<br />

concentrato”. All’interno <strong>di</strong> un rettangolo c’è la parola “noni” con<br />

sotto “talamanka” e due cerchi il più piccolo in parte all’interno<br />

del più grande con la fi gura <strong>di</strong> frutti ed accanto il <strong>di</strong>segno della<br />

pianta. A metà circonferenza del cerchio più grande c’è la<br />

scritta “succo <strong>di</strong> frutta eco”. Sotto i <strong>di</strong>segni la parola “ottenuto<br />

da concentrato”.<br />

PIVATO SAS <strong>di</strong> PIVATO D. & C. con sigla PIVATO SAS – Resana<br />

(TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “PIVATO” in qualsiasi<br />

carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

BONIS SPA – Asolo (TV) – Il marchio consiste in un’impronta<br />

raffi gurante un ovale stilizzato contenente una lettera “I”<br />

stilizzata.<br />

LA TI ESSE SRL – Cimadolmo (TV) – Il marchio consiste in<br />

un’impronta raffi gurante la <strong>di</strong>citura “BRAVO” in caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia, soprastante la <strong>di</strong>citura “PELLETS” in caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia, la lettera “P” e la lettera “B” essendo parzialmente<br />

sovrapposte, dalla lettera “O” sporgendo un braccio stilizzato<br />

terminante con una mano stilizzata che regge un bastone<br />

stilizzato a cui sono fi ssate tre fasce <strong>di</strong>sposte allineate in serie,<br />

alle due fasce laterali essendo sovrapposte rispettivamente<br />

due impronte, uguali tra loro, raffi guranti un rombo stilizzato al<br />

cui interno è riportata la lettera “S”, in carattere <strong>di</strong> fantasia, a cui<br />

è sovrapposta la lettera “T” in carattere <strong>di</strong> fantasia.<br />

DALL’ARMI RENATO – Milano – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura “BIRRA MONTE GRAPPA artigianale-non fi ltrata-da<br />

agricoltura biologica” formato rettangolare bordato. Al centro la<br />

fi gura <strong>di</strong> due giovani seduti in un prato dove il ragazzo tiene<br />

sulla mano destra due bicchieri <strong>di</strong> birra.<br />

LAURO TIZIANO – Silea (TV) – PAVAN FRANCO – <strong>Treviso</strong> - Il<br />

marchio è composto da un ceppo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cchio, una ban<strong>di</strong>era<br />

numerata sostenuta da un’asta che termina in una buca <strong>di</strong> tipo<br />

golfi stico, la scritta “RADICIO’S CUP”.<br />

MANIFATTURA PRATO <strong>di</strong> TOSINI DANILO & C. snc – Ome<br />

(BS) – Il marchio consiste nella denominazione “DYNACELL”.<br />

OTLAV SPA – S. Lucia <strong>di</strong> Piave (TV) – Il marchio consiste<br />

in un’impronta raffi gurante la <strong>di</strong>citura OTLAV in caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia, la lettera “O” presentando al suo interno due frecce<br />

contrapposte stilizzate, le cui punte si toccano e sono raccordate<br />

da un arco <strong>di</strong> cerchio, la lettera A essendo stilizzata.<br />

EUROMOBIL SPA – Sernaglia della Battaglia (TV) – Il marchio<br />

consiste in un segno grafi co a medaglione bipartito in senso<br />

verticale e con raccor<strong>di</strong> convergenti all’estremo dei due assi<br />

normali, sull’orizzonte dei quali poggiano due fi gure curve<br />

concavo-convesse simmetricamente <strong>di</strong>sposte con la concavità<br />

verso l’esterno e <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso dal rimanente della fi gura.<br />

MARCOLIN ALESSANDRO – Maser (TV) – Il marchio consiste<br />

in un’impronta raffi gurante la <strong>di</strong>citura A.B.S.S., in caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia, affi ancata sulla sinistra ad un’impronta rettangolare<br />

comprendente al suo interno una pluralità <strong>di</strong> linee spezzate in<br />

corrispondenza delle cui giunzioni sono posti degli elementi<br />

circolari.<br />

ROUSSEAU TRISTAN STANISLAS – Lisbona – Il marchio<br />

consiste nella denominazione “GUIDO HEINZ ROUSSEAU” in<br />

carattere New Gothic MT.<br />

CAMERIN SRL – S. Donà <strong>di</strong> Piave (VE) - Il marchio consiste in<br />

un ovale con all’interno partendo da sinistra la lettera V, l’effi ge<br />

della regina Vittoria e la lettera C, un altro ovale che racchiude<br />

il precedente con all’interno nella parte superiore VICTORIA<br />

COLLECTION e inferiore CAMERIN SRL.<br />

BFC srl – Conegliano (TV) – Il marchio consiste nella sigla<br />

“BFC” con ai lati l’immagine stilizzata <strong>di</strong> due tazzine.<br />

RE.NA.CO. srl – Crocetta del Montello (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “RACEMIS”.<br />

ZANNANTONI ANNAMARIA – Paese (TV) – Il marchio consiste<br />

in una scritta con le lettere MI più spesse del TU.<br />

CANEL SPUMANTI SRL – Farra <strong>di</strong> Soligo (TV) – Il marchio<br />

consiste nella denominazione “COL VITTORIO”.<br />

CAVAGNARI LUQUE BRUNO – Mel (BL) – Il marchio consiste<br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

57<br />

nella <strong>di</strong>citura “FR FERNANDO RODA” in caratteri <strong>di</strong> fantasia,<br />

ove le lettere “FR” sono sopra e sotto la <strong>di</strong>citura “fernando roda”<br />

con una riga sopra ed una sotto.<br />

LAMPADE ITALIANE BY OFFICINE DELLA LUCE sa –<br />

Costermano (VR) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “LAMPADE<br />

ITALIANE” in cui la lettera interme<strong>di</strong>a “i” è <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

visibilmente maggiori rispetto alla denominazione e con una<br />

proiezione longitu<strong>di</strong>nale sproporzionata.<br />

LESCO srl – Susegana (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione “LESCO”.<br />

S.I.F. TRIVENETO s.r.l. – San Donà <strong>di</strong> Piave (VE) –Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “FREEHOUSE” con a fi anco il logo<br />

raffi gurante una casa stilizzata <strong>di</strong> forma panciuta contenente la<br />

sigla “FH”.<br />

IDEALGAS COMPANY s.r.l. – Casier (TV) – Il marchio consiste<br />

nella denominazione “IDEALGAS”.<br />

IDEALGAS COMPANY s.r.l. – Casier (TV) – Il marchio consiste<br />

nella lettera “I” in carattere speciale con all’interno l’immagine<br />

stilizzata <strong>di</strong> una fi amma.<br />

EUROGOMME <strong>di</strong> GILBERTO DALESSIO – Spresiano (TV) – Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura EUROGOMME.<br />

SIMA IMPIANTI s.r.l. – Preganziol (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura in stampatello maiuscolo “SIMA IMPIANTI” <strong>di</strong>visa in due<br />

righe e inserita in un elemento grafi co costituito da due porzioni<br />

<strong>di</strong> cerchio, uno sopra e uno sotto la <strong>di</strong>citura, e da due fregi, uno<br />

a destra e uno a sinistra della <strong>di</strong>citura, costituiti ciascuno da 4<br />

semicirconferenze concentriche a spessori decrescenti.<br />

PUBLISCOOP PIU’ s.r.l. – Castelfranco Veneto (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “PIU’ SALUTE & benessere” in caratteri<br />

stilizzati ove la parola “PIU’” è <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni inferiori rispetto alle<br />

restanti parole tutte sovrapposte, ed è unita dalla lettera “S” della<br />

parola “SALUTE” da uno sfondo <strong>di</strong> contrasto che la ricomprende;<br />

mentre la lettera “&” è <strong>di</strong> tono contrastante relativamente alle<br />

rimanenti parole, ed è posta in corrispondenza delle ultime lettere<br />

“E” e “e” delle parole relativamente “SALUTE” “benessere”, in<br />

parte cingendole.<br />

MICHELE BORNELLO – <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura “FIOI.TV”.<br />

MASOTTINA S.p.A. – Conegliano (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “TERRAZZA”.<br />

BORTOMIOL S.p.A. – Valdobbiadene (TV) – Il marchio consiste<br />

in una impronta raffi gurante una etichetta rettangolare, sud<strong>di</strong>visa<br />

in tre fasce, soprastante una impronta evocante il numero<br />

romano I in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

BORTOMIOL S.p.A. – Valdobbiadene (TV) – Il marchio consiste<br />

in una impronta raffi gurante una etichetta rettangolare, sud<strong>di</strong>visa<br />

in tre fasce, soprastante una impronta evocante il numero<br />

romano II in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

BORTOMIOL S.p.A. – Valdobbiadene (TV) – Il marchio consiste<br />

in una impronta raffi gurante una etichetta rettangolare, sud<strong>di</strong>visa<br />

in tre fasce, soprastante una impronta evocante il numero<br />

romano III in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

BORTOMIOL S.p.A. – Valdobbiadene (TV) – Il marchio consiste<br />

in una impronta raffi gurante una etichetta rettangolare, sud<strong>di</strong>visa<br />

in tre fasce, soprastante una impronta evocante il numero<br />

romano IV in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

VENETA CUCINE S.p.A. – Roncade (TV) – Il marchio con<strong>di</strong>ste<br />

nella <strong>di</strong>citura MIXXER CUCINE COMPONIBILI in caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia.<br />

VISION s.r.l. – Codognè (TV) – Il marchio consiste in una<br />

impronta raffi gurante la <strong>di</strong>citura SPACCIO OCCHIALI VISION (in<br />

trad. VISIONE) in caratteri <strong>di</strong> fantasia, leggermente arcuata, sotto<br />

la quale, in posizione centrale, è posizionato un paio <strong>di</strong> occhiali<br />

stilizzato, il tutto racchiuso entro una etichetta rettangolare.<br />

OFFICINE TERMOTECNICHE FRACCARO – O.T.F. s.r.l.<br />

– Castelfranco Veneto (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

GIRAD <strong>di</strong> fantasia, in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

VENETO BANCA Soc. coop. per azioni a r.l. – Montebelluna<br />

(TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura MENTIINMOVIMENTO<br />

in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

VENETO BANCA Soc. coop. per azioni a r.l. – Montebelluna<br />

(TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura MENTINMOVIMENTO<br />

in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

GIACOMETTI ORIGINAL DI PEROZZO CARLA – Castelfranco<br />

Veneto (TV) – Il marchio è composto da due parole “D” e “Avena”<br />

scritte con caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

VENEZIA SANITA’ s.r.l. – Mestre (VE) – Il marchio si compone <strong>di</strong><br />

una S stilizzata con delle ali (tre) nella parte superiore destra e la<br />

base inferiore è nascosta (quasi fosse immersa nell’acqua) alla<br />

sua destra la parola Venezia e nel rigo sotto la parola Sanità.<br />

PROF. AVV. LORIS TOSI – Mestre (VE) – Il marchio è <strong>di</strong> forma<br />

rettangolare in estensione orizzontale. Si compone <strong>di</strong> due parti:<br />

la prima quadrata con le lettere S e T in negativo; la seconda<br />

rettangolare con gli angoli destri arrotondati e all’interno la scritta<br />

STUDIO TOSI in negativo. Le due parti sono unite tra loro e si<br />

<strong>di</strong>stinguono per la <strong>di</strong>versità dei colori.<br />

BREVETTI


BREVETTI<br />

<strong>58</strong><br />

n. 6 - <strong>di</strong>cembre 2005<br />

LUCENTE s.r.l. – Paese (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

“LUCENTE”.<br />

NUMERO 8 s.r.l. – San Donà <strong>di</strong> Piave (VE) – Il marchio<br />

consiste nella denominazione “SUN68” in cui la parola “SUN”<br />

risulta scritta in stampatello maiuscolo con carattere helvetica<br />

neue thin condensed e la cifra “68” in carattere helvetica neue<br />

me<strong>di</strong>um condensed.<br />

MAGLIFICIO MORGANO spa – Morgano (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “more più” in corsivo, in cui la letttera<br />

“e” appare staccata dalla porzione <strong>di</strong> parola “mor” ed in cui la<br />

lettera “ù” della parola “più” prosegue con un tratto rettilineo.<br />

GEL – SAC s.r.l. – San Biagio <strong>di</strong> Callalta (TV) – Il marchio<br />

consiste in una impronta raffi gurante la <strong>di</strong>citura MILADY (in trad.<br />

SIGNORA) in caratteri <strong>di</strong> fantasia, parzialmente sovrapposto ad<br />

un arco stilizzato unito inferiormente da una impronta evocante<br />

un sacco in pie<strong>di</strong> stilizzato.<br />

CANTINA SOCIALE COOPERATIVA DI PONTE DI PIAVE<br />

Soc. agr. coop. – Ponte <strong>di</strong> Piave (TV) – Il marchio consiste in<br />

un’impronta raffi gurante la <strong>di</strong>citura CARAFFONE in caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia e profi lati.<br />

DE LUCA GIOVANNI – GANGA MARIANO – <strong>Treviso</strong> – Il<br />

marchio consiste nella denominazione “SH SAFETY HOTELS<br />

SAFETY HOLIDAYS” preceduto dall’immagine grafi ca <strong>di</strong> 2<br />

linee curve speculari.<br />

MARCHI DI IMPRESA DEPOSITATI<br />

NEL MESE DI AGOSTO 2005<br />

MENEGHETTI GIANANTONIO – MORBIATO LUIGINA<br />

– Castelfranco Veneto (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione “IO BONO NO TAROCCO”.<br />

CORRADO PERFORMANCE CAR S.A.S. DI LOVISOTTO<br />

CORRADO & C. – Conegliano (TV) – Il marchio è costituito<br />

dalla scritta “CORRADO PERFORMANCE CAR”, dove la<br />

lettera “C” a fascia larga continua sotto le lettere “ORRADO”<br />

contenendo le parole “PERFORMANCE CAR”. La prima lettera<br />

“O” è seguita da una specie <strong>di</strong> ala che si intravede <strong>di</strong>etro le<br />

due “R” <strong>di</strong> “CORRADO”. L’ultima lettera “O” termina anch’essa<br />

con una specie <strong>di</strong> ala e così pure il fascione della lettera “C”,<br />

la quale contiene la ban<strong>di</strong>era americana sfumata, a stelle e<br />

strisce. Sopra le lettere “ORRAD” ci sono n. 16 quadretti in<br />

or<strong>di</strong>ne sparso.<br />

ELIOCARTOTECNICA S.R.L. – Montebelluna (TV) – Il marchio<br />

consiste nella lettera “E” circondata da due parentesi quadrate<br />

seguita dalla denominazione “ELIOCARTOTECNICA PRINT<br />

GRAPHIC CENTER” in carattere speciale.<br />

VINICOLA SERENA S.R.L. – Conegliano (TV) – Il marchio<br />

consiste nella denominazione “PRO-FIZZ”.<br />

VINICOLA SERENA S.R.L. – Conegliano (TV) – Il marchio<br />

consiste nella denominazione “SERENELLO”.<br />

VINICOLA SERENA S.R.L. – Conegliano (TV) – Il marchio<br />

consiste nella denominazione “LE CALLESELLE”.<br />

ACQUA DI BIANCON LAURA – Motta Di Livenza (TV) – Il<br />

marchio consiste in una “A” stilizzata contenente alla base tra le<br />

due gambette le restanti lettere stilizzate della parola “ACQUA”<br />

vale a <strong>di</strong>re “CQUA”.<br />

LATTERIA DI CONEGLIANO S.C.A. - Conegliano (TV) – Il<br />

marchio consiste nella denominazione “FORMAJO INBRIAGO<br />

DI CONEGLIANO” in caratteri speciali.<br />

LINEA GEL ITALIANA S.R.L. – Ponzano Veneto (TV) – Il<br />

marchio consiste nella denominazione “BASEMOUNT”.<br />

ANTONELLO GIANLUCA – Castello <strong>di</strong> Godego (TV) – Il<br />

marchio è costituito dalla <strong>di</strong>citura “KEELAMEY”.<br />

RIVOALTO S.R.L. - Casier (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione “RIVOALTO – LA MUSICA D’ITALIA”.<br />

COMITATO JESOLANO MANIFESTAZIONI EQUESTRI<br />

DILETTANTISTICHE – Jesolo Lido (VE) – il marchio consiste<br />

nell’immagine stilizzata <strong>di</strong> un cavallo con sotto la denominazione<br />

“EQUILIUM CAVALLI E SPETTACOLO”.<br />

MAZZON COSTRUZIONI GENERALI S.R.L. – Riese Pio X<br />

(TV) – Marchio fi gurativo costituito dalla parola “MAZZON”<br />

scritta in modo particolare: ogni singola lettera è formata da<br />

due linee parallele con all’interno una linea vuota. La lettera “A”<br />

è simile ad un triangolo rettangolo con angolo retto in basso a<br />

dx, le lettere “Z” sono spostate la prima in alto e la seconda in<br />

basso rispetto alla linea delle altre. La parola “COSTRUZIONI”<br />

è scritta in stampatello maiuscolo, inizia sotto la lettera “M” <strong>di</strong><br />

“MAZZON” e termina sotto la prima lettera “Z”, mentre la parola<br />

“GENERALI” è scritta in stampatello maiuscolo, inizia dopo la<br />

seconda lettera “Z” e termina sotto la lettera “N” <strong>di</strong> “MAZZON”.<br />

M.GI. S.R.L. – Maserada Sul Piave (TV) – Il marchio è costituito<br />

dalla sigla “MGI”.<br />

M.GI. S.R.L. – Maserada Sul Piave (TV) – Il marchio è<br />

rappresentato dalla sigla “M.GI:”, due lettere accostate separate<br />

tra loro da un punto scritte in caratteri speciali. Il puntino sulla<br />

“I” è costituito dalla rappresentazione grafi ca <strong>di</strong> un <strong>di</strong>amante<br />

stilizzato.<br />

DDF GROUP S.R.L. – <strong>Treviso</strong> - Il marchio è costituito dalla<br />

scritta “BOLLO” con dei raggi attorno alla lettera “O”.<br />

LATTERIA MONTELLO S.P.A. – Giavera Del Montello (TV) -<br />

Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “FRESCONANNI” <strong>di</strong> fantasia<br />

scritta in qualunque grafi a.<br />

LATTERIA MONTELLO S.P.A. – Giavera Del Montello (TV) -<br />

Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “BIANCONANNI” <strong>di</strong> fantasia<br />

scritta in qualunque grafi a.<br />

GRUPPO PIAZZETTA S.P.A. – Asolo (TV) – Il marchio consiste<br />

in un’impronta stilizzata <strong>di</strong> un’onda soprastante la <strong>di</strong>citura “I<br />

VENEZIANI” scritta in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

GRUPPO PIAZZETTA S.P.A. – Asolo (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “STUBOTTO” <strong>di</strong> fantasia, scritta in qualunque<br />

grafi a.<br />

CAPPELLOTTO ALBERTO – Oderzo (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “CENTRO RICERCHE AZIENDALI ” <strong>di</strong> fantasia, in<br />

qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

COTTO VENETO S.R.L. – Carbonera (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “SENSUM” <strong>di</strong> fantasia, in qualsiasi carattere e<br />

<strong>di</strong>mensione.<br />

GLOBAL TRADING S.R.L. – Villorba (TV) – Il marchio<br />

consiste in un’impronta raffi gurante la <strong>di</strong>citura “ONE WAY” (in<br />

traduzione: senso unico), in caratteri <strong>di</strong> fantasia, all’interno <strong>di</strong><br />

una freccia stilizzata sotto la quale è presente la <strong>di</strong>citura “THE<br />

ONLY CASUALWEAR” (in traduzione: l’unico abbigliamento<br />

casual), in caratteri <strong>di</strong> fantasia, il tutto all’interno <strong>di</strong> un’etichetta<br />

rettangolare.<br />

BOSCO GIANNI – Monastier (TV) – PUGGIA PIERANGELO<br />

– Silea (TV) – PELLIN Isabella – Monastier (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “EUTECK SRL I – MADE” in caratteri<br />

particolari.<br />

BASSO MICHELE– Ponzano Veneto (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “SMETTO QUANDO VOGLIO” scritta in qualsiasi<br />

carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

BASSO MICHELE – Ponzano Veneto (TV) – Il marchio consiste<br />

in una “M” calligrafi ca stilizzata.<br />

S.P. LAMP S.N.C. DI PESCE PAOLO E BORTOLOTTO<br />

ORNELLA – Castelfranco Veneto (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura <strong>di</strong> fantasia “RIFLESSI VENEZIANI”.<br />

AZ. AGR. FRATELLI STRAMARE S.D.F. – Valdobbiadene (TV)<br />

– Il marchio consiste in un fregio comprendente una pianta <strong>di</strong><br />

vite con due grappoli racchiusa in un rettangolo ed una fascia,<br />

arcuata nella zona centrale; in detta zona ed inferiormente<br />

al fregio vengono poste le <strong>di</strong>citure “COL DE ROER” scritte in<br />

carattere <strong>di</strong> fantasia.<br />

NICE S.P.A. – Oderzo (TV) – Il marchio consiste in un’impronta<br />

raffi gurante la <strong>di</strong>citura “NICE” <strong>di</strong> fantasia, in caratteri <strong>di</strong> fantasia<br />

posta in basso a destra all’interno <strong>di</strong> un’etichetta quadrata.<br />

CALZATURIFICIO BATTAGLIA DI BATTAGLIA LIVIO – Maser<br />

(TV) – Il marchio è costituito da un’impronta raffi gurante una<br />

lettera “B” in caratteri <strong>di</strong> fantasia <strong>di</strong>sposta inclinata.<br />

AZ. AGR. SFRISO PIER – Chiarano (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “DELLA DOSA”.<br />

DISTILLERIE MASCHIO – CIMA DA CONEGLIANO S.R.L.<br />

– Vazzola (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “GRAPPA<br />

SPAZIALE”.<br />

COSTARIOL CARMEN – Montebelluna (TV) – Il marchio<br />

consiste in un’impronta raffi gurante la <strong>di</strong>citura <strong>di</strong> fantasia<br />

“9.NOVE” in caratteri <strong>di</strong> fantasia, nella quale il punto è messo in<br />

posizione sopraelevata ed il numero 9 numerico nella parte alta<br />

risulta incompleto per un settore circolare concentrico al punto<br />

medesimo; il tutto sormontato dalla rappresentazione numerica<br />

“9.9” posta all’interno <strong>di</strong> un ovale.<br />

CONCA SISTEMI S.R.L. - <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste nella<br />

parola “VINITALIA”.<br />

AZ. AGR. CRODI STEFANI LAURA – Miane (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “BIANCO DI SAN VITTORE”.<br />

LOEFFER STEVEN ROBERT – Crocetta del Montello (TV)<br />

– Il marchio consiste in un’impronta raffi gurante la <strong>di</strong>citura<br />

“BELLAGIO” in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

AZ. AGR. BISIOL TIBERIO – Zenson Di Piave (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “TORTA FELICE” scritta in caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia.<br />

HAPPY DOXA S.R.L. – Pederobba (TV) – Il marchio consiste<br />

nella denominazione “JEAN PIERRE DUBOIS FRAME ITALY”.<br />

T&F PARTNERS S.R.L. – Valdobbiadene (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “FRAGOLA & LIMONE”.<br />

VARASCHIN MATTEO & FIGLI S.N.C. – Valdobbiadene<br />

(TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura “PROFUMO DI<br />

VALDOBBIADENE” stilizzata.<br />

HAUSBRANDT TRIESTE 1892 S.P.A. – Nervesa della Battaglia (TV)<br />

– Il marchio consiste nel <strong>di</strong>segno a puntini <strong>di</strong> una fi gura esagonale.<br />

MARANGON PAOLO – Quinto (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura “PAUL MAJETTA”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!