12.06.2013 Views

Risorse silvo-pastorali, conflitto sociale e sistema ... - Ruralpini

Risorse silvo-pastorali, conflitto sociale e sistema ... - Ruralpini

Risorse silvo-pastorali, conflitto sociale e sistema ... - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oscaioli di mantenere e lasciar pascolare 1-2 capre 264 . Quanto ai minatori c’è da osservare che la<br />

capra ha rappresentato una risorsa fondamentale laddove una parte significativa della popolazione<br />

era dedita alle attività minerarie e non disponeva di terreno e di risorse umane sufficienti per<br />

l’allevamento del bestiame grosso. La possibilità di mantenere un certo numero di capre per le<br />

famiglie dei minatori, in deroga alle rigide proibizioni in vigore, era legato anche all’effetto<br />

benefico del consumo latte per coloro che erano costretti a lavorare in un ambiente nocivo.<br />

Anche i pastori ovini transumanti utilizzavano latte di capra, con il quale si preparava la<br />

minestra con aggiunta di riso e perüch (spinaci selvatici) 265 , o con il quale veniva “condita” la<br />

polenta 266 . Persino i giovani, che si trattenevano qualche giorno in montagna per il taglio del fieno<br />

“selvatico” (o “magro”), usavano portare con sé una capra 267 . In alcuni casi la “capra al seguito”<br />

rappresentava semplicemente un mezzo per economizzare sul vitto; è quanto praticato dai falciatori<br />

assunti a giornata che si recavano dai paesi rivieraschi della Tremezzina (Lago di Como) nella<br />

limitrofa Valle Intelvi 268 .<br />

Il ruolo del consumo di latte di capra nel <strong>sistema</strong> alimentare delle popolazioni alpine emerge<br />

chiaramente anche quando si esaminano i sistemi di alpeggio; le norme che li regolavano, con<br />

diverse modalità, si premuravano di assicurare che non mancasse il rifornimento di latte di capra<br />

fresco a quanti restavano al villaggio. In alcuni casi le capre non erano trasferite all’alpeggio e il<br />

gregge del villaggio, affidato a caprai salariati o condotto a turno dai proprietari, utilizzava durante<br />

la giornata pascoli magri (a volte anche notevolmente distanti dal villaggio) rientrando ogni sera<br />

per la mungitura serale per ripartire la mattina seguente dopo la munta mattutina. In alcuni casi vi<br />

era un <strong>sistema</strong> misto: una parte delle capre veniva inviata in alpe mentre le altre erano affidate ad un<br />

capraio che le conduceva al pascolo durante il giorno e le riconsegnava alla sera. Tenendo a casa le<br />

capre ed utilizzando il loro latte gli abitanti dei villaggi potevano inviare all’alpeggio tutte le vacche<br />

ed evitare di consumere una parte del foraggio raccolto a valle, così prezioso per l’inverno.<br />

“Dobbiamo distinguere tra capre da fattoria e capre d’alpeggio. Queste ultime passano tutta la stagione di<br />

pastura sull’alpe insieme ai bovini e non hanno bisogno di alpeggi particolari. Le capre di fattoria invece, d’estate,<br />

tutte le mattine salgono all’alpeggio e il capraio le riporta al villaggio la sera, per la seconda mungitura. Come le<br />

pecore, le capre vanno a cercare il loro cibo lungo i pendii scoscesi, là dove l’uomo stesso non si avventura. Le<br />

capre di fattoria danno abbastanza latte per il consumo privato del contadino montanaro, di modo che egli può<br />

mettere all’alpeggio tutte le sue vacche durante l’estate ed economizzare così per l’inverno una parte del foraggio<br />

raccolto in valle” 269<br />

Il <strong>sistema</strong> del “doppio gregge” era utilizzato anche in Val d’Ossola (dove ogni famiglia poteva<br />

tenere a casa quante capre avesse ritenuto necessarie per i propri fabbisogni di autoconsumo e ad<br />

ogni proprietario a turno –roata- era affidata la custodia) 270 , ma doveva consegnare a pastori stabiliti<br />

264 “In alcuni contratti settecenteschi e ottocenteschi mesolcinesi si consentiva ai boscaioli che soggiornavano nei boschi<br />

durante il periodo del taglio di tenere e lasciare pascolare qualche capra, di solito una o due per persona, spesso presa in<br />

affitto dagli allevatori locali”, MOR, p. 21.<br />

265 “In passato le capre erano ancor più importanti perché i pastori consumavano essi stessi il loro latte, circostanza che<br />

oggi appare occasionale.” M. CORTI, G.FOPPA, La pecora Bergamasca. Immagini, storia, <strong>sistema</strong> di allevamento della<br />

più importante razza ovina delle Alpi, Provincia di Bergamo, Area IV° Economia e Lavoro – Servizio Sviluppo<br />

Agricolo e Forestale, Bergamo, 1999, p. 51.<br />

266 “Non dimentichiamo la polenta e latte (che per i pastori era di capra), piatto tipico del montanaro, che è sempre un<br />

bel mangiare”, D. M. TOGNALI, «La vita dei pastori», in M. BERRUTI E G. MACULOTTI (a cura di) Pastori di<br />

Valcamonica. Studi, documenti, testimonianze su un antico lavoro di montagna. A cura di, Grafo, Brescia, 2001, pp. 9-<br />

31.<br />

267 “quando io e mio fratello andavano a fare fieno [magro] in un capanno dove ci trasferivamo per fare fieno, si<br />

portavano una capra e vivevano di quella”, Testimonianza di Adriano Puricelli, Faggeto Lario (Co).<br />

268 “prima della guerra io e mio fratello andavamo a fare i falciatori in Val d’Intelvi e ci portavano via una capra di<br />

nome Balilla che faceva anche 3 litri di latte e vivevamo di quella…” Ibidem.<br />

269 A. NIEDER, « Economia e forme tradizionali di vita nelle Alpi» in P. GUICHONNET (a cura di), Storia e civilizzazione<br />

delle Alpi, Vol II, Destino umano, Milano, 1987, pp. 9-103.<br />

270 Lo Statuto di Mulesco del 1450 (Cap. 31) prevede che ogni famiglia potesse tenere a casa quel numero di capre che<br />

giudicasse necessario per la propria alimentazione, T. BERTAMINI, op. cit., LCC, p. 31.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!