12.06.2013 Views

Risorse silvo-pastorali, conflitto sociale e sistema ... - Ruralpini

Risorse silvo-pastorali, conflitto sociale e sistema ... - Ruralpini

Risorse silvo-pastorali, conflitto sociale e sistema ... - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

geografi e forestali 107 . La loro confutazione da parte di diversi studiosi, che misero in evidenza<br />

come la minor copertura dei versanti mediterraneo e meridionale delle Alpi rispetto a quello<br />

settentrionale fossero da mettere in relazione a condizioni di suolo e di clima, non impedì che esse<br />

godettero nel corso del XIX secolo di grande credito, costituendo un esempio paradigmatico<br />

dell’uso politico della Scienza 108 . Va anche osservato che le posizioni del forestalismo alla Surell<br />

permangono tutt’oggi nell’impronta ideologica di tanta letteratura forestale e botanica che imputa<br />

alle “dissennate pratiche” di gestione agro-<strong>silvo</strong>-pastorale delle comunità (comprese quelle a Nord<br />

della catena) e alla loro avidità nel voler ricavare profitti dalla vendita del legname, le cause del<br />

disboscamento 109 .La Rosemberg nel suo classico lavoro sul Queyras, ha colto con parole di grande<br />

efficacia il i termini politici e sociologici della questione 110 .<br />

Ciò che avvenne in Francia si verificò, in tempi molto più diluiti e con conseguenze meno<br />

drammatiche (in termini di emigrazione forzata e spopolamento), anche nelle Alpi italiane, dove<br />

l’apparato dello stato centralizzato si costituì più tardi e non restò senza conseguenze neppure nel<br />

paese meno centralista delle Alpi: la Svizzera Qui il “forestalismo scientifico”, con i suoi connotati<br />

autoritari, determinò l’introduzione di significative limitazioni all’autonomia cantonale e comunale,<br />

creando uno spazio per l’applicazione coercitiva di misure centralistiche “federali”. In queste<br />

misure rientrarono l’eliminazione totale delle capre da diverse località d’oltralpe, ma anche a severi<br />

“giri di vite” nel Canton Ticino, sino a giungere, nel ‘900, a forme di esproprio delle capre in alcune<br />

località 111 .<br />

Il risultato delle politiche anti-capre, però, dipese, a parità di pressione coercitiva, dalle<br />

condizioni sociali ed economiche locali, fortemente influenzate, a loro volta, da quelle climatiche ed<br />

orografiche. L’allevamento caprino iniziò a declinare in alcune regioni già nel XIX secolo (e poi più<br />

rapidamente all’inzio del XX secolo) dove le condizioni erano più favorevoli allo sviluppo della<br />

selvicoltura intensiva e/o dove le risorse prative consentivano lo sviluppo di allevamenti bovini da<br />

latte 112 ; in altri casi le condizioni agronomiche e di mercato determinarono un deciso spostamento<br />

107<br />

P. GUICHONNET, op.cit., p. 59.<br />

108<br />

Per una discussione della neutralizzazione della vita politica e della democrazia da parte delle scienze cfr. B.<br />

LATOUR. Politiche della natura. Per una democrazia delle scienze, Milano, 2000. L’autore inquadra la politicizzazione<br />

delle scienze che rende impossibile la vita politica in un contesto epistemologico di “suddivisione dei poteri” tra una<br />

sfera “naturale” ed una “<strong>sociale</strong>” che consente alla scienza di godere di una forma indiscutibile di autorità che atterrebbe<br />

alle cose stesse per intervenire a nome del “mondo muto” nella sfera politica.<br />

109<br />

Per esempio H. REISIGL E R. KELLER, Guida al bosco in montagama. Alberi, arbusti e vegetazione del sottobosco,<br />

Zanichelli, Bologna, 1995, pp- 12-13.<br />

110<br />

“Visto l’interesse dello Stato nei confronti del patrimonio forestale, conveniva giudicare inadeguata le gestione<br />

contadina del territorio. Terreni a pascolo, terre incolte, brughiere e tutti quei terreni che i contadini consideravano<br />

pascoli potevano essere considerate come aree da riforestare e da proteggere dalla ‘devastazione’ delle greggi di<br />

pecore. Eserciti di guardie forestali invasero i villaggi per le loro campagne contro l’allevamento ovino. Ai contadini<br />

fu impedito di portare al pascolo le pecore e, talvolta, anche le mucche, nei soliti alpeggi. Negli anni Quaranta<br />

diminuì il numero delle greggi negli alti villaggi alpini e i contadini furono privati di uno dei loro principali<br />

strumenti di acquisizione di denaro e di partecipazione al mercato. Nel suo rapporto del 1841 un sottoprefetto del<br />

Brianzonese notava come la regolamentazione sull’uso delle foreste provocasse una crisi di sussistenza dovuta alla<br />

rapida diminuzione delle dimensione delle greggi […] La legislazione forestale non fu d’impedimento ai contadini<br />

soltanto nelle loro operazioni produttive e mercantili; fu una minaccia anche per le loro finanze. Gli agenti forestali<br />

avevano il potere, che spesso usarono, di comminare multe per importi incredibilmente alti.” H.G. ROSENBERG., op.<br />

cit. p. 119-120.<br />

111<br />

A livello cantonale venne introdotto il divieto assoluto di pascolo non sorvegliato, l’obbligo di assunzione da parte<br />

delle municipalità di caprai stipendiati, promozione del riscatto di servitù di pascolo, furono stabilite sanzioni pari a<br />

cinque volte tanto quelle previste per le altre specie di bestiame minuto. Per tenere lontane le capre dai boschi vennero<br />

realizzate recinzioni (in alcuni casi imponenti “muraglie cinesi” in pietra a secco) e in alcuni casi venne localmente<br />

imposta la soppressione integrale dei greggi caprini mediante una forma particolare di esproprio sia pure con indennizzo<br />

ai proprietari. A Campo Vallemaggia la realizzazione di una piantagione di protezione comportò la “preventiva”<br />

soppressione delle capre con un decreto federale del 1934. “Le misure adottate conobbero alterne fortune e,<br />

complessivamente limitato successo; le tensioni conflittuali, punteggiate da continui e accesi contrasti fra divieti e<br />

trasgressioni, fra imposizioni delle autorità centrali e resistenze delle comunità locali […] non possono dirsi tuttora<br />

definitivamente risolte”. MOR, p.38.<br />

112<br />

Verso la fine del XIX e ancor più nel XX secolo che in paesi come l’Austria si conobbe una straordinaria ed inedita

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!