11.06.2013 Views

Ca gastrico

Ca gastrico

Ca gastrico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NEOPLASIE<br />

DELLO<br />

STOMACO


TUMORI MALIGNI<br />

• CARCINOMA 90-95%<br />

• LINFOMI 4%<br />

• CARCINOIDI 3%<br />

• TUMORI MALIGNI A<br />

CELLULE FUSATE 2%<br />

TUMORI BENIGNI<br />

• POLIPI<br />

• LEIOMIOMI<br />

• GASTROPATIA<br />

IPERPLASTICA BENIGNA


EPIDEMIOLOGIA DEL CARCINOMA<br />

• Incidenza:<br />

• Mortalità:<br />

Giappone: 111casi/100000 abitanti<br />

Europa orientale/centrale: 53/100000<br />

America Settentrionale: 12/100000<br />

Giappone: circa 50/100000 abitanti<br />

Europa orientale/centrale: circa 17/100000<br />

America Settentrionale: circa 10/100000


CLASSIFICAZIONE ISTOPATOLOGICA<br />

SECONDO LAUREN<br />

• Sottotipo INTERSTIZIALE<br />

-ben differenziato<br />

-tipo ghiandolare<br />

-interessa prevalentemente<br />

la porzione distale<br />

-colpisce >50 anni<br />

-M/F = 2/1<br />

-è legato a prognosi migliore<br />

-l’incidenza di questo<br />

sottotipo sta diminuendo<br />

• Sottotipo DIFFUSO<br />

-scarsamente differenziato<br />

-interessa prevalentemente<br />

la porzione prossimale<br />

-M/F = 1/1<br />

-è legato a prognosi<br />

peggiore<br />

-l’incidenza di questo<br />

sottotipo sta aumentando


LOCALIZZAZIONE<br />

• Piloro e antro 50 – 60%<br />

• Piccola curva 40%<br />

• <strong>Ca</strong>rdias 25%<br />

• Grande curva 12%


PATOGENESI


MODALITA’ DI CRESCITA E DI<br />

INFILTRAZIONE


SEGNI E SINTOMI<br />

Si hanno solo in uno stadio avanzato:<br />

• Perdita di peso<br />

• Dolore addominale<br />

• Anoressia<br />

• Vomito<br />

• Alterazioni dell’alvo<br />

• Disfagia<br />

• Sintomi anemici/emorragia


• ENDOSCOPIA<br />

corpo normale<br />

ESAMI DIAGNOSTICI<br />

carcinoma del corpo <strong>gastrico</strong>


• ENDOSCOPIA<br />

ESAMI DIAGNOSTICI<br />

<strong>Ca</strong>rcinoma vegetante dell’antro


• ENDOSCOPIA<br />

ESAMI DIAGNOSTICI<br />

Neoformazione vegatante


• TC<br />

ESAMI DIAGNOSTICI


• PASTO BARITATO<br />

ESAMI DIAGNOSTICI<br />

<strong>Ca</strong> stenosante dell’antro<br />

a vegetante del corpo <strong>Ca</strong> vegetante “a cavolfiore”<br />

Del corpo e dell’antro


DRENAGGIO LINFATICO DELLO<br />

STOMACO


TRATTAMENTO<br />

Trattamento d’elezione: resezione gastrica<br />

comprendente la neoplasia con ampi margini liberi<br />

(> 5cm), senza resezioni estese agli organi adiacenti o<br />

ampie resezioni linfonodali profilattiche.<br />

• K III distale dello stomaco = gastrectomia subtotale<br />

• K III medio = gastrectomia totale<br />

• K III prossimale = esofagectomia distale +<br />

gastrectomia totale


SCHEMA GASTRORESEZIONE SECONDO<br />

BILLROTH


ESTENSIONE LINFOADENECTOMIA<br />

• R0 = gastrectomia + rimozione incompleta linfonodi<br />

perigastrici<br />

• R1 = gastrectomia + rimozione completa linfonodi perigastrici<br />

• R2 = R1 + linfoadenectomia linfonodi arterie dello stomaco<br />

• R3 = R2 + linfoadenectomia linfonodi dell’asse celiaco<br />

• R4 = R3 + linfoadenectomia linfonodi paraortici


ESTENSIONE LINFOADENECTOMIA


PEZZI ANATOMICI


SCHEMA SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI<br />

Percentuali di sopravvivenza secondo<br />

l’area dello stomaco interessata<br />

Percentuali di sopravvivenza secondo<br />

lo stadio anatomopatologico


INTERVENTI PALLIATIVI<br />

• Se malattia diffusa senza emorragia o occlusione<br />

= no intervento<br />

• Se carcinoma prossimale occludente non resecabile<br />

= laser endoscopia<br />

= posizionamento di tubi<br />

endoesofagei<br />

• Se emorragia = folgorazione endoscopica<br />

• Se occlusione e/o emorragia = gastrectomia palliativa


LINFOMI<br />

• E’ difficile diagnosticare quando il linfoma <strong>gastrico</strong> è<br />

primitivo<br />

• Si ha interessamento <strong>gastrico</strong> nel 17% dei linfomi<br />

ststemici<br />

• M/F = 2/1<br />

• Età >50 anni


CONDIZIONI PREDISPONENTI<br />

• Gastrite cronica (si associa a linfoma <strong>gastrico</strong> nel 75%<br />

dei casi)<br />

• H. Pylori<br />

• Terapia immunosoppressiva<br />

• Ipogammaglobulinemia acquisita<br />

• S. Sjogren, a. reumatoide, LES


ANDAMENTO<br />

• interessa prevalentemente l’antro<br />

• Rimangono localizzati ed indolenti per un lungo periodo<br />

di tempo con bassa incidenza di interessamento<br />

secondario dei linfonodi periferici e del midollo<br />

• Hanno una prognosi migliore dei linfomi che insorgono<br />

su linfonodi.


SEGNI E SINTOMI<br />

I sintomi sono comuni (80%)<br />

• Nausea, vomito, anoressia<br />

• Emorragia franca (50%)<br />

• Massa palpabile nei quadranti addominali superiori


DIAGNOSI<br />

• Endoscopia con biopsie multiple e profonde<br />

(accuratezza >90%)<br />

• TC


STADIAZIONE


• Esplorazione chirurgica<br />

TRATTAMENTO<br />

• Se lesione del III distale = gastrectomia subtotale<br />

• Se lesione del III prossimale = gastrectomia totale<br />

• Se lesione estesa a duodeno o esofago = asportazione<br />

del tumore + chemioterapia adiuvante postoperatoria<br />

• Se malattia diffusa = gastrectomia palliativa


PROGNOSI<br />

Sopravvivenza a 5 anni 34-50% Considerando<br />

insieme tutti gli<br />

stadi della malattia<br />

80-100% Stadio IE<br />

40% Stadio IIE


MALATTIA PEPTICA GASTRICA<br />

E DUODENALE


INCIDENZA<br />

• 350000 nuovi casi l’anno negli USA<br />

• 100000 ospedalizzazioni l’anno<br />

• 3000 morti l’anno<br />

• L’incidenza è più alta nel paziente anziano


LINEE DI DIFESA DELLA MUCOSA<br />

GASTRICA DALL’AMBIENTE ACIDO<br />

1. Secrezione di un gel mucoso e bicarbonato<br />

2. Difesa intrinseca dello strato di cellule epiteliali<br />

3. Flusso sanguigno che rimuove l’acido diffuso<br />

attraverso l’epitelio e porta nutrimento per<br />

garantire l’integrità della mucosa


PATOGENESI DELLA MALATTIA PEPTICA<br />

Dovuta alla diminuzione dei fattori protettivi<br />

• FANS<br />

• Infezione da H. Pylori<br />

• Fumo<br />

• Farmaci chemioterapici<br />

• Uremia<br />

• Infezioni sistemiche<br />

• Stress<br />

• Shock<br />

• Irradiazione gastrica<br />

• Traumi meccanici<br />

• Gastrectomia distale


H. Pylori<br />

• Colonizza prevalentemente la mucosa<br />

duodenale<br />

• E’ responsabile della gastrite cronica<br />

• Recidiva nell’80% dei casi se non correttamente<br />

eradicato<br />

• Il 15% dei pazienti HP+ sviluppa ulcera in 3 mesi<br />

contro il 3% dei pazienti HP-<br />

• Provoca dispepsia


Patogenesi di gastrite cronica da H.Pylori<br />

L’infezione da H.Pylori<br />

espone la mucosa<br />

all’azione delle tossine<br />

batteriche, inclusi LPS,<br />

Il cagA e il vacA e ureasi.<br />

Questi fattori, in<br />

collaborazione con l’acidità<br />

gastrica evocano un<br />

danno permanente della<br />

mucosa, che provoca uno<br />

stato di infiammazione<br />

cronica.


FANS<br />

• L’assunzione cronica si associa al:<br />

10-20% di ulcere gastriche entro 3 mesi<br />

4-10% di ulcere duodenali<br />

• L’assunzione non è quasi mai associata a<br />

gastrite<br />

• Non recidiva dopo sospensione dei FANS<br />

• E’ spesso asintomatica


SEDE E TIPO DELL’ULCERA GASTRICA<br />

• Tipo 1 = Primitiva. Generalmente della porzione<br />

prossimale dell’antro. (sulla piccola<br />

curva nella giunzione tra mucosa<br />

ossintica e antrale). Si associa a<br />

gastrite antrale diffusa o gastrite<br />

atrofica multifocale<br />

• Tipo 2 = Ulcera gastrica contemporanea o secondaria ad<br />

ulcera duodenale<br />

• Tipo 3 = Ulcera prepilorica<br />

• Tipo 4 = Ulcere localizzate nello stomaco prossimale o<br />

sul versante <strong>gastrico</strong> del cardias. Rare


Ulcera gastrica<br />

• Dispepsia acida<br />

• Dolore epi<strong>gastrico</strong><br />

postprandiale<br />

• Picco tra 60-65 anni<br />

SEGNI E SINTOMI<br />

Ulcera duodenale<br />

• Dolore epi<strong>gastrico</strong><br />

alleviato dall’assunzione<br />

di cibo<br />

• Picco tra 40-50 anni<br />

15 – 20% sviluppa sanguinamento macroscopico con ematemesi<br />

o melena<br />

5-10% perforazione peritonite<br />

dolore addominale<br />

ileo paralitico


ENDOSCOPIA<br />

• Riconosce 80-90% di ulcere<br />

duodenali<br />

>95% di ulcere<br />

gastriche<br />

• Permette la ricerca dell’HP<br />

mediante biopsia (gold<br />

standard per la diagnosi di HP)<br />

DIAGNOSI<br />

Ulcera al livello della piccola curva<br />

Ulcera duodenale


Rx digerente<br />

Ulcera bulbare vista<br />

Di fronte<br />

Ulcera del recesso laterale<br />

DIAGNOSI


TRATTAMENTO MEDICO<br />

• Antiacidi<br />

• Antagonisti dei recettori H2<br />

• PPI<br />

• Sucralfato<br />

• Trattamento dell’infezione da HP:<br />

2 settimane omeprazolo + claritromicina + amoxicillina<br />

2 settimane omeprazolo


TRATTAMENTO CHIRURGICO<br />

INDICAZIONI<br />

1. Mancata risposta a terapia medica<br />

2. Emorragia resistente al trattamento<br />

endoscopico con adrenalina e atossisclerolo<br />

3. Perforazione<br />

4. Occlusione


CHIRURGIA DELL’ULCERA


COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA<br />

PRECOCI<br />

• Mortalità


COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA<br />

DUMPING:<br />

PRECOCE (la sintomatologia compare 10-30 minuti<br />

dopo il pasto). TARDIVO (la sintomatologia compare 2-4<br />

ore dopo il pasto)<br />

Sintomi: senso di pienezza, nausea, vomito, dolori<br />

addominali, gonfiore, diarrea.<br />

sudorazione, debolezza, vertigini, pallore<br />

Patogenesi: Il precoce svuotamento <strong>gastrico</strong> di contenuto<br />

iperosmolare provoca riversamento di liquido<br />

all’interno dell’intestino con deplezione di<br />

volemia (sintomi vasomotori) e secresione di<br />

VIP e serotonina (sintomi gastrointestinali<br />

La sindrome spesso si risolve nel tempo


Ulcera duodelale perforata<br />

PEZZI ANATOMICI<br />

Ulcera gastrica da stress

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!