11.06.2013 Views

Catalogo La biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali a ...

Catalogo La biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali a ...

Catalogo La biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>biodiversità</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>praterie</strong> <strong>alpine</strong> <strong>nelle</strong> alpi <strong>occidentali</strong><br />

a cura di Bruno Bassano - Antonello Provenzale - Ramona Viterbi<br />

dal 6 al 29 novembre 2009


<strong>La</strong> <strong>biodiversità</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>praterie</strong> <strong>alpine</strong> <strong>nelle</strong> alpi <strong>occidentali</strong><br />

Mu s e o Re g i o n a l e<br />

d i sc i e n z e nat u R a l i d i to R i n o<br />

Direttori<br />

Daniela Formento<br />

Ermanno De Biaggi<br />

Segreteria Generale<br />

Francesca Onofrio<br />

Didattica e Museologia<br />

Elena Giacobino<br />

Ufficio Stampa e Relazioni esterne<br />

Giuseppe Misuraca<br />

Isabella Schiffer (collaboratore)<br />

Donatella Actis (Giunta Regionale)<br />

Servizi tecnici<br />

Pasqualino Martino<br />

Servizi al pubblico<br />

<strong>La</strong>ura Marasso<br />

isBn 978-88-86041-92-8<br />

© 2009, Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino<br />

Tutti i diritti riservati<br />

Mo s t R a<br />

Ideazione<br />

Bruno Bassano<br />

Antonello Provenzale<br />

Ramona Viterbi<br />

Con il supporto di<br />

Parco Nazionale Gran Paradiso<br />

Parco Naturale Orsiera-Rocciavré<br />

Istituto di Scienze dell'Atmosfera<br />

e del Clima del CNR<br />

Realizzazione immagine coordinata e grafica<br />

E20Progetti - Biella<br />

Allestimento<br />

Fabrizio <strong>La</strong>va<br />

cata l o g o<br />

A cura di<br />

Bruno Bassano<br />

Antonello Provenzale<br />

Ramona Viterbi<br />

Fotografie di<br />

Dante Alpe<br />

Costantino Balestro<br />

Sandro Bertolino<br />

Guido Bissattini<br />

Stefano Borney<br />

Paolo Braghin<br />

Lorenzo Costanzo<br />

<strong>La</strong>ura Covini<br />

Dario De Siena<br />

Andrea De Zan<br />

Michelangelo Giordano e Gabriella Nicolazzi<br />

Alessandro Girodo<br />

Paolo Gislimberti<br />

Achaz von Hardenberg<br />

Jost von Hardenberg<br />

Annalisa Losacco<br />

Rocco Malgeri<br />

Alessandro Oggioni<br />

Riccardo Oggioni<br />

Mauro Pasquero<br />

Federico Peretti<br />

Antonello Provenzale<br />

Luciano Ramires<br />

Roberto Sindaco<br />

Renato Valterza<br />

Stefano Zanarello<br />

Grafica e impaginazione<br />

E20Progetti - Biella<br />

Stampa<br />

Arti Grafiche Biellesi - Candelo (BI)<br />

Presentazione<br />

.................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................<br />

..............................................................................................<br />

Gianni Oliva<br />

Assessore alla Cultura<br />

Patrimonio linguistico e Minoranze linguistiche<br />

Politiche giovanili<br />

Museo Regionale di Scienze Naturali<br />

3<br />

Presentazione


<strong>La</strong> diversità <strong>delle</strong> forme viventi<br />

assicura un efficace utilizzo <strong>delle</strong> risorse<br />

e un flusso continuo di materia<br />

ed energia nell’ecosistema.<br />

foto di Dante Alpe<br />

alcune definizioni<br />

di <strong>biodiversità</strong><br />

4 5<br />

“A definition of biodiversity that is altogether<br />

simple, comprehensive, and fully operational ...<br />

is unlikely to be found”<br />

“Una definizione di <strong>biodiversità</strong> che sia allo<br />

stesso tempo semplice, completa e operativa...<br />

è improbabile che venga trovata”<br />

Noss, 1990<br />

“Biological diversity is the variety and variability<br />

among living organisms and the ecological<br />

complexes in which they occur”<br />

“<strong>La</strong> <strong>La</strong> diversità biologica è la varietà e la variabilivariabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici<br />

nei quali essi vivono”<br />

U.S. Congress Office of Technology Assessment,<br />

“Technologies to Maintain Biological<br />

Diversity”, 1987<br />

“the millions of plants,animals, and microorganisms,<br />

genes they contain, and the intricate ecosystems<br />

they help build into the living environment”<br />

“i milioni di piante, animali e microorganismi,<br />

i geni che contengono, e gli intricati ecosistemi<br />

che contribuiscono a formare nell’ambiente”<br />

World Wildlife Fund WWF, 1989<br />

“Biodiversity is the totality of genes, species, and<br />

ecosystems in a region”<br />

“<strong>La</strong> <strong>La</strong> <strong>biodiversità</strong> è la totalità dei geni, <strong>delle</strong> spespecie e degli ecosistemi in una regione”<br />

World Resources Institute,<br />

World Conservation Union,<br />

and United Nations Environment Programme,<br />

“Global Biodiversity Strategy”, 1992<br />

“the variety of life on Earth at all its levels,<br />

from genes to ecosystems, and the ecological and<br />

evolutionary processes that sustain it”<br />

“la la varietà della vita sulla erra erra a tutti i suoi livelli,<br />

dai geni agli ecosistemi, e i processi ecologici<br />

ed evolutivi che la rendono possibile”<br />

Gaston, 1996<br />

“Biological diversity means the variability among<br />

living organisms from all sources including,<br />

inter alia, terrestrial, marine and other aquatic<br />

ecosystems and the ecological complexes of<br />

which they are part; this includes diversity within<br />

species, between species, and of ecosystems”<br />

“Diversità biologica indica la variabilità fra gli<br />

organismi viventi di ogni tipo, includendo, fra gli<br />

altri, gli organismi terrestri, marini e di altri ecosistemi<br />

acquatici e i sistemi ecologici di cui fanno<br />

parte; questo include la diversità all’interno di una<br />

specie, fra le diverse specie, e degli ecosistemi”<br />

The International Convention<br />

on Biological Diversity, 2003<br />

“The variability among living organisms from all<br />

sources. This includes diversity within species,<br />

between species and of ecosystems”<br />

“<strong>La</strong> variabilità degli organismi viventi dovuta a<br />

qualunque motivo. Questa include la diversità<br />

all’interno di una specie, di specie diverse, e<br />

degli ecosistemi”<br />

MEA, 2005<br />

<strong>biodiversità</strong>


<strong>La</strong> <strong>biodiversità</strong> di un ecosistema<br />

è generata dalla coesistenza di molti<br />

organismi di specie diverse.<br />

Qui (da sinistra a destra) un Bombus<br />

ruderatus e un cerambicide si sono posati<br />

sulla stessa ombrellifera.<br />

foto di Antonello Provenzale<br />

<strong>La</strong> <strong>biodiversità</strong> <strong>delle</strong> zone<br />

aperte <strong>alpine</strong><br />

6 7<br />

Ramona Viterbi<br />

Osservatorio Regionale sulla Fauna Selvatica,<br />

Regione Piemonte<br />

Bruno Bassano<br />

Centro Studi Fauna <strong>Alpi</strong>na, Parco Nazionale<br />

Gran Paradiso<br />

Il termine <strong>biodiversità</strong> ha origini abbastanza recenti<br />

(risale infatti a circa trent’anni fa) e nasce<br />

dalla contrazione del termine “diversità biologica”.<br />

<strong>La</strong> <strong>biodiversità</strong> può essere definita come<br />

la rappresentazione dell’incredibile varietà con<br />

cui si manifesta la vita sulla terra comprendendo<br />

non solo ogni organismo vivente, ma anche<br />

la variabilità esistente sia a livello di singoli individui<br />

di una specie (diversità genetica), che <strong>delle</strong><br />

diverse specie (diversità specifica), che degli interi<br />

ecosistemi (diversità ecosistemica). Il concetto<br />

di <strong>biodiversità</strong> è dunque intuitivo ma al tempo<br />

stesso complesso, perché racchiude diversi livelli<br />

strutturali che corrispondono ai livelli di organizzazione<br />

del mondo vivente. Ciascun livello è<br />

dotato di una propria autonomia, ma ognuno è<br />

necessario per il mantenimento degli altri.<br />

Alla base di tutto è collocata la diversità genetica<br />

che comprende la variabilità di nucleotidi, geni,<br />

cromosomi, o intero genoma degli organismi.<br />

Questo livello può essere considerato il fulcro<br />

per la conservazione della <strong>biodiversità</strong> poiché<br />

rappresenta la capacità degli organismi di ri-<br />

spondere alle diverse pressioni ambientali. Bassi<br />

livelli di diversità genetica portano infatti ad<br />

una riduzione <strong>delle</strong> capacità adattative di specie<br />

o popolazioni che sono quindi meno resilienti ai<br />

fattori di disturbo e più vulnerabili ai cambiamenti<br />

ambientali.<br />

<strong>La</strong> diversità specifica è quella più comunemente<br />

utilizzata e indica la varietà e l’abbondanza <strong>delle</strong><br />

specie presenti in una determinata area. In genere<br />

un’elevata diversità specifica corrisponde ad un<br />

livello di diversità genetica ed ecosistemica maggiore:<br />

per questo motivo questa diversità viene<br />

spesso utilizzata per descrivere la qualità dell’ambiente.<br />

Questa misura tiene conto della ricchezza<br />

specifica, ovvero il numero di specie in un’area, e<br />

dell’equiripartizione che rappresenta la variabilità<br />

nell’abbondanza <strong>delle</strong> diverse specie.<br />

<strong>La</strong> diversità ecosistemica infine, rappresenta il<br />

numero e l’abbondanza degli habitat e degli ecosistemi<br />

all’interno dei quali vivono e si evolvono<br />

i diversi organismi. L’importanza della <strong>biodiversità</strong><br />

si manifesta attraverso un valore intrinseco,<br />

slegato dall’utilità che essa può avere per gli<br />

umani e gli altri organismi e dalle funzioni che<br />

svolge all’interno dell’ecosistema, ed un valore<br />

estrinseco connesso a quegli aspetti che possono<br />

in qualche modo tornare utili non solo all’uomo,<br />

ma anche a qualsiasi altro organismo vivente.<br />

Sotto questo aspetto il concetto di <strong>biodiversità</strong> è<br />

strettamente legato al funzionamento degli ecosistemi<br />

e ai servizi che essi forniscono attraverso<br />

numerosi benefici diretti ed indiretti che sostengono<br />

tutta la vita sulla terra e la società umana<br />

(De Groot, 1997; Daily et al., 2002).<br />

Gli ecosistemi offrono all’umanità una serie di<br />

servizi dal valore inestimabile e sembra accertato<br />

che il loro stesso funzionamento dipenda<br />

strettamente dalla quantità di <strong>biodiversità</strong> che<br />

contengono. <strong>La</strong> perdita di <strong>biodiversità</strong>, infatti,<br />

semplifica gli ecosistemi e influenza sia la loro<br />

capacità di fornire servizi (rifornimento di materie<br />

prime, acqua e cibo, regolazione di fluttuazioni<br />

climatiche e dei cicli biogeochimici, attività<br />

ricreative e culturali), sia la loro possibilità<br />

di ripristinarsi dopo azioni di disturbo. Oltre<br />

agli impatti visibili nel breve periodo, si corre<br />

il rischio di ridurre la capacità degli ecosistemi<br />

di reagire ai cambiamenti ambientali futuri. Di<br />

conseguenza, la perdita e l’impoverimento della<br />

<strong>biodiversità</strong> non solo alterano le funzioni degli<br />

ecosistemi, ma portano anche impatti economici<br />

negativi riducendo la disponibilità di risorse alimentari,<br />

energetiche, la fornitura di medicinali e<br />

riducendo le possibilità di attività ricreative. <strong>La</strong><br />

conservazione della <strong>biodiversità</strong> è stata una <strong>delle</strong><br />

priorità che, a livello planetario, la maggior parte<br />

dei governi dei paesi si è impegnata a perseguire<br />

in occasione del Vertice della erra (Rio de Janeiro,<br />

1992). ale convenzione sancisce l’intrinseco<br />

valore della <strong>biodiversità</strong> e l’enorme importanza<br />

della sua conservazione.<br />

Il numero di specie animali e vegetali oggi presenti<br />

sul nostro pianeta si aggira intorno ai 15 milioni,<br />

ma questa stima, seppur enorme, rappresenta<br />

solo una piccola parte (0.1% secondo alcuni<br />

studiosi) di quella che era la <strong>biodiversità</strong> del<br />

passato (Purvis & Hector, 2000). L’estinzione è<br />

un processo naturale che però, a causa <strong>delle</strong> attività<br />

umane, sta avvenendo molto più rapidamen-<br />

<strong>biodiversità</strong> <strong>delle</strong> zone <strong>alpine</strong>


8 Riferimenti bibliografici<br />

9<br />

te che in passato. Sebbene sia difficile valutare la<br />

velocità con cui avviene questo processo, si stima<br />

che il tasso attuale di estinzione sia 100-1000 volte<br />

superiore a quello dell’era preumana. Per questo<br />

motivo lo studio della diversità biologica è oggetto<br />

di un crescente interesse nel mondo scientifico<br />

e uno dei maggiori interessi dei biologi conservazionisti<br />

è, oggi, quello di ridurre l’enorme quantità<br />

di specie a rischio di estinzione a causa del<br />

sovrautilizzo <strong>delle</strong> risorse naturali (Meffe & Carroll,<br />

1994). L’eccessivo sfruttamento antropico<br />

con conseguente frammentazione dell’habitat di<br />

molte specie e l’immissione di specie alloctone,<br />

le variazioni climatiche e l’abbandono <strong>delle</strong> pratiche<br />

agro-silvo-pastorali tradizionali, sembrano<br />

essere le principali cause. Gli organismi animali<br />

e vegetali hanno già iniziato a rispondere a simili<br />

alterazioni, modificando la loro distribuzione, la<br />

loro abbondanza e alcune caratteristiche comportamentali<br />

o fisiologiche.<br />

L’importanza di descrivere l’attuale situazione<br />

della <strong>biodiversità</strong>, avviando progetti di monitoraggio<br />

a lungo termine, è più che mai evidente,<br />

non solo per avere una chiara idea di cosa stia<br />

scomparendo, ma soprattutto per acquisire fondamentali<br />

informazioni su come arrestare un<br />

simile declino ed attuare le misure di conservazione<br />

più adatte. Non tutti gli ambienti sono<br />

ugualmente vulnerabili, alcuni corrono rischi<br />

maggiori. È il caso degli ecosistemi montuosi, caratterizzati<br />

da elevati livelli di ricchezza specifica<br />

e da specie con adattamenti alle alte quote e alle<br />

basse temperature, per questo più sensibili alle<br />

possibili variazioni climatiche ed ambientali. In<br />

particolare le aree protette <strong>alpine</strong> possono essere<br />

uno scenario adatto a questi tipi di studio perché<br />

sono relativamente imperturbate da altri fattori<br />

esterni e perché vi è al loro interno la presenza di<br />

personale di vigilanza con un contatto diretto e<br />

continuo con il territorio.<br />

Le ragioni stesse di sussistenza di una area protetta<br />

sono da ricercare nel mantenimento della<br />

<strong>biodiversità</strong> e degli ecosistemi che la caratterizzano,<br />

limitando la frammentazione ed il degrado<br />

degli habitat. Per poter efficacemente evitare tale<br />

degrado, è di fondamentale importanza munirsi<br />

di protocolli standardizzati in grado di monitorare<br />

nel tempo le variazioni <strong>delle</strong> loro componenti<br />

ecosistemiche. In tale ottica i Parchi e le<br />

aree finalizzate alla conservazione sono chiamate<br />

in gioco a rivestire un ruolo importante facendosi<br />

promotori di progetti di questo tipo volti<br />

all’individuazione di protocolli di monitoraggio<br />

che possano poi essere esportati ad altre realtà.<br />

Questi sono i motivi che hanno spinto il Parco<br />

Nazionale Gran Paradiso ad intraprendere un<br />

monitoraggio della <strong>biodiversità</strong> con l’obiettivo<br />

finale di analizzare gli effetti <strong>delle</strong> modificazioni<br />

climatiche e ambientali sulla <strong>biodiversità</strong> animale<br />

in ambiente alpino.<br />

Considerata la necessità di analizzare i problemi<br />

legati alla conservazione, non solo come esigenze<br />

legate alle singole specie, ma anche in una prospettiva<br />

intesa a valutare l’ambiente nella sua<br />

complessità e dato che è difficile, se non impossibile,<br />

studiare in modo dettagliato tutte le variabili<br />

biologiche ed ecologiche che caratterizzano gli<br />

ecosistemi, occorre trovare degli strumenti utili<br />

per ottenere informazioni in modo rapido ed<br />

economico. Negli ultimi anni si è di molto svilup-<br />

pato l’uso di indicatori di <strong>biodiversità</strong> (Duelli &<br />

Obrist 2003) cioè quelle componenti (chimiche,<br />

fisiche o biologiche) aventi una relazione stretta<br />

con un aspetto della <strong>biodiversità</strong> per cui sono<br />

in grado di riassumerne le caratteristiche pur<br />

descrivendone solo una piccola parte. L’importanza<br />

assunta dall’utilizzo di questi indicatori per<br />

monitorare l’ambiente e le sue trasformazioni è<br />

legata alla possibilità di ridurre notevolmente lo<br />

sforzo di campionamento e le risorse economiche<br />

(Caro & O’Doherty 1999) .<br />

Per il progetto di monitoraggio della <strong>biodiversità</strong><br />

sono quindi stati utilizzati sei gruppi tassonomici<br />

(carabidi, stafilinidi, ragni, farfalle, cavallette<br />

e uccelli) scelti in base alla loro potenziale idoneità<br />

quali indicatori di modificazioni nell’ecosistema.<br />

L’ipotesi alla base è che cambiamenti<br />

riscontrati <strong>nelle</strong> loro comunità riflettano realtà<br />

generalizzabili anche ad altri gruppi di organismi<br />

viventi. Le operazioni di monitoraggio sono state<br />

eseguite lungo transetti altitudinali (1200 – 2600<br />

m s.l.m.), in due anni successivi (2006-2007), impiegando<br />

metodologie standardizzate, facili da<br />

applicare ed economiche. Tali caratteristiche potranno<br />

consentire la ripetizione del monitoraggio<br />

nel tempo e una sua potenziale applicazione ad<br />

altre aree dell’arco alpino.<br />

Lo studio ha permesso di arricchire la conoscenza<br />

faunistica del Parco, individuando anche<br />

specie mai descritte a livello regionale o italiano.<br />

L’analisi della relazione tra la <strong>biodiversità</strong> animale<br />

e la quota ha permesso di evidenziare come, con la<br />

variazione altitudinale, si assista a un cambiamento<br />

graduale <strong>delle</strong> comunità, che porta però ad una<br />

distinzione netta tra le specie animali presenti agli<br />

estremi del gradiente. <strong>La</strong> conoscenza del legame<br />

esistente tra organismi e altitudine ci consentirà,<br />

inoltre, di formulare ipotesi riguardo alle possibili<br />

risposte <strong>delle</strong> comunità ai cambiamenti climatici<br />

ed ambientali. Tra le diverse tipologie ambientali<br />

presenti all’interno del Parco, la prateria è risultata<br />

una realtà omogenea, ben definita dal punto<br />

di vista faunistico, impreziosita da un gran numero<br />

di specie vulnerabili o minacciate, quindi una<br />

priorità a livello conservazionistico. <strong>La</strong> fascia di<br />

transizione tra bosco e prateria è caratterizzata da<br />

una fauna con elementi provenienti da entrambi<br />

gli ambienti, più alcune specie peculiari. Sarà importante<br />

monitorare una fauna così eterogenea in<br />

aree in cui gli effetti dei cambiamenti climatici e di<br />

uso del suolo saranno più intensi.<br />

È difficile trovare un singolo gruppo animale che<br />

sia in grado di predire la ricchezza specifica totale<br />

in una serie di ambienti così variegati. Nonostante<br />

ciò, il gruppo dei ragni sembra aver dato dei<br />

buoni risultati, che se confermati, permetteranno<br />

di semplificare il lavoro futuro. <strong>La</strong> composizione<br />

specifica dei lepidotteri si è dimostrata, invece, del<br />

tutto complementare a quella degli altri taxa: un<br />

futuro monitoraggio non può quindi prescindere<br />

dallo studio di questo gruppo tassonomico. Questi<br />

risultati, se ulteriormente confermati, potrebbero<br />

consentire di semplificare il monitoraggio<br />

futuro limitando il numero di gruppi da studiare<br />

e riducendo gli sforzi necessari. Studi di questo<br />

tipo consentono, inoltre, di individuare le priorità<br />

conservazionistiche utilizzabili dal Parco anche<br />

per la pianificazione territoriale come efficace<br />

strumento conoscitivo. Il ruolo di questo studio è<br />

duplice: avere una fotografia istantanea della bio-<br />

diversità animale del Parco Nazionale del Gran<br />

Paradiso e costruire la fase “zero”, fondamentale<br />

per impostare il monitoraggio futuro. <strong>La</strong> ripetizione,<br />

con cadenza triennale o quinquennale, <strong>delle</strong><br />

operazioni di campionamento effettuate consentirà<br />

di ottenere serie storiche di notevole valenza<br />

scientifica, che permetteranno di monitorare nel<br />

tempo le variazioni di <strong>biodiversità</strong> e di correlarle a<br />

cambiamenti climatici o di uso del suolo.<br />

<strong>La</strong> necessità di questo progetto è quindi quella di<br />

sostenerlo e mantenerlo nel tempo, per cogliere<br />

le trasformazioni ambientali e le loro ripercussioni<br />

sulla fauna e sulla flora. I dati, benché diano<br />

risultati immediati in termini di ricchezza e di<br />

abbondanza specifica e in termini di relazioni<br />

tra i diversi taxa, assumono un valore aggiunto<br />

notevole e diventano un prezioso strumento<br />

per la conservazione non appena si hanno <strong>delle</strong><br />

ripetizioni temporali. Il protocollo di monitoraggio<br />

sperimentato può inoltre essere esportato<br />

ad altre zone dell’arco alpino: applicando le<br />

medesime metodologie è possibile ottenere dati<br />

confrontabili, provenienti da aree geografiche<br />

differenti e utili per confermare ed arricchire le<br />

conoscenze ottenute.<br />

Nel 2007, infatti, altre due aree protette<br />

dell’arco alpino occidentale, il Parco Naturale<br />

dell’Orsiera-Rocciavrè ed il Parco Naturale<br />

dell’Alpe Veglia-Devero, hanno iniziato un<br />

monitoraggio della <strong>biodiversità</strong> animale, seguendo<br />

le stesse metodologie.<br />

<strong>La</strong> conservazione della <strong>biodiversità</strong> deve essere<br />

perseguita senza limiti perché essa costituisce un<br />

patrimonio universale (Convenzione di Rio,1992)<br />

Bogliani G., Bontardelli L., Giordano V., <strong>La</strong>zzaroni,<br />

M., Rubolini D. 2003. Biodiversità Animale degli<br />

ambienti terrestri nei parchi del Ticino. Consorzio<br />

Parco Lombardo della Valle del Ticino. 176 pp.<br />

Caro T.M., O’Doherty G. 1999. On the use of surrogate<br />

species in conservation biology. Conservation Biology<br />

13: 805-814.<br />

Chapin III F.S. et al. 2000. Consequences of changing<br />

biodiversity. Nature 405: 234-242.<br />

Daily G. 1997. Ecosystem Services: Benefits Supplied<br />

to Human Societies By Natural Ecosystems. Issues in<br />

Ecology 2: 1-16.<br />

De Groot R., Wilson M.A., Boumans R.M.J. 2002. A<br />

typology for classification, description and valuation<br />

for ecosystem functions, goods and services. Ecological<br />

Economics 41: 393-408.<br />

Duelli P., Obrist M.K. 2003. Biodiversity indicators:<br />

the choice of values and measures. Agriculture,<br />

Ecosystems and Environment 98: 87-98.<br />

Gaston K.J. 1996. What is biodiversity? In K.J. Gaston<br />

(Ed.), Biodiversity: a biology of numbers and difference.<br />

Blackwell Science Ltd., Oxford, U.K., pp. 1-9.<br />

Meffe G.K., Carroll C.R. 1994. Principles of<br />

Conservation Biology. Sinauer, Sunderland.<br />

Purvis A., Hector A. 2000. Getting the measure of<br />

biodiversity. Nature 405: 212-219.<br />

Millennium Ecosystem Assessment 2005. Ecosystems<br />

and Human Well-being: Biodiversity Synthesis. World<br />

Resources Institute, Washington, DC, USA.<br />

Noss R.F. 1990. Indicators for monitoring biodiversity - a<br />

hierarchical approach. Conservation Biology 4: 355-364.<br />

Tilman D. 2000. Causes, consequences and ethics of<br />

biodiversity. Nature 405: 208-211.<br />

World Wildlife Fund for Nature 1989. The Importance<br />

of Biological Diversity. Gland, Switzerland.<br />

Biodiversità <strong>delle</strong> zone <strong>alpine</strong>


“<strong>La</strong> <strong>biodiversità</strong> è la totalità dei geni,<br />

<strong>delle</strong> specie e degli ecosistemi in una regione"<br />

(World Resources Institute, World<br />

Conservation Union, and UNEP,<br />

"Global Biodiversity Strategy", 1992)<br />

foto di Dante Alpe<br />

Cambiamenti climatici e<br />

<strong>biodiversità</strong><br />

10 11<br />

Antonello Provenzale<br />

Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del<br />

CNR, Torino<br />

Il clima varia, è sempre variato, da un decennio<br />

all’altro, da un secolo all’altro, fino alle<br />

scale <strong>delle</strong> migliaia e dei milioni di anni. Circa<br />

sessanta milioni di anni fa, ad esempio, la<br />

temperatura media della Terra era più alta di<br />

circa quindici gradi rispetto a quella attuale.<br />

Negli ultimi tre milioni di anni, l’alternanza fra<br />

lunghi periodi glaciali e più brevi interglaciali<br />

(come quello in cui stiamo vivendo ora) ha<br />

portato a fluttuazioni di più di cinque gradi<br />

<strong>nelle</strong> temperature globali del nostro pianeta.<br />

Circa trecento anni fa, la temperatura media<br />

in Europa era più bassa di quella odierna, tanto<br />

da far parlare di una “piccola era glaciale”.<br />

Qualche secolo prima, nel Medioevo, le temperature<br />

erano invece un poco più alte, e molti<br />

passi alpini che sarebbero in seguito stati coperti<br />

dai ghiacciai erano allora percorribili a<br />

piedi senza difficoltà.<br />

Nell’ultimo secolo, tuttavia, qualcosa nel clima<br />

sembra essere cambiato. In soli cento anni,<br />

la temperatura media della Terra è aumentata<br />

di circa 0.7-0.8 gradi centigradi e l’aumento è<br />

stato di una rapidità che non ha precedenti nei<br />

dati a disposizione della comunità scientifica.<br />

I ghiacciai alpini e il permafrost (il suolo pe-<br />

rennemente ghiacciato <strong>delle</strong> alte quote montane<br />

o <strong>delle</strong> zone artiche) si stanno fondendo<br />

con notevole rapidità, i ghiacci marini polari<br />

sono estremamente ridotti e la copertura nevosa<br />

continentale nell’emisfero nord sta diminuendo<br />

drasticamente, e non basta che un<br />

anno nevichi un poco di più, oppure che un<br />

inverno sia un poco più freddo, per invertire<br />

questa tendenza secolare. Il confronto quantitativo<br />

fra le variazioni attuali e i dati storici<br />

o paleoclimatici indica chiaramente che i mutamenti<br />

globali oggi in atto rappresentano un<br />

evento nuovo rispetto a quanto misurato per il<br />

periodo precedente all’era industriale. <strong>La</strong> ricostruzione<br />

<strong>delle</strong> temperature negli ultimi mille<br />

anni e l’uso di modelli di simulazione della dinamica<br />

dell’atmosfera e dell’oceano indicano<br />

che quasi certamente le variazioni verificatesi<br />

nell’ultimo secolo non sono dovute solamente<br />

alla variabilità naturale del clima.<br />

In particolare, il riscaldamento osservato durante<br />

gli ultimi cinquanta anni non può essere<br />

riprodotto introducendo nei modelli solo cause<br />

naturali quali, ad esempio, un aumento dell’attività<br />

solare. È pressochè certo, invece, che l’aumento<br />

di gas serra in atmosfera e l’emissione di<br />

polveri sottili scure (il cosiddetto black carbon)<br />

siano state le cause dominanti. Riassumendo<br />

decenni di ricerche accurate e coordinate da<br />

organismi internazionali, la quarta relazione<br />

dell’IPCC (Comitato intergovernativo per lo<br />

studio dei cambiamenti climatici), pubblicata<br />

nel 2007, afferma esplicitamente che «il riscaldamento<br />

del sistema climatico è inequivocabile,<br />

come è ora evidente dalle osservazioni<br />

che confermano l’aumento della temperatura<br />

dell’aria e dell’oceano, la diffusa fusione di neve<br />

e ghiacciai, e il crescente livello dei mari» e anche<br />

che «la maggior parte dell’aumento della<br />

temperatura media globale osservato a partire<br />

dalla metà del XX secolo è molto probabilmente<br />

dovuto all’aumento nella concentrazione di<br />

gas serra causato dalle attività umane».<br />

Gli effetti del riscaldamento globale sono stati<br />

ampiamente analizzati in molti studi, ed includono<br />

sia l’aumento del livello del mare, con<br />

conseguenze potenzialmente gravi per le zone<br />

costiere, che variazioni significative nel regime<br />

idrologico, con una maggiore probabilità di<br />

eventi siccitosi come quello dell’estate 2003 in<br />

Europa e in generale con aree che saranno soggette<br />

ad inaridimento e altre zone che saranno<br />

invece esposte a perturbazioni meteorologiche<br />

più intense, a causa della maggior energia e<br />

dell’aumentato contenuto d’umidità di un’atmosfera<br />

più calda. Il riscaldamento globale<br />

non va tuttavia pensato come un aumento<br />

omogeneo della temperatura, uguale in tutte le<br />

regioni della Terra. In Italia nordoccidentale,<br />

il riscaldamento è stato particolarmente intenso:<br />

la figura 1 mostra la media <strong>delle</strong> anomalie<br />

<strong>delle</strong> temperature massime e minime giornaliere<br />

in Piemonte e Valle d’Aosta, che indica un<br />

aumento <strong>delle</strong> temperature di circa un grado<br />

negli ultimi cinquant’anni. Al contrario, le precipitazioni<br />

di questa stessa area non mostrano<br />

un aumento o una diminuzione significativa,<br />

e mostrano piuttosto forti fluttuazioni da un<br />

anno all’altro. L’aumento di temperatura, associato<br />

con precipitazioni sostanzialmente inva-<br />

Clima e <strong>biodiversità</strong>


12 13<br />

riate, implica uno squilibrio fra apporto idrico<br />

ed evapotraspirazione, con una conseguente<br />

tendenza a condizioni di maggiore aridità.<br />

Figura 1: Anomalia media annuale della temperatura<br />

massima (curva superiore) e minima (curva inferiore)<br />

giornaliera in Piemonte e Valle d’Aosta, nel<br />

periodo dal 1952 al 2002, ottenuta dalla media di 40<br />

stazioni termometriche. I valori del grafico indicano<br />

la differenza fra la media annuale e il valore medio<br />

su tutto il periodo di misura. <strong>La</strong> banda grigia indica<br />

l’intervallo che include il 95% dei dati individuali<br />

forniti dalle 40 stazioni. Negli ultimi cinquanta<br />

anni, in media le temperature sono aumentate di<br />

circa un grado (tratto da Ciccarelli et al. 2008).<br />

In Italia nordoccidentale, l’aumento di temperatura<br />

si è verificato particolarmente in<br />

inverno, ed ha comportato una significativa<br />

diminuzione della profondità e della permanenza<br />

del manto nevoso ed una riduzione<br />

drastica dell’estensione dei ghiacciai. <strong>La</strong> figu-<br />

ra 2 mostra la posizione del fronte di cinque<br />

grandi ghiacciai <strong>delle</strong> <strong>Alpi</strong> <strong>occidentali</strong>. Tutti<br />

questi ghiacciai si stanno ritirando, pur con<br />

forti fluttuazioni e anche temporanei avanzamenti,<br />

e in alcuni casi negli ultimi ottant’anni<br />

Figura 2: Variazioni nella posizione del fronte di<br />

cinque grandi ghiacciai <strong>delle</strong> <strong>Alpi</strong> <strong>occidentali</strong> italiane<br />

(Lys, Belvedere, Lex Blanche, Cherillon, Pre<br />

de Bar). <strong>La</strong> variazione nella posizione del fronte è<br />

riferita alla posizione misurata nel 1927, quando<br />

sono iniziate molte misure quantitative. Tutti questi<br />

ghiacciai, pur con fluttuazioni significative, si<br />

stanno ritirando (tratto da Calmanti et al. 2007).<br />

il fronte è arretrato per più di 500 metri.<br />

L’aumento della temperatura e la riduzione<br />

del manto nevoso hanno effetti importanti sugli<br />

ecosistemi, sulle popolazioni animali e vegetali<br />

e sulla <strong>biodiversità</strong> (Walther et al 2002,<br />

Parmesan 2006). In tutto il mondo, molte specie<br />

di animali e di piante stanno modificando<br />

la loro distribuzione, spostandosi verso zone<br />

più fresche, mentre organismi tipici dei climi<br />

più caldi stanno colonizzando le zone temperate.<br />

Nel sud della Svizzera, ad esempio, è in<br />

corso la sostituzione della vegetazione decidua<br />

indigena con vegetazione sempreverde a<br />

foglia larga, proveniente da altre regioni geografiche<br />

(Walther 2000). Le misure di abbondanza<br />

<strong>delle</strong> diverse specie indicano che questo<br />

processo è spesso rapido, in alcuni casi molto<br />

più rapido del previsto. Il pericolo principale<br />

di questi cambiamenti repentini sta nel cosiddetto<br />

mismatch fra la diverse componenti<br />

dell’ecosistema. Poiché non tutte le specie rispondono<br />

allo stesso modo, la composizione<br />

<strong>delle</strong> comunità ecologiche e degli ecosistemi<br />

si sta infatti modificando, con esiti difficili da<br />

prevedere. Per esempio, se i fiori sbocciano<br />

precocemente ma gli insetti impollinatori non<br />

si attivano prima, si crea un divario fra queste<br />

due componenti dell’ecosistema, con conseguenze<br />

potenzialmente gravi per la sopravvivenza<br />

sia <strong>delle</strong> piante che degli impollinatori.<br />

Per questi motivi, molti progetti di ricerca, in<br />

tutto il mondo, sono attualmente dedicati al<br />

monitoraggio della <strong>biodiversità</strong> in tempi di<br />

cambiamenti globali.<br />

In tutte le zone <strong>alpine</strong>, diverse specie di piante<br />

stanno risalendo le pendici <strong>delle</strong> montagne,<br />

con chiari cambiamenti nell’areale di distribuzione.<br />

Per esempio, una ricerca condotta<br />

al Parco Nazionale dello Stelvio (Cannone et<br />

al. 2007) ha rivelato cambiamenti significativi<br />

nel tipo di copertura vegetale negli ultimi<br />

cinquant’anni, legati verosimilmente alla minore<br />

permanenza della copertura nevosa ed<br />

associati a modifiche <strong>nelle</strong> relazioni di com-<br />

petizione fra le diverse specie vegetali. Le<br />

specie che necessitano di periodi più lunghi<br />

di copertura nevosa si stanno spostando ad<br />

altitudini maggiori e la struttura dell’ecosistema<br />

sta cambiando. Fra gli animali, saranno<br />

certamente le specie microterme (ovvero che<br />

necessitano di basse temperature) e quelle<br />

brachittere (ovvero che hanno bassa capacità<br />

di spostamento e dispersione) che saranno<br />

più esposte agli effetti negativi del riscaldamento<br />

globale. È dunque necessario ottenere<br />

con regolarità dati quantitativi sulla <strong>biodiversità</strong><br />

<strong>nelle</strong> diverse aree <strong>alpine</strong>, ed in particolare<br />

<strong>nelle</strong> zone protette, per poter prevedere<br />

ed affrontare i cambiamenti che verranno.<br />

Il progetto di ricerca sulla <strong>biodiversità</strong> <strong>nelle</strong><br />

<strong>Alpi</strong> <strong>occidentali</strong>, focalizzato sulle zone aperte<br />

<strong>alpine</strong> e descritto in dettaglio <strong>nelle</strong> pagine<br />

precedenti, è un esempio di monitoraggio di<br />

lungo periodo. È un progetto impegnativo,<br />

che vede coinvolti, in un sforzo individuale e<br />

collettivo, biologi che lavorano con i Parchi,<br />

ricercatori <strong>delle</strong> Università e degli enti di ricerca,<br />

personale tecnico e guardaparco.<br />

Il clima non è, tuttavia, l’unico responsabile<br />

dei cambiamenti in corso. Le variazioni<br />

nell’uso del territorio e la frammentazione<br />

degli habitat naturali sono alla base di un’altra<br />

minaccia cui sono sottoposti gli ecosistemi<br />

naturali. Le popolazioni animali e vegetali<br />

possono reagire ai cambiamenti climatici modificando<br />

il proprio areale di distribuzione e<br />

spostandosi – direttamente come gli animali<br />

o tramite i semi come molte piante – in zone<br />

più idonee. Se le zone idonee sono troppo<br />

scarse, o se non sono raggiungibili perché<br />

separate da ostacoli di origine antropica (autostrade,<br />

città, canali con rive cementificate),<br />

allora per le popolazioni in fuga c’è poco da<br />

fare, e l’estinzione è alle porte. Ecco dunque<br />

l’importanza <strong>delle</strong> zone protette, che possono<br />

fungere da aree di sopravvivenza e da “corridoi<br />

biologici” che assicurano la comunicazione<br />

fra ambienti naturali adatti alla sopravvivenza<br />

<strong>delle</strong> comunità ecologiche naturali.<br />

Infine, è bene ricordare che le aree <strong>alpine</strong> non<br />

sono zone di natura selvaggia e assoluta wilderness<br />

lontana dall’uomo, ma sono piuttosto il<br />

frutto di una costante modifica dell’ambiente<br />

da parte umana, e di una coesistenza fra natura<br />

e cultura alpina che perdura da millenni.<br />

Le interazioni fra esseri umani e popolazioni<br />

selvatiche sono ormai parte integrante di questi<br />

ecosistemi, e molte zone aperte <strong>alpine</strong> sono tali<br />

in seguito a secoli di pastorizia. L’abbandono<br />

dei pascoli in quota, sempre più evidente negli<br />

ultimi decenni, sta portando a modifiche sostanziali<br />

nel tipo di vegetazione, con la chiusura<br />

di molte zone aperte e la riconquista da parte<br />

del bosco. Gli ecosistemi sono in continua<br />

evoluzione e cambiamento, e non dobbiamo<br />

pretendere che tutto rimanga necessariamente<br />

com’era. L’importante è adottare comportamenti<br />

che non portino ad effetti insostenibili<br />

e che non stravolgano quell’equilibrio che si è<br />

formato nel corso dei millenni. Di fronte alla<br />

sfida globale dei cambiamenti climatici, che ci<br />

accompagnerà nei decenni a venire, dobbiamo<br />

intervenire a più livelli, sia con procedure di<br />

mitigazione, basate sulla diminuzione di emis-<br />

sioni di gas serra, sull’uso <strong>delle</strong> risorse energetiche<br />

rinnovabili e su cicli economici più<br />

virtuosi, che con procedure di adattamento ai<br />

cambiamenti in atto, per esempio con piani di<br />

gestione pubblica di lungo periodo <strong>delle</strong> risorse<br />

idriche e con la consapevolezza che molte<br />

specie di piante ed animali sono attualmente<br />

sottoposte a stress ambientali di grande intensità.<br />

Non ultimo, è importante intervenire<br />

con la protezione e l’ampliamento dei corridoi<br />

biologici e dei parchi, nazionali e regionali, in<br />

cui l’attività umana sia svolta in maniera sostenibile<br />

per l’ambiente e gli ecosistemi.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

S. Calmanti, L. Motta, M. Turco, A. Provenzale,<br />

2007. Impact of climate variabilità on <strong>Alpi</strong>ne glaciers<br />

in northwestern Italy. International Journal of<br />

Climatology, 27, 2041-2053.<br />

N. Cannone, S. Sgorbati, M. Guglielmin, 2007.<br />

Unexpected impacts of climate change on <strong>alpine</strong><br />

vegetation. Frontiers in Ecology and Evolution, 5, 360-364.<br />

N. Ciccarelli, J. von Hardenberg, A. Provenzale, C.<br />

Ronchi, A. Vargiu, R. Pelosini, 2008. Climate variability<br />

in north-western Italy during the second half of the 20th<br />

century. Global and Planetary Change, 63, 185-195.<br />

C. Parmesan, 2006. Ecological and evolutionary<br />

responses to recent climate change. Annual Review of<br />

Ecology, Evolution and Systematics, 37, 637-669.<br />

G.-R. Walther, 2000. Climatic forcing on the dispersal<br />

of exotic species. Phytocoenologia, 30, 409-430.<br />

G.-R. Walther, E. Post, P. Convey, A. Menzel, C.<br />

Parmesan, T.G.C. Beebee, J.-M. Fromentin, O. Hoegh-<br />

Guldberg, F. Bairlein, 2002. Ecological responses to<br />

recent climate change. Nature, 416, 389-395.<br />

Clima e <strong>biodiversità</strong>


Un simbolo <strong>delle</strong> zone<br />

aperte <strong>alpine</strong> d’alta quota:<br />

gli stambecchi del Parco<br />

Nazionale Gran Paradiso<br />

14 15<br />

Bruno Bassano<br />

Centro Studi Fauna <strong>Alpi</strong>na, Parco Nazionale<br />

Gran Paradiso<br />

Antonello Provenzale<br />

Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del<br />

CNR, Torino<br />

Un animale imponente, con i maschi che possono<br />

pesare fino a un quintale e con lunghe e possenti<br />

corna, spesso definito il re <strong>delle</strong> <strong>Alpi</strong>. Un vero<br />

e proprio simbolo della vita in alta montagna, lo<br />

stambecco (Capra ibex) è un ungulato selvatico<br />

adattato a vivere sulle ripide pareti rocciose e <strong>nelle</strong><br />

<strong>praterie</strong> montane d’alta quota.<br />

Negli ultimi anni, lo stambecco può essere incontrato<br />

con relativa facilità <strong>nelle</strong> aree protette,<br />

e non è raro vederlo anche al di fuori dei parchi.<br />

Un secolo fa, tuttavia, la situazione era molto più<br />

critica per questo simbolo della montagna. A<br />

causa della caccia intensa, nella seconda metà del<br />

XIX secolo la popolazione di stambecchi alpini<br />

era prossima all’estinzione, con poche decine di<br />

individui che sopravvivevano <strong>nelle</strong> valli attorno<br />

al Gran Paradiso, nel cuore di quello che sarebbe<br />

poi diventato il primo Parco Nazionale italiano.<br />

Il “re cacciatore”, Vittorio Emanuele II, decise<br />

allora di istituire in quella zona una riserva reale<br />

di caccia, proibendo la caccia allo stambecco a<br />

chiunque non fosse di stirpe di re, o del re almeno<br />

un amico. Un primo nucleo di guardiacaccia<br />

aveva il compito di far rispettare il divieto.<br />

Più tardi, nel 1923, la famiglia reale cedette la riserva<br />

di caccia allo stato, che istituì il primo parco<br />

nazionale italiano: Il Parco Nazionale Gran Paradiso,<br />

PNGP, appunto. I guardiacaccia divennero<br />

guardiaparco, con lo scopo principale di preservare<br />

la rimanente popolazione di stambecchi. Da<br />

allora, e in verità anche da prima dell’istituzione<br />

del Parco, vennero effettuati prelievi di animali selezionati,<br />

al fine di reintrodurli in altre aree <strong>alpine</strong>,<br />

italiane, svizzere, francesi e tedesche, per permettere<br />

il ritorno sulle <strong>Alpi</strong> di questo re spodestato.<br />

Con la seconda guerra mondiale, la popolazione<br />

di stambecchi crollò ancora una volta, soprattutto<br />

a causa del bracconaggio. Nel dopoguerra, la<br />

popolazione del Gran Paradiso ha iniziato di<br />

nuovo a crescere, e i ripopolamenti effettuati in<br />

altre zone montane hanno permesso l’ampia diffusione<br />

degli stambecchi su molte aree dell’arco<br />

alpino, anche se per ora le diverse colonie sono,<br />

in generale, isolate l’una dall’altra. Inoltre, la popolazione<br />

di stambecchi <strong>delle</strong> <strong>Alpi</strong> continua ad<br />

essere caratterizzata da una variabilità genetica<br />

molto bassa, dovuta al fatto che gli animali sono<br />

tutti discendenti da un unico nucleo di poche decine<br />

di esemplari. <strong>La</strong> specie non è quindi ancora<br />

completamente libera dal pericolo di estinzione.<br />

In estate, maschi e femmine di stambecco tendono<br />

a vivere separatamente, in genere in alta quota,<br />

nutrendosi soprattutto di erbe <strong>alpine</strong>. È in questo<br />

periodo che la maggior parte degli escursionisti<br />

incontra gli stambecchi, che sonnecchiano all’ombra<br />

durante il giorno e diventano attivi soprattutto<br />

<strong>nelle</strong> prime ore del mattino e al tramonto. Alla fine<br />

dell’autunno e a inizio inverno, i maschi si sfidano<br />

fra loro per la conquista <strong>delle</strong> femmine, dandosi<br />

forti cornate che risuonano in tutta la valle. Si<br />

lanciano l’uno verso l’altro, alzandosi sulle zampe<br />

posteriori, le corna collidono con fragore e, dopo<br />

il gran botto, rimangono fermi per qualche minuto,<br />

storditi dal colpo. I vincitori dei tornei e quelli<br />

che si sono dimostrati più forti avranno il diritto di<br />

seguire da vicino le femmine fino ad essere scelti<br />

per la riproduzione. Passato il periodo riproduttivo,<br />

i maschi adulti tornano a vivere separati dalle<br />

femmine, che partoriranno i piccoli nell’estate<br />

dell’anno seguente. I piccoli vivono con le madri<br />

per almeno un paio di anni, in gruppi numerosi<br />

di più femmine, in cui si possono trovare anche<br />

maschi giovani. In estate, gli stambecchi vivono<br />

ad alte quote, mentre in inverno e nei periodi di<br />

brutto tempo scendono nei fondovalle, oppure<br />

occupano le ripide pareti rocciose esposte al sole<br />

e al vento e per questo libere dalla neve.<br />

L’inverno è, per gli stambecchi come per gli altri<br />

ungulati della montagna, il momento più critico. Il<br />

foraggio è scarso, il freddo e la neve alta richiedono<br />

molte energie e il metabolismo è dispendioso, e<br />

gli spostamenti alla ricerca del cibo sono rallentati<br />

e resi difficoltosi dalle condizioni ambientali. L’inverno<br />

è un periodo severo per tutti gli abitanti della<br />

montagna e gli stambecchi non fanno eccezione.<br />

In generale, inverni con neve più abbondante<br />

portano ad una maggior mortalità degli animali<br />

adulti, perchè la neve copre la poca erba rimasta e<br />

rende più difficile il reperimento del cibo. Quando<br />

il numero di stambecchi è alto, l’effetto della<br />

neve abbondante è amplificato, perchè il poco<br />

nutrimento disponibile rende ancora più forte la<br />

competizione fra gli animali per procurarsi il nu-<br />

trimento. Gli individui più forti occupano le<br />

poche aree libere dalla neve, e gli altri rischiano<br />

la morte per denutrizione. È un processo naturale,<br />

talvolta difficile da accettare, ma essenziale<br />

per la selezione degli individui più robusti e<br />

adattati all’ambiente. Sarebbe un grave errore<br />

interferire con questi meccanismi di selezione,<br />

per esempio fornendo cibo agli animali.<br />

Al Parco Nazionale Gran Paradiso, gli stambecchi<br />

sono censiti in modo regolare dal 1956. In<br />

settembre, nel corso di un paio di giorni, la popolazione<br />

di stambecchi del parco viene contata,<br />

distinguendo fra maschi adulti, femmine adulte,<br />

giovani dell’anno precedente e nati nell’anno. <strong>La</strong><br />

figura 1 riporta i risultati dei conteggi dal 1956<br />

a oggi, che mostrano come la popolazione vada<br />

incontro a forti fluttuazioni da un anno all’altro,<br />

con una crescita numerica negli anni ‘80 seguita<br />

da una rapida decrescita, fino a raggiungere livelli<br />

di densità di popolazione molto bassi negli ultimi<br />

due o tre anni.<br />

Confrontando i dati dei conteggi con quelli relativi<br />

alla profondità media del manto nevoso,<br />

si nota come in seguito ad inverni molto nevosi<br />

la popolazione mostri <strong>delle</strong> diminuzioni decise,<br />

che vengono comunque recuperate negli<br />

anni seguenti. L’analisi dei dati (Jacobson et<br />

al. 2004) ha confermato l’effetto di controllo<br />

esercitato dalla copertura nevosa invernale e ha<br />

mostrato che la forte crescita della popolazione<br />

di stambecchi negli anni ‘80 è associata con una<br />

sequenza di inverni con copertura nevosa significativamente<br />

più bassa della media.<br />

Negli ultimi dieci anni, tuttavia, qualcosa è cambiato<br />

nella dinamica della popolazione di stambecco<br />

al Gran Paradiso. Almeno fino al 2007/2008, la<br />

Curva superiore: numero di stambecchi censiti al<br />

Parco Nazionale Gran Paradiso nel settembre di<br />

ogni anno, a partire dal 1956. Curva inferiore:<br />

profondità media del manto nevoso misurata alla<br />

stazione AEM del <strong>La</strong>go Serrù in Valle Orco, nel<br />

periodo da ottobre a maggio dell’inverno precedente<br />

al conteggio.<br />

copertura nevosa ha continuato ad essere relativamente<br />

scarsa, ma la popolazione di stambecchi<br />

ha iniziato una rapida decrescita numerica, che ha<br />

portato ad avere al PNGP, nel 2008, un numero<br />

di stambecchi prossimo al minimo misurato dal<br />

1956. L’analisi dei dati mostra che questa diminuzione<br />

è principalmente dovuta ad un crollo della<br />

sopravvivenza dei capretti, che non riescono a sopravvivere<br />

al loro primo inverno. Le cause della<br />

scarsa probabilità di sopravvivenza dei capretti,<br />

che si è dimezzata nel giro di pochi anni, non sono<br />

ancora certe. L’ipotesi attualmente allo studio<br />

è che la scarsa copertura nevosa, che da un lato<br />

favorisce la sopravvivenza degli adulti, dall’altro<br />

possa influire negativamente sulla sopravvivenza<br />

dei capretti: a causa <strong>delle</strong> aumentate temperature<br />

e della fusione precoce della neve, le erbe anticipano<br />

il periodo di fioritura (Pettorelli et al. 2007) e<br />

le madri di stambecco, in estate, si trovano a dover<br />

consumare erbe con minor contenuto energetico<br />

e di minore digeribilità. Come conseguenza, presumibilmente<br />

producono un latte di minor qualità<br />

e i capretti crescono meno robusti di quel che servirebbe<br />

per superare l’inverno. Un’altra causa, che<br />

può agire di fianco a questa, è legata alla possibile<br />

presenza di agenti patogeni in grado di ridurre le<br />

capacità di sopravvivenza dei capretti.<br />

Anche se lo stambecco è considerato il re della<br />

montagna, è comunque un re fragile, come tutti<br />

gli abitanti degli ecosistemi d’alta quota, esposti<br />

a condizioni ambientali severe e ai rischi dei<br />

cambiamenti climatici. Questa specie non può<br />

ancora essere considerata immune dal pericolo<br />

di estinzione, e la rapida diminuzione numerica<br />

osservata al Parco Nazionale Gran Paradiso, insieme<br />

ad una analoga diminuzione nella popolazione<br />

del Parco francese della Vanoise, è motivo<br />

di seria preoccupazione. Il crollo della popolazione<br />

di stambecco richiede uno studio approfondito<br />

e un’attenta protezione di questa specie,<br />

almeno fino a quando le cause della diminuzione<br />

non saranno completamente chiarite.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

A.R. Jacobson, A. Provenzale, A. von Hardenberg,<br />

B. Bassano, 2004. Climate forcing and density<br />

dependence in a mountain ungulate population.<br />

Ecology, 85, 1598-1610.<br />

N. Pettorelli, F. Pelletier, A. von Hardenberg, M.<br />

Festa-Bianchet, S.D. Coté, 2007. Early onset of<br />

vegetation growth vs. rapid green-up: impacts on<br />

juvenile mountain ungulates. Ecology, 88, 381-390. Gli stambecchi del PNGP


Al margine di una zona umida,<br />

i ciuffi degli eriofori si stagliano<br />

nella luce livida di un cielo temporalesco,<br />

segnato dalla forte variabilità del tempo<br />

in alta montagna.<br />

foto di Antonello Provenzale<br />

<strong>La</strong> <strong>biodiversità</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>praterie</strong> <strong>alpine</strong> <strong>nelle</strong> <strong>Alpi</strong><br />

<strong>occidentali</strong><br />

16 17<br />

Le zone aperte <strong>alpine</strong>, dal prato-pascolo vallivo<br />

alle <strong>praterie</strong> d’alta quota, ospitano una grande<br />

quantità di piante ed animali e sono caratterizzate<br />

da millenni di interazione con le attività<br />

umane. Sono anche, però, ecosistemi delicati,<br />

che possono risentire significativamente del<br />

cambiamento climatico in corso e di modifiche<br />

quali l’abbandono dei pascoli in quota.<br />

<strong>La</strong> mostra fotografica <strong>La</strong> <strong>biodiversità</strong> <strong>delle</strong> <strong>praterie</strong><br />

<strong>alpine</strong> <strong>nelle</strong> <strong>Alpi</strong> <strong>occidentali</strong> è dedicata alla<br />

presentazione <strong>delle</strong> zone aperte <strong>alpine</strong> piemontesi<br />

e valdostane, <strong>delle</strong> piante e degli animali<br />

che le popolano e della ricca <strong>biodiversità</strong> che le<br />

caratterizza, sottolineando la necessità di continuare<br />

a studiare e proteggere questi ambienti<br />

montani. L’approccio è di tipo ecologico e privilegia<br />

una presentazione dei complessi meccanismi<br />

all’opera piuttosto che la descrizione<br />

dettagliata di tutti gli organismi che vivono in<br />

questi ambienti.<br />

Le immagini della mostra sono state fornite,<br />

come contributo volontario e non remunerato,<br />

da svariati fotografi, sia professionisti che dilettanti,<br />

che hanno accettato di partecipare a questa<br />

iniziativa. <strong>La</strong> mostra rappresenta dunque un<br />

progetto di divulgazione che, unendo la passione<br />

e la competenza dei fotografi naturalisti con<br />

le attività di ricerca scientifica, intende costruire<br />

una “storia naturale per immagini” <strong>delle</strong> <strong>praterie</strong><br />

<strong>alpine</strong> e della <strong>biodiversità</strong> che esse ospitano.<br />

<strong>La</strong> mostra è articolata in 5 sezioni:<br />

<strong>La</strong> prima parte, Biodiversità e ambienti aperti<br />

alpini, illustra i diversi tipi di ambienti aperti<br />

montani ed introduce alcuni degli abitanti caratteristici<br />

di questi ecosistemi.<br />

<strong>La</strong> seconda parte, intitolata I rapporti fra gli<br />

organismi viventi, introduce il concetto di<br />

rete trofica e illustra i principali tipi di rapporti<br />

fra specie diverse.<br />

Nella terza parte, Gli organismi viventi e<br />

l’ambiente fisico, sono mostrate le strategie<br />

<strong>La</strong> <strong>biodiversità</strong> misura<br />

il numero di specie presenti<br />

in una determinata area e l'abbondanza<br />

degli individui di ciascuna specie.<br />

foto di Riccardo Oggioni<br />

con cui gli organismi <strong>delle</strong> <strong>praterie</strong> <strong>alpine</strong> riescono<br />

a sopravvivere in condizioni ambientali<br />

spesso difficili.<br />

<strong>La</strong> quarta parte, L’interazione con le attività<br />

umane, illustra come l’ambiente <strong>delle</strong> <strong>praterie</strong><br />

<strong>alpine</strong> sia stato modificato nel corso dei millenni<br />

dall’attività umana.<br />

L’ultima parte, Un simbolo <strong>delle</strong> zone aperte<br />

d’alta quota: gli stambecchi del Parco Nazionale<br />

Gran Paradiso, è realizzata con il parziale sostegno<br />

della Swarovski Optik e nell’ambito di un<br />

progetto di studio dello stambecco alpino.<br />

<strong>La</strong> <strong>biodiversità</strong> <strong>delle</strong> <strong>praterie</strong><br />

<strong>alpine</strong> <strong>nelle</strong> <strong>Alpi</strong> <strong>occidentali</strong>


<strong>La</strong> prateria alpina domina<br />

le zone aperte di alta montagna.<br />

foto di Dante Alpe<br />

Biodiversità e ambienti<br />

aperti alpini<br />

18 19<br />

Negli ultimi anni, il Parco Nazionale Gran Paradiso<br />

e successivamente il Parco Orsiera-Rocciavré<br />

e il Parco Alpe Veglia e Devero hanno<br />

intrapreso un progetto di monitoraggio della<br />

<strong>biodiversità</strong> animale <strong>nelle</strong> <strong>Alpi</strong> <strong>occidentali</strong>.<br />

A questo scopo sono stati utilizzati sei gruppi<br />

tassonomici (carabidi, stafilinidi, ragni, farfalle,<br />

cavallette e uccelli) scelti in base alla loro<br />

potenziale idoneità quali indicatori di modificazioni<br />

nell’ecosistema.<br />

Lo studio, tuttora in corso, ha permesso di<br />

arricchire la conoscenza faunistica dei parchi<br />

coinvolti, individuando anche specie mai descritte<br />

a livello regionale o italiano.<br />

Tra le diverse tipologie ambientali, la prateria<br />

alpina è risultata una realtà omogenea, ben<br />

definita dal punto di vista faunistico, impreziosita<br />

da un gran numero di specie vulnerabili<br />

o minacciate.<br />

Inoltre, la fascia di transizione tra bosco e<br />

prateria ospita una fauna con elementi provenienti<br />

da entrambi gli ambienti, a cui si aggiungono<br />

alcune specie caratteristiche.<br />

Per tutti questi motivi, le <strong>praterie</strong> <strong>alpine</strong> possono<br />

essere considerate una priorità a livello<br />

conservazionistico.<br />

L’ambiente della prateria alpina è una realtà omogenea, ricca di specie vulnerabili, ed è importante a livello conservazionistico.<br />

foto di Mauro Pasquero<br />

È importante continuare a monitorare una<br />

fauna così eterogenea in aree in cui gli effetti<br />

dei cambiamenti climatici e di uso del suolo<br />

saranno più intensi.<br />

Nelle prossime immagini sono illustrati alcuni<br />

aspetti tipici della prateria alpina, dalle<br />

zone di fondovalle fino alle quote più alte cui<br />

può arrivare, dai suoli più aridi alle aree più<br />

ricche d'acqua e <strong>nelle</strong> zone di trasizione fra<br />

ambienti aperti e bosco. Sono anche presentati<br />

alcuni degli esseri viventi che popolano le<br />

zone aperte <strong>alpine</strong>.<br />

Biodiversità e ambienti<br />

aperti alpini


20 21<br />

All’inizio della stagione estiva, la neve permane <strong>nelle</strong> zone riparate e, fondendosi lentamente, permette lo sviluppo della vegetazione.<br />

foto di Antonello Provenzale<br />

a fianco<br />

L’acqua, proveniente dalla precipitazione e dalla fusione dei ghiacci e della neve, è una risorsa essenziale per tutti gli ecosistemi d’alta quota.<br />

foto di Antonello Provenzale


22 23<br />

In alcune aree, la prateria alpina si sviluppa su suolo<br />

carsico dove possono esserci condizioni di aridità.<br />

foto di Antonello Provenzale<br />

<strong>La</strong> presenza di alberi, arbusti e piante erbacee è tipica degli ambienti di ecotono, così importanti in ambiente alpino.<br />

foto di Dante Alpe


24 25<br />

<strong>La</strong> coesistenza di radi alberi con le piante erbacee genera un ambiente ricco e diversificato, sviluppatosi anche in seguito all’interazione con le attività umane.<br />

foto di Dante Alpe<br />

Nelle aree vicine ai corsi d'acqua la prateria alpina si<br />

trasforma in una zona umida.<br />

foto di Antonello Provenzale


26 27<br />

Antichi residui vegetali formano le torbiere d'alta quota.<br />

foto di Riccardo Oggioni<br />

Nelle <strong>Alpi</strong> <strong>occidentali</strong>, le zone aperte d’alta quota ospitano un grande numero di laghi alpini.<br />

foto di Antonello Provenzale


28 29<br />

Scorrendo su sedimenti con pendenza lieve o quasi nulla, sull’altopiano del Nivolet il torrente genera meandri che si spostano continuamente, lasciando anse<br />

abbandonate che vengono lentamente ricoperte dalla vegetazione.<br />

foto di Antonello Provenzale


30 31<br />

I laghi alpini sono spesso caratterizzati da una<br />

<strong>biodiversità</strong> estremamente limitata.<br />

foto di Paolo Braghin<br />

a fianco<br />

Al suo limite superiore, la prateria alpina lascia<br />

spazio a specie vegetali adattate a ecosistemi con<br />

condizioni più estreme.<br />

foto di Antonello Provenzale


32 33<br />

Aggrappata alle rocce, capace di resistere a condizioni ambientali difficili, la Silene è tipica <strong>delle</strong> zone aperte d’alta quota.<br />

foto di Dante Alpe<br />

a fianco<br />

Le stelle <strong>alpine</strong>, un simbolo della montagna, crescono sui terreni rocciosi e poveri d’alta quota.<br />

foto di Antonello Provenzale


34 35<br />

Alta sopra le rocce, un’aquila esplora la prateria in cerca di prede, molto spesso marmotte che alla sua vista lanciano acute grida di allarme.<br />

foto di Riccardo Oggioni<br />

Una parteria alpina è una comunità ecologica complessa che dà rifugio e nutrimento a molti animali, come lo spioncello raffigurato in questa immagine.<br />

foto di Costantino Balestro


36 37<br />

In primavera, le radure e le zone aperte d’alta quota si animano per le parate e le esibizioni del fagiano di monte.<br />

foto di Dante Alpe<br />

<strong>La</strong> fioritura <strong>delle</strong> orchidee spontanee<br />

segna l’arrivo della stagione calda nei prati alpini.<br />

foto di Antonello Provenzale


38 39<br />

<strong>La</strong> marmotta è un rappresentante tipico della fauna<br />

<strong>delle</strong> zone aperte <strong>alpine</strong>.<br />

foto di Jost von Hardenberg<br />

Il capriolo, abitante dei boschi, spesso si avventura<br />

anche <strong>nelle</strong> zone aperte e <strong>nelle</strong> <strong>praterie</strong>.<br />

foto di Stefano Zanarello<br />

Nelle radure e <strong>nelle</strong> zone dove il bosco lascia spazio<br />

alla prateria, in settembre i cervi riempiono l’aria<br />

dei loro bramiti.<br />

foto di Dante Alpe


40 41<br />

<strong>La</strong> breve estate <strong>delle</strong> montagne è terminata, le erbe della prateria ingialliscono e intense perturbazioni meteorologiche annunciano l’arrivo dell’autunno.<br />

foto di Antonello Provenzale<br />

Un volo improvviso, e la pernice bianca diventa visibile sullo sfondo della prateria innevata.<br />

foto di Dante Alpe


Gli abitanti della prateria alpina<br />

fanno parte di una comunità in cui<br />

ogni organismo interagisce con gli<br />

altri e con l'ambiente in cui vive.<br />

foto di Antonello Provenzale<br />

i rapporti fra<br />

gli organismi viventi<br />

42 43<br />

Le piante e gli animali che popolano le <strong>praterie</strong><br />

<strong>alpine</strong> sono legati fra loro da una rete trofica,<br />

ovvero da quell'insieme di relazioni che definiscono<br />

la struttura di un ecosistema.<br />

Alla base del funzionamento dell'ecosistema, i<br />

produttori primari, piante capaci di fotosintesi,<br />

trasformano l'energia solare in materia organica<br />

e in forme di energia che possono essere assimilate<br />

da altri organismi.<br />

I consumatori primari sono gli erbivori, che si<br />

nutrono <strong>delle</strong> piante fotosintetiche. I consumatori<br />

secondari, predatori carnivori come i ragni,<br />

la volpe, l'aquila o il lupo, si nutrono degli erbivori<br />

o di altri carnivori.<br />

Necessaria a qualunque ecosistema è poi l'opera<br />

dei decompositori e dei batteri, capaci di rimettere<br />

in circolo e trasformare in nutrienti la<br />

materia organica di piante ed animali morti.<br />

Oltre ai rapporti di predazione e consumo<br />

all'interno della rete trofica, vi sono poi relazioni<br />

di competizione, quando organismi diversi<br />

competono per le stesse risorse essenziali come<br />

il nutrimento, lo spazio, la luce o l'acqua, il parassitismo,<br />

oppure le relazioni di simbiosi e facilitazione,<br />

ove due o più specie diverse trovano<br />

vantaggioso aiutarsi reciprocamente.<br />

A volte, organismi diversi sembrano ignorarsi e vivere in mondi distanti, ma sono comunque legati da una complessa rete di relazioni all’interno dell’ecosistema.<br />

foto di Guido Bissattini<br />

i rapporti fra<br />

gli organismi viventi


44 45<br />

<strong>La</strong> coesistenza di specie diverse non è soltanto la casuale occupazione di un'area simile, ma è caratterizzata da precisi rapporti fra gli organismi e con l'ambiente fisico.<br />

foto di Paolo Braghin<br />

<strong>La</strong> luce del Sole è la fonte primaria di energia<br />

che muove gli oceani e l’atmosfera e rende possibile<br />

la vita sulla erra.<br />

foto di Dante Alpe


46 47<br />

Alla base della rete alimentare di una prateria alpina vi<br />

sono le piante, i “produttori”, che trasformano l'energia<br />

del sole in sostanza organica e in materia vivente.<br />

foto di Riccardo Oggioni<br />

I “consumatori primari” si nutrono di piante o di parti di esse.<br />

foto di Andrea De Zan


48 49<br />

Nello stadio di bruco, i Lepidotteri sono grandi<br />

consumatori della vegetazione <strong>delle</strong> <strong>praterie</strong> <strong>alpine</strong>.<br />

foto di Andrea De Zan<br />

I Lepidotteri alla ricerca del nettare portano il polline da un fiore all'altro e sono indispensabili per la riproduzione e la sopravvivenza <strong>delle</strong> piante.<br />

foto di Renato Valterza (a sinistra in alto) - Rocco Malgeri (al centro) - Antonello Provenzale (a destra in alto e in basso) - Riccardo Oggioni (a sinistra in basso e a destra al centro) -<br />

Alessandro Girodo (a sinistra al centro)


50 51<br />

Le cavallette (Ortotteri), al centro della rete alimentare, sono importanti indicatori della <strong>biodiversità</strong> <strong>nelle</strong> <strong>praterie</strong> <strong>alpine</strong>.<br />

foto di Riccardo Oggioni (a sinistra in alto) - Roberto Sindaco (a destra in alto) - Rocco Malgeri (a sinistra in basso) - Antonello Provenzale (a destra in basso)<br />

Altri animali si sono evoluti come predatori e vivono<br />

nutrendosi dei consumatori primari o di altri predatori.<br />

<strong>La</strong> volpe è un cacciatore solitario e opportunista che<br />

ben si è adattato alla presenza umana.<br />

foto di Riccardo Oggioni


52 53<br />

Nel micromondo i ragni sono forse i predatori più<br />

conosciuti. Molti cacciano costruendo ragnatele e<br />

aspettano che la preda rimanga intrappolata.<br />

foto di Riccardo Oggioni<br />

Altri ragni, come questo Thomiside, cacciano all'agguato<br />

e piombano sulla preda come i grandi predatori.<br />

foto di Paolo Gislimberti<br />

I ragni sono buoni indicatori della <strong>biodiversità</strong>, il loro<br />

monitoraggio è quindi particolarmente importante.<br />

foto di Antonello Provenzale


54 55<br />

Il lupo, di ritorno sulle <strong>Alpi</strong> <strong>occidentali</strong>, è un cacciatore di branco con un grande senso di coesione sociale.<br />

foto di Dante Alpe<br />

Un ecosistema non potrebbe continuare ad esistere senza riutilizzo della materia organica “di scarto”, come i resti di piante ed animali morti.<br />

foto di Michelangelo Giordano e Gabriella Nicolazzi


56 57<br />

Alcuni abitanti <strong>delle</strong> <strong>Alpi</strong> si nutrono di animali morti.<br />

È il caso del gipeto, che perlustra le <strong>praterie</strong> <strong>alpine</strong><br />

alla ricerca di carogne.<br />

foto di foto di Michelangelo Giordano e Gabriella<br />

Nicolazzi (in alto) - Luciano Ramires (in basso)<br />

a fianco<br />

Anche molti predatori come l'aquila talvolta<br />

approfittano <strong>delle</strong> carogne disponibili, evitando di<br />

spendere energia nel catturare la preda.<br />

foto di Dante Alpe


58 59<br />

<strong>La</strong> ricerca di un riparo, del nutrimento e la fuga dai predatori caratterizzano il pulsare della vita...<br />

foto di Dante Alpe<br />

Oltre ai rapporti di predazione e consumo all'interno della rete trofica, vi sono poi relazioni di competizione, quando organismi diversi competono<br />

per le stesse risorse essenziali come il nutrimento, lo spazio, la luce o l'acqua, il parassitismo, oppure le relazioni di simbiosi e facilitazione, ove due o<br />

più specie diverse trovano vantaggioso aiutarsi reciprocamente.<br />

Competizione, simbiosi, esigenze alimentari e riproduttive legano fra loro, in una complessa rete di relazioni, tutti gli organismi.<br />

foto di Dante Alpe


60 61<br />

Spesso piante e animali competono fra loro, all'interno della stessa specie o fra specie diverse, per risorse come la luce, lo spazio, l'acqua, il nutrimento.<br />

Qui vediamo (da sinistra a destra) un Bombus pascuorum, una Satyrus ferula e una Zigena lonicerae su di un fiore di Cirsum vulgaris.<br />

foto di Paolo Gislimberti<br />

I parassiti vivono a spese di altri organismi, ma tendono a non uccidere l’ospite per salvaguardare la propria fonte di nutrimento.<br />

Questo Opilione, ad esempio, è infestato da acari parassiti.<br />

foto di Antonello Provenzale


62 63<br />

In alcuni casi, l’evoluzione ha portato alla simbiosi: due o più organismi di specie diverse si associano fra loro in modo tale che tutti ne traggano beneficio.<br />

Un esempio classico è l’associazione fra un fungo e un’alga che genera quello che viene chiamato “lichene”.<br />

foto di Dante Alpe<br />

I licheni sono di molti tipi diversi, e svolgono un ruolo essenziale come organismi pionieri nella colonizzazione di ambienti difficili e <strong>delle</strong> rocce d’alta quota.<br />

foto di Renato Valterza


64 65<br />

Un esempio di simbiosi è l’associazione fra le radici<br />

dei rododendri e i funghi che vivono nel terreno.<br />

foto di Dante Alpe<br />

In una associazione utile ad entrambi, le formiche<br />

“pascolano” gli afidi e li proteggono da predatori<br />

come le cocci<strong>nelle</strong>, e al contempo ne traggono una<br />

sostanza zuccherina e nutriente.<br />

foto: Riccardo Oggioni


66 67<br />

All’interno della stessa specie, la competizione giocosa dei giovani è una palestra ideale per sviluppare le capacità di caccia e di coesione sociale.<br />

foto di Dante Alpe<br />

Divenuti adulti, molti animali competono più<br />

violentemente per la conquista di un territorio o di<br />

un partner, come nel caso degli spettacolari duelli<br />

del fagiano di monte.<br />

foto di Dante Alpe


68 69<br />

<strong>La</strong> trasmissione del proprio patrimonio genetico è<br />

un’esigenza primaria di ogni forma vivente.<br />

foto di Dario De Siena<br />

Procurare il cibo per i piccoli richiede un notevole sforzo e occupa buona parte del tempo dei genitori.<br />

foto di Costantino Balestro


70 71<br />

Una volpe ha trovato una carcassa di camoscio che porta come nutrimento ai cuccioli in attesa.<br />

foto di Guido Bissattini<br />

Una cucciolata osserva con curiosità il mondo circostante e la loro presenza assicura la continuazione del ciclo della vita da una generazione all’altra.<br />

foto di Guido Bissattini


Ad altitudini elevate sono necessari<br />

adattamenti all’aridità, al freddo<br />

e alla brevità della stagione estiva,<br />

come nel caso di questa pulsatilla di<br />

Haller, ricoperta di peluria.<br />

foto di Paolo Braghin<br />

Gli organismi viventi e<br />

l'ambiente fisico<br />

72 73<br />

Qualunque organismo vivente deve rapportarsi<br />

all'ambiente in cui vive, cercando di superare<br />

le difficoltà e utilizzare le risorse che<br />

sono disponibili.<br />

In montagna, l'ambiente è spesso difficile e<br />

richiede alle piante e agli animali adattamenti<br />

particolari. I pendii sono ripidi e occorrono<br />

zoccoli saldi e doti acrobatiche come quelle<br />

del camoscio, le temperature possono diventare<br />

molto basse e bisogna limitare la dispersione<br />

di calore, l'acqua può essere molto abbondante<br />

in certe stagioni e quasi assente in altre.<br />

I lunghi inverni, con i mesi di gelo e le abbondanti<br />

coperture nevose, hanno portato<br />

all'evoluzione di strategie quali il letargo, oppure<br />

alla capacità di cambiare il colore della<br />

pelliccia o del piumaggio per conservare il<br />

mimetismo, o ancora all'abitudine di scavare<br />

buchi nella neve dove rifugiarsi e risparmiare<br />

energia in attesa della primavera, come nel<br />

caso del fagiano di monte.<br />

Ma l'adattamento non è solo passivo e alcuni<br />

organismi, detti ingegneri dell'ecosistema,<br />

sono in grado di modificare l'ambiente fisico<br />

per migliorare le proprie condizioni di vita.<br />

Fra questi, la Formica rufa è un esempio certamente<br />

rilevante per le zone <strong>alpine</strong>.<br />

Gli organismi viventi devono adattarsi all’ambiente che in alta montagna può essere ostile.<br />

foto di Dante Alpe<br />

Gli organismi viventi<br />

e l'ambiente fisico


74 75<br />

I ripidi pendii <strong>delle</strong> zone <strong>alpine</strong> richiedono agli animali doti di grande agilità.<br />

foto di Andrea De Zan<br />

Sopravvivere grazie ad una fuga veloce: una lepre variabile si allontana con grandi balzi attraversando una zona aperta priva di ripari.<br />

foto di Dante Alpe<br />

Alcuni abitanti della prateria hanno adottato la strategia del mimetismo, cercando di confondersi con l’ambiente circostante.<br />

foto di Dante Alpe


76 77<br />

Forti venti agitano di frequente la vegetazione <strong>delle</strong> zone aperte <strong>alpine</strong>.<br />

foto di Riccardo Oggioni<br />

Su terreni poveri di sostanze azotate, le piante carnivore si procurano gli elementi essenziali dagli insetti che catturano.<br />

foto di Lorenzo Costanzo


78 79<br />

In inverno, le piante rallentano il loro metabolismo e nel contempo si preparano per la riproduzione e la ripresa dell’attività primaverile.<br />

foto di Annalisa Losacco<br />

Anche per molti animali il periodo difficile è l’inverno, a causa del freddo, della neve e della carenza di cibo.<br />

foto di Riccardo Oggioni


80 81<br />

Durante l’inverno, molti ungulati muoiono di sfinimento o sotto le valanghe.<br />

foto di Riccardo Oggioni<br />

In pieno inverno, ogni risorsa alimentare è preziosa.<br />

foto di Riccardo Oggioni


82 83<br />

Quando la neve copre completamente l’erba, i<br />

camosci cercano di nutrirsi di bacche o licheni.<br />

foto di Antonello Provenzale<br />

Alcuni animali alpini, come l’ermellino, continuano<br />

l’attività anche durante l’inverno e cambiano il loro<br />

mantello per meglio mimetizzarsi nella neve.<br />

foto di Dante Alpe


84 85<br />

<strong>La</strong> pernice bianca mostra un piumaggio diverso in<br />

estate e in inverno, cercando comunque di ridurre al<br />

minimo il dispendio di energia nei periodi più freddi.<br />

foto di Dante Alpe<br />

<strong>La</strong> lepre variabile è attiva anche durante l’inverno e<br />

cambia la sua livrea a seconda della stagione.<br />

foto di Dante Alpe


86 87<br />

Per superare l’inverno, le marmotte utilizzano la strategia del letargo, preparando per tempo il giaciglio e la tana.<br />

foto di Paolo Gislimberti<br />

Alcuni organismi, detti “ingegneri dell’ecosistema”, non si adattano passivamente all’ambiente fisico, ma sono in grado di modificarlo per renderlo più consono alle loro<br />

esigenze. <strong>La</strong> Formica rufa costruisce grandi formicai e così facendo modifica la struttura del suolo e la composizione della comunità ecologica.<br />

" foto di Riccardo Oggioni (a sinistra) - Antonello Provenzale (a destra)


Alcuni animali hanno imparato<br />

a convivere con gli esseri umani,<br />

utilizzando il cibo e le risorse (anche solo<br />

temporaneamente...) abbandonate.<br />

foto di Michelangelo Giordano e Gabriella Nicolazzi<br />

L'interazione con le<br />

attività umane<br />

88 89<br />

Le zone aperte <strong>alpine</strong> non vanno pensate come<br />

luoghi di wilderness selvaggia, mai toccati dalle<br />

attività dell'uomo.<br />

Al contrario, nel corso dei millenni l'interazione<br />

fra le attività umane, prime fra tutte la pastorizia<br />

e l'agricoltura, e l'ambiente montano ha<br />

creato ecosistemi particolari, con alternanza fra<br />

zone di bosco e zone aperte e con ricche fasce di<br />

ecotono, dove possono vivere e convivere molte<br />

specie diverse.<br />

Queste aree possono e devono essere vissute<br />

anche oggi, con la continuazione <strong>delle</strong> attività<br />

tradizionali della montagna e un turismo responsabile<br />

e non invadente.<br />

Queste zone, però, sono anche soggette ai rischi<br />

associati ai cambiamenti nella struttura della società<br />

umana e alle modifiche della pressione antropica:<br />

l'abbandono dei pascoli in quota, le presenze<br />

turistiche eccessive e concentrate in modo<br />

insostenibile soltanto in alcuni periodi dell'anno,<br />

la costruzione di impianti e strutture spesso inutili<br />

ma dannose per l'ambiente, l'utilizzo di mezzi<br />

fuoristrada se non regolamentato.<br />

Non ultimo, il cambiamento climatico può modificare<br />

pesantemente gli ambienti alpini, spingendo<br />

molti organismi verso quote più elevate e<br />

contribuendo alla sparizione di specie adattate<br />

a climi freddi o incapaci di fronteggiare la rapidità<br />

dei cambiamenti in corso.<br />

Sulle <strong>Alpi</strong>, millenni di agricoltura, pastorizia e insediamenti umani hanno portato a modificazioni della <strong>biodiversità</strong> creando habitat unici di grande valore.<br />

foto di Sandro Bertolino (a sinistra) - Paolo Braghin (a destra)<br />

L'interazione con le attività<br />

umane


90 91<br />

Il turismo sostenibile e le escursioni sui sentieri permettono di gioire dell’ambiente montano senza danneggiarlo.<br />

foto di Dante Alpe<br />

a fianco<br />

<strong>La</strong> salvaguardia del delicato equilibrio fra forze naturali ed attività umane richiede uno sviluppo che rispetti l’ambiente montano.<br />

foto di Antonello Provenzale


92 93<br />

Gli stambecchi a volte pascolano in prossimità <strong>delle</strong> greggi di pecore, ricordandoci come selvatici e domestici convivano da secoli.<br />

foto di Luciano Ramires<br />

Negli ultimi decenni, l’abbandono dei pascoli alpini e degli insediamenti a quote elevate ha portato a modifiche del territorio, con il ritorno degli arbusteti e la perdita<br />

<strong>delle</strong> specie associate alla presenza dei pascoli.<br />

foto di Luciano Ramires


94 95<br />

I cambiamenti climatici in corso, in buona parte indotti dalle attività umane, possono modificare l’estensione e le caratteristiche <strong>delle</strong> zone aperte d’alta quota.<br />

foto di Antonello Provenzale<br />

Alcune storiche case reali di caccia sono ora<br />

utilizzate dai guardaparco e dai ricercatori che<br />

studiano l’ambiente alpino.<br />

foto di Lorenzo Costanzo<br />

<strong>La</strong> <strong>biodiversità</strong> è oggetto di ricerche volte a<br />

comprendere i mutamenti in atto.<br />

Grazie a finanziamenti europei e nazionali e<br />

all’impegno dei Parchi, ricercatori e studenti<br />

lavorano sul campo per monitorare la distribuzione<br />

<strong>delle</strong> specie animali e vegetali.<br />

foto di Antonello Provenzale


foto di Dario De Siena<br />

Un simbolo <strong>delle</strong> zone<br />

aperte d'alta quota:<br />

gli stambecchi del Parco<br />

Nazionale Gran Paradiso<br />

96 97<br />

Considerato un simbolo della montagna, lo<br />

stambecco (Capra ibex) è un ungulato selvatico<br />

adattato a vivere sulle ripide pareti rocciose e<br />

<strong>nelle</strong> <strong>praterie</strong> d’alta quota.<br />

Alla fine dell'autunno, i maschi di stambecco si<br />

sfidano fra loro per la conquista <strong>delle</strong> femmine.<br />

Durante questi scontri, il rumore <strong>delle</strong> corna<br />

che cozzano fra loro risuona in tutta la valle.<br />

Per gli stambecchi, l'inverno è il momento più<br />

critico. Il foraggio è scarso, il freddo e la neve<br />

alta richiedono molte energie e gli spostamenti<br />

alla ricerca del cibo sono resi difficoltosi dalle<br />

condizioni ambientali.<br />

Negli ultimi dieci anni, un nuovo problema ha<br />

minacciato l'esistenza di questa specie: molti<br />

capretti non riescono a sopravvivere durante il<br />

primo anno di vita e la popolazione di stambecco<br />

al PNGP è diminuita drasticamente. Questa<br />

rapida diminuzione, insieme all'analoga situazione<br />

osservata nel Parco francese della Vanoise,<br />

è motivo di seria preoccupazione.<br />

Una possibile spiegazione è che il cambiamento<br />

climatico abbia portato ad un anticipo del<br />

periodo di fioritura <strong>delle</strong> erbe montane. Come<br />

foto di Lorenzo Costanzo<br />

conseguenza, le madri di stambecco, in estate,<br />

si trovano a dover consumare erbe con minor<br />

contenuto energetico e di minore digeribilità,<br />

producendo latte di minor qualità che rende<br />

i capretti meno robusti di quel che servirebbe<br />

per superare l'inverno seguente. Per questi motivi,<br />

per la scarsa variabilità genetica di tutte le<br />

popolazioni <strong>alpine</strong> di stambecco e per la possibilità<br />

di un incremento di agenti patogeni in<br />

seguito all'aumento <strong>delle</strong> temperature, questa<br />

specie non può ancora essere considerata fuori<br />

dal pericolo di estinzione.<br />

Il crollo della popolazione di stambecco richiede<br />

dunque uno studio approfondito e un'attenta<br />

protezione di questa specie, almeno fino a<br />

quando le cause della diminuzione non saranno<br />

completamente chiarite.<br />

Gli stambecchi del Parco<br />

Nazionale Gran Paradiso


98 99<br />

sopra e a fianco foto di Luciano Ramires


100 101<br />

foto di Riccardo Oggioni<br />

a fianco foto di Antonello Provenzale


102 103<br />

foto di Renato Valterza<br />

foto di <strong>La</strong>ura Covini<br />

foto di Dario De Siena


104 105<br />

foto di Dario De Siena foto di Dario De Siena


106 107<br />

foto di Dante Alpe foto di Luciano Ramires


108 109<br />

foto di Luciano Ramires foto di Antonello Provenzale


110 111<br />

foto di Dario De Siena foto di Stefano Borney


112 113<br />

foto di Dante Alpe foto di Luciano Ramires


114 115<br />

foto di Alessandro Oggioni<br />

a fianco foto di Antonello Provenzale


116 117<br />

foto di Stefano Borney<br />

foto di Dante Alpe<br />

foto di Lorenzo Costanzo


118 119<br />

foto di Federico Peretti<br />

foto di Achaz von Hardenberg<br />

foto di Antonello Provenzale


Finito di stampare nel mese di ottobre 2009<br />

presso le Arti Grafiche Biellesi - Candelo (BI)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!