11.06.2013 Views

POLISCRITTURE Rivista di ricerca e cultura critica Numero prova ...

POLISCRITTURE Rivista di ricerca e cultura critica Numero prova ...

POLISCRITTURE Rivista di ricerca e cultura critica Numero prova ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

più un bel niente. Il nostro approccio al problema,<br />

non può non essere quello <strong>di</strong> una matricola.<br />

Nella prima parte del romanzo sembra <strong>di</strong> rileggere<br />

alcune pagine, per me attualissime, del<br />

Diario Notturno <strong>di</strong> Flaiano o della Vita agra e<br />

del Lavoro e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Bianciar<strong>di</strong>. Ma come<br />

stile e come finalità mi sembra che questi due<br />

autori ti siano lontanissimi…<br />

La vita agra l’ho amata moltissimo. Luciano<br />

Bianciar<strong>di</strong> l’ho amato moltissimo. Se qualche cosa<br />

è passata, ne sono felice. In fondo, col suo romanzo<br />

più importante, Bianciar<strong>di</strong> faceva vedere il<br />

“dark side” della Dolce Vita, il risvolto della medaglia.<br />

Io ho cercato <strong>di</strong> fare la stessa cosa in<br />

un’epoca che non è più quella della via Veneto<br />

sfavillante e delle cantine dei teatri off, ma qualche<br />

cosa – nelle apparenze – <strong>di</strong> molto più mostruoso,<br />

più grottesco, più <strong>di</strong>sperato. La <strong>di</strong>versità<br />

<strong>di</strong> stile, credo, nasce anche da questo.<br />

Proprio ne “Il contesto”, la prima parte <strong>di</strong> Occidente<br />

per principianti, si ritrovano molte delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni politiche, e anche sociali e antropoligiche,<br />

<strong>di</strong> questi due scrittori sulla e contro la<br />

fauna “artistica” che popolava Roma ai loro<br />

tempi e che ancora la popola…<br />

Sì, è vero. Come <strong>di</strong>cevo prima, Roma è un grande<br />

ventre pronto a inghiottire <strong>di</strong> tutto. Una città meravigliosamente<br />

appesantita dall’abbacchio, dal<br />

traffico e dal Bernini, il vero simbolo <strong>di</strong> questo<br />

luogo che nei secoli ha macinato e metabolizzato<br />

e confuso e conservato (!) <strong>di</strong> tutto: imperatori e<br />

flagellanti, sante e mignotte, miracolati e scalognati,<br />

yin e yang. È un maschile che non avrebbe<br />

scrupoli a giustiziare il proprio avversario se solo<br />

non fosse fiaccato da un femminile ninfomane.<br />

Ma la <strong>critica</strong> alla spettacolarizzazione della<br />

Storia e dell’informazione, che è alla base del<br />

tuo romanzo, l’hai tratta dalle tesi <strong>di</strong> Debord<br />

sulla società dello spettacolo, da un loro scavalcamento?<br />

Più che le tesi (confesso <strong>di</strong> non aver mai letto neanche<br />

una pagina della Società dello spettacolo)<br />

mi ha influenzato l’inveramento delle tesi stesse:<br />

il mondo che abitiamo.<br />

Nel libro <strong>di</strong> Alain Joxe, L’impero del caos, si citano<br />

le parole del generale Peters sulla Storia<br />

che non è più <strong>ricerca</strong> <strong>di</strong> informazioni, ma gestione<br />

dell’informazione. Il protagonista del tuo<br />

romanzo sembra ancora poggiarsi sulla <strong>ricerca</strong>,<br />

anche se involontariamente, mentre Michela<br />

Renzi della Lucilla, sua “datrice <strong>di</strong> lavoro”, è<br />

platealmente tutta spostata sulla gestione…<br />

Al protagonista rimane ancora qualche traccia <strong>di</strong><br />

umanità, che <strong>prova</strong> a <strong>di</strong>fendere attraverso una <strong>ricerca</strong><br />

che, purtroppo per lui, non sfocia né su epifanie<br />

né su crescite interiori à la Renzo Tramaglino<br />

e nemmeno su vere occasioni <strong>di</strong> fuga. Ma è ancora<br />

vivo, e vivo resterà fino alla fine del libro. È<br />

già qualcosa, perché Michela Renzi della Lucilla<br />

invece, “tutta spostata sulla gestione” come <strong>di</strong>ci<br />

tu, non è quasi più un essere umano: è una macchina<br />

celibe.<br />

Perciò il personaggio senza nome del giornalista<br />

ghost writer racchiude, ancora più <strong>di</strong> Zelda,<br />

l’aspetto romantico e “positivo” del romanzo,<br />

la possibilità <strong>di</strong> un riscatto e <strong>di</strong> un ravve<strong>di</strong>mento?<br />

Sì. La mancanza del nome del protagonista testimonia<br />

la sua attuale impotenza, ma apre anche<br />

spiragli per un riscatto futuro. Riscatto che esiste a<br />

livello potenziale (è nello spirito più intimo del<br />

protagonista, secondo me) ma nel romanzo non<br />

c’è. Esiste nelle pagine non scritte. Forse esiste<br />

nelle pagine <strong>di</strong> un romanzo futuro.<br />

Però nel “Contesto”, quando descrive la società<br />

<strong>cultura</strong>le romana e quel che ne deriva, il ghost<br />

writer non sembra particolarmente arrabbiato,<br />

piuttosto ironicamente schifato. Ancora meglio:<br />

catatonicamente adagiato sull’orrore <strong>di</strong><br />

quella società. Che poi è, compiacentemente,<br />

non solo la società della comunicazione, ma anche<br />

e soprattutto la società nel suo complesso.<br />

Non è una forte in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> complicità e <strong>di</strong><br />

accettazione da parte sua? Passi l’eroe non<br />

proprio positivo, ma qui sembra una aperta <strong>di</strong>chiarazione<br />

<strong>di</strong> fiancheggiamento.<br />

Volevo un personaggio quasi completamente<br />

schiacciato dal mondo in cui aveva avuto la ventura<br />

<strong>di</strong> nascere e crescere: il mondo in cui esistiamo<br />

ci schiaccia e ci comprime con guanti <strong>di</strong> velluto<br />

che però sempre appartengono alle mani dei carcerieri.<br />

L’eroe del romanzo non è il protagonista,<br />

ma quella piccola sacca <strong>di</strong> umanità che nel protagonista<br />

riesce a salvarsi. Il mio giu<strong>di</strong>zio su <strong>di</strong> lui è<br />

più che altro, come <strong>di</strong>cevo, un giu<strong>di</strong>zio sospeso<br />

perché è la nostra generazione – a cui il ghost writer<br />

appartiene – a non essersi ancora riscattata.<br />

Voglio verificare, su <strong>di</strong> me e su chi mi circonda,<br />

se abbiamo veramente i numeri (e le occasioni)<br />

per farlo.<br />

Curioso il passaggio in cui descrivi la riunione<br />

<strong>di</strong> responsabili ufficio stampa, capaci <strong>di</strong> farsi<br />

venire degli scrupoli sulla veri<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> alcuni<br />

documenti. Curioso perché l’ufficio stampa <strong>di</strong><br />

solito non ha queste remore. In Occidente per<br />

Poliscritture/Letture d’autore 74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!