11.06.2013 Views

POLISCRITTURE Rivista di ricerca e cultura critica Numero prova ...

POLISCRITTURE Rivista di ricerca e cultura critica Numero prova ...

POLISCRITTURE Rivista di ricerca e cultura critica Numero prova ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tramontana (bella e originale questa immagine!).<br />

La tramontana vi fa sentire il suo ululato<br />

(siamo in un bosco, tra le montagne) ed ecco<br />

che appare il lupo che cerca la sua tana per<br />

l’ultima schiramèla <strong>di</strong> vita. E non è finita. La<br />

donna-fata ritorna per un’ultima pennellata <strong>di</strong><br />

luce e <strong>di</strong> memoria, imbastisce i colori e la sua<br />

storia lontana e quel lontana riverbera con tana<br />

(e col suo senso <strong>di</strong> morte: l’ultima capriola <strong>di</strong><br />

vita), fa eco alla tramontana e con essa viene<br />

riportata nel buio, nel silenzio.<br />

E tutto questo affresco, <strong>di</strong> senso e <strong>di</strong> colore, in<br />

soli <strong>di</strong>ciannove versi, in trenta secon<strong>di</strong>, per chi<br />

ascolta la lettura. Non è magia?<br />

Ora che abbiamo imparato a giocare con i versi<br />

della Slomp, ecco quest’altra poesia, Ombrìe,<br />

Ombre, da Amor porét:<br />

Ombrìe, ombrìe, quante<br />

ombrìe su la me strada.<br />

Ghe coro drìo descólza,<br />

sgólo per no pestolàrle.<br />

L’è m’à gargà le spale<br />

de tute le so zèrle piene<br />

de ‘nsògni, stramberìe,<br />

peca<strong>di</strong>, cros. Ombrìe.<br />

Ombrìe da le face segnade.<br />

Figure de silenzi ziga<strong>di</strong><br />

a testa bassa, quando<br />

anca la rabia la se sfanta<br />

al sgrisolón de na vita<br />

che vòl la so canzon.<br />

(Ombre – Ombre, ombre, quante / ombre sulla<br />

mia strada. / Le rincorro scalza, / volo per non<br />

calpestarle. / Mi hanno caricato le spalle / <strong>di</strong> tutte<br />

le loro gerle piene / <strong>di</strong> sogni, stranezze, / peccati,<br />

croci. Ombre. / Ombre dalle facce segnate. / Figure<br />

<strong>di</strong> silenzi urlati / a testa bassa, quando / anche la<br />

rabbia svanisce / al brivido <strong>di</strong> una vita / che vuole<br />

la sua canzone.).<br />

Poesia indubbiamente più dolente. Le ombre sulla<br />

strada sono cariche <strong>di</strong> pene, ci danno sgomento<br />

perché sono tante, perché vuotano sulle nostre spalle<br />

sogni, stranezze, peccati e (soprattutto) croci. Un<br />

quadro questo, che esemplifica mirabilmente un<br />

sentimento doloroso, presente in tutta l’opera della<br />

poetessa trentina. Ad esso fa da controcanto, però,<br />

una gioiosa vitalità, una femminile, sottile sensualità<br />

<strong>di</strong> cui questa rarefatta poesia <strong>di</strong>alettale è imbevuta.<br />

( Ò slargà la gàida / per ciapar l’ultim ragio /<br />

de sol, el più sfrizènt, Ho allargato il grembo per<br />

afferrare l’ultimo raggio / <strong>di</strong> sole, il più frizzante…senza<br />

gnanca na sbrìndola / de seda su la pèl:<br />

brasa / per i to de<strong>di</strong> che sgòla. ..senza nemmeno un<br />

brandello / <strong>di</strong> seta sulla pelle: brace / per le tue <strong>di</strong>ta<br />

che volano…).<br />

Sarebbe però riduttivo confinare nelle due polarità<br />

del dolore e della gioia <strong>di</strong> vivere il ricco mondo<br />

poetico della Slomp.<br />

Se parecchie sue poesie si soffermano<br />

sull’evocazione del peso del vivere, che – come si<br />

è detto - sovente si <strong>di</strong>scioglie nella forza vitale del<br />

suo essere donna, non mancano i testi poetici che<br />

celebrano la sua sete d’affetto, una sorta <strong>di</strong> bramosia<br />

<strong>di</strong> sentimento ( non a caso uno dei suoi libri<br />

più densi si intitola Amor porét, Amore men<strong>di</strong>cante:<br />

L’è la me pèl che brusa / entrà le ombrìe / per<br />

el me amor porét / che ‘l gira nut… È la mia pelle<br />

che brucia / tra le ombre / per il mio amore men<strong>di</strong>cante<br />

/ che gira nudo.. ).<br />

Talvolta le sue poesie si colorano dello strugimento<br />

della nostalgia, della tristezza per le cose perdute:<br />

O’ smigolà el me pan / sui scòrtoi scondù<strong>di</strong> /<br />

de la me zoventù…Ho sbriciolato il mio pane / sui<br />

sentieri nascosti / della mia gioventù…e ancora…<br />

Nissun pù m’à piturada / soto l’arbol de la mél /<br />

con de<strong>di</strong> de poesia…Nessuno più mi ha pitturata /<br />

sotto l’albero del miele / con <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> poesia.<br />

Varie composizioni, poi, contengono una trasfigurazione<br />

del quoti<strong>di</strong>ano operato dalle effusioni <strong>di</strong><br />

una fantasia levitante.<br />

E non mancano i testi che esprimono una partecipazione<br />

dell’autrice ai problemi della nostra società<br />

contemporanea (Emigranti, E i sbara, i sbara,<br />

E sparano sparano: …entél vert dei pra<strong>di</strong> / pòpe<br />

dai òci fiordaliso / per campi <strong>di</strong> formént / enmacia<strong>di</strong><br />

de ross…nel verde dei prati, / bimbe dagli<br />

occhi fiordaliso / per campi <strong>di</strong> frumento / macchiati<br />

<strong>di</strong> rosso…)<br />

Se a questi temi e motivi aggiungiamo la costante<br />

presenza <strong>di</strong> una tensione verso l’assoluto ( Elio<br />

Fox parla <strong>di</strong> un suo bisogno <strong>di</strong> eccelso, <strong>di</strong> vocazione<br />

al sublime ) capiamo che la Slomp è una poetessa<br />

<strong>di</strong> valore, che la sua poesia in <strong>di</strong>aletto (tra<br />

le più intense nel panorama dei poeti <strong>di</strong>alettali italiani<br />

contemporanei) è da conoscere e da stu<strong>di</strong>are,<br />

per il suo spessore letterario, e per la magia <strong>di</strong><br />

emozioni che dà il fluire dei suoi versi.<br />

Facciamo un gioco. Chiu<strong>di</strong>amo gli occhi…<br />

Poliscritture/Letture d’autore 66<br />

Note<br />

1 Franco Brevini, uno dei più autorevoli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> poesia<br />

<strong>di</strong>alettale italiana, fa risalire ai primi anni settanta la data <strong>di</strong><br />

nascita della stagione neo<strong>di</strong>alettale (F.Brevini, Le parole perdute,<br />

Einau<strong>di</strong>, 1990, pag. 40).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!