11.06.2013 Views

POLISCRITTURE Rivista di ricerca e cultura critica Numero prova ...

POLISCRITTURE Rivista di ricerca e cultura critica Numero prova ...

POLISCRITTURE Rivista di ricerca e cultura critica Numero prova ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per una <strong>critica</strong> <strong>di</strong>alogante 1<br />

Quale poesia in Poliscritture? Il problema si è posto fin da<br />

questo numero <strong>prova</strong> in modo concreto a partire da queste<br />

tre poesie <strong>di</strong> Ornella Garbin, accolte con imbarazzo o<br />

riserve (non saranno versi deboli, semplicistici, naif, adolescenziali?)<br />

da alcuni <strong>di</strong> noi. Ne è nata una piccola e<br />

nervosa <strong>di</strong>scussione, dove si è oscillato fra adesione, rifiuto<br />

o in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un’emozione o <strong>di</strong> un senso con<br />

dubbi sotterranei forse sul valore della poesia in generale.<br />

Essa ha anche evocato due continenti forse da riesplorare<br />

con calma, se vogliamo rispondere in mo<strong>di</strong> non<br />

improvvisati alla domanda posta all’inizio: quello delle<br />

poetiche e quello delle enciclope<strong>di</strong>e <strong>di</strong> pensiero - implicite<br />

o esplicite, tra<strong>di</strong>zionali o in costruzione – a cui ciascuno<br />

<strong>di</strong> noi pur ricorre quando si trova <strong>di</strong> fronte a testi che si<br />

vogliono poetici. «Poetica zen», «bisogno <strong>di</strong> una parola<br />

“pesante”», necessità <strong>di</strong> una nuova estetica «esodante o<br />

moltitu<strong>di</strong>naria», lode della «leggerezza» e della poesia<br />

come «arte del levare», in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> «metodo» calvinian-fortiniano:<br />

queste le formule che si sono affacciate a<br />

sprazzi e ingorgato l’inizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione. Essa dovrà<br />

proseguire e approfon<strong>di</strong>rsi. Per ora ci pare <strong>di</strong> poter concordare<br />

provvisoriamente su questi tre punti: 1) nessuna<br />

censura, ma «<strong>critica</strong> <strong>di</strong>alogante». La <strong>critica</strong>ta ha risposto<br />

e motivato. Altri sono intervenuti <strong>di</strong>cendo la loro, suggerendo,<br />

puntualizzando, ecc. Ornella ne trarrà in<strong>di</strong>cazioni<br />

per proseguire la sua <strong>ricerca</strong>. Come rivista pensiamo che<br />

oggi sia una buona cosa, in assenza <strong>di</strong> canoni certi, far<br />

interagire varie pratiche e vari giu<strong>di</strong>zi e visioni della poesia;<br />

2) lo Zibaldone non sarà un posticino in cui far accomodare<br />

i testi poetici (o “creativi”) e tenerli buoni lì. Questi<br />

testi (prima o poi) dovranno interloquire con gli altri testi<br />

(saggistici, <strong>di</strong> storia, ecc.) presenti nelle altre rubriche. La<br />

«<strong>critica</strong> <strong>di</strong>alogante» vale come in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> massima<br />

anche per loro; 3) ancora più bisogna che tornino a interagire<br />

e magari a entrare in conflitto le enciclope<strong>di</strong>e <strong>di</strong><br />

pensiero - revisionate o meno – che comunque consultiamo<br />

<strong>di</strong> fronte alle sfide della realtà e alla sfida dei testi<br />

che la simboleggiano o a volte pretendono <strong>di</strong> sostituirla.<br />

- Mario Mastrangelo: Na stella<br />

Rint’ â fuschia-trasparenza r’ ‘a sera<br />

na stella ca se vere e nun se vere,<br />

e ‘o penziero ca saglie e quase avvista<br />

ncielo nu Dio ch’esiste e nun esiste.<br />

Nu bisbiglio ca se <strong>di</strong>stingue a stiento,<br />

ca forse è voce o forse è sulo viento,<br />

‘o spireto culpisce e l’addummanna<br />

si mesto se raccoglie o ra<strong>di</strong>oso se spanne.<br />

L’ombra ca vene l’ànema custerna<br />

cu na prumessa ‘e fine,<br />

cu nu senzo r’eterno,<br />

mentre n’urdema luce ‘e quiete avvampa<br />

nu munno addó se campa e nun se campa.<br />

E se va appriesso a na felicità<br />

ca ce sta e nun ce sta.<br />

Una stella – Nella foschia-trasparenza della sera / una<br />

stella che si vede e non si vede, / e il pensiero che sale<br />

e quasi avvista / in cielo un Dio ch’esiste e non esiste.<br />

// Un bisbiglio che si <strong>di</strong>stingue a stento / che forse è<br />

voce o forse è solo vento, / lo spirito colpisce e gli domanda<br />

/ se mesto si raccoglie o ra<strong>di</strong>oso si spande. //<br />

L’ombra che viene l’anima costerna / con una promessa<br />

<strong>di</strong> fine, / con un senso <strong>di</strong> eterno, / mentre un’ultima<br />

luce <strong>di</strong> quiete avvampa / un mondo dove si vive e non<br />

si vive. // E si insegue una felicità / che ci sta e non ci<br />

sta.<br />

Poliscritture/Storia adesso 42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!