11.06.2013 Views

Le tabelle di immersione FIPSAS (2010) - Immersioni per Windows

Le tabelle di immersione FIPSAS (2010) - Immersioni per Windows

Le tabelle di immersione FIPSAS (2010) - Immersioni per Windows

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F.I.P.S.A.S.<br />

Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee<br />

Realizzazione:<br />

Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong><br />

Protocollo <strong>di</strong> Risalita<br />

con Sosta Profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN<br />

C O N I C M A S<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> - Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

PPTX–PrRis_100601


Introduzione<br />

• Noterete subito dalla prima <strong>di</strong>apositiva che questa presentazione ha<br />

una caratteristica che nessun‟altra presentazione <strong>FIPSAS</strong> ha avuto<br />

fino ad oggi, e cioè vi compare anche il logo DAN Europe e DSL.<br />

• Questa presentazione è la prima ad esser stata realizzata<br />

congiuntamente fra <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe, a compimento <strong>di</strong> un<br />

preciso accordo <strong>di</strong> collaborazione avviatosi già da <strong>di</strong>versi anni.<br />

• Questa presentazione, liberamente scaricabile dal sito <strong>FIPSAS</strong>, è<br />

stata realizzata con lo scopo <strong>di</strong> poter essere utilizzata <strong>di</strong>rettamente<br />

dagli istruttori e quin<strong>di</strong> contiene non solo le immagini, ma anche tutto il<br />

testo <strong>di</strong> una vera e propria lezione completa sul protocollo <strong>di</strong> risalita (è<br />

importante utilizzare la terminologia corretta).<br />

• E‟ <strong>di</strong>sponibile sia in formato PDF (.pdf) che in formato PowerPoint in<br />

versione non bloccata (.ppt), e quin<strong>di</strong> liberamente mo<strong>di</strong>ficabile<br />

dall‟istruttore che potrà decidere autonomamente se eliminare le parti<br />

<strong>di</strong> testo usando solo le immagini, aggiungervi sue considerazioni, o<br />

anche stamparla in formato .rtf ottenendo una normale lezione scritta.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Introduzione<br />

• La sua versione originale in formato .pdf e .ppt può essere scaricata dal<br />

Sito Internet Federale nella pagina del settore Didattica Subacquea.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Introduzione<br />

• Anche se una delle prime regole <strong>di</strong> marketing <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>dattiche<br />

commerciali è quella <strong>di</strong> evitare qualsiasi riferimento alla possibilità <strong>di</strong><br />

incorrere in incidenti, fatti i debiti scongiuri, noi inten<strong>di</strong>amo parlarne.<br />

• Innanzitutto <strong>per</strong> <strong>di</strong>re che incidenti davvero riconducibili solo ad errate<br />

procedure decompressive, se rimaniamo nel campo delle immersioni<br />

effettuate con aria ed in curva <strong>di</strong> sicurezza, sono davvero ben pochi.<br />

• E sono facilmente risolvibili con opportuni trattamenti, spesso anche<br />

senza ricorrere alla camera i<strong>per</strong>barica.<br />

• E‟ comunque molto importante poter stu<strong>di</strong>are attentamente questi<br />

incidenti assumendo tutte le possibili informazioni su <strong>di</strong> essi, a partire<br />

dal profilo dell‟<strong>immersione</strong> registrato dal computer subacqueo.<br />

• Partendo da quel profilo, sapendo con quali tecniche era stata<br />

pianificata l‟<strong>immersione</strong>, quale algoritmo era stato utilizzato dal<br />

computer subacqueo e con quale grado <strong>di</strong> conservativismo, ed infine<br />

conoscendo le caratteristiche fisiche <strong>per</strong>sonali dell‟infortunato è<br />

possibile migliorare le nostre conoscenze sugli incidenti, allo scopo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>minuirne il numero, anno dopo anno, <strong>per</strong> quanto già piccolo esso sia.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Perché un protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

• Nel giugno 2003 la Società Italiana <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Subacquea ed I<strong>per</strong>barica<br />

(SIMSI) in collaborazione con la<br />

Società Italiana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>Le</strong>gale e<br />

delle Assicurazioni (SIMLA)<br />

organizzarono a Bari il primo<br />

Convegno Nazionale <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Subacquea e Me<strong>di</strong>cina <strong>Le</strong>gale<br />

organizzato dal Prof. Francesco<br />

Introna.<br />

• Considerazioni soprattutto <strong>di</strong> natura<br />

legale ed assicurativa fecero ritenere<br />

opportuno che anche la <strong>FIPSAS</strong><br />

realizzasse un proprio standard<br />

o<strong>per</strong>ativo da consigliare ai suoi<br />

istruttori <strong>per</strong> condurre in tutta<br />

sicurezza immersioni con allievi.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Perché un protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

• Non bisogna <strong>di</strong>menticare che in caso <strong>di</strong> incidente subacqueo, oggi non<br />

è <strong>di</strong>fficile trovare testimoni imparziali ed atten<strong>di</strong>bili,<br />

• sono i computer subacquei vostri o dei vostri allievi,<br />

• infatti tutte le attrezzature vengono requisite, computer <strong>per</strong> primi.<br />

• Ed il profilo d‟<strong>immersione</strong> memorizzato nel computer <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

verificare senza possibilità <strong>di</strong> appello se gli standard erano stati<br />

rispettati o meno.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Perché un protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

• L‟estrema facilità con cui oggi è possibile re<strong>per</strong>ire su internet<br />

procedure decompressive provenienti da fonti <strong>di</strong>verse e spesso<br />

derivanti da teorie non sufficientemente s<strong>per</strong>imentate su una casistica<br />

numericamente accettabile <strong>di</strong> vere immersioni, ha creato una<br />

situazione decisamente caotica.<br />

• La sovrapposizione <strong>di</strong> tecniche decompressive <strong>di</strong>verse pur derivanti da<br />

seri stu<strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentali, condotti <strong>per</strong>ò solo in ben precisi campi ristretti,<br />

ma poi applicate invece «<strong>per</strong> estensione» ad altri campi, ha aumentato<br />

ancora <strong>di</strong> più il caos.<br />

• L‟osservanza <strong>di</strong> un protocollo ufficiale derivante da stu<strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentali<br />

condotti da riconosciuti Istituti Internazionali <strong>di</strong> Ricerca in Me<strong>di</strong>cina<br />

I<strong>per</strong>barica tutela l‟istruttore <strong>FIPSAS</strong> in caso <strong>di</strong> incidente occorso ai suoi<br />

allievi.<br />

• Se l‟istruttore applica correttamente il protocollo può considerarlo come<br />

il miglior contratto assicurativo a sua tutela, <strong>di</strong> cui deve <strong>per</strong>ò<br />

ovviamente conoscere bene tutte le clausole nascoste.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Perché un protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

• Ma nessun istruttore,<br />

<strong>per</strong> quanto es<strong>per</strong>to ed<br />

informato, può<br />

decidere da solo quali<br />

debbono essere le<br />

migliori modalità <strong>di</strong><br />

risalita dall‟<strong>immersione</strong>.<br />

• Lo stesso Duilio<br />

Marcante aveva<br />

affidato la stesura della<br />

parte me<strong>di</strong>ca del suo<br />

manuale al Prof.<br />

Damiano Zannini e le<br />

scelte decompressive<br />

alla Marina Militare<br />

Americana.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Perché un protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

• Ma insomma, i nostri<br />

istruttori, <strong>per</strong> risalire<br />

dall‟<strong>immersione</strong>, quali<br />

in<strong>di</strong>cazioni devono<br />

suggerire:<br />

• quelle dei vari testi,<br />

• quelle della US Navy,<br />

• quelle <strong>di</strong> internet,<br />

• quelle dei computer?<br />

• Scopo del protocollo è<br />

proprio <strong>per</strong>mettere <strong>di</strong><br />

recepire e cercar <strong>di</strong><br />

uniformare<br />

tempestivamente le<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> queste<br />

<strong>di</strong>verse fonti che sono tutte<br />

soggette a rapide revisioni.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe 9


Perché un protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

• Oggi in effetti il classico manuale in forma cartacea è il supporto meno<br />

adatto a consentire rapi<strong>di</strong> aggiornamenti.<br />

• Se ci pensate bene, i software decompressivi possono rapidamente<br />

essere aggiornati con un semplice passaggio ad una nuova versione<br />

scaricabile da internet,<br />

• i migliori computer subacquei moderni tramite l‟aggiornamento del loro<br />

firmware scaricabile da internet,<br />

• le <strong>tabelle</strong> della Marina Militare Americana tramite le loro revisioni<br />

pubblicate imme<strong>di</strong>atamente su internet,<br />

• le evidenze s<strong>per</strong>imentali rilevate dal DAN tramite le sue pubblicazioni<br />

scientifiche ed il suo sito internet.<br />

• La <strong>FIPSAS</strong> ha escogitato il meccanismo dei suoi protocolli ufficiali,<br />

anch‟essi imme<strong>di</strong>atamente re<strong>per</strong>ibili su internet e continuamente<br />

aggiornati in base alle evidenze s<strong>per</strong>imentali rilevate tramite i profili<br />

d‟<strong>immersione</strong> raccolti dai suoi affiliati,<br />

• ma i profili davvero raccolti debbono essere ben più numerosi …<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe 10


20 Gennaio 2004<br />

• Una circolare ufficiale, contenente il primo protocollo <strong>di</strong> risalita,<br />

raggiunse tutte le Sezioni Provinciali ed i Comitati Regionali <strong>FIPSAS</strong>.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 11


Protocollo <strong>di</strong> Risalita con Sosta Profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> (rev. 2004)<br />

• La redazione del testo del protocollo era stata curata da un‟apposita<br />

commissione <strong>di</strong> tecnici coor<strong>di</strong>nati da Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> e<br />

precisamente Riccardo Pepoli, Guido Merson, Francesco Pacini, Elvio<br />

Dardanelli e Pino Spadon.<br />

• I contenuti me<strong>di</strong>co-scientifici s<strong>per</strong>imentali allora <strong>di</strong>sponibili provenivano<br />

dalle storiche collaborazioni col<br />

– DAN Europe ed il Dr. Alessandro Marroni ed il<br />

– Centro I<strong>per</strong>barico <strong>di</strong> Ravenna ed il Dr. Pasquale Longobar<strong>di</strong><br />

• La pubblicazione del protocollo <strong>per</strong>mise alla <strong>FIPSAS</strong> <strong>di</strong> essere fra le<br />

prime organizzazioni <strong>di</strong>dattiche subacquee al mondo ad adottare soste<br />

profonde nel proprio standard ufficiale <strong>di</strong> risalita, creando una procedura<br />

<strong>di</strong> facile memorizzazione, in un qualche modo anticipatrice del concetto<br />

<strong>di</strong> «decompressione mnemonica».<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 12


Protocollo <strong>di</strong> Risalita con Sosta Profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> (rev. 2004)<br />

• Gli stu<strong>di</strong> successivi al 2004, effettuati dal DAN Europe e da altri<br />

ricercatori <strong>di</strong> fama mon<strong>di</strong>ale, e l'introduzione <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> risalita<br />

analoghe all'interno degli algoritmi installati sui computer subacquei <strong>di</strong><br />

ultima generazione, hanno <strong>di</strong>mostrato la vali<strong>di</strong>tà della scelta allora<br />

effettuata in merito al protocollo <strong>di</strong> risalita.<br />

• Oggi, grazie ai nuovi risultati scientifici raggiunti, e grazie alle ulteriori<br />

osservazioni s<strong>per</strong>imentali raccolte negli ultimi 6 anni (alle quali anche i<br />

subacquei iscritti alla Federazione hanno collaborato, arricchendo<br />

l'apposito database del DAN Europe con i profili elettronici delle loro<br />

immersioni) la <strong>FIPSAS</strong>, in collaborazione con il DAN Europe, è in grado<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionare ulteriormente il protocollo <strong>di</strong> risalita, con la sua revisione<br />

<strong>2010</strong>.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 13


9 Luglio <strong>2010</strong><br />

• Una nuova circolare, contenente la revisione <strong>2010</strong> del protocollo <strong>di</strong><br />

risalita, raggiunge tutte le Sezioni Provinciali ed i Comitati Regionali.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 14


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

Campo <strong>di</strong> applicazione<br />

<strong>Immersioni</strong> (<strong>di</strong>dattiche e ricreative) con autorespiratore ad aria effettuate a livello del mare<br />

entro la curva <strong>di</strong> sicurezza stabilita dalla più recente revisione ufficiale delle Tabelle US Navy.<br />

Velocità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa<br />

Non su<strong>per</strong>iore a 23 m/min.<br />

Stacco dal fondo effettivo<br />

Per le immersioni a profon<strong>di</strong>tà massima su<strong>per</strong>iore a 18 m. lo stacco dal fondo effettivo deve<br />

essere anticipato <strong>di</strong> 2 minuti e 30 secon<strong>di</strong> rispetto al tempo <strong>di</strong> fondo previsto, allo scopo <strong>di</strong><br />

compensare la successiva sosta profonda.<br />

Velocità <strong>di</strong> risalita<br />

9 m/min (circa 3 metri ogni 20 secon<strong>di</strong>) dal fondo sino a 6 metri.<br />

Sosta profonda (Deep Stop)<br />

2 minuti e 30 secon<strong>di</strong> a metà della profon<strong>di</strong>tà massima (da effettuarsi <strong>per</strong> le immersioni a<br />

profon<strong>di</strong>tà massima su<strong>per</strong>iore a 18 m).<br />

Sosta <strong>di</strong> sicurezza (Safety Stop)<br />

3 minuti a 6 metri (da effettuarsi <strong>per</strong> le immersioni a profon<strong>di</strong>tà massima su<strong>per</strong>iore a 6 m).<br />

Velocità <strong>di</strong> emersione<br />

Non su<strong>per</strong>iore a 3 m/min (circa 1 metro ogni 20 secon<strong>di</strong>) da 6 metri alla su<strong>per</strong>ficie.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 15


Tabelle <strong>di</strong> decompressione <strong>FIPSAS</strong> (rev. <strong>2010</strong>)<br />

Osservazioni<br />

Per le immersioni non rientranti nel campo <strong>di</strong> applicazione sopra specificato valgono le<br />

in<strong>di</strong>cazioni della più recente revisione ufficiale delle <strong>tabelle</strong> US Navy.<br />

La <strong>FIPSAS</strong> ha pre<strong>di</strong>sposto una apposita versione ridotta e tradotta in italiano delle<br />

Tabelle US Navy <strong>per</strong> immersioni ad aria che sono contenute nella Revisione 6 del «US<br />

Navy Diving Manual» pubblicato il 15 Aprile 2008.<br />

In caso <strong>di</strong> errori, omissioni o <strong>di</strong>scordanze con le Tabelle <strong>di</strong> decompressione contenute nella Revisione 6<br />

del «US Navy Diving Manual» pubblicato il 15 Aprile 2008 valgono le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> tali <strong>tabelle</strong>.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 16


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Si sensibilizzano tutti gli lstruttori federali d'<strong>immersione</strong> A.R., i<br />

collaboratori della <strong>di</strong>dattica (Aiutoistruttori ed lstruttori in<br />

Formazione) e gli allievi stessi alla più ampia collaborazione <strong>per</strong> la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> queste nuove procedure d'<strong>immersione</strong> in ogni<br />

occasione <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> <strong>per</strong>tinenza A.R.<br />

• Si evidenzia che le informazioni contenute nella presente<br />

comunicazione sostituiscono ogni in<strong>di</strong>cazione contrastante<br />

eventualmente presente nelle pubblicazioni ufficiali dalla<br />

Federazione momentaneamente non ancora aggiornate.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 17


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Riferimenti:<br />

– A. Marroni, P.B. Bennett, F.J. Cronje, R. Cali-Corleo, P. Germonpré, M.<br />

Pieri, C. Bonuccelli, C. Balestra, "A deep stop during decompression<br />

from 82 fsw (25 m) significantly reduces bubbles and fast tissue gas<br />

tensions", Undersea Hyp Med 2004, 31 (2): 233-243<br />

– P.B. Bennett, A. Marroni, F.J. Cronje, R. Cali-Corleo, P. Germonpré, M.<br />

Pieri, C. Bonuccelli, M.G. <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong>, C. Balestra, "Effect of varying deep<br />

stop times and shallow stop times on precor<strong>di</strong>al bubbles after <strong>di</strong>ves to<br />

25 msw (82 fsw)", Undersea Hyp Med 2007, 34 (6): 399-406<br />

– B.R. Wienke, "On validation of a popular sport <strong>di</strong>ving decompression<br />

model", The Open Sports Sciences Journal 2009, 2: 76-93<br />

– B.R. Wienke, "Diving decompression models and bubble metrics:<br />

Modern computer syntheses", Comput Biol Med 2009, 39 (4): 309-331<br />

– B.R. Wienke, T.R. O‟<strong>Le</strong>ary, "Profile Data Banks - Valuable Modern<br />

Diving Resources"<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 18


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Limiti <strong>di</strong> applicabilità del protocollo:<br />

– il protocollo si applica:<br />

• alle immersioni effettuate respirando aria;<br />

• alle immersioni effettuate a livello del mare;<br />

• alle immersioni effettuate rimanendo entro la curva <strong>di</strong> sicurezza stabilita<br />

dalla più recente revisione ufficiale delle <strong>tabelle</strong> US Navy;<br />

• alle immersioni effettuate a profon<strong>di</strong>tà su<strong>per</strong>iore ai 18 metri (nelle<br />

immersioni effettuate a profon<strong>di</strong>tà inferiore o uguale ai 18 metri il<br />

protocollo prevede l‟applicazione della sola sosta <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> 3<br />

minuti a 6 metri, seguita dalla emersione a velocità non su<strong>per</strong>iore a 3<br />

metri/minuto).<br />

– il protocollo non contempla:<br />

• le immersioni effettuate con Nitrox;<br />

• le immersioni effettuate con miscele (immersioni «Tecniche»);<br />

• le immersioni effettuate sopra il livello del mare;<br />

• le immersioni effettuate fuori dalla curva <strong>di</strong> sicurezza.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 19


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Limiti <strong>di</strong> applicabilità del protocollo:<br />

– <strong>Le</strong> limitazioni presenti nel campo <strong>di</strong> applicazione del protocollo sono<br />

dovute al solo fatto che i dati s<strong>per</strong>imentali attualmente a <strong>di</strong>sposizione del<br />

DAN si riferiscono soprattutto ad una specifica tipologia <strong>di</strong> immersioni<br />

(immersioni con aria in curva <strong>di</strong> sicurezza, singole o ripetitive, condotte a<br />

livello del mare) …<br />

– e le s<strong>per</strong>imentazioni tendenti a verificarne l‟applicabilità <strong>per</strong> le tipologie<br />

d‟<strong>immersione</strong> momentaneamente escluse da tale ambito sono ancora in<br />

corso.<br />

– La <strong>FIPSAS</strong> e il DAN, contestualmente all'evoluzione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

DSL ed alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati relativi ad una più ampia tipologia <strong>di</strong><br />

immersioni, provvederanno <strong>per</strong>tanto a mantenere costantemente aggiornato<br />

il Protocollo <strong>di</strong> Risalita con Sosta Profonda.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 20


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Limiti <strong>di</strong> applicabilità del protocollo:<br />

• Estratto dal documento esplicativo sulle nuove <strong>tabelle</strong> <strong>FIPSAS</strong> (Tab<strong>FIPSAS</strong>-<strong>2010</strong>_101014)<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 21


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Limiti <strong>di</strong> applicabilità del protocollo:<br />

– A <strong>di</strong>fferenza del vecchio protocollo è importante osservare che ora nei limiti<br />

<strong>di</strong> applicabilità del nuovo sono previste le immersioni successive anche se<br />

rimane comunque consigliabile effettuare non più <strong>di</strong> due immersioni nello<br />

stesso giorno e con un intervallo in su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> almeno 2 ore.<br />

– Per poter pianificare in sicurezza le immersioni successive dopo aver<br />

eseguito una <strong>immersione</strong> precedente effettuata applicando il protocollo <strong>di</strong><br />

risalita, e volendo utilizzare le nuove <strong>tabelle</strong> <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> (che in questo<br />

campo introducono delle interessanti nuove opportunità), è necessario<br />

sa<strong>per</strong>e se l‟applicazione del protocollo stesso ha mo<strong>di</strong>ficato il gruppo <strong>di</strong><br />

appartenenza (o Fattore <strong>di</strong> Azoto Residuo ) in<strong>di</strong>cato in tali <strong>tabelle</strong>.<br />

– Questa necessità giustifica l‟adozione <strong>di</strong> alcune precise procedure le cui<br />

motivazioni potrebbero altrimenti non risultare imme<strong>di</strong>atamente intuibili.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 22


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Ve<strong>di</strong>amo il protocollo in pratica:<br />

– Fissata la profon<strong>di</strong>tà massima dell‟<strong>immersione</strong> ed il tempo <strong>di</strong> fondo (non<br />

su<strong>per</strong>iore al tempo massimo previsto in curva <strong>di</strong> sicurezza a quella<br />

profon<strong>di</strong>tà), lo stacco dal fondo effettivo viene anticipato <strong>di</strong> 2 minuti e 30<br />

secon<strong>di</strong> rispetto al tempo <strong>di</strong> fondo previsto, allo scopo <strong>di</strong> compensare la<br />

successiva sosta profonda;<br />

– dal fondo si risale alla velocità costante <strong>di</strong> circa 9 metri/minuto fino a metà<br />

della profon<strong>di</strong>tà massima (30 pie<strong>di</strong>/minuto corrisponde a 9,14 metri/minuto);<br />

– a tale quota si effettua una sosta profonda <strong>di</strong> 2 minuti e 30 secon<strong>di</strong>;<br />

– dopo <strong>di</strong> che si prosegue, sempre alla stessa velocità, fino ai 6 metri circa;<br />

– a tale quota si effettua una sosta <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> 3 minuti;<br />

– si risale infine negli ultimi metri ad una velocità <strong>di</strong> emersione non su<strong>per</strong>iore<br />

ai 3 metri/minuto.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 23


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Perché la sosta a metà della profon<strong>di</strong>tà massima:<br />

– L‟in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> effettuare una sosta profonda a metà della profon<strong>di</strong>tà<br />

massima (nei limiti <strong>di</strong> applicabilità del protocollo), e non alla quota a cui si<br />

riscontra la metà della pressione massima (cioè 5 metri più in su<strong>per</strong>ficie), è<br />

stata adottata, oltre che <strong>per</strong> semplificazione mnemonica, anche <strong>per</strong> riba<strong>di</strong>re<br />

che il criterio <strong>di</strong> sicurezza noto come «rapporto <strong>di</strong> Haldane» o «rapporto del<br />

2:1» o «regola del <strong>di</strong>mezzamento delle pressioni parziali», è stato la causa<br />

matematica dell‟assenza <strong>di</strong> soste più profonde nelle prime <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong><br />

decompressione e nei primi algoritmi decompressivi.<br />

– Tutti gli algoritmi decompressivi più recenti cercano, con varie e<br />

<strong>di</strong>versissime soluzioni, <strong>di</strong> correggere questa impostazione matematica<br />

iniziale <strong>di</strong>minuendo l‟inclinazione delle rette dei valori M (cioè dei massimi<br />

valori tollerabili <strong>di</strong> tensione <strong>di</strong> gas inerte <strong>di</strong>sciolto) <strong>per</strong> cercar <strong>di</strong> riportare<br />

quello storico criterio <strong>di</strong> sicurezza del «rapporto» a quello che doveva<br />

essere fin dall‟inizio e cioè un «gra<strong>di</strong>ente» (una semplice <strong>di</strong>fferenza).<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 24


Perché un nuovo protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

• Per questo vari software<br />

decompressivi, ed anche alcuni<br />

computer subacquei,<br />

<strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> scegliere il<br />

cosiddetto «grado <strong>di</strong><br />

conservativismo» o «fattore<br />

<strong>per</strong>sonale», che è basso se ci si<br />

vuol mantenere vicini<br />

all‟applicazione del primitivo<br />

criterio <strong>di</strong> sicurezza del<br />

«rapporto» haldaniano, ma che<br />

viene aumentato man mano che<br />

ci si vuole avvicinare sempre <strong>di</strong><br />

più al criterio <strong>di</strong> sicurezza del<br />

«gra<strong>di</strong>ente» proposto dallo<br />

stu<strong>di</strong>oso inglese <strong>Le</strong>onard<br />

Erskine Hill. • Estratto dal software V-Planner <strong>di</strong> Ross Hemingway<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Perché un nuovo protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Perché un nuovo protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Perché un nuovo protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Perché un nuovo protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

• <strong>Le</strong> prime soste nel modello termo<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> Hills e nel modello VPM <strong>di</strong> Yount.<br />

Dal libro «L’<strong>immersione</strong> in miscela» <strong>di</strong> Corrado Bonuccelli<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Perché un nuovo protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

• Ogni computer adotta meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>per</strong> definire il grado <strong>di</strong> conservativismo.<br />

Realizzazione Nicola Giusti<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Perché un nuovo protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

• Ma anche le mo<strong>di</strong>fiche<br />

apportate nel tempo<br />

all‟impostazione grafica delle<br />

<strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> decompressione<br />

rispecchiano questa situazione.<br />

• Come si nota nell‟impostazione<br />

grafica delle vecchie Tabelle<br />

US Navy revisione 4 e 5, le<br />

colonne previste <strong>per</strong> le possibili<br />

soste <strong>di</strong> decompressione erano<br />

5.<br />

• E la sosta più profonda<br />

prevista era quella ai 15 metri.<br />

• Estratto da 9-55 US Navy Diving Manual revision 4 — Volume 2<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Perché un nuovo protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

• Nell‟impostazione grafica delle nuove Tabelle US Navy revisione 6 invece le<br />

colonne previste <strong>per</strong> le possibili soste <strong>di</strong> decompressione sono ben 9, e la<br />

sosta più profonda prevista è invece ora ai 30 metri.<br />

• Estratto da 9-64 US Navy Diving Manual revision 6 — Volume 2<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Perché un nuovo protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

• Proviamo ora ad applicare la stessa logica <strong>di</strong> adattamento graduale alla<br />

nostra risalita «da protocollo», applicandola ad una <strong>immersione</strong> a 30<br />

metri <strong>per</strong> 25 minuti, e soffermandoci solo sulla scelta della profon<strong>di</strong>tà<br />

della sosta profonda e non sulla sua durata.<br />

• Quello che segue è solo un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>dattico esemplificativo.<br />

• Possiamo grossolanamente <strong>di</strong>re che, se preferiamo usare il criterio <strong>di</strong><br />

sicurezza del rapporto critico haldaniano, dovremmo risalire fino alla<br />

quota alla quale si incontra metà della pressione massima e cioè 10 m.<br />

• Se preferiamo utilizzare un criterio <strong>di</strong> sicurezza interme<strong>di</strong>o, dovremmo<br />

risalire fino circa alla metà della profon<strong>di</strong>tà massima e cioè a 15 m.<br />

• Se preferiamo applicare il criterio <strong>di</strong> sicurezza del gra<strong>di</strong>ente critico,<br />

dovremmo risalire a salti <strong>di</strong> 10 m al massimo.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Profilo quadro teorico a 30 m <strong>per</strong> 25 minuti<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Profilo quadro teorico a 30 m <strong>per</strong> 25 minuti<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Profilo quadro teorico a 30 m <strong>per</strong> 25 minuti<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Perché un nuovo protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

• La sosta profonda effettuata alla quota in cui si riscontra la<br />

metà delle pressione massima è quella adottata dal corpo dei<br />

Vigili del Fuoco Italiani, <strong>per</strong> immersioni sia in curva <strong>di</strong><br />

sicurezza che fuori curva.<br />

• La sosta profonda effettuata alla metà della profon<strong>di</strong>tà<br />

massima è quella adottata dalla <strong>FIPSAS</strong>, <strong>per</strong> le sole<br />

immersioni in curva <strong>di</strong> sicurezza.<br />

• Entrambi gli enti hanno comunque coraggiosamente<br />

introdotto <strong>per</strong> primi nei loro regolamenti delle soste profonde.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Facciamo un esempio:<br />

– si supponga <strong>di</strong> pianificare un‟<strong>immersione</strong> a 30 metri <strong>per</strong> 25 minuti.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 40


Stacco dal fondo al 25° min (tempo <strong>di</strong> fondo)<br />

9 m/min (3 m ogni 20 sec)<br />

• Nota: principio fondamentale alla base del protocollo è che ogni <strong>immersione</strong>, anche quelle<br />

effettuate con l’ausilio utilissimo Profilo quadro ma non teorico in<strong>di</strong>spensabile a 30 m <strong>per</strong> 25 del minuti computer (F.A.R. subacqueo, H) deve essere<br />

preventivamente programmata a tavolino come previsto usando dalle le <strong>tabelle</strong>, <strong>tabelle</strong> <strong>per</strong> verificare se quell’<strong>immersione</strong><br />

ricade nei limiti della curva <strong>di</strong> sicurezza, e <strong>per</strong> pianificarne i consumi.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 41


Sosta profonda a 15 m <strong>per</strong> 2,5 min<br />

Stacco dal fondo anticipato al 22,5° min<br />

Sosta <strong>di</strong> sicurezza a 6 m <strong>per</strong> 3 min<br />

9 m/min (3 m ogni 20 sec)<br />

Profilo quadro teorico a 30 m <strong>per</strong> 25 minuti (F.A.R. H)<br />

come previsto dal protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

< 3 m/min (1 m ogni 20 sec)<br />

9 m/min (3 m ogni 20 sec)<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 43


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Limiti <strong>di</strong> tolleranza del Protocollo:<br />

– la velocità <strong>di</strong> risalita <strong>di</strong> 9 metri/minuto deve essere rispettata nei limiti del<br />

possibile, sono ammessi occasionali rallentamenti, comunque mai sotto i 6<br />

metri/minuto, ed occasionali accelerazioni, mai oltre i 12 metri/minuto;<br />

– la durata della sosta profonda può oscillare fra i 2 minuti ed i 3 minuti (ed il<br />

valore dello stacco anticipato dal fondo può variare <strong>di</strong> conseguenza) e<br />

questo <strong>per</strong>mette una applicazione semplice del protocollo anche nei casi in<br />

cui gli strumenti utilizzati non abbiano l‟in<strong>di</strong>cazione dei secon<strong>di</strong> (gli ultimi<br />

computer si sono adeguati ed ora in<strong>di</strong>cano anche i secon<strong>di</strong>);<br />

– la sosta <strong>di</strong> sicurezza può essere effettuata ad una profon<strong>di</strong>tà compresa tra i<br />

6 metri ed i 5 metri;<br />

– la velocità <strong>di</strong> emersione alla fine della sosta <strong>di</strong> sicurezza deve essere<br />

scrupolosamente non su<strong>per</strong>iore a 3 metri/minuto (<strong>per</strong> risalire negli ultimi 6<br />

metri, si devono cioè impiegare almeno 2 minuti); questo contribuisce a<br />

mantenere <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, e quin<strong>di</strong> asintomatiche, eventuali bolle già<br />

presenti nelle fasi finali dell‟<strong>immersione</strong>.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 44


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Sia le <strong>tabelle</strong>, che i<br />

software decompressivi,<br />

che i computer subacquei<br />

in<strong>di</strong>cano una serie <strong>di</strong><br />

soste <strong>di</strong> decompressione<br />

<strong>di</strong>stanziate <strong>di</strong> 3 metri in 3<br />

metri e sempre più lunghe<br />

man mano che ci si<br />

avvicina alla su<strong>per</strong>ficie.<br />

• Questa osservazione è<br />

alla base del concetto <strong>di</strong><br />

decompressione<br />

mnemonica che si<br />

propone <strong>di</strong> ricostruire «a<br />

mente» una successione<br />

<strong>di</strong> numeri sempre più<br />

gran<strong>di</strong>.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• La successione <strong>di</strong> numeri <strong>di</strong> Fibonacci …<br />

• 0 1<br />

• 0 1 1<br />

• 0 1 1 2<br />

• 0 1 1 2 3<br />

• 0 1 1 2 3 5<br />

• 0 1 1 2 3 5 8<br />

• 0 1 1 2 3 5 8 13<br />

• 0 1 1 2 3 5 8 13 21<br />

• 0 1 1 2 3 5 8 13 21 34<br />

• 0 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55<br />

• può essere utilizzata <strong>per</strong> costruire mnemonicamente una successione<br />

<strong>di</strong> soste <strong>di</strong> decompressione <strong>di</strong>stanziate fra loro <strong>di</strong> 3 metri in 3 metri e<br />

sempre più lunghe man mano che ci si avvicina alla su<strong>per</strong>ficie.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Se facessimo calcolare<br />

ad un software<br />

decompressivo una<br />

risalita con soste <strong>di</strong><br />

decompressione<br />

<strong>di</strong>stanziate fra loro non<br />

dei soliti 3 metri ma, ad<br />

esempio, <strong>di</strong> soli 10<br />

centimetri, otterremmo<br />

una curva continua senza<br />

soste a quota costante, in<br />

cui la velocità <strong>di</strong> risalita<br />

<strong>di</strong>minuisce con continuità<br />

man mano che ci si<br />

avvicina alla su<strong>per</strong>ficie.<br />

Proprio in considerazione <strong>di</strong> questo fatto alcuni computer subacquei adottano<br />

<strong>di</strong>verse velocità <strong>di</strong> risalita sempre più lente approssimandosi alla su<strong>per</strong>ficie.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• <strong>Immersioni</strong> multilivello ed immersioni quadre:<br />

– Sappiamo che le <strong>tabelle</strong> trattano tutte le immersioni, anche quelle<br />

multilivello, alla stregua <strong>di</strong> immersioni quadre.<br />

– Questo non significa che l‟<strong>immersione</strong> reale che poi si andrà ad effettuare<br />

debba essere una <strong>immersione</strong> quadra, effettuata cioè rimanendo sempre e<br />

comunque alla profon<strong>di</strong>tà massima pianificata.<br />

– Anzi è opportuno che l‟<strong>immersione</strong> reale sia un‟<strong>immersione</strong> multilivello in cui<br />

si tocca solo occasionalmente la profon<strong>di</strong>tà massima pianificata.<br />

– Il profilo della fase o<strong>per</strong>ativa dell‟<strong>immersione</strong> reale deve insomma trovarsi<br />

tutto dentro al profilo quadro teorico utilizzato <strong>per</strong> la programmazione<br />

preventiva dell‟<strong>immersione</strong> stessa, ma non deve coincidere con questo.<br />

– Il profilo della fase <strong>di</strong> risalita ed emersione devono invece coincidere, <strong>per</strong><br />

quanto possibile, col profilo quadro teorico (devono insomma rispettare<br />

un preciso run-time).<br />

• Nota: a parità <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà massima l‟<strong>immersione</strong> multilivello è più sicura<br />

dell‟<strong>immersione</strong> quadra che la contiene. Anche le istruzioni <strong>di</strong> molti computer<br />

subacquei recenti riportano la raccomandazione <strong>di</strong> evitare immersioni quadre.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 48


Perché evitare le immersioni quadre<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Immersione reale corretta<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 50<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

E‟ quin<strong>di</strong> ora possibile la comparazione, tramite un apposito software, del<br />

profilo «secondo computer» e del profilo «secondo protocollo e <strong>tabelle</strong>».<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> US Navy rev. 6 sono più sicure?<br />

• Estratto da 9-1 US Navy Diving Manual revision 6 — Volume 2<br />

• Solo in questa revisione la Marina Militare Americana ha voluto<br />

precisare così esplicitamente: «<strong>Le</strong> nuove procedure <strong>di</strong> decompressione<br />

sostituiscono le precedenti, utilizzate <strong>per</strong> più <strong>di</strong> 50 anni. Esse sono più<br />

sicure, più flessibili … ed introducono l‟uso dell‟ossigeno durante la<br />

decompressione …».<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> «nuove» formule <strong>di</strong> Thalmann<br />

• Ma insomma oggi sono più sicuri i computer o le <strong>tabelle</strong>?<br />

• <strong>Le</strong> formule <strong>per</strong> calcolare le quantità <strong>di</strong> gas inerte nei<br />

compartimenti (tensioni) utilizzate in tutti i normali computer e<br />

software decompressivi che si trovano oggi in commercio sono<br />

<strong>di</strong> tipo Esponenziale-Esponenziale, mentre quelle applicate<br />

<strong>per</strong> calcolare tali valori nelle nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6,<br />

come suggerito da Thalmann, sono <strong>di</strong> tipo Esponenziale-<br />

Lineare, poi successivamente corrette con considerazioni <strong>di</strong><br />

tipo probabilistico.<br />

• E‟ necessario capire bene cosa questo significa.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


T ( t<br />

i<br />

T ( t<br />

ove<br />

K<br />

i<br />

cioè<br />

K<br />

i<br />

La formula <strong>di</strong> Haldane<br />

oppure<br />

i<br />

f<br />

f<br />

Ki<br />

( t f ti<br />

)<br />

) <br />

Pp ( Pp T<br />

( t )) e<br />

lg 2 /<br />

e<br />

<br />

i<br />

0,<br />

693...<br />

/<br />

i<br />

i<br />

tempo<br />

emisaturazi<br />

i<br />

i<br />

Ki<br />

( t f ti<br />

)<br />

) T ( t ) ( Pp T<br />

( t ))( 1<br />

e )<br />

tempo<br />

emisaturazi<br />

i<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe 55


Quanti possibili mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> scriverla!<br />

• Y = A x ( 1 - e -k t )<br />

• P comp = P begin + [ P gas – P begin ] x [ 1 – 2 –t e /t ht ]<br />

• P t = P 0 + ( P a - P 0 ) x ( 1 – e {[ln(1/2)t]/[T/2]} )<br />

• T = P p + ( P p – T 0 ) e<br />

• Sono quattro algoritmi decompressivi <strong>di</strong>versi ?<br />

–k t<br />

• No, sono quattro mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> scrivere la stessa formula.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe 56


Dal modello Esponenziale-Esponenziale<br />

al modello Esponenziale-Lineare<br />

<strong>Le</strong> formule originali <strong>di</strong> Thalmann prima delle correzioni <strong>di</strong> tipo probabilistico<br />

Per respiratori a ricircolo con PO2 costante = 0.7 ATA<br />

Per respiratori a ciclo a<strong>per</strong>to con <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> O2 costante = 21% e velocità <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> quota costante<br />

“P TN2” = P TiN2 + [(P vO2 + P vCO2 – P aCO2) – P aiO2] • K • t – (K•R O2/2) •t 2<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> conoscenze matematiche <strong>di</strong> base<br />

• Il complesso meccanismo fisiologico <strong>di</strong><br />

assorbimento e rilascio <strong>di</strong> gas inerte da parte del<br />

corpo del subacqueo è stato insomma<br />

schematizzato usando due solo formule<br />

matematiche elementari: la formula della<br />

• funzione esponenziale (y = e x )<br />

• e la formula della retta (y = ax + b).<br />

• Questo è stato ottenuto adottando una lunga serie<br />

<strong>di</strong> ipotesi semplificative che, come lo stesso<br />

Thalmann <strong>di</strong>chiara, «sono state introdotte <strong>per</strong><br />

soli motivi <strong>di</strong> convenienza matematica, ma le<br />

loro conseguenze rimangono tutte da<br />

verificarsi».<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> - Presentazione a solo uso <strong>di</strong>dattico interno F.I.P.S.A.S. 61


2001 Metodo Thalmann VVAL18<br />

• Anche la US Navy adotta l‟uso del computer subacqueo VVAL18.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe<br />

Realizzazione Nicola Giusti


<strong>Le</strong> «nuove» formule <strong>di</strong> Thalmann<br />

• I miglioramenti raggiunti negli ultimi 100 anni nel campo del calcolo<br />

automatico della decompressione sono stati ottenuti considerando<br />

corretto ed immutabile il metodo <strong>per</strong> calcolare le tensioni nei<br />

compartimenti ma andando ad agire solo sui criteri <strong>di</strong> sicurezza da<br />

applicare durante la risalita.<br />

• Haldane col criterio del rapporto critico, Workman e Buhlmann col<br />

criterio delle rette dei valori M, Yount col VPM, Baker col criterio del<br />

Gra<strong>di</strong>ent Factor ed infine Wienke con l‟ RGBM hanno comunque<br />

utilizzato tutti le formule del solito modello Esponenziale-Esponenziale<br />

<strong>per</strong> calcolare le quantità <strong>di</strong> gas inerte nei compartimenti durante la<br />

risalita.<br />

• Thalmann e le Tabelle US Navy revision 6 partono dal concetto del<br />

tutto <strong>di</strong>fferente che le formule usate <strong>per</strong> il calcolo delle tensioni durante<br />

la risalita debbano essere <strong>di</strong>fferenti da quelle usate durante la fase<br />

o<strong>per</strong>ativa dell‟<strong>immersione</strong>.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> «nuove» formule <strong>di</strong> Thalmann<br />

• Anche Thalmann, come Hills,<br />

Yount e Wienke, aveva preso in<br />

considerazione la presenza <strong>di</strong><br />

gas inerte in fase gassosa, sotto<br />

forma <strong>di</strong> bolle, e non solo sotto in<br />

fase <strong>di</strong>sciolta.<br />

• In questa schematizzazione<br />

grafica originale <strong>di</strong> Thalmann si<br />

vede chiaramente l‟immagine<br />

della bolla, che compare <strong>per</strong>ò<br />

solo nella fase <strong>di</strong> rilascio del gas.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> «nuove» formule <strong>di</strong> Thalmann<br />

• Secondo Thalmann quin<strong>di</strong>, in<br />

questo esemplificazione grafica,<br />

l‟andamento della tensione nel<br />

terzo compartimento, dal<br />

momento in cui la pressione<br />

parziale <strong>di</strong> gas inerte <strong>di</strong>venta<br />

inferiore alla tensione in quel<br />

compartimento e questo<br />

comincia a rilasciare gas,<br />

dovrebbe essere mo<strong>di</strong>ficata<br />

come da figura.<br />

• E‟ imme<strong>di</strong>ato osservare che le<br />

tensioni <strong>di</strong> gas inerte durante la<br />

risalita, proprio nel momento in<br />

cui il sub segue un suo preciso<br />

profilo decompressivo,<br />

sarebbero decisamente su<strong>per</strong>iori<br />

a quanto da tutti calcolato finora.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


• Questo concorda anche con vari<br />

storici tentativi <strong>di</strong> altri ricercatori<br />

contemporanei <strong>di</strong> Thalmann <strong>di</strong><br />

considerare i vari compartimenti<br />

non tutti in parallelo fra loro ma o<br />

tutti in serie o alcuni in serie ed<br />

altri in parallelo.<br />

• In questo caso non solo le<br />

tensioni <strong>di</strong> gas inerte durante la<br />

risalita sarebbero su<strong>per</strong>iori a<br />

quanto da tutti calcolato finora<br />

ma tali tensioni continuerebbero<br />

ad aumentare in alcuni<br />

compartimenti più lenti durante<br />

tutta la risalita ed anche una<br />

volta raggiunta la su<strong>per</strong>ficie.<br />

Altre storiche proposte<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Altre storiche proposte<br />

• Il modello <strong>di</strong> interazione fra i compartimenti <strong>di</strong> Haldane prevedeva che non ci<br />

fosse nessuno scambio <strong>di</strong> gas inerte fra questi e poteva quin<strong>di</strong> facilmente<br />

essere riprodotto anche meccanicamente con dei compartimenti collegati<br />

tutti in parallelo fra loro ed in serie solo con la fonte <strong>di</strong> gas inerte.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Pp = T<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Altre storiche proposte<br />

• Il modello <strong>di</strong> Kidd-Stubbs, utilizzato <strong>per</strong> calcolare le <strong>tabelle</strong> del DCIEM,<br />

prevedeva invece che tutti i compartimenti si scambiassero l‟uno con l‟altro il<br />

gas inerte e quin<strong>di</strong> poteva essere riprodotto meccanicamente con dei<br />

compartimenti collegati tutti «in serie» fra loro e con la fonte <strong>di</strong> gas inerte.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Altre storiche proposte<br />

• Fra i due modelli precedenti, l‟uno antitetico all‟altro, furono proposti vari tipi <strong>di</strong><br />

modelli interme<strong>di</strong> che prevedevano che la fonte <strong>di</strong> gas fosse in serie con un<br />

primo compartimento «prevalentemente trasportatore <strong>di</strong> gas inerte» e che<br />

questo fosse in serie con gli altri compartimenti invece tutti in parallelo fra loro.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Ts = T<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Applicazione del Protocollo nelle immersioni con computer:<br />

– Alcuni computer subacquei non prevedono la gestione <strong>di</strong> una sosta<br />

profonda e della sosta <strong>di</strong> sicurezza, altri modelli invece calcolano<br />

automaticamente la profon<strong>di</strong>tà e la durata delle soste profonde (quin<strong>di</strong><br />

anche più <strong>di</strong> una) ed aggiungono alla fine dell‟<strong>immersione</strong> la sosta <strong>di</strong><br />

sicurezza.<br />

– L‟adozione del nuovo protocollo cerca <strong>di</strong> rendere le modalità <strong>di</strong> risalita più<br />

simili a quelle suggerite dai più moderni computer subacquei.<br />

– Si consiglia in ogni caso che il subacqueo effettui la sosta profonda, la sosta<br />

<strong>di</strong> sicurezza e l‟emersione controllata come previsto dal protocollo<br />

(ovviamente solo se si trova nei limiti <strong>di</strong> applicabilità dello stesso),<br />

seguendo comunque anche le eventuali ulteriori in<strong>di</strong>cazioni più cautelative<br />

fornite dal particolare computer utilizzato.<br />

• Nota: le soste profonde e le soste <strong>di</strong> sicurezza suggerite dai computer sono<br />

solitamente considerate solo opzionali e <strong>per</strong>tanto gli algoritmi non introducono<br />

penalizzazioni se esse non vengono effettuate.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 77


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Applicazione del Protocollo nelle immersioni con computer:<br />

– I nomi commerciali dei principali artifici <strong>di</strong> calcolo applicati nei computer<br />

subacquei moderni <strong>per</strong> ottenere la comparsa <strong>di</strong> soste profonde sono 3.<br />

– L‟ RGBM (Reduced Gra<strong>di</strong>ent Bubble Model) o modello a gra<strong>di</strong>ente ridotto in<br />

funzione del massimo accrescimento <strong>di</strong> bolle ammissibile del Prof. Wienke,<br />

esistente in versioni realizzate <strong>per</strong> Suunto e Mares, che inizialmente<br />

suggeriva una unica sosta profonda <strong>di</strong> un minuto a metà della profon<strong>di</strong>tà<br />

massima, ma che nelle versioni più recenti è già stato mo<strong>di</strong>ficato.<br />

– Il PDIS (Profile Dependant Interme<strong>di</strong>ate Stop) ovverosia il modello con<br />

sosta interme<strong>di</strong>a <strong>di</strong>pendente dal profilo, utilizzato dalla Uwatec, che<br />

suggerisce una sosta profonda <strong>di</strong> due minuti a profon<strong>di</strong>tà inferiore a quella<br />

nella quale il compartimento pilota comincia ad espellere il gas inerte.<br />

– Il metodo <strong>di</strong> Pyle con più soste <strong>di</strong> 1 o 2 minuti <strong>di</strong> cui la prima interme<strong>di</strong>a fra<br />

la profon<strong>di</strong>tà massima ed il ceiling (cioè la prima sosta obbligatoria).<br />

• Nota: tutti questi modelli si appoggiano comunque ad un calcolo delle tensioni<br />

nei compartimenti <strong>di</strong> tipo Esponenziale-Esponenziale.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Applicazione del Protocollo nelle immersioni con computer:<br />

– L‟ RGBM (Reduced Gra<strong>di</strong>ent Bubble Model), nella più recente versione<br />

realizzata <strong>per</strong> Suunto <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> scegliere (in alternativa all‟effettuazione<br />

della sosta <strong>di</strong> sicurezza) più soste <strong>di</strong> 1 o 2 minuti <strong>di</strong> cui la prima interme<strong>di</strong>a<br />

fra la profon<strong>di</strong>tà massima toccata ed il ceiling, (cioè la prima sosta<br />

obbligatoria) e le successive interme<strong>di</strong>e fra la precedente sosta profonda ed<br />

il ceiling.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Applicazione del Protocollo nelle immersioni con computer:<br />

– L‟ RGBM (Reduced Gra<strong>di</strong>ent Bubble Model), nella più recente versione<br />

realizzata <strong>per</strong> Mares, in<strong>di</strong>ca o una unica sosta profonda <strong>di</strong> 2 minuti o due<br />

soste <strong>di</strong> 1 minuto alle profon<strong>di</strong>tà calcolate dal computer in base al profilo<br />

dell‟<strong>immersione</strong>.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Applicazione del Protocollo nelle immersioni con computer:<br />

– Il PDIS (Profile Dependant Interme<strong>di</strong>ate Stop) ovverosia il modello con<br />

sosta interme<strong>di</strong>a <strong>di</strong>pendente dal profilo, utilizzato dalla Uwatec, suggerisce<br />

una sosta profonda <strong>di</strong> due minuti a profon<strong>di</strong>tà appena inferiore a quella nella<br />

quale il compartimento pilota comincia ad espellere il gas inerte.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Applicazione del Protocollo nelle immersioni con computer:<br />

– Il metodo <strong>di</strong> Pyle prevede più soste <strong>di</strong> 1 o 2 minuti <strong>di</strong> cui la prima interme<strong>di</strong>a<br />

fra la profon<strong>di</strong>tà massima ed il ceiling (cioè la prima sosta obbligatoria).<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda<br />

<strong>FIPSAS</strong> – DAN (rev. <strong>2010</strong>)<br />

• Determinazione del F.A.R. a fine <strong>immersione</strong>:<br />

– Terminata la nostra <strong>immersione</strong> in curva <strong>di</strong> sicurezza, e solo se siamo sicuri<br />

<strong>di</strong> averla effettuata esattamente secondo quanto in<strong>di</strong>cato dal protocollo <strong>di</strong><br />

risalita, come si procede poi <strong>per</strong> programmare un‟eventuale <strong>immersione</strong><br />

successiva (da effettuare solo dopo un intervallo <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie minimo<br />

consigliato <strong>di</strong> almeno 2 ore)?<br />

– Ovvero qual è il fattore d‟azoto residuo alla fine dalla nostra <strong>immersione</strong> che<br />

dovremo usare <strong>per</strong> programmare un‟eventuale <strong>immersione</strong> successiva?<br />

– È il fattore d‟azoto residuo in<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> il tempo <strong>di</strong> fondo complessivo, quello<br />

cioè non decurtato dei 2 minuti e 30 secon<strong>di</strong> (nell‟esempio precedente il<br />

tempo <strong>di</strong> fondo era 25 minuti ed il fattore d‟azoto residuo H).<br />

• Nota: lo stacco anticipato alla profon<strong>di</strong>tà massima è stato introdotto <strong>per</strong><br />

compensare, in termini <strong>di</strong> azoto assorbito, il tempo trascorso alla sosta profonda<br />

ed alla sosta <strong>di</strong> sicurezza, ovvero l‟applicazione del protocollo non altera in<br />

maniera significativa il F.A.R. ottenuto utilizzando nel modo classico le <strong>tabelle</strong>.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 84


Profilo quadro teorico a 30 m <strong>per</strong> 25 minuti (F.A.R. H)<br />

come previsto dalle <strong>tabelle</strong><br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 85


Profilo quadro teorico a 30 m <strong>per</strong> 25 minuti (F.A.R. H)<br />

come previsto dal protocollo <strong>di</strong> risalita<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 86


Profilo quadro teorico a 30 m <strong>per</strong> 25 minuti (F.A.R. ?)<br />

senza stacco anticipato al 22,5° minuto<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 87


Nuovi Limiti <strong>di</strong> Non Decompressione<br />

• L‟applicazione del Protocollo <strong>di</strong> risalita con sosta profonda aumenta i<br />

margini <strong>di</strong> sicurezza delle immersioni.<br />

• Questa non è, <strong>per</strong>ò, l‟unica novità in fatto <strong>di</strong> sicurezza che la <strong>FIPSAS</strong><br />

introduce nelle proprie procedure <strong>di</strong> <strong>immersione</strong>.<br />

• L‟adozione delle Tabelle US Navy Rev. 6, comporta infatti il rispetto <strong>di</strong><br />

una nuova curva <strong>di</strong> sicurezza.<br />

– Negli ultimi anni, dai convegni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina subacquea e dalla letteratura<br />

specializzata è giunto il consiglio <strong>di</strong> non effettuare immersioni al limite della<br />

curva <strong>di</strong> sicurezza ma, eventualmente, <strong>di</strong> mantenersi ampiamente in curva<br />

oppure, solo se necessario, <strong>di</strong> uscire decisamente fuori curva e poi <strong>di</strong><br />

effettuare le opportune soste <strong>di</strong> decompressione in<strong>di</strong>cate dalle <strong>tabelle</strong>.<br />

– Erano evidentemente sorti dei dubbi sulla curva <strong>di</strong> sicurezza, rimasta<br />

immutata <strong>per</strong> 50 anni, ed erano sorti proprio nel campo <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà più<br />

«frequentate» dai nostri subacquei, quelle cioè fra 0 e 24 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.<br />

– <strong>Le</strong> Tabelle <strong>di</strong> decompressione US Navy Rev. 6 hanno mo<strong>di</strong>ficato, sia pur <strong>di</strong><br />

poco, e solo in quel campo <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, la storica curva <strong>di</strong> sicurezza.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 88


Nuovi Limiti <strong>di</strong> Non Decompressione<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 89


Nuovi Limiti <strong>di</strong> Non Decompressione<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 90


Nuovi Limiti <strong>di</strong> Non Decompressione<br />

• <strong>Le</strong> Tabelle <strong>di</strong> decompressione US Navy Rev. 6 in<strong>di</strong>viduano una nuova<br />

curva <strong>di</strong> sicurezza con dei tempi limite <strong>di</strong> non decompressione inferiori<br />

rispetto alla precedente nel campo <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà 9 - 24 metri.<br />

• In particolare, <strong>per</strong> i tempi limite <strong>di</strong> non decompressione:<br />

– a 30 fsw (9 metri circa) si passa da 405 minuti a 371 minuti,<br />

– a 35 fsw (10 metri circa) si passa da 310 minuti a 232 minuti,<br />

– a 40 fsw (12 metri circa) si passa da 200 minuti a 163 minuti,<br />

– a 50 fsw (15 metri circa) si passa da 100 minuti a 92 minuti,<br />

– a 70 fsw (21 metri circa) si passa da 50 minuti a 48 minuti,<br />

– a 80 fsw (24 metri circa) si passa da 40 minuti a 39 minuti.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 91


Nuovi Limiti <strong>di</strong> Non Decompressione<br />

• Se si riesce ad ottenere<br />

il profilo <strong>di</strong> un caso <strong>di</strong><br />

incidente embolico, a<br />

quel profilo è possibile<br />

applicare <strong>di</strong>versi<br />

algoritmi <strong>per</strong> vedere<br />

quale si sarebbe<br />

avvicinato <strong>di</strong> più a<br />

prevedere l‟incidente.<br />

• In ogni profilo possono<br />

essere in<strong>di</strong>cati in rosso i<br />

punti in cui almeno uno<br />

degli algoritmi utilizzati<br />

<strong>per</strong> la comparazione ha<br />

in<strong>di</strong>viduato la necessità<br />

<strong>di</strong> una sosta più<br />

profonda o più lunga <strong>di</strong><br />

quella davvero<br />

effettuata.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Nuovi Limiti <strong>di</strong> Non Decompressione<br />

• Abbiamo effettuato un rapido test, mo<strong>di</strong>ficando uno degli algoritmi che<br />

era stato originalmente tarato <strong>per</strong> fornire la vecchia curva <strong>di</strong> sicurezza, in<br />

modo che fornisse invece ora quella nuova.<br />

• Abbiamo applicato tale algoritmo<br />

così aggiornato alle immersioni che<br />

avevano creato incidenti «immeritati».<br />

• Abbiamo ottenuto che i casi in cui<br />

quell‟algoritmo si è <strong>di</strong>mostrato in grado <strong>di</strong><br />

prevedere l‟incidente sono più che<br />

raddoppiati.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 93


© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 94


• Per immeritati si<br />

intendono quegli<br />

incidenti in cui il<br />

subacqueo aveva si<br />

seguito tutte le<br />

in<strong>di</strong>cazioni del<br />

particolare computer che<br />

stava usando ma questo<br />

non gli aveva comunque<br />

evitato l‟incidente.<br />

• Per meritati si intendono<br />

quegli incidenti in cui il<br />

subacqueo non aveva<br />

seguito scrupolosamente<br />

tutte le in<strong>di</strong>cazioni del<br />

computer.<br />

“immeritati”<br />

58%<br />

“meritati”<br />

42%<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 95


© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 96


© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 97


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Non esistono una formula, un algoritmo o un protocollo definitivi, che<br />

garantiscano cioè al 100% la sicurezza dei subacquei senza<br />

penalizzarne in modo inaccettabile l‟attività.<br />

• Per questo la <strong>FIPSAS</strong>, oggi come in passato, non si limita a pubblicare<br />

il Protocollo <strong>di</strong> Risalita con Sosta Profonda, ma incentiva il programma<br />

<strong>di</strong> raccolta su larga scala dei profili d‟<strong>immersione</strong> <strong>per</strong> gli scopi <strong>di</strong> ricerca<br />

del progetto Diving Safety Laboratory (DSL) del DAN Europe.<br />

• L‟invio dei profili è richiesto ugualmente al can<strong>di</strong>dato istruttore in sede <strong>di</strong><br />

esame, agli allievi durante i corsi ed al subacqueo durante le immersioni<br />

ricreative.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 98


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Questo progetto <strong>di</strong> raccolta<br />

in larga scala dei profili<br />

d‟<strong>immersione</strong> memorizzati<br />

dai computer sub, da<br />

applicare anche durante<br />

tutti i corsi a qualsiasi<br />

livello, fu presentato<br />

durante il XV Congresso<br />

Nazionale SIMSI nell‟anno<br />

2002.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• <strong>Le</strong> modalità della raccolta dei dati furono concordate in un protocollo<br />

d‟intesa approvato dalla Giunta Esecutiva <strong>FIPSAS</strong> nel febbraio 2007.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• La raccolta sistematica dei profili d‟<strong>immersione</strong> ha <strong>per</strong>messo<br />

osservazioni s<strong>per</strong>imentali in numero tale da portare ad un<br />

miglioramento graduale del protocollo.<br />

• Questo grazie anche alle numerose azioni messe in atto negli anni<br />

dalla <strong>FIPSAS</strong> <strong>per</strong> incentivare la raccolta dati.<br />

• A partire dal 2002, la <strong>FIPSAS</strong> ha<br />

s<strong>per</strong>imentato la possibilità <strong>di</strong> aggiungere<br />

alle normali informazioni che ogni<br />

subacqueo inserisce nel suo libretto<br />

d‟<strong>immersione</strong> anche tutte quelle che si<br />

possono ricavare dal suo computer<br />

subacqueo, memorizzando poi il tutto in un<br />

database ...<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 102


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• La compilazione <strong>di</strong> tutti i dati d‟<strong>immersione</strong> richiesti dalle schede<br />

ufficiali del libretto d‟<strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> può essere effettuata<br />

automaticamente prelevandoli dal profilo del computer subacqueo.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• ... gli Istruttori <strong>FIPSAS</strong> sono stati addestrati a<br />

raccogliere i dati d‟<strong>immersione</strong> attraverso<br />

l‟apposito software adottato dal DAN Europe<br />

<strong>per</strong> la raccolta dei profili d‟<strong>immersione</strong><br />

registrati dai loro computer subacquei ...<br />

• ... sono stati effettuati <strong>di</strong>versi workshop <strong>di</strong><br />

addestramento all‟uso delle unità doppler<br />

fornite dal DAN Europe ...<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 104


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• ... le <strong>di</strong>tte produttrici <strong>di</strong> computer subacquei hanno messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

della <strong>FIPSAS</strong> un buon numero <strong>di</strong> computer <strong>di</strong> ultima generazione <strong>per</strong><br />

semplificare la raccolta dei profili.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 105


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Quin<strong>di</strong>, dal 2004 ad oggi, il DAN Europe, anche<br />

grazie al contributo della <strong>FIPSAS</strong> e dei suoi<br />

subacquei, ha raccolto un numero tale <strong>di</strong> profili<br />

d‟<strong>immersione</strong> e <strong>di</strong> rilevazioni doppler che gli<br />

hanno <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> dare in<strong>di</strong>cazioni più precise<br />

su come migliorare le modalità <strong>di</strong> effettuazione<br />

della soste profonde anche nelle immersioni<br />

successive.<br />

• Questi grafici tri<strong>di</strong>mensionali mostrano come<br />

l‟unità fondamentale <strong>di</strong> memorizzazione dei dati<br />

nel database del DAN Europe non sia più la<br />

singola <strong>immersione</strong>, ma il ciclo <strong>di</strong> immersioni<br />

consecutive susseguentisi con intervallo inferiore<br />

alle 48 ore.<br />

• I risultati sono stati inseriti nelle pubblicazioni<br />

scientifiche <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente <strong>di</strong>ffuse dal DAN e le<br />

cui traduzioni in italiano si trovano nella rivista<br />

ufficiale «Alert Diver», ora <strong>di</strong>stribuita in forma<br />

elettronica, e sono già stati esposti in vari<br />

convegni.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 106


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• La prima Banca Dati <strong>di</strong> profili d‟<strong>immersione</strong> è stata quella del DAN<br />

America nata dal progetto DAN Project Dive Exploration (PDE)<br />

comparso nel 1995 <strong>per</strong> o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Dick Vann e Petar Denoble.<br />

• Il DAN Europe prende parte alla raccolta dati del PDE col progetto Dive<br />

Safety Laboratory (DSL) e <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una propria banca dati autonoma<br />

ma compatibile con quella del PDE, nella quale confluisce.<br />

• Complessivamente le Banche Dati del DAN America e del DAN Europe<br />

contengono circa 137.000 profili d‟<strong>immersione</strong> con un tasso <strong>di</strong> incidenti<br />

dello 0,08% (8 casi su 10.000 immersioni) ed inizialmente contenevano<br />

prevalentemente immersioni senza decompressione effettuate solo con<br />

aria e nitrox.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Una terza Banca Dati più recente, de<strong>di</strong>cata all‟<strong>immersione</strong> tecnica, con<br />

gas misto ed immersioni con decompressione, è quella del Los Alamos<br />

National Laboratory (LANL) che contiene circa 2.900 profili con un<br />

tasso <strong>di</strong> incidenti complessivo pari allo 0,69%, quasi 10 volte su<strong>per</strong>iore<br />

a quello del PDE e DSL, con incidenti in nitrox pari al 1,12%, incidenti<br />

in trimix pari allo 0,42% e incidenti in heliox pari allo 0,70%.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe<br />

112 su<br />

10.000<br />

42 su<br />

10.000<br />

70 su<br />

10.000


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Un‟importante risultato dedotto dalla Banca Dati del DSL è dovuto ai<br />

dati Doppler raccolti durante vere immersioni ricreative effettuate da<br />

sub che hanno seguito un profilo rigidamente «quadro» a varie<br />

profon<strong>di</strong>tà ed in curva <strong>di</strong> sicurezza, ma vicino ai tempi limite <strong>di</strong> non<br />

decompressione delle vecchie <strong>tabelle</strong> US Navy revision 5, respirando<br />

aria ed effettuando poi 1 o 2 soste profonde <strong>di</strong> durata da 2 a 3 minuti.<br />

• Il valore minimo <strong>di</strong> bolle registrato è stato riscontrato <strong>per</strong> una durata<br />

della sosta profonda esattamente <strong>di</strong> 2,5 minuti.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Si nota come la quantità <strong>di</strong> bolle dopo l‟<strong>immersione</strong> aumenta, tocca un<br />

massimo e poi scende a valori minimi dopo circa due ore.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe<br />

A.A.Pilmanis 1976


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• I rilevatori doppler e gli ecografi car<strong>di</strong>aci mostrano le bolle che stanno<br />

passando nel ventricolo destro e, tramite l‟arteria polmonare, vanno<br />

verso i polmoni <strong>per</strong> poi essere eliminate attraverso gli alveoli polmonari.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• I file creati dai rilevatori doppler utilizzati dal DAN Europe sono dei<br />

normalissimi file au<strong>di</strong>o con estensione finale .wav o .mp3.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• I file creati dai rilevatori <strong>per</strong> l‟ecografia car<strong>di</strong>aca utilizzati dal DAN<br />

Europe sono dei normalissimi file video con estensione finale .wmv.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Alle classiche indagini sulle bolle si è aggiunto anche l‟utilizzo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spositivi che misurano la «Flicker Fusion Frequency».<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Analisi parallele che hanno utilizzato i profili dalla banca dati del LANL<br />

mostrano una minimizzazione del rischio proprio negli stessi intervalli <strong>di</strong><br />

durata delle soste profonde e <strong>per</strong> analoghe immersioni con 1 o 2 soste<br />

profonde, ma questo solo se vengono utilizzati modelli matematici <strong>per</strong><br />

la stima del rischio «<strong>di</strong> bolle», basati sulla <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> crescita delle<br />

bolle <strong>di</strong>viso <strong>per</strong> il volume iniziale (derivati insomma <strong>di</strong>rettamente dal<br />

modello decompressivo a bolle RGBM).<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Questo evidenzia una utile simbiosi fra le banche dati del DSL del<br />

LANL.<br />

• In tutti i casi, il rischio nei modelli <strong>per</strong> la stima del rischio «<strong>di</strong> bolle»<br />

risulta comunque molto basso.<br />

• Ciò non sorprende dal momento che i tempi limite <strong>di</strong> non<br />

decompressione della US Navy revision 5 sono stati impiegati in modo<br />

sicuro e con successo, con o senza soste profonde e soste <strong>di</strong><br />

sicurezza, <strong>per</strong> molti anni.<br />

• Detto questo, tuttavia, il numero <strong>di</strong> bolle rilevate dagli apparati Doppler<br />

rappresenta <strong>per</strong> tutti i subacquei la preoccupazione del giorni d‟oggi e<br />

molti vogliono poter pianificare profili d‟<strong>immersione</strong> che oltre ad essere<br />

in curva <strong>di</strong> sicurezza, minimizzino anche il numero <strong>di</strong> bolle rilevate.<br />

• Il subacqueo ricreativo moderno insomma ricerca un livello <strong>di</strong> sicurezza<br />

ancora maggiore <strong>di</strong> quello ritenuto accettabile dai militari.<br />

• In fondo si immerge <strong>per</strong> <strong>di</strong>vertimento e non vuole rischiare nulla.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Concludendo, dall‟esame della banca dati del DAN PDE e DSL, risulta<br />

che fattori che influenzano in modo significativo il rischio sono:<br />

• le con<strong>di</strong>zioni delle immersioni, ed in particolare tutti i possibili stress<br />

ambientali, quali freddo e corrente;<br />

• le caratteristiche <strong>per</strong>sonali quali sesso, età, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> massa corporea<br />

ma anche il semplice livello <strong>di</strong> certificazione.<br />

• Insomma leggi matematiche, <strong>per</strong> quanto precise, ed algoritmi <strong>di</strong><br />

calcolo, <strong>per</strong> quanto evoluti, da soli non risolvono il problema della<br />

corretta decompressione e, come in qualsiasi altro campo della<br />

me<strong>di</strong>cina, il monitoraggio <strong>di</strong> veri subacquei durante vere immersioni<br />

resta un esigenza imprescin<strong>di</strong>bile.<br />

• Esistono possibili suscettibilità interin<strong>di</strong>viduali ed intrain<strong>di</strong>viduali rispetto<br />

a particolari nuovi parametri dell‟<strong>immersione</strong>, quali ad esempio l‟uso <strong>di</strong><br />

ossigeno puro o <strong>di</strong> miscele arricchite <strong>di</strong> ossigeno (il cui impiego è <strong>di</strong><br />

molto aumentato negli ultimi anni comportando una sicura riduzione del<br />

rischio <strong>di</strong> MDD), che richiedono comunque ulteriori osservazioni<br />

s<strong>per</strong>imentali tuttora in corso.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Durante il XIX Congresso<br />

Nazionale S.I.M.S.I., nella<br />

relazione «Il dosaggio ideale<br />

dell‟ossigeno i<strong>per</strong>barico» è stata<br />

riba<strong>di</strong>ta l‟attuale impossibilità <strong>di</strong><br />

ottenere un protocollo<br />

terapeutico <strong>per</strong> ossigenoterapia<br />

i<strong>per</strong>barica in camera <strong>di</strong><br />

decompressione che sia<br />

universalmente con<strong>di</strong>viso.<br />

• Durante il corso «Hy<strong>per</strong>baric<br />

and Diving Safety System» è<br />

stato riba<strong>di</strong>to il consiglio <strong>di</strong><br />

utilizzare in <strong>immersione</strong> miscele<br />

arricchite <strong>di</strong> ossigeno ma<br />

continuando a calcolare i tempi<br />

<strong>di</strong> decompressione come se si<br />

stesse respirando aria.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Il messaggio che proviene ancora oggi dalla comunità me<strong>di</strong>ca<br />

internazionale è quin<strong>di</strong> che è unanimemente con<strong>di</strong>visa la<br />

considerazione che l‟uso <strong>di</strong> ossigeno e miscele i<strong>per</strong>ossigenate, nei limiti<br />

concessi dai noti problemi <strong>di</strong> tossicità dell‟ossigeno, non può che ridurre<br />

il rischio <strong>di</strong> incidenti embolici.<br />

• Non è <strong>per</strong>ò ancora stato possibile co<strong>di</strong>ficare in forma con<strong>di</strong>visa come<br />

calcolare praticamente le formule <strong>di</strong> adeguamento delle norme<br />

decompressive nate <strong>per</strong> l‟aria <strong>per</strong> adattarle all‟uso con ossigeno.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Nella relazione “Epidemiologia<br />

della patologia da<br />

decompressione in Italia: i dati<br />

SIMSI” sono state mostrate le<br />

statistiche relative a 210 casi, tutti<br />

<strong>di</strong> incidente da decompressione,<br />

trattati presso i Centri I<strong>per</strong>barici<br />

Italiani nel <strong>per</strong>iodo 2007-2009.<br />

Nel <strong>per</strong>iodo 2002-2009 sono stati<br />

rilevati 700 casi totali.<br />

• Età me<strong>di</strong>a: 39,2 anni,<br />

prevalentemente maschi.<br />

Es<strong>per</strong>ienza: 166 es<strong>per</strong>ti, 34<br />

principianti.<br />

• Cause principali dell‟incidente da<br />

decompressioni sono state<br />

l‟omessa decompressione e la<br />

pallonata.<br />

Realizzazione Dott. Paolo Della Torre<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Il 14% degli infortunati aveva già<br />

avuto un pregresso incidente.<br />

• La maggior parte dei subacquei<br />

(168) utilizzava il computer<br />

subacqueo <strong>per</strong> la<br />

decompressione.<br />

• La maggior parte dei subacquei si<br />

erano immersi con autorespiratore<br />

a circuito a<strong>per</strong>to e con aria (188),<br />

4 avevano respirato nitrox e 6<br />

subacquei avevano utilizzato il<br />

rebreather.<br />

• Il comportamenti favorenti più<br />

ricorrenti sono le immersioni<br />

successive <strong>per</strong> molti giorni<br />

successivi, il lavoro intenso in<br />

<strong>immersione</strong> e gli sforzi dopo la<br />

stessa.<br />

Realizzazione Dott. Paolo Della Torre<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Principali sintomi riscontrati dopo l‟<strong>immersione</strong>.<br />

Realizzazione Dott. Paolo Della Torre<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Oggi è in<strong>di</strong>spensabile che la raccolta <strong>di</strong> profili d‟<strong>immersione</strong> che<br />

rispettino il nuovo protocollo continui, e che il numero <strong>di</strong> profili raccolti<br />

raggiunga livelli anche su<strong>per</strong>iori a quelli ottenuti in passato.<br />

• A partire dai corsi <strong>per</strong> istruttori svolti nel 2009, a tutti gli aspiranti<br />

istruttori che volontariamente, nell‟ambito della partecipazione ad un<br />

corso ufficiale <strong>per</strong> istruttori <strong>FIPSAS</strong>, riusciranno ad inviare <strong>per</strong> via<br />

telematica all‟apposito centro <strong>di</strong> raccolta i profili delle loro immersioni<br />

effettuate durante il corso,<br />

• il DAN Europe conferirà automaticamente il riconoscimento <strong>di</strong><br />

DAN Research O<strong>per</strong>ator<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 124


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 125


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• <strong>Le</strong> informazioni tecniche e le modalità <strong>per</strong> ottenere la password<br />

identificativa necessaria sono pubblicate sui siti<br />

• www.daneurope.org e www.fipsas.it<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 126


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• In un unico foglio sono contenute tutte le informazioni e tutti i<br />

collegamenti da cui poter scaricare da internet i software necessari.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 127


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• In pratica, la prima cosa da fare è verificare se il proprio computer<br />

subacqueo <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> scaricare su un PC i profili d‟<strong>immersione</strong>.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Poi occorre verificare se si <strong>di</strong>spone della particolare interfaccia<br />

hardware richiesta dal proprio computer subacqueo <strong>per</strong> scaricare i<br />

profili d‟<strong>immersione</strong>.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• <strong>Le</strong> interfacce hardware finora<br />

utilizzate richiedevano tutte una<br />

connessione fra computer<br />

subacqueo e PC realizzata<br />

tramite cavi seriali o cavi usb<br />

che le rendevano poco pratiche.<br />

• Ma oggi il sistema più semplice<br />

<strong>per</strong> scaricare profili<br />

d‟<strong>immersione</strong> da un computer<br />

subacqueo è la trasmissione<br />

tramite raggi infrarossi o onde<br />

ra<strong>di</strong>o, verso le interfacce spesso<br />

incorporate in quasi tutti i<br />

computer portatili e nei palmari.<br />

• Queste tecnologie «senza fili»,<br />

rendono oggi veramente facile<br />

recu<strong>per</strong>are i profili delle<br />

immersioni contenuti in molti<br />

computer subacquei.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Questi software, <strong>di</strong>stribuiti<br />

gratuitamente, usano formati <strong>di</strong> file<br />

«proprietari», cioè leggibili solo con<br />

quel particolare software:<br />

• Uwatec DataTrak 3.06 «.log»<br />

• Uwatec SmartTrak 2.07 «.slg»<br />

• Mares Htm IRIS e Drak «.mdb»<br />

• Suunto Dive Manager 1.6 «.sdl»<br />

• Suunto Dive Manager 3.1.0 «.mdb»<br />

• PC LogBook for Cressi «.lgb»<br />

• PC LogBook for ScubaPro «.lgb»<br />

• Oceanic OceanLog 2.x «.dlg»<br />

• ReefNet Sensus Manager «.dat»<br />

• Solo alcuni <strong>di</strong> questi file sono apribili<br />

col classico doppio click del mouse.<br />

• Alcuni <strong>di</strong> questi software usano il<br />

formato <strong>di</strong> file del database<br />

Microsoft® Access® e sono quin<strong>di</strong><br />

leggibili anche con tale programma.<br />

.log<br />

.mdb<br />

.lgb<br />

.mdb<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe<br />

.dlg<br />

.slg<br />

.sdl<br />

.lgb


L’esportazione in formati <strong>di</strong> file specifici<br />

• Ma esiste un formato <strong>di</strong> file<br />

appositamente creato le cui<br />

caratteristiche tecniche sono<br />

precisate in un documento che<br />

descrive lo Standard DL7 del<br />

D.A.N. P.D.E. il cui ultimo<br />

aggiornamento risale al 2006.<br />

• <strong>Le</strong> più importanti <strong>di</strong>tte<br />

costruttrici <strong>di</strong> computer<br />

subacquei rispettano questo<br />

standard e lo hanno<br />

implementato nelle funzioni <strong>di</strong><br />

esportazione presenti nei loro<br />

programmi <strong>di</strong> interfacciamento<br />

con i computer subacquei.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Alcuni <strong>di</strong> questi<br />

software <strong>per</strong>mettono<br />

<strong>di</strong> esportare i profili <strong>di</strong><br />

interi gruppi <strong>di</strong><br />

immersioni in<br />

appositi file con<br />

estensione finale<br />

«.zxu».<br />

• Questi file sono<br />

descritti nello<br />

standard DL7 del<br />

D.A.N. Project Dive<br />

Exploration (P.D.E.)<br />

e sono in<strong>di</strong>cati come<br />

file DAN DL7 livello 1<br />

o Dive Log 7<br />

Standard File.<br />

• Non contengono dati<br />

anagrafici sull‟utente<br />

o dettagli<br />

sull‟<strong>immersione</strong>.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Solo quei software<br />

che sono dotati <strong>di</strong><br />

apposite finestre <strong>per</strong><br />

l‟introduzione delle<br />

informazioni<br />

sull‟utente, dei<br />

dettagli e del<br />

rapporto <strong>di</strong> sicurezza<br />

sull‟<strong>immersione</strong>,<br />

<strong>per</strong>mettono <strong>di</strong><br />

esportare i profili in<br />

appositi file con<br />

estensione finale<br />

«.zxl».<br />

• Questi file sono<br />

sempre descritti nello<br />

standard DL7 e sono<br />

in<strong>di</strong>cati come file<br />

DAN DL7 livello 3.<br />

• Possono contenere<br />

dati anagrafici<br />

sull‟utente e dettagli<br />

sull‟<strong>immersione</strong>.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Il software «Dive Manager 3.1.0» della Suunto <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> inviare i<br />

profili d‟<strong>immersione</strong> via email al DAN Europe o al DAN America.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Il software «OceanLog» della Oceanic <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> esportare i profili<br />

d‟<strong>immersione</strong> nel formato DL7.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• La prossima versione del software «DiveOrganizer» della Mares<br />

<strong>per</strong>metterà <strong>di</strong> inserire tutti i dati richiesti dal nuovo standard DL7.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Anche il software «DiveLogger» della Dive System <strong>per</strong>metterà <strong>di</strong><br />

esportare i profili d‟<strong>immersione</strong> nel nuovo formato DL7.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Tutti i software appena elencati mostrano come le maggiori <strong>di</strong>tte<br />

produttrici <strong>di</strong> computer subacquei hanno ben compreso l‟importanza <strong>di</strong><br />

poter inviare al DAN i profili delle immersioni.<br />

• Ciascuno <strong>di</strong> questi software già contiene delle funzioni che <strong>per</strong>mettono<br />

in qualche modo <strong>di</strong> esportare i profili delle immersioni in formati<br />

compatibili col database <strong>di</strong> immersioni del DAN.<br />

• Anche se attualmente l‟unico software che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> inviare<br />

esattamente tutti i dati richiesti dal database, compresi i file au<strong>di</strong>o e<br />

video doppler, e compresi i particolari necessari <strong>per</strong> le immersioni Nitrox<br />

e Trimix è il software «<strong>Immersioni</strong>», presto anche gli altri verranno<br />

aggiornati con tali funzionalità.<br />

• Il software «<strong>Immersioni</strong>» <strong>per</strong>mette infine <strong>di</strong> importare i profili anche da<br />

vari altri software che non prevedono <strong>di</strong>rettamente l‟esportazione in<br />

formato DL7.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Nelle immersioni<br />

multimiscela Aria-<br />

Nitrox-Trimix-Ossigeno<br />

è in<strong>di</strong>spensabile<br />

in<strong>di</strong>viduare con<br />

precisione sul profilo<br />

d‟<strong>immersione</strong> i momenti<br />

<strong>di</strong> cambio <strong>di</strong> miscela e<br />

<strong>di</strong> bombola<br />

<strong>per</strong>mettendo <strong>di</strong><br />

costituire un data base<br />

<strong>di</strong> immersioni effettuate<br />

con miscele <strong>di</strong> qualsiasi<br />

composizione ed i cui<br />

profili decompressivi<br />

multimiscela siano<br />

analizzabili in forma<br />

completamente<br />

automatizzata.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• L‟in<strong>di</strong>viduazione,<br />

durante<br />

l‟<strong>immersione</strong>, dei<br />

momenti in cui<br />

vengono effettuati i<br />

cambi <strong>di</strong> miscela e <strong>di</strong><br />

bombola, viene ora<br />

effettuata con<br />

precisione.<br />

• Questa informazione,<br />

pur assolutamente<br />

necessaria <strong>per</strong><br />

effettuare qualsiasi<br />

tipo <strong>di</strong> ricerca sulle<br />

immersioni in<br />

miscela, non era<br />

<strong>di</strong>sponibile<br />

utilizzando i classici<br />

moduli <strong>di</strong> raccolta<br />

dati finora in uso e<br />

non è ancora<br />

prevista in alcuni dei<br />

software meno<br />

recenti.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


• In questo esempio si<br />

vede chiaramente il<br />

momento in cui, a 21<br />

metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà,<br />

viene effettuato il<br />

cambio d‟erogatore,<br />

passando da quello<br />

collegato alla<br />

bombola contenente<br />

aria a quello<br />

collegato alla<br />

bombola contenente<br />

EAN50.<br />

• Nel grafico delle<br />

tensioni nei<br />

compartimenti si nota<br />

l‟imponente<br />

corrispondente<br />

<strong>di</strong>minuzione della<br />

pressione parziale <strong>di</strong><br />

azoto (paragonabile<br />

a quella che si<br />

avrebbe durante una<br />

pallonata da 21 a 10<br />

metri respirando<br />

aria).<br />

Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Nel caso malaugurato che si presenti un incidente embolico, poter <strong>di</strong>sporre del<br />

profilo d‟<strong>immersione</strong> con tutti i dati richiesti dal protocollo DAN DL7 <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

provare <strong>di</strong>versi algoritmi <strong>di</strong> calcolo della decompressione su quel profilo.<br />

• Di ciascuno <strong>di</strong> quegli algoritmi possono essere calcolati i valori delle frazioni<br />

dei gra<strong>di</strong>enti critici e questo <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare quale dei vari algoritmi si<br />

sarebbe avvicinato <strong>di</strong> più a riuscire a prevedere l‟incidente.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Sarà presto presente nel nuovo portale web del DAN Europe, all‟interno della<br />

parte MyDan che ciascun subacqueo potrà attivare, una sezione «I miei profili<br />

d‟<strong>immersione</strong>» ove sarà possibile consultare inizialmente i profili inviati e<br />

successivamente le valutazioni dello stato <strong>di</strong> rischio relativo a quei profili.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Raccolta dei profili <strong>di</strong> <strong>immersione</strong><br />

• Tutto questo costituisce un esempio <strong>di</strong> come la Didattica Subacquea<br />

<strong>FIPSAS</strong> sia riuscita ad avere un ruolo attivo nel fornire alla ricerca,<br />

tramite la rete <strong>di</strong> suoi istruttori e subacquei capillarmente <strong>di</strong>stribuita sul<br />

territorio, quell‟elevato numero <strong>di</strong> osservazioni s<strong>per</strong>imentali su vere<br />

immersioni che, uniche, possono <strong>per</strong>mettere <strong>di</strong> migliorare gradualmente<br />

nel tempo la sicurezza delle procedure <strong>di</strong> risalita.<br />

• Si auspica che tutto il corpo docente del Settore Didattica<br />

Subacquea della <strong>FIPSAS</strong>, a partire dai Commissari d’Esame, dagli<br />

Istruttori ed Istruttori in Formazione, col loro fattivo esempio<br />

<strong>per</strong>sonale, <strong>di</strong>ffonderanno fra tutti i subacquei l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> fornire<br />

alla ricerca i profili elettronici delle loro immersioni.<br />

• Sono quelle osservazioni s<strong>per</strong>imentali che ci hanno <strong>per</strong>messo oggi <strong>di</strong><br />

migliorare il Protocollo <strong>di</strong> Risalita con Sosta Profonda <strong>FIPSAS</strong>-DAN e<br />

sono quelle che raccoglieremo da oggi in poi che ci <strong>per</strong>metteranno <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>fezionarlo ancora in futuro.<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 147


Fine<br />

© <strong>FIPSAS</strong> <strong>2010</strong> 148


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

Il documento illustrativo ufficiale scaricabile dal sito www.fipsas.it .<br />

Realizzazione Nicola Giusti<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

Servono solo <strong>per</strong> la pianificazione <strong>di</strong> immersioni ricreative in curva <strong>di</strong><br />

sicurezza e non prevedono l‟uso <strong>di</strong> ossigeno durante la decompressione<br />

(invece previsto dalle <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6).<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

In<strong>di</strong>cano, solo <strong>per</strong> casi d‟emergenza estrema non previsti dalla<br />

pianificazione, anche le eventuali tappe <strong>di</strong> decompressione «ufficiali ed<br />

obbligatorie» a 6 m, essendo state eliminate le vecchie tappe ai 3 m.<br />

• Nota: fuori della curva <strong>di</strong> sicurezza devono essere<br />

osservate le sole «soste finora legalmente<br />

riconosciute» e cioè quelle delle <strong>tabelle</strong> US Navy<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

I tempi limite <strong>di</strong> non decompressione (curva <strong>di</strong> sicurezza) sono in<strong>di</strong>cati con<br />

apposita colorazione e con una linea inferiore più spessa.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

I profili fuori curva che richiedono soste <strong>di</strong> decompressione su<strong>per</strong>iori ai 15<br />

min ricadono nella zona grigio scuro in quanto sconsigliati usando solo<br />

aria.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

I profili che prevedono un consumo d‟aria su<strong>per</strong>iore ai 2250 litri (15 litri x<br />

150 atm) ricadono nella zona grigio chiaro e sono calcolati <strong>per</strong> un ipotetico<br />

consumo me<strong>di</strong>o in su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> 20 litri/min.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

Un primo esempio.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

Un secondo esempio.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

La sosta profonda <strong>di</strong> 2,5 minuti a metà della profon<strong>di</strong>tà massima, solo se in<br />

curva <strong>di</strong> sicurezza, con lo stacco dal fondo anticipato <strong>di</strong> 2,5 minuti ed infine<br />

la sosta <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> 3 minuti a 6 metri.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

Per tempi e profon<strong>di</strong>tà interme<strong>di</strong> devono essere sempre scelti i valori<br />

imme<strong>di</strong>atamente su<strong>per</strong>iori sia <strong>per</strong> la tabella 1 che <strong>per</strong> la 2 e la 3.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

<strong>Le</strong> immersioni ripetitive si possono pianificare solo se si ricorda quale era il<br />

gruppo ripetitivo (o F.A.R.) alla fine dell‟<strong>immersione</strong> precedente e con un<br />

intervallo <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie minimo consigliato <strong>di</strong> almeno 2 ore.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

<strong>Le</strong> immersioni effettuate dopo un intervallo <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie su<strong>per</strong>iore a quello<br />

con asterisco nella ultima riga in basso non devono essere considerate<br />

ripetitive (il loro tempo <strong>di</strong> azoto residuo è nullo).<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

Immersione 2 ore dopo una precedente terminata con F.A.R. uguale ad H.<br />

Si scorre in verticale fino alla casella con intervallo <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie da 1:45 a<br />

2:37 ore e poi si scorre orizzontalmente fino al F.A.R. F.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

Immersione 6 ore dopo una precedente terminata con F.A.R. uguale a D.<br />

Si scorre in verticale fino alla casella con intervallo <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie maggiore<br />

<strong>di</strong> 5:23 ore e si vede che l‟<strong>immersione</strong> non è ripetitiva.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

La tabella 3, partendo dal F.A.R. alla fine dell‟intervallo <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie e<br />

conoscendo la profon<strong>di</strong>tà massima pianificata <strong>per</strong> la successiva <strong>per</strong>mette<br />

<strong>di</strong> determinare il tempo <strong>di</strong> azoto residuo espresso in minuti.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

Immersione ripetitiva <strong>di</strong> 20 min a 17 m, con F.A.R. alla fine dell‟intervallo <strong>di</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie pari a F. I 17 m non sono presenti in tabella ed ora,<br />

contrariamente al solito, si devono scegliere non i 15 ma i 18 m.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

Un apposito esempio, inserito <strong>per</strong> la prima volta nella revisione 6 del<br />

Manuale d‟<strong>immersione</strong> della Marina Militare Americana, chiarisce<br />

definitivamente questa annosa questione.<br />

Anche nella tabella 3 si deve usare l„approssimazione in eccesso se<br />

manca l‟esatta profon<strong>di</strong>tà d‟<strong>immersione</strong> pianificata.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

Immersione ripetitiva a 24 m, con F.A.R. alla fine dell‟intervallo <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

pari a J. Il simbolo – in<strong>di</strong>ca che l‟<strong>immersione</strong> è fuori curva <strong>di</strong> sicurezza. (un<br />

numero avrebbe in<strong>di</strong>cato il tempo residuo in curva)<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

Immersione ripetitiva a 6 m, con F.A.R. alla fine dell‟intervallo <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

pari a M. I simboli in<strong>di</strong>cano che l‟<strong>immersione</strong> successiva non mo<strong>di</strong>fica il<br />

F.A.R. ed il tempo residuo in curva <strong>di</strong> sicurezza è illimitato.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

Immersione ripetitiva a 36 m, con F.A.R. alla fine dell‟intervallo <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

pari a M. L‟<strong>immersione</strong> risulta non fattibile, cioè non pianificabile utilizzando<br />

la tabella 1.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> <strong>tabelle</strong> <strong>di</strong> <strong>immersione</strong> <strong>FIPSAS</strong> (<strong>2010</strong>)<br />

Il documento <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento scaricabile dal sito www.fipsas.it .<br />

Realizzazione Nicola Giusti<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Finora abbiamo esaminato le<br />

mo<strong>di</strong>fiche riguardanti le sole<br />

immersioni in curva <strong>di</strong> sicurezza ma<br />

<strong>per</strong> le immersioni con<br />

decompressione?<br />

Ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> analizzare rapidamente quali sono le<br />

abitu<strong>di</strong>ni acquisite che dovremo abbandonare se<br />

vogliamo adottare le nuove <strong>tabelle</strong> …<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6<br />

• Per cominciare,<br />

dovremo prevedere un<br />

incremento sensibile<br />

della riserve d‟aria e<br />

d‟ossigeno necessarie<br />

<strong>per</strong> effettuare la<br />

decompressione,<br />

• e questo a causa del<br />

fatto che i tempi <strong>di</strong><br />

decompressione<br />

richiesti sono più lunghi<br />

e che inoltre debbono<br />

essere effettuati a<br />

profon<strong>di</strong>tà maggiore, a<br />

partire dai 6 m invece<br />

da dai 3 m.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6<br />

• I parametri<br />

d‟ingresso che<br />

dobbiamo fornire <strong>per</strong><br />

consultare le <strong>tabelle</strong><br />

sono, come prima,<br />

solo due, e<br />

precisamente:<br />

• la profon<strong>di</strong>tà<br />

massima che<br />

inten<strong>di</strong>amo toccare<br />

durante l‟<strong>immersione</strong><br />

(espressa in fsw,<br />

cioè in pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> acqua<br />

<strong>di</strong> mare),<br />

• il tempo totale <strong>di</strong><br />

fondo (Total Bottom<br />

Time TBT) espresso<br />

in minuti.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6<br />

• Per trasformare i<br />

nostri metri <strong>di</strong> acqua<br />

dolce (m) in pie<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

acqua <strong>di</strong> mare (fsw)<br />

dobbiamo<br />

moltiplicarli <strong>per</strong> il<br />

fattore <strong>di</strong><br />

conversione 3,198…<br />

(1 m corrisponde a<br />

3,19880332178 fsw).<br />

• Ed il tempo totale <strong>di</strong><br />

fondo (TBT) non è<br />

solo il tempo durante<br />

il quale si intende<br />

rimanere sul fondo<br />

ma ingloba anche<br />

tutto il tempo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scesa.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6<br />

• I parametri forniti da<br />

ogni riga delle <strong>tabelle</strong><br />

sono invece:<br />

• il tempo <strong>di</strong> risalita alla<br />

prima sosta,<br />

• la durata della prima<br />

sosta (solo <strong>per</strong> la<br />

prima sosta),<br />

• la somma della durata<br />

della risalita dalla<br />

sosta precedente (20<br />

sec) più la durata<br />

della sosta (<strong>per</strong> tutte<br />

le altre soste),<br />

• Il tempo totale <strong>di</strong><br />

decompressione<br />

(TDT).<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6<br />

• Per le sole eventuali soste successive alla più profonda, il tempo <strong>di</strong><br />

sosta in<strong>di</strong>cato nelle <strong>tabelle</strong> inizia quando il sub abbandona la sosta<br />

più profonda e finisce quando abbandona la sosta meno profonda;<br />

• il tempo <strong>di</strong> sosta insomma comprende anche il tempo richiesto <strong>per</strong> la<br />

risalita dalla tappa più profonda, che è sempre pari a 20 sec.<br />

• Il tempo totale <strong>di</strong> decompressione (Total Decompression Time TDT)<br />

risulta quin<strong>di</strong> dalla somma della:<br />

• durata della risalita fino alla prima sosta,<br />

• durata della prima sosta (solo il tempo <strong>di</strong> <strong>per</strong>manenza a quota fissa),<br />

• durata delle soste successive comprensiva <strong>di</strong> 20 sec <strong>per</strong> la risalita,<br />

• durata della risalita dall‟ultima sosta fino alla su<strong>per</strong>ficie pari a 40 sec.<br />

• Questo rivoluziona tutta la modalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione dei tempi <strong>di</strong> sosta<br />

a cui eravamo abituati nelle vecchie <strong>tabelle</strong> ma è effettivamente più<br />

razionale, <strong>di</strong> più facile memorizzazione ed anche più facile da<br />

applicare praticamente durante l‟<strong>immersione</strong>.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6<br />

• La nuova tabella «Air Decompression Table» riporta<br />

contemporaneamente le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> decompressione in tre possibili<br />

modalità <strong>di</strong>verse e cioè<br />

• decompressione in acqua respirando aria («AIR»),<br />

• decompressione in acqua respirando aria ed ossigeno («AIR/O2»),<br />

• decompressione in su<strong>per</strong>ficie respirando ossigeno in camera i<strong>per</strong>barica,<br />

• La durata delle soste respirando aria ed ossigeno sono in<strong>di</strong>cate in<br />

apposite righe con la scritta «AIR/O2».<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6<br />

• <strong>Le</strong> soste in cui si può<br />

utilizzare l‟ossigeno<br />

sono solo quelle a 9 m<br />

circa (pO2=1,9 bar) e a<br />

6 m circa (pO2=1,6<br />

bar).<br />

• Se la sosta in ossigeno<br />

su<strong>per</strong>a i 30 min, deve<br />

essere interrotta ogni<br />

30 min con una<br />

respirazione <strong>di</strong> aria <strong>per</strong><br />

5 min.<br />

• I 5 min debbono essere<br />

aggiunti alla durata<br />

della sosta in ossigeno<br />

e mai sottratti.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6<br />

• Gli attuali sistemi <strong>di</strong><br />

<strong>immersione</strong> in aria<br />

con assistenza dalla<br />

su<strong>per</strong>ficie utilizzati<br />

dalla US Navy<br />

richiedono<br />

esplicitamente l‟uso<br />

<strong>di</strong> un‟apposita<br />

speciale stazione <strong>di</strong><br />

decompressione<br />

denominata O.R.C.A.<br />

(«Oxygen regulator<br />

Console Assembly»)<br />

<strong>per</strong> <strong>di</strong>stribuire<br />

alternativamente<br />

ossigeno o aria al<br />

sommozzatore.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6<br />

• La decompressione in su<strong>per</strong>ficie respirando ossigeno, pure essa<br />

prevista nelle nuove <strong>tabelle</strong>, richiede invece <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una<br />

camera <strong>di</strong> decompressione e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficilmente può interessare i<br />

subacquei ricreativi.<br />

• La decompressione in acqua respirando aria viene consigliata <strong>per</strong><br />

immersioni che non richiedono un tempo totale <strong>di</strong> decompressione<br />

maggiore <strong>di</strong> 15 min mentre, <strong>per</strong> quelle che richiedono un tempo <strong>di</strong><br />

decompressione maggiore, è vivamente consigliata la<br />

decompressione in acqua respirando aria ed ossigeno che <strong>per</strong>ò<br />

richiede la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un‟attrezzatura non facilmente re<strong>per</strong>ibile<br />

<strong>per</strong> i subacquei ricreativi come l‟O.R.C.A..<br />

• <strong>Immersioni</strong> che richiedono una decompressione in aria ed ossigeno<br />

su<strong>per</strong>iore ai 90 min comportano un rischio notevole <strong>di</strong> su<strong>per</strong>are i<br />

limiti <strong>di</strong> tossicità dell‟ossigeno e sono chiaramente in<strong>di</strong>cate con la<br />

scritta «Exceptional Exposure».<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


In acqua con solo aria<br />

> :15<br />

In acqua con aria e ossigeno<br />

> :90<br />

In acqua con aria e ossigeno<br />

> :90 (Exceptional Exposure)<br />

In camera <strong>di</strong> decompressione<br />

(Exceptional Exposure)<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6<br />

• Per quanto riguarda le immersioni ripetitive, le <strong>tabelle</strong> dei tempi <strong>di</strong><br />

azoto residuo <strong>per</strong> immersioni ripetitive e la tabella della profon<strong>di</strong>tà<br />

dell‟<strong>immersione</strong> ripetitiva («Residual Nitrogen Time Table for<br />

Repetitive Air DIves») riportano dati numerici decisamente <strong>di</strong>versi<br />

da prima che comportano <strong>per</strong> alcune immersioni dati più<br />

penalizzanti e <strong>per</strong> altre dati meno penalizzanti senza comunque<br />

riuscire ad in<strong>di</strong>viduare un chiaro ed uniforme criterio <strong>di</strong> variazione.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6<br />

• Nella tabella dei tempi <strong>di</strong> azoto residuo si nota che , mentre prima la<br />

colonna più alta, quella all‟estrema destra, riportava sempre e<br />

comunque le 12 ore come tempo necessario <strong>per</strong> considerare una<br />

seconda <strong>immersione</strong> non più come <strong>immersione</strong> ripetitiva, ora <strong>per</strong> ogni<br />

singolo gruppo ripetitivo all‟inizio della sosta in su<strong>per</strong>ficie viene<br />

in<strong>di</strong>cato un tempo <strong>di</strong>verso che varia con continuità da un minimo <strong>di</strong> 2<br />

ad un massimo <strong>di</strong> 15 ore circa ed il vecchio tempo <strong>di</strong> 12 ore circa è<br />

ora in<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> il solo gruppo ripetitivo L.<br />

• Sono in definitiva penalizzate, rispetto a prima, le sole immersioni<br />

dalle quali si esce con livelli <strong>di</strong> azoto ancora <strong>di</strong>sciolto molto alti.<br />

• Ma <strong>per</strong> immersioni dalle quali si esce con bassi livelli <strong>di</strong> azoto <strong>di</strong>sciolto<br />

è ora possibile effettuare un‟<strong>immersione</strong> successiva entro tempi<br />

ragionevoli (<strong>per</strong> il gruppo ripetitivo A appena 2 ore e 20 min)<br />

calcolandola come se non fosse ripetitiva.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6<br />

• In definitiva si hanno quin<strong>di</strong> dati meno penalizzanti <strong>per</strong> gruppi ripetitivi<br />

all‟inizio della sosta in su<strong>per</strong>ficie inferiori ad L e più penalizzanti <strong>per</strong> gli altri.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6<br />

• Un comportamento opposto si nota nella tabella delle profon<strong>di</strong>tà<br />

dell‟<strong>immersione</strong> ripetitiva ove ad esempio, <strong>per</strong> la riga delle immersioni<br />

a 24,4 m (80 fsw) si trovano tempi <strong>di</strong> azoto residuo più penalizzanti <strong>per</strong><br />

gruppi ripetitivi inferiori a D, e meno penalizzanti <strong>per</strong> gli altri.<br />

• Grossolanamente si può notare come la colonna relativa al gruppo C<br />

sia rimasta quasi invariata mentre tutte le colonne con gruppi ripetitivi<br />

inferiori a C riportano dati più penalizzanti, e le altre li riportano meno<br />

penalizzanti.<br />

• Questa volta invece sono in definitiva penalizzate, rispetto a prima, le<br />

sole immersioni dalle quali si esce con bassi livelli <strong>di</strong> azoto ancora<br />

<strong>di</strong>sciolto.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6<br />

Diminuiti Aumentati<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


<strong>Le</strong> nuove <strong>tabelle</strong> US Navy revision 6<br />

Per quanto riguarda le<br />

immersioni in alta quota<br />

la tabella dei gruppi<br />

ripetitivi («Repetitive<br />

groups associated with<br />

Initial Ascent to<br />

Altitude») riportano<br />

nuove in<strong>di</strong>cazioni<br />

appena meno<br />

penalizzanti <strong>di</strong> prima ed<br />

anche la tabella dei<br />

tempi <strong>di</strong> intervallo in<br />

su<strong>per</strong>ficie («Required<br />

Surface Interval Before<br />

Ascent to Altitude After<br />

Diving») risulta<br />

mo<strong>di</strong>ficata, penalizzando<br />

solo alcune immersioni.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Concludendo<br />

• Per fare un paragone con una situazione ormai familiare a tutti<br />

coloro che utilizzano un computer, si può <strong>di</strong>re che la Marina<br />

Militare Americana, con la revisione 6 del suo Manuale<br />

d‟Immersione,<br />

• ha inteso notificare chiaramente a tutti i subacquei che questo<br />

aggiornamento non rappresenta la solita «patch<br />

d‟aggiornamento» che può essere installata o meno a<br />

<strong>di</strong>screzione dell‟utente.<br />

• Questa è una «patch <strong>di</strong> sicurezza» che non può essere<br />

ignorata.<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe


Fine<br />

Copyright © 2004-2011 Mario Giuseppe <strong>Le</strong>onar<strong>di</strong> -A solo uso <strong>di</strong>dattico interno <strong>FIPSAS</strong> e DAN Europe

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!