11.06.2013 Views

Claudia Benedettini Il libro di lettura che non c'è: una proposta che ...

Claudia Benedettini Il libro di lettura che non c'è: una proposta che ...

Claudia Benedettini Il libro di lettura che non c'è: una proposta che ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

•il volume <strong>di</strong> “scrittura”, <strong>che</strong> contiene proposte <strong>di</strong> analisi testuale e <strong>di</strong> scrittura, <strong>che</strong> in molti casi sono accompagnate<br />

da altre riguardanti l’ascolto, l’attenzione, l’educazione all’immagine, e <strong>che</strong> rimandano ad alcuni brani presenti nel<br />

sussi<strong>di</strong>ario dei linguaggi.<br />

Ciò <strong>che</strong> manca è un volume antologico vero e proprio, <strong>che</strong> abbia il solo intento <strong>di</strong> “intrattenere” i bambini con la <strong>lettura</strong>.<br />

Ve<strong>di</strong>amo, ora, qual è la struttura tipica del sussi<strong>di</strong>ario dei linguaggi.<br />

•Innanzitutto, si nota <strong>una</strong> selezione testuale aggiornata e ampia: tanti autori <strong>di</strong> letteratura per l’infanzia, italiani ma<br />

an<strong>che</strong> stranieri, però “poco” <strong>di</strong> tanti (nel secondo capitolo avanzerò <strong>una</strong> <strong>proposta</strong> <strong>che</strong> mira, al contrario, ad un<br />

ampliamento della selezione testuale da proporre per ciascun autore).<br />

•La seconda caratteristica <strong>che</strong> salta agli occhi riguarda la sistemazione dei brani scelti all’interno delle pagine: questa<br />

segue un criterio ormai entrato nella “mentalità” dei curatori dei sussi<strong>di</strong>ari dei linguaggi, ossia quello della sud<strong>di</strong>visione<br />

dei brani per “tipologie testuali”.<br />

Quella delle “tipologie testuali” è <strong>di</strong>ventata con gli anni <strong>una</strong> “moda” in voga nelle scuole, introdotta appunto<br />

dall’e<strong>di</strong>toria scolastica e originata, probabilmente, da un’interpretazione un po’ forzata dei Nuovi Programmi: qui, in<br />

effetti, si danno in<strong>di</strong>cazioni ai docenti in merito alla <strong>di</strong>dattica della scrittura, <strong>che</strong> deve tener conto dei <strong>di</strong>versi generi<br />

testuali (si <strong>di</strong>ce <strong>che</strong> gli alunni debbano saper “produrre testi <strong>di</strong> tipo descrittivo, narrativo e argomentativo”).<br />

Le case e<strong>di</strong>trici scolasti<strong>che</strong> hanno, così, concentrato sempre <strong>di</strong> più i loro sforzi per realizzare libri <strong>che</strong> mostrassero ai<br />

bambini, con evidenza e imme<strong>di</strong>atezza, le caratteristi<strong>che</strong> peculiari dei testi <strong>di</strong> tipo descrittivo, narrativo e argomentativo,<br />

passando an<strong>che</strong> per quelle dei testi poetici, dei testi informativi e dei testi regolativi.<br />

Ecco <strong>che</strong> sono entrate in scena, quin<strong>di</strong>, le “tipologie testuali”: la selezione dei testi da inserire nel sussi<strong>di</strong>ario dei<br />

linguaggi viene fatta in base all’esigenza <strong>di</strong> “catalogare” i testi stessi, o meglio, <strong>di</strong> eti<strong>che</strong>ttarli. Ne consegue un’opera <strong>di</strong><br />

riduzione e, soprattutto, <strong>di</strong> adattamento, <strong>che</strong> ritaglia dai libri della letteratura per l’infanzia soltanto quei pezzi (o<br />

descrittivi o narrativi o argomentativi) <strong>che</strong> “servono” per far vedere (e <strong>non</strong> scoprire) ai bambini quali siano le tecni<strong>che</strong><br />

utili a descrivere, a narrare e ad argomentare.<br />

Dalla <strong>lettura</strong> alla scrittura: è proprio questo il passaggio dell’attenzione e<strong>di</strong>toriale e scolastica <strong>che</strong> purtroppo si è<br />

verificato.<br />

Ci si preoccupa essenzialmente dell’appren<strong>di</strong>mento della scrittura, fin dalla prima classe della scuola primaria: ma<br />

prima <strong>di</strong> imparare a scrivere i bambini dovrebbero imparare a leggere; <strong>non</strong> è naturale il fatto <strong>che</strong> l’insegnamento della<br />

scrittura preceda (come invece, ormai, troppo spesso accade) il processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento-insegnamento della <strong>lettura</strong>.<br />

Per imparare a leggere si dovrebbe attraversare tutta <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> stimoli motivanti, <strong>che</strong> <strong>di</strong> certo <strong>non</strong> risiedono nelle<br />

premature esercitazioni <strong>di</strong> scrittura, o <strong>di</strong> sillabazione, solitamente fatte “eseguire” dagli insegnanti agli alunni: ci si<br />

dovrebbe rivolgere <strong>di</strong>rettamente alla letteratura per l’infanzia, alle storie e alle filastroc<strong>che</strong> dei libri e degli albi illustrati;<br />

si dovrebbe dare rilievo alla <strong>lettura</strong> espressiva e animata fatta dagli insegnanti e, quin<strong>di</strong>, all’ascolto, ma an<strong>che</strong> al gusto<br />

per la scoperta <strong>che</strong> passa per il gioco linguistico e per l’invenzione…<br />

Altro imperativo a cui rispondono gli attuali sussi<strong>di</strong>ari dei linguaggi (ma, lo ripeto, an<strong>che</strong> i volumi linguistici de<strong>di</strong>cati<br />

alle prime, seconde e terze classi) è quello dell’imme<strong>di</strong>atezza: qui un ruolo fondamentale è giocato dalla grafica, <strong>che</strong><br />

mira a mettere in evidenza il più possibile e subito ciò <strong>che</strong>, invece, sarebbe opportuno <strong>che</strong> l’alunno scoprisse pian piano<br />

in un autentico processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento-insegnamento, in cui le forze del bambino e quelle dell’adulto si fondono per<br />

dare colore e vita alle attività <strong>di</strong>datti<strong>che</strong>.<br />

Nel caso specifico dei sussi<strong>di</strong>ari dei linguaggi è proprio la sud<strong>di</strong>visione delle tipologie testuali ad essere messa in<br />

risalto, tramite espe<strong>di</strong>enti grafici <strong>che</strong> creano delle sezioni de<strong>di</strong>cate per ciasc<strong>una</strong> tipologia: il ruolo della titolazione<br />

<strong>di</strong>venta perciò molto importante.<br />

Rimando al secondo capitolo ulteriori riflessioni sull’uso/abuso <strong>di</strong> queste tipologie testuali; mi soffermo, invece, sulle<br />

riflessioni <strong>di</strong> Lia Cappelletti, facente parte della redazione Atlas per la scuola primaria, la quale ha gentilmente risposto<br />

a due mie domande (<strong>che</strong> ho inviato a <strong>una</strong> decina <strong>di</strong> case e<strong>di</strong>trici scolasti<strong>che</strong>… ma le risposte le ho ricevute soltanto da<br />

lei).<br />

Le domande sono le seguenti:<br />

1. Quali sono le priorità <strong>che</strong> seguite per la realizzazione dei sussi<strong>di</strong>ari dei linguaggi per la scuola primaria? Mi spiego<br />

meglio: a quali caratteristi<strong>che</strong> questi testi scolastici <strong>non</strong> possono rinunciare?<br />

2. Siete sod<strong>di</strong>sfatti, globalmente, dei sussi<strong>di</strong>ari dei linguaggi da voi finora realizzati? Oppure avete in mente delle<br />

mo<strong>di</strong>fi<strong>che</strong> sostanziali?<br />

Ecco le “riflessioni” (la stessa Lia Cappelletti ha così denominato il file inviatomi lo scorso <strong>di</strong>cembre) ricevute in<br />

risposta alla mia mail: le trascrivo integralmente, evidenziando però in giallo le parole su cui subito dopo intendo porre<br />

l’accento.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto stiamo parlando dei sussi<strong>di</strong>ari dei linguaggi, quin<strong>di</strong> delle classi del secondo biennio della scuola primaria,<br />

le classi 4 a e 5 a .<br />

Diciamo <strong>che</strong> negli ultimi anni esiste <strong>una</strong> struttura del sussi<strong>di</strong>ario dei linguaggi <strong>che</strong>, <strong>non</strong>ostante vari e <strong>di</strong>versi tentativi<br />

(peraltro poco convincenti), si è consolidata attraverso un percorso per tipologie testuali. Quin<strong>di</strong> la <strong>proposta</strong> <strong>di</strong>dattica si<br />

plasma all’interno dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> testo, come lei sicuramente avrà già sperimentato nella sua esperienza <strong>di</strong><br />

insegnante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!