11.06.2013 Views

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

degli altri due percussionisti, che mantengono inalterati i loro riferimenti ritmici 129 . Ogni<br />

partecipante si lega all’altro sulla base di almeno un riferimento, che può essere melodico o<br />

ritmico; solo il corpo danzante, in quanto centro e fine del rito, può estendersi a incorporare la<br />

confusione e il dramma dello spaesamento fino a lasciarsi trasportare da questi passaggi di<br />

prospettiva. Egli può allentare la presa dalla propria posizione prospettica e saltare a un’altra<br />

visione delle forze, così da rendere queste due prospettive equivalenti. Egli può farlo perché<br />

l’intero corpus attorno a lui rimane ancorato a un perno fisso di riferimenti ciclici, tale da poter<br />

contenere e proteggere ogni suo squilibrio, come se il circolo fosse una superficie imbottita che<br />

attutirà ogni sua caduta. Così un corpo può conoscere e riconoscere lo stato derivante dalla<br />

perdita di un’andatura, prendendone confidenza: non c’è più un fulcro unico, una chiave univoca<br />

da mantenere. Il ballerino può poggiarsi di volta in volta sul tempo dell’okonkolo, dell’itotele o<br />

dell’iyá. L’intera costruzione rituale gli fornisce la possibilità di sciogliere la sua inerenza con<br />

una posizione prospettica e sperimentarne ogni volta le alterazioni percettive. In questo<br />

muoversi, egli è seguito dai percussionisti, che esprimono forme ambigue che la loro esperienza<br />

ha smascherato. Essi seguono i movimenti del danzatore fino a un certo punto, per poi ritornare<br />

alle loro forme centrali e condurre così la stessa danza a un legame con queste. In questo modo il<br />

perimetro dispiega e orienta il cammino del corpus. Il corpo danzante, scosso dai ritmi, risuona<br />

gli accenti più forti e la ritmica da essi sottintesa. Questi divengono il suo riferimento percettivo,<br />

in cui esso può focalizzare delle forme dinamiche. In questo ripetersi di cicli, dove è possibile<br />

cogliere un legame simbiotico, possono intervenire molti altri suoni e gesti a rompere tale<br />

legame, a generare confusione e quindi tensione, momenti drammatici. Per esempio il suonatore<br />

di iyá può amplificare lo spaesamento del corpo danzante agitando il suo strumento senza<br />

colpirlo, al fine di scuotere tutte le campane del chaworo per stimolare ulteriori tensioni e/o<br />

confusioni attraverso le loro caotiche e penetranti sonorità metalliche, tra l’altro ricchissime di<br />

frequenze armoniche.<br />

Tutti questi aspetti mostrano la fitta rete di legami che si dispiega a<br />

partire da una risonanza umana. In essa è centrale la nuda corporeità delle parti coinvolte.<br />

L’acustica del rito risuona nel corpo delle sue cavità danzanti e musicanti, che tra loro<br />

stabiliscono un’immensa varietà di legami armonici. La simbiosi che ne emerge è il rito sottratto,<br />

il suo corpus, nel quale i ritmi, le danze e i canti vanno a dispiegare ampi territori areali in<br />

contatto tra loro. Risuonando le vibrazioni acustiche, il danzatore viene trasportato<br />

nell’esplorazione di questi luoghi: egli può poggiare la sua andatura sul “battere” – che è un<br />

129 Cfr. Ortiz F., La africanía de la musica folklorica de Cuba, p. 282.<br />

<strong>IL</strong> <strong>RITO</strong> <strong>SOTTRATTO</strong> 83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!