11.06.2013 Views

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Adesso si dispone di una chiave di lettura per comprendere la partitura del ritmo Ñongo:<br />

Sulla base di questa interpretazione è possibile notare come ogni<br />

parte ritmica si componga e venga articolata, in particolar modo è utile riconoscere due<br />

componenti: una parte ritmica invariabile, la scansione, che i batá compongono con i loro suoni<br />

acuti e che potremmo qualificare come “ossessiva”, e una parte variabile, la forma, composta di<br />

sonorità medio-gravi, che potremmo qualificare anche come “melodica” 120 . L’individuazione di<br />

queste due componenti, oltre ad essere funzionale per lo studio pratico di questi tamburi, rivela la<br />

sua importanza in relazione alla danza, poiché fornisce una base comune con cui comprendere<br />

entrambe queste attività e con esse anche i loro legami risonanti.<br />

I ritmi diffondono le loro vibrazioni nel corpo del danzatore, che<br />

ne amplifica alcune sotto forma di oscillazioni coreutiche, stabilendo così una simbiosi<br />

armoniosa. Le oscillazioni, i movimenti ciclici dei percussionisti e dei danzatori, permettono ai<br />

corpi di assumere nuove motilità congiunte, creando così un corpus collettivo. Questo emerge<br />

quando le forme, fissate in codici tradizionali, prendono vita, iniziando a respirare, ovvero<br />

quando non sono semplicemente riprodotte, ma assimilate dai corpi. Allora il ritmo inizia a farsi<br />

più veloce, trasformando la percezione delle oscillazioni e con essa i legami interni al corpus,<br />

che assume nuovi equilibri e crea originali sviluppi nel suo cammino. Con l’accelerazione la<br />

tensione aumenta 121 , vi è un’urgenza sempre maggiore di liberare dinamiche oscillatorie più<br />

rapide, nel tentativo di mantenere la risonanza con le forme che di volta in volta vengono<br />

individuate. Ristabilita la simbiosi, non mancano ulteriori stimoli musicali a variare la danza,<br />

attraverso cambi ritmici, variazioni delle melodie (iyá-itotele) e ambiguità percettive 122 . Come<br />

la marcia muta, il percussionista può cominciare a inserire dei colpi aperti e improvvisare secondo lo stile suggerito<br />

dalla sua marcia.<br />

120<br />

Spesso molte di queste melodie si ispirano al canto che sostengono.<br />

121<br />

Cfr. Rouget G., op. cit., pp. 122-123.<br />

122<br />

«L’ambiguità in una struttura poliritmica è per la musica africana un fatto intenzionale: «in musiche cicliche<br />

fondate sulla ripetizione e la variazione è importante, per evitare la monotonia, che sia mantenuta una tensione<br />

<strong>IL</strong> <strong>RITO</strong> <strong>SOTTRATTO</strong> 77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!