11.06.2013 Views

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Così un ritmo può evolversi e svilupparsi, nonché scandire la sua<br />

evoluzione in una serie di parti: ogni parte ha una durata variabile – a seconda delle necessità del<br />

momento – e viene legata alla successiva tramite una ‘chiamata’ specifica del tamburo più<br />

grande.<br />

Ogni tamburo ha un suo ruolo specifico nella poliritmia: il tamburo<br />

più grande dirige o “chiama”, il medio “risponde” e il più piccolo marca il tempo, i principali<br />

accenti della scansione. Il tamburo più piccolo si chiama okonkolo (o omelé) che in lingua<br />

yoruba significa «bambino forte» 114 . È il tamburo che emette i suoni più acuti, suonando<br />

semplici modelli ritmici che si poggiano quasi sempre sul battere del ritmo. Simile a un<br />

“bambino forte”, l’okonkolo deve essere “disciplinato”, ovvero deve eseguire il suo ritmo senza<br />

variare o perdere il tempo poiché sul suo riferimento ritmico si organizza il lavoro degli altri due<br />

tamburi. Il tamburo medio si chiama itotele, il cui significato letterale è “colui che segue<br />

sempre” 115 , mostrando fin dal suo nome la dipendenza melodica che questo stabilisce con il<br />

tamburo più grande. In ogni parte della poliritmia, il ritmo dell’itotele è costituito da una sua<br />

figura ciclica e da una serie di variazioni che vengono attivate a seconda del tipo di chiamata che<br />

effettua il tamburo maggiore. In quasi tutti i ritmi dell’itotele la membrana più piccola (chachà)<br />

scandisce un colpo che si incastra con quelli dell’okonkolo, completando la scansione, mentre la<br />

membrana più grande (enù) – indipendentemente dalla piccola – risponde alle chiamate dell’altro<br />

tamburo, costruendo una sorta di dialogo melodico di sonorità medio-gravi, completando la<br />

forma. Il tamburo più grande si chiama iyá, che in lingua yoruba vuol dire “madre”, in<br />

particolare riferimento alla sua funzione generativa e direttiva 116 : è il tamburo che comincia la<br />

poliritmia, che determina i cambi di ritmo e di parti, che improvvisa. Alle sue estremità vengono<br />

legate due sonagliere di campane di varie dimensioni (chaworo) che risuonano ad ogni colpo,<br />

arricchendolo di frequenze metalliche. Come tutti i ritmi sacri a Cuba (e in Africa centrale), è il<br />

tamburo più grave ad improvvisare, contrariamente ai ritmi profani e spettacolari che vengono<br />

praticati nelle stesse zone. La ragione psicoacustica di questo fenomeno è da ricercarsi nel fatto<br />

che le sonorità più gravi sono quelle che più influenzano il corpo di chi danza, in particolar modo<br />

il bacino e il baricentro, il suo equilibrio dinamico. Delegare il ruolo di improvvisatore al<br />

tamburo più grave significa incitare a una motilità sempre diversa, proporre continui squilibri<br />

motori, che aprono alla costruzione di nuovi equilibri su cui queste variazioni possono essere<br />

incorporate. Per avere un’idea di come avvenga la composizione poliritmica è utile prendere in<br />

114<br />

Cfr. Ortiz F., Los tambores batá de los yorubas, Publicigraf, La Habana, 1994, p. 11-13.<br />

115<br />

Cfr. Ibidem.<br />

116<br />

Alcuni ritengono che questo nome derivi dalla figura centrale della donna nelle antiche società matriarcali, in cui<br />

si crede che i batá abbiano avuto la loro origine.<br />

<strong>IL</strong> <strong>RITO</strong> <strong>SOTTRATTO</strong> 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!