11.06.2013 Views

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quanto era accaduto 47 . Ritornata cosciente, la persona faceva riprendere la musica e ricominciava<br />

a danzare: con ciò essa richiedeva l’ausilio del circolo rituale per afferrare un nuovo stimolo<br />

inebriante, capace di ravvivare ancora una volta la corporeità dell’oricha. Questa fase centrale,<br />

che nella festa santéra può durare anche diverse ore 48 , non fa altro che ripetere una tale<br />

alternanza di momenti: una fase coreutica e musicale che diviene sempre più intensa fino a<br />

quando il ballerino cade in trance; quindi la musica si ferma, si dà spazio alle parole e alle<br />

preghiere, fino a che la musica non riprende a rinvigorire le dinamiche sfuggevoli dell’oricha.<br />

Da ciò si comprende bene la difficoltà di mantenere la trance a lungo, perché questa si<br />

configurava come uno stato molto dinamico e instabile 49 . Poteva capitare di arrivare a un punto<br />

in cui l’oricha non aveva più nulla da dire al suo uditorio e quindi veniva meno l’esigenza di<br />

interrompere la musica: allora questo si limitava a partecipare alla festa mangiando, danzando,<br />

facendosi festeggiare, muovendosi anche in altre stanze assieme ai fedeli che non lo<br />

abbandonavano mai. La gioia percepita in questi momenti era evidente: l’oricha era presente,<br />

aveva partecipato, dispensato consigli, aveva risposto all’invocazione, alla chiamata collettiva.<br />

Per me che assistevo alla cerimonia, queste attività si rivelavano soprattutto contagiose,<br />

rivelando una corporeità complessa e tradizionale che veniva amplificata in particolar modo dai<br />

fedeli che erano più educati a queste forme espressive. È stato per me prezioso intuire che solo i<br />

danzatori più esperti, quelli più preparati alla modulazione di questi stati, riuscivano ad alternarsi<br />

armoniosamente tra il loro sé quotidiano e un’identità religiosa, altra dal loro sé. Questo stato<br />

non veniva raggiunto in maniera incontrollata, ovvero semplicemente “lasciandosi andare” a<br />

corporeità selvagge: rivelava al contrario una forma di disciplina molto accurata della quale io,<br />

con la mia partecipazione, ne avevo appena scalfito la superficie. Quello che sono riuscito ad<br />

afferrare era che i danzatori più esperti utilizzavano dei modelli corporei equilibrati, evitando di<br />

eccedere nell’uso incontrollato della propria corporeità e delle proprie suggestioni. Prima<br />

dell’incarnazione rituale ben riuscita, ho potuto notare un danzatore che interpretava i passi di<br />

Changò con un’aggressività eccessiva. Questa era tale da distruggere il suo equilibrio coreutico,<br />

lasciando esplodere una trance violenta e incontrollata: egli dava testate al sacerdote, si buttava<br />

addosso ai percussionisti, non riusciva a reggersi in piedi. Ebbene, le sue gesta non venivano<br />

associate alla divinità che si stava chiamando. Essa poteva essere intesa come un’altra entità<br />

trascendente, un genio folle, un oricha sconosciuto, un “santo bruto”, una divinità comunque non<br />

47 Cfr. ivi, p. 20.<br />

48 Per conoscere i tempi della trance nei riti di possessione di derivazione africana, cfr. Zaretsky Irving I. –<br />

Shambaugh C., Spirit Possession and Spirit Mediumship in Africa and Afro-America: An Annotated Bibliography,<br />

Garland, New York, 1978.<br />

49 Cfr. Rouget G., op. cit., p. 162.<br />

<strong>IL</strong> <strong>RITO</strong> <strong>SOTTRATTO</strong> 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!