11.06.2013 Views

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusioni<br />

Il valore di questo lavoro è quello di mostrare come le dinamiche<br />

rituali possano essere descritte facendo a meno dei riferimenti alla storia culturale di un corpo,<br />

svelando una prospettiva che, pur nell’impossibilità effettiva di sradicarsi dalla propria<br />

grammatica, ne sospende gli imperativi epistemologici, sottraendosi dai suoi pregiudizi 307 . Con<br />

ciò non si nega in alcun modo il fatto che ogni estensione formale sia culturale: questa riflessione<br />

si limita a relativizzare la sua importanza alla luce di una decostruzione.<br />

Il fatto che ogni gesto possa essere messo in accordo con una<br />

ragione storica e culturale non significa che questo stesso gesto, nell’atto stesso della sua<br />

liberazione, venga mosso necessariamente da queste ragioni, che questo si debba poggiare su di<br />

esse come se queste, e solo queste, fossero la sua spinta motrice 308 . Ciò non giustifica<br />

l’assunzione di un senso culturale come il solo riferimento, spesso inteso come imprescindibile e<br />

logicamente fondante, senza il quale non è possibile elaborare una riflessione sul rito. Questo<br />

lavoro mostra che l’accordo tra un corpo e un altro può essere descritto anche sulle sole basi di<br />

una prospettiva oscillatoria, elaborata attraverso un linguaggio preso in prestito dall’acustica.<br />

Grazie all’acustica è stato possibile non solo decostruire il rito, ma anche cogliere un sistema di<br />

relazioni differente da un modello causale. Le oscillazioni infatti non si sostituiscono alle ragioni<br />

storiche o sociali lasciando immutata la struttura logica precedente: le oscillazioni mettono in<br />

crisi lo stesso determinismo mostrando un’indivisibile compresenza di elementi, la cui unione è<br />

una risonanza. Il suono non è prima in un corpo e poi in un altro: è un fenomeno originario, il cui<br />

ascolto origina il tempo e la cui diffusione crea lo spazio, mostrando così una natura<br />

inafferrabile, che si trova solo nel passaggio tra un corpo e un altro. Questi sono solo gli effetti<br />

della connessione originaria; essi non possono essere oggettivati come ciò che il suono mette in<br />

risonanza, come se preesistessero al movimento oscillatorio. Ciò che il suono rappresenta qui – e<br />

che è stato chiamato di volta in volta accordo, magnetismo, attrazione, movimento, simpatia,<br />

307 Su questi «pregiudizi» si fonda tutto il sapere di una comunità, perciò, come direbbe Wittgenstein, questo «non è<br />

un pregiudizio stupido» [Wittgenstein L., Ricerche Filosofiche, p. 145, § 340].<br />

308 Con ciò si ripropone il paradosso wittgensteiniano: «una regola non può determinare un modo d’agire, poiché<br />

qualsiasi modo d’agire può essere messo d’accordo con la regola» [Ivi, p. 108, § 201].<br />

<strong>IL</strong> <strong>RITO</strong> <strong>SOTTRATTO</strong> 192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!