11.06.2013 Views

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vengono impugnati, a suggerire con l’eloquenza dei gesti la situazione evocata, che verrà messa<br />

in armonia con l’arena vibratoria.<br />

Se si intende lo strumento come un prodotto di forza e materia 290 ,<br />

allora ciò che il danzatore usa è quasi sempre uno strumento immateriale, dissolto nelle forme<br />

del corpo che si assoggetta alle forze di una materialità strumentale incorporata 291 .<br />

L’ondulazione coreutica può finire col ricordare una gestualità strumentale: è questo l’unico<br />

svolgimento con cui un rito sottratto può accedere alla sua memoria extra-rituale, alla sua<br />

estensione di sensi oltre l’arena. Privato di ogni volere, l’unico collegamento che il corpo può<br />

contemplare è quello generato da una danza “astratta”, in armonia con le sole pressioni del<br />

corpus. Prima di ogni oggetto non vi è materia alcuna da focalizzare né tantomeno da modellare<br />

con uno strumento: vi è solo un riverbero coreutico dell’esperienza vissuta. Lo strumento non c’è<br />

nella misura in cui la danza della donna africana non rappresenta delle «eliche che roteano»:<br />

questo lo può dire solo chi conosce già l’aeroplano 292 . La sua danza è una forma generata dal<br />

riverbero, da una ripercussione sul corpo che diffonde nel momento presente “quelle forze” e<br />

“quelle forme” abbozzate con l’esposizione all’esperienza passata. Se non si comprende il senso<br />

di questa possibilità, allora ci si trova costretti a far emergere un uso strumentale solo sulle<br />

premesse di un atteggiamento intenzionale, di un volere e di una finalità. Senza di queste, il<br />

corpo in simbiosi non potrebbe liberare gestualità pragmatiche. E allora la danza non potrebbe<br />

nemmeno avere una delle proprietà figurative, non potrebbe cioè rimandare ad altro da sé, come<br />

fanno le opere d’arte. Il corpo invece si stupisce nel ritrovarsi irretito in quei gesti che già<br />

conosce. Lo strumento qui non è focalizzato da un volere ma nondimeno si finisce col ricordarlo,<br />

incorporandolo in un gesto. Con ciò si rievoca un sapere passato, sostanziato nello strumento, la<br />

cui materia non è fisicamente presente ma trasposta, sostituita dal corpo che mima di<br />

impugnarlo. Qui avviene quello stesso movimento di senso che possiamo ritrovare nel<br />

sincretismo religioso tra il cattolicesimo europeo e la religiosità africana: il prete spagnolo,<br />

porgendo agli schiavi l’immagine di San Lazzaro, si credeva di poter trasmettere con essa tutto il<br />

suo significato pragmatico, tutti i riferimenti della sua prassi religiosa. Ma l’ordine dei tratti<br />

dell’icona è stato inevitabilmente ristabilito dalla percezione degli africani che, per<br />

comprenderla, hanno finito col toccare le corde del loro sapere passato e tradizionale, che è<br />

l’unica memoria accessibile. Allora San Lazzaro, icona del potere salvifico di Cristo, è divenuta<br />

una manifestazione di Babalù Ayé, il signore delle malattie, colui che domina e distribuisce le<br />

pestilenze nel mondo. Allo stesso modo gli strumenti, che condensano in sé la gestualità di un<br />

290 Cfr. Ivi, p. 224.<br />

291 «Perché niente è più malleabile di una materia immaginata, mentre le forze riflessologiche e le pulsioni<br />

tendenziali restano all’incirca costanti» [Durand G., op. cit., p. 43].<br />

292 Vedi nota 269 a p. 167.<br />

<strong>IL</strong> <strong>RITO</strong> <strong>SOTTRATTO</strong> 177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!