11.06.2013 Views

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il motore di questo cammino è rappresentato dalle forze del rito:<br />

vibrazioni e ondulazioni in uno spazio sottratto. Queste hanno rievocato una gestualità e un<br />

contesto altro, oltre a una dimensione che non si è sostituita a quella della cerimonia ma che è<br />

stata da questa assimilata. Il corpo insomma sembra allontanarsi dal rito per poi ritornarvi con<br />

dei riferimenti in più: questi sono codici, gesti, strumenti, sensi comuni, ristabiliti nello spazio<br />

del rito. Ma in realtà questo non si sta affatto allontanando: sono le situazioni evocate dalla sua<br />

gestualità ad avvicinarsi al rito e proprio grazie a questo avvicinamento esse possono<br />

trasformarsi, assumendo un senso nuovo, necessariamente differente da quello quotidiano 271 .<br />

Ogni movimento può ricordare un gesto, una situazione, un archetipo, una motilità<br />

strumentale, in qualunque momento del rito. Perciò l’ordine nella descrizione di questi aspetti<br />

sarà da attribuirsi solamente all’esigenza di mantenere la linearità di un’esposizione scritta. Il<br />

discorso seguirà i tempi della festa santéra, il cui avvicendarsi di momenti sarà la cornice nella<br />

quale inserire le varie tipologie di evocazione. Ad ogni sviluppo del rito compaiono<br />

un’intensificazione della corporeità e un’estensione del senso che, se ricondotta alle forme del<br />

corpo, ci permetterà di coniugare le due spirali nella comprensione di un unico cammino 272 .<br />

mentre il movimento astratto è centrifugo, il primo ha luogo nell’essere o nell’attuale, il secondo nel possibile o nel<br />

non essere, il primo aderisce a uno sfondo dato, il secondo dispiega esso stesso il suo sfondo» [Merleau-Ponty M.,<br />

op. cit., p. 166]. Nel momento in cui un movimento «astratto» viene spartito nel corpus del rito, allora il possibile<br />

che esso rappresentava diviene reale, concreto, attuale. Così la spartizione stessa, la dis-posizione o con-giunzione,<br />

che la si chiami «contatto» o «riverbero», viene assunta a fondamento ontologico dell’essere.<br />

271 É ciò che accade ad ogni nascita di un nuovo uso. Sini, ricordando le teorie di Wright, sintetizza efficacemente<br />

questo punto: «Una pratica, io dico, è un nuovo assemblaggio di senso di elementi tratti da pratiche precedenti, con<br />

nuove funzioni significative e nuovi effetti di verità. Ecco qua: vecchie funzioni per nuovi usi. In più il fatto, e il<br />

paradosso, che le vecchie funzioni sono ora guardate e definite alla luce dei nuovi usi» [Sini C., op. cit., p. 14].<br />

272 A questo proposito è interessante citare una riflessione di Beneduce:«è come se la possessione invertisse i poli<br />

dell’azione sociale: e a quello che sembra essere il livello più basso di riflessione, di coscienza critica (la scarica<br />

muscolare, la perdita dei sensi), corrisponde il livello massimo di efficacia simbolica e sociale» [Beneduce R., op.<br />

cit., p. 256].<br />

<strong>IL</strong> <strong>RITO</strong> <strong>SOTTRATTO</strong> 169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!