11.06.2013 Views

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dinamica del simbolismo ubbidisce alle modalità connettive di un dispositivo acustico: il<br />

simbolismo può essere allora definito come una modalità di risonanza che, superando le qualità<br />

fisiche delle onde sonore per estendersi alle multivoche oscillazioni di un corpo umano, irretisce<br />

al suo passaggio anche i sensi connessi a tali dimensioni, che così possono confondersi l’uno<br />

nell’altro. Sarà interessante allora reinterpretare il simbolismo secondo questo ripensamento<br />

mediato dall’ascolto. Qui verrà presa in esame una teoria strutturalista 199 del simbolismo, quella<br />

di Dan Sperber, mostrandone le affinità con la prospettiva emersa in questo lavoro. I momenti<br />

cruciali della sua esposizione sono introdotti da queste premesse:<br />

Il trattamento simbolico sembrerebbe infatti comportare due aspetti: da un lato,<br />

uno spostamento dell’attenzione o focalizzazione; dall’altro una ricerca nella<br />

memoria o evocazione 200 .<br />

Dal nostro punto di vista, lo spostamento dell’attenzione è<br />

assimilabile all’inerenza corporea con un ambiente e alla messa-in-forma che ne consegue: per<br />

esempio, una musica provoca un ondeggiare del corpo, sottoponendolo a una scansione che<br />

modula e orienta il suo guardare, liberando un vettore, una protensione verso un punto di fuga<br />

che è può essere colto solo dalla residenza in quel luogo connettivo. L’appartenenza a quello<br />

spazio risonante è resa possibile dalla forma ritmica o melodica su cui il corpo si poggia,<br />

marcandone gli accenti con dei movimenti. La forma dinamica del corpo viene orientata da<br />

questa inerenza, da questa messa in risonanza con alcuni tratti musicali, che sono come dei punti<br />

di attrazione gravitazionale per gli equilibri del movimento. Su queste basi ristabilite si può<br />

intendere un nuovo movimento delle focalizzazioni e una originale modulazione delle attenzioni.<br />

Diverso è il caso dell’evocazione: Sperber la definisce come “una ricerca nella memoria”,<br />

lasciando quasi intendere che questa sia un’operazione attuata da un soggetto intenzionale. Però<br />

egli si affretta a precisare quanto segue:<br />

Le informazioni memorizzate dall’individuo vengono a un dato momento<br />

distribuite in due gruppi: le une sono mobilitate dall’attività intellettuale e<br />

costituiscono la memoria attiva; le altre, molto più numerose, non intervengono<br />

in quella attività e costituiscono la memoria passiva 201 .<br />

199 Lo strutturalismo è una corrente antropologica che tenta di elaborare una struttura universale del pensiero<br />

attraverso l’analisi comparata delle forme di pensiero delle società etniche con quelle dell’Occidente. Per<br />

approfondimenti, cfr. Ciattini A., Antropologia delle religioni, Carocci, Roma, 1998, pp. 98-115.<br />

200 Sperber, D., op. cit., p. 116.<br />

201 Ibidem.<br />

<strong>IL</strong> <strong>RITO</strong> <strong>SOTTRATTO</strong> 124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!