11.06.2013 Views

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

IL RITO SOTTRATTO - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lingua delle invocazioni è il lucumí, un linguaggio non comune che non tutti conoscono. Il suo<br />

ascolto già è sufficiente a evocare un certo mistero 182 , che si incorpora nel corpus con una certa<br />

tensione. Il non-comprendere manifesta una forma di apertura simile allo spaesamento del<br />

ballerino che, messo in gioco dalla scansione dei batá, non riesce a poggiarsi su un accento<br />

significante. La sua corporeità non è statica, immobile, in attesa di un indizio, ma è più simile<br />

alla corporeità di un gesto disperato, liberato non tanto per rivolgersi a un oggetto quanto per<br />

reclamarne la focalizzazione.<br />

Terminate le preghiere vocali cominciano le invocazioni<br />

ritmiche, che i tamburi ripropongono sostanzialmente con la stessa funzione e le stesse<br />

dinamiche. I ritmi si diffondono nella stanza dell’altare e nella camera d’eco del cantante che,<br />

seppure muto, tacitamente già è “intonato”, messo in tensione dalle vibrazioni dei tamburi<br />

sacri.<br />

Canto rituale<br />

Il canto comincia con dei codici stereotipati, che sono i canti<br />

degli orichas più generici e conosciuti. Attraverso questi, il cantante può sviluppare la<br />

sincronizzazione con le altre attività centrali, stimolando e riverberando le forze del corpus che<br />

si sta formando. Nella prima fase del lavoro non vi è ancora la necessità di avviare interazioni<br />

complesse e di modulare tensioni profonde: i canti infatti intonano un repertorio rivolto a tutta<br />

la successione degli orichas. Ogni canto attiva le risonanze di tutto il corpus, ma queste non<br />

vengono esplorate in profondità, per il semplice fatto che non si dà loro il tempo necessario.<br />

Con la fine di uno o più canti, i ritmi cessano e il silenzio – o le sfumature dei ritmi –<br />

permettono di reiterare questo momento iniziale di sincronizzazione ad ogni canto. A poco a<br />

poco le forze iniziano a scaldarsi e il cantante prende confidenza non solo con gli altri corpi cui<br />

è legato, ma anche con le forze liberate dalla sua vocalità: è il canto che chiama l’inizio della<br />

musicalità rituale, influenzando le armonizzazioni delle attività centrali. Il cantante può<br />

modulare le sue forze attraverso un’accurata scelta dei canti che, similmente alle frasi dell’iyá,<br />

reclamano una pronta risposta del coro, della danza e dei ritmi. L’immissione nello stesso<br />

corpus traccerà i primi solchi compositivi, abbozzerà lo svolgimento di una forma da seguire<br />

che il canto, in relazione alla danza e ai ritmi, evolverà attraverso una risonante scelta del suo<br />

repertorio.<br />

182 A tale proposito si veda Castellanos I., Language Use in the Lucumí Cult of Cuba (tesi di dottorato), University<br />

Microfilms International Georgetown University, Washington, D.C., 1976.<br />

<strong>IL</strong> <strong>RITO</strong> <strong>SOTTRATTO</strong> 108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!