11.06.2013 Views

17x24_palatino_SEF_laurea triennale - Archivi di Famiglia

17x24_palatino_SEF_laurea triennale - Archivi di Famiglia

17x24_palatino_SEF_laurea triennale - Archivi di Famiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA<br />

FACOLTÀ DI FILOSOFIA<br />

CORSO DI LAUREA IN<br />

PEDAGOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE<br />

Laureanda<br />

Valeria Proietti<br />

Matricola<br />

983264<br />

TESI DI LAUREA IN PEDAGOGIA GENERALE<br />

Relatore<br />

Chiar.mo prof.<br />

Nicola Siciliani de Cumis<br />

PINOCCHIO, MAKARENKO<br />

E LE REGOLE<br />

A PROPOSITO DI CARMELA ALBARANO,<br />

UNA MAESTRA MONTESSORIANA<br />

Anno Accademico<br />

2011 – 2012<br />

Correlatrice<br />

Chiar.ma prof.ssa<br />

Giordana Szpunar


Composizione grafica a cura dell’Autore


In<strong>di</strong>ce<br />

Premessa ........................................................................................................ XIII<br />

Introduzione ................................................................................................... XV<br />

Parte prima – Pinocchio: tra regole e non-regole ......................................... 1<br />

1. Un po’ <strong>di</strong> storia ............................................................................................. 3<br />

1.1. Collo<strong>di</strong> un piccolo paese, un illustre pseudonimo............................ 3<br />

1.2. Carlo Collo<strong>di</strong>: da scrittore per adulti a scrittore per bambini................................................................................................................<br />

4<br />

1.3. Pinocchio un capolavoro cresciuto negli anni .................................. 5<br />

1.4. Tra storia e pedagogia ........................................................................... 7<br />

2. Come leggere Pinocchio .............................................................................. 9<br />

2.1. Tre dei tanti stu<strong>di</strong>osi, critici, interpreti <strong>di</strong> Pinocchio ........................ 9<br />

2.2. Luigi Volpicelli e La verità su Pinocchio ............................................. 10<br />

2.3. Il “cuore” in Pinocchio e nel libro Cuore, secondo Volpicelli<br />

............................................................................................................. 14<br />

2.4. Pinocchio letto da Emilio Garroni ..................................................... 16<br />

2.5. Il Pinocchio inesauribile <strong>di</strong> Giacomo Cives ......................................... 19<br />

3. Fuori dagli schemi ...................................................................................... 21<br />

3.1. Pinocchio e le sue regole <strong>di</strong> vita ......................................................... 21<br />

3.2. La “corsa” come mezzo per infrangere le regole ............................ 23<br />

3.3. La corsa <strong>di</strong> Pinocchio <strong>di</strong> Giovanni Gasparini ...................................... 25<br />

3.4. Le “promesse” mai mantenute .......................................................... 27<br />

4. Pinocchio e gli altri ..................................................................................... 29<br />

4.1. Ad ogni personaggio le sue regole .................................................... 29<br />

4.2. La “povertà” <strong>di</strong> Geppetto come regola per vivere .......................... 29<br />

4.3. La “crudeltà” <strong>di</strong> Mangiafuoco nel punire il più debole ................. 32<br />

4.4. Il Grillo-parlante: la morale ................................................................ 34<br />

4.5. Gli opportunisti: il Gatto e la Volpe .................................................. 35<br />

4.6. “La legge è uguale per tutti” anche per il giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Acchiappa<br />

citrulli .......................................................................................... 36<br />

4.7. Lucignolo è uguale a Pinocchio ......................................................... 38<br />

4.8. La Fata turchina tra regola e amore .................................................. 39<br />

5. La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio ........................................................................... 43<br />

5.1. Carmela Albarano: una maestra Montessori .................................. 43


VI<br />

5.2. Il teatro come strumento <strong>di</strong>dattico ..................................................... 46<br />

5.3. Pinocchio nei bambini e per i bambini .............................................. 48<br />

5.4. Un giorno nelle vesti <strong>di</strong> Pinocchio (a.s. 1987-88) .............................. 49<br />

5.5. Una vita de<strong>di</strong>cata ad educare ............................................................. 52<br />

5.6. I bambini <strong>di</strong>segnano il loro Pinocchio ............................................... 58<br />

5.7. Verso un mondo… che non è il Paese dei Balocchi ......................... 72<br />

5.8. Carmela Albarano: Io e il teatro ........................................................... 74<br />

6. Pinocchio nei <strong>di</strong>segni .................................................................................. 97<br />

6.1. Pinocchio e la sua immagine ............................................................... 97<br />

6.2. Un viaggio tra i <strong>di</strong>segni: dal 1882 al 2006 .......................................... 98<br />

Parte seconda – Makarenko e il Poema pedagogico ..................................... 109<br />

1. Per conoscere Makarenko e la sua opera .............................................. 111<br />

1.1. Biografia <strong>di</strong> A.S. Makarenko ............................................................. 111<br />

1.2. Il pensiero pedagogico ....................................................................... 112<br />

1.3. Come Makarenko arriva a scrivere il Poema pedagogico ................ 115<br />

2. Il valore pedagogico del Poema ................................................................ 117<br />

2.1. Il collettivo ........................................................................................... 117<br />

2.2. L’uomo nuovo ..................................................................................... 119<br />

2.3. Il lavoro e la scuola ............................................................................. 123<br />

3. La tematica delle regole nel Poema pedagogico ....................................... 127<br />

3.1. Gli schiaffi a Zadorov ........................................................................ 127<br />

3.2. Reparti e turni ..................................................................................... 131<br />

3.3. Le regole nel gioco .............................................................................. 133<br />

3.4. Il teatro ................................................................................................. 140<br />

Parte Terza – Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio e il Poema pedagogico: tra<br />

analogie e <strong>di</strong>fferenze .............................................................................. 143<br />

1. Cosa li unisce e cosa li separa? ............................................................... 145<br />

1.1. 1883-1937 .............................................................................................. 145<br />

1.2. Gli autori a confronto ......................................................................... 147<br />

1.3. La scuola per Pinocchio, il collettivo per Makarenko ................... 149<br />

1.4. C’è un uomo nuovo anche in Pinocchio? ........................................ 149<br />

Conclusioni ..................................................................................................... 153<br />

Appen<strong>di</strong>ce I ....................................................................................................... 157


Nome Pinocchio, cognome Montessori ..................................................... 157<br />

1. Un’avventura <strong>di</strong>dattica ........................................................................ 157<br />

Appen<strong>di</strong>ce II .................................................................................................... 165<br />

Giacomo Cives e il suo rapporto con Pinocchio ...................................... 165<br />

1. Premessa ................................................................................................ 165<br />

2. Io, intervisto Giacomo Cives ............................................................... 165<br />

Appen<strong>di</strong>ce III ................................................................................................... 169<br />

Pinocchio nel cuore <strong>di</strong> una maestra Montessori ...................................... 169<br />

1. Premessa: Io e Carmela (2007-2011) .................................................... 169<br />

2. Intervista a Carmela Albarano ............................................................ 169<br />

Appen<strong>di</strong>ce IV ................................................................................................... 175<br />

Rapporto Scuola-famiglia, in particolare Maestri-Genitori e Io e<br />

i Genitori .................................................................................................. 175<br />

1. Premessa ................................................................................................. 175<br />

2. Alcune pagine autentiche ..................................................................... 176<br />

Appen<strong>di</strong>ce V..................................................................................................... 191<br />

Curriculum Vitae .......................................................................................... 191<br />

Bibliografia ...................................................................................................... 195<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi ................................................................................................ 197<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche ....................................................................................... 199<br />

In<strong>di</strong>ce dei documenti salvati su cd-rom<br />

La numerazione <strong>di</strong> pagina seguente si riferisce ai testi <strong>di</strong> Carmela Albarano<br />

1. Io x Daria ₌ perché no per Valeria, anche?<br />

Carmela Albarano (1954-1998/2012). Una maestra “Montessori” tra cultura, società e<br />

<strong>di</strong>dattica, con tanto <strong>di</strong> regole<br />

1. Quel giorno è giunto anche per me ......................................................................................................... 1<br />

2. Il concludersi <strong>di</strong> un capitolo <strong>di</strong> una vita pienamente vissuta ................................................................ 2<br />

3. La data 01/09/1998 ...................................................................................................................................... 3<br />

4. Al momento giusto… ................................................................................................................................. 4<br />

5. Io vista da me .............................................................................................................................................. 7<br />

6. La scelta delle Magistrali e formazione montessoriana ....................................................................... 11<br />

7. La nostra scuola e i Decreti Delegati ...................................................................................................... 15<br />

8. Nell’ottobre 1998 a Tabiano ..................................................................................................................... 25<br />

8.1. Pensieri e riflessioni sull’educazione ............................................................................................... 26<br />

8.2. La verifica, il riscontro ....................................................................................................................... 31<br />

8.3. Le programmazioni e le finalità dell’educazione ........................................................................... 33<br />

VII


VIII<br />

9. Convivenza a stare da sola in classe ...................................................................................................... 44<br />

10. Il campanello nella scuola Montessori .................................................................................................. 46<br />

11. Le più significative attività svolte ......................................................................................................... 48<br />

11.1. La posta.............................................................................................................................................. 49<br />

11.2. I giornali ............................................................................................................................................ 52<br />

11.3. Le recite.............................................................................................................................................. 54<br />

11.4. I <strong>di</strong>battiti ............................................................................................................................................ 59<br />

11.5. Le mostre ........................................................................................................................................... 60<br />

11.6. I concorsi............................................................................................................................................ 61<br />

11.7. Gli esperimenti <strong>di</strong> fisica e chimica .................................................................................................. 62<br />

11.8. Visite e inviti = scuola aperta .......................................................................................................... 63<br />

12. “Non solo scuola” intorno alla scuola .................................................................................................. 65<br />

13.” Non solo scuola” oltre la scuola .......................................................................................................... 67<br />

14. Note conclusive ....................................................................................................................................... 70<br />

15. Fine ............................................................................................................................................................ 73<br />

16. Ringraziamenti ........................................................................................................................................ 74<br />

2. Io e il teatro<br />

3. Rapporto Scuola-<strong>Famiglia</strong>, in particolare Maestri-Genitori e Io-Genitori<br />

1. Rapporto “Scuola-<strong>Famiglia</strong>” ...................................................................................................................... 1<br />

2. Alcune testimonianze del mio rapporto con i genitori ......................................................................... 16<br />

3. Testimonianze <strong>di</strong> affetto e <strong>di</strong> riconoscimento ........................................................................................ 18<br />

4. Dove i genitori non potevano mandavano amici e parenti .................................................................. 23<br />

5. Dichiarazioni durante il viaggio in Sardegna ........................................................................................ 26<br />

6. Verbale <strong>di</strong> una assemblea e mia risposta ................................................................................................ 31<br />

7. La mia lettera circolare ai genitori e tre lettere dei genitori ................................................................. 41<br />

8. Un soliloquio accorato .............................................................................................................................. 50<br />

9. Lettera da parte <strong>di</strong> una supplente ........................................................................................................... 54<br />

10. Biglietto <strong>di</strong> una mamma che mi fa un appunto e mia risposta .......................................................... 56<br />

11. Lettera <strong>di</strong> un bambino portato via dalla scuola in modo scorretto ................................................... 60<br />

12. Un papà speciale ..................................................................................................................................... 64<br />

13. Una mamma stu<strong>di</strong>osa ............................................................................................................................. 76<br />

14. Una gioia grande con un papà ex alunno e un nonno ex papà, nove anni dopo<br />

l’andata in pensione ............................................................................................................................. 80<br />

15. Il mio rapporto con i miei genitori <strong>di</strong> Cortina d’Ampezzo ................................................................ 81<br />

4. A Carnevale giochiamo e recitiamo con Pinocchio<br />

1. Introduzione ................................................................................................................................................ 1<br />

2. Riflessioni sullo scritto <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> ............................................................................................................. 2<br />

3. Capitoli e personaggi ................................................................................................................................ 10<br />

4. Locan<strong>di</strong>na della nostra recita ................................................................................................................... 14<br />

5. Personaggi e attori..................................................................................................................................... 15


6. Costumi ...................................................................................................................................................... 17<br />

7. Copione ...................................................................................................................................................... 25<br />

8. Disegni a carboncino ................................................................................................................................ 41<br />

9. Interviste .................................................................................................................................................... 66<br />

10. Temi .......................................................................................................................................................... 97<br />

11. Firme ...................................................................................................................................................... 102<br />

12. In<strong>di</strong>ce delle illustrazioni a carboncino................................................................................................ 103<br />

5. L’ambiente da salvare<br />

Presentazione e I Pinocchio ........................................................................................................................... 1<br />

Prologo ............................................................................................................................................................. 3<br />

1. Atto primo ................................................................................................................................................... 4<br />

1.1. I Narratore: riflessioni ......................................................................................................................... 4<br />

1.2. II Pinocchio: la sud<strong>di</strong>visione delle Ere .............................................................................................. 4<br />

1.3. II Narratore: il Paleolitico, il Mesolitico, il Neolitico ...................................................................... 6<br />

1.4 III Pinocchio ........................................................................................................................................... 6<br />

1.5. III Narratore: L’età dei metalli ............................................................................................................ 8<br />

1.6. IV Pinocchio .......................................................................................................................................... 8<br />

1.7. IV Narratore: Roma nascita ed espansione ..................................................................................... 10<br />

1.8. V Pinocchio ......................................................................................................................................... 10<br />

1.9. V Narratore: la Repubblica ............................................................................................................... 12<br />

1.10. VI Pinocchio ...................................................................................................................................... 12<br />

1.11.VI Narratore: Giulio Cesare ............................................................................................................. 14<br />

1.12. VII Pinocchio .................................................................................................................................... 14<br />

1.13. VII Narratore: l’Impero ................................................................................................................... 16<br />

1.14. VIII Pinocchio ................................................................................................................................... 16<br />

1.15. VIII Narratore: la nascita <strong>di</strong> Gesù .................................................................................................. 18<br />

1.16. IX Pinocchio ...................................................................................................................................... 18<br />

2. Atto secondo .............................................................................................................................................. 20<br />

2.1. IX Narratore: il Me<strong>di</strong>oevo ................................................................................................................. 20<br />

2.2. X Pinocchio ......................................................................................................................................... 20<br />

3. Atto terzo ................................................................................................................................................... 26<br />

2.1. X Narratore: l’inizio <strong>di</strong> una nuova era=l’età moderna ................................................................... 26<br />

3.2. XI Pinocchio ........................................................................................................................................ 26<br />

3.3. XI Narratore: il Rinascimento ........................................................................................................... 28<br />

3.4 XII Pinocchio........................................................................................................................................ 28<br />

3.5. XII Narratore: Riforma e Controriforma ......................................................................................... 30<br />

3.6. XIII Pinocchio ..................................................................................................................................... 30<br />

3.7. XIII Narratore: il ‘600 ......................................................................................................................... 32<br />

3.8. XIV Pinocchio ..................................................................................................................................... 32<br />

3.9. XIV Narratore: il ‘700 ......................................................................................................................... 34<br />

3.10. XV Pinocchio .................................................................................................................................... 34<br />

3.11 XV Narratore: la Rivoluzione americana ....................................................................................... 38<br />

IX


X<br />

3.12. XVI Pinocchio.................................................................................................................................... 38<br />

3.13. XVI Narratore: la Rivoluzione francese ......................................................................................... 40<br />

3.14.XVII Pinocchio ................................................................................................................................... 40<br />

3.15 XVII Narratore: Napoleone Bonaparte ........................................................................................... 42<br />

3.16. XVIII Pinocchio ................................................................................................................................. 42<br />

3.17. XVIII Narratore: l’800 ....................................................................................................................... 44<br />

3.18 XIX Pinocchio ..................................................................................................................................... 44<br />

3.19. XIX Narratore: il congresso <strong>di</strong> Vienna ........................................................................................... 46<br />

3.20. XX Pinocchio ..................................................................................................................................... 46<br />

3.21. XX Narratore: Prima Guerra d’In<strong>di</strong>pendenza ............................................................................... 48<br />

3.22. XXI Pinocchio .................................................................................................................................... 48<br />

3.23. XXI Narratore: il decennio preparatorio ........................................................................................ 50<br />

3.24. XXII Pinocchio .................................................................................................................................. 50<br />

3.25 XXII Narratore: la Seconda Guerra d’In<strong>di</strong>pendenza ..................................................................... 52<br />

3.26. XXIII Pinocchio ................................................................................................................................. 52<br />

3.27. XXIII Narratore: la Terza Guerra d’In<strong>di</strong>pendenza ....................................................................... 54<br />

3.28. XXIV Pinocchio ................................................................................................................................. 54<br />

3.29. XXIV Narratore: problemi dell’Italia Unita ................................................................................... 56<br />

3.30. XXV Pinocchio .................................................................................................................................. 56<br />

3.31. XXV Narratore: la Rivoluzione Industriale ................................................................................... 58<br />

3.32 XXVI Pinocchio .................................................................................................................................. 58<br />

3.33. XXVI Narratore: la Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale ................................................................................. 60<br />

3.34. XXVII Pinocchio ................................................................................................................................ 60<br />

3.35. XXVII Narratore: la Rivoluzione Russa ......................................................................................... 62<br />

3.36. XXVIII Pinocchio .............................................................................................................................. 62<br />

3.37. XXVIII Narratore: Mussolini ........................................................................................................... 64<br />

3.38. XXIX Pinocchio ................................................................................................................................. 64<br />

3.39 XXIX Narratore: in Germania .......................................................................................................... 66<br />

3.40. XXX Pinocchio .................................................................................................................................. 66<br />

3.41. XXX Narratore: la Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale ............................................................................... 68<br />

3.42.XXXI Pinocchio .................................................................................................................................. 68<br />

3.43 Finale: Tutti ragazzi della V ............................................................................................................. 73<br />

6. Nella scuola io, la lettura, Pinocchio<br />

7. Una giornata in una prima classe<br />

8. Il bambino e il mondo


A Carmela


Premessa<br />

Pinocchio, Makarenko e le regole. A proposito <strong>di</strong> Carmela Albarano, una maestra<br />

montessoriana contiene ben tre termini chiave, che <strong>di</strong> seguito andrò a<br />

spiegare e potranno essere <strong>di</strong> aiuto a voi lettori per capire il motivo <strong>di</strong><br />

questa tesi.<br />

Giunta ormai alla conclusione degli stu<strong>di</strong> accademici per la <strong>laurea</strong> sul<br />

punto <strong>di</strong> produrre un elaborato scritto, non potevo non fare riferimento<br />

al mio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, alle mie esperienze universitarie e professionali ed<br />

ai miei interessi in generale. Nel dover mettere insieme tutti questi fattori,<br />

ho capito che Pinocchio, Makarenko e le regole erano tre argomenti<br />

che, messi insieme, avrebbero dato vita ad un argomento storico, educativo,<br />

ma anche attuale ed in via <strong>di</strong> ipotesi.<br />

L’interesse per Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio, è nato, cresciuto e si è riacceso<br />

durante il corso della mia vita.<br />

Durante l’infanzia anche io, come del resto moltissimi bambini, ho<br />

avuto la possibilità <strong>di</strong> ascoltare prima e successivamente <strong>di</strong> leggere questa<br />

favola, ma si trattava <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni sintetizzate dell’intero romanzo,<br />

dove i <strong>di</strong>segni superavano la scrittura.<br />

Soltanto alla scuola me<strong>di</strong>a ho avuto l’occasione <strong>di</strong> leggere l’intero libro,<br />

ma ancora non ero riuscita a scendere nel profondo dell’opera e a<br />

comprendere i molteplici significati che costituiscono il substrato del<br />

romanzo. Ho fatto mia questa favola con gli occhi e la mente <strong>di</strong> una ragazzina<br />

<strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci anni. Mi limitavo a considerare la storia <strong>di</strong> Pinocchio<br />

come la storia <strong>di</strong> un bambino <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>ente, che nel voler rincorrere ogni<br />

desiderio, affrontava infinite esperienze, servendosi <strong>di</strong> numerose<br />

bugie e non andando a scuola. Era destinato, quin<strong>di</strong>, a vivere l’immensa<br />

sfortuna <strong>di</strong> vestire sempre i panni <strong>di</strong> un burattino.<br />

Inoltre consideravo le punizioni e le ingiustizie che Pinocchio si trovava<br />

a dover scontare, come degli elementi necessari, bensì crudeli, che<br />

lo avrebbero aiutato a crescere e a <strong>di</strong>ventare bambino.<br />

L’interesse per Pinocchio si riaccese, poi, qualche anno fa, quando<br />

Roberto Benigni lo interpretò al cinema.<br />

Dalla visione <strong>di</strong> questo film ho capito che Pinocchio non è soltanto <strong>di</strong>retto<br />

ai bambini, io ritengo che sia una buona guida per noi adulti.<br />

Il caro personaggio ci insegna come comprendere la natura del bambino<br />

con i suoi desideri, i suoi interessi guida del suo sviluppo fisico ed<br />

intellettuale. Si educa, così, il piccolo facendolo <strong>di</strong>ventare un vero uomo.


XIV<br />

Premessa<br />

In più ci fa capire che la fantasia non è solo una bugia ma è qualcosa<br />

<strong>di</strong> veramente straor<strong>di</strong>nario che vive nell’animo <strong>di</strong> ogni bambino.<br />

Detto ciò, penso che Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio debbano essere lette almeno<br />

due volte, da bambini e da gran<strong>di</strong>, poiché in tenera età si comprende<br />

il significato primo della storia, ed in seguito i valori sociali, morali,<br />

civili, politici, educativi, i doppi sensi, le contrad<strong>di</strong>zioni, le regole e<br />

le non regole che si intravedono tra le righe del romanzo.<br />

Oltre al film, durante i tre anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> universitari non sono mancate<br />

le possibilità <strong>di</strong> ritrovare nei libri <strong>di</strong> pedagogia e <strong>di</strong> letteratura le figure<br />

<strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> e del suo Pinocchio. Infatti, anche se con finalità <strong>di</strong>verse ho<br />

potuto approfon<strong>di</strong>re la conoscenza <strong>di</strong> quest’opera nell’esame <strong>di</strong> storia<br />

della scuola, utilizzando il libro Educazione e modernità pedagogica dove<br />

Pinocchio viene trattato in riferimento all’abbandono scolastico e<br />

nell’esame <strong>di</strong> letteratura per l’infanzia, dove questo romanzo è considerato<br />

uno dei massimi capolavori.<br />

La scelta <strong>di</strong> Makarenko e, quin<strong>di</strong>, del Poema pedagogico invece, è data<br />

sia dal fatto che ho sostenuto ben tre esami con il Professore Nicola Siciliani<br />

de Cumis proprio su questo argomento, sia perché mi interessava<br />

analizzare la tematica delle regole all’interno del Poema, vedere come esse<br />

hanno un valore educativo e l’importanza che attribuisce loro il pedagogista-scrittore.<br />

Il termine “regola” ha un’infinità <strong>di</strong> significati ed in base al contesto,<br />

in cui è collocata, assume connotati <strong>di</strong>versi.<br />

Basta soltanto riflettere sulla nostra vita quoti<strong>di</strong>ana per renderci conto<br />

che siamo sommersi da regole: regole imposte dalla società; regole che<br />

genitori, insegnanti ed educatori trasmettono ai bambini; regole economiche;<br />

regole giuri<strong>di</strong>che; regole nel gioco ecc…; insomma sono una prerogativa<br />

utile e necessaria al fine <strong>di</strong> garantire una migliore convivenza<br />

sociale.<br />

Ma sarà proprio vera l’importanza <strong>di</strong> tutte queste regole? È sempre<br />

vero che le non regole sono uno strumento <strong>di</strong>seducativo?<br />

Nel porgermi queste domande, e nel dovere darmi una risposta ho ritenuto<br />

interessante analizzare il concetto <strong>di</strong> regola in Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio<br />

e nel Poema pedagogico ‒ considerato il primo uno dei più gran<strong>di</strong><br />

capolavori per l’infanzia, nonché romanzo <strong>di</strong> formazione; il secondo,<br />

come <strong>di</strong>ce il titolo stesso, un poema da cui ricavare infiniti significati pedagogici,<br />

che l’autore Makarenko ha spiegato attraverso il racconto della<br />

sua esperienza <strong>di</strong> educatore.<br />

Nel fare questo ho voluto mettere in risalto non solo l’importanza <strong>di</strong><br />

rispettare le regole, ma anche la trasgressione. E, quin<strong>di</strong>, le regole impo-


Premessa XV<br />

ste da Makarenko e quelle dei coloni, la morale dettata dal Grilloparlante<br />

e la “filosofia <strong>di</strong> vita” <strong>di</strong> Pinocchio; insomma tutto e il contrario<br />

<strong>di</strong> tutto, il positivo e il negativo <strong>di</strong> ogni personaggio, il pedagogico e<br />

l’anti-pedagogico <strong>di</strong> ogni insegnamento, al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che c’è un<br />

fondo <strong>di</strong> verità e <strong>di</strong> educazione sia <strong>di</strong>etro una regola, una punizione, ma<br />

anche in una… bugia.<br />

L’importanza della regola non è soltanto intrinseca a se stessa, ma nel<br />

modo in cui questa regola viene insegnata al bambino; è qui che si nasconde<br />

il segreto educativo delle regole.<br />

Un altro aspetto che ho trattato nella parte riguardante Pinocchio è<br />

stato quello <strong>di</strong> prendere in analisi il lavoro <strong>di</strong> Carmela Albarano – ex<br />

maestra montessoriana − la quale ha fatto, delle sue regole <strong>di</strong> vita delle<br />

regole educative.<br />

Inoltre ha insegnato le regole ai suoi bambini avendo come compagno<br />

<strong>di</strong> viaggio il più sregolato fra tutti i modelli… Pinocchio!<br />

A tale proposito mi preme ricordare e ringraziare questa maestra per<br />

la <strong>di</strong>sponibilità datami durante questi anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, per la gratitu<strong>di</strong>ne e<br />

l’affetto <strong>di</strong>mostratomi, ed il contributo materiale che mi ha offerto fornendomi<br />

tutti gli scritti che testimoniano il suo lavoro educativo come<br />

maestra montessoriana.<br />

Un grazie speciale va al professore, anche mio relatore, Nicola Siciliani<br />

de Cumis per avermi approvata e sostenuta nella scelta e nello svolgimento<br />

della tesi. Esprimo a lui i più sentiti complimenti ed infinita<br />

ammirazione per l’impegno, l’interesse e la passione che impiega nel suo<br />

lavoro e inoltre per il modo con cui riesce a trasmettere questi valori a<br />

noi studenti.<br />

Un grazie particolare anche alla correlatrice professoressa Giordana<br />

Szpunar ed ai professori Furio Pesci e Giacomo Cives che hanno fornito<br />

il loro contributo per la realizzazione dell’elaborato <strong>di</strong> Laurea <strong>triennale</strong>.<br />

Ringrazio anche i miei genitori che mi hanno supportato durante gli<br />

anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> universitari.<br />

Carmela Albarano nella sua <strong>di</strong>sponibilità ha cercato <strong>di</strong> trasmettere il<br />

più possibile del suo modo <strong>di</strong> essere e <strong>di</strong> fare nella conoscenza del bambino<br />

e nell’operare per lui. Il materiale che ho utilizzato per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> questa tesi è contenuto in un cd-rom allegato all’elaborato e che<br />

utilizzerò in vista <strong>di</strong> un mio contributo alla realizzazione del sito sulle<br />

“Carte <strong>di</strong> <strong>Famiglia</strong>” ideato dal Professore Siciliani de Cumis.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una pluridecennale esperienza archivistica <strong>di</strong> natura storiografico-educativa,<br />

della famiglia e sulla famiglia, in famiglia e con la


XVI<br />

Premessa<br />

famiglia, tra famiglie e per la famiglia, svoltasi nell’arco <strong>di</strong> oltre mezzo<br />

secolo anzitutto tra la Calabria e Roma, quin<strong>di</strong> a Milano, Bergamo, Brescia,<br />

Sondrio, Asti, ancora Roma, la Calabria, Milano ecc., tra gli anni<br />

Sessanta del Novecento e il primo decennio del Duemila. Un’esperienza<br />

<strong>di</strong> “invenzione”, raccolta sistematica e trasmissione delle Carte <strong>di</strong> un <strong>Archivi</strong>o<br />

<strong>di</strong> famiglia, tra cronaca e storia (familiare, ma non solo), che si è<br />

ora tradotta in un progetto-pilota <strong>di</strong> “comunicazione della famiglia”,<br />

nelle sue specifiche <strong>di</strong>mensioni documentaristiche ed enciclope<strong>di</strong>che, etico-pedagogiche<br />

e pratico-conoscitive, “politiche” nel senso più alto<br />

della parola, tra indagini scientifiche e <strong>di</strong>vulgazione, università e società,<br />

ricerca e <strong>di</strong>dattica.<br />

A partire dalle “Carte <strong>di</strong> famiglia” <strong>di</strong> una determinata famiglia (tra le<br />

infinite altre possibili aggregazioni archivistico-familiari dello stesso tipo),<br />

si prefigura pertanto un itinerario in<strong>di</strong>viduale e collettivo <strong>di</strong> esperienze<br />

familiari ulteriori, che vogliono essere insieme “scientifiche” e <strong>di</strong><br />

“senso comune”. L’educazione alla famiglia che ne risulta è quin<strong>di</strong>, anzitutto,<br />

quella che viene documentata intanto nell’<strong>Archivi</strong>o delle “Carte”<br />

<strong>di</strong> una certa famiglia calabrese e romana con le altre famiglie-partner,<br />

che vi si sono coor<strong>di</strong>nate tra Roma (Sapienza Università <strong>di</strong> Roma), Sondrio<br />

(Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza), Asti (<strong>Archivi</strong>o <strong>di</strong><br />

Stato <strong>di</strong> Asti), Petronà/Catanzaro (Comune <strong>di</strong> Petronà/Comunità Montana<br />

della Presila Catanzarese); ma va ben al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tali ambiti familistici<br />

ristretti, aprendosi invece ad un modello <strong>di</strong> famiglia, criticamente e<br />

autocriticamente consapevole delle proprie ra<strong>di</strong>ci spirituali e tracce materiali<br />

pregresse, <strong>di</strong> un “prima” che viene facendosi “dopo” nell’“adesso”.<br />

Ed è per l’appunto muovendo da qui, cioè dalla realizzazione dell’attuale<br />

progetto-pilota concernente la peculiarità delle “Carte” del suddetto<br />

<strong>Archivi</strong>o <strong>di</strong> <strong>Famiglia</strong>, che dall’autunno del 2012 comincerà a prendere<br />

corpo e a vivere <strong>di</strong> vita propria il portale internet, che ne riassumerà e<br />

<strong>di</strong>vulgherà i risultati a vario titolo formativi più degni <strong>di</strong> nota.


Introduzione<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questa tesi è quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare l’importanza delle regole<br />

nel processo <strong>di</strong> formazione e come insegnarle.<br />

Ho ritenuto <strong>di</strong> argomentare al riguardo partendo dall’analisi <strong>di</strong> due<br />

opere: Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio ed il Poema pedagogico, che pur <strong>di</strong>verse<br />

nella loro struttura narrativa, sono entrambe in grado <strong>di</strong> farci comprendere<br />

il senso delle regole in un processo educativo e quanto esse siano<br />

necessarie nella società. Opere <strong>di</strong>verse poiché una scritta da una scrittore<br />

e l’altra da un pedagogista, una nata principalmente come romanzo per<br />

bambini, mentre l’altra destinata ad un pubblico adulto.<br />

Partendo da una rilettura approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio e<br />

del Poema pedagogico ho deciso, poi, <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre il mio lavoro nel modo<br />

che presto <strong>di</strong> seguito illustrerò.<br />

Questa tesi è il proseguimento, e, quin<strong>di</strong> l’ampliamento dell’elaborato<br />

<strong>di</strong> Laurea <strong>triennale</strong> intitolato: Io… un po’ Pinocchio. Per una <strong>di</strong>dattica dell’o<br />

pera <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> nelle scuole elementari.<br />

Infatti ho ripreso l’intero lavoro realizzato in precedenza, però, soffermandomi<br />

su un tema specifico: la tematica delle regole. Ho ampliato<br />

il tutto mettendo a confronto Pinocchio e Makarenko da un punto <strong>di</strong> vista<br />

storiografico e pedagogico; e de<strong>di</strong>cando un ampio spazio alla pedagogia<br />

montessoriana vissuta da Carmela Albarano.<br />

La tesi intitolata Pinocchio, Makarenko e le regole. A proposito <strong>di</strong> Carmela<br />

Albarano, una maestra montessoriana, è sud<strong>di</strong>visa in tre parti.<br />

La prima parte intitolata Tra regole e non regole è l’analisi dell’opera<br />

collo<strong>di</strong>ana: la sua genesi, le varie letture che si possono dedurre e ovviamente<br />

il concetto <strong>di</strong> regola in Pinocchio e nei personaggi a lui vicini.<br />

Essa comprende cinque capitoli: il primo intitolato Un po’ <strong>di</strong> storia, è<br />

appunto un quadro storico sulla vita <strong>di</strong> Carlo Collo<strong>di</strong> e <strong>di</strong> come sono nate<br />

Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio. Questo capitolo l’ho ripreso interamente<br />

dall’elaborato <strong>di</strong> Laurea <strong>triennale</strong> aggiungendo però il paragrafo 1.4.<br />

Nel secondo capitolo, intitolato Come leggere Pinocchio, a sfondo più<br />

letterario-interpretativo, ho scelto <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> tre fra coloro che hanno<br />

espresso commenti, critiche ed elogi su Pinocchio.<br />

La scelta non è stata casuale, considerato il forte interesse tra i docenti<br />

del mio corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> in Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della<br />

Formazione per le due opere. Un interesse che si è andato rinnovando<br />

ogni anno. Scegliere e parlare <strong>di</strong> tre professori che hanno scritto opere su<br />

Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio mi sembrava un modo, non soltanto per sottoli-


XVIII<br />

Introduzione<br />

neare la stima e la forte attrazione per questa favola, ma per riba<strong>di</strong>re<br />

come Pinocchio è stato ed è ancora oggi ben apprezzato nella mia Facoltà,<br />

come libro pieno <strong>di</strong> massimi valori educativi.<br />

Nello svolgere questo mio lavoro ho esaminato le opere <strong>di</strong> tre scrittori<br />

su accennati: La verità su Pinocchio <strong>di</strong> Luigi Volpicelli, Pinocchio uno e bino<br />

<strong>di</strong> Emilio Garroni e Pinocchio inesauribile <strong>di</strong> Giacomo Cives.<br />

Le opere mirano tutte ad analizzare l’opera collo<strong>di</strong>ana e raggiungono<br />

obiettivi <strong>di</strong>versi. Mentre Volpicelli non fa che analizzare ogni personaggio<br />

mettendo in risalto il suo messaggio educativo, e, quin<strong>di</strong>, riba<strong>di</strong>re<br />

l’importanza <strong>di</strong> Pinocchio come libro educativo, <strong>di</strong> formazione; Garroni<br />

sottolinea e riba<strong>di</strong>sce l’importanza <strong>di</strong> leggere Pinocchio come due romanzi<br />

in uno.<br />

Egli infatti chiama Pinocchio I i primi quin<strong>di</strong>ci capitoli della storia e<br />

Pinocchio II i capitoli che vanno dal primo al trentaseiesimo, proponendo<br />

due letture <strong>di</strong>stinte, al fine <strong>di</strong> comprendere il vero senso della morte<br />

del burattino.<br />

Nell’altra opera, ovvero Pinocchio inesauribile, Cives non fa che analizzare<br />

vari aspetti della storia <strong>di</strong> Pinocchio come il <strong>di</strong>namismo, il dramma<br />

e l’umorismo, il realismo e il simbolismo, la concretezza e la magia esprimendo<br />

tutto ciò in un unico concetto: l’inesauribilità <strong>di</strong> Pinocchio.<br />

Con questa affermazione Cives ritiene che Pinocchio, così attuale, è<br />

vicino a noi lettori, è adatto in ogni epoca storica, perché i veri capolavori<br />

sono proprio così, non possono avere una vera fine.<br />

Il terzo capitolo intitolato Fuori dagli schemi mira a mettere in evidenza<br />

il carattere <strong>di</strong> Pinocchio, quelle che io ho chiamato regole <strong>di</strong> vita.<br />

Il desiderio <strong>di</strong> correre per raggiungere l’irraggiungibile, la felicità, il<br />

desiderio irrefrenabile <strong>di</strong> giocare, <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertirsi, <strong>di</strong> seguire, quin<strong>di</strong>, solo<br />

l’istinto, <strong>di</strong>re bugie, il promettere e non mantenere la promessa fatta.<br />

Queste sono caratteristiche che inseriscono il burattino fuori dalla<br />

“normalità”, ma in realtà rispecchiano la natura <strong>di</strong> ogni bambino proteso<br />

a provare, a sperimentare, a conoscere ed è per questo motivo se ancora<br />

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> oltre cent’anni dalla sua nascita, il burattino è unico, irripetibile<br />

ed immortale. Pur cambiando la società il burattino Pinocchio con<br />

la sua personalità è sempre vero, e riesce a vivere, perché esso rappresenta<br />

la natura dell’infanzia; che con il passare delle epoche è tale e non<br />

cambierà, se non nella celerità dei tempi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

In questo capitolo ho de<strong>di</strong>cato due paragrafi alla corsa, analizzando il<br />

libro <strong>di</strong> Giovanni Gasparini La corsa <strong>di</strong> Pinocchio e al tema delle promesse<br />

non mantenute.


Introduzione XIX<br />

Nel quarto capitolo invece intitolato Pinocchio e gli altri, ho analizzato<br />

ogni singolo personaggio tra quelli più importanti della storia, mettendo<br />

in rilievo una loro caratteristica che li contrad<strong>di</strong>stingue; e vedendo questa<br />

come una regola necessaria o sconveniente per l’educazione del burattino.<br />

Il quinto capitolo, intitolato La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio, è interamente de<strong>di</strong>cato<br />

a lavoro <strong>di</strong> Carmela Albarano.<br />

È qui che ho parlato del suo stretto legame con Pinocchio e come il<br />

burattino sia stato il compagno <strong>di</strong> viaggio pre<strong>di</strong>letto durante i suoi anni<br />

come insegnate. Nella sua visione della vita come teatro paragona le regole<br />

ai fili necessari a sostenerci e a guidarci nella società e nella vita <strong>di</strong><br />

relazione. Inevitabilmente tutto accompagnato dalla presenza costante<br />

<strong>di</strong> Maria Montessori, e delle sua pedagogia.<br />

Il sesto ed ultimo capitolo <strong>di</strong> questa parte, mira ancora una volta a<br />

sottolineare l’universalità <strong>di</strong> Pinocchio anche nei <strong>di</strong>segni.<br />

La seconda parte della tesi è interamente de<strong>di</strong>cata all’analisi del concetto<br />

<strong>di</strong> regola nel Poema pedagogico.<br />

Essa è articolata in tre capitoli: il primo <strong>di</strong> impronta storico letteraria<br />

mira a far conoscere l’autore dell’opera A.S. Makarenko e il suo pensiero<br />

pedagogico; il secondo capitolo invece racchiude alcuni concetti fondamentali<br />

contenuti nel Poema come il collettivo, l’uomo nuovo, il lavoro e<br />

la scuola; il terzo capitolo comprende un’analisi specifica del concetto <strong>di</strong><br />

regola all’interno dell’opera e della sua valenza educativa.<br />

La terza ed ultima parte <strong>di</strong> questo mio lavoro intitolata Pinocchio e il<br />

Poema pedagogico: tra analogie e <strong>di</strong>fferenze è volta ad in<strong>di</strong>viduare i punti <strong>di</strong><br />

contatto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scordanza tra le due opere, mettendo in risalto le <strong>di</strong>fferenti<br />

epoche in cui sono state scritte, gli autori ed le <strong>di</strong>fferenti tematiche<br />

trattate.


Parte prima<br />

TRA REGOLE E NON REGOLE


Capitolo primo<br />

Un po’ <strong>di</strong> storia<br />

1.1. Collo<strong>di</strong> un piccolo paese, un illustre pseudonimo<br />

Ogni volta che viene citato il nome Collo<strong>di</strong> è inevitabile non collegarlo<br />

a Pinocchio, il burattino che ha raggiunto e ha procurato al suo autore<br />

una fama internazionale.<br />

È doveroso, prima <strong>di</strong> addentrarci all’interno del capolavoro collo<strong>di</strong>ano,<br />

fornire delle precisazioni riguardo l’autore.<br />

Come appena detto, colui che è da tutti conosciuto con il nome <strong>di</strong><br />

Carlo Collo<strong>di</strong>, in realtà si chiamava Carlo Lorenzini. Egli nacque a Firenze<br />

il 24 novembre 1826, da papà Domenico Lorenzini <strong>di</strong> umili origini<br />

e da mamma Angelina Orzali proveniente da una famiglia benestante.<br />

Lorenzini frequentò la scuola degli Scolopi e successivamente passò nelle<br />

aule del seminario <strong>di</strong> Colle Val d’Elsa. Nonostante frequentasse queste<br />

scuole non doveva amare molto lo stu<strong>di</strong>o, infatti egli stesso <strong>di</strong>chiarò: «Se<br />

non lo sapete, ve lo <strong>di</strong>rò in un orecchio, ma fatemi il piacere <strong>di</strong> non <strong>di</strong>rlo<br />

ai vostri babbi e alle vostre mamme: lo scolaro più irrequieto ero io…». 1<br />

Vivendo in pieno Risorgimento non riuscì ad essere in<strong>di</strong>fferente al<br />

susseguirsi delle guerre; tanto è vero che, abbracciando le idee mazziniane,<br />

partecipò alle rivolte del 1848-49 e successivamente anche a quella<br />

del 1859.<br />

Due anni prima della partenza, nel 1846 iniziò la sua carriera lavorativa<br />

come giornalista, attività che lo in<strong>di</strong>rizzò all’amore per gli stu<strong>di</strong> e<br />

che gli permise <strong>di</strong> affermarsi come scrittore. Una volta tornato nella sua<br />

città, riprese a collaborare per riviste e quoti<strong>di</strong>ani fondando lui stesso alcuni<br />

giornali come «Il Lampione», «Lo Scaramuccia», «L’Arte», «Il Fanfulla»,<br />

ma tutti ebbero vita breve.<br />

Tornato a Firenze dopo il 1859 riprese a scrivere incoraggiato dal brillante<br />

scrittore, politico e <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> riviste e giornali Fer<strong>di</strong>nando Martini.<br />

È proprio da questo momento in poi che la sua attività <strong>di</strong> scrittore si<br />

consoliderà, scrivendo articoli a sfondo sociale, politico, racconti e romanzi<br />

firmati con lo pseudonimo Collo<strong>di</strong>.<br />

1 C. COLLODI, Storie Allegre, in D. MARCHESCHI (a cura <strong>di</strong>), Carlo Collo<strong>di</strong> Opere, Mi-<br />

lano, Mondadori, 1995.


4<br />

Capitolo primo<br />

Collo<strong>di</strong> infatti non è che un piccolo borgo in provincia <strong>di</strong> Pistoia, che<br />

il Lorenzini scelse come pseudonimo, in omaggio al paese natale <strong>di</strong> sua<br />

madre e dei nonni materni.<br />

A mio parere “Collo<strong>di</strong> paese” e “Collo<strong>di</strong> scrittore” non hanno fatto altro<br />

che procurarsi un successo a vicenda.<br />

Infatti, è proprio dal momento in cui Carlo Lorenzini adotta questo<br />

pseudonimo, che inizia a pubblicare varie opere come I racconti delle Fate,<br />

Giannettino, Minuzzolo e l’intramontabile Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio; ancora<br />

oggi tutte ricordate e come nel caso dell’ultima opera citata, ancora attualissima,<br />

pronta ad emozionarci ed a farci riflettere.<br />

Di conseguenza credo che il piccolo borgo toscano se non fosse stato<br />

scelto come alias dallo scrittore Lorenzini, oggi <strong>di</strong> sicuro non sarebbe<br />

stato conosciuto in tutto il mondo.<br />

Proprio in onore del mitico burattino <strong>di</strong> legno e <strong>di</strong> suo “padre”, tra il<br />

1956 e il 1987 fu realizzato a Collo<strong>di</strong> il Parco <strong>di</strong> Pinocchio.<br />

Un parco immerso nella natura, in cui la presenza <strong>di</strong> statue bronzee<br />

rappresentanti i personaggi più importanti della storia, rievocano i principali<br />

episo<strong>di</strong> avventurosi d΄el burattino. Il paese <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> sarà sicuramente<br />

fiero e potrà essere orgoglioso <strong>di</strong> aver avuto tra i vari “citta<strong>di</strong>ni”<br />

anche un bambino-burattino, che grazie a mille avventure e <strong>di</strong>savventure,<br />

corse, emozioni, rimpianti, bugie e non; lo ha reso un paese conosciuto<br />

in tutto il mondo.<br />

Inoltre Collo<strong>di</strong> è il paese della fantasia per eccellenza, dove entrando<br />

si ha la vera sensazione <strong>di</strong> percorrere una favola.<br />

1.2. Carlo Collo<strong>di</strong>: da scrittore per adulti a scrittore per bambini<br />

La carriera <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong>, iniziata come giornalista e come scrittore <strong>di</strong><br />

storie sui giornali è segnata nel 1875 da una svolta letteraria.<br />

La traduzione de I racconti delle Fate <strong>di</strong> Perrault ha determinato per<br />

l’autore un avvicinamento alla favola e l’ingresso nel campo della letteratura<br />

per l’infanzia.<br />

Subito dopo la traduzione <strong>di</strong> quest’opera francese, il nostro autore<br />

scrisse dei testi finalizzati all’uso scolastico come Giannettino, Minuzzolo<br />

e Il viaggio per l’Italia <strong>di</strong> Giannettino e testi <strong>di</strong> amena letteratura come Storie<br />

allegre e Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio. In entrambi i generi, è come se<br />

l’autore stesse lavorando nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un romanzo ciclico, dove vi<br />

fosse un ritorno a caratteristiche precise e agli stessi personaggi; basti<br />

pensare a Giannettino pigro come Pinocchio e Pipì. Altri elementi ricorrenti<br />

come il motivo delle fiere e del circo, i teatri, le osterie, i burattini,


Un po’ <strong>di</strong> storia 5<br />

oltre ad essere presenti in quasi tutti i lavori collo<strong>di</strong>ani erano rintracciabili<br />

anche nelle opere <strong>di</strong> scrittrici ‒ come Emma Pero<strong>di</strong> e Ida Baccini ‒ a<br />

testimonianza del fatto che erano delle tematiche trattate da tutta la letteratura<br />

per l’infanzia dell’ʹ800.<br />

1.3. Pinocchio un capolavoro cresciuto negli anni<br />

Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio, nate con il nome Storia <strong>di</strong> un burattino, non è<br />

ovviamente l’unica opera <strong>di</strong> Carlo Collo<strong>di</strong> né un romanzo nato <strong>di</strong> getto e<br />

cresciuto dal nulla.<br />

Collo<strong>di</strong> arriva a scrivere questa storia in età avanzata, ad<strong>di</strong>rittura nove<br />

anni prima della sua morte; quin<strong>di</strong> già questo può essere un dato, che<br />

ci permette <strong>di</strong> immaginare che il lavoro sia completo dal punto <strong>di</strong> vista<br />

stilistico letterario e che rappresenti la maturazione dello scrittore.<br />

Egli pur iniziando la sua carriera lavorativa come giornalista, a questa<br />

affiancò sempre un impegno letterario, infatti <strong>di</strong>verse sono le opere<br />

che precedono il Pinocchio.<br />

Nel 1856 scrisse Un romanzo in vapore, nato come libro guida della<br />

nuova linea ferroviaria e qui l’autore utilizza elementi bizzarri e un po’<br />

<strong>di</strong> umorismo per mettere in risalto lo sviluppo tecnologico.<br />

Nell’anno successivo, 1857, pubblicò I misteri <strong>di</strong> Firenze un romanzo<br />

avventuroso, pieno <strong>di</strong> misteri e <strong>di</strong> intrighi, in cui Collo<strong>di</strong> anticipa lo stile<br />

che, poi, troveremo in Pinocchio; uno stile che somiglia poco a quello <strong>di</strong><br />

un romanzo e dove inserisce l’elemento teatrale.<br />

Successivamente nel 1861 tentò anche la via del teatro con la comme<strong>di</strong>a<br />

Gli amici <strong>di</strong> casa, ma visto l’esor<strong>di</strong>o non brillante, Collo<strong>di</strong> decise <strong>di</strong><br />

proseguire l’attività <strong>di</strong> giornalista con l’e<strong>di</strong>tore Felice Paggi.<br />

È con questo e<strong>di</strong>tore che lo scrittore fiorentino in breve tempo scrisse<br />

opere importanti come Giannettino del 1877 e Minuzzolo del 1878, che aveva<br />

quest’ultima come protagonista un bambino <strong>di</strong> nove anni il quale<br />

alternava la propria vita tra gli impegni scolastici ed il gioco.<br />

In queste due ultime opere citate aveva un ruolo rilevante il teatro, da<br />

intendere sia come richiamo per i bambini sia come impianto narrativo<br />

fondato sul <strong>di</strong>alogo e sullo scambio <strong>di</strong> battute tra i personaggi della storia.<br />

Giunto negli anni ottanta scrisse Occhi e nasi, storia <strong>di</strong>visa in due parti,<br />

in cui nella prima parte lo scrittore parlava <strong>di</strong> personaggi e <strong>di</strong> una Firenze<br />

a lui contemporanea, nella seconda invece si riferiva alla Firenze<br />

<strong>di</strong> una volta.


6<br />

Capitolo primo<br />

Durante il periodo <strong>di</strong> collaborazione con Paggi, il lavoro che per Collo<strong>di</strong><br />

segnò una svolta e gli procurò un arricchimento delle conoscenze in<br />

campo letterario è stata la traduzione de I racconti delle Fate <strong>di</strong> Charles<br />

Perrault avvenuta nel 1975, quin<strong>di</strong> precedente alle opere sopra citate.<br />

È proprio questo lavoro <strong>di</strong> traduzione che gli ha permesso <strong>di</strong> immergersi<br />

nel mondo della fiaba, procurando in lui una svolta narrativa.<br />

Sono tutte queste opere, che hanno costituito le fondamenta su cui<br />

poi Carlo Collo<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficò lo stupendo e<strong>di</strong>ficio chiamato Pinocchio.<br />

Infatti si nota come molti elementi presenti nei precedenti testi ad esempio<br />

il teatro, la figura della Fata, il mondo della scuola, gli stessi personaggi<br />

<strong>di</strong> Giannettino, Minuzzolo, non sono che delle anticipazioni che<br />

poi ritroveremo in Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio.<br />

Nel 1881 fu sollecitato da Martini, colui che aveva dato vita a Firenze<br />

al «Giornale per i bambini» a scrivere una storia a puntate che aveva<br />

come protagonista un personaggio buffo e <strong>di</strong>vertente. Lorenzini ‒ pur<br />

sempre con un velo <strong>di</strong> pessimismo ‒ accettò questa proposta e nel giro <strong>di</strong><br />

poco tempo venne pubblicata la prima puntata del lavoro intitolato Storia<br />

<strong>di</strong> un burattino. Egli, nell’inaugurare la nascita <strong>di</strong> Pinocchio nel «Giornale<br />

per i bambini», insieme al primo capitolo della storia inviò una lettera<br />

con scritto:<br />

«Ti mando questa bambinata – scriveva Lorenzini a Guido Biagi – fanne<br />

quello che ti pare; ma se la stampi pagamela bene per farmi venire la voglia <strong>di</strong><br />

seguitarla» 2 .<br />

Da queste parole si deduce sia il lato pessimistico dell’autore, in quanto<br />

la parola bambinata sta ad in<strong>di</strong>care un senso <strong>di</strong> sfiducia riguardo l’opera<br />

stessa, sia l’interesse esclusivamente economico dello scrittore.<br />

Il modo in cui Collo<strong>di</strong> accettò <strong>di</strong> scrivere questa storia (e visto che poco<br />

dopo si stancò ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> scrivere), mi fa capire che egli si sentiva<br />

sfiduciato e non credeva <strong>di</strong> essere in possesso <strong>di</strong> tutti gli elementi letterari<br />

e culturali che potessero assicurare a lui e al suo burattino tutto il<br />

successo, la fama, la grandezza che nel corso degli anni gli è stata poi riconosciuta.<br />

Lo stesso vale anche per il modo <strong>di</strong> scrittura, per l’impianto narrativo,<br />

poiché mentre oggi possiamo affermare che Pinocchio costituisce un<br />

punto <strong>di</strong> partenza e nello stesso tempo un punto <strong>di</strong> arrivo per la carriera<br />

2 ID., Storia <strong>di</strong> un burattino, in M. ARBIA (a cura <strong>di</strong>), in «Vita dell’infanzia», a. XL,<br />

n. 11/12 luglio-agosto, 1991, p.12.


Un po’ <strong>di</strong> storia 7<br />

lavorativa dello scrittore, probabilmente egli nello scrivere questo romanzo<br />

non pensava <strong>di</strong> inserire tutte le proprie esperienze passate al fine<br />

<strong>di</strong> costruire un testo come coronamento del suo percorso lavorativo, ma<br />

lo ha fatto involontariamente utilizzando un linguaggio raffinato ma<br />

comprensibile ed esprimendo il massimo del suo talento.<br />

1.4. Tra storia e pedagogia<br />

Il viaggio avventuroso del burattino Pinocchio non si limita ad essere<br />

un racconto, una storia volta ad intrattenere un pubblico giovanile, ma è<br />

attraverso il semplice susseguirsi delle vicende e lo svolgersi della storia<br />

che l’autore denuncia il contesto storico, sociale e politico dell’Italia postunitaria,<br />

richiamando l’attenzione sul come venivano educate le giovani<br />

generazioni.<br />

Pinocchio è un modello <strong>di</strong> racconto elementare, facile da mandare a<br />

memoria e ripetibile come una filastrocca.<br />

Il succo della storia lo si afferra comunque: per <strong>di</strong>ventare veri uomini,<br />

nell’abbandonare il limbo dell’infanzia ‒ dove il bambino è come un burattino<br />

in balia degli eventi ‒ occorre, comportarsi bene rispettando le<br />

regole e le norme della morale comune.<br />

Una storia <strong>di</strong> opportunismo morale che rispecchia la temperie politica<br />

e sociale dell’Italia post-unitaria, preoccupata <strong>di</strong> fondare uno statuto etico<br />

e ideologico buono per tutti i citta<strong>di</strong>ni, quei neo italiani che ancora<br />

non avevano un’idea <strong>di</strong> politica o <strong>di</strong> società su cui orientarsi.<br />

Una fra le tante bravure <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> è stata proprio questa, ovvero <strong>di</strong><br />

trasmettere attraverso una storia per bambini, un messaggio morale, politico,<br />

sociale ed educativo e fondendo insieme ‒ attraverso un velo <strong>di</strong><br />

umorismo e paro<strong>di</strong>a ‒ la pedagogia risorgimentale con una visione del<br />

fanciullo “fuori dagli schemi” e “rivoluzionaria” in quel contesto storico<br />

italiano, dove l’esigenza primor<strong>di</strong>ale era quella <strong>di</strong> formare il citta<strong>di</strong>no.<br />

Infatti alla pedagogia del dopo unità d’Italia, che considerava il ragazzo<br />

e l’uomo come due entità separate e contrastanti, l’una passiva e<br />

l’altra attiva, la prima con<strong>di</strong>zionata e obbligata a ricevere, mentre la seconda<br />

a dare, Collo<strong>di</strong> affianca una visione nuova dell’infanzia, più attenta<br />

ai bisogni, allo sviluppo e alla psicologia del bambino, anche se poi<br />

questa immagine non è riuscita a prevalere su quella dell’adulto.<br />

Pinocchio è proprio l’emblema <strong>di</strong> questa fantasia, immaginata e raccontata<br />

dall’autore, che poi non è altro che la rappresentazione reale <strong>di</strong><br />

tutti i bambini del mondo e <strong>di</strong> tutte le epoche storiche.


8<br />

Capitolo primo<br />

Un monello, un birichino, un burattino insomma, un bambino vero<br />

che viene lasciato libero <strong>di</strong> fare esperienze e <strong>di</strong> conoscere il mondo.<br />

E il povero Geppetto a corrergli <strong>di</strong>etro senza poterlo raggiungere, perché<br />

quel birichino <strong>di</strong> Pinocchio andava a salti, come una lepre, e battendo i suoi<br />

pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> legno sul lastrico della strada, faceva un fracasso, come venti paia <strong>di</strong><br />

zoccoli da conta<strong>di</strong>ni 3 .<br />

Birba <strong>di</strong> un figliolo! Non sei ancora finito <strong>di</strong> fare, e già cominci a mancar <strong>di</strong><br />

rispetto a tuo padre! Male ragazzo mio, male 4 !<br />

L’ideologia ottocentesca è invece rappresentata da figure come Geppetto,<br />

il Grillo Parlante, la Fata, il giu<strong>di</strong>ce; i quali pur <strong>di</strong> seguire la morale<br />

e le esigenze sociali e politiche richieste dall’Italia <strong>di</strong> quegli anni, finiscono<br />

nel non rispettare nel giusto modo la personalità <strong>di</strong> Pinocchio.<br />

3 C. COLLODI, Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio, Milano, Mondadori, 2006, p. 369. Da qui<br />

in avanti, quest’opera sarà in<strong>di</strong>cata nelle note con il nome Pinocchio.<br />

4 IVI, p.368.


Capitolo secondo<br />

Come leggere Pinocchio<br />

2.1. Tre dei tanti stu<strong>di</strong>osi e critici <strong>di</strong> Pinocchio<br />

Pinocchio è il libro più letto nel mondo dopo la Bibbia ed il Corano;<br />

per cui tra il vasto pubblico <strong>di</strong> lettori non sono mancati letterati, filosofi,<br />

pedagogisti, i quali hanno de<strong>di</strong>cato parte del loro lavoro ad interpretare<br />

e ad esprimere le loro riflessioni sulla più grande e conosciuta opera collo<strong>di</strong>ana.<br />

Nel corso delle ricerche da me svolte precedentemente e durante lo<br />

svolgimento <strong>di</strong> questo mio lavoro, sono rimasta colpita da quanti fossero<br />

coloro, italiani e non solo, che hanno scritto libri con commenti, elogi,<br />

critiche positive e negative e riflessioni su Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio.<br />

Durante i miei stu<strong>di</strong> nel corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze dell’Educazione e<br />

della Formazione, ho avuto modo <strong>di</strong> apprendere come ci sia da parte dei<br />

docenti, un interesse, una stima, un’ammirazione per precisi filosofi, pedagogisti<br />

e scrittori piuttosto che per altri. È infatti impossibile non “incontrare”<br />

e non apprendere il pensiero <strong>di</strong> persone come Dewey, Montessori,<br />

Piaget, Makarenko e la stessa ammirazione vale per Pinocchio,<br />

l’unica opera che, insieme a Cuore <strong>di</strong> Edmondo De Amicis, si colloca tra i<br />

più importanti capolavori della letteratura per ragazzi.<br />

All’interno della mia Facoltà l’interesse e la passione per questo fortunato<br />

burattino è stata tramandata e rinnovata <strong>di</strong> anno in anno; tanto è<br />

vero che <strong>di</strong>versi sono stati i professori che anno scritto libri riguardo<br />

l’argomento.<br />

Visto che nella mia Facoltà non è mai mancata l’attenzione verso Collo<strong>di</strong><br />

e Pinocchio, ho scelto <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> tre filosofi e pedagogisti come<br />

Luigi Volpicelli, Emilio Garroni e Giacomo Cives; i quali si sono soffermati<br />

ad analizzare il romanzo, esprimendo delle loro opinioni e racchiudendo<br />

quest’ultime in alcuni libri.<br />

Tutti e tre gli scrittori pur partendo dalla stessa opera narrativa, ma<br />

seguendo delle <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong>verse, una più attenta all’analisi dei singoli<br />

personaggi e delle <strong>di</strong>verse morali che sono in Pinocchio, l’altra più letteraria<br />

interpretativa, l’altra ancora interessata a sottolineare l’inesauribilità<br />

<strong>di</strong> Pinocchio; offrono a noi lettori un quadro sufficiente, tendenzialmente<br />

completo della grande opera del Collo<strong>di</strong>, poiché spiegano come


10<br />

Capitolo secondo<br />

leggerlo, quali sono gli insegnamenti da apprendere ed il perché Pinocchio<br />

è una storia infinita.<br />

2.2. Luigi Volpicelli e La verità su Pinocchio<br />

Luigi Volpicelli, docente universitario nella Facoltà <strong>di</strong> Magistero <strong>di</strong><br />

Roma, tra tutti i sui lavori uno riguarda proprio Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio.<br />

Il libro intitolato La verità su Pinocchio, fu pubblicato per la prima volta<br />

nel 1954, a questa poi seguirono altre e<strong>di</strong>zioni. In quella del 1963,<br />

l’autore aggiunge un confronto tra il romanzo <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> e Cuore <strong>di</strong> Edmondo<br />

De Amicis.<br />

Il punto da cui è partito Volpicelli per i suoi stu<strong>di</strong>, è stato quello <strong>di</strong><br />

mettere in evidenza i principi educativi presenti nel romanzo ed il cuore<br />

buono <strong>di</strong> Pinocchio.<br />

È proprio il cuore buono, la bontà d’animo che garantiscono a Pinocchio<br />

<strong>di</strong> trasformarsi da burattino a bambino vero.<br />

Ciò che ha fatto Volpicelli è stato <strong>di</strong> mettere in evidenza il significato<br />

pedagogico del racconto attraverso un’attenta analisi dei personaggi, del<br />

loro agire e degli ambienti. In particolare egli ha voluto sottolineare la<br />

buona indole del burattino, la bontà, il sentimento che è presente in ogni<br />

azione e l’autoeducazione <strong>di</strong> Pinocchio.<br />

Già prima <strong>di</strong> Volpicelli, nel 1945, Allmayer Vito Fazio aveva sostenuto<br />

l’itinerario compiuto dal burattino, come un processo autoeducativo<br />

per la conquista della libertà. 5<br />

Diversi anni dopo, Volpicelli mise nuovamente in risalto l’aspetto autoeducativo,<br />

<strong>di</strong>cendo:<br />

L’intero valore pedagogico <strong>di</strong> Pinocchio è in questa capacità continua che Pinocchio<br />

ha <strong>di</strong> confrontare e dunque <strong>di</strong> pentirsi e <strong>di</strong> educarsi; ed il Collo<strong>di</strong> moralista<br />

fa leva coi suoi piccoli lettori, sulla loro propria capacità <strong>di</strong> sentirlo e <strong>di</strong> seguirlo:<br />

sulla identità della loro esperienza 6 .<br />

Si rintraccia l’aspetto autoeducativo perché Pinocchio desidera essere<br />

libero ed affrontare ogni esperienza, sia essa positiva o negativa, che la<br />

vita gli offre. Egli pur rincorrendo spesso il pericolo e sbagliando è così<br />

che ama vivere; ad ogni errore da lui commesso segue sempre un suo<br />

5 G. CIVES, Pinocchio inesauribile, Roma, Anicia, 2006, p. 25.<br />

6 L. VOLPICELLI, La verità su Pinocchio, Roma, Avio, 1954, p. 27.


Come leggere Pinocchio 11<br />

pentimento; ed è proprio questo sbagliare e poi pentirsi che permettono<br />

a Pinocchio <strong>di</strong> crescere da solo, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> autoeducarsi.<br />

Il Grillo-parlante aveva ragione. Ho fatto male a rivoltarmi al mio babbo e a<br />

fuggire <strong>di</strong> casa […] 7 .<br />

Quante <strong>di</strong>sgrazie mi sono accadute… E me lo merito! Perché io sono un burattino<br />

testardo e piccoso… voglio far sempre tutte le cose a modo mio, senza<br />

dar retta a quelli che mi voglion bene e che hanno mille volte più giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

me! Ma da questa volta in là, faccio proponimento <strong>di</strong> cambiar vita e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

un ragazzo ammodo e ubbi<strong>di</strong>ente 8 .<br />

− È vero, è vero! − gridò Pinocchio piangendo − ma un’ altra volta non lo farò<br />

più 9 .<br />

Ma quanto sarebbe stato meglio che avessi continuato a stu<strong>di</strong>are… 10 !<br />

Non a caso l’autoeducazione, per il popolo italiano del 1881 da poco<br />

unificato, risultava essere ancora l’educazione migliore.<br />

Il popolo e Collo<strong>di</strong> stesso avevano la convinzione che “l’uomo dovesse<br />

farsi da sé”. Bastava ra<strong>di</strong>care nel cuore del fanciullo un legame affettivo<br />

e morale tali che gli consentissero <strong>di</strong> superare con le proprie forze la<br />

<strong>di</strong>stanza dal genitore e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> risolvere la propria autoeducazione identificandosi<br />

nei genitori.<br />

Per Collo<strong>di</strong> infatti l’educazione doveva iniziare presto trasmettendo<br />

ai bambini ogni valore <strong>di</strong> bene e <strong>di</strong> bontà, in modo tale che il fanciullo<br />

iniziava a formarsi su valori ben sal<strong>di</strong>.<br />

In Pinocchio l’autore riesce perfettamente a proiettare questa sua pedagogia<br />

e lo fa attraverso le figure <strong>di</strong> Geppetto che è il primo ad educare<br />

Pinocchio, della Fata e del Grillo parlante, un’immagine quest’ultima<br />

sempre viva, sempre presente anche se a volte non si “vede”.<br />

Nell’affrontare da solo mille avventure, Pinocchio ha sempre dentro<br />

<strong>di</strong> sé i consigli e l’amore del padre, quin<strong>di</strong>, è espressa molto bene questa<br />

forte relazione tra padre e figlio. Inizialmente c’è una fuga dal padre, poi<br />

un ritorno; un ritorno prima soltanto con la mente, ovvero tutte le volte<br />

7 C. COLLODI, Pinocchio, p. 374.<br />

8 IVI, p. 430.<br />

9 IVI, p. 433.<br />

10 IVI, p. 497.


12<br />

Capitolo secondo<br />

in cui al burattino riaffiorano gli insegnamenti del padre, poi un vero ritorno<br />

che avviene all’interno della bocca della Balena.<br />

Dalle tante <strong>di</strong>savventure e monellerie commesse da Pinocchio c’è<br />

sempre un lato positivo, o meglio un cuore buono, infatti il messaggio<br />

che vuole trasmettere Collo<strong>di</strong> è questo e a pronunciarlo è la Fata:<br />

− Se tu sapessi che dolore e che serratura alla gola che provai, quando<br />

lessi qui giace […]<br />

− Lo so: ed è per questo che ti ho perdonato. La sincerità del tuo dolore<br />

mi fece conoscere che tu avevi il cuore buono: e dai ragazzi buoni <strong>di</strong> cuore,<br />

anche se sono un po’ monelli e avvezzati male, c’è sempre da sperar qualcosa:<br />

ossia c’è sempre da sperare che rientrino sulla vera strada 11 .<br />

Anche Volpicelli <strong>di</strong>ce che il nostro personaggio non fa mai veramente<br />

male.<br />

Pinocchio sbaglia, cede alle fantasie e alle tentazioni, ma non fa mai<br />

del male, ha bisogno <strong>di</strong> oggettivare il male nel mito del compagno cattivo.<br />

Da questo messaggio, da questa morale del racconto si comprende<br />

quin<strong>di</strong> la positività dei genitori e la negatività dei cattivi compagni.<br />

Infatti i veri personaggi positivi sono i genitori, in questo caso Geppetto<br />

e la Fata, i due che pur trovandosi nelle <strong>di</strong>fficoltà, nella povertà,<br />

non smettono mai <strong>di</strong> educare ed aiutare il nostro caro amico; evidentemente<br />

perché sono coloro che credono <strong>di</strong> poter far cambiare il burattino.<br />

Mentre coloro che conducono Pinocchio sulla cattiva strada e lo deviano<br />

sono i compagni <strong>di</strong> scuola, primo fra tutti Lucignolo, e coloro che<br />

sono adulti vogliono approfittarsi dell’ingenuità dei bambini in questo<br />

caso: il Gatto, la Volpe, l’Omino <strong>di</strong> Burro e il Direttore della compagnia<br />

dei pagliacci.<br />

La bontà ed il bene, Pinocchio, non li <strong>di</strong>mostra solo nei confronti del<br />

suo babbo, ma anche verso l’amico del cuore che è Lucignolo. Proprio<br />

quest’ultimo è il personaggio negativo.<br />

Egli mostra inconsapevole del danno che procurerà a se stesso e al<br />

suo compagno, poiché è convinto <strong>di</strong> trascinare Pinocchio dall’inferno al<br />

para<strong>di</strong>so.<br />

Lucignolo è uguale a Pinocchio, o meglio è l’altro Pinocchio senza la<br />

guida della Fata, ha una personalità indomabile, infantile e <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>en-<br />

11 IVI, p. 453.


Come leggere Pinocchio 13<br />

te ed ecco perché Pinocchio è subito da lui affascinato, attratto e pronto a<br />

seguirlo ovunque.<br />

Lucignolo era il ragazzo più svogliato e più birichino <strong>di</strong> tutta la scuola: ma<br />

Pinocchio gli voleva un gran bene […]<br />

− Che fai costì? − Gli domandò Pinocchio avvicinandosi.<br />

− Aspetto la mezzanotte, per partire<br />

− Dove vai? […]<br />

− Vado ad abitare in un paese che è il più bel paese del mondo […] Si chiama<br />

il “Paese dei Balocchi”[…]<br />

− Ma è proprio vero − domandò il burattino − che in quel paese i ragazzi non<br />

hanno mai l’ obbligò <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are 12 ?<br />

L’unico elemento che <strong>di</strong>fferenzia Lucignolo da Pinocchio, è che Lucignolo<br />

muore realmente poiché non lotta per trasformarsi, mentre la morte<br />

che colpisce il burattino è solo apparente, anzi è un riscatto che gli<br />

consentirà <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un vero bambino e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigersi verso la vita degli<br />

adulti.<br />

È proprio la morte dell’amico Lucignolo ad essere il momento più<br />

crudele <strong>di</strong> tutto il racconto ed anche il momento in cui l’amicizia, grande<br />

quasi come l’amore, raggiunge il suo apice e la bontà <strong>di</strong> Pinocchio unita<br />

al dolore si manifesta fortemente.<br />

[…] entrato nella stalla vide un bel ciuchino. Quando l’ebbe guardato fisso fisso,<br />

<strong>di</strong>sse dentro <strong>di</strong> sé, turbandosi:<br />

− Eppur quel ciuchino lo conosco! Non mi è fisionomia nuova! […]<br />

− Sono Lu…ci…gno…lo<br />

E dopo chiuse gli occhi e spirò 13 .<br />

C’è chi però non la pensa come Volpicelli e ritiene che Lucignolo non<br />

è un eroe, anzi è l’anti-eroe, l’esempio da non seguire, o meglio ancora,<br />

da ignorare, poiché il vero eroe o aderisce alle leggi e alla morale del suo<br />

tempo o ne contrasta, ma mai vive ai margini della società come fa invece<br />

Lucignolo 14 . Colui che sostiene questo, è Clau<strong>di</strong>o Crivellari, il quale<br />

12 IVI, p. 478.<br />

13 IVI, pp. 521-522.<br />

14 C. CRIVELLARI, Alle origini dell’abbandono scolastico: la scuola <strong>di</strong> Lucignolo, in G.<br />

BONETTA, F. CAMBI, F. FRABBONI, F. PINTO MINERVA (a cura <strong>di</strong>), Educazione e modernità<br />

pedagogica, Pisa, E<strong>di</strong>zione ETS, 2003, p. 193.


14<br />

Capitolo secondo<br />

continua sostenendo che, nel leggere Pinocchio da bambini, il confronto<br />

con Lucignolo è imme<strong>di</strong>ato è comodo per i bambini, i quali pensano subito<br />

<strong>di</strong> essere <strong>di</strong>versi da lui. Visto dai bambini Lucignolo è il vero mascalzone,<br />

che subisce la vera punizione.<br />

Le cose cambiano, invece, leggendo Pinocchio da adulti, poiché Lucignolo<br />

viene visto solo come una vittima degli eventi e del pregiu<strong>di</strong>zio.<br />

L’unica colpa che ha è la voglia <strong>di</strong> non andare a scuola e <strong>di</strong> sognare<br />

un mondo immaginario, fatto solo <strong>di</strong> giochi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento.<br />

Visto così, dunque Lucignolo più che essere considerato un modello<br />

da non seguire, <strong>di</strong>venta egli stesso vittima e metafora dell’ignoranza educativa<br />

della società ottocentesca 15 .<br />

2.3. Il “cuore” in Pinocchio e nel libro Cuore, secondo Volpicelli<br />

Volpicelli nell’e<strong>di</strong>zione del 1963 <strong>di</strong> La verità su Pinocchio, de<strong>di</strong>ca una<br />

parte <strong>di</strong> questa opera all’analisi degli elementi che accomunano e <strong>di</strong>fferenziano<br />

le due più gran<strong>di</strong> opere narrative per l’infanzia, che sono Le avventure<br />

<strong>di</strong> Pinocchio ed il libro Cuore <strong>di</strong> Edmondo De Amicis.<br />

La prima cosa che voglio <strong>di</strong>re, che poi è in realtà una <strong>di</strong>fferenza, è che<br />

Pinocchio rispetto a Cuore è una favola, poiché si trovano gli elementi<br />

fantastici che nell’altro non ci sono. Il libro Cuore parla <strong>di</strong> ragazzi e no <strong>di</strong><br />

burattini, è un libro vero dove si parla <strong>di</strong> fatti concreti, reali, <strong>di</strong> giovani,<br />

<strong>di</strong> scuola, dei rapporti tra ragazzi e <strong>di</strong> sentimenti; mentre in Pinocchio<br />

vengono raccontati fatti che sono frutto <strong>di</strong> una fantasia sfrenata.<br />

Un’altra <strong>di</strong>fferenza è l’elemento scolastico; infatti mentre in Cuore la<br />

scuola è al centro dell’opera e tutto ruota intorno ad essa, in Pinocchio<br />

compare in secondo piano e si presenta come cosa ben poco gra<strong>di</strong>ta dal<br />

protagonista.<br />

In Pinocchio la scuola è vista come un elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo che impe<strong>di</strong>sce<br />

la libertà <strong>di</strong> movimento, <strong>di</strong> fantasia ed il gioco tipici dei bambini.<br />

Proseguendo con le <strong>di</strong>fferenze notiamo che Cuore vuole essere un libro<br />

educativo-scolastico e rientra tra i libri per il popolo.<br />

Infatti l’intento <strong>di</strong> De Amicis è quello <strong>di</strong> presentare il mondo scolastico<br />

dell’Italia appena unificata, mettendo in evidenza i suoi problemi. La<br />

scuola viene vista come una grande realtà vivente necessaria per ricostruire<br />

il popolo italiano.<br />

In realtà, anche se i protagonisti <strong>di</strong> Cuore non amano molto la scuola,<br />

come accade in Pinocchio, questa istituzione è pur sempre il tema fon-<br />

15 IVI, p. 194.


Come leggere Pinocchio 15<br />

damentale del libro, poiché De Amicis scrive proprio per tutti i ragazzi<br />

italiani e per spiegare loro l’importanza della scuola e che essa bisogna<br />

amarla.<br />

L’elemento che inevitabilmente unisce le due opere, è la costante presenza<br />

del sentimento e delle virtù.<br />

A proposito <strong>di</strong> virtù, Pinocchio è fatto <strong>di</strong> virtù, ma <strong>di</strong> “piccole” virtù,<br />

ovvero virtù <strong>di</strong> casa e tipiche della società dei poveri e degli umili. Invece<br />

Cuore va oltre, parte da queste piccole virtù per poi costruirne altre,<br />

più profonde, necessarie per garantire agli uomini un riscatto.<br />

Proprio per questa caratteristica alcuni affermano che Cuore inizia<br />

dove finisce Pinocchio 16 ; Cuore fa rivivere un Risorgimento anche al popolo<br />

stesso che ha bisogno <strong>di</strong> una rinascita; rinascita che si potrà ottenere<br />

solo partendo dall’educazione <strong>di</strong> ogni persona.<br />

Detto questo vorrei concludere io esprimendo una mia opinione riguardo<br />

le due opere.<br />

Ho notato che gli obiettivi ed i messaggi trasmessi da Pinocchio e da<br />

Cuore sono <strong>di</strong>versi.<br />

Cuore pone in primo piano la scuola, la situazione italiana successiva<br />

all’unificazione ed il messaggio trasmesso è l’importanza della scuola<br />

come unico elemento in grado <strong>di</strong> educare e formare i bambini.<br />

Essa è imbevuta <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> valori, come la fratellanza fra gli italiani <strong>di</strong><br />

qualsiasi regione, la colleganza tra classi sociali, l’amore per gli uomini,<br />

l’importanza del lavoro e dello stu<strong>di</strong>o e proprio essa ha il compito <strong>di</strong> trasmetterli.<br />

Proprio tutti questi gran<strong>di</strong> valori lo portano ad essere vicino a<br />

tutto il popolo e non solo ai bambini.<br />

In Pinocchio invece, ogni avventura che il protagonista compie, ogni<br />

suo <strong>di</strong>scorso, ogni suo comportamento rappresentano la naturalità <strong>di</strong><br />

ogni bambino del mondo, perciò Pinocchio è uno specchio <strong>di</strong> tutta l’infanzia.<br />

Infatti mentre in Cuore i gran<strong>di</strong> valori escono dalla voce degli adulti,<br />

in Pinocchio il messaggio educativo si comprende dalle normali<br />

azioni del burattino e la sua immagine risulta essere quella <strong>di</strong> ogni bambino<br />

del mondo e <strong>di</strong> ogni epoca.<br />

Quin<strong>di</strong> sono sempre più convinta che Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio è il vero<br />

romanzo dei bambini, un vero <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> ogni bambino.<br />

p. 169.<br />

16 L. VOLPICELLI, La verità su Pinocchio con saggio sul Cuore, Roma, Armando, 1963,


16<br />

Capitolo secondo<br />

2.4. Pinocchio letto da Emilio Garroni<br />

Emilio Garroni con il saggio Pinocchio uno e bino, ipotizza che è possibile<br />

leggere Pinocchio come due romanzi in uno.<br />

Visto che Collo<strong>di</strong> nello scrivere Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio, ha posto la<br />

parola fine nel quin<strong>di</strong>cesimo capitolo concludendo la storia con la morte<br />

del burattino e solo a seguito delle molte richieste da parte del lettori riprese<br />

a scrivere il racconto; Garroni ritiene sia lecito leggerlo almeno due<br />

volte: prima dal cap. I fino al XV, poi dal cap. I fino al XXXVI.<br />

Egli propone questo tipo <strong>di</strong> lettura perché solo così si comprenderà il<br />

senso della fine terribile e crudele del quin<strong>di</strong>cesimo capitolo e nello stesso<br />

momento l’importanza <strong>di</strong> questa morte, nello scaturire una trasformazione<br />

del nostro personaggio.<br />

Garroni chiama i primi quin<strong>di</strong>ci capitoli Pinocchio I e l’intera opera<br />

così come la conosciamo oggi Pinocchio II.<br />

Pinocchio I termina con l’impiccagione del burattino sulla Quercia<br />

grande e qui la morte potrebbe essere interpretata come una punizione<br />

data al burattino; mentre leggendo Pinocchio II, pur se «la corsa verso la<br />

morte» 17 è sempre presente, questa non assume un significato pessimista,<br />

ma ottimista. Infatti in quest’ultimo caso la morte non è vista come<br />

fine totale, ma soltanto come fine per la vita del burattino, necessaria per<br />

la nascita <strong>di</strong> Pinocchio bambino.<br />

Carlo Collo<strong>di</strong>, come ho detto precedentemente, incitato dai lettori del<br />

«Giornale per i bambini» riprende la scrittura della storia <strong>di</strong> Pinocchio,<br />

ma non potendo ormai eliminare il momento della morte del povero burattino,<br />

decide <strong>di</strong> far <strong>di</strong>ventare questa morte soltanto provvisoria ed apparente.<br />

Pinocchio essendo un burattino, piuttosto che terminare la sua vita<br />

così tragicamente, aveva soprattutto bisogno <strong>di</strong> un riscatto, e questo lo<br />

raggiunge soltanto nel capitolo trentasei.<br />

Ciò che ha fatto Collo<strong>di</strong>, secondo Garroni, non è stata una semplice<br />

continuazione <strong>di</strong> Pinocchio I, bensì una «transvalutazione» <strong>di</strong> Pinocchio<br />

I in Pinocchio II. Infatti Pinocchio II mantiene la matrice originale <strong>di</strong> Pinocchio<br />

I, ma grazie all’inserimento <strong>di</strong> altri personaggi, avventure e <strong>di</strong>savventure,<br />

Collo<strong>di</strong> riesce a far sdoppiare il Pinocchio burattino da Pinocchio<br />

bambino.<br />

Nel finale <strong>di</strong> Pinocchio II, la morte del burattino garantisce e procura<br />

la nascita <strong>di</strong> una persona. Ciò che qui si salva non è il burattino, ma il<br />

17 E. GARRONI, Pinocchio uno e bino, Roma-Bari, Laterza, 1975, p. 32.


Come leggere Pinocchio 17<br />

ragazzo anonimo che altro non è che il modello richiesto e tanto auspicato<br />

dalla società italiana <strong>di</strong> quell’epoca.<br />

Proprio per le caratteristiche <strong>di</strong> Pinocchio I e II, Garroni invita a leggere<br />

Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio due volte ed in modo separato, ovvero<br />

prima i primi quin<strong>di</strong>ci capitoli, poi tutti insieme fino al trentaseiesimo;<br />

poiché così facendo si comprenderà il vero senso della «transvalutazione»<br />

e dell’educazione.<br />

Proprio perché educando occorre partire dal principio educativo secondo<br />

il quale tutti cambiano, Pinocchio ritengo sia un esempio calzante.<br />

È proprio la forza dell’educazione e la volontà delle figure-guide che<br />

seguendo Pinocchio, lo educano e gli permettono <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un bambino<br />

vero.<br />

Garroni parlando <strong>di</strong> «transvalutazione» <strong>di</strong> Pinocchio, ha analizzato<br />

anche alcune tematiche presenti nella storia come l’autorità, il lavoro, lo<br />

sfruttamento, i simboli genitoriali ed alcuni personaggi, con l’intento <strong>di</strong><br />

vedere come quest’ultimi si trasformano da Pinocchio I a Pinocchio II,<br />

tuttavia ciò accade perché il cambiamento delle loro azioni è necessario<br />

per fare transvalutare Pinocchio.<br />

L’autore inizia analizzando il tema dell’autorità rappresentata dai carabinieri.<br />

Nel III capitolo ‒ in questo caso Pinocchio I ‒ i carabinieri vengono<br />

definiti da Garroni come delle “maschere” 18 che rappresentano una giustizia<br />

astratta e non hanno principi; e pur essendo Pinocchio il colpevole,<br />

loro arrestano Geppetto. Mentre in Pinocchio II, i carabinieri abbandonano<br />

la “maschera” per <strong>di</strong>ventare dei veri e propri personaggi che rappresentano<br />

il potere.<br />

Nel XXVII capitolo, infatti, Pinocchio pur essendo innocente viene arrestato<br />

poiché i carabinieri si sono basati su un principio evidente.<br />

Detto ciò è assai chiaro, che come Pinocchio compie una «transvalutazione»,<br />

lo stesso avviene ai carabinieri, poiché da semplici maschere si<br />

trasformeranno in «mezzi-personaggi» 19 .<br />

Lo stesso vale anche per il tema del lavoro e <strong>di</strong> altri concetti legati ad<br />

esso: come lo sfruttamento e la presenza del padrone.<br />

In Pinocchio I tutto questo manca, si avverte un clima <strong>di</strong> piena povertà.<br />

18 E. GARRONI, op. cit., p. 103.<br />

19 IVI, p. 107.


18<br />

Capitolo secondo<br />

La casa <strong>di</strong> Geppetto era una stanzina terrena che pigliava la luce da un sottoscala.<br />

La mobilia non poteva essere più semplice: una seggiola cattiva, un letto<br />

poco buono e un tavolino tutto rovinato. Nella parete <strong>di</strong> fondo si vedeva un<br />

caminetto col fuoco acceso; ma il fuoco era <strong>di</strong>pinto […] c’era <strong>di</strong>pinta una pentola<br />

[…] 20 .<br />

Allora si dette a correre per la stanza e a frugare per tutte le cassette e per<br />

tutti i ripostigli in cerca <strong>di</strong> un po’ <strong>di</strong> pane […], d’un osso avanzato al cane, d’un<br />

po’ <strong>di</strong> polenta muffita […], ma non trovò nulla, il gran nulla, proprio nulla 21 .<br />

Geppetto che era povero e non aveva in tasca nemmeno un centesimo, gli fece<br />

allora un vestituccio <strong>di</strong> carta fiorita, un paio <strong>di</strong> scarpe <strong>di</strong> scorza d’albero ed<br />

un berrettino <strong>di</strong> midolla <strong>di</strong> pane 22.<br />

Il lavoro compare soltanto in Pinocchio II, ed è un lavoro inteso come<br />

sfruttamento della persona.<br />

Per la prima volta lo sfruttamento appare nel capitolo XXI, quando<br />

l’ortolano decide <strong>di</strong> far scontare la punizione a Pinocchio mettendolo al<br />

posto del cane. Oltre ad essere un momento in cui il burattino è al servizio<br />

<strong>di</strong> un padrone, è anche il primo momento <strong>di</strong> «animalizzazione», a<br />

cui seguirà la trasformazione in asino e il suo sfruttamento da parte del<br />

Direttore <strong>di</strong> una compagnia <strong>di</strong> pagliacci.<br />

Nei casi sopra citati lo sfruttamento viene adoperato come punizione,<br />

mentre il lavoro visto come sfruttamento, come immane fatica, superiore<br />

alla forza e alle capacità <strong>di</strong> un piccolo ragazzino, avviene alla fine della<br />

storia; quando Pinocchio, <strong>di</strong>venuto ormai bambino si trova a dovere<br />

compiere un lavoro non adatto a lui solo per guadagnarsi un bicchiere <strong>di</strong><br />

latte al giorno da dare al suo babbo Geppetto.<br />

Per la «transvalutazione» <strong>di</strong> Pinocchio I in Pinocchio II, abbiamo visto<br />

che la sua morte è stata necessaria e ciò è necessario che accada anche<br />

per Geppetto.<br />

Infatti in Pinocchio II Geppetto viene fatto morire apparentemente<br />

da un’onda del mare, in modo tale che Pinocchio nel ritrovare se stesso,<br />

si impegni anche a ritrovare suo padre. Tuttavia il ritrovamento del pa-<br />

20 C. COLLODI, Pinocchio, p. 367.<br />

21 IVI, p. 374.<br />

22 IVI, p. 384.


Come leggere Pinocchio 19<br />

dre nella bocca della Balena, coincide con la seconda morte del burattino<br />

e con la sua nascita <strong>di</strong> “ragazzo perbene”.<br />

Per quanto riguarda invece la figura materna, in Pinocchio I è poco<br />

presente ma, le poche volte che compare è un’immagine istantanea che<br />

si presenta come una bambina; mentre l’elemento materno si fa più importante<br />

in Pinocchio II. Infatti nei primi quin<strong>di</strong>ci capitoli la figura educativa<br />

principale è Geppetto, persona piuttosto rigida; poi al fine <strong>di</strong> garantire<br />

una «transvalutazione», è stata necessaria l’introduzione <strong>di</strong> una<br />

figura più aperta, produttiva e carica <strong>di</strong> molti significati.<br />

In Pinocchio II, la persona più idonea a racchiudere tutte queste caratteristiche<br />

e più in grado <strong>di</strong> guidare ed educare il burattino è proprio la<br />

Fata.<br />

Dati i molti significati che riveste la figura della Fata, de<strong>di</strong>cherò più<br />

avanti una parte <strong>di</strong> questo lavoro, proprio ad una sua attenta e particolareggiata<br />

analisi.<br />

Emilio Garroni, dopo l’analisi dei personaggi più importanti de Le avventure<br />

<strong>di</strong> Pinocchio e dopo aver considerato questa come la storia <strong>di</strong> due<br />

romanzi in uno, giunge alla conclusione <strong>di</strong>cendo che Collo<strong>di</strong> nel riprendere<br />

a scrivere Pinocchio, non ha fatto che aggiungere nuovi personaggi<br />

e ambienti <strong>di</strong>versi, sulla matrice originaria – ovvero Pinocchio I – al fine<br />

<strong>di</strong> produrre una «transvalutazione».<br />

2.5. Il Pinocchio inesauribile <strong>di</strong> Giacomo Cives<br />

Giacomo Cives, professore emerito <strong>di</strong> storia della pedagogia presso<br />

l’Università La Sapienza <strong>di</strong> Roma, riprendendo il suo interesse mai interrotto<br />

per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Pinocchio – ere<strong>di</strong>tato dal suo maestro Luigi Volpicelli<br />

e sviluppato poi accanto a Franco Cambi – <strong>di</strong> recente ha pubblicato<br />

un libro intitolato Pinocchio inesauribile, ultimo rispetto alle altre opere<br />

riguardanti sempre lo stesso argomento. 23<br />

In Pinocchio inesauribile l’autore come del resto lo ha già anticipato nel<br />

titolo, vuole mettere in evidenza l’inesauribilità de Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio.<br />

23 Su Pinocchio l’autore <strong>di</strong> questo libro ha scritto: Pinocchio del giorno e Pinocchio<br />

della notte, in Pinocchio oggi, Pescia-Collo<strong>di</strong>, 1978; Pinocchio tra realtà e sogno, in Il bambino<br />

e la lettura. Testi scolastici e libri per l’infanzia, Pisa, ETS, 1996; Collo<strong>di</strong> e Pinocchio:<br />

una fiaba mon<strong>di</strong>ale, in Itinerari nella fiaba. Autori, testi, figure, Pisa, ETS, 1999.


20<br />

Capitolo secondo<br />

Come accade per tutti i capolavori, anche Pinocchio è «un’opera aperta»<br />

24 a nuove letture, è qualcosa che non si ferma in superficie, ma scende<br />

nei particolari; pur essendo una favola colpisce gli aspetti e i sentimenti<br />

più profon<strong>di</strong> e particolari tipici dell’adulto e dell’infanzia.<br />

Cives per spiegare il perché dell’inesauribilità <strong>di</strong> quest’opera, non fa<br />

che rintracciare e riportare le analisi fatte da altri commentatori – italiani<br />

e stranieri – e tutti gli elementi che questi scrittori hanno ritenuto utili al<br />

fine <strong>di</strong> confermare tale caratteristica.<br />

Sono proprio gli elementi come il ritmo veloce, la teatralità, il linguaggio,<br />

il tempo, lo spazio, la corsa del burattino, la fame, il lavoro, la<br />

morte e la salvezza; che danno a Pinocchio vitalità e <strong>di</strong>namismo, al fine<br />

<strong>di</strong> produrre un senso inesauribile, ovvero una fine della storia che non<br />

c’è.<br />

Diversi sono stati coloro, che prima <strong>di</strong> Cives avevano attribuito l’appellativo<br />

<strong>di</strong> inesauribilità a questa storia, da intendere come una storia<br />

che lascia spazio a molte interpretazioni.<br />

Ad esempio già nel 1945, Vito Fazio Allmayer aveva sostenuto la possibilità<br />

<strong>di</strong> considerare i significati <strong>di</strong> fondo <strong>di</strong> Pinocchio in molti mo<strong>di</strong>,<br />

poiché uno dei valori fondamentali <strong>di</strong> un libro scritto da un artista è<br />

quello <strong>di</strong> avere tante interpretazioni, quanto la realtà stessa 25 .<br />

Anni dopo, Volpicelli scrive:<br />

Non dobbiamo meravigliarci né infasti<strong>di</strong>rci <strong>di</strong> tante <strong>di</strong>verse e contrad<strong>di</strong>ttorie<br />

interpretazioni. Ogni storia umana è la storia <strong>di</strong> tutti coloro che la contemplano<br />

e fanno propria; del pari ogni libro e ogni personaggio […] 26 .<br />

Anche Gianni Rodari, afferma che visti i tanti polisensi <strong>di</strong> Pinocchio è<br />

giustificabile una varietà <strong>di</strong> interpretazioni che richiedono un’attenta lettura<br />

al fine <strong>di</strong> comprendere tutti i messaggi.<br />

Un altro che sottolinea l’inesauribilità <strong>di</strong> Pinocchio è Giovanni Gasperini,<br />

il quale afferma che malgrado il tempo trascorso, questa storia è ancora<br />

in grado <strong>di</strong> indurre nuove letture e suscitare nuove emozioni.<br />

Egli, nel suo libro intitolato La corsa <strong>di</strong> Pinocchio, pone in risalto vari<br />

elementi come lo spazio, il tempo, il mare, la fame, il lavoro e la morte;<br />

elementi questi che per lui spiegano l’inesauribilità del libro.<br />

24 G. CIVES, Pinocchio inesauribile, Roma, Anicia,2006, p. 8.<br />

25 IVI, p. 25.<br />

26 L. VOLPICELLI, Identikit <strong>di</strong> Pinocchio, Roma, Gentile, 1978.


Capitolo terzo<br />

Fuori dagli schemi<br />

3.1. Pinocchio e le sue regole <strong>di</strong> vita<br />

Appena si pensa a Pinocchio, è naturale far riferimento al suo lungo<br />

naso, come conseguenza delle tante bugie da lui dette e si pensa a lui<br />

come un bambino <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>ente, maleducato, burattino, per giungere<br />

poi anche a vestire i panni <strong>di</strong> un asino.<br />

Tutto questo, pur se può mostrarsi agli occhi <strong>di</strong> chi legge come amorale,<br />

un esempio da non seguire, un modello anti-pedagogico; non è<br />

altro che lo specchio dell’infanzia, è il Pinocchio presente in ogni bambino.<br />

Le caratteristiche del nostro burattino considerate negative e viste<br />

come non regole, acquistano però un aspetto positivo poiché rappresentano<br />

l’istinto, la naturalezza, la psicologia dell’infanzia. Infatti pur stando<br />

fuori dagli schemi, il negativo <strong>di</strong> Pinocchio costituisce comunque una<br />

sua regola.<br />

Egli è buono, è vero, è unico, è irripetibile, è universale, è attuale grazie<br />

alle sue “straor<strong>di</strong>narie” e “anticonformiste” regole <strong>di</strong> vita.<br />

In fondo questo anticonformismo appare solo agli occhi <strong>di</strong> quegli<br />

uomini che invece <strong>di</strong> apprezzare le qualità dei bambini, le reprimono,<br />

considerandole negative e non necessarie alla formazione del futuro<br />

uomo richiesto dalla società italiana <strong>di</strong> fine ottocento.<br />

− An<strong>di</strong>amo subito a casa. Quando saremo a casa, non dubitare che faremo i<br />

nostri conti!<br />

Pinocchio, a questa antifona, si buttò per terra, e non volle più camminare 27 .<br />

− Canta pure, Grillo mio, come ti pare e piace; ma io so che domani all’alba,<br />

voglio andarmene <strong>di</strong> qui, perché se rimango qui, avverrà a me quel che avviene<br />

a tutti gli altri ragazzi, vale a <strong>di</strong>re mi manderanno a scuola, e per amore o per<br />

forza mi toccherà a stu<strong>di</strong>are; e io, a <strong>di</strong>rtela in confidenza, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are non ne ho<br />

punto voglia, e mi <strong>di</strong>verto più a correre <strong>di</strong>etro alle farfalle e a salire su per gli<br />

alberi a prendere gli uccellini <strong>di</strong> nido 28 .<br />

27 C. COLLODI, Pinocchio, p. 370.<br />

28 IVI, p. 372.


22<br />

Capitolo terzo<br />

− Fra i mestieri del mondo non ce n’è che uno solo che veramente mi vada a<br />

genio […] Quello <strong>di</strong> mangiare, bere, dormire, <strong>di</strong>vertirmi e fare dalla mattina alla<br />

sera la vita del vagabondo 29 .<br />

− Oggi anderò a sentire i pifferi, e domani a scuola: per andare a scuola c’è<br />

sempre tempo - <strong>di</strong>sse finalmente quel monello, facendo una spalluccia 30 .<br />

[…] Le strade formicolavano <strong>di</strong> persone che correvano <strong>di</strong> qua e <strong>di</strong> là per le<br />

loro faccende: tutti lavoravano, tutti avevano qualcosa da fare. Non si trovava<br />

un ozioso o un vagabondo, nemmeno a cercarlo col lumicino.<br />

− Ho capito; − <strong>di</strong>sse subito quello svogliato <strong>di</strong> Pinocchio − questo paese non è<br />

fatto per me! Io non sono nato per lavorare! − 31 .<br />

− Ma tu non puoi crescere − replicò la Fata.<br />

− Perché?<br />

− Perché i burattini non crescono mai. Nascono burattini, vivono burattini e<br />

muoiono burattini […].<br />

− I ragazzi perbene prendono amore allo stu<strong>di</strong>o, e tu…<br />

− E io, invece, faccio il bighellone e il vagabondo tutto l’anno.<br />

− I ragazzi per bene <strong>di</strong>cono sempre la verità…<br />

− E io sempre le bugie.<br />

− I ragazzi perbene vanno volentieri alla scuola…<br />

− E a me la scuola mi fa venire i dolori <strong>di</strong> corpo 32 .<br />

[…] Ormai è destino. Ormai è scritto nei decreti della sapienza, che tutti quei<br />

ragazzi svogliati che, pigliano a noia i libri, le scuole e i maestri, passano le loro<br />

giornate in balocchi, in giochi e in <strong>di</strong>vertimenti, debbano finire prima o poi col<br />

trasformarsi in tanti piccoli somari 33 .<br />

Gasparini afferma che i valori positivi che contrad<strong>di</strong>stinguono Pinocchio<br />

e che ritiene siano delle virtù sono: la socialità, il coraggio e la bontà<br />

34 .<br />

29 Ibidem.<br />

30 IVI, pp. 386-387.<br />

31 IVI, p. 448.<br />

32 IVI, pp. 452-453.<br />

33 IVI, p. 490.<br />

34 G. GASPARINI, La corsa <strong>di</strong> Pinocchio, Milano, Vita e Pensiero, 1997, p. 107.


Fuori dagli schemi 23<br />

La socialità <strong>di</strong> Pinocchio e la sua continua ricerca <strong>di</strong> compagnia percorrono<br />

tutto il racconto e questo è dovuto perché lo stesso burattino vive<br />

una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne, sia perché vive una natura <strong>di</strong>versa da<br />

tutti gli altri ragazzi, sia perché ha un padre che è adottivo ed è orfano <strong>di</strong><br />

madre.<br />

Sono molti i momenti della storia in cui compare la tematica dell’amicizia:<br />

ad esempio quando Pinocchio entra nel teatro dei burattini <strong>di</strong><br />

Mangiafuoco perché è attratto in modo irresistibile dalla presenza dei<br />

suoi «fratelli <strong>di</strong> legno» 35 ; oppure quando desideroso <strong>di</strong> trovare degli amici,<br />

degli aiutanti si lascia ingannare ingenuamente dal Gatto e dalla<br />

Volpe, i quali mostrandosi <strong>di</strong>sinteressati e altruisti, sono effettivamente<br />

due falsi amici; senza, poi, <strong>di</strong>menticare la grande e vera amicizia con Lucignolo.<br />

Il coraggio, invece può essere definito come il mezzo con cui Pinocchio<br />

intraprende le mille avventure. Rappresenta la forza, la spinta ad<br />

agire molto spesso anche verso il pericolo. Episo<strong>di</strong> come il viaggio intrapreso<br />

<strong>di</strong> notte all’uscita dall’Osteria del Gambero rosso, oppure quando<br />

Pinocchio si butta dallo scoglio per soccorrere Geppetto, rappresentano<br />

momenti in cui si comprende che Pinocchio è conscio del pericolo a cui<br />

va incontro ed il suo coraggio finisce per essere quello <strong>di</strong> un eroe.<br />

La terza ed ultima virtù identificata da Gasparini è la bontà, forse il<br />

tratto più evidente del burattino. Infatti nonostante le monellerie, Pinocchio<br />

ci appare dotato <strong>di</strong> un’umanità e <strong>di</strong> un’attenzione verso gli altri, che<br />

nessun altro personaggio della storia possiede.<br />

3.2. La “corsa” come mezzo per infrangere le regole<br />

Nel leggere Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio ci si accorge che le vicende si susseguono<br />

con velocità, procurando al lettore interesse e voglia nel continuare<br />

a leggere.<br />

Un elemento che rende questa storia <strong>di</strong>namica è proprio la corsa che<br />

Pinocchio stesso compie durante le sue avventure. Pinocchio corre sempre,<br />

corre in tutte le valli e correndo va alla ricerca della felicità; anche se<br />

spesso non riesce a trovarla, per lui è importante cercarla.<br />

La corsa, all’interno del racconto, assume <strong>di</strong>versi significati: egli corre<br />

perché è felice, corre perché ha paura, corre per sfuggire dal suo babbo,<br />

corre per inseguire tutti i suoi sogni e in più la corsa costituisce un mezzo<br />

per infrangere le regole. Infatti sono molte le vicende in cui il buratti-<br />

35 C. COLLODI, Pinocchio, p. 389.


24<br />

Capitolo terzo<br />

no promette <strong>di</strong> seguire i consigli e le regole dettate dai “saggi maestri”<br />

invece, non mantenendole utilizza la corsa come mezzo per <strong>di</strong>rigersi<br />

verso i suoi interessi e come l’unico modo in cui ribellarsi.<br />

[…] quel monello <strong>di</strong> Pinocchio, rimasto libero dalle grinfie del carabiniere, se la<br />

dava a gambe giù attraverso ai campi, per far più presto tornarsene a casa; e<br />

nella gran furia del correre, saltava greppi altissimi, siepi <strong>di</strong> pruni e fossi pieni<br />

d’acqua, tale e quale come avrebbe potuto fare un capretto o un leprottino inseguito<br />

dai cacciatori 36 .<br />

[…] Dopo una corsa <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci chilometri, Pinocchio non ne poteva più. Allora<br />

vistosi perso, si arrampicò su per il fusto <strong>di</strong> un altissimo pino e si pose a<br />

sedere in vetta ai rami. […] Pinocchio, vedendo che le fiamme salivano sempre<br />

<strong>di</strong> più e non volendo fare la fine del piccione arrosto, spiccò un bel salto <strong>di</strong> vetta<br />

all’albero, e via a correre daccapo attraverso ai campi e ai vigneti 37 .<br />

− Se io avessi tanto fiato da arrivare fino a quella casa, forse sarei salvo! −<br />

<strong>di</strong>sse dentro <strong>di</strong> sé.<br />

E senza indugiare un minuto, riprese a correre per il bosco a carriera <strong>di</strong>stesa.<br />

E gli assassini sempre <strong>di</strong>etro.<br />

Dopo una corsa <strong>di</strong>sperata <strong>di</strong> quasi due ore, finalmente, tutto trafelato, arrivò<br />

alla porta <strong>di</strong> quella casina e bussò 38 .<br />

E la Fata, vedendolo correre e ruzzare per la camera, vispo e allegro come un<br />

gallettino <strong>di</strong> primo canto […] 39 .<br />

Tormentato dalla passione <strong>di</strong> rivedere il suo babbo e la sua sorellina dai capelli<br />

turchini, correva a salti come un can levriero, e nel correre le pillacchere gli<br />

schizzavano fin sopra il berretto 40 .<br />

Alla vista <strong>di</strong> quel burattino, che sgambettava a capo fitto con una velocità incre<strong>di</strong>bile<br />

[…]. Allora Pinocchio ricominciò a correre per arrivare a casa della Fata<br />

avanti che si facesse buio 41 .<br />

36 IVI, p. 371.<br />

37 IVI, p. 407.<br />

38 IVI, p. 409.<br />

39 IVI, p. 418.<br />

40 IVI, p. 430.<br />

41 IVI, p. 432.


Fuori dagli schemi 25<br />

[…] e datosi a correre con quanta forza gli rimaneva nelle gambe,[…] 42 .<br />

Durante quella corsa <strong>di</strong>sperata, vi fu un momento terribile, un momento in<br />

cui Pinocchio si credé perduto: perché bisogna sapere che Alidoro (era quello il<br />

nome del can mastino) a furia <strong>di</strong> correre e correre, l’aveva quasi raggiunto 43 .<br />

3.3. La corsa <strong>di</strong> Pinocchio <strong>di</strong> Giovanni Gasparini<br />

Giovanni Gasparini con il libro intitolato La corsa <strong>di</strong> Pinocchio, vuole<br />

<strong>di</strong>mostrare che è possibile rileggere il capolavoro collo<strong>di</strong>ano facendo risaltare<br />

sia il carattere archetipico sia la grande attualità.<br />

Il punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> questo libro, come <strong>di</strong>ce il titolo stesso è quello<br />

<strong>di</strong> considerare Pinocchio come «il campione della velocità», con gli infiniti<br />

significati che si possono attribuire al correre e al saltare.<br />

Oltre a questo l’autore ha analizzato altri concetti ‒ affrontati già da<br />

altri autori come Volpicelli e Cives ‒ che sono: il tempo, lo spazio, il territorio,<br />

il denaro in relazione al lavoro e alla fame ed infine la morte e la<br />

salvezza. Inoltre Gasparini introduce nell’ultimo capitolo un raffronto<br />

tra Pinocchio e il Piccolo Principe.<br />

Gasparini inizia affermando che ciò che rende moderno e attuale il<br />

burattino creato da Collo<strong>di</strong> è la sua mobilità e la sua irrequietezza, segno<br />

<strong>di</strong> una inquietu<strong>di</strong>ne esistenziale e <strong>di</strong> una attitu<strong>di</strong>ne alla ricerca.<br />

L’anima <strong>di</strong> Pinocchio è il suo correre. Ed essa si manifesta attraverso<br />

varie azioni come il correre, il saltare, il nuotare e al darsi alla fuga, tutte<br />

caratteristiche che, oltre a delineare il carattere del burattino, danno vitalità<br />

e ritmo alla storia.<br />

Come ho scritto in precedenza ‒ poiché affermato anche da altri critici<br />

del Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio ‒ il burattino corre par vari motivi: per gioia,<br />

per paura, per sentirsi libero, per fuggire al pericolo, ma non solo.<br />

Gasparini infatti, ritiene che le ragioni del correre sono più profonde.<br />

La corsa rispecchia la natura del burattino, i suoi sentimenti e le sue<br />

pulsioni.<br />

Pinocchio corre perché è fatto per correre, la sua anima si esprime<br />

nella corsa e nel salto, poiché queste qualità gli sono state assegnate da<br />

chi l’ha concepito 44 .<br />

42 IVI, p. 440.<br />

43 IVI, p. 465.<br />

44 G. GASPARINI, op.cit., p. 15.


26<br />

Capitolo terzo<br />

‒ Ho pensato <strong>di</strong> fabbricarmi da me un bel burattino <strong>di</strong> legno: ma un burattino<br />

meraviglioso, che sappia ballare, tirare <strong>di</strong> scherma e fare i salti mortali 45 .<br />

Secondo questo critico, Pinocchio non è soltanto un burattino a cui<br />

piace sgambettare e saltare, ma è proprio il «campione della velocità» 46 .<br />

Egli corre negli spazi chiusi come la casa, corre all’aperto nei paesi,<br />

nelle strade, nei campi, tra i boschi. Inoltre la sua velocità oltre a manifestarsi<br />

sulla terra, avviene anche in aria (con il volo del Colombo) e in<br />

mare (quando nuota per salvare il suo babbo).<br />

In più i movimenti del correre e del saltare rispecchiano il ritmo e la<br />

velocità <strong>di</strong> alcuni animali come «un capretto o un leprottino inseguito<br />

dai cacciatori», «come una lepre braccata dai cani», «come un capriolo» e<br />

«come uno scoiattolo».<br />

Pinocchio smette <strong>di</strong> correre quando si avvia definitivamente verso la<br />

metamorfosi che lo trasformerà in bambino vero e lo vedremo morire<br />

come burattino. Prima <strong>di</strong> giungere a questo esito finale, sono molte le<br />

volte in cui Pinocchio viene bloccato nel suo correre e questo viene vissuto<br />

da lui come una punizione, come una frustrazione, poiché come afferma<br />

Gasparini «Pinocchio non tollera, non sopporta <strong>di</strong> essere privato<br />

della libertà <strong>di</strong> movimento» 47 .<br />

L’altro aspetto trattato da Gasparini ‒ e mai affrontato in precedenza<br />

da altri critici ‒ è il raffronto tra Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio e Il Piccolo Principe.<br />

Come si può notare sono <strong>di</strong>versi i punti <strong>di</strong> contrasto: l’anno <strong>di</strong> pubblicazione<br />

e il rispettivo contesto storico sociale della narrazione, poiché<br />

nel primo ci troviamo negli anni successivi l’Unità d’Italia l’altro scritto<br />

durante la Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale negli Stati Uniti; nel primo ci si<br />

trova in una realtà preindustriale dove predomina la campagna, il bosco<br />

e il mare e dove la gente si sposta a pie<strong>di</strong> o su carrozze, mentre nella seconda<br />

storia siamo in piena industrializzazione dove prevale l’elemento<br />

tecnologico.<br />

Nonostante questo, ciò che accomuna le due opere è il tema del viaggio.<br />

Infatti entrambe sono la narrazione <strong>di</strong> un viaggio e <strong>di</strong> una esplorazione<br />

che si svolge nel tempo, nello spazio e nella coscienza.<br />

Per Pinocchio si tratta <strong>di</strong> un viaggio che lo porta attraverso numerose<br />

vicissitu<strong>di</strong>ni e prove, a cambiare continuamente il teatro della sua azio-<br />

45 C. COLLODI, Pinocchio, p. 364.<br />

46 G. GASPARINI, op. cit., p. 16.<br />

47 IVI, p. 21.


Fuori dagli schemi 27<br />

ne; mentre il viaggio intrapreso dal Piccolo Principe avviene tra minuscoli<br />

pianeti per poi arrivare al pianeta Terra. Comunque in tutti e due i<br />

racconti il viaggio rappresenta un mezzo per conseguire la saggezza e la<br />

pienezza della vita, ed entrambi i protagonisti per ottenere una trasformazione<br />

e vestire i panni <strong>di</strong> bambini devono sottoporsi alla prova finale<br />

della morte.<br />

3.4. Le promesse mai mantenute<br />

Un’altra caratteristica <strong>di</strong> Pinocchio è quella <strong>di</strong> fare promesse e non<br />

mantenerle e <strong>di</strong> pentirsi subito dopo aver commesso qualcosa che non<br />

doveva fare.<br />

Il fatto <strong>di</strong> promettere e poi non mantenere può essere visto secondo<br />

me come una sfida nei confronti dell’adulto, verso colui che vuole insegnare.<br />

In questo caso è come se il nostro personaggio volesse far credere<br />

ai suoi educatori ‒ Geppetto, la Fata, Il Grillo-parlante ‒ che lui sa accettare<br />

le regole, ma in realtà non le rispetta perché non vuole abbandonare<br />

il ruolo <strong>di</strong> burattino; a lui tanto gra<strong>di</strong>to.<br />

Egli infatti, sa che fino a quando sarà un burattino potrà vivere nella<br />

spensieratezza, in piena libertà, in un mondo fatto <strong>di</strong> sogni e fantasia;<br />

mentre tutto cambierà quando accetterà le regole e <strong>di</strong>venterà bambino.<br />

Il Grillo-parlante aveva ragione. Ho fatto male a rivoltarmi al mio babbo e a<br />

fuggire <strong>di</strong> casa […] Se non fossi scappato <strong>di</strong> casa e se il mio babbo fosse qui, ora<br />

non mi troverei a morire <strong>di</strong> fame 48 !<br />

− Vi prometto − <strong>di</strong>sse il burattino singhiozzando − che da oggi in poi sarò<br />

buono…<br />

− Tutti i ragazzi − replicò Geppetto − quando vogliono ottenere qualcosa, <strong>di</strong>cono<br />

così.<br />

− Vi prometto che anderò a scuola, stu<strong>di</strong>erò e mi farò onore 49 .<br />

− È vero, è vero! − gridò Pinocchio piangendo − ma un’altra volta non lo farò<br />

più. − […] − Mi sta bene! Pur troppo mi sta bene! Ho voluto fare lo svogliato, il<br />

vagabondo… ho voluto dar retta ai cattivi compagni, e per questo la fortuna mi<br />

48 C. COLLODI, Pinocchio, pp. 374-375.<br />

49 IVI, p. 383.


28<br />

Capitolo terzo<br />

perseguita sempre. Se fossi stato un ragazzino per bene, come ce n’è tanti, se<br />

avessi avuto voglia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e lavorare […] 50 .<br />

[…] perché sono un monello che prometto sempre <strong>di</strong> correggermi, e non<br />

mantengo mai!... 51<br />

Perché i ragazzi che non danno retta ai consigli <strong>di</strong> chi ne sa più <strong>di</strong> loro, vanno<br />

sempre incontro a qualche <strong>di</strong>sgrazia.<br />

− E io l’ho provato! − <strong>di</strong>sse Pinocchio. − Ma ora non ci ricasco più 52 !<br />

Ormai ho promesso alla mia buona Fata <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un ragazzo <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio,<br />

e non voglio mancare alla parola 53 .<br />

50 IVI, pp. 433-435.<br />

51 IVI, p. 473.<br />

52 IVI, p. 477.<br />

53 IVI, p. 480.


Capitolo quarto<br />

Pinocchio e gli altri<br />

4.1. Ad ogni personaggio le sue regole<br />

Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio come sappiamo è anche un romanzo <strong>di</strong> formazione,<br />

una storia cioè nella quale l’eroe, trasformandosi nel corso del<br />

racconto, affronta il problema della sua educazione alla vita e del rispetto<br />

<strong>di</strong> alcune gran<strong>di</strong> “regole” stabilite dagli adulti per ogni ragazzo e dalla<br />

società.<br />

Già nel quarto capitolo si assiste ad un duro scontro tra il Grilloparlante<br />

e Pinocchio, ma ciò che risulta subito evidente non è tanto il<br />

contenuto dell’educazione che si vuole impartire al burattino, quanto il<br />

modo in cui questa educazione viene trasmessa. Infatti le verità enunciate<br />

da tutti i personaggi-guida <strong>di</strong> Pinocchio, sono verità che provengono<br />

dall’alto e sono troppo <strong>di</strong>stanti dal suo mondo bambinesco.<br />

Sono verità concepite come regole fisse, da accettare così come sono, e<br />

spesso queste sono accompagnate da minacce. Non sono regole giustificate,<br />

ma prospettano solo punizioni qualora non sono eseguite.<br />

Pinocchio, infatti, preferisce educarsi alle lezioni della strada, piuttosto<br />

che a quelle dei maestri. La sua educazione è qualcosa che si costruisce<br />

autonomamente, lontano dagli adulti, fuori dalla scuola e dal lavoro.<br />

È un’educazione nella quale solo ciò che è vissuto acquista un senso,<br />

mentre le parole si perdono.<br />

Pinocchio durante le sue avventure è circondato e incontra moltissimi<br />

personaggi ‒ sia uomini che animali ‒ pronti a dargli sia esplicitamente<br />

che implicitamente dei consigli, delle regole degli insegnamenti per farlo<br />

<strong>di</strong>ventare un bambino vero.<br />

Nei prossimi paragrafi andrò ad analizzare proprio le caratteristiche<br />

<strong>di</strong> alcuni dei personaggi più importanti e significativi che segnano il<br />

percorso formativo <strong>di</strong> Pinocchio e la sua metamorfosi.<br />

4.2. La “povertà” <strong>di</strong> Geppetto come regola per vivere<br />

Il personaggio <strong>di</strong> Geppetto è la prima guida, il primo educatore del<br />

nostro oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e nel romanzo racchiude <strong>di</strong>verse funzioni: è una<br />

figura fantastica, è il padre, è l’emblema della povertà.


30<br />

Capitolo quarto<br />

Egli è a suo modo una persona fantastica. Vive in solitu<strong>di</strong>ne in<br />

un’abitazione situata ai margini del paese e questo ci può far pensare<br />

che è un uomo non integrato nel mondo degli uomini e si meraviglia <strong>di</strong><br />

fronte alla stranezza <strong>di</strong> quel legno che parla e lo deride.<br />

− Bravo Polen<strong>di</strong>na! − gridò la solita vocina, che non si capiva <strong>di</strong> dove uscisse.<br />

[…] Ma quando fu li per consegnarlo all’amico, il pezzo <strong>di</strong> legno dette uno scossone<br />

e sgusciandogli violentemente dalle mani, andò a sbattere con forza negli<br />

stinchi impresciuttiti 54 .<br />

Inoltre Geppetto è un artista poiché in grado <strong>di</strong> formare da una materia<br />

inerte come il legno, un burattino in grado <strong>di</strong> muoversi autonomamente.<br />

− Ho pensato <strong>di</strong> fabbricarmi da me un bel burattino <strong>di</strong> legno: ma un burattino<br />

meraviglioso, che sappia ballare, tirare <strong>di</strong> scherma e fare i salti mortali 55 .<br />

Dopo la bocca, gli fece il mento, poi il collo, poi le spalle, lo stomaco, le braccia<br />

e le mani.<br />

Appena finite le mani, Geppetto sentì portarsi via la parrucca dal capo 56 .<br />

La sua seconda caratteristica, forse la più importante dal punto <strong>di</strong> vista<br />

educativo, è il fatto che egli rappresenti il padre <strong>di</strong> Pinocchio.<br />

Padre perché è colui che lo ha originato e perché tra <strong>di</strong> loro si instaura<br />

subito un legame famigliare, al quale l’eroe sarà legato per tutto il romanzo.<br />

Poi prese il burattino sotto le braccia e lo pose in terra, sul pavimento della<br />

stanza, per farlo camminare. Pinocchio aveva le gambe aggranchite e non sapeva<br />

muoversi, e Geppetto lo conduceva per la mano per insegnargli a mettere un<br />

passo <strong>di</strong>etro l’altro 57 .<br />

L’invenzione del padre e poi della madre, è introdotta da Collo<strong>di</strong> per<br />

ricreare nel romanzo ‒ seppur in modo fantastico ‒ la <strong>di</strong>mensione quoti-<br />

54 IVI, p. 365.<br />

55 IVI, p. 364.<br />

56 IVI, p. 368.<br />

57 IVI, p. 369.


Pinocchio e gli altri 31<br />

<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> un ragazzo che vive in contatto con i propri famigliari e agisce<br />

in rapporto e in funzione a loro.<br />

Quin<strong>di</strong> la prima fuga <strong>di</strong> Pinocchio, la prima ribellione, rappresenta la<br />

ribellione <strong>di</strong> un figlio nei confronti <strong>di</strong> un padre e non del burattino nei<br />

confronti del falegname.<br />

L’altro tratto che descrive Geppetto è la povertà.<br />

Egli è povero, lo si comprende sin dai primi capitoli, la descrizione<br />

della casa, le sue tasche vuote, i suoi vestiti, <strong>di</strong>ventano i simboli <strong>di</strong> una<br />

miseria emblematica.<br />

La prima cosa che fa Geppetto è quella <strong>di</strong> far conoscere a Pinocchio la<br />

povertà inserendolo in un mondo <strong>di</strong> realistica miseria.<br />

La casa <strong>di</strong> Geppetto era una stanzina terrena che pigliava luce da un sottoscala.<br />

La mobilia non poteva essere più semplice: una seggiola cattiva, un letto<br />

poco buono e un tavolino tutto rovinato. Nella parete <strong>di</strong> fondo si vedeva un<br />

caminetto col fuoco acceso; ma il fuoco era <strong>di</strong>pinto, e accanto al fuoco c’era <strong>di</strong>pinta<br />

una pentola che bolliva allegramente e mandava fuori una nuvola <strong>di</strong> fumo,<br />

che pareva fumo vero 58 .<br />

Questa semplicità e povertà del falegname, <strong>di</strong>venta l’originalità patrimoniale<br />

<strong>di</strong> Pinocchio e con essa il burattino dovrà confrontarsi lungo<br />

tutto il corso delle sue peripezie. La miseria è qualcosa <strong>di</strong> antico, che si<br />

tramanda <strong>di</strong> generazione in generazione come se fosse un valore e<br />

l’unica possibilità <strong>di</strong> sopravvivenza è data dal lavoro. Geppetto ad<strong>di</strong>rittura<br />

fa nascere Pinocchio povero e questo lo si può capire da come egli<br />

lo veste: «gli fece allora un vestituccio <strong>di</strong> carta fiorita, un paio <strong>di</strong> scarpe<br />

<strong>di</strong> scorza <strong>di</strong> d’albero e un berrettino <strong>di</strong> midolla <strong>di</strong> pane» 59 . Nonostante<br />

questo la grandezza <strong>di</strong> Pinocchio sta nel saper accettare questa con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> miseria e ad<strong>di</strong>rittura si meraviglia nel vedersi vestito in questo<br />

modo.<br />

Roberto Benigni afferma che la povertà è uno stato dell’anima, Pinocchio<br />

non ha niente eppure possiede tutto. Ha la magnificenza della povertà<br />

60 .<br />

La prima regola che il burattino incontra e che si troverà a rispettare è<br />

quella del vivere nel “gran nulla”, ovvero in un mondo povero dove non<br />

c’è cibo né denaro e occorre lottare per sopravvivere.<br />

58 IVI, p. 365.<br />

59 IVI, p. 384.<br />

60 R. BENIGNI, Io un po’ Pinocchio, Giunti, 2006, p. 57.


32<br />

Capitolo quarto<br />

4.3. La “crudeltà” <strong>di</strong> Mangiafuoco nel punire il più debole<br />

Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio presentano delle analogie con la fiaba tra<strong>di</strong>zionale,<br />

che <strong>di</strong>scendono dal lavoro <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> come traduttore <strong>di</strong> fiabe<br />

francesi.<br />

Sono testimonianza gli elementi ricorrenti della fiaba come: la Fata,<br />

gli animali parlanti e l’elemento macabro con orchi e mostri.<br />

In Pinocchio il mostro appare più volte sia sotto l’aspetto <strong>di</strong> uomo che<br />

<strong>di</strong> animale: ve<strong>di</strong> Mangiafuoco, il Serpente, il Pescatore-verde, il Pescecane.<br />

Tutti questi mostri nascono come antagonisti <strong>di</strong> Pinocchio, ma poi<br />

finiscono per <strong>di</strong>ventare buoni aiutanti.<br />

Il primo ad entrare in scena è il burattinaio Mangiafuoco, colui che<br />

per primo trasmette paura a Pinocchio, lo terrorizza perché lo avvicina<br />

alla morte.<br />

Allora uscì fuori il burattinaio, un omone così brutto, che metteva paura soltanto<br />

a guardarlo. Aveva una barbaccia nera come uno scarabocchio d’inchiostro,<br />

e tanto lunga che gli scendeva almeno fino a terra […] La sua bocca era<br />

larga come un forno, i suoi occhi parevano due lanterne <strong>di</strong> vetro rosso […] 61 .<br />

Mangiafuoco è cattivo e buono. E pur mostrandosi cattivo e buono,<br />

vuole comunque mostrare a Pinocchio il proprio destino.<br />

Inizialmente si presenta cattivo, come colui che deve suscitare terrore<br />

e punisce il burattino.<br />

− Portatemi <strong>di</strong> qua quel burattino, che troverete attaccato al chiodo. Mi pare<br />

un burattino fatto <strong>di</strong> un legname molto asciutto, e sono sicuro che a buttarlo sul<br />

fuoco, mi darà una bellissima fiammata all’arrosto − […]. Pinocchio, il quale <strong>di</strong>vincolandosi<br />

come un’anguilla fuori dell’acqua, strillava <strong>di</strong>speratamente: −<br />

Babbo mio, salvatemi! Non voglio morire, no, non voglio morire 62 !<br />

La punizione che il burattinaio vuole infliggere a Pinocchio risulta essere<br />

una punizione crudele, poiché lo conduce verso la morte per avere<br />

la colpa <strong>di</strong> essere un burattino.<br />

A far cambiare il comportamento <strong>di</strong> Mangiafuoco sarà proprio lui, il<br />

nostro burattino, che attraverso il pianto, la richiesta <strong>di</strong> perdono, il rac-<br />

61 C.COLLODI, Pinocchio p. 390.<br />

62 IVI, p. 391.


Pinocchio e gli altri 33<br />

conto della sua povera vita e le mille raccomandazioni, fa commuovere<br />

il burattinaio facendo affiorare il suo lato buono.<br />

Prova ne sia che quando vide portarsi davanti quel povero Pinocchio, che si<br />

<strong>di</strong>batteva per ogni verso, urlando «Non voglio morire, non voglio morire!»,<br />

principiò subito a commuoversi e a impietosirsi 63 .<br />

Ed ancora <strong>di</strong> più, Mangiafuoco si impietosisce quando Pinocchio si<br />

mette in gioco per salvare anche la vita del suo amico Arlecchino.<br />

− Pigliatemi lì quell’Arlecchino, legatelo ben bene e poi gettatelo a bruciare<br />

sul fuoco […] Pinocchio, alla vista <strong>di</strong> quello spettacolo straziante andò a gettarsi<br />

ai pie<strong>di</strong> del burattinaio, e piangendo <strong>di</strong>rottamente e bagnandogli <strong>di</strong> lacrime tutti<br />

i peli della lunghissima barba cominciò a <strong>di</strong>re con voce supplichevole:<br />

− Pietà , signor Mangiafuoco! […] 64 .<br />

In questo momento Mangiafuoco fa conoscere il suo animo buono a<br />

Pinocchio, regalandogli ad<strong>di</strong>rittura cinque monete d’oro.<br />

− Come si chiama tuo padre?<br />

− Geppetto.<br />

− E che mestiere fa?<br />

− Il povero.<br />

− Guadagna molto?<br />

− Guadagna tanto quanto ci vuole per non avere mai un centesimo in tasca<br />

[…] Povero <strong>di</strong>avolo! Mi fai quasi compassione. Ecco qui cinque monete d’oro.<br />

Và subito a portargliele e salutalo tanto da parte mia 65 .<br />

Se da un lato il regalo fatto dal burattinaio può essere considerato<br />

come un gesto buono, dall’altro lato, quei cinque zecchini d’oro ‒ viste le<br />

tante promesse <strong>di</strong> Pinocchio <strong>di</strong>chiarate e mai mantenute ‒ saranno la<br />

causa <strong>di</strong> tutti i suoi mali.<br />

63 IVI, p. 392.<br />

64 IVI, p. 393.<br />

65 IVI, p. 396.


34<br />

4.4. Il Grillo-parlante: la morale<br />

Capitolo quarto<br />

Il tema dominante che sottende all’intera struttura del romanzo e che<br />

lo classifica tra i romanzi <strong>di</strong> formazione, è quello dell’educazione <strong>di</strong> Pinocchio.<br />

Egli infatti, è da poco nato che già deve scontrarsi con dei precisi<br />

programmi <strong>di</strong> vita consigliati dal Grillo-parlante.<br />

Quest’ultimo viene paragonato alla morale poiché è colui che detta le<br />

gran verità dell’educazione ed è pronto ad intervenire ogni volta che<br />

vede sbagliare Pinocchio; e spesso lo fa solo con la voce senza farsi vedere.<br />

Il primo incontro tra Pinocchio e il Grillo-parlante avviene nel IV capitolo.<br />

E subito il burattino sembra mostrarsi cattivo e ribelle nei confronti<br />

<strong>di</strong> colui, che attraverso una vocina gli ricorda che non può dormire,<br />

non può mangiare, non può fare niente.<br />

Ma quella contentezza durò poco, perché sentì nella stanza qualcuno che fece:<br />

− Crì- crì- crì! […]<br />

Pinocchio si voltò e vide un grosso grillo che saliva lentamente su per il muro.<br />

− Dimmi, Grillo, e tu chi sei?<br />

− Io sono il Grillo− parlante, e abito in questa stanza da più <strong>di</strong> cent’anni. […]<br />

− Io non me ne anderò <strong>di</strong> qui, − rispose il Grillo − se prima non ti avrò detto<br />

una gran verità.<br />

− Guai a quei ragazzi che si ribellano ai loro genitori, e che abbandonano capricciosamente<br />

la casa paterna. Non avranno mai bene in questo mondo; e prima<br />

o poi dovranno pentirsene amaramente.<br />

− Canta pure, Grillo mio, come ti pare e piace: ma io so che domani all’alba<br />

voglio andarmene <strong>di</strong> qui […]<br />

− Povero grullerelllo! Ma non sai che facendo così, <strong>di</strong>venterai da grande un<br />

bellissimo somaro, e che tutti si piglieranno gioco <strong>di</strong> te 66 ?<br />

Il Grillo è un moralista, un logorroico, un filosofo, incarna la coscienza,<br />

ma agli occhi <strong>di</strong> Pinocchio è un antipatico, un noioso, un insopportabile,<br />

che anche quando sembra morto, dopo un po’ ricompare, e soprattutto<br />

ricompare nel momento in cui il burattino sta facendo qualcosa <strong>di</strong><br />

sbagliato.<br />

66 IVI, pp. 371-372.


Pinocchio e gli altri 35<br />

Intanto, mentre camminava, vide sul tronco <strong>di</strong> un albero un piccolo animaletto<br />

che riluceva <strong>di</strong> una luce pallida e opaca, come un lumino da notte dentro<br />

una lampada <strong>di</strong> porcellana trasparente.<br />

‒ Chi sei? ‒ gli domandò Pinocchio.<br />

‒ Sono l’ombra del Grillo − parlante […] Voglio darti un consiglio. Ritorna<br />

in<strong>di</strong>etro e porta i quattro zecchini, che ti sono rimasti, al tuo povero babbo, che<br />

piange e si <strong>di</strong>spera per non averti più veduto 67 .<br />

4.5. Gli opportunisti: il Gatto e la Volpe<br />

Ho scelto <strong>di</strong> attribuire al Gatto e alla Volpe l’aggettivo <strong>di</strong> opportunisti,<br />

poiché le persone opportuniste sono coloro che usufruendo delle loro<br />

doti <strong>di</strong> furbizia e spregiu<strong>di</strong>catezza vogliono approfittarsi dell’ingenuità<br />

<strong>di</strong> un bambino-burattino, con lo scopo <strong>di</strong> ottenere dei vantaggi.<br />

Collo<strong>di</strong> attraverso questi due personaggi è riuscito a creare una coppia<br />

affiatatissima, nella quale ognuno integra le proprie qualità con quelle<br />

dell’altro.<br />

La Volpe, un animale tra<strong>di</strong>zionalmente furbo, inganna Pinocchio con<br />

fiumi <strong>di</strong> parole, con storie inventate ed imbrogli. Il Gatto, invece, è scelto<br />

per le sue qualità <strong>di</strong> cacciatore, è colui che si traveste da assassino per<br />

accoltellare Pinocchio e, a <strong>di</strong>fferenza della Volpe, non sa parlare, ma si<br />

limita a fare l’eco.<br />

− E ora − gli domandò la Volpe − che cosa vuoi farne <strong>di</strong> codeste monete?<br />

− Prima <strong>di</strong> tutto − rispose il burattino − voglio comprare per il mio babbo<br />

una bella casacca nuova, tutta d’oro e d’argento e coi bottoni <strong>di</strong> brillanti: e poi<br />

voglio comprare un Abbecedario per me […] perché voglio andare a scuola e<br />

mettermi a stu<strong>di</strong>are a buono.<br />

− Guarda me! − <strong>di</strong>sse la Volpe.− Per la passione sciocca <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are ho perduto<br />

una gamba. […]<br />

− Vuoi raddoppiare le tue monete d’oro? […]<br />

− Magari! E la maniera?<br />

− La maniera è facilissima. Invece <strong>di</strong> tornartene a casa tua, dovresti venire<br />

con noi. […] Nel paese dei Barbagianni.<br />

Nel paese dei Barbagianni c’è un campo benedetto, chiamato da tutti il<br />

Campo dei Miracoli. Tu fai una piccola buca e ci metti dentro,per esempio uno<br />

67 IVI, p. 403.


36<br />

Capitolo quarto<br />

zecchino d’oro. […] lo zecchino germoglia e fiorisce, e la mattina dopo <strong>di</strong> levata<br />

[…] trovi un albero carico <strong>di</strong> tanti zecchino d’oro 68 .<br />

Comportandosi da ingannatori, si può ritenere che, a <strong>di</strong>re le bugie più<br />

gran<strong>di</strong> e <strong>di</strong>vertenti, sono proprio loro; e Pinocchio è il solo che ci crede.<br />

Inoltre, mentre la bugie <strong>di</strong> quest’ultimo sono bugie che escono dalla coscienza<br />

<strong>di</strong> un bambino, il quale vuole rincorrere solo la fantasia; le bugie<br />

dette dal Gatto e dalla Volpe, escono dalla bocca <strong>di</strong> coloro che hanno<br />

come intento quello <strong>di</strong> far del male e <strong>di</strong> approfittarsi dell’ingenuità <strong>di</strong><br />

una persona che non sa <strong>di</strong>fendersi.<br />

4.6. “La legge è uguale per tutti” anche per il giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Acchiappacitrulli<br />

Un’altra tematica presente in Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio è quella della<br />

giustizia; una giustizia che pre<strong>di</strong>ca il motto “la legge è uguale per tutti”,<br />

ma in realtà finisce per punire il non colpevole.<br />

Nella storia il riferimento dell’autore alle strutture istituzionali (carabinieri,<br />

gendarmi, magistratura) è frequente e riveste un significato critico.<br />

Pinocchio si trova a dover fare i conti con la giustizia dal primo momento<br />

della sua nascita e subito ci si rende conto che si tratta <strong>di</strong> una giustizia<br />

non giusta. Già nel terzo capitolo della storia a seguito delle monellerie,<br />

Pinocchio si ritrova nelle mani <strong>di</strong> due carabinieri.<br />

− Piglialo! Piglialo! − urlava Geppetto […]. Alla fine, e per buona fortuna,<br />

capitò un carabiniere […] si piantò coraggiosamente a gambe larghe in mezzo<br />

alla strada, coll’animo risoluto <strong>di</strong> fermarlo e d’impe<strong>di</strong>re il caso <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>sgrazie.<br />

[…] Il carabiniere, senza punto muoversi, lo acciuffò pulitamente per il<br />

naso (era un nasone spropositato, che pareva fatto apposta per essere acchiappato<br />

dai carabinieri), e lo riconsegnò nelle proprie mani <strong>di</strong> Geppetto; il quale , a<br />

titolo <strong>di</strong> correzione, voleva dargli subito una buona tiratina d’orecchi. […]<br />

− Quel Geppetto pare un galantuomo! Ma è un vero tiranno coi ragazzi! […]<br />

Insomma tanto <strong>di</strong>ssero e tanto fecero, che il carabiniere rimesse in libertà Pinocchio,<br />

e condusse in prigione quel pover’uomo <strong>di</strong> Geppetto 69 .<br />

68 IVI, p. 397 sgg.<br />

69 IVI, pp. 369-370.


Pinocchio e gli altri 37<br />

Il carabiniere del racconto si attiva in virtù <strong>di</strong> un dovere: il dovere <strong>di</strong><br />

mantenere l’or<strong>di</strong>ne in caso <strong>di</strong> circostanze eccezionali eventualmente<br />

dannose; dovere che però non introduce nessun principio <strong>di</strong> giustizia.<br />

Cosa ancora più ingiusta, si verifica quando Pinocchio, <strong>di</strong>sturbatore<br />

dell’or<strong>di</strong>ne, viene rilasciato e con un atto assolutamente arbitrario delle<br />

istituzioni viene incriminato l’innocente Geppetto, perché giu<strong>di</strong>cato a<br />

“furor <strong>di</strong> folla” come un cattivo papà.<br />

L’episo<strong>di</strong>o dove secondo me il tema dalla giustizia ingiusta si fa più<br />

evidente è quando Pinocchio, derubato delle sue monete d’oro, si prende<br />

quattro mesi <strong>di</strong> prigione.<br />

Preso allora dalla <strong>di</strong>sperazione, tornò <strong>di</strong> corsa in città e andò <strong>di</strong>filato in tribunale,<br />

per denunziare al giu<strong>di</strong>ce i due malandrini che lo avevano derubato.<br />

Il giu<strong>di</strong>ce era uno scimmione della razza dei Gorilla: un vecchio scimmione<br />

rispettabile per la sua grave età, per la sua barba bianca e specialmente per i<br />

suoi occhiali d’oro […]. Pinocchio, alla presenza del giu<strong>di</strong>ce raccontò per filo e<br />

per segno l’iniqua frode, <strong>di</strong> cui era stato vittima; dètte il nome, il cognome e i<br />

connotati dei malandrini e finì chiedendo giustizia.<br />

Il giu<strong>di</strong>ce lo ascoltò con molta benignità […]. Allora il giu<strong>di</strong>ce, accennando<br />

Pinocchio ai giandarmi, <strong>di</strong>sse loro:<br />

Quel povero <strong>di</strong>avolo è stato derubato <strong>di</strong> quattro monete d’oro: pigliatelo<br />

dunque, e mettetelo subito in prigione. -<br />

Il burattino […] voleva protestare, ma i giandarmi, a scanso <strong>di</strong> per<strong>di</strong>tempi<br />

inutili, gli tapparono la bocca e lo condussero in gattabuia 70 .<br />

Anche in questo caso ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad un caso <strong>di</strong> non giustizia<br />

poiché ad essere punito è Pinocchio e non il Gatto e la Volpe.<br />

Comunque in Collo<strong>di</strong> il Paese dell’Acchiappa-citrulli è il modello<br />

dell’anti-logica, dove tutte le vicende si concludono in maniera contraria<br />

al senso comune: Pinocchio è derubato ma è condannato come ladro; Pinocchio<br />

è innocente ma è amnistiato come fosse un criminale; l’ambizioso<br />

ed il <strong>di</strong>sonesto dominano sul debole; dove il ladrocinio e l’elemosina<br />

sono mezzi essenziali <strong>di</strong> sostentamento.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista politico, questo paese può essere visto come<br />

modello totalitarista, dove il dominio è concentrato nelle mani <strong>di</strong> una<br />

minoranza che utilizza come unica arma <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa la forza sull’uomo,<br />

quest’ultimo considerato debole e che non trova una sua realizzazione<br />

in<strong>di</strong>viduale.<br />

70 IVI, p. 428.


38<br />

Capitolo quarto<br />

Questo è lo specchio della giustizia presente nell’Italia post-unitaria,<br />

che più che educare ed aiutare le giovani generazioni a costruirsi un futuro,<br />

si limita a punire ‒ in modo anche molto fortuito ‒ coloro che sbagliano.<br />

[…] bisogna sapere che il giovane Imperatore che regnava nella città <strong>di</strong> Acchiappa-citrulli,<br />

avendo riportato una bella vittoria contro i suoi nemici, or<strong>di</strong>nò<br />

gran<strong>di</strong> feste pubbliche, luminarie, fuochi artificiali, corse <strong>di</strong> barberi e <strong>di</strong> velocipe<strong>di</strong><br />

e in segno <strong>di</strong> maggiore esultanza, volle che fossero aperte anche le carceri e<br />

mandati fuori i malandrini.<br />

− Se escono <strong>di</strong> prigione gli altri voglio uscire anche io − <strong>di</strong>sse Pinocchio dal<br />

carcere. Testo citazione più lunga <strong>di</strong> tre righe. Se il brano che si sta citando<br />

nell’originale inizia con la lettera maiuscola, rientrare la prima riga della citazione;<br />

se invece nell’originale esso inizia con la lettera minuscola, non rientrare<br />

Altro episo<strong>di</strong>o in cui Pinocchio si trova a dover fare un raffronto con i<br />

carabinieri è nel capitolo XXVII, con il ferimento <strong>di</strong> Eugenio. In questo<br />

episo<strong>di</strong>o i carabinieri incolpano il povero burattino dopo aver domandato,<br />

ascoltato e aver ricondotto lo strumento del ferimento al detentore<br />

dello strumento, cioè Pinocchio. Ciò che fanno è quello <strong>di</strong> non indagare<br />

sugli altri compagni e <strong>di</strong> limitarsi all’osservazione dell’unico in<strong>di</strong>zio: il<br />

libro.<br />

4.7. Lucignolo è uguale a Pinocchio<br />

Come tutti i bambini hanno il loro amico del cuore, così avviene a Pinocchio.<br />

In più, come i bambini sono attratti dalla persona che offre loro<br />

più sogni, più idee bizzarre, così accade anche al burattino, che <strong>di</strong>venta<br />

amico, proprio <strong>di</strong> uno che lo condurrà in un mondo davvero utopico.<br />

Questo è Lucignolo: persona forte, coraggiosa, sicura <strong>di</strong> sé, indomabile,<br />

infantile; è un sognatore, crede e fa credere a Pinocchio <strong>di</strong> andare in<br />

un mondo spettacolare.<br />

Benigni nel libro Io un po’ Pinocchio, <strong>di</strong>ce che «Lucignolo non è l’altra<br />

faccia, ma è la stessa faccia <strong>di</strong> Pinocchio, ma senza la Fata turchina» 71 .<br />

Infatti l’unico elemento che li <strong>di</strong>fferenzia, è il fatto che Lucignolo <strong>di</strong>versamente<br />

da Pinocchio non ha nessuna figura adulta <strong>di</strong> riferimento,<br />

nessuno che lo educhi e gli faccia capire il vero senso della vita.<br />

71 R. BENIGNI, Io un po’ Pinocchio, Firenze, Giunti, 2002, p. 203.


Pinocchio e gli altri 39<br />

È libero, ma ha una libertà dannosa che lo fa sperare <strong>di</strong> vivere in para<strong>di</strong>so,<br />

ma che poi lo condurrà all’inferno ed insieme a lui porterà anche<br />

Pinocchio. Lucignolo non è una persona cattiva ma, come tutti i bambini<br />

desidera possedere il mondo, è avido <strong>di</strong> felicità e <strong>di</strong> gioia, rappresenta<br />

un po’ un fratello maggiore, una specie <strong>di</strong> ideale che Pinocchio segue e<br />

dal quale è attratto.<br />

L’incontro tra i due amici e il successivo viaggio nel Paese dei Balocchi,<br />

segnano per entrambi una svolta.<br />

Tutti e due si trasformano in asini, ma a pagare il prezzo più caro, sarà<br />

proprio Lucignolo, il quale terminerà la sua avventura con la morte.<br />

Egli è l’unico personaggio della storia che muore; è lui che paga il prezzo<br />

per tutti ed è anche il momento più triste della storia dove si trapela<br />

la vera amicizia e il grande amore tra Pinocchio e Lucignolo.<br />

Appena Pinocchio fu entrato nella stalla vide un bel ciuchino <strong>di</strong>steso sulla<br />

paglia, rifinito dalla fame e dal troppo lavoro. Quando l’ebbe guardato fisso fisso,<br />

<strong>di</strong>sse dentro <strong>di</strong> sé, turbandosi:<br />

− Eppure quel ciuchino lo conosco! Non mi è fisionomia nuova! […].<br />

− Chi sei?<br />

A questa domanda il ciuchino aprì gli occhi moribon<strong>di</strong>, e rispose balbettando<br />

nel medesimo <strong>di</strong>aletto:<br />

− Sono Lu…ci…gno…lo…<br />

E dopo chiuse gli occhi e spirò 72 .<br />

4.8. La Fata tra regola e amore<br />

Chi è il personaggio <strong>di</strong> Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio più affascinante, più<br />

dolce, più tollerante, magico e crudele, se non la Fata dai capelli turchini?<br />

Ebbene, proprio la Fata, che, pur piena <strong>di</strong> ambiguità, riveste un ruolo<br />

insostituibile nella storia, è colei che guida Pinocchio verso una trasformazione.<br />

In una storia come Pinocchio, dove non compaiono re e regine, principi<br />

e principesse, la Fata è l’unico personaggio che si collega alla tra<strong>di</strong>zione<br />

favolistica.<br />

Evidentemente la traduzione <strong>di</strong> I racconti delle fate, fu un’importante<br />

opportunità per la formazione del Collo<strong>di</strong> e probabilmente questo gli<br />

72 C. COLLODI, Pinocchio, pp. 521-522.


40<br />

Capitolo quarto<br />

permise <strong>di</strong> introdurre in Pinocchio tutto ciò che era magico e la figura<br />

della Fata.<br />

La Fata, come ho detto, in Pinocchio ha un ruolo ambiguo sia per come<br />

agisce che per come si presenta.<br />

Lei, pur avendo poteri magici, è una vera educatrice, si offre ad aiutare<br />

Pinocchio, ma nello stesso tempo fa questo in modo <strong>di</strong>staccato e con<br />

freddezza. Inoltre, nel racconto non compare con un’unica immagine,<br />

ma sotto <strong>di</strong>verse forme: prima come l’emblema della morte, poi come<br />

sorellina <strong>di</strong> Pinocchio, inoltre come donnina misteriosa ed infine come la<br />

mamma.<br />

La Fata, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Geppetto, non manifesta nei confronti <strong>di</strong> Pinocchio<br />

dei sentimenti, degli affetti in modo esplicito e tanto meno consola;<br />

esprime soltanto le sue verità, in<strong>di</strong>ca a Pinocchio la strada giusta da<br />

seguire e punisce quando occorre.<br />

Il suo modo <strong>di</strong> comparire ‒ molte volte crudele, terribile per un bambino<br />

‒ come nel caso della prima apparizione, come morta, e poi con la<br />

sua tomba in sostituzione della casa, sono anche questi dei messaggi educativi,<br />

pur se terrificanti, che lei invia a Pinocchio.<br />

− In questa casa non c’è nessuno. Sono tutti morti.<br />

− Aprimi almeno tu! - gridò Pinocchio piangendosi e raccomandandosi.<br />

− Sono morta anch’io 73 .<br />

[…] si trovò in pochi minuti sul prato dove sorgeva una volta la Casina bianca.<br />

Ma la casina bianca non c’era più. C’era invece, una piccola pietra <strong>di</strong> marmo,<br />

sulla quale […] si leggevano queste parole: qui giace la bambina dai capelli turchini<br />

morta <strong>di</strong> dolore per essere stata abbandonata dal suo fratellino Pinocchio<br />

74 .<br />

Il presentarsi in questo modo, bloccare Pinocchio in ogni sua iniziativa<br />

e le punizioni, sono tutti mo<strong>di</strong> per far raggiungere a Pinocchio la meta<br />

tanto attesa: ovvero il superamento della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Pinocchio burattino<br />

e la rinascita <strong>di</strong> Pinocchio ragazzo perbene.<br />

La Fata, infatti non nasce come madre, ma prima <strong>di</strong> esserlo ricopre<br />

<strong>di</strong>versi ruoli; è una figura che si evolve e cambia nel corso della storia 75 .<br />

73 C. COLLODI, Pinocchio, p. 409.<br />

74 IVI, p. 440.<br />

75 E. GARRONI, op. cit. p. 124.


Pinocchio e gli altri 41<br />

Lei nasce bambina, poi <strong>di</strong>venta sorella <strong>di</strong> Pinocchio, inoltre una buona<br />

donnina ed infine mamma.<br />

− Ti ricor<strong>di</strong>, eh? Mi lasciasti bambina, e ora mi ritrovi donna; tanto donna,<br />

che potrei quasi farti da mamma.<br />

− E io l’ho caro <strong>di</strong> molto, perché così invece <strong>di</strong> chiamarti sorellina, vi chiamerò<br />

la mia mamma […] 76 .<br />

Ma già dopo pochi capitoli la Fata si presenta <strong>di</strong> nuovo cambiata, ad<strong>di</strong>rittura<br />

“animalizzata”, prima in lumachina e poi in capretta.<br />

Visto il continuo permutare della Fata ‒ prima bambina, poi sorella,<br />

inoltre mamma e ad<strong>di</strong>rittura lumaca e capretta ‒, secondo Emilio Garroni,<br />

questo personaggio più che ricalcare l’immagine della mamma in<br />

senso stretto, è il simbolo della femminilità in generale.<br />

Inoltre, secondo lui, questo continuo mutamento, forse rispecchia il<br />

rapporto <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> un po’ travagliato con la donna in generale e con la<br />

madre in particolare 77 .<br />

Garroni anche nel descrivere la figura della Fata, analizza la sua funzione<br />

in Pinocchio I e in Pinocchio II.<br />

Egli, infatti nota che il tema della madre <strong>di</strong>venta sempre più importante<br />

in Pinocchio II, momento in cui Geppetto si allontana per lasciare il<br />

posto alla Fata.<br />

Infatti, per poter garantire una transvalutazione del burattino in<br />

bambino, era necessario che non solo Pinocchio si mo<strong>di</strong>ficasse, ma che lo<br />

facessero anche tutti coloro che lo circondavano.<br />

Visto che la figura <strong>di</strong> Geppetto, nei primi quin<strong>di</strong>ci capitoli, è piuttosto<br />

rigida e non lascia alternative, nei successivi capitoli, viene sostituita con<br />

quella della Fata; personaggio quest’ultimo più duttile, carica <strong>di</strong> molti<br />

sensi, ma nello stesso momento ambigua.<br />

Nonostante questa sua immagine equivoca, è l’unica ed essenziale<br />

persona che si sforza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare Pinocchio sulla giusta via, minacciando,<br />

dando buoni consigli, <strong>di</strong>mostrando affetto, ma anche punizioni;<br />

punizioni a volte veramente pesanti tanto da procurare nel burattino<br />

forti <strong>di</strong>spiaceri 78 .<br />

76 C. COLLODI, Pinocchio, p. 452.<br />

77 E. GARRONI, op. cit. p. 125.<br />

78 IVI, p. 125 sgg.


42<br />

Capitolo quarto<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> Garroni, secondo la quale l’immagine della Fata rispecchia<br />

il rapporto che Collo<strong>di</strong> aveva con la propria madre, è ritenuta probabile<br />

anche da Amelia Cortese Ar<strong>di</strong>as.<br />

Quest’ultima, infatti scrive che Collo<strong>di</strong> «nutriva per la madre […] un<br />

attaccamento che lo induceva ogni notte ad entrare nella stanza <strong>di</strong> lei<br />

chiedendole un bacio e la bene<strong>di</strong>zione» 79 .<br />

Pinocchio ha nei confronti della Fata ‒ cosa che non ha nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Geppetto e del Grillo ‒ un’attenzione particolare; è sempre attratto da lei<br />

e ne va alla ricerca nei momenti <strong>di</strong> bisogno.<br />

Forse questa attrazione è dovuta anche al fatto che lei incarna la magia:<br />

questa caratteristica permette <strong>di</strong> far avvicinare Pinocchio a quel<br />

mondo fantastico da lui tanto sognato.<br />

Infatti la Fata è la signora degli animali, la signora delle infinite trasformazioni,<br />

la donna della vita e della morte e soprattutto la signora<br />

delle magiche ricchezze. Queste caratteristiche rappresentate dalla carrozza,<br />

dalla camera <strong>di</strong> madreperla e dalla zucca d’oro consentono a Pinocchio<br />

<strong>di</strong> conoscere anche se per poco la ricchezza.<br />

Come abbiamo visto la Fata incarna <strong>di</strong>fferenti figure, ma in una sola<br />

parola si può <strong>di</strong>re che lei è la mamma <strong>di</strong> Pinocchio e la nota <strong>di</strong>stintiva<br />

che meglio la descrive è l’amore.<br />

La donna dai capelli turchini è l’unico personaggio ad amare veramente<br />

il burattino, si impegna per farlo <strong>di</strong>ventare un bambino, ma nello<br />

stesso tempo lo ama e sa accettarlo come è, ovvero lo rispetta e ride sugli<br />

errori commessi da Pinocchio­burattino.<br />

Anche se il povero burattino non accetta i consigli della Fata,<br />

quest’ultima lo lascia agire in modo tale che si educhi anche attraverso<br />

l’errore.<br />

Lei è l’unica a prevedere cosa accadrà a Pinocchio, questo perché è lei<br />

che lo guida e determina il suo futuro; per questa ragione ama vederlo<br />

ancora <strong>di</strong>seducato, poiché solo agendo come burattino – e non come<br />

bambino – esprime la sua vera natura e può rincorrere la felicità.<br />

La Fata adora e apprezza il Pinocchio burattino e anche se sarà lei a<br />

condurlo verso la trasformazione; sa che questo mutamento condurrà<br />

Pinocchio ad allontanarsi per sempre dall’infanzia.<br />

Vi è un finale freu<strong>di</strong>ano e per lui al rovescio che esprime il dolore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ventare adulti: il burattino lo è finalmente <strong>di</strong>ventato ma, in fondo la<br />

parte più bella della vita rimane quella dell’infanzia.<br />

79 A. CORTESE ARDIAS, Pinocchio burattino centenario, in “Vita dell’infanzia”, Firen-<br />

ze, n. 11/12 , luglio/ agosto, 1991, p. 32.


Capitolo quinto<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio<br />

5.1. Carmela Albarano: una maestra Montessori<br />

Carmela Albarano è nata a Roma, nel quartiere <strong>di</strong> San Lorenzo, il 27<br />

gennaio 1935, da genitori napoletani, con i quali ebbe un buon rapporto,<br />

anche se non sono mancati i momenti <strong>di</strong> contrasti e frainten<strong>di</strong>menti. Il<br />

rammarico più grande, da lei confessato, è stata la carenza <strong>di</strong> manifestazioni<br />

<strong>di</strong> affetto e coccole, che invece avrebbe molto gra<strong>di</strong>to e l’impossibilità<br />

<strong>di</strong> avere un po’ più <strong>di</strong> libertà.<br />

Proprio questo ultimo elemento, si collega al modo <strong>di</strong> pensare <strong>di</strong><br />

quegli anni e rispecchiava proprio il modo <strong>di</strong> vivere <strong>di</strong> due “classici”<br />

genitori provenienti dal meri<strong>di</strong>one italiano, che si trovavano a vivere in<br />

una società frenetica, in cui incalzava il progresso (come poteva essere<br />

Roma).<br />

Oltre a ciò, occorre aggiungere che la Signora Albarano, si trovò a vivere<br />

nella paura e nella miseria prodotta dalla Guerra Mon<strong>di</strong>ale, ma nonostante<br />

ciò ebbe la possibilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e <strong>di</strong> intraprendere la carriera<br />

lavorativa come maestra (l’insegnamento per una donna era il lavoro<br />

più consono, concedendo più tempo libero per la famiglia).<br />

Infatti stu<strong>di</strong>ò presso l’Istituto Magistrale, conseguì la specializzazione<br />

secondo il metodo Montessori e,dopo aver praticato alcuni anni <strong>di</strong> tirocinio,<br />

prese inizio la sua attività come maestra presso la scuola elementare<br />

7° circolo Montessori <strong>di</strong> Villa Paganini in Roma.<br />

È proprio insegnando in questa scuola con tutte le caratteristiche tipiche<br />

della pedagogia montessoriana, che la maestra Carmela è riuscita ad<br />

esprimere nel migliore dei mo<strong>di</strong> e con amore il proprio lavoro.<br />

Lei stessa ha <strong>di</strong>chiarato:<br />

Da piccola, ho avuto creatività, abilità a realizzare, entusiasmo a fare, spaziando<br />

in qualsiasi campo. Il mio incontro con lo spirito della Montessori, che<br />

ha messo in luce chi è il bambino e come seguirlo in una visione cosmologica,<br />

per me è stata la vita. La mente e la mano che lavorano in intesa aiutano a pene-


44<br />

Capitolo quinto<br />

trare meglio nella struttura delle conoscenze, quin<strong>di</strong> a capire e ad operare producendo<br />

benevolmente 80 .<br />

La scuola <strong>di</strong> Villa Paganini, elementare statale, viveva pienamente<br />

nello spirito e nel metodo Montessori; seppure alcune leggi introdussero<br />

novità, interferendo su sani principi specie per quanto riguardava il rispetto<br />

dei tempi del bambino, l’istituzione mantenne sempre requisiti<br />

montessoriani precisi.<br />

Con quanto detto faccio riferimento all’introduzione dei Decreti Delegati<br />

del 1975.<br />

Infatti, prima <strong>di</strong> questa data la scuola in Villa Paganini, presentava<br />

delle caratteristiche che, con l’introduzione poi della politica nella scuola,<br />

andarono sfumando.<br />

Inizialmente si presentava come scuola <strong>di</strong> libera scelta, dove giungevano<br />

bambini da tutte la parti <strong>di</strong> Roma.<br />

In ogni aula convivevano due sezioni per classe e la compresenza delle<br />

insegnanti permetteva ed agevolava il lavoro sia in<strong>di</strong>viduale che <strong>di</strong><br />

gruppo. Nonostante l’elevato numero <strong>di</strong> bambini nelle classi, i ragazzi<br />

erano seguiti tutti; del resto, come affermava la Montessori: «più sono,<br />

migliore è il profitto, ci sono più stimoli, più punti <strong>di</strong> vista, più confronti<br />

tra loro e ancor più con gruppi <strong>di</strong> età <strong>di</strong>verse».<br />

Gli obiettivi da raggiungere, rispettando i principi della pedagogista,<br />

erano:<br />

a) Promuovere lo sviluppo del bambino, creandogli le opportunità<br />

<strong>di</strong> ambiente e <strong>di</strong> lavoro; con il motto «Aiutami a fare da me solo!».<br />

b) Attuare i programmi ministeriali nel rispetto dello sviluppo in<strong>di</strong>viduale<br />

<strong>di</strong> ogni alunno.<br />

Inoltre in questa scuola si viveva a classi aperte, ovvero si lavorava<br />

insieme con bambini più gran<strong>di</strong> e più piccoli.<br />

Il suo aspetto subì delle mo<strong>di</strong>fiche, con l’introduzione dei Decreti Delegati.<br />

Da scuola <strong>di</strong> scelta <strong>di</strong>venne scuola <strong>di</strong> quartiere; i nuovi programmi<br />

si presentavano seguendo le intuizioni della Montessori, ma in realtà<br />

non rispettavano più le necessità dei bambini; l’orario scolastico era più<br />

lungo ed anche il numero delle insegnanti per classi aumentò <strong>di</strong> numero.<br />

80 C. ALBARANO, Io x Daria = Carmela Albarano (1954-1998). Una maestra “Montessori”<br />

tra cultura, società, <strong>di</strong>dattica, Roma, 2001, p. 13. [opera non pubblicata, ora nel cd<br />

allegato alla presente tesi <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>].


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 45<br />

In generale però, possiamo <strong>di</strong>re che in questa scuola elementare, prima<br />

e dopo i Decreti Delegati, si è cercato sempre <strong>di</strong> mantenere vivo lo<br />

spirito montessoriano. La <strong>di</strong>fferenza sostanziale è che prima tali caratteristiche<br />

non erano imposte da una legge, ma suggerite dalla stessa Montessori,<br />

invece dal 1975 le stesse realtà furono legalizzate, con l’errore poi<br />

<strong>di</strong> essere male organizzate.<br />

Nonostante ciò, l’impegno <strong>di</strong> Carmela Albarano è stato <strong>di</strong> continuare<br />

a svolgere il proprio lavoro restando fedele alla sua specializzazione<br />

montessoriana.<br />

Infatti dal 1975 in poi a scuola si riusciva a lavorare <strong>di</strong> meno. La concentrazione<br />

da parte dei bambini decrebbe, l’interesse spontaneo al lavoro<br />

manuale <strong>di</strong>minuiva, ma lei non si arrese, portò avanti il suo lavoro,<br />

come aveva iniziato a fare.<br />

Evidentemente Albarano era una persona, come doveva essere l’educatrice<br />

descritta dalla Montessori. Ecco perché, una volta incontrato il<br />

metodo Montessori, non lo abbandonò più.<br />

Aveva capito che quella sarebbe stata la strada giusta, che l’avrebbe<br />

portata a <strong>di</strong>mostrarsi come realmente era lei e ad educare e formare tanti<br />

bambini rispettando la loro natura.<br />

Sin da bambina infatti, amava fare, inventare e costruire con le proprie<br />

mani ed insegnando nella scuola Montessori, tutto questo potè continuare<br />

a farlo con la stessa passione.<br />

Carmela Albarano, al fine <strong>di</strong> stimolare sempre <strong>di</strong> più i bambini, nel<br />

far nascere in loro l’amore per lo stu<strong>di</strong>o, nell’insegnare loro a socializzare<br />

e a crescere; adottò verso i suoi alunni una <strong>di</strong>dattica particolare; sempre<br />

sulla falsa riga della Montessori: osservando l’in<strong>di</strong>viduo nelle proprie<br />

esigenze, nel modo <strong>di</strong> essere e <strong>di</strong> fare, e utilizzarle come guide <strong>di</strong><br />

lavoro.<br />

Attraverso lo svolgimento <strong>di</strong> attività nuove come: “la posta”, “i giornali”,<br />

“le recite”e i “<strong>di</strong>battiti”, insegnava ai fanciulli tutte le normali materie,<br />

ma utilizzando tali strategie, faceva vivere ai bambini delle esperienze<br />

nuove ed instaurare un rapporto <strong>di</strong>verso con la scuola.<br />

L’utilizzo della posta era una tecnica per l’appren<strong>di</strong>mento e l’affinamento<br />

dei mezzi <strong>di</strong> espressione orale e scritta. Essa portava a due vantaggi:<br />

stimolava i bambini alla scrittura e alla lettura; ed inoltre era un<br />

mezzo <strong>di</strong> socializzazione.<br />

Facendo questo infatti, i bambini prima si scambiavano dei brevi<br />

messaggi e poi delle vere lettere; inoltre all’inizio la posta si scambiava<br />

solo tra i compagni della classe, poi l’iniziativa coinvolse il resto della<br />

scuola, fino poi, ad esserci uno scambio <strong>di</strong> lettere anche con altre scuole


46<br />

Capitolo quinto<br />

d’Italia (esempi sono quelli dello scambio <strong>di</strong> lettere tra una scuola <strong>di</strong> Palermo,<br />

<strong>di</strong> Erice, <strong>di</strong> Bolzano e <strong>di</strong> Napoli).<br />

Nelle classi seconda, la maestra Albarano, all’attività epistolare affiancò<br />

la redazione <strong>di</strong> un giornale; inizialmente strutturato come un tabellone<br />

al muro. Il lavoro dei bambini consisteva nell’inserire le notizie<br />

che avvenivano all’interno della classe, all’interno delle altre classi e ciò<br />

al <strong>di</strong> fuori della scuola.<br />

I <strong>di</strong>battiti invece, erano un’attività che coinvolgeva i ragazzi delle<br />

classi quarta e quinta. Ad ogni <strong>di</strong>battito si eleggeva un presidente, un<br />

segretario ed un oratore, colui che doveva illustrare l’argomento.<br />

Questo per i bambini era un modo per conoscere se stessi e per relazionarsi<br />

con gli altri.<br />

Alle recite, de<strong>di</strong>co il prossimo paragrafo, poiché proprio la mia tesi ha<br />

tra gli obiettivi osservare l’importanza del teatro in generale, nella scuola,<br />

ed in particolare la <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio.<br />

5.2. Il teatro come strumento <strong>di</strong>dattico<br />

Il teatro si presenta come un insieme <strong>di</strong> linguaggi <strong>di</strong>versi: verbali, non<br />

verbali, mimico, gestuale, prossemico, proso<strong>di</strong>co, musicale, iconico ecc…<br />

ed è un ottimo strumento formativo e <strong>di</strong>dattico.<br />

Quando si parla del teatro, svolto nelle scuole, non dobbiamo pensare<br />

soltanto all’atto pratico conclusivo, ovvero soltanto al momento in cui gli<br />

alunni recitano, bensì ad un percorso fatto a tappe. Si parte da un’idea,<br />

la si realizza per poi metterla in scena e alla fine magari gli stessi bambini-attori<br />

esprimono dei loro giu<strong>di</strong>zi, pareri sul lavoro che hanno realizzato.<br />

Il teatro, oltre ad essere una forma espressiva <strong>di</strong> tanti linguaggi utilizzati<br />

contemporaneamente, rappresenta molte realtà: la storia, il presente,<br />

il sogno, la fantasia e l’immaginazione.<br />

Perciò il teatro assunse nell’insegnamento <strong>di</strong> Albarano l’aspetto <strong>di</strong> un<br />

vero ed utile strumento pedagogico, che coinvolgeva tutti i linguaggi e<br />

tutte le <strong>di</strong>scipline.<br />

Infatti, l’attività teatrale nella scuola Montessori <strong>di</strong> Carmela Albarano,<br />

racchiudeva proprio tutte queste caratteristiche e fu scelto da lei come<br />

strumento “strategico” <strong>di</strong> insegnamento, per tutti i motivi che presto illustrerò.<br />

L’uso della drammatizzazione, è stata un’attività sempre svolta nelle<br />

classi <strong>di</strong> Albarano, sin dall’inizio della sua carriera scolastica.


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 47<br />

Durante i sui primi anni <strong>di</strong> insegnamento, i bambini mettevano in<br />

scena dei piccoli spettacoli, utilizzando marionette e burattini (era qualcosa<br />

che i bambini facevano <strong>di</strong> loro spontanea volontà). Con il passare<br />

degli anni, l’uso del teatro – all’interno della scuola <strong>di</strong> Villa Paganini –<br />

<strong>di</strong>venne sempre più complesso e completo nelle sue tecniche e nei sui<br />

particolari; tutto ciò per rispettare le esigenze e le caratteristiche dei<br />

bambini.<br />

La stessa Carmela Albarano, a tale proposito, <strong>di</strong>ceva:<br />

I bambini che hanno esigenze <strong>di</strong>verse, che si muovono <strong>di</strong> più, che si <strong>di</strong>straggono,<br />

perché interessati a più cose contemporaneamente e con poca capacità <strong>di</strong><br />

concentrarsi, mi hanno suggerito <strong>di</strong> svolgere il programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con mezzi<br />

rispondenti a queste esigenze 81 .<br />

Comunque il teatro, oltre ad attirare l’attenzione dei bambini verso<br />

alcuni argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, era importante per una maggiore loro socializzazione<br />

e per perfezionare la loro capacità espressiva, sia orale, sia<br />

scritta.<br />

Data l’importanza del teatro per Carmela, la volontà e l’interesse da<br />

parte dei suoi alunni nel recitare; l’uso <strong>di</strong> questo strumento nella <strong>di</strong>dattica,<br />

dagli anni 1984-85 fino al 1997-98 (anno della fine della sua carriera<br />

scolastica), si è andato sempre più raffinando ed assunse un’importanza<br />

rilevante.<br />

Con i bambini più piccoli, era la stessa Carmela che preparava il copione,<br />

incitando poi i bambini ad elaborare le battute. Diversa invece,<br />

era la procedura che lei adottava con i più gran<strong>di</strong>.<br />

La maestra presentava il canovaccio, poi, i bambini sceglievano la loro<br />

parte (a volte succedeva che un ruolo interessava a più bambini, perciò<br />

era più <strong>di</strong> uno che poteva interpretarlo) oppure sceglievano il sorteggio<br />

e a loro volta ogni bambino scriveva le proprie battute.<br />

Molto spesso i bambini non si limitavano a scrivere il testo, ma rappresentavano<br />

la storia con <strong>di</strong>segni.<br />

Infine, oltre alla rappresentazione, molto spesso il lavoro teatrale<br />

terminava con la stesura <strong>di</strong> un copione-giornalino, dove oltre a contenere<br />

la storia, i bambini scrivevano le loro riflessioni e considerazioni o interviste<br />

ai genitori.<br />

81 IVI, p. 54.


48<br />

Capitolo quinto<br />

Come già ho detto in precedenza, a partire dall’anno scolastico 1984-<br />

85, l’attività della drammatizzazione nella scuola <strong>di</strong> Villa Paganini si intensificò.<br />

Divenne una vera e propria attività <strong>di</strong>dattica, che oltre a coinvolgere<br />

alunni ed insegnanti, coinvolgeva anche i genitori.<br />

È proprio su quest’ultimo elemento, ovvero il rapporto tra scuola e<br />

famiglia, che voglio spendere due parole.<br />

Il bel legame ed il lavoro <strong>di</strong> collaborazione che si venne a creare, fu<br />

merito <strong>di</strong> Elio, padre <strong>di</strong> Ilaria – allieva <strong>di</strong> Carmela – il quale visti gli interessi<br />

dei bambini per il teatro, decise <strong>di</strong> organizzare, insieme alla maestra<br />

Carmela una recita in occasione del compleanno della bambina.<br />

Per questa occasione, il copione fu scritto dal papà, basandosi sugli<br />

interessi dei bambini, mentre quest’ultimi si impegnarono per la realizzazione<br />

dei costumi.<br />

L’esperienza infine, fu riportata su un giornalino intitolato: Scuola aperta<br />

> = < Casa aperta. Dando questo titolo si voleva appunto sottolineare<br />

il rapporto <strong>di</strong> collaborazione tra la scuola e le famiglie.<br />

Visto il successo raggiunto con questa prima recita, anche l’anno successivo<br />

ce ne fu un’altra, sempre in occasione del compleanno <strong>di</strong> Ilaria.<br />

Il teatro con il passare degli anni, entrò sempre più a far parte della<br />

<strong>di</strong>dattica. Non era soltanto la fantasia ad animare le scene, ma le stesse<br />

materie <strong>di</strong> insegnamento fornivano un supporto alla drammatizzazione<br />

e potevano <strong>di</strong>ventare anche l’argomento della recita.<br />

Esso richiedeva <strong>di</strong> fare ricerche, <strong>di</strong> svolgere attività creative, manuali<br />

e <strong>di</strong> scrivere, per cui <strong>di</strong>venne un ottimo strumento <strong>di</strong>dattico.<br />

Nell’anno scolastico 1987-88 i bambini della classe quinta, rappresentarono<br />

Pinocchio.<br />

Venire a conoscenza <strong>di</strong> questa recita, che aveva come tema Pinocchio,<br />

in rapporto al mio lavoro <strong>di</strong> tesi è stato estremamente importante.<br />

I racconti che la signora Carmela Albarano mi ha fatto e il tanto materiale<br />

che lei stessa mi ha donato, al fine <strong>di</strong> svolgere al meglio questa tesi,<br />

mi hanno ancora una volta confermato l’ipotesi da me avanzata: quella<br />

<strong>di</strong> considerare il bambino come un Pinocchio.<br />

5.3. Pinocchio nei bambini e per i bambini<br />

Più volte nel corso <strong>di</strong> questo mio lavoro, ho sottolineato la possibilità<br />

<strong>di</strong> vedere Pinocchio nel bambino.


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 49<br />

Per me infatti <strong>di</strong>re che il libro <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> è per bambini non basta; anche<br />

perché nei paragrafi precedenti ho proprio sottolineato che per alcune<br />

caratteristiche è più adatto ai bambini, per altre, è più vicino agli adulti.<br />

Infatti, <strong>di</strong>cendo che “Pinocchio è per i bambini”, voglio <strong>di</strong>mostrare<br />

che è così poiché in realtà “Pinocchio è nei bambini”.<br />

Questo straor<strong>di</strong>nario personaggio era nato come burattino: correva,<br />

saltava, <strong>di</strong>ceva bugie, era <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>ente, sognava immaginando un<br />

mondo che non c’era – o meglio sognava un mondo che poteva esistere<br />

solo nella propria immaginazione – ma nonostante ciò, era buono.<br />

La sua personalità non era altro che quella <strong>di</strong> tutti i bambini; anche io<br />

che scrivo e voi che leggete siamo stati Pinocchio.<br />

È proprio questa caratteristica, ovvero <strong>di</strong> essere l’immagine <strong>di</strong> ognuno<br />

<strong>di</strong> noi, che tanto ci spinge ad amarlo.<br />

Proprio perché Pinocchio è nei bambini, quest’ultimi riescono e riuscivano<br />

– nel caso degli alunni <strong>di</strong> Carmela − ad interpretarlo in teatro,<br />

era un momento in cui <strong>di</strong>mostravano la loro essenza, pronta però a<br />

cambiare ed a rivestire il ruolo <strong>di</strong> “bambini veri”.<br />

Nella scuola <strong>di</strong> Carmela Albarano, è stata proprio la recita <strong>di</strong> Pinocchio<br />

che ha riscosso più successo ed a me, ha dato la possibilità <strong>di</strong> capire<br />

realmente la presenza <strong>di</strong> questo burattino in ogni bambino.<br />

5.4. Un giorno nelle vesti <strong>di</strong> Pinocchio (a. s. 1987-1988)<br />

La prima recita su Pinocchio venne strutturata e rappresentata dagli<br />

alunni della classe quinta, <strong>di</strong> Carmela, nell’anno scolastico 1987-88.<br />

Nello stesso anno è stata rappresentata anche in casa <strong>di</strong> Ilaria, una recita<br />

su Pinocchio, che con molta fantasia arrivò in Egitto.<br />

Su questa recita, i bambini della classe scrissero anche un giornalino<br />

intitolato: A Carnevale giochiamo e recitiamo con Pinocchio.<br />

Pinocchio già era stato letto nel corso dei primi due anni delle elementari,<br />

ma l’obiettivo per la realizzazione <strong>di</strong> questa recita, richiedeva<br />

una rilettura <strong>di</strong> Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio 82 ed una successiva esposizione<br />

delle riflessioni dei bambini.<br />

Quest’ultimi, analizzando a fondo la figura <strong>di</strong> Pinocchio e <strong>di</strong> tutti i<br />

personaggi, giunsero a capire che ognuno <strong>di</strong> questi esprimeva una morale,<br />

valori e insegnamenti – a volte positivi, a volte negativi – inoltre<br />

82 L’opera è stata letta nel testo originale, come era apparsa sul «Giornale per i<br />

bambini» tra il 1881 e il 1883.


50<br />

Capitolo quinto<br />

capirono che ogni personaggio era possibile trovarlo nella società in cui<br />

vivevano e soprattutto che Pinocchio era uno <strong>di</strong> loro.<br />

In<strong>di</strong>viduando proprio quest’ultimo elemento, espressero questa considerazione:<br />

«Pinocchio è un burattino, nato dalla mente del Collo<strong>di</strong>, che<br />

si comporta come noi e noi ci comportiamo come lui, finché non <strong>di</strong>ventiamo<br />

maturi e autonomi […]» 83 .<br />

Queste parole sono un’ulteriore conferma della mia ipotesi, ovvero<br />

che Pinocchio è un bambino e che i bambini sono un po’ Pinocchio.<br />

Qui ad<strong>di</strong>rittura erano gli stessi bambini che lo confermavano, era una<br />

sorta <strong>di</strong> auto-identificazione con questo personaggio.<br />

Proprio perché i bambini riuscivano ad identificarsi con il burattino,<br />

ciascuno <strong>di</strong> loro impersonava Pinocchio a turno, oltre agli altri personaggi<br />

della storia.<br />

Nell’interpretare un personaggio del racconto, era come se i bambini<br />

rivestivano contemporaneamente due ruoli, perché si erano riscontrate<br />

analogie tra i personaggi e gli esseri umani.<br />

Questa duplice interpretazione avveniva ripetendo la storia come<br />

scritta da Collo<strong>di</strong> ed esprimendo l’esperienza morale che il bambino aveva<br />

fatto su ogni personaggio.<br />

Per meglio evidenziare il doppio ruolo anche i costumi erano a metà<br />

– cioè coprivano soltanto una metà del corpo del bambino, mentre per<br />

l’altra metà indossavano i vestiti comuni – questo per <strong>di</strong>mostrare il doppio<br />

carattere e voltandosi su un fianco e l’altro opportunatamente.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito sono riportati alcuni esempi <strong>di</strong> come era stata strutturata<br />

la rappresentazione:<br />

Pinocchio: sono allegro, felice, contento perché sono nato ed ho una vita ricca<br />

<strong>di</strong> avventure; sono mortificato perché ne ho combinate tante. Pensate a<br />

quante birbonate ho fatto al povero Geppetto appena abbozzato! E per la prima<br />

volta ho subito <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>to scappando.<br />

L’altro: tutti noi bambini, in tutti i tempi, facciamo più o meno birbonate e<br />

<strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>amo. E, senza sapere, a volte, approfittiamo del profondo affetto dei<br />

genitori verso noi 84 .<br />

83 Sono parole scritte dai bambini, della classe V, della scuola elementare Montessori<br />

<strong>di</strong> Villa Paganini, nel su citato giornalino numero monografico anno 1987-88,<br />

intitolato A Carnevale giochiamo e recitiamo con Pinocchio.<br />

84 Sono le battute dei bambini fatte durante la recita e trascritte nel giornalino, intitolato<br />

A Carnevale giochiamo e recitiamo con Pinocchio, cit., p. 26. [scritto non pubblicato,<br />

ora nel cd allegato alla presente tesi <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>].


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 51<br />

Grillo parlante: guai a quei ragazzi che si ribellano […], che abbandonano<br />

capricciosamente la casa paterna […] non avranno bene se ne pentiranno. Diventerai<br />

un asino […] Povero Pinocchio! Povero perché sei un burattino e quel<br />

che è peggio è che hai la testa <strong>di</strong> legno.<br />

L’altro: Io sono il moralista. Io sono la coscienza. So quello che è giusto e bene.<br />

Non mi risparmio, cerco <strong>di</strong> farmi ascoltare a tutti i costi. Capisco che sono<br />

piuttosto noioso e insopportabile, ma nel tempo ho le mie sod<strong>di</strong>sfazioni e i miei<br />

riconoscimenti 85 .<br />

Lucignolo: Vado ad abitare in un paese…che è il più bel paese <strong>di</strong> questo<br />

mondo, una vera cuccagna!Si chiama il Paese <strong>di</strong> Balocchi. Perché non vieni anche<br />

tu? Se non vieni te ne pentirai.<br />

L’altro: Sono il ragazzo dall’atteggiamento <strong>di</strong> adulto sicuro <strong>di</strong> sé, che conosce<br />

il mondo, per cui sono il ragazzo che suscita fascino e devozione, tanto da<br />

far perdere l’autonomia e da annientare la volontà ai suoi ammiratori 86 .<br />

Pinocchio: Ho continuato con costanza ad essere pieno <strong>di</strong> attenzioni e premure<br />

per il babbo e per la Fata con molti sacrifici e privazioni anche per me […]<br />

Ormai ho acquistato la mia personalità, sono maturo, sono ormai un bambino.<br />

L’altro: carissimi, io come ragazzo ho riscontrato che il messaggio del Collo<strong>di</strong><br />

è esatto: finché non raggiungiamo la maturità, l’autonomia nell’agire (ragazzi<br />

e adulti anche), abbiamo bisogno dei fili,cioè <strong>di</strong> qualcuno che ci gui<strong>di</strong>, che ci<br />

manovri. E questo è molto giusto se è nei modo giusti nel periodo dello sviluppo<br />

e della formazione, ma è molto grave per chi non collabora a maturare o che<br />

scelga per ragioni inspiegabili vivere nello stato <strong>di</strong> burattino 87 .<br />

Da queste battute, si deduce come i bambini avevano compreso il vero<br />

messaggio educativo <strong>di</strong> ogni personaggio e la capacità nel comprendere<br />

che la personalità <strong>di</strong> Pinocchio era come la loro.<br />

Per quanto riguardava la scenografia ed i costumi, entrambi erano realizzati<br />

dai bambini con l’aiuto della maestra Carmela.<br />

Il lavoro si concluse, come già avevo anticipato, con la scrittura del<br />

giornalino. Qui furono riportate tutte le battute, le foto della rappresentazione,<br />

le confessioni dei sentimenti dei bambini nel recitare davanti ad<br />

85 IVI, p. 27.<br />

86 IVI, p. 37.<br />

87 IVI, pp. 39-40.


52<br />

Capitolo quinto<br />

un pubblico e i <strong>di</strong>segni raffiguranti i personaggi <strong>di</strong> Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio.<br />

Inoltre il successo e la sod<strong>di</strong>sfazione, culminarono nella partecipazione<br />

al «Concorso compleanno <strong>di</strong> Pinocchio 1989» e «Fondazione Nazionale<br />

Carlo Collo<strong>di</strong> Pescia», ottenendo la vittoria con <strong>di</strong>eci libri per premio.<br />

5.5. Una vita de<strong>di</strong>cata ad educare<br />

Tra il vario materiale che ho ricevuto in donazione da Carmela, fatto<br />

<strong>di</strong> documenti riguardanti i suoi lavori svolti con i ragazzi/studenti e <strong>di</strong><br />

opere biografiche in cui lei stessa si racconta, ho scelto <strong>di</strong> soffermare la<br />

mia analisi su uno <strong>di</strong> questi, intitolato: Io x Daria = Carmela Albarano<br />

(1954-1998). Una maestra “Montessori” tra cultura, società e <strong>di</strong>dattica.<br />

Questo non è altro che uno scritto in cui l’autrice ‒ Carmela Albarano<br />

‒ fa il punto della situazione sulla sua vita raccontandosi; raccontando la<br />

sua vita come donna e come maestra specializzata nel metodo Montessori.<br />

Visto che il mio lavoro è quello <strong>di</strong> analizzare, argomentare e criticare<br />

il concetto <strong>di</strong> “regola” in Pinocchio e Makarenko, ho ritenuto interessante<br />

valutare questo aspetto anche nella maestra Albarano partendo proprio<br />

dalla lettura del suo scritto Io x Daria.<br />

Infatti da qui emerge la personalità <strong>di</strong> Carmela, il suo senso della vita,<br />

i suoi soli<strong>di</strong> principi educativi, la ferrea volontà nel sostenere e portare<br />

avanti delle idee anche in momenti <strong>di</strong>fficili per la scuola, dove leggi e<br />

regole troppo rigide facevano da padrone, finendo per non rispettare il<br />

bambino e impedendo la volontà <strong>di</strong> chi voleva insegnare liberamente.<br />

Dunque si riesce a dedurre la propria opinione verso la scuola, il suo<br />

metodo <strong>di</strong> insegnamento e il concetto <strong>di</strong> educazione come “combustibile”<br />

per la vita.<br />

Tutto questo, poi, sostenuto da regole. Regole che Carmela stessa si è<br />

trovata a dover rispettare per vivere nella sua società, regole che è riuscita<br />

ad insegnare e farle rispettare ai suoi allievi, rispettando a sua volta la<br />

natura dei bambini e regole nella <strong>di</strong>dattica.<br />

Sia le regole necessarie per il vivere quoti<strong>di</strong>ano sia le regole usate nei<br />

<strong>di</strong>versi strumenti <strong>di</strong>dattici da lei ideati come recite, giornalini, <strong>di</strong>battiti e<br />

la posta erano per Carmela delle regole mutabili e adattabili ad ogni<br />

bambino e non valide a priori per tutti e allo stesso modo.


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 53<br />

Le regole infatti, secondo Carmela, per acquisire un valore positivo<br />

non dovevano essere imposte dall’alto e nascere dall’esterno, ma dovevano<br />

svilupparsi dalla natura del bambino.<br />

Le regole necessarie per vivere in società, − quin<strong>di</strong> regole strutturate −<br />

secondo lei dovevano saper rispettare le leggi della natura, ovvero quelle<br />

spinte interiori del bambino, i suoi bisogni, le sue necessità, la propria<br />

psicologia e fisicità; le quali rendevano l’in<strong>di</strong>viduo unico e interiormente<br />

sempre se stesso.<br />

Era sul rispetto della legge della natura che poi dovevano essere costruite<br />

ed insegnate le regole per vivere nella società.<br />

Solo così facendo, si potevano avere delle regole non autoritarie, ma<br />

ideali per i bambini perché nate da loro stessi, rispettando la loro natura.<br />

Non è un caso se la signora Albarano sosteneva questo, poiché la<br />

stessa Maria Montessori si definiva una meticolosa investigatrice delle<br />

leggi della natura del bambino, il suo approccio era secondo natura, fisiologico,<br />

ossia rispettoso del bambino e delle leggi che regolavano lo<br />

sviluppo: e questo è uguale per tutti i bambini del modo e in tutte le epoche.<br />

Per lei ciò che cambiava e cambia sono le regole strutturate dalla società<br />

nelle <strong>di</strong>verse epoche storiche e queste avrebbero dovuto e dovrebbero,<br />

però, modellarsi sulle leggi della natura dei bambini, che anche<br />

con l’evoluzione mantengo sempre la loro identità.<br />

La lotta tra le leggi della natura e quelle strutturate come leggi sociali<br />

era, è e sarà sempre grande.<br />

Nel metodo Montessori le regole erano e sono uno dei principi fondamentali.<br />

Ogni regola era modellata sui bambini, pensata e <strong>di</strong>scussa con loro, in<br />

modo che fosse alla loro portata.<br />

In tale modo il bambino sviluppava un senso civico e non percepiva il<br />

mondo come un luogo dove vivere da solo e poter fare ciò che voleva,<br />

ma come un luogo con<strong>di</strong>viso da tanti in<strong>di</strong>vidui con cui convivere.<br />

Per Albarano dover scegliere e far rispettare le regole ai suoi alunni<br />

non fu complicato, anzi avvenne in modo spontaneo e sempre nel rispetto<br />

della personalità dei bambini.<br />

Infatti, da brava insegnante montessoriana era un’attenta osservatrice<br />

degli interessi e delle esigenze dei bambini, da cui partire per poi delineare<br />

quelle regole necessarie per vivere nella comunità insieme ad altri.<br />

Ovviamente non sono mancati dei momenti in cui i bambini non infrangevano<br />

le regole, ma il modo in cui Carmela interveniva per evitare


54<br />

Capitolo quinto<br />

che ciò avvenisse o nel caso in cui occorreva intervenire per correggere<br />

lo sbaglio, teneva a non definirlo con il termine punizione.<br />

Riguardo alle “punizioni”, la maestra dopo varie strategie, era giunta<br />

a trovare come soluzione migliore, quella <strong>di</strong> far riflettere tutti i bambini<br />

in<strong>di</strong>pendentemente da chi avesse commesso l’errore, poiché il danno<br />

non era solo verso se stessi ma anche verso gli altri, visto che dove finiva<br />

la libertà <strong>di</strong> uno iniziava la libertà <strong>di</strong> un altro.<br />

Dopo aver tentato vari meto<strong>di</strong> per far riflettere ai ragazzi sul comportamento<br />

tenuto, avevo un giorno stabilito con loro che per alcuni giorni non sarebbero<br />

usciti in giar<strong>di</strong>no all’ora della ricreazione ed una mamma mi riprese: «Lei sbaglia!<br />

Deve punire solo coloro che lo meritano, che cosa c’entrano gli altri?...» rispondo<br />

io «Avevo provato vari mo<strong>di</strong>, purtroppo risultati insufficienti; mi ero<br />

riservata quest’ultimo allo scopo <strong>di</strong> sensibilizzare gli uni e gli altri: chi <strong>di</strong>sturba<br />

oltre a nuocere a sé , nuoce anche agli altri. E gli altri devono non accettare passivamente<br />

il <strong>di</strong>sturbo e, quin<strong>di</strong> possono e devono aiutare gli altri a ri<strong>di</strong>mensionarsi.<br />

Il non mandarli in giar<strong>di</strong>no non andava preso come una punizione, ma<br />

era come recupero del tempo perso per lo stu<strong>di</strong>o» 88 .<br />

L’attività scolastica <strong>di</strong> Albarano era stata movimentata dai cambiamenti<br />

accaduti a partire dal 1975 con i Decreti Delegati e dai cambiamenti<br />

che stava vivendo la società; una <strong>di</strong>versa concezione della famiglia,<br />

una vita più frenetica e da una crisi dei valori con i relativi cambiamenti<br />

nel comportamento del bambino e nella visione che l’adulto<br />

aveva dell’infanzia.<br />

Nonostante ciò, la signora Carmela si impegnò con passione e con lo<br />

stesso entusiasmo e grinta per portare avanti il suo lavoro <strong>di</strong> maestra,<br />

trovando delle giuste regole e delle “strategie” educative con l’intento <strong>di</strong><br />

far avere sempre viva nei bambini la partecipazione, l’interesse, l’attenzione<br />

e la curiosità nel conoscere la gioia <strong>di</strong> vivere.<br />

Ha ottenuto questo, grazie all’utilizzo <strong>di</strong> alcune regole, prime fra tutte<br />

quella <strong>di</strong> attribuire molta importanza alla parola e alla riflessione.<br />

Per quanto concerne l’uso della parola, lei aveva cercato <strong>di</strong> utilizzarla<br />

alla meglio, organizzando <strong>di</strong>battiti, recite, giornali e la corrispondenza<br />

epistolare, coinvolgendo a mano a mano le varie <strong>di</strong>scipline con i loro<br />

programmi.<br />

88 ID., Io x Daria ₌ Carmela Albarano (1954-1998). Una maestra “Montessori” tra cultu-<br />

ra, società e <strong>di</strong>dattica, Roma, 2001, p. 27.


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 55<br />

Giunse a poter fare queste attività partendo però dalla lettura. Infatti<br />

come lei stessa sosteneva, la lettura produceva innumerevoli benefici<br />

pratici e psicologici come l’avvio alla comprensione del testo, alla <strong>di</strong>zione,<br />

al lessico, all’espressione dei vari sentimenti toccando la mente e il<br />

cuore.<br />

Inoltre aveva anche un beneficio terapeutico, perché più si veniva a<br />

conoscere più si era capaci ad autogestirsi, ad amare e ben relazionarsi<br />

con gli altri 89 .<br />

I momenti della lettura, come afferma Albarano, erano sempre ben<br />

apprezzati dagli studenti, erano una sorta <strong>di</strong> rito praticato al mattino,<br />

finché tutti non fossero stati pronti al lavoro iniziale, e al termine delle<br />

lezioni in attesa dell’ora <strong>di</strong> uscita dalla scuola durante la preparazione.<br />

Lei leggeva ai sui allievi un po’ <strong>di</strong> tutto, dalle storie alle fiabe, dalle<br />

poesie <strong>di</strong> poeti allora molto stimati ad elementari filastrocche nate semplicemente<br />

per attirare l’attenzione. Le poesie preferite erano quelle ricche<br />

<strong>di</strong> sentimenti, descrittive, poesie che stimolavano all’amore e alla<br />

conoscenza della natura; mentre per la letteratura gli autori più gettonati<br />

erano Calvino, Rodari e Collo<strong>di</strong>, il preferito.<br />

L’aspetto interessante che emergeva dalle attività <strong>di</strong>dattiche che ho<br />

citato sopra, era la presenza comune in tutte delle regole come: la “turnazione”,<br />

il “coinvolgimento”, il fare che prevedeva la messa in atto delle<br />

abilità manuali ed artistiche ed in fine l’importanza del gruppo, poiché<br />

in questo modo i bambini imparavano <strong>di</strong> più e si aiutavano a vicenda.<br />

Durante i cinque anni del ciclo ho notato che anche il più modesto e timoroso<br />

<strong>di</strong> produrre ha raggiunto fiducia in sé e più <strong>di</strong>sinvoltura anche grazie alle attività<br />

<strong>di</strong> gruppo, ognuno nel suo ruolo si sentiva utile e traeva esempio dagli<br />

altri. Colgo l’occasione per <strong>di</strong>re l’importanza del vivere e operare insieme <strong>di</strong><br />

bambini e ragazzi: come comunicano e trasmettono tra loro, l’adulto non è capace<br />

90 .<br />

Nella posta la regola principale era la turnazione, per assumere la veste<br />

del postino. Il postino leggeva il nome del destinatario e <strong>di</strong>stribuiva<br />

89ID., Nella scuola io, la lettura, Pinocchio, Roma Agosto 2007, [opera non pubblicata,<br />

ora nel cd allegato alla presente tesi <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>].<br />

90 ID., Io x Daria = Carmela Albarano (1954-1998). Una maestra “Montessori” tra cultura,<br />

società, <strong>di</strong>dattica, Roma, 2001, p. 34. [opera non pubblicata].


56<br />

Capitolo quinto<br />

nella consegna. A questo era seguita la necessità <strong>di</strong> stabilire un calendario,<br />

attraverso il quale i bambini prendevano coscienza in modo concreto<br />

della concezione del tempo e dell’orologio per stabilire un’ora in cui <strong>di</strong>stribuire<br />

le lettere.<br />

Per la realizzazione dei giornalini invece, la regola fondamentale era<br />

che non doveva esserci un unico redattore, ma tutti i bambini partecipavano.<br />

Quin<strong>di</strong>, possiamo <strong>di</strong>re che tutti erano dei piccoli redattori. Il giornale<br />

inizialmente era scritto su un tabellone e sud<strong>di</strong>viso in sei scompartimenti:<br />

tre riguardanti la provenienza della notizia (cronaca interna, esterna<br />

ed estera), tre riguardanti l’argomento (pagina letteraria, sportiva,<br />

notiziario).<br />

Per quanto riguardava le recite, le regole necessarie erano: la “collaborazione”<br />

tra l’insegnante e gli alunni nel preparare il copione; la “libertà<br />

<strong>di</strong> scegliere” i personaggi da interpretare e se le richieste per uno<br />

stesso personaggio erano più <strong>di</strong> una, si utilizzava il sorteggio e tutto avveniva<br />

in modo democratico. Il “coinvolgimento”: così che i bambini erano<br />

impegnati anche nella realizzazione <strong>di</strong> costumi e scenografie ed infine<br />

l’ultima e più particolare regola adottata era la “rotazione del ruolo”,<br />

poiché a turno tutti i bambini nella veste <strong>di</strong> presentatori <strong>di</strong> ogni capitolo<br />

erano protagonisti della storia interpretando Pinocchio.<br />

Come ho detto all’inizio <strong>di</strong> questo paragrafo, la signora Carmela prima<br />

<strong>di</strong> stabilire determinate regole da far accettare ai suoi bambini, ha<br />

dovuto lei stessa saper riconoscere ed accettare le regole dettate dalla società<br />

<strong>di</strong> quegli anni.<br />

Perciò il suo insegnamento ha avuto origine anche partendo dalla sua<br />

vita come donna e dalla formazione montessoriana, e dai relativi principi<br />

filosofici, morali ed educativi.<br />

«Il mio incontro con lo spirito della Montessori, che ha messo in luce<br />

chi è il bambino e come seguirlo in una visione cosmologica, per me è<br />

stata la vita» 91<br />

Infatti quelle che <strong>di</strong>venteranno delle regole per i suoi studenti lo erano<br />

già state molto prima per Lei.<br />

Primo fra tutti il senso della vera giustizia; sentimento che regnava<br />

anche nei bambini poiché come <strong>di</strong>ceva lei stessa: «in me non hanno mai<br />

91 Vd., Rapporto “Scuola-<strong>Famiglia</strong>” in particolare Maestro/a-Genitori e Io e i Genitori,<br />

Roma, 2011,p 4.[opera non pubblicata, ora nel cd allegato alla presente tesi <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>].


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 57<br />

trovato lievi tendenze o simpatie per uno o per l’altro» 92 . Inoltre la presenza<br />

costante della maestra, nella quale i bambini potevano avere piena<br />

fiducia.<br />

La signora Albarano, con il suo metodo Montessori, insegnando ed<br />

educando, spesso si è trovata a scontrarsi con molti genitori, i quali, agivano<br />

per istinto, per intuito, con più o meno amore, in modo più o meno<br />

rigido, imponendo le proprie esigenze sui figli senza preoccuparsi delle<br />

conseguenze.<br />

Insegnando dal 1954 al 1998 notò che i cambiamenti che avevano investito<br />

la scuola e la società, avevano coinvolto anche il rapporto scuolafamiglia<br />

ed in particolare maestro/a-genitori.<br />

«Quin<strong>di</strong> i miei rapporti con i genitori, con incontri e scontri sono stati<br />

numerosi» 93 .<br />

Prima del 1975 – data dell’entrata in vigore dei Decreti Delegati – la<br />

scuola con metodo Montessori era una scuola <strong>di</strong> scelta libera; prevalevano<br />

i doveri sui <strong>di</strong>ritti e tutto ciò che bambini e ragazzi acquisivano era<br />

un arricchimento per tutta la famiglia. Inoltre era cosa rara, che un genitore<br />

contestava o criticava la maestra e il suo modo <strong>di</strong> educare ed insegnare.<br />

Nella scuola con metodo Montessori, scuola per scelta <strong>di</strong> gente benestante<br />

del cinema, politici, professionisti, i genitori con grande fede e con grande rispetto<br />

delle istituzioni affidavano i figli collaborando pienamente per i materiali<br />

e per quanto occorreva per le attività 94 .<br />

Il periodo più <strong>di</strong>fficoltoso per Carmela, fu dal 1975 in poi, anche se<br />

non sono mancati momenti positivi − come dal 1983 al 1988 − in cui il<br />

rapporto con le famiglie fu molto intenso e ben vissuto<br />

La presenza dei genitori nella scuola più che svolgersi in un clima <strong>di</strong><br />

collaborazione, era un continuo contrastarsi.<br />

I genitori contestavano il metodo da lei utilizzato e le regole che insegnava<br />

ai suoi bambini; loro più che vedere la maestra come un punto <strong>di</strong><br />

riferimento, un modello da cui trarre spunto, la vedevano come un ele-<br />

92 ID., Io x Daria ₌ Carmela Albarano (1954-1998). Una maestra “Montessori” tra cultura<br />

società e <strong>di</strong>dattica, Roma 2001,p. 40.[opera non pubblicata].<br />

93 Vd., Rapporto “Scuola-<strong>Famiglia</strong>” in particolare Maestro/a-Genitori e Io e i Genitori,<br />

Roma, 2011, p 4. [opera non pubblicata].<br />

94 Ibidem.


58<br />

Capitolo quinto<br />

mento da contrastare ogni volta che adottava dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti da<br />

quelli adoperati da loro genitori.<br />

Nonostante i ripetuti conflitti con i genitori, Carmela scrive che:<br />

«Convinta e coerente con me stessa sono andata avanti fino in fondo (dai<br />

18 ai 62 anni) per amore per la natura e con il rispetto delle sue leggi» 95 .<br />

5.6 I bambini <strong>di</strong>segnano il loro Pinocchio<br />

Tutto ciò che era necessario per la messa in scena della favola, ovvero<br />

costumi e scenografia, fu realizzato dagli stessi bambini con l’aiuto della<br />

loro insegnante.<br />

Un lavoro, questo, che richiese molto impegno e tempo, ma che alla<br />

fine riuscì perfettamente.<br />

Dare la possibilità ai bambini, <strong>di</strong> ideare, costruire e poi indossare i costumi,<br />

era un esercizio attraverso il quale loro potevano sviluppare la<br />

manualità e mettere in movimento la loro fantasia.<br />

Inoltre, dopo aver letto Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio, gli alunni non solo<br />

hanno rappresentato la storia in teatro, ma lo hanno fatto anche attraverso<br />

il <strong>di</strong>segno, ognuno <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>segnava i vari personaggi della storia e<br />

Pinocchio stesso, come ognuno <strong>di</strong> loro immaginava che fossero.<br />

Alla fine, questi <strong>di</strong>segni ed alcune immagini della recita, sono state<br />

inserite nel giornalino: A Carnevale giochiamo e recitiamo con Pinocchio.<br />

95 IVI, p.12.


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 59<br />

Nella foto in alto Pinocchio; in basso gli Zecchini d’oro


60<br />

Capitolo quinto<br />

Altre immagini dalla recita<br />

“A Carnevale giochiamo e recitiamo con Pinocchio”


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 61<br />

I costumi della recita: Mastro Ciliegia, Geppetto, Pinocchio, Mangiafuoco,<br />

Grillo parlante e il Carabiniere.


62<br />

Capitolo quinto<br />

I costumi della recita: il Gatto e la Volpe, Fata, Falco e il Can-barbone.


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 63<br />

I costumi della recita: Colombo, Donnina, Pescatore, Lucignolo e la Lumaca.


64<br />

Capitolo quinto<br />

I costumi della recita: Corvo, Grillo parlante, Civetta, Giu<strong>di</strong>ce, Serpente<br />

e il Conta<strong>di</strong>no.


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 65<br />

I costumi della recita: Omino <strong>di</strong> burro, Pescecane, Tonno e le insegnanti.


66<br />

Capitolo quinto<br />

I costumi della recita: gli Zecchini d’oro.


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 67<br />

I costumi della recita: gli Assassini.


68<br />

Capitolo quinto<br />

Pinocchio e le pere (Cap.VII).<br />

Pinocchio vende l’abeccedario (Cap.IX).


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 69<br />

Gli Assassini (Cap.XIV).<br />

La Fata (Cap.XV).


70<br />

Capitolo quinto<br />

I Picchi (Cap.XVIII).<br />

Il Pappagallo (Cap.XIX).


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 71<br />

Pinocchio costretto a fare il cane <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a ad un pollaio (Cap.XXI).<br />

La Marmotta e Pinocchio che <strong>di</strong>venta asino (Cap.XXXII).


72<br />

Capitolo quinto<br />

5.7. Verso un mondo che… non è il Paese <strong>di</strong> Balocchi<br />

La recita, che aveva come argomento principale Pinocchio, fu soltanto<br />

una delle prime, a cui seguirono poi altre. Una delle alunne, che nell’anno<br />

scolastico 1987-88, recitò Pinocchio, fu Li<strong>di</strong>a, figlia del mio professore<br />

e relatore Nicola Siciliani de Cumis.<br />

L’argomento Pinocchio nell’attività teatrale, nelle classi <strong>di</strong> Carmela<br />

Albarano, era stato sempre presente; tanto è che nel quinquennio, che<br />

andava dal 1988 al 1992, Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio, furono <strong>di</strong> nuovo lette e<br />

rappresentate al teatro, pur se in modo <strong>di</strong>verso.<br />

Durante questi cinque anni, la drammatizzazione era strettamente legata<br />

alle materie <strong>di</strong> insegnamento. Infatti, come ho detto in precedenza,<br />

il teatro era visto come uno strumento nuovo ed efficace per poter insegnare,<br />

dato che si promuoveva l’attività spontanea e gioiosa agendo in<br />

tutte le materie.<br />

Ad esempio nella prima elementare (1988-89), la recita era intitolata<br />

Uno, <strong>di</strong>eci, cento, mille… ovvero: i numeri, poiché l’argomento era la matematica;<br />

in seconda (1889-90), il tema principale era la lingua e fu intitola<br />

A, B, C… ovvero: la lingua; in terza (1990-91) l’argomento erano le scienze<br />

intitolata Perché? Come? Dove? Sapere… ovvero: le Scienze; in quarta (1991-<br />

92) l’argomento trattato era la geografia ed era intitolata: Orografia<br />

+Idrografia +Terra e Acqua = Terra e stu<strong>di</strong>o… ovvero: la Geografia; infine in<br />

quinta elementare (1992-93) l’argomento era la storia e la recita aveva<br />

come titolo: Io ero, io sono, io sarò; io agivo, io agisco, io agirò = essere e agire<br />

… ovvero: la Storia.<br />

Questa ultima rappresentazione è stata articolata con la presentazione<br />

delle epoche storiche – dalla Preistoria alla Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale – e<br />

i personaggi della storia, erano presentati da Pinocchio, il cui ruolo era<br />

interpretato a turno da tutti gli alunni.<br />

Uno dei quali, era Matteo Siciliani de Cumis, fratello <strong>di</strong> Li<strong>di</strong>a; ed anche<br />

lui, interprete <strong>di</strong> Pinocchio.<br />

Tutte e cinque le rappresentazioni, che sopra ho elencato, sono state,<br />

poi, racchiuse nel giornalino intitolato: L’ambiente da salvare.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> Pinocchio in questa drammatizzazione, aveva come obiettivo<br />

quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare, che il burattino <strong>di</strong>venuto bambino, stu<strong>di</strong>ava<br />

come tutti gli altri bambini della classe. Ad<strong>di</strong>rittura trovandosi nella<br />

nostra società, era impegnato ad affrontare problemi attuali come: la pace,<br />

la fame nel mondo, l’inquinamento ecc… e quin<strong>di</strong> a <strong>di</strong>mostrarsi ormai<br />

maturo ed in grado appunto <strong>di</strong> salvare l’ambiente.


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 73<br />

Nella presentazione della recita, poi trascritta nel giornalino, Matteo<br />

Siciliani de Cumis scrive:<br />

Io, Matteo, da piccino ho voluto ascoltare la lettura del Collo<strong>di</strong> per sei volte<br />

<strong>di</strong> seguito la sera prima <strong>di</strong> addormentarmi. Feci poi anche una recita sugli animali<br />

<strong>di</strong> Pinocchio […]. Pinocchio- bambino non è rimasto lì nel suo libro o sul<br />

palcoscenico <strong>di</strong> Li<strong>di</strong>a, ha frequentato in me regolarmente il corso delle elementari<br />

[…] Frequento la classe quinta e con me Pinocchio è pronto ad un successivo<br />

grado <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per portare avanti il progetto <strong>di</strong> vivere nel pieno delle proprie<br />

facoltà e sod<strong>di</strong>sfazioni 96 .<br />

Riflessione dell’alunno, in cui si esprimeva l’ammirazione verso la favola<br />

ed il fatto che lui stesso si riconosceva un po’ Pinocchio, ma nello<br />

stesso tempo era consapevole che, per poter <strong>di</strong>ventare un bambino o<br />

meglio una persona matura; avrebbe dovuto stu<strong>di</strong>are, crescere ed affrontare<br />

i problemi del mondo.<br />

Questo, in realtà, non era che l’obiettivo del lavoro teatrale – e non solo<br />

– durato cinque anni.<br />

Una volta letta la storia e compreso il suo messaggio educativo, si era<br />

voluto trasportare Pinocchio nel nostro mondo.<br />

Infatti pur se tutti i bambini, vivevano nella fantasia, sognando <strong>di</strong> abitare<br />

nel Paese dei Balocchi, ci sarebbe stato un momento in cui comprendevano<br />

che ciò non era possibile.<br />

Tutti loro che stavano crescendo, in compagnia <strong>di</strong> Pinocchio, che ormai<br />

era <strong>di</strong>venuto un bambino, iniziavano ad interessarsi della società in<br />

cui vivevano, a comprendere come era realmente il mondo e quali erano<br />

i problemi da affrontare.<br />

Pinocchio e i bambini, erano felici, buoni, amavano la Terra in cui vivevano;<br />

e come hanno <strong>di</strong>mostrato nella recita, erano convinti che per rispettare<br />

e per poter salvare il Mondo, era utile conoscere ed amare tutto<br />

ciò che era prezioso, ed anche il passato. Non a caso erano partiti dalla<br />

Preistoria per poi giungere a comprendere i loro giorni.<br />

Interpretare Pinocchio in questo modo, è stato un ulteriore modo per<br />

testimoniare l’attualità <strong>di</strong> questa storia ribadendo i suoi molteplici significati,<br />

ed in più che tutti nasciamo Pinocchio e la sola cosa fondamentale<br />

che ci spinge a vivere è la fantasia.<br />

96 Pensiero espresso da Matteo Siciliani de Cumis, per la realizzazione della recita<br />

e poi trascritto nel giornalino L’ambiente da salvare, pp. 1-2 [scritto non pubblicato,<br />

ora nel cd allegato alla presente tesi <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>].


74<br />

Capitolo quinto<br />

5.8. Carmela Albarano: Io e il teatro<br />

Io e il teatro è uno tra i vari scritti <strong>di</strong> Albarano che, come altri, non sono<br />

stati pubblicati. Di questo testo ho preso in esame solo una parte, sufficiente<br />

a far capire la visione che l’autrice ha della vita, dell’educazione<br />

e dell’importanza delle regole per poter vivere.<br />

In questo suo scritto, Carmela ha espresso delle riflessioni sulla vita<br />

<strong>di</strong>cendo che la vita è un teatro e i fili che ci manovrano sono le regole.<br />

Lei, ha raccontato la sua vita dal momento della nascita, ripercorrendo<br />

passo dopo passo tutte le sue esperienze <strong>di</strong> bambina, <strong>di</strong> studentessa,<br />

<strong>di</strong> donna e <strong>di</strong> maestra; come se tutto ciò fosse una rappresentazione teatrale,<br />

dove è la propria vita il tema del copione.<br />

La visione della vita come teatro non è lei l’unica ad averla, è con<strong>di</strong>visa<br />

anche da altre persone. E, come una rappresentazione teatrale necessita<br />

<strong>di</strong> un argomento da portare in scena, <strong>di</strong> una scenografia, <strong>di</strong> una coreografia,<br />

<strong>di</strong> un attore protagonista e <strong>di</strong> tanti attori secondari e <strong>di</strong> un finale;<br />

lo stesso accade nella vita per ogni singolo essere umano.<br />

Il tema <strong>di</strong> questa rappresentazione teatrale è la nostra vita, la scenografia<br />

è costituita in un primo momento dalla casa e successivamente da<br />

altri ambienti in cui ci troviamo a muoverci ed operare; il protagonista<br />

siamo noi stessi circondati da persone a cui ci lega un legame affettivo<br />

ed ere<strong>di</strong>tario come genitori e nonni, per, poi, allargare l’orizzonte verso<br />

amici, conoscenti e tutta un’intera società, con cui dovremmo rapportarci<br />

e svolgere un lavoro impegnativo fatto <strong>di</strong> rispetto, relazioni e civiltà.<br />

E l’obiettivo finale <strong>di</strong> questa recita è la formazione <strong>di</strong> un uomo con<br />

una propria personalità in continua evoluzione.<br />

La signora Carmela ha scritto che, appena venuti al mondo comunichiamo,<br />

prima con il pianto, poi con lallazioni per acquisire via via un<br />

linguaggio sempre più ricco e raffinato e sin da subito la nostra vita è un<br />

insieme <strong>di</strong> azioni che facciamo volontariamente e <strong>di</strong> altre che facciamo<br />

involontariamente, perché suggerite e imposte da altri; a volte positive,<br />

altre negative, e nel bene o nel male entrano a far parte <strong>di</strong> noi.<br />

Carmela Albarano infatti paragona lei stessa ad una marionetta, più<br />

precisamente al «carissimo Pinocchio» 97 .<br />

97 ID., Io e il teatro, Roma, febbraio-maggio 2002 febbraio-maggio 2010, p.2. [opera<br />

non pubblicata, ora nel cd allegato alla presente tesi <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>].


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 75<br />

Quanto mi legavano i fili! A volte non li sentivo tanto, a volte erano troppo<br />

presenti a lungo, sia in casa sia fuori casa 98 .<br />

Questi fili <strong>di</strong> cui parla Albarano, non sono altro che delle regole fondamentali<br />

per la formazione e la vita dell’uomo.<br />

[…] ogni ambiente ha i suoi canoni, i suoi costumi, i suoi ritmi, i suoi linguaggi<br />

ai quali ci si deve attenere.<br />

E, quin<strong>di</strong>, fili. Tanti fili che ci manovrano e in più i fili che permettono <strong>di</strong> manovrare<br />

noi stessi per condurre la nostra vita e permettono <strong>di</strong> evitare, dove è possibile<br />

l’abuso delle manovre altrui 99 .<br />

L’autrice ha affermato che questi fili sono necessari per evitare <strong>di</strong> vivere<br />

nel caos. Ciò che conta è che questi gui<strong>di</strong>no la persona, la conducano<br />

verso ciò che è più giusto senza però ostacolare la libertà del soggetto.<br />

Quest’ultimo infatti deve saper riconoscere ed accettare le regole imposte<br />

dall’adulto e dalla società tutta e farle proprie.<br />

Comunque viene giustamente o non da ribellarsi a chiunque e a qualsiasi cosa<br />

tenda o <strong>di</strong>a l’impressione <strong>di</strong> toglierci la libertà con la l maiuscola, però guai<br />

se non ci fossero i fili 100 !<br />

Carmela, inoltre in<strong>di</strong>vidua che sia le persone comuni che gli attori<br />

sono accomunati dalla critica espressa dagli altri.<br />

Mentre lo scrittore e l’attore hanno bisogno della critica poiché essa è<br />

il motore che li spinge ad andare avanti correggendosi e perfezionandosi<br />

dove occorre; le persone nella vita comune subiscono le critiche degli altri<br />

e temono i loro giu<strong>di</strong>zi. E per evitare questo, alcune tendono ad acquisire<br />

degli atteggiamenti e seguire delle idee, dei valori solo perché<br />

con<strong>di</strong>vise dal resto della società, finendo per non rispettare se stessi.<br />

La debolezza, la mancanza <strong>di</strong> coraggio, la stanchezza spingono ad essere<br />

«come tu mi vuoi» ed ecco che non si è proprio se stessi, ma si viene travolti<br />

dalla famosa marea 101 .<br />

98 Ibidem.<br />

99 ID, p.6.<br />

100 ID, p.9.<br />

101 ID, p.7.


76<br />

Capitolo quinto<br />

In tutte queste riflessioni sulla vita come teatro, ciò che più colpisce <strong>di</strong><br />

Albarano è la sua maestria nel trasferire nel modo <strong>di</strong> educare e <strong>di</strong> insegnare<br />

ai bambini questa concezione.<br />

La nostra vita è un teatro, ed è attraverso <strong>di</strong> esso che noi ci formiamo,<br />

riusciamo a far emergere ciò che è segreto in noi, ad acquistare forza e<br />

in<strong>di</strong>pendenza.<br />

Lei ha fatto del teatro l’essenza che anima ogni <strong>di</strong>sciplina, facendo<br />

<strong>di</strong>ventare quest’ultime più leggere, appassionanti ed un modo alternativo<br />

ed innovativo per trasmettere il sapere.<br />

Non <strong>di</strong>co nulla <strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong>cendo che il teatro è prezioso: è maestro <strong>di</strong> vita è<br />

terapeutico, aiuta ad acquisire autostima e sicurezza, forza e saggezza nel trovare<br />

il positivo nel negativo; è un mezzo quin<strong>di</strong> in mano agli insegnanti ed ai me<strong>di</strong>ci.<br />

Il teatro è vita e dà la vita […] 102 .<br />

Di seguito ho riportato Io e il teatro nella sua autenticità ed interezza.<br />

102 ID, p.9.


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 77


78<br />

Capitolo quinto


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 79


80<br />

Capitolo quinto


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 81


82<br />

Capitolo quinto


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 83


84<br />

Capitolo quinto


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 85


86<br />

Capitolo quinto


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 87


88<br />

Capitolo quinto


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 89


90<br />

Capitolo quinto


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 91


92<br />

Capitolo quinto


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 93


94<br />

Capitolo quinto


La <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Pinocchio 95


6.1. Pinocchio e la sua immagine<br />

Capitolo sesto<br />

Pinocchio nei <strong>di</strong>segni<br />

Come si sa, il <strong>di</strong>segno, come tutta l’arte in generale, è una forma <strong>di</strong><br />

espressione della personalità; attraverso <strong>di</strong> esso il <strong>di</strong>segnatore esprime se<br />

stesso, il suo punto <strong>di</strong> vista, la propria fantasia; e <strong>di</strong> sicuro anche il <strong>di</strong>segno<br />

è l’espressione dell’epoca in cui esso viene realizzato.<br />

All’interno delle classi elementari <strong>di</strong> Carmela Albarano, <strong>di</strong> certo il<br />

primo grande strumento per rappresentare Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio, è<br />

stato il teatro, ma anche il <strong>di</strong>segno ha rivestito un ruolo non marginale,<br />

anzi integrò ed abbellì molti dei lavori realizzati dai bambini.<br />

In realtà Pinocchio è stato sempre affiancato da un’infinità <strong>di</strong> illustrazioni.<br />

Sin dalla sua prima comparsa nel «Giornale per i bambini», i capitoli<br />

della storia si alternavano tra bellissimi <strong>di</strong>segni.<br />

Proprio nel libro Pinocchio e la sua immagine 103 – aggiornato nel 2006 –<br />

sono riportati i più bei <strong>di</strong>segni realizzati da illustratori italiani; ma la sua<br />

prima e<strong>di</strong>zione risale al 1981, pubblicata in occasione del centenario <strong>di</strong><br />

Pinocchio.<br />

Con una parola oggi <strong>di</strong> moda si potrebbe <strong>di</strong>re che questa fu l’occasione<br />

per «sdoganare» Pinocchio, per sottrarlo cioè all’esclusivo dominio<br />

del mondo dell’infanzia e per restituirlo in toto nell’arte, al teatro,<br />

alla letteratura, ai me<strong>di</strong>a 104 .<br />

Questo libro è stato per me interessante ed armoniosamente coinvolgente:<br />

con quell’armonia procurata dallo stesso <strong>di</strong>segno e dal suo colore.<br />

Leggendo ed ammirando Pinocchio e la sua immagine, ho capito che<br />

non solo critici letterati, filosofi, pedagogisti, hanno riempito pagine <strong>di</strong><br />

libri con i loro scritti, ma anche un elevato numero <strong>di</strong> illustratori hanno<br />

contribuito ad analizzare Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio secondo il loro punto<br />

<strong>di</strong> vista.<br />

La cosa interessante è stata osservare come da un’epoca all’altra e in<br />

ogni illustratore, l’immagine <strong>di</strong> Pinocchio è così tanto <strong>di</strong>versa.<br />

103 V. BALDACCI-A. RAUCH, Pinocchio e la sua immagine, Firenze, Giunti, 2006.<br />

104 IVI, p. 36.


98<br />

Capitolo sesto<br />

A tale proposito, mi viene da immaginare, che Pinocchio non è «inesauribile»,<br />

solo dal punto <strong>di</strong> vista delle interpretazioni – come <strong>di</strong>ce Cives,<br />

nel senso <strong>di</strong> aperto a tante letture – ma anche <strong>di</strong>sposto a <strong>di</strong>verse<br />

rappresentazioni grafiche.<br />

Ecco perché, ogni illustratore, ma anche ognuno <strong>di</strong> noi lettori, abbiamo<br />

un’immagine <strong>di</strong>versa del burattino.<br />

6.2. Un viaggio tra i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Pinocchio: dal 1882 al 2006<br />

Quando Collo<strong>di</strong> riprese a scrivere Pinocchio, dopo l’interruzione,<br />

chiamandolo con il nome Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio; una delle novità fu<br />

l’inserimento nella storia, <strong>di</strong> illustrazioni; ed il primo illustratore fu Ugo<br />

Fleres.<br />

Ma il primo ritratto più noto è quello <strong>di</strong> Enrico Mazzanti; il quale<br />

nell’e<strong>di</strong>zione del 1883 illustrò l’intero libro. Ormai nota è l’immagine del<br />

suo burattino, con le mani sui fianchi, agghindato con una casacca da<br />

clown bianco, il cappello a cono e i personaggi della storia che fanno da<br />

sfondo 105 .<br />

A questa e<strong>di</strong>zione, seguì quella del 1901, illustrata da Carlo Chiostri.<br />

Egli dette un’immagine completa e definitiva <strong>di</strong> Pinocchio; e pur ripartendo<br />

dai <strong>di</strong>segni realizzati da Mazzanti, se ne è <strong>di</strong>scostato; poiché<br />

mentre, Chiostri introdusse il fantastico nella realtà quoti<strong>di</strong>ana, Mazzanti<br />

fece l’opposto, infantasticando il reale 106 .<br />

Giungendo al 1911, abbiamo la prima e<strong>di</strong>zione tutta a colori delle Avventure<br />

<strong>di</strong> Pinocchio; realizzata da Attilio Mussino. Egli utilizzò un colore<br />

senza sfumature, ma con contrasti netti e per ogni capitolo scelse un tono<br />

<strong>di</strong>verso; quello che per lui meglio esprimeva il senso del racconto e le<br />

caratteristiche dei personaggi.<br />

Una <strong>di</strong>fferenza tra Mussino e i due sopra citati, è che mentre i due<br />

precedenti hanno rappresentato Pinocchio nella sua Toscana, Mussino<br />

ha trasportato Pinocchio nella Torino giolittiana 107 .<br />

Sergio Tofano <strong>di</strong>segnò il suo primo Pinocchio nel 1921. Ciò che interessava<br />

soprattutto a lui, era <strong>di</strong> rendere Pinocchio il protagonista a tutti<br />

gli effetti, tanto è che il burattino era presente in ogni tavola.<br />

105 IVI, p. 20.<br />

106 IVI, p. 23.<br />

107 IVI, pp. 65-66.


Pinocchio nei <strong>di</strong>segni 99<br />

Nelle sue immagini inoltre, i sentimenti che più trapelavano erano: la<br />

gioia e lo stupore, rappresentato da Pinocchio che correva; e l’ira che<br />

rendeva gli adulti temibili.<br />

Procedendo negli anni, troviamo artisti come Luigi e Maria Augusta<br />

Cavalieri, Corrado Sarri, Giorgio Mannini e Piero Bernar<strong>di</strong>ni il quale,<br />

quest’ultimo illustrò Pinocchio inserendolo in una cornice della Toscana<br />

tranquilla, a volte anche atemporale, dove gli elementi reali si alternavano<br />

ai simboli.<br />

Fiorenzo Faorzi, nell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Pinocchio del 1946, rappresentò il<br />

burattino e tutti gli altri personaggi con un aspetto giovanile, felice, senza<br />

alcuna drammaticità; e per tale motivo si ebbe un Pinocchio che sembrava<br />

essere fatto a posta per i bambini 108 .<br />

Le immagini <strong>di</strong> Faorzi, erano molto simili a quelle che, nel 1941 realizzò<br />

Walt Disney. Come del resto accadde per il cartone animato, in cui<br />

la storia fu sostanzialmente <strong>di</strong>versa dall’originale, poiché solo alcuni<br />

personaggi furono mantenuti allo stesso modo; lo stesso si riscontrò nei<br />

<strong>di</strong>segni.<br />

A proposito del Pinocchio <strong>di</strong>sneyano, Antonio Faeti ha scritto:<br />

Non si tratta <strong>di</strong> un Pinocchio tra<strong>di</strong>to, ma <strong>di</strong> un Pinocchio giustamente riletto<br />

e opportunamente riambientato entro una soluzione fruitiva, che doveva assicurare<br />

il go<strong>di</strong>mento anche a quanti, privi <strong>di</strong> qualunque informazione o <strong>di</strong> qualunque<br />

dato, immaginato o osservato, sulla Toscanina granducale, intendevano<br />

accogliere il mito del burattino errante secondo le cadenze <strong>di</strong> uno spazio antropologico-<br />

culturale che poteva ben confrontarsi con quello da cui, riconoscibilmente,<br />

il burattino proviene 109 .<br />

Nel 1942, Giambattista Galizzi, <strong>di</strong>segnò un Pinocchio che non era burlone,<br />

ma torvo, accigliato, tristo; insomma un Pinocchio pessimista 110 .<br />

Sempre nello stesso anno, troviamo Beppe Porcheddu. Nel <strong>di</strong>segno<br />

egli ha utilizzato per lo più due colori il rosso e il celeste, che gli hanno<br />

consentito <strong>di</strong> creare un’atmosfera gelida, livida e notturna.<br />

108 IVI, p. 92.<br />

109 IVI, p. 95.<br />

110 IVI, p. 102.


100<br />

Capitolo sesto<br />

Una sua caratteristica, era quella <strong>di</strong> rappresentare i personaggi della<br />

storia, sotto l’aspetto <strong>di</strong> orchi. Ne è un esempio la balena, cui è stata raffigurata<br />

con un volto antropomorfico, simile ad un orco, per rappresentare<br />

al meglio la funzione che svolgeva 111 .<br />

Il Pinocchio <strong>di</strong> Vsevolod Nicouline, era presente in tutte le tavole, ma<br />

viveva nel suo ambiente con pudore ed era come se volesse uscire da lì.<br />

111 IVI, p. 108.


Pinocchio nei <strong>di</strong>segni 101<br />

Un particolare <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>segni, è che <strong>di</strong>etro ai personaggi, egli ha inserito<br />

gli ambienti tipici del suo luogo <strong>di</strong> origine: ad esempio il Mar Baltico.


102<br />

Capitolo sesto<br />

Tralasciando alcuni anni, giungiamo all’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Le avventure <strong>di</strong><br />

Pinocchio del 1955 <strong>di</strong> Vallecchi.<br />

In essa sono presenti le illustrazioni realizzate da Leonardo Mattioli.<br />

Egli utilizzò colori come: il blu, l’arancione, il rosso, il marrone; ed i suoi<br />

<strong>di</strong>segni contenevano elementi tipici del cubismo. Altra particolarità era<br />

l’ambiente citta<strong>di</strong>no, dove venivano inserite le immagini 112 .<br />

112 IVI, p. 126.


Pinocchio nei <strong>di</strong>segni 103<br />

Nel 1964, e prima nel 1942, abbiamo il Pinocchio illustrato da Vittorio<br />

Accornero. Quest’ultimo dette molto spazio all’aspetto scenico.<br />

Molto significativo era il vestito del burattino: a fiori, con le maniche<br />

ampie e spessi calzettoni che coprivano le gambe legnose 113 .<br />

113 IVI, p. 132.


104<br />

Capitolo sesto<br />

Benito Jacovitti illustrò Pinocchio in ben tre e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fferenti. I suoi<br />

erano <strong>di</strong>segni molto <strong>di</strong>versi dai precedenti artisti; immersi da tanti personaggi,<br />

che emanavano un senso <strong>di</strong> allegria, <strong>di</strong> avventura, <strong>di</strong> esuberanza;<br />

era il Pinocchio che piaceva ai bambini 114 .<br />

Un altro che realizzò un Pinocchio più vicino all’interesse dei bambini,<br />

fu Attilio Cassinelli.<br />

Egli nel <strong>di</strong>segno utilizzò figure geometriche accostandole tra <strong>di</strong> loro,<br />

creando così un effetto <strong>di</strong> notevole espressività. Anche i colori erano decisi,<br />

forti a volte utilizzati per creare contrasto, altre volte per dare un<br />

senso <strong>di</strong> continuità 115 .<br />

114 IVI, p. 138.<br />

115 IVI, p. 154.


Pinocchio nei <strong>di</strong>segni 105<br />

Nel 1989, Roberto Innocenti, illustrò Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio, e la<br />

prima cosa che salta agli occhi osservandole, è l’ambiente ed il paesaggio<br />

rappresentato nei minimi dettagli. Egli, inserì il susseguirsi degli episo<strong>di</strong><br />

della storia, all’interno del microcosmo quoti<strong>di</strong>ano; infatti le sue illustrazioni<br />

erano un grande affresco della Toscana conta<strong>di</strong>na e paesana 116 .<br />

Per questo <strong>di</strong>segnatore, rappresentare Pinocchio all’interno della terra<br />

toscana, era come <strong>di</strong>segnare il suo ambiente, in modo fantastico; essendo<br />

anche lui fiorentino, «era l’occasione per un viaggio sentimentale all’interno<br />

della propria infanzia […]» 117 .<br />

116 IVI, p. 160.<br />

117 IVI, p. 163.


106<br />

Capitolo sesto<br />

Prima nel 1990 e recentemente nel 2001, Lorenzo Mattotti, ci ha regalato<br />

una delle più ricche illustrazioni del burattino.<br />

Disegni, che attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> pastelli a cera, è riuscito a creare<br />

effetti <strong>di</strong> chiaro scuro e volume; trasmettono molto bene gli stati d’animo<br />

del burattino in particolare l’inquietu<strong>di</strong>ne presente nella storia.


Pinocchio nei <strong>di</strong>segni 107<br />

Nel 2001, Nicoletta Ceccoli ha rappresentato il capolavoro collo<strong>di</strong>ano;<br />

e nel <strong>di</strong>segnare ogni episo<strong>di</strong>o, lo ha fatto come se questo fosse un incubo.<br />

Ad esempio, l’illustrazione che è presente in copertina, rappresentava<br />

Pinocchio che dormiva e sognava, ma quel sogno non poteva essere sereno:<br />

infatti il suo naso cresceva e si ramificava, mentre sopra alla coperta<br />

che avvolgeva il burattino – che funge anche da prato – comparivano


108<br />

Capitolo sesto<br />

il Gatto e la Volpe a testimoniare che sotto la calma apparente si nascondeva<br />

il pericolo 118 .<br />

Avvicinandoci sempre <strong>di</strong> più agli anni appena trascorsi, troviamo artisti<br />

come Antonio Bobò e Paolo Tesi, i quali per realizzare poi delle illustrazioni,<br />

hanno scavato nel profondo <strong>di</strong> ogni personaggio de Le avventure<br />

<strong>di</strong> Pinocchio, fin quasi ad esserne risucchiati.<br />

Tanto è vero che Tesi è giunto ad affermare: «Pinocchio sono io!». Sostenendo<br />

ciò, egli voleva <strong>di</strong>mostrare che, ognuno <strong>di</strong> noi può trovare se<br />

stesso e le sue ragioni, dentro Pinocchio 119 .<br />

Ciò che ha affermato Tesi, si avvicina all’ipotesi avanzata da me<br />

nell’elaborato <strong>di</strong> Laurea <strong>triennale</strong> Io… un po’ Pinocchio, ovvero che tutti<br />

noi possiamo identificarci con uno dei personaggi della storia; o meglio<br />

che tutti siamo stati o siamo Pinocchio.<br />

118 IVI, p. 182.<br />

119 IVI, p. 47.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!